Analisi Approfondita del F-104 Starfighter come non l'avete mai vista

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 13 มิ.ย. 2024
  • #f104 #starfighter #aeronauticamilitare #acdrone
    In questo approfondimento tecnico dettagliatissimo, ti svelerò ogni segreto di questo iconico aereo da combattimento dell'‪@AeronauticaMilitareOfficial‬. Scopri le sue caratteristiche rivoluzionarie, dalla forma aerodinamica all'avanzata tecnologia di propulsione. Esploreremo i dettagli aerodinamici e aero-meccannici. Sarai affascinato dalle prestazioni di questo velivolo e dai suoi record di velocità. Inoltre, ti svelerò alcuni aneddoti e curiosità legate al F-104 Starfighter. Preparati a un'immersione totale nella storia e nelle meraviglie tecnologiche di questo straordinario aereo da combattimento! Non perderti questo video esclusivo che ti porterà nel cuore del F-104 Starfighter.
    Per chiunque volesse supportarmi al fine di avere contenuti sempre di più alta qualità potete farlo con uno dei metodi seguenti:
    - Abbonamenti Patreon: / acdrone
    - Donazione singola su Paypal:
    www.paypal.me/acdrone
    - Donazione tramite un SUPER Grazie, premendo il simbolo del Cuore sotto al video.
    Vi ringrazio infinitamente per l'affetto che mi dimostrate. Spero di ricambiare mettendo sempre il massimo impegno, passione e dedizione nella realizzazione di ogni contenuto.
    Consiglio di lettura: "Le 7 abitudini per influenzare chiunque" un libro scritto da mio fratello, Ufficiale della Marina Militare e pilota di SH-90, in cui racconta, attraverso la sa esperienza, che cos'è la leadership e come essa sia collegata all'importanza di avere un'attitudine positiva verso se stessi e verso gli altri:
    amzn.to/3MK1uxv
    Se volete acquistare un modellino di F-104, vi lascio un link:
    amzn.to/3omO0hh
    amzn.to/3BKNvAS
    amzn.to/3BKNvAS
    Discussione sul F-104:
    • F-104: Considerazioni ...
    Superstallo del F-104:
    • F-104 e super stallo. ...
    Perchè l'harrier ha le ali inclinate verso il basso:
    • Perchè l'AV-8 Harrier ...
    Il problema dello strato limite nella presa d'aria:
    • Il problema dello stra...
    Credit Video F-104: • F-104 Starfighter HOWL...
    Credit Modello 3D Harrier: "Harrier T10" (skfb.ly/6XwKD) by plasticbonsai is licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike (creativecommons.org/licenses/b....
    Credit Modello 3D F-104: "F-104 Starfighter" (skfb.ly/ovIRP) by Mikhail_Zelenov is licensed under Creative Commons Attribution (creativecommons.org/licenses/b....
    Capitoli:
    00:00 - Introduzione
    02:06 - Il motore J79
    06:25 - Le prese d'aria
    08:56 - L'ala
    13:59 - Flap e Slat
    17:13 - Impennaggio di coda a T
    19:12 - Il carico alare
    22:20 - Pitch Up
    26:46 - Angolo diedro
    31:02 - Accoppiamento inerziale
    34:24 - Pinna Ventrale
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 336

  • @giacomozuccarino5593
    @giacomozuccarino5593 ปีที่แล้ว +45

    I miei complimenti per la realizzazione del video. Un incredibile pezzo che oserei quasi definire di servizio pubblico.
    AC drone, hai reso un grande servizio agli appassionati aeronautica, scienza, tecnica e militaria.
    Uno dei migliori contributi su youtube in assoluto

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  11 หลายเดือนก่อน +2

      Ti rispondo con tanto ritardo, ma ho apprezzato tantissimo il tuo commento e ti ringrazio molto

    • @giacomozuccarino5593
      @giacomozuccarino5593 11 หลายเดือนก่อน

      @@ACDroneDesignforPerformance non preoccuparti. So che nel tuo lavoro la stima del pubblico è la fonte primaria di soddisfazione. Te la meriti e ti deve essere riconosciuta.
      Spero seriamente che i tuoi contenuti trovino spazio su youtube. Io che ho un po' di esperienza nel settore spesso li propongo ai neofiti che si interessano del settore.
      Il fatto che siano in italiano li rende molto accessibili a chi non parla la lingua d'oltre manica. Altro aspetto positivo.
      Mi permetto, modestamente, di sottoporti la possibilità di realizzare una versione in inglese per aumentare l'audience ed avere maggiore visibilità.
      In bocca al lupo e buon lavoro.

  • @domenico996rs9
    @domenico996rs9 ปีที่แล้ว +6

    Complimenti per la capacità di spiegare argomenti così complessi in modo semplice e comprensibile a tutti 👏

  • @giovannibevilacqua322
    @giovannibevilacqua322 4 วันที่ผ่านมา

    Complimenti davvero, chiaro, completo. F104 è comunque nei sogni di tutti gli appassionati del volo. Lei ce lo ha fatto amare di più. grazie

  • @Leptospirosi
    @Leptospirosi ปีที่แล้ว +2

    BRAVO!!! BRAVO!!! BRAVO!!! 👏👏👏
    Sei il primo che abbia sentito parlare con cognizione di causa e che abbia fatto lo sforzo di leggere il manuale di volo dell'aereo invece di fare da gran cassa alle stupidaggini della stampa Tedesca degli anni sessanta.
    Aggiungerei alcune cose che ho potuto notare, osservando i grafici di manovrabilità dell'aereo: il 104 non era un aereo manovrabile, ma dobbiamo contestualizzarlo. Non è un caso che I piloti USAF chiamassero L'F-4 C/D non "Phantom II" ma "Rhino", il che dovrebbe dare un idea della sua propensione a cambiare direzione. Il Colonnello "Andy" Bush, con cui parlai una volta, addetto ad addestrare i piloti Luftwaffe in Arizona sul 104G, per convincerli della capacità di difendersi dell caccia Lockheed, organizzo un combattimento con un F5A, un caccia molto manovrabile, ma meno potente, in cui dimostrò di poter sconfiggere l'avversario 5 volte su 5 in una forbice, partendo da condizioni di parità: il commento del pilota F5 fu: "I can't F***ing believe this!!!"
    Il 104, come giustamente hai fatto notare, nasce per avere bassa resistenza e alta velocità, ma al di sopra dei 380 Nodi poteva manovrare insieme ad un Phantom senza problemi. Fu solo nel 1968, con l'introduzione degli slats sul Phantom E/J che questo aereo divento un po' più manovrabile, ma non di molto. Il vantaggio dell'F104 in manovrabilità aumentava con la velocità, al punto che, al di sopra di Mach 1, era probabilmente l'aereo più manovrabile al mondo, con la sola eccezione del fantastico F106A, dotato di pompe dinamiche, in grado di spostare il carburante tra i vari serbatoi con il variare del numero di Mach, per compensare lo spostamento del centro aerodinamico dell'aereo.
    Le ali dell'F104, per quanto corte e tozze erano dotate di efficientissimi flap e slat in manovra, utilizzabili anche ad alta velocità, e non solo in fase di decollo e atterraggio, Il che sinergizzava molto bene con la bassissima resistenza aerodinamica dell'aereo, e il potente motore, per i mantenimento della velocità. Il Mig 21, altro ben noto caccia dell'epoca, poteva virare un po' più stretto dello Starfighter, ma il motore era molto più fiacco e pronto a stallare se la manetta fosse stata spinta con troppa "allegria".
    Il Mirage III C era molto manovrabile, come il Draken, ma entrambi soffrivano di motori anemici, e di enormi resistenze non appena il profilo alare iniziava a prendere area in manovra. Il Draken e il Voodoo poi soffrivano degli stessi problemi di "Super Stallo" dell'F104, senza il sistema automatico di correzione.
    Il Lighting infine era un aereo estremamente potente e con una buona manovrabilità, ma con un autonomia assolutamente insufficiente ad un uso pratico, anche paragonato all'F104.
    Un altra cosa degna di nota dello Starifighter era la sua incredibile capacità di accelerare, da Zero a Mach 2, il che gli permetteva, in combattimento, di lasciare indietro con facilità l'avversario, salendo o allungando le distanze, in un epoca in cui l' AIM9B faticava moltissimo ad effettuare il Lock in condizioni non ideali con solo pochissimi chilometri (3-5 in orizzontale) di effettivo raggio d'azione in combattimento su un bersaglio che si allontanasse rapidamente.
    La durata in combattimento dell'F104 era sorprendente: il suo alto rapporto peso potenza gli permetteva di manovrare con un uso moderato della post combustione, al contrario del Phantom, pesantissimo e poco aerodinamico, dotato di due dei motori del 104: Le statistiche di Decimomannu, indicano come la durata media in combattimento del 104 prima del "Bingo" era di 5 minuti (paragonabile a un F15A), contro i 3Minuti del Phantom.
    Infine, quelle ali corte e tozze dell'F104 garantivano un grande comfort nel volo a bassissima quota, dove il basso "Buffeting" dovuto alle turbolenze, permetteva al pilota di mantenere quota radente a velocità altissima senza sovraffaticarsi: queste furono le ragioni che spinsero la Luftwaffe (e la maggior parte della NATO) a scegliere l' 'F-104G come caccia bombardiere di linea. la sua estrema efficienza aerodinamica e ottima stabilità a bassa quota, consentivano allo Starfighter di portare un ordigno nucleare più lontano e più velocemente del Phantom, che invece era abbastanza mediocre: Ci sono moltissimi report dal Vietnam di squadron di F105 che si lamentavano dell' essere costretti a volare misti con Phantom dotati di bombe perchè quest ultimi erano costantemente a corto di carburante, con alto numero di rifornimenti i volo, e rendevano la velocità del gruppo di attacco pericolosamente lenta.
    La causa dell'alto rateo di perdite, furono diverse, ma da un analisi statistica che ho effettuato sulle perdite dichiarate dall'AMI, le perdite degli squadroni CB furono circa 10 volte superiori a quelle degli squadroni intercettori: la Germania e il Canada ebbero un altissimo numero di incidenti, ma questo non valse per Taiwan, Il Giappone e la Spagna, che addirittura non ebbe perdite, perché impiegava lo Starfighter in ruoli Aria Aria ad alta quota. I tedeschi poi, non ebbero Shelter dedicati fino al 1969, parcheggiando i 104G all'0esterno come fossero BF109, nel bel clima della Germania: cosa poteva andare storto?

  • @albertocarano3239
    @albertocarano3239 11 หลายเดือนก่อน +4

    Io da bambino avevo un modellino dell’F104, ora di anni ne ho 57. Favolosa puntata spiegata in maniera veramente interessante. Grazie

  • @benedetto232
    @benedetto232 ปีที่แล้ว +2

    Video completo e molto interessante, frutto di un notevole lavoro di ricerca, analisi e sintesi. Davvero complimenti!!!

  • @andreacampana4754
    @andreacampana4754 ปีที่แล้ว +1

    Finalmente contenuti con la C maiuscola su TH-cam... posso solo dire GRAZIE!

  • @matteopasi4959
    @matteopasi4959 9 หลายเดือนก่อน

    Grandissimo, complimenti. Grazie mille e continua cosi'!
    Finalmente "documentari" che entrano nel tecnico!!

  • @im_tolla
    @im_tolla ปีที่แล้ว +1

    Un video veramente incredibile, ricco di grafici e animazioni. Spiegazione molto chiara, congratulazioni!

  • @fabioquintilii7160
    @fabioquintilii7160 ปีที่แล้ว

    Spettacolo! Video da riguardare con calma quattro o cinque volte!

  • @lucazolla5193
    @lucazolla5193 ปีที่แล้ว +3

    Quello che sarebbe forse stato il caso di chiarire all'inizio del video, in modo da spiegare il perchè delle scelte progettuali, è il requisito di base che ha dato il via al progetto di questo aereo: a quell'epoca (il progetto vide la luce nel 1954, a cura di Clarence "Kelly" Johnson e della Lockheed) erano ancora in uso i bombardieri nucleari, e l'F-104 doveva essere in grado di decollare, raggiungere la quota di 10'000m, ed intercettare una formazione di bombardieri lanciandogli contro un razzo nucleare aria-aria non guidato (il Genie), il tutto nel tempo massimo di 3 minuti.
    Non era richiesto che facesse combattimento aereo manovrato.

  • @astolfigiuliano
    @astolfigiuliano ปีที่แล้ว

    Un video così ricco di dettagli tecnici e spiegazioni merita applausi , davvero complimenti , hai fatto centro un'altra volta.
    Complimenti.....

  • @leonardopinto3021
    @leonardopinto3021 ปีที่แล้ว +4

    Complimenti sull'analisi che hai realizzato su questo velivolo, a mio parere molto difficile da pilotare, un caccia impegnativo e molto pericoloso,che non perdonava un minimo di errore, a buon ragione nel 79 lo chiamavamo ..bara volante. Ricordo un pilota scomparso con questo razzo, mio amico.Ten.Pil.Bruno Benzi.

  • @battifortesempre1432
    @battifortesempre1432 ปีที่แล้ว

    Assolutamente stupendo come tutti i tuoi video. Grazie

  • @classa27
    @classa27 ปีที่แล้ว +1

    sono totalmente estraneo all'ambiente ingegneristico e aeronautico, ma ho capito tutto. Complimenti come sempre 👍👍👍👍👍

  • @simoneandreozzi3734
    @simoneandreozzi3734 ปีที่แล้ว

    bellissimo, unico davvero, da rivedere per capire tutti i dettagli ma veramente fantastico video come non se ne trovano in rete in nessuna lingua

  • @francescofilia1987
    @francescofilia1987 ปีที่แล้ว +3

    Come sempre approfondimenti molto interessanti! Grazie per l'impegno che ci metti nella realizzazione! Non vedo l'ora di vedere il prossimo della serie!

  • @gianmariobraghetto7952
    @gianmariobraghetto7952 ปีที่แล้ว

    Gran bel video anche questo, non manca di nulla. Complimenti!!!! Ciao Angelo al prossimo video.

  • @claudioz.4732
    @claudioz.4732 ปีที่แล้ว

    Complimenti Angelo, ho trovato il video interessante e con tante informazioni, che sei stato in grado di di spiegare in maniera comprensibile, come sempre.

  • @pittshopesp3064
    @pittshopesp3064 ปีที่แล้ว

    Appena ricevuto questo link! Complimenti per aver reso ancora più chiaro dei concetti di accoppiamento inerziale, carico alare, Fin ed riduzione dell’applicazione delle forze per la fase di rollio..
    grazie ancora SP.❤

  • @gabrielefilippin5858
    @gabrielefilippin5858 ปีที่แล้ว

    Bravo Angelo! Video eccezionale, molto chiaro e informativo. Blissime le grafiche

  • @alpavlich6189
    @alpavlich6189 ปีที่แล้ว

    Bellissimo contributo, tecnico ma comprensibile...davvero complimenti...!

  • @andreagirotto2883
    @andreagirotto2883 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti!

  • @rodolfoghinato802
    @rodolfoghinato802 ปีที่แล้ว +1

    Otttimo contenuto spiegato altrettanto bene.

  • @MrEdalcort
    @MrEdalcort ปีที่แล้ว +1

    veramente bravo!

  • @maurodinosauro71
    @maurodinosauro71 20 วันที่ผ่านมา +1

    Che bel video! Secondo me i problemi non erano del progetto, ma del fatto che poi sia stato impiegato per scopi che non c'entravano nulla. Non era un aereo da combattimento, era un intercettore, un razzo, sostanzialmente, poi si sono inventati l'uso a bombardiere e la bassa quota che non c'entravano nulla con questo aereo.

  • @Cristian20412
    @Cristian20412 ปีที่แล้ว

    quanto lavoro!!complimenti ne è uscito un video eccezionale!

  • @queentex
    @queentex ปีที่แล้ว

    Un bellissimo video. Come tutti gli altri del resto.
    Bravissimo!

  • @silviolongato
    @silviolongato ปีที่แล้ว +1

    Sei bravissimo...un video splendido

  • @nunzioguarino3974
    @nunzioguarino3974 ปีที่แล้ว

    grande!!! veramente interessante , grande passione e preparazione !!!

  • @davidetartaglia9142
    @davidetartaglia9142 ปีที่แล้ว +5

    Complimenti per questo video e per il gran lavoro di ricerca e montaggio dello stesso. Sono in fervida attesa per il prosieguo di questa meravigliosa serie. Grazie per la tua grande passione e voglia di divulgazione!!

  • @abassign
    @abassign ปีที่แล้ว

    Bellissima spiegazione, grazie 😊

  • @carlobaroncini949
    @carlobaroncini949 ปีที่แล้ว

    Bravissimo…come sempre!!

  • @claudioorlandini8900
    @claudioorlandini8900 5 หลายเดือนก่อน

    Ottima presentazione. Veramente efficace. Grazie!!

  • @leonardoduranti156
    @leonardoduranti156 ปีที่แล้ว

    Un video veramente interessante, spero ne porterai altri di questo tipo😁

  • @jonnej2970
    @jonnej2970 ปีที่แล้ว

    Sei un grande Angelo! Continua a portare video ❤

  • @carlobenedicti
    @carlobenedicti ปีที่แล้ว

    Eccellente! Grazie e Complimenti.

  • @manuelfava6493
    @manuelfava6493 ปีที่แล้ว

    grande lavoro...tecnico e interessante! al prossimo video!

  • @fabiopellacini6231
    @fabiopellacini6231 11 หลายเดือนก่อน

    Molto bravo, disamina tecnica fatta molto bene! Canale fantastico, continua così 👍👍👍

  • @Flygio
    @Flygio ปีที่แล้ว

    Eccellente! Una trattazione ecellente! Complimenti

  • @jajuka7970
    @jajuka7970 ปีที่แล้ว

    Grazie grazie grazie. Video stupendo e fatto benissimo. Grazie ancora Angelo

  • @contea280
    @contea280 ปีที่แล้ว

    Che dire Angelo, secondo me questa volta il miglior commento che io possa farti è una bella donazione per il lavoro che hai fatto. Complimenti. Non vedo l'ora di scoprire quali siano questi progetti aerei che l'Italia aveva a disposizione.

  • @giuseppemartino4107
    @giuseppemartino4107 ปีที่แล้ว

    Complimenti davvero Angelo, video fantastico!

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta ปีที่แล้ว

    Hai fatto un'analisi molto dettagliata sullo spillone !!

  • @giancarlo5365
    @giancarlo5365 ปีที่แล้ว

    Davvero interessante, spiegazione semplice e comprensibile a tutti e per niente noiosa. Molto bravo, iscritto subito al canale !

  • @voloivao
    @voloivao ปีที่แล้ว

    molto interessante. Tecnicamente molto scorrevole . Complimenti per l'esposizione

  • @robertometelli3901
    @robertometelli3901 ปีที่แล้ว

    Sempre video molto interessanti. Complimenti

  • @massimosavelli1937
    @massimosavelli1937 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per i tuoi video !

  • @albanozaccaria9835
    @albanozaccaria9835 ปีที่แล้ว

    Complimenti bel video ottime spiegazioni.

  • @giulianobujatti5336
    @giulianobujatti5336 ปีที่แล้ว

    Ottimo video. Cettamente un lungo e faticodo lavoro. Gran bel montaggio del filmato. Complimenti!! Giuliano Bujatti

  • @andreagay6674
    @andreagay6674 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il tuo lavoro!

  • @1Willy1
    @1Willy1 ปีที่แล้ว

    Sei bravissimo, grazie per i tuoi video!

  • @ClaudioRuffato-qw1ul
    @ClaudioRuffato-qw1ul ปีที่แล้ว

    SEMPLICEMENTE BRAVISSIMO E GRAZIE

  • @mauriziomorgante8456
    @mauriziomorgante8456 ปีที่แล้ว

    Mi aggiungo ai commenti positivi di chi mi ha preceduto. Ottimo video, professionale e ben spiegato. Bravissimo.

  • @francescobongianni1525
    @francescobongianni1525 ปีที่แล้ว

    Video notevole, bravissimo👍🏻

  • @giovanniminerva6541
    @giovanniminerva6541 ปีที่แล้ว

    grazie mille per il video

  • @simonelongo6968
    @simonelongo6968 ปีที่แล้ว

    Grazie, veramente un gran bel video.

  • @dennyred3222
    @dennyred3222 ปีที่แล้ว +1

    I miei complimenti. Video magnifico

  • @mounirtaleb3407
    @mounirtaleb3407 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il gran lavoro

  • @mircofavaretto4596
    @mircofavaretto4596 4 หลายเดือนก่อน

    È stato faticoso anche seguirti.... qui c'è fisica!
    Ad ogni modo l'F104 era ed é una meraviglia, specialmente per i tempi in cui è stato sviluppato e senza le moderne tecnologie.
    Beavo, bel video.....

    • @gianbartolomeodipietro3067
      @gianbartolomeodipietro3067 4 หลายเดือนก่อน

      Era una meraviglia solo se utilizzato in un ristrettissimo ambito operativo, appunto come puro intercettare.
      Fuori da quel ruolo, aveva enormi criticità (una tra tante l'autonomia), tanto è vero che l'uso massivo e prolungato venne fatto praticamente solo da noi, e in parte minore dai tedeschi.
      La dimostrazione delle mie affermazioni sta, purtroppo, nell'averne persi quasi un terzo, un numero assolutamente spropositato in tempi di pace.

  • @Christian-me1uz
    @Christian-me1uz ปีที่แล้ว

    complimenti, interessantissimo davvero!

  • @c.g.c2067
    @c.g.c2067 ปีที่แล้ว

    Video splendido, complimenti.

  • @stefanotuveri8409
    @stefanotuveri8409 ปีที่แล้ว

    gran bel lavoro!

  • @antoninosciurba9330
    @antoninosciurba9330 ปีที่แล้ว

    bel video ben commentato,complimenti .

  • @antoniodellaragione6091
    @antoniodellaragione6091 11 หลายเดือนก่อน +1

    F104 = Progettato MALE , costruito DISCRETAMENTE , modifiche INFINITE , pilotarlo =Un INCUBO DA PAURA . Spiegazione ECCELLENTE 👍👍👍👍👍👍👍

  • @fabianobressanelli1640
    @fabianobressanelli1640 ปีที่แล้ว

    io, qui a Verona avevo gli f-104 a lipx. Quando decollavano sopra la città non si sentiva altro... era bellissimo! 8-)

  • @avxilia
    @avxilia ปีที่แล้ว

    Complimenti Angelo, sempre meglio🤩

  • @ninoponcio
    @ninoponcio 7 หลายเดือนก่อน

    Video molto bello e completo 👍

  • @lucadileta9149
    @lucadileta9149 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo video Angelo! complimenti davvero. Vedrei molto bene una collaborazione con Millennium7. Un saluto da Zurigo 👋

  • @marcomodena8076
    @marcomodena8076 ปีที่แล้ว

    Mille Grazie 👍🙋🏻‍♂️

  • @alessandrooliva64
    @alessandrooliva64 7 หลายเดือนก่อน

    bravissimo ed interessantissimo

  • @robertobifulco9144
    @robertobifulco9144 ปีที่แล้ว

    Madonna che video. Complimenti!

  • @bergomynkia
    @bergomynkia ปีที่แล้ว

    Grazie Angelo, hai fatto l'ennesimo video interessante e.. me lo sono già riguardato🤣. Volevo chiederti se la prossima volta che introduci una formula potresti dire a cosa corrispondono le varie lettere (solo la prima volta che vengono introdotte nel video) per esempio CL = coefficiente di portanza ; S = superficie.. ecc

  • @DeltaAVS2010
    @DeltaAVS2010 ปีที่แล้ว

    Sei veramente molto bravo complimenti!

  • @Tobitaka61
    @Tobitaka61 11 หลายเดือนก่อน

    molto bello, bravo!

  • @manuelton
    @manuelton ปีที่แล้ว

    Bellissimo video

  • @ederaminghi3763
    @ederaminghi3763 ปีที่แล้ว

    Ottimo video

  • @silvacore
    @silvacore 3 หลายเดือนก่อน

    Top!

  • @user-qp5nw8be8h
    @user-qp5nw8be8h 9 หลายเดือนก่อน

    Preparatissimo e sempre molto chiaro… complimenti🎉.. sarebbe possibile parlare dell YF-23

  • @davidemitra3126
    @davidemitra3126 ปีที่แล้ว

    Solo il lavoro del montaggio del video con il modello 3d dell'aereo è superlativo. Ma dove trovi i modelli? Ciao Angelo, complimenti ancora

  • @Carlobubbio-nh8cz
    @Carlobubbio-nh8cz ปีที่แล้ว

    GRAZIE INFINITE per il video che giudico STUPENDO. Arigor di logica di appassionato con diversi libri sull'argomento F104 il mio velivolo preferito da sempre ho letto e riporto che alcuni piloti accennavano il fatto che ad angolo di attacco AOA 0 in manovra Tonneau l'accoppiamento inerziale causava un aumento di rotazione lungo l'asse di avanzamento del velivolo che se non contrastato velocemente tendeva a non potersi arrestare con causa facile ad immaginarsi il pilota si ritrovava come una centrifuga ed il risultato spesso tragico. Ho trovato nel tuo video un accenno di questa problematica e cosa ne pensi? GRAZIE ancora e COMPLIMENTI Angelo 👏 ❤

  • @andreaberetta6918
    @andreaberetta6918 ปีที่แล้ว +1

    Ho appena rivisto per la terza volta questo video e facevo tra me, vedendo la complessità dei problemi affrontati e delle soluzioni trovate, che neanche 50 anni prima un aereo era poco più di un traliccio di legno con tela e un motore. Sarebbe simpatico, e scusa la richiesta, anche un video sulle problematiche e le soluzioni affrontate dai fratelli Wright...indagando come abbiano fatto con le tecologie dell epoca. Grazie ancora

  • @memme2emme
    @memme2emme ปีที่แล้ว

    Un capolavoro💯💥👍

  • @eduardoimperiale5688
    @eduardoimperiale5688 4 หลายเดือนก่อน +1

    Sono stato sottoufficiale VAM 🧑‍✈️🇮🇹 CAVE ADSUM al 4 Stormo caccia di Grosseto 1994-1998 ho visto perdere molti piloti italiani di f-104 S Onore e Gloria all' Areonautica militare italiana 🧑‍✈️🇮🇹 ho fatto molto missioni all' estero mi sono ammalato di uranio impoverito

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta ปีที่แล้ว +1

    Sei tu un mito !!! Sei bravissimo a fare dei reportage ! Meglio di Alberto Angela !

  • @pathos48
    @pathos48 7 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per il video, molto interessante ed istruttivo. Se posso permettermi di dare un suggerimento, credo che sarebbe utile un video sul concetto di manovrabilità, visto che ne hai parlato.
    Ne ho letto spesso su libri di vari aerei, ma non ho chiaro come quantificarla: ha semplicemente a che fare col minimo raggio di virata?
    Potresti consigliare dei testi che ne parlino, tipo quella pagina di formule che avevi inquadrato?

  • @decimamas2545
    @decimamas2545 ปีที่แล้ว +1

    Questa specie di aereo viene mitizzato solo in Italia.Gli Americani lo hanno abbandonato dopo pochi anni,altre nazione lo hanno sostituito con gli F-16 mentre solo noi lo abbiamo tenuto fino al 2005.Ma capisco che per qualche nostalgico la bara volante rimane il migliore:)))

  • @giuseppenativo9033
    @giuseppenativo9033 10 หลายเดือนก่อน

    Molto chiaro e informativo. C'erano cose che non sapevo. Credo che inizialmente non potesse raggiungere i Mach 2.2 citati, ma solo Mach 2.0. L'ala "supercritica", inoltre, non fu inventata dopo l'F-104? Interessante conclusione; sarebbe bello uno studio analogo ed un confronto sul MiG-21... Grazie!

  • @astrofransisco
    @astrofransisco 7 หลายเดือนก่อน

    Faticoso ma ne è valsa la pena! Grazie!!

  • @leon2463
    @leon2463 ปีที่แล้ว

    Sei veramente bravo e preparato complimenti. Potresti fare anche un video sul B-52? Grazie🙂

  • @crispinopiazza3960
    @crispinopiazza3960 ปีที่แล้ว +1

    Non posso fare altro che ripetere quanto detto da altri commenti. Complimenti per l'alto livello di conoscenza e per la capacità di esporlo anche ai profani come me. Grazie

  • @paolom2376
    @paolom2376 ปีที่แล้ว

    non sai quanti problemi abbiamo avuto con un quei cacchio di linkages del compressore a bassi salti pressori..( applicazione non aeronautica) ..complimenti per il lavoro, anche da meccanico che sono riesco a seguire ...grazie per il tuo lavoro

  • @antony9523
    @antony9523 ปีที่แล้ว

    Ciao scusa ma il manuale di volo del 104 da dove lo hai reperito?, poi nelle versioni s, asa, asam ci sono altre due pinne sul posteriore sotto l’ugello di scarico

  • @bastiancontrario860
    @bastiancontrario860 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @contea280
    @contea280 ปีที่แล้ว

    Grazie.

  • @fabioroiati4170
    @fabioroiati4170 ปีที่แล้ว

    Sinceri complimenti per la chiarissima e difficilissima spiegazione per uno dei più particolari e belli velivoli mai costruiti come il 104.

  • @tommasoferlalodigiani3198
    @tommasoferlalodigiani3198 ปีที่แล้ว

    Bel video veramente!
    Se posso dare un consiglio, metterei uno o più poster sul muro alle tue spalle, magari anche di disegni di progetto? O una bacheca così puoi cambiare i contenuti! Ciao e buon lavoro

  • @Tibi002
    @Tibi002 ปีที่แล้ว

    Complimenti

  • @andreaberetta6918
    @andreaberetta6918 ปีที่แล้ว

    Caspita..sembra che mi hai letto nel pensiero!!.volevo un video sul 104. Posso chiedere se puoi farne uno simile anche sul Concorde o sul Su27??...ancora grazie e complimenti

  • @sumpa3
    @sumpa3 ปีที่แล้ว

    concetti complessi spiegati in modo estremamente semplice e intuitivo, veramente molto bravo, complimenti