Disturbo Ossessivo compulsivo: Autostima, Controllo Mentale, Perfezionismo e Colpa. Perché?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 มี.ค. 2022
  • #disturboossessivocompulsivo #drgasparecosta
    #docautostima
    Qual'è la correlazione tra il Disturbo Ossessivo Compulsivo e l'autostima, il perfezionismo clinico, l'ipercontrollo e la tendenza al senso di colpa?
    Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è generalmente associato ad alcuni tratti come, ad esempio, la bassa autostima, il controllo mentale ed il perfezionismo. Questi tratti vengono vissuti dal soggetto con DOC come egosintonici, ovvero li reputa come caratteristiche della propria personalità, e non viene quindi in psicoterapia per questi aspetti.
    Quando la sintomatologia del Disturbo Ossessivo Compulsivo si attenua, questi aspetti entrano a far parte del percorso terapeutico perche la loro presenza oltre a slanatizzare il DOC può compromettere significativamente la qualità della vita del soggetto.
    A mio parere la correlazione piu importante è quella tra Disturbo Ossessivo Compulsivo e la bassa autostima, gli altri tratti come il perfezionismo, il controllo mentale, la tendenza a sentirsi in colpa sono strumentali e finalizzati a proteggere l'amor proprio.
    Dr Gaspare Costa Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale esperto nel Trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo per appuntamenti e consulenze 3407852422 WhatsApp
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 3

  • @erikarossi1663
    @erikarossi1663 2 ปีที่แล้ว +4

    Mi ritrovo perfettamente in tutte le sue parole dottore, c'è una notevole ipersensibilità alla critica, come se lo schema fosse "mi critica - - - > quindi non mi ama", e qualsiasi pensiero che viene considerato strano, o fuori luogo, fa emergere una sensazione di panico "cosa significa questo pensiero? Se c'è deve voler dire qualcosa altrimenti non ci sarebbe", ed è proprio il controllo sulla vita il problema, controllo i pensieri perché ho paura che siano un campanello d'allarme su qualcosa che non funziona come dovrebbe, secondo i miei standard. Ed è come un virus che si propaga dalla vita affettiva ad altre sfere, perché il copione è sempre lo stesso. Eppure ci sono dei momento in cui non penso e non ho quindi alcun dubbio, o semplicemente non mi sembra così insormontabile, e sto bene, sono più positiva, mi sento me stessa, mi sento più luminosa. Sono d'accordo sull'autostima, più viene minata più questo pensiero si fa strada, perché credo che non ci fidiamo di noi stessi, non ci fidiamo delle nostre potenzialità, delle scelte fatte, della capacità di amare e di vivere una vita con coraggio, e non ci diamo la possibilità di sbagliare. Dovremmo imparare a fidarci di noi stessi, del fatto che non faremo del male a nessuno e che tutto si aggiusta e si supera, del fatto che stiamo già facendo del nostro meglio e che nessuno ci sta giudicando così severamente come noi facciamo con noi stessi. Grazie dottore!!!

  • @samhahel9031
    @samhahel9031 2 ปีที่แล้ว

    Buonasera dottore, molto interessante questo video. Per quanto riguarda il d.o.c. può spuntare dopo un trauma, o rafforzarsi? Mi spiego meglio, è collegato con il discorso della performance. Quand'ero piccolo avevo quella che Freud chiama "sindrome del toccare", toccavo gli angoli dei mobili, le pareti, prima di uscire di casa, come rituale, o prima di andare a dormire. All'età di quandici anni è mancato il mio migliore amico in un incidente in moto, e da quell'episodio, saltuariamente, il d.o.c. si fa vedere, anche in forme gravi ogni tanto. E' di tipo superstizioso. Lo è diventato dopo l'esperienza di quel lutto. La performance per me è sempre stata importante, ma ho notato dopo quell'evento, perchè avevo sentito il dovere quasi di essere particolarmente vitale e particolarmente energico e di dover sfondare a tutti i costi in un settore piuttosto che in un altro e relazionarmi con più persone possibili, questo poi mi ha portato ad atteggiamenti anche molto controproducenti, bere un sacco, provare qualsiasi tipo di droga, anche un po' come automedicazione, durante il periodo dei vent'anni. Adesso ho trentun anni e ogni tanto succedono cose, per esempio è caduta mia nonna e s'è fatta male, che fanno da trigger al disturbo ossessivo compulsivo. Ho fatto psicoterapia, ma lei in questo video ha centrato un punto fondamentale, tratti della mia personalità che sinceramente non sento neanche tanto miei, che sono venuti fuori dopo quell'incidente, come se dovessi vivere "il doppio". Spero di essermi spiegato, scusi per la lunghezza del commento. La domanda è, questa mia autoanalisi potrebbe essere corretta? Grazie dell'attenzione e buon lavoro!

  • @carlomurzi7808
    @carlomurzi7808 ปีที่แล้ว

    Ok Doc, ma come ci si esce? 2 o3 dritte buone da seguire? Forse si chiede troppo?