Viscounts of the West Kingdom (Visconti del Regno Occidentale) - Analisi critica
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Viscounts of the West Kingdom è forse il gioco più ardito e originale tra quelli della saga a cui appartiene: a questo si collegano inevitabilmente sia pregi sia difetti. In questo video vi diciamo cosa pensiamo di quest'opera nel suo insieme.
Se volete sapere nel dettaglio come si gioca, qui c'è il nostro esempio di gioco: • Viscounts of the West ...
Qui invece trovate la nostra recensione sul sito: lamascheraripo...
La nostra attrezzatura:
Fotocamera Panasonic Lumix DMC G80
amzn.to/3dcLqRn
Microfono USB Blue Yeti Nano
amzn.to/31qxvlh
Luci Softbox Kit Amzdeal
amzn.to/31r6Qoq
Treppiede Manfrotto
amzn.to/3d8nLBC
Microfono a clip Boya Lavalier
amzn.to/2PzBedJ
(Questi sono link di affiliazione: usarli non ti costa nulla, ma ti permette di dare un piccolo supporto al canale!)
La Maschera Riposta è un sito dedicato ai giochi di ruolo per computer e ai giochi da tavolo. Siamo attivi dal 2005 e dal 2020 curiamo anche questo canale TH-cam, nel quale pubblichiamo nuovi contenuti ogni settimana.
lamascheraripos...
Seguici su Facebook: / lamascherariposta
#lamascherariposta #giochidatavolo #boardgames
Cosa pensate di Viscounts of the West Kingdom? E qual è il vostro gioco preferito di questa saga?
al di là del gioco e della solita ottima analisi critica, l'incipit del presente video credo che sia lo stato dell'arte di questo canale. Mosè sei il Creator critico con il maggior spessore ed ironia di tutti i tuoi colleghi italiani senza !!!
E pensare che io in quell'intro pensavo solo di essere uno scemo! :-DDDD
Ciao, Mosè!
Ti ho ascoltato solo ora, perché cercavo pareri su questo gioco, che io personalmente ho veramente apprezzato. È uno dei giochi che ho giocato di più in questi 2/3 mesi. Piaciuto tantissimo.
Purtroppo Paladini invece non si trova più.
Ciao Simone!
È sicuramente un buon gioco, ma secondo me gli altri due della trilogia sono più riusciti. Peccato per Paladini che è di gran lunga il migliore!
Io ho Visconti ma ho giocato anche gli altri due della serie. A me invece ha dato l impressione di essere il peso medio del gruppo. Mi spiego: mentre architetti mi sembra un tantino facilotto e paladini il più complesso, visconti mi ha dato l impressione di posizionarsi nel mezzo. D'accordo sulla lungaggine e complessità della gestione del proprio turno di gioco. Ti seguo sempre con grande attenzione.
@Massimiliano Faggiano In molti sono della tua stessa idea. Io trovo Viscounts un po' più arzigogolato di Paladins, ma forse più che dalle meccaniche dipende dal fatto che Viscounts è più sperimentale e contaminato.
@@Lamascherariposta si certo ho visto entrambi i tuoi video che ho apprezzato molto ( come sempre).
Personalmente mi piacciono tutti e tre i giochi della trilogia, ma ho abbandonato un po' Architetti a favore degli altri. L'ho però riscoperto con le espansioni, che hanno aggiunto strategie nuove per fare punti. Il mio preferito è Visconti. Paladini molto bello me se giocato in più di due diventa lunghissimo. Oltre che la spiegazione è meno semplice e lineare di quella ad esempio di Visconti.
PS: complimenti pe rle tue intro alle recensioni... sono sempre molto divertenti 😀
@Paolo Bax Grazie per il tuo commento!
Anche io ho riscoperto Architects grazie alle espansioni: senza non lo rigiocherei mai. Paladins invece sento che non ha tanto bisogno dell'espansione, inserirla mi sembra un po' una forzatura. Hai provato le espansioni di Viscounts? Io ce le ho ma non le ho ancora mai intavolate.
@@Lamascherariposta L'espansione di Paladini ce l'ho ma ancora mai provata perché di carne al fuoco ce n'era già tanta così 😅
Invece quelle di Visconti le sto aspettando in italiano. Già ordinate da tempo, ma ancora non si sono viste 😤
@@PaoloBax le espansioni di visconti le sto aspettando anche io in italiano e arrivano a dicembre e non vedo l'ora perchè ci voglio giocare con tutto !!!
@@tommasorabolini3496 anche io sono molto curioso di provarle. Col gioco base ho fatto parecchie partite e ho visto funzionare tutte e tre le strategie al fine della vittoria. Sono proprio curioso di vedere se ne aggiungeranno di nuove
Ciao, personalmente penso che Visconti sia il più completo della trilogia, il giusto compromesso. Per quanto riguarda la strategia del castello non penso sia così sbilanciata; è l'unica infatti in cui sei in diretta competizione con gli altri mettendoti i bastoni tra le ruote. Sono d'accordo sul fatto che sia invincibile se si lascia ad un solo giocatore la strada spianata.
@Andrea Cadamuro È come dici: magari è sbagliato dire che è un'azione sbilanciata, ma certo è un'azione obbligatoria se si vuole competere davvero per la vittoria.
Tifo Architetti, perché è un gioco semplice che rimette in discussione in maniera divertente il piazzamento lavoratori, e poi ho Paladini, che tutte le volte provo a intavolare rileggendo le regole e tutte le volte mi blocco... per questo sono trattenuto a completare la trilogia, sapendo che Visconti aggiunge elementi un pizzico cervellotici.
Purtroppo poi quando domando a cosa si vuole giocare, arriva un Arnak con espansione, o un Dune Imperium, o un sempreverde Terraforming Mars, insomma, ecco il colpo di grazia.
@mario pasqualotto Paladini è sicuramente più complesso di Architetti, ma le sue regole una volta assorbite sono molto chiare e il gioco scorre bene. Visconti ha turni molto lunghi, nei quali bisogna ricordare tante piccole cose e per i quali la simbologia sulle plancette del giocatore è del tutto insufficiente.
Sai che Arnak non mi attira per niente a causa del suo aspetto? Lo trovo davvero poco ispirato graficamente. Secondo te le meccaniche dovrebbero farmi soprassedere? Terraforming Mars è una mia grande mancanza, sigh! Prima o poi la colmerò.
@@Lamascherariposta Arnak ha un'estetica derivativa, sembra una versione non ufficiale di qualche famoso film d'avventura, ma poi si scopre che ha una personalità unica e i turni finali sono un delirio di possibilità di ottimizzare in tantissime direzioni, gioco splendido e con i personaggi asimmetrici dell'espansione ancora di più.
Di buono ha che dopo un turno hai più o meno capito cosa devi fare, roba che per Paladini ci vuole una partita. Ma Paladini resta assolutamente in collezione, sia chiaro!
Ho solo qualche difficoltà a concentrarmi per poterlo spiegare bene.
(Sì, sono uno di quelli che i giochi se li impara, se li prova e poi li deve sempre spiegare ahahahaah).
@mario pasqualotto Esatto, sembra una versione apocrifa di Indiana Jones. Per me un'estetica che abbia un minimo di identità è importante.
Ciao Mosè... sempre complimenti per i tuoi video.
Della Trilogia non ho "Architetti", ho invece "Paladini" con espansione e ti dirò che mi piace molto e concordo con le tue riflessioni (niente di innovativo ma ben progettato). Sto iniziando ad interessarmi a "Visconti" e quindi pian piano guarderò i tuoi video per farmi un'idea e decidere se aggiungerlo alla mia collezione (magari mi potrai dire se le espansioni lo migliorano?).
Per quanto riguarda Arnak inizialmente l'ho intavolato freddamente, ma ti dirò che nelle partite giocate mi ha restituito sempre delle belle sensazioni (migliorate dall'espansione che rende asimmetriche le abilità dei giocatori) per cui adesso lo intavolo con molto piacere.
Terraforming Mars te lo consiglio assolutamente... deckbuilding da prendere ad occhi chiusi.
@@amedeomarando935 da aggiungersi recentemente il solidissimo combo-game Ark Nova
bel gioco li ho tutte e 3 della triologia architetti lo metto sempre al primo posto, penso che Visconti ha una pecca per vincere sei obbligato ad andare nel castello per fare piu punti, utilizzando altri tipi di strategie se non vai piu volte nel castello non riesci a fare piu punti rispetto ad altri luoghi, provalo e poi mi dirai
@giuseppina schenone Sì, anche noi ci siamo accorti che il castello è in qualche modo una scelta obbligata perché se resti fuori difficilmente vincerai.