Sono capitato per caso sul tuo canale e non penso di essere l'unico. Come seguo te, seguo altri canali che trattano anche altre cose. Purtroppo ci sono molti ciarlatani in giro. Fortunatamente non rientri in quella categoria. Grazie per il tuo impegno e per le tue competenze.
Io, ho realizzato il " letto del fachiro" tramite chiodi. Ho preso un pezzo di MDF spessore 5mm piu grande dell' area di stampa del laser (nel mio caso 450x450 mm e ho tracciato un reticolo di maglia 1cm x1cm. Ad ogni incrocio ho forato con il dremel con una punta da Ø1. Successivamente ho incollato al MDF , con della vinavil, un foglio di alluminio (quello per alimenti) in modo tale che rimanesse a vista la parte opaca (si puo anche utilizzare un cartoncino nero). Ho comprato dei chiodi Ø2 lunghi 25mm con testa in acciaio sia nero che ottonati. Ho incominciato ad introdurre i chiodi nel preforo fatto in precedenza (senso del chiodo va dalla parte del MDF alla parte in alluminio o cartoncino nero, in maniera tale che la testa del chiodo si arresti nella parte del MDF). Ho preso i chiodi di colore diverso per riferimento, cioè ogni 5 cm, sia in orizzontale che in verticale ho cambiato colorazione dei chiodi. Con questo metodo ho superato anche il problema delle tavole di compensato un po imbarcate prendendo dei pezzi di cavo elettrico lunghi circa 10cm, i quali abbiano sezione 1,5mm, privargli del filo di rame e utilizzare le punte dei chiodi per infilargli alle due estremità del cavo facendo prendere un angolo del compensato che si vuole tagliare/incidere (questo per tutti e 4 gli angoli). Questo sistema lo uso da piu di 1 anno ed è collaudato al 100% . Provare per credere. Se fai un video sulla realizzazione fammi sapere.
Buongiorno. Vorrei solo tagliare una piastra di legno con dei fori, proprio come al minuto 9.45 del filmato corrente, sostanzialmente mi serve per metterci su un arduino e altri devices. Puoi aiutarci tutti con una guida, anche minimale?
bellissima idea, te la copio, io ho fatto una cosa simile ma la tua è più robusta. mi veniva in mente ad un tutorial sulla manutenzione del laser, ho girato parecchio in giro e non ho trovato nulla, io ogni tanto lo smonto gli pulisco tutta quella carbonella che si forma gli pulisco la lente di protezione ma di più non faccio e soprattutto se faccio bene. è troppo avere un tutorial anche sulla manutenzione della macchina laser, se già c'è dimmi dove posso trovarlo. comunque grazie sei molto prezioso per noi alle prime armi
Fatto! Ottimi i link, trovato subito la griglia nello store più vicino, ordinati i magnetini e le borchio coniche. Un uno appunto: ho optato per quelle brunite secondo quanto detto successivamente (per evitare riflessi del laser), sono belli ma non so se per il foro/filettatura non costante o le viti con qualche problema tolleranza, non si avvitano tutte fino in fondo. Risultato: alcuni coni restano laschi. Diciamo che esteticamente non sono bellissimi da vedere quando sposti la griglia ma quando sono in posizione appoggiano bene sulla griglia stesso manenendo la distanza corretta. Non so se quelli cromati vanno meglio... il problema l'ho avuto su quelli neri/bruniti. Grazie ancora! l'dea è meravigliosa! :)
Con la Sculpfun S9 90 w....quali sono le impostazioni per fare tagli su pelle.... Ho installato programma GRBL e ho provato a fare incisione , ma avrei bisogno di tagliare pelle ..
Ciao. E se ne volessi realizzare uno (di riserva) per il TwoTrees TS3 che è a incastro, quindi con le stesse dimensioni come larghezza e profondità di quello fornito in dotazione ? Si complicherebbe di molto il lavoro ? E' fattibile secondo te ?
Ciao. Il vetro non assorbe la luce del laser e si fa attraversare. Quindi non si incide.. colorando la superfice si fa bruciare la vernice che scaldandosi conduce il calore al vetro che si incide. Per il ferro il colore nero non fa riflettere il laser. I materiali ferrosi non assorbono questa lunghezza d'onda (ne assorbono pochissima) quindi non si incidono. Annerendo la superfice hai più o meno lo stesso risultato del vetro
Bravo molto ingegnoso ,volevo un tuo consiglio siccome voglio usare il Kit di rulli per incidere bicchieri lattine ecc.....della Ortur siccome bisogna alzare l'incisore per mettere al disotto il kit rulli , cosa posso usare per rialzarla ? Grazie
ciao mi sono comprato da poco un sculpfun s9 dopo un po di tentativi ho fatto qualche piccolo lavoretto ho cercato di fare un orologio quando ho dato frame andava troppo laterale e sbatteva nella struttura dopo un po di spostamenti non mi ha piu fatto fare il frame e mi dice come clicco su avvia ( SI E VERIFICATO UN PROBLEMA DURANTE L INVIO DEI DATIAL LASER. LA MACCHINA POTREBBE ESSERE OCCUPATA O IN PAUSA ) cosa posso fare x sbloccarla ? grazie
Felice possessore della Enjoywood (ANCHE GRAZIE A TE) sarò sfigato io ma tavole da 3 mm che ho comprato tutte storte tutteee hai consigli dove comprarle anche multistrato pregiato grazie
Ciao grazie per il video. Ma non si potrebbe fare un ripiano in plexiglass trasparente così da avere una superficie di appoggio totale e completamente immune al laser? Ovviamente con una cornice che tenga rialzato il plexiglass dal tavolo.
Fantastica idea, ma se su un lato ci mettessi della ventole che mi convogliano aria sia sopra che sotto la griglia? Andrei a guadagnare qualcosa oppure son inutili?
Ciao! Sicuramente una ventola posta nella parte inferiore che aspira i fumi in modo rapido aiuterebbe a sporcare meno la parte sottostante (anche se cosi è già perfetto)
Un eventuale air assist per incisori con laser 40w con cilindretto rosso trasparente (proteggi occhi e laser)o vetrino tipo modulo laser ATOMSTACK M50 50W come andrebbe montato? vanno rimossi i proteggi laser! dato che di fatto non si ha lo spazio sufficiente per far arrivare in corrispondenza il tubicino che soffia e convoglia in corrispondenza dell'incisione/taglio o no!? come sempre grazie per i preziosi consigli ^__^
Ciao Luigi!! Se la distanza tra il laser e il pannello non consente di metterci un tubicino va rimosso necessariamente il vetrino.. io sul neje da 40w ho dovuto rimuovere il vetrino
complimenti per i vari video che hai realizzato, sto aspettando la mia Atomstack a5 pro più upgrade laser, mi chiedevo se potevi condividere alcuni settaggi tipo, sia per incisione che per taglio, di vari materiali che utilizzi, chiaramente in base a gli spessori, so che ogni lavoro e ogni laser è a se, ma così almeno per partire con un riferimento e poi fare delle prove, ti ringrazio in anticipo, continua così ottimi video.
Ciao e complimenti per il geniale video 🙂 Ma le borchie magnetiche posizionabili che fanno anche da distanziatori per far fuoriuscire il fumo, sono utilizzabili sugli altri nidi d'ape in commercio ?
@@cosmochannelvideo Grazie della risposta :-) A me in particolare interessavano la versione magnetica delle borchie da mettere sul nido d'ape della sculpfun che mi deve arrivare, La domanda è: i magneti al neodimio funzioneranno sul materiale con cui è fatto il nido d'ape della sculpfun ? Sarebbe bello saperlo prima di ordinarle 🙂
Complimenti per il video, come sempre molto interessante. Io, però, per distanziare il pezzo da tagliare credo che utilizzerò una griglia per raffreddamento dei dolci che si usa in cucina che, tra l'altro, ha già i piedini per tenerla sollevata. Ho visto che su Amazon costa intorno ai 20 euro. Comunque anche la tua soluzione non è male, soprattutto per la possibilità di disporre le borchie calamitate a piacimento.
Volevo chiederti se vanno bene anche i pannelli in allumino al posto dell' acciao. Avendone a disposizione, vorrei utilizzarli. Al posto dei magneti fisserei dei distanziatori sempre in alluminio. grazie
Ciao!! Grazie della domanda!! Non ci avevo pensato ma dopo alcune prove non ho visto nessun problema.. ho appena provato a tagliare proprio sopra alla borchia e leggermente spostata.. non ho riscontrato nessun problema.. al massimo basta verniciarli di nero..
Ciao. Ho notato che il link che hai messo alla lamiera in acciaio non è più funzionante. E' ancora reperibile da Leroy Merlin che tu sappia ? Oppure esiste un'alternativa nel caso non lo sia (con fori compatibili con le viti delle borchie) ?
Secondo me' ti conviene comprare una base a nido d'ape. Le trovi sui 60€ ormai se consideri che un 30€ di materiale lo pagheresti comunque e non avresti la possibilità di sfruttare il nido d'ape per fare ganci per tenere i fogli di legno ben appoggiati sul piano. Senza contare tutto il lavoro da fare.
@@cosmochannelvideo Va bene, ti ringrazio per i consigli, ti seguo sul canale da un po' e devo dire che le tue esperienze sono molto importanti. Ovviamente acquisterò tramite i tuoi link!
Ottima idea, ti voglio solo consigliare di verniciare di nero opaco le parti metalliche (rete e borchie) per evitare eventuali riflessi... e se per migliorare ulteriormente il deflusso del fumo sottostante ci si creerebbe una struttura sotto la rete con delle ventole recuperate da vecchi pc montate in modo che aspirino l'aria?
Sono molto più costose!! Mi sta arrivando una griglia a nido d'ape che sicuramente recensirò.. costa il doppio di quella che ho fatto io ed è solo da 30x20cm
Buonasera. Trovo questi video veramente utili, ho appena effettuato l’iscrizione proprio per la semplicità e l’onestà esplicativa dei video. Volevo chiedere quale tra le due macchine sia migliore per qualità costruttiva ed efficienza. 1) ORTUR Laser Master 2 PRO LU2-2 (40) 2) ATOMSTACK X7 Pro (50W) Ultima domanda ma non per meno importanza: ho letto che in qualche commento hai detto che queste macchine dopo molte ore di lavoro (non quantificate nel commento) consumano il diodo. È vero? Se si, che costo bisogna affrontare per sostituire un diodo inerente ad una di queste sue macchine? Grazie in anticipo!
Se puoi prendi l'atomstack. Ha un laser più potente. Se si usa il laser sempre al 100% dopo un po' la sua potenza inizia a calare. Purtroppo anche molto in fretta a quanto pare. Meglio avere un laser potente per usarlo a bassa potenza. Per esempio dura di più un laser da 10w usato al 60% che uno da 5,5w usato al 100%. Purtroppo una volta andato devi comprare un nuovo modulo laser
@@cosmochannelvideo Sei stato gentilissimo, grazie per la risposta repentina. Utilizzando un laser al 60% quante ore durerebbe prima di doverlo sostituire? Ancora grazie
Ciao, Da leroy vendono la stessa rete (tipo griglia sportiva) che viene utilizzata sui supporti da taglio "cinesi". Fondamentalmente hai fatto il doppio del lavoro e preso una rete dalla trama troppo spessa. Con la rete a maglie "rigirate" non hai bisogno delle bochie. Mi raccomando rendi opaca la superficie,magari con vernice ad altra temperatura,quel metallo lucido puo' fare danni. ciao e complimenti per il canale.
Ciao Matteo! Questa griglia è l'unica che ho trovato vicino casa che fosse abbastanza rigida da non piegarsi con il tempo (maneggiandola). Fino ad oggi ho usato una griglia a maglie rigirate ma a furia di spostarla si è storta tutta.. comunque dopo vari test non ho avuto n ssun problema di riflessione del raggio.. comunque la mia è una base di partenza.. tutto può essere migliorato!
Qualunque sia....quello che ti chiedo è se per tua gentilezza mi indichi il sito dove posso comprarlo e il prezzo...Sarò diffidente ma preferirei acquistarlo da un sito italiano.....ne ho visti tanti in dollari e non capisco ...Grazie e buona creazione degli addobbi natalizi
@@cosmochannelvideo grazie mille della risposta, io ho fatto fare una griglia simile a quella che avevi nel vecchio video dove presentavi il 40w neje, comunque io ho difficoltà a tagliare il 3mm di compensato di pioppo con una passata a 200/90 e uso l air assist. Non dovrei tagliarlo in una passata? Ho provato a tagliare 1 cm neanche con 5 passate lo taglia😅
Il multistrato da 3 mm lo tagli con 2 passate con quelle impostazioni e vanno bene così.. il multistrato da 1 cm è molto difficile da tagliare.. se fosse un pezzo di legno massello di abete per esempio lo tagli tranquillamente
@@cosmochannelvideo il mio è semplice compensato di pioppo, in pratica lo taglia ma in certi punti non è tagliato completamente e si rischia di rompere quando stacchi il pezzo, comunque ho provato a tagliare un quadratino da 1cm che ha dato neje in dotazione col resto e non lo ha tagliato. Per la messa a fuoco c'è chi dice 22 dal materiale da incidere al vetro del laser, c'è chi dice 20.5 e chi 17.3😂 comunque neje mi ha detto che sicuramente ha meno potenza il mio modulo quindi me ne stanno spedendo un altro e spero riesco a tagliare tranquillamente anche il 3mm con una passata😅
Già tutto messo in carrello anche se sto valutando varie modalità e in questa ottica.... Perché non mettere le borchie solo sopra? Così si perde circa 1cm in meno. Comunque ottime idee e spunti come sempre, grazie.
Ciao!! Quella di mettere le borchie solo sopra è un'ottima idea ed io ci avevo pensato inizialmente. Se lavori pannelli molto spessi allora devi risparmiare quanto più spazio possibile.. io avevo bisogno di un rialzo per fissare bene il modulo laser e non abbassarlo troppo dato che lavoro 99 volte su 100 pannelli da 3 mm. Per questo uso le borchie sopra e sotto.. Saluti!
L'idea è buona, sono leggermente scettico sul fatto che utilizzando un air assist il multistrato da 3 mm ( che si usa più comunemente) si possa spostare. Da mia esperienza ti posso assicurare che utilizzando una rete metallica pseudo a nido d'ape ( non ricordo come si chiami ma acquistata dal Brico a €5,50 misure 25x50) , un air assist e una pompa Hailea ACO318 la parte del multistrato a contatto con la rete non si macchia minimamente
Ciao! Sicuramente usando un piccolo pannello con il getto dell'Air assist questo si sposta! In quel caso basta non usare le borchie superiori e appoggiare il pezzo direttamente sulla rete
OK, ha senso ma.... La differenza dovevi farla vedere tra nido d'ape e "accrocchio"... Sarebbe stata nettamente inferiore o addirittura funge da alternativa al nido d'ape... Parere personale. :) PS. Il link diretto alla lamiera non è funzionante. Non trova l'articolo. In ogni caso si trova facilmente sul sito. Grazie!
Anche io come te reputo indispensabile la "via di fuga" per il laser sul fondo del pezzo, ma ho risolto con degli spessori mobili che mi tengono sollevata la lastra e che posiziono a necessità sul fondo del box di aspirazione. Il mio vero problema invece è che a volte la lastra di compensato non è perfettamente "dritta", pertanto sto escogitando un sistema che mi permetta di "schiacciare" il compensato su dei supporti mobili in modo da rendere perfettamente planare la lasta e non influenzare la messa a fuoco del raggio. Chi ha già affrontato e risolto il problema?
Ciao! Alcuni pannelli di compensato ch uso sono leggermente piegati ma ad oggi gli comunque sempre tagliati tranquillamente senza problemi.. se sono molto piegati allora è un problema..
Sarebbe troppo semplice 😅 vuoi mettere la soddisfazione a fartela da sola e credere di aver risparmiato ma invece hai speso il doppio rispetto ad una già fatta? 😂
Sono capitato per caso sul tuo canale e non penso di essere l'unico. Come seguo te, seguo altri canali che trattano anche altre cose. Purtroppo ci sono molti ciarlatani in giro. Fortunatamente non rientri in quella categoria. Grazie per il tuo impegno e per le tue competenze.
Grazie mille Giuseppe!
Sei un bravissimo tecnico, ma anche bravissimo nella didattica, complimenti
Addirittura 🤣 grazie mille Enrico!!!! 🥰
Ottima idea! Grazie mille!
Complimenti bella idea!!!
Ottimo bravo🎉 costa 50 /60 euro
BRAVO COME SEMPRE.
Grazie mille 😚
Io, ho realizzato il " letto del fachiro" tramite chiodi. Ho preso un pezzo di MDF spessore 5mm piu grande dell' area di stampa del laser (nel mio caso 450x450 mm e ho tracciato un reticolo di maglia 1cm x1cm. Ad ogni incrocio ho forato con il dremel con una punta da Ø1. Successivamente ho incollato al MDF , con della vinavil, un foglio di alluminio (quello per alimenti) in modo tale che rimanesse a vista la parte opaca (si puo anche utilizzare un cartoncino nero). Ho comprato dei chiodi Ø2 lunghi 25mm con testa in acciaio sia nero che ottonati. Ho incominciato ad introdurre i chiodi nel preforo fatto in precedenza (senso del chiodo va dalla parte del MDF alla parte in alluminio o cartoncino nero, in maniera tale che la testa del chiodo si arresti nella parte del MDF). Ho preso i chiodi di colore diverso per riferimento, cioè ogni 5 cm, sia in orizzontale che in verticale ho cambiato colorazione dei chiodi. Con questo metodo ho superato anche il problema delle tavole di compensato un po imbarcate prendendo dei pezzi di cavo elettrico lunghi circa 10cm, i quali abbiano sezione 1,5mm, privargli del filo di rame e utilizzare le punte dei chiodi per infilargli alle due estremità del cavo facendo prendere un angolo del compensato che si vuole tagliare/incidere (questo per tutti e 4 gli angoli). Questo sistema lo uso da piu di 1 anno ed è collaudato al 100% . Provare per credere. Se fai un video sulla realizzazione fammi sapere.
Sempre al top
Buongiorno. Vorrei solo tagliare una piastra di legno con dei fori, proprio come al minuto 9.45 del filmato corrente, sostanzialmente mi serve per metterci su un arduino e altri devices. Puoi aiutarci tutti con una guida, anche minimale?
bellissima idea, te la copio, io ho fatto una cosa simile ma la tua è più robusta. mi veniva in mente ad un tutorial sulla manutenzione del laser, ho girato parecchio in giro e non ho trovato nulla, io ogni tanto lo smonto gli pulisco tutta quella carbonella che si forma gli pulisco la lente di protezione ma di più non faccio e soprattutto se faccio bene. è troppo avere un tutorial anche sulla manutenzione della macchina laser, se già c'è dimmi dove posso trovarlo. comunque grazie sei molto prezioso per noi alle prime armi
ciao veramente una bella idea complimenti mi iscrivo con piacere al tuo canale .ciao a presto
Grazie mille!!
cosa usi per aspirare i fumi?
Fatto! Ottimi i link, trovato subito la griglia nello store più vicino, ordinati i magnetini e le borchio coniche.
Un uno appunto: ho optato per quelle brunite secondo quanto detto successivamente (per evitare riflessi del laser), sono belli ma non so se per il foro/filettatura non costante o le viti con qualche problema tolleranza, non si avvitano tutte fino in fondo. Risultato: alcuni coni restano laschi. Diciamo che esteticamente non sono bellissimi da vedere quando sposti la griglia ma quando sono in posizione appoggiano bene sulla griglia stesso manenendo la distanza corretta.
Non so se quelli cromati vanno meglio... il problema l'ho avuto su quelli neri/bruniti.
Grazie ancora! l'dea è meravigliosa! :)
Vanno bene di qualsiasi colore! Ottimo! Allora buon divertimento
Con la Sculpfun S9 90 w....quali sono le impostazioni per fare tagli su pelle....
Ho installato programma GRBL e ho provato a fare incisione , ma avrei bisogno di tagliare pelle ..
perfect .. avevo anche io una soluzione simile con dadi e bulloni ...
Ciao. E se ne volessi realizzare uno (di riserva) per il TwoTrees TS3 che è a incastro, quindi con le stesse dimensioni come larghezza e profondità di quello fornito in dotazione ? Si complicherebbe di molto il lavoro ? E' fattibile secondo te ?
Dipende da quanto sei bravo con le mani 😅 ma sarebbe fattibile
@@cosmochannelvideo Più che altro è trovare il pannello forato delle stesse dimensioni. In alternativa di dovrebbe tagliare col flessibile?
Ciao perdonami, perché quando incidono sul vetro o su un metallo chiaro, usano prima il pennarello nero per colorare la superficie da incidere?
Ciao. Il vetro non assorbe la luce del laser e si fa attraversare. Quindi non si incide.. colorando la superfice si fa bruciare la vernice che scaldandosi conduce il calore al vetro che si incide. Per il ferro il colore nero non fa riflettere il laser. I materiali ferrosi non assorbono questa lunghezza d'onda (ne assorbono pochissima) quindi non si incidono. Annerendo la superfice hai più o meno lo stesso risultato del vetro
@@cosmochannelvideo aaaah adesso mi è chiaro. Grazie mille. Gentilissimo. Sto guardando tt i tuoi video
Bravo molto ingegnoso ,volevo un tuo consiglio siccome voglio usare il Kit di rulli per incidere bicchieri lattine ecc.....della Ortur siccome bisogna alzare l'incisore per mettere al disotto il kit rulli , cosa posso usare per rialzarla ? Grazie
Grazie mille! Bastano dei semplici rettangoli di legno
@@cosmochannelvideo ok grazie
ciao mi sono comprato da poco un sculpfun s9 dopo un po di tentativi ho fatto qualche piccolo lavoretto ho cercato di fare un orologio quando ho dato frame andava troppo laterale e sbatteva nella struttura dopo un po di spostamenti non mi ha piu fatto fare il frame e mi dice come clicco su avvia ( SI E VERIFICATO UN PROBLEMA DURANTE L INVIO DEI DATIAL LASER.
LA MACCHINA POTREBBE ESSERE OCCUPATA O IN PAUSA )
cosa posso fare x sbloccarla ?
grazie
Felice possessore della Enjoywood (ANCHE GRAZIE A TE) sarò sfigato io ma tavole da 3 mm che ho comprato tutte storte tutteee hai consigli dove comprarle anche multistrato pregiato grazie
Ciao. Io compro o queste amzn.to/3OIgWcf oppure vado in un negozio di legnami
Ciao grazie per il video. Ma non si potrebbe fare un ripiano in plexiglass trasparente così da avere una superficie di appoggio totale e completamente immune al laser?
Ovviamente con una cornice che tenga rialzato il plexiglass dal tavolo.
Ciao. No perché il senso della rete è fare uscire subito il fumo da sotto il taglio per non sporcare il pannello
@@cosmochannelvideo perfetto grazie
Ciao una domanda , dove conviene acquistare la ortur in usa o eu????
Purtroppo le spedizioni usa sono quasi sempre con tasse doganali.. e sono mazzate 😅
Fantastica idea, ma se su un lato ci mettessi della ventole che mi convogliano aria sia sopra che sotto la griglia? Andrei a guadagnare qualcosa oppure son inutili?
Ciao! Sicuramente una ventola posta nella parte inferiore che aspira i fumi in modo rapido aiuterebbe a sporcare meno la parte sottostante (anche se cosi è già perfetto)
Un eventuale air assist per incisori con laser 40w con cilindretto rosso trasparente (proteggi occhi e laser)o vetrino
tipo modulo laser ATOMSTACK M50 50W
come andrebbe montato? vanno rimossi i proteggi laser!
dato che di fatto non si ha lo spazio sufficiente per far arrivare in corrispondenza il tubicino che soffia e convoglia
in corrispondenza dell'incisione/taglio
o no!?
come sempre grazie per i preziosi consigli ^__^
Ciao Luigi!! Se la distanza tra il laser e il pannello non consente di metterci un tubicino va rimosso necessariamente il vetrino.. io sul neje da 40w ho dovuto rimuovere il vetrino
Parabéns pelo vídeo, necessário para mim. Feliz Ano Novo! (Robertson - Brasil)
Muito obrigado! Feliz Ano Novo para você também!!
complimenti per i vari video che hai realizzato, sto aspettando la mia Atomstack a5 pro più upgrade laser, mi chiedevo se potevi condividere alcuni settaggi tipo, sia per incisione che per taglio, di vari materiali che utilizzi, chiaramente in base a gli spessori, so che ogni lavoro e ogni laser è a se, ma così almeno per partire con un riferimento e poi fare delle prove, ti ringrazio in anticipo, continua così ottimi video.
Ciao e complimenti per il geniale video 🙂 Ma le borchie magnetiche posizionabili che fanno anche da distanziatori per far fuoriuscire il fumo, sono utilizzabili sugli altri nidi d'ape in commercio ?
Ciao. Certamente
@@cosmochannelvideo Grazie della risposta :-) A me in particolare interessavano la versione magnetica delle borchie da mettere sul nido d'ape della sculpfun che mi deve arrivare, La domanda è: i magneti al neodimio funzioneranno sul materiale con cui è fatto il nido d'ape della sculpfun ? Sarebbe bello saperlo prima di ordinarle 🙂
ciao cercavo tra i tuoi video ottimi se avevi mai affrontato il print e cut
Complimenti per il video, come sempre molto interessante. Io, però, per distanziare il pezzo da tagliare credo che utilizzerò una griglia per raffreddamento dei dolci che si usa in cucina che, tra l'altro, ha già i piedini per tenerla sollevata. Ho visto che su Amazon costa intorno ai 20 euro. Comunque anche la tua soluzione non è male, soprattutto per la possibilità di disporre le borchie calamitate a piacimento.
Avete mai provato il laser su polistirene di spessore ?
Volevo chiederti se vanno bene anche i pannelli in allumino al posto dell' acciao. Avendone a disposizione, vorrei utilizzarli. Al posto dei magneti fisserei dei distanziatori sempre in alluminio. grazie
Ciao! Va benissimo anche l'alluminio!!
@@cosmochannelvideo Scusate, ma ne l'alluminio ne l'acciaio classico sono magnetici !
Ciao, con i magneti forati usi le viti delle borchie e risparmi la colla:)
Buona idea, ma non c’è il rischio di avere dei riflessi sulle borchie di metallo del raggio laser?
Ciao!! Grazie della domanda!! Non ci avevo pensato ma dopo alcune prove non ho visto nessun problema.. ho appena provato a tagliare proprio sopra alla borchia e leggermente spostata.. non ho riscontrato nessun problema.. al massimo basta verniciarli di nero..
Resta il fatto che usare occhiali protettivi è d’obbligo appunto per scongiurare riflessi pericolosi del fascio.
Ciao. Ho notato che il link che hai messo alla lamiera in acciaio non è più funzionante. E' ancora reperibile da Leroy Merlin che tu sappia ? Oppure esiste un'alternativa nel caso non lo sia (con fori compatibili con le viti delle borchie) ?
Secondo me' ti conviene comprare una base a nido d'ape. Le trovi sui 60€ ormai se consideri che un 30€ di materiale lo pagheresti comunque e non avresti la possibilità di sfruttare il nido d'ape per fare ganci per tenere i fogli di legno ben appoggiati sul piano. Senza contare tutto il lavoro da fare.
Se fai conto che nemmeno lui usa ormai questa soluzione.
Ciao, ma se invece dovessi tagliare del materiale floscio come il neoprene, cosa consigli di fare?
In quel caso lo appoggi direttamente sulla griglia
Ciao, posso chiederti una cosa: tra tutti gli incisori laser che hai utilizzato, quale preferiresti al momento? Grazie
Ciao. Xtool D1 (ma costa troppo)
@@cosmochannelvideo tolto il discorso del prezzo pensi sia la migliore al momento come incisione?
Secondo me si.. non è il più potente ma è ottimo come incisore.. oppure prendi una sculpfun s9 pro.. anche questa è ottima per l'incisione
@@cosmochannelvideo Va bene, ti ringrazio per i consigli, ti seguo sul canale da un po' e devo dire che le tue esperienze sono molto importanti. Ovviamente acquisterò tramite i tuoi link!
Ottima idea, ti voglio solo consigliare di verniciare di nero opaco le parti metalliche (rete e borchie) per evitare eventuali riflessi... e se per migliorare ulteriormente il deflusso del fumo sottostante ci si creerebbe una struttura sotto la rete con delle ventole recuperate da vecchi pc montate in modo che aspirino l'aria?
Ciao! Sono tutte ottime idee.. per ora non sto vedendo problemi di riflessione.. ho anche fatto qualche prova ma non ho visto bruciature strane..
Ottima idea! Ho visto griglie a nido d’ape o a dente di sega. Forse sono più costose .
Sono molto più costose!! Mi sta arrivando una griglia a nido d'ape che sicuramente recensirò.. costa il doppio di quella che ho fatto io ed è solo da 30x20cm
@@cosmochannelvideo immaginavo… grazie per le tue preziose info!
Grandissimo Cosmo!
Una domanda: anch'io ho la LM2PRO e volevo sapere se posso montarci il laser atomstack da 20
Un abbraccio e CONTINUA COSÌ!!
Buonasera.
Trovo questi video veramente utili, ho appena effettuato l’iscrizione proprio per la semplicità e l’onestà esplicativa dei video.
Volevo chiedere quale tra le due macchine sia migliore per qualità costruttiva ed efficienza.
1) ORTUR Laser Master 2 PRO LU2-2 (40)
2) ATOMSTACK X7 Pro (50W)
Ultima domanda ma non per meno importanza: ho letto che in qualche commento hai detto che queste macchine dopo molte ore di lavoro (non quantificate nel commento) consumano il diodo. È vero? Se si, che costo bisogna affrontare per sostituire un diodo inerente ad una di queste sue macchine?
Grazie in anticipo!
Se puoi prendi l'atomstack. Ha un laser più potente. Se si usa il laser sempre al 100% dopo un po' la sua potenza inizia a calare. Purtroppo anche molto in fretta a quanto pare. Meglio avere un laser potente per usarlo a bassa potenza. Per esempio dura di più un laser da 10w usato al 60% che uno da 5,5w usato al 100%. Purtroppo una volta andato devi comprare un nuovo modulo laser
@@cosmochannelvideo Sei stato gentilissimo, grazie per la risposta repentina.
Utilizzando un laser al 60% quante ore durerebbe prima di doverlo sostituire?
Ancora grazie
Non ti saprei dire.. dipende molto dal laser e dalla fortuna. Questi laser non sono fatti per un uso professionale (seppur costino molto)
@@cosmochannelvideo grazie, apprezzo molto queste informazioni. Buon weekend!
Ciao, Da leroy vendono la stessa rete (tipo griglia sportiva) che viene utilizzata sui supporti da taglio "cinesi". Fondamentalmente hai fatto il doppio del lavoro e preso una rete dalla trama troppo spessa. Con la rete a maglie "rigirate" non hai bisogno delle bochie. Mi raccomando rendi opaca la superficie,magari con vernice ad altra temperatura,quel metallo lucido puo' fare danni. ciao e complimenti per il canale.
Ciao Matteo! Questa griglia è l'unica che ho trovato vicino casa che fosse abbastanza rigida da non piegarsi con il tempo (maneggiandola). Fino ad oggi ho usato una griglia a maglie rigirate ma a furia di spostarla si è storta tutta.. comunque dopo vari test non ho avuto n ssun problema di riflessione del raggio.. comunque la mia è una base di partenza.. tutto può essere migliorato!
Matteo, potresti mettere il link o una foto della griglia di cui parli tu?
Qualunque sia....quello che ti chiedo è se per tua gentilezza mi indichi il sito dove posso comprarlo e il prezzo...Sarò diffidente ma preferirei acquistarlo da un sito italiano.....ne ho visti tanti in dollari e non capisco ...Grazie e buona creazione degli addobbi natalizi
Ciao. Cosa ti serve?
Ho acquistato un neje 40w non ho capito la messa a fuoco a quanti mm va messa, comunque sto facendo fare una griglia un ferro per domani.
Ciao!! La messa a fuoco è a 22 mm
@@cosmochannelvideo grazie mille della risposta, io ho fatto fare una griglia simile a quella che avevi nel vecchio video dove presentavi il 40w neje, comunque io ho difficoltà a tagliare il 3mm di compensato di pioppo con una passata a 200/90 e uso l air assist. Non dovrei tagliarlo in una passata? Ho provato a tagliare 1 cm neanche con 5 passate lo taglia😅
Il multistrato da 3 mm lo tagli con 2 passate con quelle impostazioni e vanno bene così.. il multistrato da 1 cm è molto difficile da tagliare.. se fosse un pezzo di legno massello di abete per esempio lo tagli tranquillamente
@@cosmochannelvideo il mio è semplice compensato di pioppo, in pratica lo taglia ma in certi punti non è tagliato completamente e si rischia di rompere quando stacchi il pezzo, comunque ho provato a tagliare un quadratino da 1cm che ha dato neje in dotazione col resto e non lo ha tagliato. Per la messa a fuoco c'è chi dice 22 dal materiale da incidere al vetro del laser, c'è chi dice 20.5 e chi 17.3😂 comunque neje mi ha detto che sicuramente ha meno potenza il mio modulo quindi me ne stanno spedendo un altro e spero riesco a tagliare tranquillamente anche il 3mm con una passata😅
Già tutto messo in carrello anche se sto valutando varie modalità e in questa ottica.... Perché non mettere le borchie solo sopra? Così si perde circa 1cm in meno. Comunque ottime idee e spunti come sempre, grazie.
Ciao!! Quella di mettere le borchie solo sopra è un'ottima idea ed io ci avevo pensato inizialmente. Se lavori pannelli molto spessi allora devi risparmiare quanto più spazio possibile.. io avevo bisogno di un rialzo per fissare bene il modulo laser e non abbassarlo troppo dato che lavoro 99 volte su 100 pannelli da 3 mm. Per questo uso le borchie sopra e sotto.. Saluti!
L'idea è buona, sono leggermente scettico sul fatto che utilizzando un air assist il multistrato da 3 mm ( che si usa più comunemente) si possa spostare. Da mia esperienza ti posso assicurare che utilizzando una rete metallica pseudo a nido d'ape ( non ricordo come si chiami ma acquistata dal Brico a €5,50 misure 25x50) , un air assist e una pompa Hailea ACO318 la parte del multistrato a contatto con la rete non si macchia minimamente
Ciao! Sicuramente usando un piccolo pannello con il getto dell'Air assist questo si sposta! In quel caso basta non usare le borchie superiori e appoggiare il pezzo direttamente sulla rete
OK, ha senso ma.... La differenza dovevi farla vedere tra nido d'ape e "accrocchio"... Sarebbe stata nettamente inferiore o addirittura funge da alternativa al nido d'ape... Parere personale.
:) PS. Il link diretto alla lamiera non è funzionante. Non trova l'articolo. In ogni caso si trova facilmente sul sito. Grazie!
Anche io come te reputo indispensabile la "via di fuga" per il laser sul fondo del pezzo, ma ho risolto con degli spessori mobili che mi tengono sollevata la lastra e che posiziono a necessità sul fondo del box di aspirazione. Il mio vero problema invece è che a volte la lastra di compensato non è perfettamente "dritta", pertanto sto escogitando un sistema che mi permetta di "schiacciare" il compensato su dei supporti mobili in modo da rendere perfettamente planare la lasta e non influenzare la messa a fuoco del raggio. Chi ha già affrontato e risolto il problema?
Ciao! Alcuni pannelli di compensato ch uso sono leggermente piegati ma ad oggi gli comunque sempre tagliati tranquillamente senza problemi.. se sono molto piegati allora è un problema..
Io uso delle calamite.
6:12 6:12
Comunque il primo taglio, aldilà della bruciatura non è riuscito a causa della mancanza della messa a fuoco
scusami... ma le due prove non sono identiche... hai usato due misure di ''fuoco'' differenti anche se di poco...
MA COMPRARE UNA GRILIA APPOSITA ?!... NO EH...
Sarebbe troppo semplice 😅 vuoi mettere la soddisfazione a fartela da sola e credere di aver risparmiato ma invece hai speso il doppio rispetto ad una già fatta? 😂