Intervista n. 23 - Filosofia - Prof. Carlo Penco
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- In questo video il Prof. Carlo Penco risponde alle seguenti domande:
1) 00:01:10 Per quale ragione hai deciso di dedicare la tua vita allo studio della filosofia? Quale aspetto ti ha particolarmente affascinato?
2) 00:09:53 Cosa sono il senso e il significato nel "linguaggio naturale"? Cosa sono il senso e il significato nei linguaggi formali? Qual è il rapporto tra i linguaggi naturali e formali?
3) 00:20:44 Gottlob Frege è stato il fondatore della corrente filosofica del logicismo. Quale era il suo progetto? Quali delle sue idee non si sono concretizzate? Alcune di esse sono ancora attuali?
4) 00:28:50 Nella comunicazione tra esseri umani quanto è importante ciò che viene comunicato senza essere detto esplicitamente? Quali sono gli usi e gli abusi dei sottointesi? Puoi farci qualche esempio?
5) 00:30:58 Di recente hai pubblicato un testo intitolato: «The Dark Side of Speech» sulla disinformazione e sua diffusione. Potresti presentarcelo? Come è strutturato il libro? Quali aspetti affronta in particolare?
6) 00:35:19 Di cosa ti stai occupando in questo momento? Quali sono i tuoi progetti futuri?
ECCO UNO DEI PROGETTI DEL PROFESSOR PENCO:
philvideos.org/
_______________________________________________
micheletotta80@gmail.com
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @senzalogicamalsicogita
complimenti per questa serie di interviste che trovo molto stimolanti, grazie
Grazie al prof.Penco
ottimo, consiglio di intervistare anche Andrea Bottani, Raffaella Campaner, Tommaso Piazza, Giuliano Torrengo e Achille Varzi
Intervista molto bella e ospite molto gradito❤
Gottlob Frege and Gongsun Long in Dialogue:
An Exploration of Two Classical Paradoxes from
the East and West
Nevia DOLCINI 杜雪雅*17
Carlo PENCO 槃卡络**18
qual teorico cinese? citato da Carlo, se lo scrivete grazie
Dovrebbe trattarsi di Gong Sun Lon
@@senzalogicamalsicogita penso tu abbia ragione, è il migliore della scuola dei nomi (in cinese: di chi rettifica il nome) non molto rimase, ma hansen sarebbe d'accorod (chad hansen)
@@adrianopaoloshaulgershompa3132 .
Me lo ha indicato Carlo stesso. Sicuramente si riferiva a lui.
Sì è Gong Sun Long e in particola il saggio Zhi Wu Lun - 指物論 (concetto e oggetto, universale e particolare, indicali e cose e così via)
@@senzalogicamalsicogita Gottlob Frege and Gongsun Long in Dialogue:
An Exploration of Two Classical Paradoxes from
the East and West
Nevia DOLCINI 杜雪雅*17
Carlo PENCO 槃卡络**18
Carlo ottima intervista. detesto citare me stesso per cui mi limito ad un commento; anche a stare a Treccani, i diretti semplici indicali in italiano sono codesto, quello, questo. in inglese sono ancora di più. osservazione banale, modulo anafore, "cosi'" è indicale anche in italiano
è vero, però "codesto" è davvero caduto in disuso (come "Yonder" in inglese). tranne che in toscana 🙂
@@carlopenco mai cadde in disuso 'ye'….. il disuso è assai relativo, siamo d'accordo su molto, a mio avviso la classe indicale è più vasta di quel che pare (e.g. i tempi verbali) ottima intervista in ogni caso; un saluto cordiale
@@adrianopaoloshaulgershompa3132lei ritiene che ci sia nei dimostrativi una componente corporea ineliminabile?
@@primulerossa409 non so se capisco la sua domanda, per cui posso solo suggerire. se prende le vie delle anafore e se 'corpo' è una frase, si' vi è una frase che viene denotata (pensi ad una persona che guarda una scritta e dice "quella è una frase pubblicitaria in giapponese.") non so se intenda piuttosto chiedere nella altra direzione: se sia un corpo. che dimostra (verbo transitivo) qualche cosa d'altro. oppure mi spieghi cosa chiede perchè non è chiaro. forse più vicine alle posizioni di Carlo sono i due libri di N Dolcini. Tuttavia le ripeto che non capisco che cosa lei chieda; se le interessa lo dica, se le da fastidio qui, puo' dirlo a me direttamente
Pessimo, tranne per: "La ragione ha le sue passioni che il cuore non può provare". Buona giornata
mi spiace non abbia apprezzato il resto, ma hai colto la cosa principale: il detto inventato da Magari è davvero bellissimo e giusto controcanto a quello di Pascal per cui Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce" (Pascal, Pensieri § 146). Le due cose non sono contradditorie, ma si completano a vicenda. Grazie a Roberto Magari! it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Magari
Grazie per l'intervista! Ottimo ospite🎩