Oggi con questo video voglio farvi vedere come sostituire l'acqua dell'impianto di raffreddamento. Come in ogni video deve sempre succedere qualcosa.....
Ciao, per il liquido antigelo devi utilizzare SOLO ed esclusivamente il colore indicato dalla casa costruttrice. E scritto nel libretto di uso e manutenzione. A seconda del materiale della testata e del cilindro (alluminio, ghisa, lega speciale, ecc...) devi usare il colore appropriato. Mai mescolare antigelo di colore diverso. Se sbagli colore non fai un danno immediato, probabilmente non ti accorgerai di nulla ma con il passare dei Km poi arriva il danno. Video interessante!
Verissimo, per esempio per il Piaggio Beverly viene raccomandato un'antigelo di colore rosso (o simile) quindi Eni (Agip) o Castrol. Ci sono anche altri marchi che fanno antigelo rossi ma bisogna sempre attenersi alle specificazioni tecniche raccomandate dal fabbricante dello scooter.
Bel video, io personalmente preferisco smontare la pompa dell'acqua cosi' faccio uscire tutta l'acqua. La cosa migliore sarebbe quella di avere un compressore quindi soffiare dentro e far uscire tutta l'acqua.
ciao Nicola scusa ma per spurgare l impianto dall aria non volendo aprire lo sfiato sulla testata devo direttamente mettere in moto e basta oppure devo mettere in moto ed aprire il tappo della vaschetta?
Nicola scusa io ho un beverly 125 e ho notato che la ventola di raffreddamento attacca troppo vicino alla zona rossa cioè due tacchette prima dalla H e normale che quando attacca la ventola in estate e nel traffico non tende a scendere la lancetta?
Ultima domanda questa la faccio a tutti Spero mi Sappiate rispondere, io nel mio scooter ho il radiatore posto a livello del motore quindi molto in basso e invece la vaschetta è posta molto in alto a livello della Sella quindi se vado a svuotare il radiatore tramite l'apposita vite di scolo si svuotano entrambe, la mia domanda però è avendo un tubo che detto Va all'interno del motore passando prima dalla pompa e poi tramite un altro tubo torna al radiatore come posso fare lo spurgo dell'aria dopo aver cambiato il liquido ma soprattutto come posso fare la pulizia con l'acqua distillata non avendo la temperatura interna del motore sulla plancia ma solo quella esterna quindi non posso sapere quando si effettuerà l'apertura del termostato, spero mi possiate aiutare é da mesi che cerco ma non trovo nulla
l'antigelo da mescolare con l'acqua è ormai superato, anche perchè l'acqua crea incrostazioni. Ci sono i liquidi già pronti che peraltro rispetto all'acqua hanno anche una temperatura di ebollizione superiore ai 100 gradi.
Ciao ma la temperatura dell'acqua come funziona, quando scalda dovrebbe arrivare a metà la lancetta. Perché ho notato che spesso e volentieri faccio 20 km ma la temperatura dell'acqua è sempre bassa. Grazie
Salve se qualcuno mi può aiutare...ho un Beverly 125 anno 2002...si sente un rumore molto forte nel carter e mi si è accesa la spia della temperatura dell'acqua ma lo scooter non ha la vaschetta dell'acqua vi chiedo di aiutarmi!!! Grazie
Scusatemi io per sbaglio ho svitato il tappo in alto ( quello sulla parte superiore appena sotto al manubrio), succede qualcosa, l ho subito richiuso poi
Faremo in maseo.... sentir parlar Veneto me sento a casa....
Complimenti vecio .
Mi piace molto come esponi! Bravo!
un video fatto veramente molto bene meriti tanti like e sicuramente continuerò a seguirti
Ciao, per il liquido antigelo devi utilizzare SOLO ed esclusivamente il colore indicato dalla casa costruttrice. E scritto nel libretto di uso e manutenzione. A seconda del materiale della testata e del cilindro (alluminio, ghisa, lega speciale, ecc...) devi usare il colore appropriato. Mai mescolare antigelo di colore diverso. Se sbagli colore non fai un danno immediato, probabilmente non ti accorgerai di nulla ma con il passare dei Km poi arriva il danno. Video interessante!
Verissimo, per esempio per il Piaggio Beverly viene raccomandato un'antigelo di colore rosso (o simile) quindi Eni (Agip) o Castrol.
Ci sono anche altri marchi che fanno antigelo rossi ma bisogna sempre attenersi alle specificazioni tecniche raccomandate dal fabbricante dello scooter.
Bel video, io personalmente preferisco smontare la pompa dell'acqua cosi' faccio uscire tutta l'acqua.
La cosa migliore sarebbe quella di avere un compressore quindi soffiare dentro e far uscire tutta l'acqua.
OTTIMO !!! GRAZIE MILLE !
sei un grande
ricordiamo che per acqua si intende quella distillata e non acqua normale che potrebbe avere del calcare...
ciao Nicola scusa ma per spurgare l impianto dall aria non volendo aprire lo sfiato sulla testata devo direttamente mettere in moto e basta oppure devo mettere in moto ed aprire il tappo della vaschetta?
L'acqua la va dentro dapartuto tranne che dentro al secio ahahahaha 😂.... Evviva el Venetoooooooooooo
Dove si trova la vaschetta acqua al Leonardo Aprilia 150 del 2003?
Perché la musica?
Ciao scusa, hai operato su un Gilera Runner 125?
Eh?
+NsvsSn lo scooter del video è un Runner 125 o 200?
125
È runner 50?
ok grazie☺
Il colore del liquido va rimesso uguale a come si ha originale di fabbrica?
basta che ha le stesse specifiche, le trovi sul manuale, comunque non rabboccare mai con liquidi diversi.
Si,ma fai vedere anche come hai levato le plastiche
se mai acqua distillata. no acqua da rubinetto!
Se non si scalda lacqua ma la temperatura si cosa vuol dire?
Nicola scusa io ho un beverly 125 e ho notato che la ventola di raffreddamento attacca troppo vicino alla zona rossa cioè due tacchette prima dalla H e normale che quando attacca la ventola in estate e nel traffico non tende a scendere la lancetta?
Anzi addirittura si ferma al limite del rosso
Ultima domanda questa la faccio a tutti Spero mi Sappiate rispondere, io nel mio scooter ho il radiatore posto a livello del motore quindi molto in basso e invece la vaschetta è posta molto in alto a livello della Sella quindi se vado a svuotare il radiatore tramite l'apposita vite di scolo si svuotano entrambe, la mia domanda però è avendo un tubo che detto Va all'interno del motore passando prima dalla pompa e poi tramite un altro tubo torna al radiatore come posso fare lo spurgo dell'aria dopo aver cambiato il liquido ma soprattutto come posso fare la pulizia con l'acqua distillata non avendo la temperatura interna del motore sulla plancia ma solo quella esterna quindi non posso sapere quando si effettuerà l'apertura del termostato, spero mi possiate aiutare é da mesi che cerco ma non trovo nulla
l'antigelo da mescolare con l'acqua è ormai superato, anche perchè l'acqua crea incrostazioni. Ci sono i liquidi già pronti che peraltro rispetto all'acqua hanno anche una temperatura di ebollizione superiore ai 100 gradi.
ciao ma quando la temperatura sale cosa bisogna fare grazie
cambiare la guarnizione della testata solitamente :)))))))))))
I veneti sono i migliori , di dove sei io corbola , Rovigo
Non è un motorino .. è una moto 125cc....
Con la coordina si pulisce perfettamente
Con la pinza adeguata le fascette si richiudono
hahahahaha . comunque bel video complimenti
Ciao ma la temperatura dell'acqua come funziona, quando scalda dovrebbe arrivare a metà la lancetta. Perché ho notato che spesso e volentieri faccio 20 km ma la temperatura dell'acqua è sempre bassa. Grazie
Sei stato utilissimo bravo
Ma l'hai fatto lo spurgo?
Nicò stappi 2 tubi ed hai fatto il lavaggio dell impianto? Ricomincia dalle grazielle 😂😂😂
Ma dentro il radiatore l, acqua non non doveva mettere
E la vaschetta dov'è?
nel video non avevi neancora montato la leovince?
No
Salve se qualcuno mi può aiutare...ho un Beverly 125 anno 2002...si sente un rumore molto forte nel carter e mi si è accesa la spia della temperatura dell'acqua ma lo scooter non ha la vaschetta dell'acqua vi chiedo di aiutarmi!!!
Grazie
A me si è arrugginito perché?
cosa è successo a quello con la vespa dei episodi precedenti ?
Eh non si sa
+NsvsSn e il video della vespa non lasciarci cosi' in sospeso
+NsvsSn Uomo cattivo
Io non sono un uomo
ciao ti volevo chiedere una cosa. io ho lo sfiato sopra il cilindro questo quando lo apro devo scendere il motore per far uscire l'aria?
No non serve.
nianca veneto no ti ze oh?ah ah ciao
D'estate vabene solo aqua di rubinetto puo andare
Scusatemi io per sbaglio ho svitato il tappo in alto ( quello sulla parte superiore appena sotto al manubrio), succede qualcosa, l ho subito richiuso poi
Rispondetemi perfavoree
è il tappo del carico liquido di raffreddamento non hai fatto nessun danno
scusa volevo dire se bisogna accendere il motore quando si apre la valvola di spurgo del impianto di rafredamento
te go sa dito de no
Ok il video se non avessi sbagliato il tipo di antigelo.
ha. Perché ci ai lasciati con il mistero
Io con le tenaglie le metto e le levo al primo colpo le fascette come hai tolto te
Tenaria
bella (y)
Non so perché ma io metto l'acqua accendo e dopo 2 minuti inizia a perdere riapro il tappo è l'acqua non c'è più 😔
Sostituire il paraolio della girante
acendere
14 minuti di video x spiegare come cambiare l antigelo ??????? hahahahhahahah IO AI TEMPI IN 14 MINUTI CAMBIAVO IL MOTORE .......
Bravo allora vieni a cambiarmi il pistone che non ho voglia