NOI non dobbiamo smettere di essere meravigliosi...?!? SEI TU che non devi MAI smettere di esserlo...!!! Sei grande, Adrian, ed il tuo entusiasmo è contagioso! (PS: la primavera!)
Complimenti, astronomia e fisica non sono proprio i miei campi preferiti ma tu spieghi molto bene e mi fai divertire. Sono contento di averti scoperto, ora non mollo più astrocaffè ... bravo!!
Si Adrian, si potrebbe anche dire che fa più caldo quando l'angolo di incidenza dei raggi solari è maggiore (il sole è perpendicolare) e quindi maggiore radiazione luminosa si trasforma in energia termica :-) ex. Fa più caldo con il sole alle 3 del pom. che alle 7 del mattino, oppure nel nostro caso è più caldo all'equatore che ai poli etc. :-)
Grande Adrian, Meraviglioso come sempre 😂, mi chiedevo se parlerai del pericolo che il rientro della stazione cinese tiangong causerà in Abruzzo. Sei fantastico ❤️
La mia stagione preferita? Ovvio: questa stagione di astrocaffè 😝💖 Scherzi a parte: interessante come sempre (e adesso posso anche dire che l'autunno arriva quando il cu£o di Cookie-Monster è al caldo 🤔😱😂😂🤣)
Video assai interessanti, potresti fare un video a settimana un AstroCaffè in cui fai recensioni di libri, film, serie tv, giochi da tavolo, giochi per pc musica che è in tema Scienza e fantascienza ?
Lo hai spiegato in un modo molto confusionario, facendo un disegno della terra inclinata e delle sue varie zone climatiche sarebbe stato più immediato,comunque stimo il tuo impegno di divulgatore su youtube e ti seguo da anni , in quanto appassionato fin da piccolo di astronomia, sei anche molto simpatico e coinvolgente; io sono quel tipo di utente che di solito guarda il video e mette solo il like se gli è piaciuto, commento di rado,perciò approfitto del momento per consigliarti di esprimerti in maniera più chiara, perché nella fretta di voler dire tutto, alle volte è difficile starti dietro. Un saluto :)
Che poi a mio avviso non ha capito neanche lui come funziona perché lui dice che in certe zone fa più caldo perché sono più esposte grazie all'inclinazione della terra ma non è così perché in tutto il video non dice la cosa basilare e cioè: 1) Il calore non dipende dalla distanza dal sole(questo lo ha detto affermando che dipende in piccola percentuale) 2) Il calore dipende (questo non l'ha mai detto) dall'angolazione dei raggi solari che colpiscono la terra, quindi a 90 gradi ci sarà il calore massimo mentre a scalare il calore sarà inferiore... Quando si fa confusione è perché una cosa non la si è capita bene e di conseguenza non la si può spiegare agli altri...
Trovo che comunque potrebbe venir fuori un astro caffè interessante, potrebbe parlare di quando e chi ha deciso di metterla in vigore e altre curiosità... In più sarebbe pure nei giorni perfetti visto che domenica si cambia l'ora.
Ciao Adrian, potresti fare un video sulla teoria dell’entanglement? Mi pare ci siano stati recenti sviluppi di tale teoria, ma non riesco a reperire molte info
domanda da ignorante, quanta luce arriva dal sole, cioè, è un fascio luminoso, tipo l'occhio di bue che usano in teatro per illuminare una singola persona, oppure? grazie
adrian come è mutata l'inclinazione dell'asse e come si sono modificate le condizioni climatiche nel corso delle ere? diminuendo l'inclinazione avremmo un clima più "stabile" ovunque o sbaglio?
Ma quindi all’equatore non hanno solo la pizza 2 stagioni? Scherzi a parte, domanda off topic...hai letto del rientro del Tiangong-1? Mi sembra una bufala che si schianti in Emilia, ma non sono riuscito a trovare documentazioni riguardo le traiettorie di rientro previste.
Con la conformazione astronomica odierna, se ci riferiamo all emisfero boreale gli inverni sono un po’ meno freddo e le estati un po’ meno calde di come potrebbero essere, viceversa in quello australe. Questo è dovuto all inclinazione terrestre. Estate e inverno nei due emisferi sono praticamente uguali se non che l estate australe (il nostro inverno) è un po’ più calda per via della migliore incidenza dell energia solare ma si parla di masturbazione di mosche e di valori irrilevanti (su scala di tempistiche umane, se parliamone di lunghissimi periodi l esposizione e l andamento delle stagioni [che si inverte ciclicamente] possono favorire cicli glaciali o meno) se esistono differenze tra fascie climatiche dello stesso tipo nei due emisferi opposti sono dovute a fenomeni non legati all orbita (correnti ecc.) Sicuramente non sono stato chiaro ma ci ho provato hahaha
Ciao adrian!! La domanda mi sorge spontanea visto che abito al Nord Europa e d'estate abbiamo 20 ore di sole, mentre andando verso sud ci sono giorno e notte ben distinti e sopratutto il giorno a Roma dura molto meno rispetto al giorno di Helsinki, quindi la suddetta eposizione alla radiazione solare... Bene, se e' vero che il calore che la stagione porta e dovuto all'esposizione che un'emisfero ha al sole e non dalla sua distanza da esso... Perche' qui in finlandia me caco sotto dal freddo pure d'estate mentre a Roma fa caldo anche avendo molte ora di luce in piu'?? :D Sono sicuro che la risposta sara' molto piu semplice di quanto io possa immaginare, ma se hai tempo di illuminarmi mi farebbe piacere! ciao!
Ciao Sammy, dipende tutto dall'inclinazione con cui i raggi giungono alla Terra. Due fotoni che viaggiano ad un centimetro di distanza l'uno dall'altro, se impattano su una superficie perfettamente perpendicolare alla loro direzione saranno ancora ad una distanza di un centimetro. Ma se la superficie è inclinata allora i fotoni non impattano più ad una distanza di un centimetro, ma ad una distanza che cresce proporzionalmente al crescere dell'inclinazione della superficie. In definitiva, al crescere dell'inclinazione hai la stessa quantità di calore "spalmata" su una superficie maggiore e quindi una "densità" di calore inferiore.
La cosa è interessante perché se non fosse per l'inclinazione dell'asse la Terra sarebbe un pianeta ghiacciato, perché è l'intenso calore delle estati a impedire che i ghiacciai si espandano. Forse ora, con il riscaldamento globale, sarebbe il caso che l'asse si drizzasse un poco. Sarebbe curioso studiare la possibile ecologia di pianeti con l'asse molto stabile, magari pianeti binari che si vincolano gravitazionalmente molto più di quanto la luna faccia con noi, o con l'asse molto più ballerino, che si passano e ripassano ere glaciali ogni cinquant'anni. Ci sono forum che parlano nello specifico di queste speculazioni evolutive?
In realtà ci sono anche su questo. Nelle zone tropicali l'alternanza delle stagioni non è data dalla variazione di temperatura (più o meno costante per tutto l'anno), ma dal regime pluviale; c'è la stagione secca e quella delle piogge.
Ma dunque, se al perielio c'è un 7% di calore in più significa che l'estate australe è più calda del 7% in più rispetto al nostro emisfero? E seguendo lo stesso ragionamento l'inverno australe è più freddo del nostro sempre del 7%?
Dal "non ci sono più le mezze stagioni", al "viviamo sempre nelle mezze stagioni"... ora sono sconvolto. Ok non è vero, la sapevo questa cosa, per saperla bastava avere la fortuna di fare la domanda giusta al tuo maestro delle elementari =P
nel caso specifico delle stagioni si è a causa dell'orbita che un emisfero viene più esposto rispetto a un'altro , ma comunque non si deve pensare che l'asse terrestre sia immobile , questo è soggetto a diversi tipi di movimento
si ma molti sono convinti che l'asse terreste sia immobile e sempre lo sarà quando comunque è soggetto a diversi movimenti (il minore dei quali ha un periodo di 18 anni circa comunque)
"Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza" Stephen Hawking "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." Albert Einstein Ed è giusto dubitare! I terrapiattisti però forse esagerano un tantino! XD
Per me l'autunno, alle nostre latitudini preferisco il clima di ottobre, ancora caldo, ma senza polline, splendidi anche i colori di novembre, soprattutto in Giappone.
Da quanto risulta dal mio calendario il 21 marzo di quest'anno la durata del giorno era decisamente maggiore di 12 ore (di 10-20 minuti circa), mentre la mezza giornata precisa si aveva nel 15 marzo circa. Perchè accade questo? Il nostro calendario è sfasato?
ma se in perielio l'emisfero nord è inclinato a muzzo rispetto al sole e ci becchiamo gennaio, allora vuol dire che l'emisfero sud non solo è inclinato bene e quindi si prende più calore, ma è anche più vicino al sole e quindi dovrebbero fare quanto, 60 gradi all'ombra? come funziona sta cosa?
...ci avessero spiegato così a scuola ai tempi dei tempi....ci saremmo divertiti studiando. 😊 Io ricordo ancora il mio prof.,che per spiegare leggeva il libro di testo.... 😱😱😱
Non ho capito: quando l'emisfero nord è più esposto ai raggi solari e quindi l'inclinazione fa si che ci sia più caldo nell'emisfero nord (presumo quindi estate), che cosa succede nell'emisfero sud? È inverno?😅
sì, citando direttamente da wiki: Nell'emisfero boreale l'inverno va dal 21 dicembre al 20 o 21 marzo, l'estate dal 21 giugno al 22 o 23 settembre; nell'emisfero australe è il contrario
be è conseguenziale la cosa :') , parti dal presupposto che la temperatura dipende dall'inclinazione con cui i raggi arrivano alla terra , quando l'inclinazione terrestre è a nostro favore i raggi a noi arrivano più diretti , simmetricamente nell'emisfero opposto saranno più obliqui dunque mentre da noi è estate la sarà inverno e viceversa
PICCOLA DOMANDA: se ho capito bene ciò che hai spiegato, la distanza dal sole influisce solo del 7% sulla temperatura terrestre, quindi, noi dell'emisfero nord tecnicamente abbiamo estati più fredde del 7% rispetto all'emisfero sud, mentre abbiamo inverni del 7% più caldi sempre rispetto ad esso. Mi sbaglio?
Adriaaaaaan senti spero che tu legga io mio commento allora 1sappi che ti voglio un mondo di bene 2faresti un video a riguardo della stazione spaziale cinese che sta precipitando? E ci dici se l'Italia sarà interessata nelle varie zone? (Ad esempio nord centro e sud)
Tra l'altro, l'alternanza delle stagioni così come le vediamo sulla Terra è un dato che non viene tenuto in considerazione dalla teoria della Terra piatta, e questa prova basterebbe da sola a smentirla, no?
Già sapevo il motivo per cui esistono le stagioni, ma mi è venuto da chiedere, visto che qui in inverno siamo più vicini al sole, nell'emisfero sud le estati dovrebbero essere più calde?
Adrian, penso tu abbia sbagliato o ti sia espresso male parlando degli equinozi. Non è vero che negli equinozi l'asse della Terra è perpendicolare al Sole, ma invece l'asse della Terra si trova su un piano perpendicolare a quello di rivoluzione. Conoscendoti sono sicuro che tu abbia solo sbagliato ad esprimerti però dal modo in cui tenevi Cookie Monster potresti aver fatto intendere un concetto sbagliato. Ciao ciao
The Sheperd per la precisione nei primi 30secondi di video Adrian dice che le stagioni non dipendono dalla distanza dal Sole, perché queste dipendono dall’inclinaizone dell’asse terrestre. Ma, sempre nei primi 30 secondi, 32 per la precisione, dice che quando la Terra è più vicina al Sole riceve un 7% di calore in più: ecco perché ho chiesto se da questo si potesse dedurre che le estati e gli inverni nell’emisfero sud fossero rispettivamente più caldi e più freddi rispetto agli omologhi dell’emisfero nord. Buon Natale :D
Ciao ma qualcuno potrebbe spiegarmi per quale motivo un oggetto nello spazio in assenza di gravità e di vento non rimane fermo ma inizia a vagare nello spazio? O meglio da cosa prende la spinta? Non dovrebbe rimanere fermo immobile?
emanuele G ti riferisci ai pianeti erranti o alle comete? e cosa intendi senza gravità ? Intendi negli spazi interstellari dove l’influenza gravitazionale delle stelle e’ minima?
emanuele G ci sono vari effetti che devi tenere in considerazione prima di tutto la gravità ma anche se l'oggetto riceve luce viene spinto. La galassia ruota e di conseguenza nulla è fermo immobile.
emanuele G non esiste un punto nello spazio dove non ci sono forse. Il vento solare o stellare arriva ovunque ed anche la gravità quindi impossibile che un oggetto rimanga fermo. Oltretutto lo spazio è in continua espansione (o meglio in continuo stiramento) quindi se potessi far comparire un oggetto fermo nello spazio questo inizierà a muoversi piano piano a causa di tutte e tre le forze descritte vento solare, gravità e espansione. Inoltre la gravità di una stella come il Sole arriva ovunque in quantità sempre minima sì, ma mai può arrivare a zero poiché se dividi qualcosa non otterrai mai zero.
Credo che un divulgatore scientifico Come scritto nella definizione avrebbe impiegato qualcos'altro non 2 peluche si sarebbe impegnato diversamente mi pare che anche dall' eccessiva Boria si tratti di qualcosa di diverso
Penso che per clima e colori il più bello in assoluto sia l'autunno perché fa fresco ma non freddo e quell giallo rosso delle foglia e dei tramonti autunnali non credo sia ripetibile
Ecco anch'io ero rimasta alla leggenda che più si è vicino al sole più fa caldo 😅 La mia stagione preferita è l'autunno! Ma tu non ci hai detto quale è la tua?!
Ormai non potrei piu' affrontare un giorno senza un astrocaffe 😊
Niente di più bello di un video di astrocaffé prima di andare a scuola
NOI non dobbiamo smettere di essere meravigliosi...?!?
SEI TU che non devi MAI smettere di esserlo...!!!
Sei grande, Adrian, ed il tuo entusiasmo è contagioso!
(PS: la primavera!)
Complimenti, astronomia e fisica non sono proprio i miei campi preferiti ma tu spieghi molto bene e mi fai divertire. Sono contento di averti scoperto, ora non mollo più astrocaffè ... bravo!!
Finalmente qualcosa di intelligente e interessante da guardare mentre faccio colazione prima di andare a lavoro. Complimenti Adrian, continua così!
Bravissimo come sempre! Complimenti per il servizio su sky!
Ho appena guardato 3 minuti di pubblicità della buondì. La mia vita è cambiata radicalmente
Che bello svegliarsi e trovare la notifica di Link4Univers la mattina! Il risveglio più bello 🤙🏻
Che bello svegliarsi con i tuoi video
Si Adrian, si potrebbe anche dire che fa più caldo quando l'angolo di incidenza dei raggi solari è maggiore (il sole è perpendicolare) e quindi maggiore radiazione luminosa si trasforma in energia termica :-) ex. Fa più caldo con il sole alle 3 del pom. che alle 7 del mattino, oppure nel nostro caso è più caldo all'equatore che ai poli etc. :-)
L'unico dislike se lo è messo da solo perché si vergogna di essere così bravo
cazzo dici l'ho messo io
Hai un entusiasmo nel fare i tuoi video, che è contagioso. Continua così:-)
grazie, mi hai aiutato tantissimo a capire questo argomento per l'esame, non so cosa avrei fatto se questo video non esistesse
Oramai l'abbinanto astrocaffe + caffè reale è diventato una costante. Grandeee
Sempre il top svegliarsi e vedere un tuo video
Da quando sei tornato la qualità dei video è aumentata esponenzialmente, avanti così!
Stagione preferita: l'inverno. Momento dell'anno preferito: quando riesco ad incontrarti di persona, Adrian.
adesso mi hai incuriosito tantissimo su come devono essere le atmosfere di Urano e Plutone: corro subito ad informarmi!
Appena incontrato a Casa Riese e appena iscritta! Sei bravissimo!
Grande Adrian, Meraviglioso come sempre 😂, mi chiedevo se parlerai del pericolo che il rientro della stazione cinese tiangong causerà in Abruzzo. Sei fantastico ❤️
La mia stagione preferita? Ovvio: questa stagione di astrocaffè 😝💖
Scherzi a parte: interessante come sempre (e adesso posso anche dire che l'autunno arriva quando il cu£o di Cookie-Monster è al caldo 🤔😱😂😂🤣)
Mi piace un sacco come spieghi grazie mille adesso capito differenza tra solstizio e equinozio
Video assai interessanti, potresti fare un video a settimana un AstroCaffè in cui fai recensioni di libri, film, serie tv, giochi da tavolo, giochi per pc musica che è in tema Scienza e fantascienza ?
Lo hai spiegato in un modo molto confusionario, facendo un disegno della terra inclinata e delle sue varie zone climatiche sarebbe stato più immediato,comunque stimo il tuo impegno di divulgatore su youtube e ti seguo da anni , in quanto appassionato fin da piccolo di astronomia, sei anche molto simpatico e coinvolgente; io sono quel tipo di utente che di solito guarda il video e mette solo il like se gli è piaciuto, commento di rado,perciò approfitto del momento per consigliarti di esprimerti in maniera più chiara, perché nella fretta di voler dire tutto, alle volte è difficile starti dietro. Un saluto :)
Che poi a mio avviso non ha capito neanche lui come funziona perché lui dice che in certe zone fa più caldo perché sono più esposte grazie all'inclinazione della terra ma non è così perché in tutto il video non dice la cosa basilare e cioè:
1) Il calore non dipende dalla distanza dal sole(questo lo ha detto affermando che dipende in piccola percentuale)
2) Il calore dipende (questo non l'ha mai detto) dall'angolazione dei raggi solari che colpiscono la terra, quindi a 90 gradi ci sarà il calore massimo mentre a scalare il calore sarà inferiore...
Quando si fa confusione è perché una cosa non la si è capita bene e di conseguenza non la si può spiegare agli altri...
La mia stagione preferita e l'estate e l'inverno è il tuo video e molto bello come gli altri
Molto interessante finalmente mi hai fatto capire in un modo semplice è chiaro
Buongiorno Adrian! Che ne dici di fare un astro caffè sull'ora legale?
non ha nulla di fisico la cosa! È solo una convenzione inventata per risparmiare energia elettrica
Trovo che comunque potrebbe venir fuori un astro caffè interessante, potrebbe parlare di quando e chi ha deciso di metterla in vigore e altre curiosità... In più sarebbe pure nei giorni perfetti visto che domenica si cambia l'ora.
Ti adoro
Ciao Adrian, potresti fare un video sulla teoria dell’entanglement? Mi pare ci siano stati recenti sviluppi di tale teoria, ma non riesco a reperire molte info
Ma che bello AstroCaffè! Comunque la mia stagione preferita è l'autunno
Adrian è vero che le stagioni climatiche effettive iniziano ai primi giorni del mese e non al 20/21 e quindi finiscono 20 giorni prima?
a 40 anni ho scoperto come funzionano le stagioni, grazie^^
domanda da ignorante, quanta luce arriva dal sole, cioè, è un fascio luminoso, tipo l'occhio di bue che usano in teatro per illuminare una singola persona, oppure? grazie
Mi piacciono tutte le stagioni ma ho una predilezione particolare per l'autunno :)
Bello come sempre, ma perché non fai un astrocaffè parlando della precessione degli equinozi?
adrian come è mutata l'inclinazione dell'asse e come si sono modificate le condizioni climatiche nel corso delle ere? diminuendo l'inclinazione avremmo un clima più "stabile" ovunque o sbaglio?
be certamente sarebbe più stabile , certo andresti incontro a una probabile glaciazione , ma almeno sarà in tutto il pianeta :')
Grande adrian
Autunno!
Iscritto!!! Ottimo canale.
Me l'avevano spiegato alle elementari e rimasi sconvolto!
caffe, sigaretta e astrocafè. il miglior modo di iniziare la giornata :)
E poi vai a cagare fortissimo? caffè + sigaretta di solito fa questo effetto xD
Ovvio è poi sul cesso si guarda pewdiepie che stimola bene
Ma quindi all’equatore non hanno solo la pizza 2 stagioni? Scherzi a parte, domanda off topic...hai letto del rientro del Tiangong-1? Mi sembra una bufala che si schianti in Emilia, ma non sono riuscito a trovare documentazioni riguardo le traiettorie di rientro previste.
L estate nell emisfero australe è piu calda? L inverno in quello boreale è piu freddo?
Con la conformazione astronomica odierna, se ci riferiamo all emisfero boreale gli inverni sono un po’ meno freddo e le estati un po’ meno calde di come potrebbero essere, viceversa in quello australe. Questo è dovuto all inclinazione terrestre. Estate e inverno nei due emisferi sono praticamente uguali se non che l estate australe (il nostro inverno) è un po’ più calda per via della migliore incidenza dell energia solare ma si parla di masturbazione di mosche e di valori irrilevanti (su scala di tempistiche umane, se parliamone di lunghissimi periodi l esposizione e l andamento delle stagioni [che si inverte ciclicamente] possono favorire cicli glaciali o meno) se esistono differenze tra fascie climatiche dello stesso tipo nei due emisferi opposti sono dovute a fenomeni non legati all orbita (correnti ecc.)
Sicuramente non sono stato chiaro ma ci ho provato hahaha
Quali stagioni preferisco? Quelle in cui ci si veste leggeri.
Oooh, che bello questo video! Voglio anche io un lamantino _ (scusa, so che non c'entra niente >.
Ciao adrian!! La domanda mi sorge spontanea visto che abito al Nord Europa e d'estate abbiamo 20 ore di sole, mentre andando verso sud ci sono giorno e notte ben distinti e sopratutto il giorno a Roma dura molto meno rispetto al giorno di Helsinki, quindi la suddetta eposizione alla radiazione solare... Bene, se e' vero che il calore che la stagione porta e dovuto all'esposizione che un'emisfero ha al sole e non dalla sua distanza da esso... Perche' qui in finlandia me caco sotto dal freddo pure d'estate mentre a Roma fa caldo anche avendo molte ora di luce in piu'?? :D
Sono sicuro che la risposta sara' molto piu semplice di quanto io possa immaginare, ma se hai tempo di illuminarmi mi farebbe piacere! ciao!
Ciao Sammy, dipende tutto dall'inclinazione con cui i raggi giungono alla Terra.
Due fotoni che viaggiano ad un centimetro di distanza l'uno dall'altro, se impattano su una superficie perfettamente perpendicolare alla loro direzione saranno ancora ad una distanza di un centimetro. Ma se la superficie è inclinata allora i fotoni non impattano più ad una distanza di un centimetro, ma ad una distanza che cresce proporzionalmente al crescere dell'inclinazione della superficie. In definitiva, al crescere dell'inclinazione hai la stessa quantità di calore "spalmata" su una superficie maggiore e quindi una "densità" di calore inferiore.
La cosa è interessante perché se non fosse per l'inclinazione dell'asse la Terra sarebbe un pianeta ghiacciato, perché è l'intenso calore delle estati a impedire che i ghiacciai si espandano. Forse ora, con il riscaldamento globale, sarebbe il caso che l'asse si drizzasse un poco.
Sarebbe curioso studiare la possibile ecologia di pianeti con l'asse molto stabile, magari pianeti binari che si vincolano gravitazionalmente molto più di quanto la luna faccia con noi, o con l'asse molto più ballerino, che si passano e ripassano ere glaciali ogni cinquant'anni.
Ci sono forum che parlano nello specifico di queste speculazioni evolutive?
Potrebbero su altri pianeti in altre galassie esserci altri tipi si stagione?
In realtà ci sono anche su questo. Nelle zone tropicali l'alternanza delle stagioni non è data dalla variazione di temperatura (più o meno costante per tutto l'anno), ma dal regime pluviale; c'è la stagione secca e quella delle piogge.
Adrian, perchè non fai una recensione del film Geostorm? E terribile, mi immagino la tua reazione alla armageddon :-D
Ma dunque, se al perielio c'è un 7% di calore in più significa che l'estate australe è più calda del 7% in più rispetto al nostro emisfero? E seguendo lo stesso ragionamento l'inverno australe è più freddo del nostro sempre del 7%?
non è proprio cosi matematica la questione , ma si hanno inverni leggermente più freddi e estati leggermente più calde
l grazie! Non si smette mai di scoprire quanto sia vasta la propria ignoranza! ;D
Nel pianeta in cui vivo io è l'inverno la mia stagione preferita. C:
Dal "non ci sono più le mezze stagioni", al "viviamo sempre nelle mezze stagioni"... ora sono sconvolto. Ok non è vero, la sapevo questa cosa, per saperla bastava avere la fortuna di fare la domanda giusta al tuo maestro delle elementari =P
ciao Adrian, bel video, ma di dove sei? :D
Grazieeee bravissimo
detta così però sembra che sia l'asse a cambiare, invece è l'orbita che espone un emisfero o l'altro a seconda della posizione rispetto al sole
nel caso specifico delle stagioni si è a causa dell'orbita che un emisfero viene più esposto rispetto a un'altro , ma comunque non si deve pensare che l'asse terrestre sia immobile , questo è soggetto a diversi tipi di movimento
di pochi gradi ogni decine di migliaia di anni
si ma molti sono convinti che l'asse terreste sia immobile e sempre lo sarà quando comunque è soggetto a diversi movimenti (il minore dei quali ha un periodo di 18 anni circa comunque)
si vabbè tanto lo sappiamo che è tutto un complotto della NaSA quando in realtà viviamo in una terra piatta 😂😂😂
Effettivamente… qual è la spiegazione dei terrapiattisti delle stagioni?
Anankin12 invenzioni a caso.
"Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza"
Stephen Hawking
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi."
Albert Einstein
Ed è giusto dubitare!
I terrapiattisti però forse esagerano un tantino! XD
Anankin12 lo spiegano con Dio,
guidomista78 non è proprio una citazione di Einstein,lo dice anche link4universe in un video
+link4universe ho una domanda a scopo informativo: ma sei laureato in fisica perché non riesco a spiegarmi come fai a sapere tutte queste cose
Per me l'autunno, alle nostre latitudini preferisco il clima di ottobre, ancora caldo, ma senza polline, splendidi anche i colori di novembre, soprattutto in Giappone.
Ma se l'asse terrestre sguisse la curva nello spaziotempo generata dalla gravità del sole?
Se la terra non girasse su se stessa come ci apparirebbero i movimenti dei pianeti? e il panorama stellare? e le stagioni?
Autunno🍂🍁🍂🍁🍂
Autunno! :)
l'estate sta arrivandoooooo
Finalmente!!! :D
Adrian ho letto che una stazione sta per entrare in contatto con l’atmosfera e c’è un pericolo per l’italia, potresti fare un video?
Da quanto risulta dal mio calendario il 21 marzo di quest'anno la durata del giorno era decisamente maggiore di 12 ore (di 10-20 minuti circa), mentre la mezza giornata precisa si aveva nel 15 marzo circa. Perchè accade questo? Il nostro calendario è sfasato?
GRAZIE! :D
ma se in perielio l'emisfero nord è inclinato a muzzo rispetto al sole e ci becchiamo gennaio, allora vuol dire che l'emisfero sud non solo è inclinato bene e quindi si prende più calore, ma è anche più vicino al sole e quindi dovrebbero fare quanto, 60 gradi all'ombra? come funziona sta cosa?
effettivamente nell'emisfero australe ci sono estati leggermente più calde , ma appunto la vicinanza al sole incide solo di pochissimo in realtà
Come è scurrile oggi!
Grazie per la bella lezione!
mi appassiono sempre più ed ormai l'astrocaffè è diventato una droga
...ci avessero spiegato così a scuola ai tempi dei tempi....ci saremmo divertiti studiando. 😊 Io ricordo ancora il mio prof.,che per spiegare leggeva il libro di testo.... 😱😱😱
Non ho capito: quando l'emisfero nord è più esposto ai raggi solari e quindi l'inclinazione fa si che ci sia più caldo nell'emisfero nord (presumo quindi estate), che cosa succede nell'emisfero sud? È inverno?😅
sì, citando direttamente da wiki: Nell'emisfero boreale l'inverno va dal 21 dicembre al 20 o 21 marzo, l'estate dal 21 giugno al 22 o 23 settembre; nell'emisfero australe è il contrario
si
l sintetico
be è conseguenziale la cosa :') , parti dal presupposto che la temperatura dipende dall'inclinazione con cui i raggi arrivano alla terra , quando l'inclinazione terrestre è a nostro favore i raggi a noi arrivano più diretti , simmetricamente nell'emisfero opposto saranno più obliqui dunque mentre da noi è estate la sarà inverno e viceversa
PICCOLA DOMANDA: se ho capito bene ciò che hai spiegato, la distanza dal sole influisce solo del 7% sulla temperatura terrestre, quindi, noi dell'emisfero nord tecnicamente abbiamo estati più fredde del 7% rispetto all'emisfero sud, mentre abbiamo inverni del 7% più caldi sempre rispetto ad esso. Mi sbaglio?
Grazie del 9 in scienze
Adriaaaaaan senti spero che tu legga io mio commento allora 1sappi che ti voglio un mondo di bene
2faresti un video a riguardo della stazione spaziale cinese che sta precipitando? E ci dici se l'Italia sarà interessata nelle varie zone? (Ad esempio nord centro e sud)
direi che ora "abito in culo a cookie monster" può soppiantare l'altro modo di dire per dire che si abita lontani da un evento/luogo/altro. ♥
Buongiorno!
Tra l'altro, l'alternanza delle stagioni così come le vediamo sulla Terra è un dato che non viene tenuto in considerazione dalla teoria della Terra piatta, e questa prova basterebbe da sola a smentirla, no?
Primavera ed estate , potrei ibernarmi a metà autunno e risvegliarmi in primavera se potessi !!
Grazie per la spiegazione.Mi chiedocome mai un equinozio porti il caldo e viceversa ,mentre 5 milioni di km di distanza dal sole no?
Già sapevo il motivo per cui esistono le stagioni, ma mi è venuto da chiedere, visto che qui in inverno siamo più vicini al sole, nell'emisfero sud le estati dovrebbero essere più calde?
Al Polo Sud l'estate è quindi impercettibilmente più calda e l'inverno è impercettibilmente più freddo?
Sì, ma solo in teoria
Adrian, penso tu abbia sbagliato o ti sia espresso male parlando degli equinozi. Non è vero che negli equinozi l'asse della Terra è perpendicolare al Sole, ma invece l'asse della Terra si trova su un piano perpendicolare a quello di rivoluzione. Conoscendoti sono sicuro che tu abbia solo sbagliato ad esprimerti però dal modo in cui tenevi Cookie Monster potresti aver fatto intendere un concetto sbagliato. Ciao ciao
Sisi ovviamente intendevo il secondo xD ho sbagliato a tenerlo inclinato in quel modo rispetto alla Camera
Fun fact: per precessione equinozi fra 13000 anni avremo le stagioni invertite, estate a gen feb e inverno a lug ago.
Grande
👍
Voglio quella tazza 😍
Quindi chi vive nell’emisfero sud ha inverni più freddi ed stati più cald rispetto a chi vive in quello nord, giusto?
È chiaramente spiegato nei primi 30 secondi di video che non è così
The Sheperd per la precisione nei primi 30secondi di video Adrian dice che le stagioni non dipendono dalla distanza dal Sole, perché queste dipendono dall’inclinaizone dell’asse terrestre.
Ma, sempre nei primi 30 secondi, 32 per la precisione, dice che quando la Terra è più vicina al Sole riceve un 7% di calore in più: ecco perché ho chiesto se da questo si potesse dedurre che le estati e gli inverni nell’emisfero sud fossero rispettivamente più caldi e più freddi rispetto agli omologhi dell’emisfero nord.
Buon Natale :D
Non c'è nessun giorno della settimana dedicato a Nettuno.
Non se lo caga nettuno :(
Buon Nettudì a tutti!
Non é che ti ho fatto questa domanda per metterti alla prova ma é perché volevo sapere se ce l'hai o no
Tutte le stagioni sono belle!
Ecco questo mi serviva...
Adrian, ti prego, fai un AstroCaffè sulla Tiangong, le agenzie di stampa dicono che cadrà sull'Italia, c'è la popolazione in subbuglio!!!
Ciao ma qualcuno potrebbe spiegarmi per quale motivo un oggetto nello spazio in assenza di gravità e di vento non rimane fermo ma inizia a vagare nello spazio? O meglio da cosa prende la spinta? Non dovrebbe rimanere fermo immobile?
emanuele G ti riferisci ai pianeti erranti o alle comete? e cosa intendi senza gravità ? Intendi negli spazi interstellari dove l’influenza gravitazionale delle stelle e’ minima?
emanuele G ci sono vari effetti che devi tenere in considerazione prima di tutto la gravità ma anche se l'oggetto riceve luce viene spinto. La galassia ruota e di conseguenza nulla è fermo immobile.
brutalizza no mi riferisco a oggetti piccoli come uno scudo termico di una stazione orbitante.
harlock7373 un oggetto se riceve la luce viene spinto?
emanuele G non esiste un punto nello spazio dove non ci sono forse. Il vento solare o stellare arriva ovunque ed anche la gravità quindi impossibile che un oggetto rimanga fermo. Oltretutto lo spazio è in continua espansione (o meglio in continuo stiramento) quindi se potessi far comparire un oggetto fermo nello spazio questo inizierà a muoversi piano piano a causa di tutte e tre le forze descritte vento solare, gravità e espansione.
Inoltre la gravità di una stella come il Sole arriva ovunque in quantità sempre minima sì, ma mai può arrivare a zero poiché se dividi qualcosa non otterrai mai zero.
1:26 Adrian il contorsionista 😂😂
Credo che un divulgatore scientifico Come scritto nella definizione avrebbe impiegato qualcos'altro non 2 peluche si sarebbe impegnato diversamente mi pare che anche dall' eccessiva Boria si tratti di qualcosa di diverso
questa vostra inutile seriosità è quel che rende ostico il mondo della scienza e fisica di base alla maggior parte delle persone
ma quindi l'emisfero australe ha estati più calde del 7% ed inverni più freddi del 7%?
Penso che per clima e colori il più bello in assoluto sia l'autunno perché fa fresco ma non freddo e quell giallo rosso delle foglia e dei tramonti autunnali non credo sia ripetibile
Ma 13000 anni fa il perielio era in estate?
Mi mancano i tuoi video lunghi dai 20 a 40 minuti T.T
Ecco anch'io ero rimasta alla leggenda che più si è vicino al sole più fa caldo 😅
La mia stagione preferita è l'autunno! Ma tu non ci hai detto quale è la tua?!