Visto in concessionaria della mia zona il nuovo modello... bellissima ..Tecna Epower 41200 ivata senza incentivi...e migliorata molto rispetto al vecchio modello.. che dire anche questo modello rimane sempre una bella macchina .. complimenti per la spiegazione.. bravissimi
Video utile e interessante soprattutto perché fatto in presenza del proprietario che quindi ha potuto dare un giudizio maturato nel tempo. Essendo anch'io proprietario di una epower tekna devo però segnalare tre errori. 1) Per quanto riguarda il bollo dipende dalla regione di residenza. In Emilia Romagna si paga e viene quantificato sulla potenza del motore termico ovvero 158 cavalli. Circa 300 euro. 2) Per il multimedia solo Apple carplay è wireless mentre per AndroidAuto bisogna utilizzare il cavo. 3) L' E-pedal non blocca l'auto ma la rallenta in modo vigoroso fino a una velocità di 7 km/h.
@@espertone Ottimo, allora potrebbero aver introdotto il supporto con un aggiornamento dell'infotainment. Quel che è certo è che in prima battuta il supporto wireless era limitato a iOS. Grazie per la conferma.
Complimenti, bel video. Confermo la maggior parte delle valutazioni avendo già percorso più di 19.000 km con una versione tekna. Resta sempre però un po' la confusione sui termini. Non ha un motore termico, ma solo un generatore. L'auto non è una ibrida (HEV) ma una elettrica con range extender (EREV). Non "parte" in elettrico ma è sempre elettrica: immagino intendesse parte con generatore spento. Come hanno detto poi altri, il bollo credo si paghi nella maggior parte d'Italia, tranne appunto alcune regioni come il Veneto. Di solito lo si paga sulla potenza del generatore (158cv) invece che del motore (190cv).
io ce l'ho, provengo dalla Qashqai 1.5 diesel, ovvio che non si possono confrontare i consumi che sono comunque ottimi rispetto ad una mild, ma l'accelerazione è bruciante (190 CV sempre in coppia!) fatto comodo in caso di pericolo, di sorpassi o di disimpegni veloci ad un incrocio e quindi sicurezza! Ottimo acquisto!
Confermo. È vero che in autostrada consumi più di un'auto analoga a gasolio, ma in città e nel traffico vale l'opposto: valori irraggiungibili anche dal migliore dei motori diesel.
@@pavek non esageriamo :-) il mio ex diesel della Qashqai 1.5 DCI della Reanult consumava un pochino (non molto) di meno dell'ibrida nel traffico di Roma
@@stefanoruffini3725 Non esagero. Nel traffico urbano scendo facilmente sotto i 4 L/100km, e francamente devo ancora trovarla un'auto a gasolio di pari dimensioni che nel traffico cittadino superi i 25 km/l. Se arriva alla metà è già un risultato degno di nota.
@@stefanoruffini3725mi devono consegnare a giorni una e Power, vengo dallo stesso motore diesel, ovvero dal 1.5 della kadjar. Come te l ho scelta per il piacere di guida, ma certamente non mi aspetto consumi simili alla Kadjar. Sarei soddisfatto se non ci fossero differenze enormi.
Tecnologia moderna e molto raffinata...interni molto moderni e tecnologici e nome di successo per questo suv dal listino abbastanza elevato e dalle dimensioni giuste per ogni occasione..
1) Sì. 2) nessuno può dirlo, verosimilmente molto più del tempo che terrà l'auto. 3) estremamente oneroso: a estate 2023 chiesi per curiosità il costo ed era davvero improponibile, anche per la manodopera che ci sta dietro.
a 130 km/h in autostrada fa di media in posizione "standard" tra i 15 e i 17 (nella migliore delle ipotesi) km con un litro: dipende dalle pendenze. Se la strada sale (Appennini in A1) consuma intorno ai 13. D'accordo sulle rilevazioni in città.
Auto bellissima, ottimo video, aggiu go anche che finalmente c'è chi da le misure in cm del bagagliaio, ottima ma veramente ottima cosa. Detto questo vorrei capire meglio la questione del consumo in autostrada, perché leggendo un po in giro, nessunono indica una "cifra" simile, ma anzi tutti dicono di non superare mai i 14, mentre ii 18 km/lt, se confermati mi sembrerebbero ottimi.....soprattutto paragonando le pari categoria non a diesel.
Io personalmente tra 17 e 18 km/l con un po' di impegno. Ma 1) autostrada non vuol dire nulla (quanti passeggeri/bagagli/dislivello?) e 2) questa non è un'auto pensata per bruciare km in autostrada. Io ovviamente qualche migliaio di km all'anno di autostrada me li faccio, ma di superstrada e extraurbano molti di più. Per un uso da agente di commercio secondo me ci sono alternative più indicate.
Sembra rifinita abbastanza bene. Si sarebbe dovuto far notare, considerato il prezzo di 40k circa, la scarsissima cura delle plafoniere interne con plastiche molto economiche e luci ancora alogene. Compresa anche la luce alogena del bagagliaio. Manca anche un'illuminazione lounge con led che corrono lungo le potiere e il cruscotto. Dettagli che, ad un costo simile, avrebbero dovuto esserci.
@@espertone Io ho una Nissan Juke Full Hybrid e purtroppo ha lo stesso difetto.. odio quelle plafoniere che starebbero male anche su una panda.. Non capisco perché Nissan si perda in questi dettagli che penso non siano neanche così costosi... È davvero una caduta di stile. Invidio, infatti, le plafoniere della Clio della mia compagna che sono fatte nettamente meglio.
La mia tekna ha illuminazione che corre dentro le portiere e intorno alla strumentazione della leva del drive mode. Piuttosto manca un pulsante per disattivare al volo questa illuminazione volendo spegnere tutto senza attendere il timeout.
@@espertonenon discuto i lead, ma la Captur che ha una linea esteriore fighissima ma degli interni veramente modesti. A me interessava ma quegli interni mi hanno fatto desistere.
tutti dicono mi è piaciuta li mi è piaciuta la, io sarò sincero a me le auto non piacciono però per esigenze del quotidiano si deve usare e la scelgo per la sua qualità/funzionalità l' estetica passa di mente
Io in città non riesco a stare sotto i 15 - 15,5 km con 1 L di benzina: questi sono i consumi per me reali; sempre in ECO e senza strappi d'accelerazione. Non mi pare d'aver letto di quello che per me è un difetto: l'aria molto calda che esce dalla fessura posta a destra dell'acceleratore, dove sembra passi un dissipatore di calore: d'estate è molto fastidiosa! Segnalo poi che ho affrontato un tratto in salita con una forte pendenza e 4 passeggeri e mi si è più volte accesa la spia 'attivato controllo temporaneo potenza' con consumi indicati anche di 18L/100km !! L'auto era in evidente difficoltà, purtroppo. Provengo da una Golf VII 1.6 tdi dsg e non ho mai avuto simili problemi in quel tratto. Ah...la Golf consumava meno.
Salve, cerco un parere. Io ho un Qashqai mild (o meglio micro...) hibryd comprata l'anno prima che uscisse la epower che praticamente è un benzina puro. Diciamo che giornalmente percorro 1/3 urbano e 2/3 extra fra super e autostrade, e dopo tre anni e 53000 km ormai ho un consumo medio di 15 km/l. Un disastro in città trafficate con semafori e lavori, ma bene in autostrada dove in 25 km raggiungo quotidianamente i 17-18 km al litro, mentre su percorrenze più lunghe per le vacanze diciamo 3-400 km tocco anche i 20-21. Ovviamente non guido da formula 1, ho un piede che veleggia sempre attorno ai 100 kmh molto costante e raramente spingo ed uso sempre modalità Eco... Ecco con l'epower guadagnerei tanto in città, ma in autostrada è così disastroso il consumo? Qui ho sentito 18 e mi va bene ma in altri video mi parlano di 14. Me la consigliereste? Il consumo medio mi dovrebbe comunque migliorare penso.
@@espertone assolutamente. La mia era più una domanda tecnica visto la percorrenza in autostrada. È un pensiero nato dal fatto che ho un valore di riscatto garantito superiore alla rata finale e il momento sta arrivando. Pensavo di rendere la MHEV e usare la differenza come anticipo, ma se il conto è insostenibile rinuncio. Grazie
se vuoi dei consumi simili o leggermente migliori e prestazioni di sicuro migliori si altrimenti per il tuo modo di guidare tieniti la tua non ha senso cambiarla
È full Electric! E non serve le colonnine!! La Benzina carga la batería....e con il sistema di frenata..👌 è molto bella da guidare ... attenzione al usare e-pedal ,si frena a bastanza però devi a volte anche usare il freno !
..a volte 😅😅 meglio che il piede sia sempre pronto a frenare .. le-pedal è molto comodo e funzionale ma non sostituisce il freno , come spiega a chiare lettere il manuale delle istruzioni…
Sono stato in concessionaria per un preventivo e a parte il fatto che costicchia come tutte le auto di qualità però una cosa mi ha un po' deluso di questa macchina che il bracciolo poggia gomito anteriore un po' corto e si fa fatica a poggiare il braccio. Forse sono quei piccoli dettagli che le case costruttrice Giapponese peccano un po'.
Bel video. Premetto che mia moglie ha una Qashquai di penultima generazione diesel che apprezza molto, fatico a capire il senso di questa motorizzazione. I consumi se mesi in confronto con il precedente diesel mi sembrano superiori (a parte forse la città) con un costo per l'acquisto superiore.
Ciao diciamo che 5 anni fa non avrebbe avuto nessun senso ...oggi visto che il diesel lo stanno togliendo dal mercato ...purtroppo si devono inventare qualcosa di nuovo. Ti dico da possessore da 15 anni di Renault nom aver più il 1.5 dci capace di fare 23 kml di media sulla kadjar
Il difetto di molti italiani è che guardano solo al valore dei consumi e, ironia della sorte, nella maggior parte dei casi non tengono lo storico pieno su pieno alla pompa quindi non sanno neppure quanto consumino veramente. Chiedi loro il consumo e, soprattutto se guidatori di un veicolo a gasolio, ti citano quello che una volta hanno visto misurare dal cdb a 90 km/h, con vento a favore e in lieve discesa. Tolto dunque il fatto che a mio parere, a meno di non macinare enormi quantità di autostrada, nella media questo power train sia più parsimonioso dei precedenti gasolio, qui parliamo di un motore elettrico alimentato da un generatore a benzina. Enormemente meno inquinante. Decisamente più silenzioso. Guida molto più fluida e coppia massima da fermo. Capisco che leggere queste considerazioni lasci il tempo che trova, quindi la esorto a effettuare un test drive non troppo breve presso un qualunque concessionario. Capirà decisamente il senso di questo power train e vedrà i vecchi motori a gasolio come il passato. Sempre, ripeto, a meno di non dover macinare migliaia di km al mese di autostrada.
Le emissioni ecco il motivo...le diesel spariranno entro i prossimi 5 anni, già a luglio 2025 saranno obbligatorie le restrizioni euro 7 sulle auto nuove praticamente sarà la fine del motore diesel.
Autostrada 17/18 km/l è OTTIMO! Io ho la sorella più anziana, col K9K Renault, che consuma niente, e in autostrada sono intorno ai 18,5. Ergo, non così distante!
@@espertone Se si guarda al solo costo di esercizio il GPL non si batte, a meno di non confrontare il peggior motore cinese su auto ad altissimo Cx e il più raffinato motore elettrificato giapponese su auto filante. Se invece guardiamo alle emissioni climalteranti, che dipendono dal numero di litri di carburante combusto, le cifre cambiano e il GPL, dovendo bruciare più litri ed essendo normalmente montato su motori non super efficienti, tende a emettere molta più CO2. Si salva se non altro lato inquinanti: molto bassi.
@@espertoneda ex possessore di auto GPL, a fronte di costi oggettivamente più bassi, hai un sacco di rotture di scatole e comfort di utilizzo neanche minimamente paragonabili. Devi dipendere dagli orari di apertura del distributore e rifornire spesso e fare i conti col fatto che non tutti ne hanno uno dietro casa. Per non parlare della manutenzione e delle piccole beghe che i motori GPL hanno sempre avuto. Risparmi sì ma sia nella guida di tutti i giorni che nell'attenzione alle manutenzioni fai proprio un'altra vita
Simile "ni". Honda è pur sempre una HEV e questa una EREV. Hanno alcuni aspetti in comune come il fatto di procedere con trazione elettrica finì a una certa velocità per Honda, solo che la QQ resta elettrica anche alle alte velocità mentre Honda diventa poi ibrida. Comunque, preso il misurato dai laboratori 4R (che ero me in Italia restano lo standard di maggior qualità) la piccola HRV fa discretamente peggio della QQ sia come consumi che come prestazioni. La più grande ZRV invece ha prestazioni simili ma consumi ancora poco peggiori della QQ (combinato di 18.4 km/l per ZRV vs 19.4 km/l per QQ). Come consumi penso si riferisse appunto alla ZRV che fa quasi 28 con un litro in città (la QQ ancora un filo meglio) e non la HRV che si ferma più in basso.
@@pavek no assolutamente, hrv faccio senza stare attento i 24 e stando attendo i 29/30 in urbano extraurbano. Infatti le Qq già te le tirano dietro, in 2 anni di vita hanno perso già il 50% del valore.
@@M.Ssport Mi riferivo infatti ai test di 4R, perché con tutto il rispetto, dei valori dichiarati d questo o quell'utente di TH-cam poco me ne faccio. Evidentemente non sono gli stessi test rigorosi e confrontabili della principale rivista automobilistica italiana. Per quanto riguarda il discorso sulle QQ che "te le tirano dietro" su che basi afferma ciò? Cioè, bar sport o ha sotto mano un'analisi seria? Tra l'altro sempre da listino 4R non sono ancora disponibili le quotazioni dell'usato e-POWER e su autoscout l'usato e-POWER sta tenendo bene il valore.
@@espertone Confermo. Speravamo qualcosa di più ma alla fine ci carichiamo una casa anche per più di un mese di casa in affitto per la famiglia, quindi tutto sommato quel che deve fare lo fa. Se non altro ha le batterie sotto ai sedili anteriori dunque il bagagliaio non viene sacrificato dalla scelta della motorizzazione.
Io il tappetino guidatore e passegiero li pulisco sempre come nuovi alla mia Qashqai quando la porto a fare il tagliando.....qui fai un video di presentazione eh eh eh ....non ci siamo propio
Ciao quindi su 30 minuti di video vai a vedere che il tappetino ha un po di polvere del sotto delle scarpe?? Comunque non è una presentazione ma è una recensione vera di un auto usata tutti i giorni da una persona che lavora ...a mio parere era stra lucida e bella pulita
@@pavek eee già vorrei vedere quante persone fanno le recensioni senza essere sponsorizzati ...va be l importante che riesco a trovare altri amici che hanno la disponibilità di dedicare un oretta a parlare della loronauto
Non ha importanza perché il motore funge solo da generatore quindi la potenza dei 190 CV è sprigionata dal solo motore elettrico. Ti assicuro da possessore che ti sembra di avere un 6 cilindri.
Come le hanno detto, essendo un generatore che abbia 2, 3, 4 o 6 cilindri poco cambia: basta che sia silenzioso e efficiente. Tolta la fase iniziale a macchina fredda quando passa rapidamente da 1.500 a 2.000 giri per raggiungere la temperatura di efficienza, per il resto del tempo è molto silenzioso. Lavora perlopiù a 1500 giri a meno che la richiesta non sia maggiore.
I sedili in pelle sono di qualità e nelle parti di appoggio (seduta e schienale, le sole parti in vera pelle) anche traforati, quindi il problema della calura estiva è relativo. Inoltre hanno i movimenti elettrici, il supporto lombare a 4 vie (non a 2) e 3 opzioni di massaggio. Certo non sono indispensabili, ma è altrettanto certo che un po’ di differenza la fanno.
Scusate ma se ho capito bene il motore a benzina serve come generatore x la batteria? E quindi tutto il discorso green x l' elettrico non bisogna più inquinare con i motori termici il pianeta bisogna salvarlo, ma per favore + di 40 k finiamola con queste barzelette 😡😡😡
@@FabyMasterfull Se l'obiettivo dell'acquisto dell'auto è potersi pagare una pizzata in famiglia ogni 6 mesi, che direi, sono gusti (in tutti i sensi). Le Toyota ibride sono favolose nei consumi ma un patimento per il piacere di guida. Anche negli ultimi modelli l'effetto scooter è presente e i giri che si impennano e crollano di continuo sono un terribile ansiogeno. Per trovare piacevole quelle auto bisogna proprio avere la riduzione del consumo come principio cardine dell'esistenza. Io mi accontento di un combinato alla pompa di 5.0 km/l con la mia QQ e-POWER e mi godo una guida 100% elettrica, con il rumore del generatore che quasi inesistente per la stragrande maggioranza del tempo.
@@mauriziodepiccoli2087 Lei ha dubbi ma si sbaglia. Sia che abbia l'ultimissima c-hr, sia che abbia la versione precedente, è più corta, più bassa e più leggera di una QQ e-POWER. Non ricordo se sia anche più stretta ma il senso è quello. Non sono opinioni, sono schede tecniche. Mi pare normale, anzi doveroso, che consumi meno.
Ciao diciamo che l ibrido toyota resta quello con l esperienza più lunga..ed un efficienza invidiabile. Comunque sono due auto diverse con due concetti di motore diverso ...la nissan ha 190cv
@@pavekle auto sono dello stesso segmento. La lunghezza differisce di pochi centrimetri i chili forse 100. Esteticamente sono molto simili. Sotto a casa mia c’è ne una dello stesso colore della mia Toyota e la scambio sovente per quella. Non stiamo parlando di un Panda che è nettamente un’altra auto. Oltretutto stiamo parlando di una tecnologia datata 2023 che dovrebbe, dico dovrebbe, contrastare quella Toyota quasi ventennale. Dico solo che sono dubbioso perché non la vedo così innovativa anzi. Tutto qui. Oltretutto i co2/km sono comunque elevati, perciò non capisco tutto questo casino ingegneristico per stare sopra sia di co2 che di consumi rispetto alla concorrenza. Con tutto il rispetto rimango dubbioso e molto anche.
Visto in concessionaria della mia zona il nuovo modello... bellissima ..Tecna Epower 41200 ivata senza incentivi...e migliorata molto rispetto al vecchio modello.. che dire anche questo modello rimane sempre una bella macchina .. complimenti per la spiegazione.. bravissimi
Ciao grazie del.tuo commento
Video utile e interessante soprattutto perché fatto in presenza del proprietario che quindi ha potuto dare un giudizio maturato nel tempo. Essendo anch'io proprietario di una epower tekna devo però segnalare tre errori.
1) Per quanto riguarda il bollo dipende dalla regione di residenza. In Emilia Romagna si paga e viene quantificato sulla potenza del motore termico ovvero 158 cavalli. Circa 300 euro.
2) Per il multimedia solo Apple carplay è wireless mentre per AndroidAuto bisogna utilizzare il cavo.
3) L' E-pedal non blocca l'auto ma la rallenta in modo vigoroso fino a una velocità di 7 km/h.
Ciao grazie mille per il tuo commento per quanto riguarda android auto è wireless cone si vede anche nel video Loris non aveva cavi collegati
@@espertone il cavo del telefono è dentro al pozzetto: magari stava tenendo il telefono lì dentro? Anch'io sapevo che fosse wireless solo per iPhone
@@pavek no il telefono lo aveva in tasca e fuori onda mi ha fatto vedere che era wireless
@@espertone Ottimo, allora potrebbero aver introdotto il supporto con un aggiornamento dell'infotainment. Quel che è certo è che in prima battuta il supporto wireless era limitato a iOS. Grazie per la conferma.
io ce l'ho da settembre (modello 2014 non realisting: era una Km0) e la uso con android auto senza cavo
Complimenti, bel video. Confermo la maggior parte delle valutazioni avendo già percorso più di 19.000 km con una versione tekna. Resta sempre però un po' la confusione sui termini.
Non ha un motore termico, ma solo un generatore. L'auto non è una ibrida (HEV) ma una elettrica con range extender (EREV). Non "parte" in elettrico ma è sempre elettrica: immagino intendesse parte con generatore spento.
Come hanno detto poi altri, il bollo credo si paghi nella maggior parte d'Italia, tranne appunto alcune regioni come il Veneto. Di solito lo si paga sulla potenza del generatore (158cv) invece che del motore (190cv).
Grazie per la precisazione..durante il video ..un po per l emozione un po perché non siamo degli esperti venditori ci siamo persi un po
io ce l'ho, provengo dalla Qashqai 1.5 diesel, ovvio che non si possono confrontare i consumi che sono comunque ottimi rispetto ad una mild, ma l'accelerazione è bruciante (190 CV sempre in coppia!) fatto comodo in caso di pericolo, di sorpassi o di disimpegni veloci ad un incrocio e quindi sicurezza! Ottimo acquisto!
Ciao oh la finalmente qualcuno che parla del gusto di guidare
Confermo. È vero che in autostrada consumi più di un'auto analoga a gasolio, ma in città e nel traffico vale l'opposto: valori irraggiungibili anche dal migliore dei motori diesel.
@@pavek non esageriamo :-) il mio ex diesel della Qashqai 1.5 DCI della Reanult consumava un pochino (non molto) di meno dell'ibrida nel traffico di Roma
@@stefanoruffini3725 Non esagero. Nel traffico urbano scendo facilmente sotto i 4 L/100km, e francamente devo ancora trovarla un'auto a gasolio di pari dimensioni che nel traffico cittadino superi i 25 km/l. Se arriva alla metà è già un risultato degno di nota.
@@stefanoruffini3725mi devono consegnare a giorni una e Power, vengo dallo stesso motore diesel, ovvero dal 1.5 della kadjar. Come te l ho scelta per il piacere di guida, ma certamente non mi aspetto consumi simili alla Kadjar. Sarei soddisfatto se non ci fossero differenze enormi.
Tecnologia moderna e molto raffinata...interni molto moderni e tecnologici e nome di successo per questo suv dal listino abbastanza elevato e dalle dimensioni giuste per ogni occasione..
👍
Una domanda,ma la batteria col tempo non perde efficienza? Quanto può durare? Cambiarla sarà oneroso
1) Sì. 2) nessuno può dirlo, verosimilmente molto più del tempo che terrà l'auto. 3) estremamente oneroso: a estate 2023 chiesi per curiosità il costo ed era davvero improponibile, anche per la manodopera che ci sta dietro.
Grazie
Ciao
La batteria è da 1,8 kW
Il costo si aggira sui 2000 euro, così mi ha detto il concessionario
@@mauroballardin3292più la manodopera giusto?
Mi sapete dire come si fa' a memorizzare la posizione degli specchi retrovisori? grazie
Ciao io non so aiutarti
Sul web si legge che è un motore mangia olio, è vero? avete riscontrato consumo eccessivo di olio motore?
Ciao ho chiesto anche a Loris al momento no
Bel video . Mi interessava molto un video del genere , girato con un proprietario . Visto che la vorrei comperare anchì io
Ciao grazie ...sono contento che sua stato utile
@@espertone Mi sono iscritto al tuo canale ed ho attivato la campanellina . . . . . . con piacere !!!!
@@espertone occhio che sta uscendo il restyling
@@robbertino ok meccanicamente non cambia ...e poi le auto che provo sono tutte usate per portare i dati reali
a 130 km/h in autostrada fa di media in posizione "standard" tra i 15 e i 17 (nella migliore delle ipotesi) km con un litro: dipende dalle pendenze. Se la strada sale (Appennini in A1) consuma intorno ai 13. D'accordo sulle rilevazioni in città.
Ciao grazie per il commento..grazie veramente
Dopo la salita c’è la discesa ed è li che carichi la batteria e consumi niente….questa è la compensazione
Auto bellissima, ottimo video, aggiu go anche che finalmente c'è chi da le misure in cm del bagagliaio, ottima ma veramente ottima cosa.
Detto questo vorrei capire meglio la questione del consumo in autostrada, perché leggendo un po in giro, nessunono indica una "cifra" simile, ma anzi tutti dicono di non superare mai i 14, mentre ii 18 km/lt, se confermati mi sembrerebbero ottimi.....soprattutto paragonando le pari categoria non a diesel.
Ciao grazieee
Io personalmente tra 17 e 18 km/l con un po' di impegno. Ma 1) autostrada non vuol dire nulla (quanti passeggeri/bagagli/dislivello?) e 2) questa non è un'auto pensata per bruciare km in autostrada. Io ovviamente qualche migliaio di km all'anno di autostrada me li faccio, ma di superstrada e extraurbano molti di più. Per un uso da agente di commercio secondo me ci sono alternative più indicate.
Sembra rifinita abbastanza bene. Si sarebbe dovuto far notare, considerato il prezzo di 40k circa, la scarsissima cura delle plafoniere interne con plastiche molto economiche e luci ancora alogene. Compresa anche la luce alogena del bagagliaio.
Manca anche un'illuminazione lounge con led che corrono lungo le potiere e il cruscotto. Dettagli che, ad un costo simile, avrebbero dovuto esserci.
Ciao si effettivamente le plafoniere sono veramente sotto tono..se penso alla mia captur che ha tutte luci a LED e costa 15000 euro in meno
@@espertone Io ho una Nissan Juke Full Hybrid e purtroppo ha lo stesso difetto.. odio quelle plafoniere che starebbero male anche su una panda.. Non capisco perché Nissan si perda in questi dettagli che penso non siano neanche così costosi... È davvero una caduta di stile. Invidio, infatti, le plafoniere della Clio della mia compagna che sono fatte nettamente meglio.
@@lorenzoricatti4187 veramente sembrano quelle della 127 non capisco neanch io ...ma anche suzuki e toyota la stessa cosa
La mia tekna ha illuminazione che corre dentro le portiere e intorno alla strumentazione della leva del drive mode. Piuttosto manca un pulsante per disattivare al volo questa illuminazione volendo spegnere tutto senza attendere il timeout.
@@espertonenon discuto i lead, ma la Captur che ha una linea esteriore fighissima ma degli interni veramente modesti. A me interessava ma quegli interni mi hanno fatto desistere.
tutti dicono mi è piaciuta li mi è piaciuta la, io sarò sincero a me le auto non piacciono però per esigenze del quotidiano si deve usare e la scelgo per la sua qualità/funzionalità l' estetica passa di mente
🙃🫠
Io in città non riesco a stare sotto i 15 - 15,5 km con 1 L di benzina: questi sono i consumi per me reali; sempre in ECO e senza strappi d'accelerazione.
Non mi pare d'aver letto di quello che per me è un difetto: l'aria molto calda che esce dalla fessura posta a destra dell'acceleratore, dove sembra passi un dissipatore di calore: d'estate è molto fastidiosa!
Segnalo poi che ho affrontato un tratto in salita con una forte pendenza e 4 passeggeri e mi si è più volte accesa la spia 'attivato controllo temporaneo potenza' con consumi indicati anche di 18L/100km !! L'auto era in evidente difficoltà, purtroppo.
Provengo da una Golf VII 1.6 tdi dsg e non ho mai avuto simili problemi in quel tratto.
Ah...la Golf consumava meno.
Ciao Loris non mi ha parlato di quel difetto di aria calda proverò a chiedere
io ho tekna plus da 10 mesi e se viaggi normale fai anche più di 24 km/l bella macchina
Ciao wow buona media..
Salve, cerco un parere. Io ho un Qashqai mild (o meglio micro...) hibryd comprata l'anno prima che uscisse la epower che praticamente è un benzina puro. Diciamo che giornalmente percorro 1/3 urbano e 2/3 extra fra super e autostrade, e dopo tre anni e 53000 km ormai ho un consumo medio di 15 km/l. Un disastro in città trafficate con semafori e lavori, ma bene in autostrada dove in 25 km raggiungo quotidianamente i 17-18 km al litro, mentre su percorrenze più lunghe per le vacanze diciamo 3-400 km tocco anche i 20-21. Ovviamente non guido da formula 1, ho un piede che veleggia sempre attorno ai 100 kmh molto costante e raramente spingo ed uso sempre modalità Eco... Ecco con l'epower guadagnerei tanto in città, ma in autostrada è così disastroso il consumo? Qui ho sentito 18 e mi va bene ma in altri video mi parlano di 14. Me la consigliereste? Il consumo medio mi dovrebbe comunque migliorare penso.
Ciao più che altro guarderei il prezzo iniziale la differenza che non è poca..ora che ammortizzi la spesa mi sa MAI
@@espertone assolutamente. La mia era più una domanda tecnica visto la percorrenza in autostrada. È un pensiero nato dal fatto che ho un valore di riscatto garantito superiore alla rata finale e il momento sta arrivando. Pensavo di rendere la MHEV e usare la differenza come anticipo, ma se il conto è insostenibile rinuncio. Grazie
se vuoi dei consumi simili o leggermente migliori e prestazioni di sicuro migliori si altrimenti per il tuo modo di guidare tieniti la tua non ha senso cambiarla
È full Electric! E non serve le colonnine!! La Benzina carga la batería....e con il sistema di frenata..👌 è molto bella da guidare ... attenzione al usare e-pedal ,si frena a bastanza però devi a volte anche usare il freno !
Ciao 😁
..a volte 😅😅 meglio che il piede sia sempre pronto a frenare .. le-pedal è molto comodo e funzionale ma non sostituisce il freno , come spiega a chiare lettere il manuale delle istruzioni…
Sono stato in concessionaria per un preventivo e a parte il fatto che costicchia come tutte le auto di qualità però una cosa mi ha un po' deluso di questa macchina che il bracciolo poggia gomito anteriore un po' corto e si fa fatica a poggiare il braccio. Forse sono quei piccoli dettagli che le case costruttrice Giapponese peccano un po'.
Ciao Grazie per il tuo commento
…vero..😊
Bel video. Premetto che mia moglie ha una Qashquai di penultima generazione diesel che apprezza molto, fatico a capire il senso di questa motorizzazione. I consumi se mesi in confronto con il precedente diesel mi sembrano superiori (a parte forse la città) con un costo per l'acquisto superiore.
Ciao diciamo che 5 anni fa non avrebbe avuto nessun senso ...oggi visto che il diesel lo stanno togliendo dal mercato ...purtroppo si devono inventare qualcosa di nuovo. Ti dico da possessore da 15 anni di Renault nom aver più il 1.5 dci capace di fare 23 kml di media sulla kadjar
Il difetto di molti italiani è che guardano solo al valore dei consumi e, ironia della sorte, nella maggior parte dei casi non tengono lo storico pieno su pieno alla pompa quindi non sanno neppure quanto consumino veramente. Chiedi loro il consumo e, soprattutto se guidatori di un veicolo a gasolio, ti citano quello che una volta hanno visto misurare dal cdb a 90 km/h, con vento a favore e in lieve discesa.
Tolto dunque il fatto che a mio parere, a meno di non macinare enormi quantità di autostrada, nella media questo power train sia più parsimonioso dei precedenti gasolio, qui parliamo di un motore elettrico alimentato da un generatore a benzina.
Enormemente meno inquinante. Decisamente più silenzioso. Guida molto più fluida e coppia massima da fermo. Capisco che leggere queste considerazioni lasci il tempo che trova, quindi la esorto a effettuare un test drive non troppo breve presso un qualunque concessionario. Capirà decisamente il senso di questo power train e vedrà i vecchi motori a gasolio come il passato. Sempre, ripeto, a meno di non dover macinare migliaia di km al mese di autostrada.
Le emissioni ecco il motivo...le diesel spariranno entro i prossimi 5 anni, già a luglio 2025 saranno obbligatorie le restrizioni euro 7 sulle auto nuove praticamente sarà la fine del motore diesel.
tena plus e-power sono contentissimo
Ciao molto bene ed i tuoi consumi corrispondono
@@espertone anche 31 ho fatto
Certo, io sono in Lombardia e con il 15% di bonus regione per l'addebito RID pago E. 255
Ogni regione ha la sua
Autostrada 17/18 km/l è OTTIMO! Io ho la sorella più anziana, col K9K Renault, che consuma niente, e in autostrada sono intorno ai 18,5. Ergo, non così distante!
CIAO io di tutte le auto che ho provato resto che un auto a GPL resta sempre la più conveniente se calcolo coda mi costa un km
@@espertone Se si guarda al solo costo di esercizio il GPL non si batte, a meno di non confrontare il peggior motore cinese su auto ad altissimo Cx e il più raffinato motore elettrificato giapponese su auto filante. Se invece guardiamo alle emissioni climalteranti, che dipendono dal numero di litri di carburante combusto, le cifre cambiano e il GPL, dovendo bruciare più litri ed essendo normalmente montato su motori non super efficienti, tende a emettere molta più CO2. Si salva se non altro lato inquinanti: molto bassi.
@@espertoneda ex possessore di auto GPL, a fronte di costi oggettivamente più bassi, hai un sacco di rotture di scatole e comfort di utilizzo neanche minimamente paragonabili. Devi dipendere dagli orari di apertura del distributore e rifornire spesso e fare i conti col fatto che non tutti ne hanno uno dietro casa. Per non parlare della manutenzione e delle piccole beghe che i motori GPL hanno sempre avuto. Risparmi sì ma sia nella guida di tutti i giorni che nell'attenzione alle manutenzioni fai proprio un'altra vita
Qualcuno ha il 1.3 mild Hybrid e mi sa dire i consumi reali?
Ciao vero...
Ci sono delle luci soffuse a led che fanno piacere
😁😁
Siamo sicuri che non si paga il bollo?
Ciao in Veneto non si paga
Ciao. Qui Lombardia pago il bollo 😢.
per i primi 3 anni no poi solo sui cv del termico...in alcune citta sosta gratis sulle strisce blu e nessun problema in caso di blocchi del traffico
Che ha detto il proprietario? L'auto va principalmente in elettrico? Va solo in elettrico!
Ciao si intendeva che il motore termico non si accende
Con un motore simile in caratteristiche, con l Honda hrv hev si riescono a fare i 28km/l in urbano extraurbano
Ciao sarebbe da provare questa Honda spero di trovare qualcuno
Simile "ni". Honda è pur sempre una HEV e questa una EREV. Hanno alcuni aspetti in comune come il fatto di procedere con trazione elettrica finì a una certa velocità per Honda, solo che la QQ resta elettrica anche alle alte velocità mentre Honda diventa poi ibrida.
Comunque, preso il misurato dai laboratori 4R (che ero me in Italia restano lo standard di maggior qualità) la piccola HRV fa discretamente peggio della QQ sia come consumi che come prestazioni. La più grande ZRV invece ha prestazioni simili ma consumi ancora poco peggiori della QQ (combinato di 18.4 km/l per ZRV vs 19.4 km/l per QQ). Come consumi penso si riferisse appunto alla ZRV che fa quasi 28 con un litro in città (la QQ ancora un filo meglio) e non la HRV che si ferma più in basso.
@@pavek no assolutamente, hrv faccio senza stare attento i 24 e stando attendo i 29/30 in urbano extraurbano. Infatti le Qq già te le tirano dietro, in 2 anni di vita hanno perso già il 50% del valore.
@@M.Ssport Mi riferivo infatti ai test di 4R, perché con tutto il rispetto, dei valori dichiarati d questo o quell'utente di TH-cam poco me ne faccio. Evidentemente non sono gli stessi test rigorosi e confrontabili della principale rivista automobilistica italiana.
Per quanto riguarda il discorso sulle QQ che "te le tirano dietro" su che basi afferma ciò? Cioè, bar sport o ha sotto mano un'analisi seria? Tra l'altro sempre da listino 4R non sono ancora disponibili le quotazioni dell'usato e-POWER e su autoscout l'usato e-POWER sta tenendo bene il valore.
@@pavek dato che la possiadi hai riscontrato i famigerati 1000 km con un pieno?
in Piemonte il bollo si paga, 320,00 €
Ciao in Veneto no!! 😊😊
La n connecta non ha i fari matrix
Ciao li ha a LED
Nell'epower la trazione é solo elettrica.
Ciao si
@@espertone il proprietario dell'auto con le sue affermazioni confonde gli ascoltatori.
Pensavo fosse più grande il bagaglio per il tipo di macchina che è un po' una delusione
Ciao non è male come bagagliaio se guardi le concorrenza c'è ne sono tante di più piccole
@@espertone Confermo. Speravamo qualcosa di più ma alla fine ci carichiamo una casa anche per più di un mese di casa in affitto per la famiglia, quindi tutto sommato quel che deve fare lo fa. Se non altro ha le batterie sotto ai sedili anteriori dunque il bagagliaio non viene sacrificato dalla scelta della motorizzazione.
Io il tappetino guidatore e passegiero li pulisco sempre come nuovi alla mia Qashqai quando la porto a fare il tagliando.....qui fai un video di presentazione eh eh eh ....non ci siamo propio
Ciao quindi su 30 minuti di video vai a vedere che il tappetino ha un po di polvere del sotto delle scarpe?? Comunque non è una presentazione ma è una recensione vera di un auto usata tutti i giorni da una persona che lavora ...a mio parere era stra lucida e bella pulita
Di fuori si era pulita.....ma dentro.....
@@espertone Certo certa gente, anche di fronte a contenuti ottimi e offerti gratuitamente deve per forza lamentarsi...
@@pavek eee già vorrei vedere quante persone fanno le recensioni senza essere sponsorizzati ...va be l importante che riesco a trovare altri amici che hanno la disponibilità di dedicare un oretta a parlare della loronauto
il freno motore va in funzione con e-pedal
😃
Bella auto! Ma costicchia
Bella si ..
Ormai i prezzi sono lievitati per tutte
Il bollo lo paga, eccome 319 euro!!!
Qui da noi in Veneto no
Il frontale è inguardabile
Ciao sono pareri soggetivi
Il 3cilindri , non riesco a mandarlo giù …,su Nissan!!!
Non ha importanza perché il motore funge solo da generatore quindi la potenza dei 190 CV è sprigionata dal solo motore elettrico. Ti assicuro da possessore che ti sembra di avere un 6 cilindri.
Ciao funziona solo come generatore nemmeno lo senti
Come le hanno detto, essendo un generatore che abbia 2, 3, 4 o 6 cilindri poco cambia: basta che sia silenzioso e efficiente. Tolta la fase iniziale a macchina fredda quando passa rapidamente da 1.500 a 2.000 giri per raggiungere la temperatura di efficienza, per il resto del tempo è molto silenzioso. Lavora perlopiù a 1500 giri a meno che la richiesta non sia maggiore.
I sedili in pelle sono di qualità e nelle parti di appoggio (seduta e schienale, le sole parti in vera pelle) anche traforati, quindi il problema della calura estiva è relativo. Inoltre hanno i movimenti elettrici, il supporto lombare a 4 vie (non a 2) e 3 opzioni di massaggio. Certo non sono indispensabili, ma è altrettanto certo che un po’ di differenza la fanno.
@@carlomozzoni1844 ciao grazie per il tuo chiarimento.
Scusate ma se ho capito bene il motore a benzina serve come generatore x la batteria? E quindi tutto il discorso green x l' elettrico non bisogna più inquinare con i motori termici il pianeta bisogna salvarlo, ma per favore + di 40 k finiamola con queste barzelette 😡😡😡
🫠🫠
Toyota non si batte, c'è poco da fare!
Si effettivamente haibragione
@@espertone Senza nulla togliere eh! Io parlo del sistema ibrido
Le hai guidate ?
La Toyota dà l effetto stacco della frizione per intenderci
La Nissan molto più morbida
@@alessandrosestili1380 che mi frega a me dello stacco della frizione....io parlo di consumi, punto!
@@FabyMasterfull Se l'obiettivo dell'acquisto dell'auto è potersi pagare una pizzata in famiglia ogni 6 mesi, che direi, sono gusti (in tutti i sensi).
Le Toyota ibride sono favolose nei consumi ma un patimento per il piacere di guida. Anche negli ultimi modelli l'effetto scooter è presente e i giri che si impennano e crollano di continuo sono un terribile ansiogeno. Per trovare piacevole quelle auto bisogna proprio avere la riduzione del consumo come principio cardine dell'esistenza.
Io mi accontento di un combinato alla pompa di 5.0 km/l con la mia QQ e-POWER e mi godo una guida 100% elettrica, con il rumore del generatore che quasi inesistente per la stragrande maggioranza del tempo.
Sinceramente io ho un c-hr Toyota e faccio gli stessi consumi. Mah molto perplesso
E' un'auto più piccola e più leggera la sua. Cosa la lascia perplesso? Sarebbe strano l'opposto.
@@pavek siamo sicuri che sa di cosa sta parlando? Perché mi creda, ho i miei dubbi. Mi da il senso che lei non conosce il Toyota c-hr
@@mauriziodepiccoli2087 Lei ha dubbi ma si sbaglia. Sia che abbia l'ultimissima c-hr, sia che abbia la versione precedente, è più corta, più bassa e più leggera di una QQ e-POWER. Non ricordo se sia anche più stretta ma il senso è quello. Non sono opinioni, sono schede tecniche. Mi pare normale, anzi doveroso, che consumi meno.
Ciao diciamo che l ibrido toyota resta quello con l esperienza più lunga..ed un efficienza invidiabile. Comunque sono due auto diverse con due concetti di motore diverso ...la nissan ha 190cv
@@pavekle auto sono dello stesso segmento. La lunghezza differisce di pochi centrimetri i chili forse 100. Esteticamente sono molto simili. Sotto a casa mia c’è ne una dello stesso colore della mia Toyota e la scambio sovente per quella. Non stiamo parlando di un Panda che è nettamente un’altra auto. Oltretutto stiamo parlando di una tecnologia datata 2023 che dovrebbe, dico dovrebbe, contrastare quella Toyota quasi ventennale. Dico solo che sono dubbioso perché non la vedo così innovativa anzi. Tutto qui. Oltretutto i co2/km sono comunque elevati, perciò non capisco tutto questo casino ingegneristico per stare sopra sia di co2 che di consumi rispetto alla concorrenza. Con tutto il rispetto rimango dubbioso e molto anche.