Siiiiii, quelle con l' uovo e le più antiche Mi fa piacere riportarti nel passato meraviglioso della nostra gioventù Un abbraccio e grazie a te Gisella ❤️😘
Che gioia vedere le tradizioni culinarie italiane, quelle regionali e del sud sono il top secondo me... e so dico essendo del nord Grazie per la condivisione Luisa 😍❤👏
Si cara Alessia, la cucina italiana suddivisa per regione è meravigliosa e ricercata nel mondo Grazie tanto a te di tanto apprezzamento per il Sud Un abbraccio 😘❤️
Ciao uso farina w360 a lunga lievitazione. Con il lievito madre anche un mese... Conservati in un sacchetto di carta e busta di plastica. Buona Pasqua anche a te😘
Buongiorno ne vorrei fare solo uno si può avere la ricetta lo fatto questo del vidio né ho fatto solo uno grande e venuto bene e alto e profumato profumato grazie per la ricetta complimenti
Buonasera È la seconda volta che sto provando la sua ottima ricetta della cuzzupa. Le volevo chiedere come devo fare perché in tutte le due volte la crescita non avviene in altezza ma si rilassa. E si perde la forma. Cosa sbaglio? Grazie mille
Prova con una farina diversa o con lasciare l impasto a temperatura costante (tipo con lucina accesa in forno) È molto strano visto che seguendo questa mia ricetta nessuno ha lamentato tale situazione La lievitazione è la base di tutto e tecnicamente è la cosa più facile, seguo perfettamente la ricetta e ogni passaggio Se non usi il lievito madre segui questo passaggio per fare il lievitino o procedi con queste dosi Il lievitino 200gr di farina, 15gr di lievito birra e 100ml di acqua o latte Oppure impasto unico cosi: 1kg di farina (farina forte quindi Manitoba) e 15gr di lievito di birra Poi devi aggiungere 100ml di acqua o di latte (nel caso scegli il latte diventerebbe 200gr con i 100gr in ricetta) Così fai impasto tutto insieme Se vuoi puoi utilizzare 500gr 00 e 500gr Manitoba
Buongiorno, scusi, io le ho fatte ma la forma dell intreccio non rimane si perde e sembrano panini... Che devo fare? Devo aggiungere farina? O cosa? Grazie mille
Grazie mille , io li ho fatti ieri e sono venuti buonissimi, e oggi li ho avvolti nella pellicola ... ho sbagliato? Li tolgo e li metto nei sacchetti per il pane ? O li chiudo nel vassoio porta torte di plastica? Grazie mille e complimenti da una cosentina ❤
Le cuzzupeeeee!!
mi riportano indietro di tanti anni, grazie cara Luisa❤
Siiiiii, quelle con l' uovo e le più antiche
Mi fa piacere riportarti nel passato meraviglioso della nostra gioventù
Un abbraccio e grazie a te Gisella ❤️😘
Che Meraviglia quanti ricordi Grazie di ♥️ 👏👏👏
Grazie mille, bello ti riaffiori ricordi questo stupendo dolce ❤️😊
Meravigliose, le adoro e le ho provate solo una volta... Le faccio ❤️😘
Si cara, sono meravigliosamente buone e particolari... Grazie e falle 😘❤️
Buonissime. Le proverò a fare. Le mangiavo sempre da piccola quando stavo in Calabria 😍❤️
❤
Arte e tradizione.... bravissima 👏😙
Si cara Marika, l' arte della tradizione culinaria ragionale italiana
Grazie mille 😘❤️
Meravigliosa. Bravissima 🥰🌹
Grazie mille 😊😘
Ottimo,brava!💯👏👏👏👏👏👍👍👍
Grazie mille 😊😘
Che gioia vedere le tradizioni culinarie italiane, quelle regionali e del sud sono il top secondo me... e so dico essendo del nord
Grazie per la condivisione Luisa 😍❤👏
Si cara Alessia, la cucina italiana suddivisa per regione è meravigliosa e ricercata nel mondo
Grazie tanto a te di tanto apprezzamento per il Sud
Un abbraccio 😘❤️
FAVOLOSE💕👏👏
Grazie tante cara Antonella ❤️😘
Bellissime e sofficissima come si vede, da fare 👏👏❤️
Si cara, sono sofficissime e buonissime
Falle e non te ne pentirai
Grazie ❤️😘
Bravissima! Che spettacolo!!!
Grazie cara, mi fa piacere apprezzi ❤️😘
@@LaCucinaeLeIdeeDiLuisa La mia nonna era calabrese e le preparava sempre! Quanti ricordi!!
@@mariaantoniettablotta6792 Che bello, immagino i ricordi... Un abbraccio 😘
Che incanto, complimenti sei sempre speciale come le tue ricette ciao
Grazie a te per le bellissime parole che mi riservi ♥️
Capolavoro👏👏
Gentilissima grazie 😘❤️
❤
🥰🥰
Buona , è brava complimenti
Grazie mille cara 😘😊
Brava 👏👏
Grazie Ettore 😊
Wow 👍👏
Grazie mille 😊
Complimenti
Grazie mille ♥️😘
Che bontà soffice💕💕
Grazie cara Francesca ❤️😘
Luisa sei bravissima!!!
Grazie mille😘😘
Brava carissima Luisa
Grazie mille caro Giovanni 😘
Sei bravissima e devono essere pure buone. Vorrei sapere che farina usi quando tempo rimangono morbide e come si conservano. Grazie e buona Pasqua
Ciao uso farina w360 a lunga lievitazione.
Con il lievito madre anche un mese... Conservati in un sacchetto di carta e busta di plastica.
Buona Pasqua anche a te😘
@@LaCucinaeLeIdeeDiLuisa Peccato averla vista in ritardo, le ho fatte con un altro procedimento, però mi sono ripromessa di farle fuori periodo!😘
Buongiorno ne vorrei fare solo uno si può avere la ricetta lo fatto questo del vidio né ho fatto solo uno grande e venuto bene e alto e profumato profumato grazie per la ricetta complimenti
Grazie mille a te cara 😘♥️
Mi puoi mandare la ricetta per farne solo uno grazie.?
@@alessandraromano9466 Ciao basta dimezzare le dosi della ricetta🤗
Sono davvero eccezionali
Grazie mille ❤️
👏👏👌
Grazie 😊😊
Viva la tradizione regionale italiana ❤
Sempre cara Alessandra 😘❤️
Buonasera
È la seconda volta che sto provando la sua ottima ricetta della cuzzupa. Le volevo chiedere come devo fare perché in tutte le due volte la crescita non avviene in altezza ma si rilassa. E si perde la forma. Cosa sbaglio? Grazie mille
Prova con una farina diversa o con lasciare l impasto a temperatura costante (tipo con lucina accesa in forno)
È molto strano visto che seguendo questa mia ricetta nessuno ha lamentato tale situazione
La lievitazione è la base di tutto e tecnicamente è la cosa più facile, seguo perfettamente la ricetta e ogni passaggio
Se non usi il lievito madre segui questo passaggio per fare il lievitino o procedi con queste dosi
Il lievitino 200gr di farina, 15gr di lievito birra e 100ml di acqua o latte
Oppure impasto unico cosi:
1kg di farina (farina forte quindi Manitoba) e 15gr di lievito di birra
Poi devi aggiungere 100ml di acqua o di latte (nel caso scegli il latte diventerebbe 200gr con i 100gr in ricetta)
Così fai impasto tutto insieme
Se vuoi puoi utilizzare 500gr 00 e 500gr Manitoba
@@LaCucinaeLeIdeeDiLuisa grazie mille è stata davvero molto gentile... seguirò certamente i suoi consigli. Grazie di cuore buona serata
Con quanto lievito fresco posso sostituire il lievito madre? Grazie
Ciao...puoi utilizzare 12gr di lievito di birra fresco o 7 gr secco🤗
@@LaCucinaeLeIdeeDiLuisa Grazie ancora
Buongiorno, scusi, io le ho fatte ma la forma dell intreccio non rimane si perde e sembrano panini... Che devo fare? Devo aggiungere farina? O cosa? Grazie mille
Buongiorno cara ...se l'impasto risulta morbido bisogna aggiungere un po' di farina 🤗
Grazie mille. Ci proverò.
Invece del lievito madre posso mettere lievito di bizza
Buonasera ... può mettere 15g di lievito di birra fresco o 8gr secco 🤗
Per favore se non ha il lievito madre la dose del lievito. quanto bisogna metterne grazie
Ciao
Se non hai il lievito madre fai.un lievitino con 200gr di farina e 15gr di lievito di birra
👍😊
@@LaCucinaeLeIdeeDiLuisa grazie mille da fare subito
@@LaCucinaeLeIdeeDiLuisa E quanta acqua?
@@annaperrone5042 100ml
Buongiorno, come devono essere conservate?
Ciao, in buste di carta o in vassoi chiusi... ma finiranno prima 🥰
Grazie mille , io li ho fatti ieri e sono venuti buonissimi, e oggi li ho avvolti nella pellicola ... ho sbagliato? Li tolgo e li metto nei sacchetti per il pane ? O li chiudo nel vassoio porta torte di plastica? Grazie mille e complimenti da una cosentina ❤
Mia cara le uova crude nel forno scoppiano?grazie!
Ciao cara, no no le faccio da una vita così e mai successo tranquilla😘
Anche qui il lievito madre va rinfrescato e raddoppiato?
Si cara, quando si usa il lievito madre bisogna fare sempre il rinfresco🤗
Buongiorno io uso il lievito di birra quandi grammi ?
Buongiorno...si può usare 15gr lievito di birra fresco o 7gr secco 🤗
Ok grazie mille
Appena possibile vi mando la foto
Aspetto la tua foto un abbraccio 😘♥️
Mio papà le fa più biscottate. Ma le chiama sgute. Sono però molto simili.
😘😘