Forse quello che dirò suonerà quasi esagerato alle orecchie di qualcuno, tuttavia penso che siamo fortunati a poter disporre di un simile canale nella nostra lingua e fa quasi male vedere il talento e la conoscenza di Igort "sprecati" per la nicchia italiana che lo segue. Fosse inglese o francese farebbe numeri ben più alti, di certo più vicini a quelli che meriterebbe. Nonostante ciò continua a lavorare con passione per noi e di questo gli sono grato 🙏
Contento di vedere raccontare Kon dalla prospettiva di Igort, veder attenzionato l'aspetto da mangaka, meno noto al grande pubblico me incluso, e l'attualità di Perfect Blue nonostante i quasi 30 anni trascorsi. La capacità di Kon di riuscire a rendere indefinita la soglia tra reale e non-reale è magistrale, in tutte le sue opere secondo me. Spero in qualche futuro video in cui venga approfondita magari la serie 'Paranoia Agent' e il non-convenzionale meraviglioso film di Natale 'Tokyo Godfathers'. Grazie come sempre per questi contenuti!
Ho avuto l'occasione di recuperare per la prima volta perfect blue quando lo riproposero al cinema come evento ad aprile, che dire i brividi per tutta la durata, kon era davvero un autore visionario
Paprika è uno dei film che mi mette più di buon umore di sempre. Tanto Fellini, una profonda conoscenza del mezzo cinematografico, ma uno stile allo stesso tempo molto personale. Bel lavoro Igort
Voglio complimentarmi per questo bel video, per il tono pacato e colto ma mai saccente e per come imposti il contenuto. Adoro le opere di Satoshi Kon e comunque mi iscriverò al tuo canale
è sempre un piacere ascoltarti Igort, in questi giorni sto leggendo (a piccole dosi, non voglio che finisca:) l'ultimo volume dei 3 quaderni giapponesi, inutile dire quanto siano raffinati e delicati i disegni, quando finisco di leggerli mi fanno sentire sempre molto bene con un senso di leggerezza, un saluto! Matteo
Ho rivisto Paprika un paio di mesi fa. Guardando i titoli di testa di quel film, ho avuto la sensazione, nonostante io guardi film di animazione da tutta la vita, di capire per la prima volta che cos'è davvero l'animazione. Non è un pensiero che saprei descrivere bene, so che l'ho avuto. Forse non è solo merito del film, ma anche del fatto che sto guardando diversi creator che hanno studiato molto bene l'animazione, quindi sono più ricettivo verso quel medium. Kon era un genio, la sua morte prematura è forse il più grande rimpianto nella storia del cinema.
Un enorme grazie per aver dedicato un video al compianto maestro Kon. Peccato che il mondo dell'editoria sembra si sia dimenticato di lui perché attualmente è disponibile solo La Stirpe della Sirena mentre gli altri titoli sono irrecuperabili. Tanto osannato nel mondo degli anime quanto ignorato (ingiustamente) nel mondo dei manga.
Ma su tutto, se debbo dire/scrivere una cosa è che il suo adattamento di come Dio Brando svela il potere di The World, negli OVA di Stardust Crusaders di JoJo (Hiroiko Araki) diretti artisticamente da Junichi Hayama, è qualcosa di straordinario. Quel mantello rosso che si strappa e poi fa da sfondo a tutto il congelamento temporale è un tocco di classe. Alla fine spazio e tempo sono un minimo comune denominatore delle sue fasi artistiche.
E' sempre meraviglioso ritrovare situazioni nelle quali si riapprofondisce il lavoro del Maestro Kon, grandissimo video, complimenti. Volevo anche chiedere, ci sarò spazio nel canale per un eventuale approfondimento su Paranoia Agent? Opera di Kon che maggiormente ho amato e, ad oggi, mia serie animata giapponese preferita.
Sono un amante assoluto di Kon. "La stirpe della sirena" è stato il mio primo approccio verso il maestro. Conservo ancora gelosamente la mia copia della prima edizione del manga, che lessi credo verso la seconda metà degli anni 90 e che manco farlo apposta, ho riletto proprio la primavera scorsa. Kon è venuto purtroppo a mancare troppo presto, ma ci ha lasciato in eredità dei capolavori artistici intramontabili
Un capolavoro senza tempo insieme a Millennium Actress, di cui spero che un giorno farai un video dato che spesso è quello più "saltato" del Maestro Kon.
Apprezzo sempre molto la vostra analisi dei soggetti ed artisti. Però in questa occasione avrei gradito ascoltare più un'analisi a 360 su tutto il lavoro prodotto dal maestro più che soffermarci così accuratamente sull'opera di perfect blue, avrei gradito sentire ed ascoltare la vostra analisi di lavori come paprika e paranoia agent. Cmq sempre grazie mille x il vostro lavoro, davvero tanto interessante ogni volta.
In molti casi, per esempio Alan Moore, Otomo o Miyazaki, Takahata o Hugo Pratt, si parla di opere mondo e le si esamina una per una. Questa la nostra linea da sempre.
Magari è fuoricontesto scrivere una cosa simile sotto il video dedicato al maestro Kon, però sarebbe molto interessante vedere un'analisi del maestro Igor riguardo big 3
L'altro ieri ho visto il bellissimo Salvatore Giuliano di Francesco Rosi ed ero indeciso se vedere o no un altro suo film. Sentirtelo nominare mi è sembrato un segno del destino quindi ora mi vedrò un altro suo film
L'attesa di un nuovo video di Igort è stata ripagata con questo pezzo davvero fantastico. Che dire di Kon non si può far a meno di prendere il fumetto e vedere il film adesso. Bellissima analisi introspettiva. Grazie
Cominciare la mattina del mio compleanno con ginseg, sigaretta e il ritorno del maestro su TH-cam non ha prezzo! Senza contare che il video è su Kon e inizia con un riferimento a Francesco Rosi! Grazie di tutto ✌🏿 P.s. Recentemente ho fatto un video su Perfect Blue ed ho citato anch'io Hitchcock e De Palma (i riferimenti sono palesi) ma non avevo pensato a Misery, un parallelismo veramente azzeccato.
Ghost in the shell è di Mamoru Oshii. Ho analizzato due opere di esordio, il che non toglie che in futuro possa fare dei video su Tokyo Godfathers, Paprika o Millenium Actress
di Paprika, come di altre opere di Kon, è probabile che ne parleremo in altri video, mentre Ghost In The Shell non è di Satoshi Kon ma di Masamune Shirow (manga) e di Mamoru Oshii (anime), con quest’ultimo Kon collaborò al manga Seraphim
Il maestro tornato a parlare del maestro
Meno di venti minuti su cui si può riflettere per giorni...
🙏 è un piacere condividere le proprie riflessioni con persone altrettanto appassionate
Grazie maestro per averci finalmente portato kon!!!
🙏
Forse quello che dirò suonerà quasi esagerato alle orecchie di qualcuno, tuttavia penso che siamo fortunati a poter disporre di un simile canale nella nostra lingua e fa quasi male vedere il talento e la conoscenza di Igort "sprecati" per la nicchia italiana che lo segue. Fosse inglese o francese farebbe numeri ben più alti, di certo più vicini a quelli che meriterebbe. Nonostante ciò continua a lavorare con passione per noi e di questo gli sono grato 🙏
grazie
Contento di vedere raccontare Kon dalla prospettiva di Igort, veder attenzionato l'aspetto da mangaka, meno noto al grande pubblico me incluso, e l'attualità di Perfect Blue nonostante i quasi 30 anni trascorsi. La capacità di Kon di riuscire a rendere indefinita la soglia tra reale e non-reale è magistrale, in tutte le sue opere secondo me. Spero in qualche futuro video in cui venga approfondita magari la serie 'Paranoia Agent' e il non-convenzionale meraviglioso film di Natale 'Tokyo Godfathers'.
Grazie come sempre per questi contenuti!
Posso dire? GODO!
ahaha 🙏🔥
a voja, se puoi dirlo. Io lo sottolineo, accidenti!
Ho avuto l'occasione di recuperare per la prima volta perfect blue quando lo riproposero al cinema come evento ad aprile, che dire i brividi per tutta la durata, kon era davvero un autore visionario
Paprika è uno dei film che mi mette più di buon umore di sempre. Tanto Fellini, una profonda conoscenza del mezzo cinematografico, ma uno stile allo stesso tempo molto personale. Bel lavoro Igort
grazie
Non poteva esserci un ritorno migliore di un video di 17 minuti su quel genio di Satoshi Kon. Bentornato Maestro!
Voglio complimentarmi per questo bel video, per il tono pacato e colto ma mai saccente e per come imposti il contenuto. Adoro le opere di Satoshi Kon e comunque mi iscriverò al tuo canale
non vedevo l'ora che ritornasse qui su youtube maestro ! ci è mancato molto ♥
è sempre un piacere ascoltarti Igort, in questi giorni sto leggendo (a piccole dosi, non voglio che finisca:) l'ultimo volume dei 3 quaderni giapponesi, inutile dire quanto siano raffinati e delicati i disegni, quando finisco di leggerli mi fanno sentire sempre molto bene con un senso di leggerezza, un saluto! Matteo
ciao! grazie mille delle belle parole!
Si sentiva la mancanza di questi video che arricchiscono la conoscenza del meraviglioso mondo della letteratura disegnata. Bentornato.
Sempre illuminante, esaustivo e chiaro. Grazie!
Ho rivisto Paprika un paio di mesi fa. Guardando i titoli di testa di quel film, ho avuto la sensazione, nonostante io guardi film di animazione da tutta la vita, di capire per la prima volta che cos'è davvero l'animazione.
Non è un pensiero che saprei descrivere bene, so che l'ho avuto. Forse non è solo merito del film, ma anche del fatto che sto guardando diversi creator che hanno studiato molto bene l'animazione, quindi sono più ricettivo verso quel medium.
Kon era un genio, la sua morte prematura è forse il più grande rimpianto nella storia del cinema.
un mondo intero che ti vive dentro
Che meraviglia sentirla parlare è un vero piacere ….
Un enorme grazie per aver dedicato un video al compianto maestro Kon. Peccato che il mondo dell'editoria sembra si sia dimenticato di lui perché attualmente è disponibile solo La Stirpe della Sirena mentre gli altri titoli sono irrecuperabili. Tanto osannato nel mondo degli anime quanto ignorato (ingiustamente) nel mondo dei manga.
grazie 🙏 ed hai ragione, ci vorrebbero delle belle ristampe di titoli come World Apartment Horror, L’Eredità Dei Sogni e altri
Bentornato Maestro,mancavate tanto ❤
Ma su tutto, se debbo dire/scrivere una cosa è che il suo adattamento di come Dio Brando svela il potere di The World, negli OVA di Stardust Crusaders di JoJo (Hiroiko Araki) diretti artisticamente da Junichi Hayama, è qualcosa di straordinario. Quel mantello rosso che si strappa e poi fa da sfondo a tutto il congelamento temporale è un tocco di classe. Alla fine spazio e tempo sono un minimo comune denominatore delle sue fasi artistiche.
Un ritorno alla grande! Bellissimo video!
grazie mille
Sempre un lavoro magnifico ❤️.
Grazie per quello che fai
Grazie Maestro per questo video 🙏 ce n’era bisogno su TH-cam Italia ❤
Mamma mia un sogno sto video veramente❤️❤️ il maestro come sempre super puntuale, preciso ed esaustivo🙏🏻
grazie delle belle parole! felici che tu abbia gradito e lieti di condividere la nostra passione per questo mondo
Mi mancavi tanto maestro, contentissimo del tuo ritorno
🙏☺️
Bentornato! ❤
Finalmente!!!❤❤❤
Oddio che belloooo, bentrovati e grazie per questo ritorno di fiamma
:)
Grazie mille per queste considerazioni sul maestro Kon!
Bentornato 🎉
Finalmente siete tornati!
Aspettavo questo momento da mesi ❤
😊
Un trip come quello che vissuto al cinema con perfect blue non l'ho mai provato
Erano mesi che aspettavo questo ritorno
E' sempre meraviglioso ritrovare situazioni nelle quali si riapprofondisce il lavoro del Maestro Kon, grandissimo video, complimenti. Volevo anche chiedere, ci sarò spazio nel canale per un eventuale approfondimento su Paranoia Agent? Opera di Kon che maggiormente ho amato e, ad oggi, mia serie animata giapponese preferita.
Ciao! Grazie mille! 🙏 ☺️ Ed è probabile che in futuro tratteremo ancora il maestro Kon analizzando altre sue opere 😊
Ehilà bentornato maestro 🙂🖐
👋🙂
Io AMO Satoshi Kon! Grazie maestro per questo contributo ❤
Sono un amante assoluto di Kon. "La stirpe della sirena" è stato il mio primo approccio verso il maestro. Conservo ancora gelosamente la mia copia della prima edizione del manga, che lessi credo verso la seconda metà degli anni 90 e che manco farlo apposta, ho riletto proprio la primavera scorsa.
Kon è venuto purtroppo a mancare troppo presto, ma ci ha lasciato in eredità dei capolavori artistici intramontabili
è vero, nonostante la sua prematura dipartita, ci ha lasciato davvero moltissimo
Finally back!
yes!
Un capolavoro senza tempo insieme a Millennium Actress, di cui spero che un giorno farai un video dato che spesso è quello più "saltato" del Maestro Kon.
Non smettete mai per favore ❤
🙏🙏☺️
Apprezzo sempre molto la vostra analisi dei soggetti ed artisti. Però in questa occasione avrei gradito ascoltare più un'analisi a 360 su tutto il lavoro prodotto dal maestro più che soffermarci così accuratamente sull'opera di perfect blue, avrei gradito sentire ed ascoltare la vostra analisi di lavori come paprika e paranoia agent. Cmq sempre grazie mille x il vostro lavoro, davvero tanto interessante ogni volta.
In molti casi, per esempio Alan Moore, Otomo o Miyazaki, Takahata o Hugo Pratt, si parla di opere mondo e le si esamina una per una. Questa la nostra linea da sempre.
grazie! in questo video si è deciso di soffermarsi sugli esordi manga/anime di Kon, in futuro è probabile che tratteremo anche altre sue opere
@@lezionidifumetto magari, sarebbe ottimo. ❤️🙏🏾
Finalmente!
eccoci!
Il maestro è tornato 🥳🥳 ritorno col botto
😊🙏
finalmente!
Aspettavamo il ritorno...impazienti...una delle poche certezze sul tubo
Bellissima analisi
grazie!
Magari è fuoricontesto scrivere una cosa simile sotto il video dedicato al maestro Kon, però sarebbe molto interessante vedere un'analisi del maestro Igor riguardo big 3
L'altro ieri ho visto il bellissimo Salvatore Giuliano di Francesco Rosi ed ero indeciso se vedere o no un altro suo film. Sentirtelo nominare mi è sembrato un segno del destino quindi ora mi vedrò un altro suo film
Un maestro di cinema
Grazie❤
Bentornati!
👋🙂
un genio assoluto che ha avuto il coraggio di rappresentare un giappone crudo. ci manchi maestro satoshi
BENTORNATO MAESTRO IGORT😊😊😊😊🤗👏👏👍🖐
grazie! 🙂
@@lezionidifumetto 🤗👍👏👏👏👏
L'attesa di un nuovo video di Igort è stata ripagata con questo pezzo davvero fantastico.
Che dire di Kon non si può far a meno di prendere il fumetto e vedere il film adesso.
Bellissima analisi introspettiva.
Grazie
non vedevo l'ora! mi piacerebbe fosse più approfondito il genere ero guro
Il dolce comeback!
Mancava qualcosa al lunedì
Buonasera a lei ed alla community del canale: bentornato, Igort.
Attendevo le sue analisi e retrospettive sugli autori con impazienza.
grazie!
Bellissimo video, parlerete mai della Bonelli/Sergio Bonelli?
grazie mille! può darsi che tratteremo temi, opere o autori appartenenti a quella sfera
Fortissimi. Tutti e tre, compreso Kon
grazie! 💪
Cominciare la mattina del mio compleanno con ginseg, sigaretta e il ritorno del maestro su TH-cam non ha prezzo! Senza contare che il video è su Kon e inizia con un riferimento a Francesco Rosi! Grazie di tutto ✌🏿
P.s. Recentemente ho fatto un video su Perfect Blue ed ho citato anch'io Hitchcock e De Palma (i riferimenti sono palesi) ma non avevo pensato a Misery, un parallelismo veramente azzeccato.
Hey, auguri!!!
penso finalmente
Oh si!!!
😜
ci saranno video sulle altre opere di Kon?
sicuramente ne varrebbe la pena, nonostante la sua prematura dipartita, Kon ce ne ha regalate tante di opere meravigliose
Bentornati
ciao!
si torna a bomba!
boom!
Scusate l'ignoranza...
Siccome non conoscevo PER NIENTE Satoshi Kon, dove posso vedere i suoi film?
Ancora grazie😊
ciao, al momento di Kon su Prime Video trovi "Paprika", "Tokyo Godfathers" e "Paranoia Agent" 🙂
ma sei matto a lasciarmi tutto questo tempo senza tuoi contenuti ? :D
Siamo tornati! SÌÌÌ!!!!
Ne si può avere una versione da 40 minuti?
ahaha 🙏
Speravo parlasse anche di paprika e ghost in the shell
Ghost in the shell è di Mamoru Oshii. Ho analizzato due opere di esordio, il che non toglie che in futuro possa fare dei video su Tokyo Godfathers, Paprika o Millenium Actress
di Paprika, come di altre opere di Kon, è probabile che ne parleremo in altri video, mentre Ghost In The Shell non è di Satoshi Kon ma di Masamune Shirow (manga) e di Mamoru Oshii (anime), con quest’ultimo Kon collaborò al manga Seraphim
17 min di goduria, sono a 0:30
Tornati carichi a pallettoni!
ahaha 💪🙂