THE END OF MODEL RAILWAYS?! "Now I speak"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • BUY FROM MY STORE: www.amazon.it/...
    Subscribe to this channel to access the benefits:
    / @ferrovieminiature
    I REMIND YOU THAT IF YOU WANT TO SUPPORT ME YOU CAN DO IT FOR FREE BY PURCHASING ANYTHING FROM AMAZON THROUGH MY AFFILIATION LINK www.amazon.it/...
    OR A DONATION FROM this link: gofund.me/5839...
    INSTAGRAM: / ferrovieeminiature

ความคิดเห็น • 74

  • @samimmo1986
    @samimmo1986 12 วันที่ผ่านมา +3

    Ciao Pino. Allora ti dico la mia Esperienza fermodellistica.
    Io ho iniziato 16 anni fa nel novembre 2009, nel 2011 mi sono iscritto a un club fermodellistico di Torino, 2016 ho costruito il mio primo plastico è l’ho portato a Novegro nel 2017 e 2019, il 2023 per 3 anni e 8 mesi, ho costruito il secondo plastico che nello stesso anno l’ho portato a novegro. Purtroppo, da bambino, non ho potuto avere questo ben di dio, ma con il lavoro e stato uno delle cose che ho potuto finalmente fare. Io ti dico, hai ragione non morirà mai questo settore è me l’ho auguro con il cuore, però oltre ai costi bisogna vedere anche l’interesse. A novegro nel 2019 quando ho portato il mio primo plastico in mostra, la nuova generazione piuttosto che vedere i capolavori, erano attaccati al telefono invece che dire uuuu che bello. Li mi sono diciamo arrabbiato, si dice che però i tempi cambiano. Eravamo solo noi adulti che vedevamo il nostro mondo. I costi. I costi è vero sono alti, ma perché? C’è il lavoro che non è più eseguito in sede (vedi Lima, Rivarossi che avevano le sedi in Italia), è dove vengono prodotti i nostri modelli??? In Cina! La Cina non fa in dettaglio quello richiesto, arrivano gli errori, i costi sono alti, e il pubblico cosa fa?? Nooo è troppo caro, nooo troppe cose che non vanno bene, e si passa sull’usato che almeno sai che c’è la qualità, i difetti li puoi più o meno scanzare, lo paghi di meno essendo svalutato. Questi sono i miei pensieri. Grazie della visione del testo.

  • @14luca95
    @14luca95 14 วันที่ผ่านมา +6

    A me il modellismo è sempre interessato, fin da piccolo, probabilmente perché mio papà era modellista e qualcosa in casa c’era. Da quando lavoro posso permettermi qualche sfizio, ed è da un paio di anni che ho ricominciato a comprare modelli. Onestamente, ho preso tante cose di seconda mano a prezzi onesti, e spesso trovo locomotive e carri online (nuovi, da negozi sia italiani che europei) che in alcuni casi hanno prezzi molto interessanti. Di appassionati di modellismo è pieno e il settore è ben lontano dal morire, semplicemente bisogna adeguarsi a un modo differente di fare acquisti. Da quasi trentenne, me la sto prendendo con molta calma a costruire il mio piccolo plastico nel poco spazio a disposizione a casa, ma mi sto divertendo e ingegnando per fare un impianto realistico dal punto di vista funzionale (deformazione professionale, lavoro in ferrovia). Ci vogliono tempo e soldi, ma si può fare.

  • @niczano
    @niczano 14 วันที่ผ่านมา +8

    molto vero il concetto che il modellismo è un percorso, non un traguardo. Il gioco è proprio preparare in continuazione il layout che si sogna senza mai arrivare a quell'ideale ma migliorandolo sempre e divertendosi da matti. Un po' tipo l'utopia di Galeano.

  • @fabrizioborronimusic2231
    @fabrizioborronimusic2231 14 วันที่ผ่านมา +2

    D'accordissimo su tutto, grazie! Io ho iniziato con uno starter set e la "fretta" di vederlo girare... Ora sto progettando e realizzando moltissimo da solo, autocostruendo, recuperando, ho avvicinato l'usato, materiali alternativi, ecc. Internet e video come i tuoi aiutano tantissimo e ci vuole favvero tempo, studio, cultura, imparare nuove cose... Poi snche i treni gireranno😀 sono tentato anch'io a partecipare a qualche gruppo. Già nelle fiere ho visto cose nuove e avuto consigli! Ultima vosa, con i miei nipotini usiamo tantissimo i treni sui binari di legno, gioco fantastico che gira per tutta la casa e poi... Si rimette via e la volta dopo si costruisce qualcosa di nuovo e diverso...ora cominciano a voler "guidare" i miei!

  • @corradofilippi9968
    @corradofilippi9968 14 วันที่ผ่านมา +6

    Grandissimo Pino.
    Hai appena dato lezioni di vita!
    💯👍

  • @guitartubechannel3864
    @guitartubechannel3864 10 วันที่ผ่านมา

    Sei un bravissimo comunicatore con semplicità e senza fronzoli. Per tre anni il fermodellismo è stato per me una grande passione condivisa con mio figlio piccolo. Ho dovuto mollare per questioni di spazio. Ho imparato in quel periodo : falegnameria, saldatura, elettronica e sviluppato creatività . Grazie di queste parole che mi hanno ricordato il periodo del forum treno in casa . Un Amarcord poetico per me .

  • @legioxsemperubinecesse.mil9579
    @legioxsemperubinecesse.mil9579 14 วันที่ผ่านมา +2

    A mio avviso il modellismo ferroviario(fermodellismo) non sta morendo è già morto e non di recente. Le ragioni secondo me sono molteplici e prima di elencarle vorrei fare una premessa. Quando ne avevo il tempo mi dedicavo al modellismo statico militare ambientato nella seconda Guerra Mondiale e realizzavo Diorami(di piccole dimensioni se rapportate a quelle di un plastico). Il diorama in generale si differenzia dal plastico anche, ma non solo, per una maggiore ricerca e cura dei dettagli finalizzata ad un maggiore realismo. Ovviamente c'era sempre spazio per la "fantasia" purché plausibile per il contesto del diorama. Quindi sono cresciuto con l'occhio del modellista attento ai dettagli("ereditato" da mio padre)
    Premesso ciò , tornando al tema del video:
    1) La realizzazione di un "plastico ferroviario" implica la disponibilità di spazio e non tutti ne hanno oggi a disposizione. Posizionarlo in garage o in cantina non è una scelta ottimale perché a meno di situazioni particolari sono normalmente ambienti umidi e prima o poi il plastico ne risentirà
    2)Se si vuole realizzare ,come sarebbe nel mio caso, un DIORAMA ferroviario(non un "plastico") che sarebbe quindi di almeno 8-10mq, i tempi di realizzo sarebbero in "anni" a meno che non ci si trovi in pensione(con una bella pensione in termini economici) senza nipotini di mezzo nel qual caso si avrebbe la possibilità di potervisi dedicare quasi tutto il giorno per cui forse i tempi di completamento si restringerebbero
    3) Se si vuole realizzare ,come sarebbe nel mio caso, un DIORAMA ferroviario l'attenzione al dettaglio e il conseguente realismo dovrebbe essere sicuramente superiore a quello con cui si realizzano il 90% dei plastici che vedo/ho visto in rete o presso miei conoscenti ,fermo restando che ci sarebbe sempre spazio alla creatività/fantasia purché plausibile. Questo implica purtroppo tutta una serie di complicazioni che per superarle farebbero lievitare di molto i costi.
    4) Modellisti(purtroppo ex) come me, anche avendo lo spazio per realizzarlo nel rendersi conto che pur spendendo diverse migliaia di euro si ritroverebbero un "presepe"(caratterizzato dal fatto che normalmente , ma non solo, soffre di scarsa attenzione ai dettagli) nel quale ci sono tre o quattro treni che in moto "perpetuo" e assolutamente irrealistico farebbero sempre gli stessi percorsi(o comunque molto simili) abbandonano il progetto.
    Considerazioni personali:
    Il bello di vedere la realizzazione di un progetto "fermodellistico" è quello di farci riassaporare le sensazioni impresse nel nostro intimo quando da bambini vedevamo i treni passare in stazione o nel posto dove vivevamo. Questo è tanto più vero quanto più tale progetto sia dettagliato e realistico.
    A me personalmente vedere plastici con scarsa cura ai dettagli dove i treni fanno lo stesso percorso mille volte danno la sensazione del "costosissimo giocattolo per benestanti". Non voglio offendere nessuno , sto solo parlando di una mia sensazione, soggettiva.
    Ovvio la realtà non è perfettamente riproducibile ma spesso nei plastici ferroviari mancano(elenco indicativo e certamente non esaustivo):
    - luci nelle carrozze(e spesso quando presenti manca un condensatore per evitare sfarfallamento )
    - passeggeri nelle carrozze
    - assenza di catenaria
    - pantografi(quando previsti) in contatto con la catenaria
    -assenza di macchinista nei locomotori
    -assenza di contenimento del rumore prodotto dai modellini in movimento(so che si possono attutire)
    -assenza luce posteriore ultima carrozza
    -assenza sottopassi di collegamento tra banchine nelle stazioni
    -assenza di luci/fari nelle stazioni
    -assenza di panchine nelle stazioni
    -assenza di luci nelle case
    -assenza di invecchiamento/deterioramento degli edifici , dei muri, delle staccionate, delle arcate delle gallerie e qualche volta persino dei binari
    - spesso le staccionate sono perfettamente allineate
    A mero titolo di esempio per cura dei dettagli intendo :
    - quando un treno arriva in stazione dovrebbero esserci : annuncio dell'arrivo , segnale di arrivo, rallentamento progressivo, frenata con rumore dei freni, rumore apertura porte.
    -quando un treno parte da una stazione dovrebbero esserci : annuncio della partenza, rumore chiusura porte, segnale di partenza(fischio capostazione) , accelerazione progressiva.
    Gestione di diversi treni che arrivano e partono dalla stazione e quindi necessità di stazioni "nascoste" anche perché sempre con gli stessi 2 o tre treni risulterebbe noioso . Presenza di treni anche regionali e merci(magari anche uno solo merci)
    Ovviamente si dovrebbe ricorrere al digitale e anche con complessità di programmazione del software di gestione dei treni che dovrebbero essere almeno una decina(a gestione automatizzata ma con sequenze programmate diverse) .
    Senza contare poi il dettaglio di tutto il paesaggio e del relativo materiale ferroviario
    Un Diorama(non "plastico") ferroviario del genere richiederebbe costi esorbitanti con i prezzi di oggi soprattutto se per i rotabili si ricorresse a Rivarossi e Roco .
    Per me è assurdo spendere migliaia di euro per avere un qualcosa che si discosterebbe di molto da un "Diorama" e si troverebbe più vicino ad un "presepe" dinamico(fermo restando che ognuno è libero di vivere la passione per i "treni" come meglio crede)
    Nessuna polemica, solo mie personali considerazioni.
    Poi,ultimo ma non ultimo, le frequenti tirature limitate, stanno trasformando sempre più la parola modellismo in "collezionismo" ma quest'ultimo è tutta un'altra storia................ma è proprio il "collezionismo" che sta mantenendo in vita aziende che altrimenti sarebbero già fallite 10-15 anni fa. Per me non sono le associazioni fermodellistiche a mantenere in vita il settore(pur ovviamente essendone uno dei fattori,tuttavia secondario) ma i "collezionisti" . Sono loro che stanno mantenendo in vita il settore e le aziende lo sanno benissimo e si stanno comportando di conseguenza da diversi anni. Basti pensare ad ACME : la qualità dei rotabili è scarsa tant'è che spesso deragliano che è una bellezza anche con raggi di curvatura R5 e sono rumorosi ma esteticamente sono ben fatti: per chi sono pensati? Fermodellisti o collezionisti? Conosco diversi "collezionisti" che non hanno e non faranno mai nessun plastico(o diorama) ferroviario , eppure hanno vetrine piene di locomotori o carrozze oramai introvabili se non a prezzi elevati.
    Come ho già scritto ognuno è libero di vivere la passione per i "treni" come meglio crede nel rispetto dei propri mezzi sia "economici" ,sia di "spazio" che di "gusti" ma il fermodellismo come lo intendeva mio padre(e come lo intendo io) secondo me è morto da un pezzo.
    E' vero che non è mai stato un settore "per tutti" cioè di massa ma oggi è veramente per "pochi" e tra quei pochi molti sono solo "collezionisti"(comprano con lo spirito/mentalità da collezionista e non da fermodellista).
    P.S.
    Per i miei gusti la sola scala da tenere in considerazione è la HO le altre per carità...................
    P.P.S.
    Il paragone con uno smartphone da mille euro pagato a rate, non regge per molti motivi.
    Cordialmente.

    • @IIBL4D3II
      @IIBL4D3II 13 วันที่ผ่านมา

      Scusami eh, ma hai elencato tutte caratteristiche che sono sempre state tali anche 40 anni fa. Quindi onestamente non capisco il tuo parere. I problemi che hai elencato ci sono oggi come c erano 40 anni fa. L unica differenza sta nel prezzo dei rotabili NUOVI. Ma trovi tranquillamente anche usato tenuto in condizioni eccellenti a prezzi piu che onesti. Quindi non vedo il problema. Se sai cercare ti porti a casa rotabili nuovi a prezzi contenuti oppure rotabili di 40anni fa vecchi a prezzi irrisori. Chiaramente non si puo pretendere di avere il realismo di oggi ai prezzi di 40 anni fa. L unico vero problema a mio parere è che i rotabili nuovi non sono sufficientemente testati e perfetti nel funzionamento per il prezzo che hanno. Ma ripeto, questo è un problema di chi vuole il nuovo e solo il nuovo. Per tutto il resto il modellismo era di nicchia ed è rimasto tale perche è un mondo “difficile” per chi non è appassionato o soprattutto per chi non ha esperienza con il fai da te. Se prima gli svaghi erano meno ed era piu comune avvicinarsi a questo mondo, oggi i ragazzini hanno cosi tanti input con internet che l interesse per questo mondo è ancora piu di nicchia perche non è immediato e “ready to play”.

  • @martinabotter9831
    @martinabotter9831 11 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao, mi chiamo Luca, sto realizzando un plastico da 600 cm x 200 cm è da più di un anno che ci lavoro e ho appena terminato la parte rotabile. Seguo spesso il tuo canale, sono iscritto, i tuoi consigli sono molto utili e chiari da seguire
    È da tanto che sognavo di farlo, adesso sono in pensione e ho tutto il tempo che voglio
    Bravo continua così

  • @MattiaCaputo-fj7mv
    @MattiaCaputo-fj7mv 14 วันที่ผ่านมา +7

    Io ho 12 anni e faccio fermodellismo sto iniziando a costruire un plastico e anche a me mi capitano questi video di gente che dice che il modellismo sta morendo ma non bisogna credere a queste fake news e a questa gente, questi che dicono fake news bisogna ignorarli
    Complimenti per i tuoi video
    Sei il migliore👍

  • @felicemonzeglio3945
    @felicemonzeglio3945 14 วันที่ผ่านมา +7

    Ma una rivarossi 835 a 350€ che funziona anche male con gli ingranaggi che si rompono subito oppure modelli Acme Oskar che deragliano e ti fanno impazzire come è successo a me per non parlare dei repingenti che si staccano dopo un solo giro ed impossibile trovare i ricambi sono tutti fatti che allontanano dal fermodellismo

    • @berneroberland
      @berneroberland 14 วันที่ผ่านมา

      Concordo..Mi dicono che anche le ultime vaporiere Oskar ( dai prezzi da ristorante stellato Michelin, e gia' spolverate per altro alla faccia della crisi...) soffrono del mal di acme e perdono i pezzi per strada...

    • @russko118
      @russko118 14 วันที่ผ่านมา

      esiste ancora gente che compra acme?

    • @pietroticozzi6107
      @pietroticozzi6107 13 วันที่ผ่านมา

      Io si. E funzionano

  • @rossinimauro
    @rossinimauro 14 วันที่ผ่านมา +1

    Tutte le attività umane, produttive o ludiche hanno un inizio e una fine.
    Stiamo vivendo un tempo di veloce cambio generazionale e alcune cose stanno perdendo di interesse a favore di altre.
    Se guardiamo per esempio, al motociclismo, la riproduzione audio di qualità (HIFI), la frequentazione dei teatri lirici e di prosa, l'apprezzamento di vino di qualità, la pesca sportiva, i giochi e gli sport non virtuali, la filatelia, la fotografia, vediamo che l'età media dei fruitori è in rialzo e il ricambio, che pure c'è, è lento e non sufficiente a 'mantenere i numeri'.
    Si arriverà in tutte queste attività ad una sopravvivenza dell'interesse ma a numeri ridotti come per esempio vediamo nell'equitazione: centovent'anni fa il cavallo era IL mezzo di trasporto, ora è un'attività ludico sportiva dal ridotto numero di frequentatori.
    Lo stesso accadrà per il modellismo in genere e per quello ferroviario in particolare, che tra l'altro richiede spazi più ampi rispetto a quello tradizionale (a meno che uno non si dedichi alle navi in scala 1:200).
    Non c'è da lamentarsi ne da sperare in un cambiamento delle cose: è il naturale corso degli umani eventi.

  • @giorgiocaldini3474
    @giorgiocaldini3474 12 วันที่ผ่านมา

    Caro Pino ottime riflessioni sul tema ferrovie in miniatura. Sono un appassionato di modellismo ferroviario scala HO. Mi sono costruito un plastico di dimensioni normali. Creando ambietazioni razionali di ispirazione DB, con motrici, carrozze e carri della Marklin. Più di sessanta anni fa, posseggo tantissimo materiale rotabile di marche straniere e italiane Lima, Rivarossi. Alle fiere vado per cercare i modelli anche fuori produzione anni 50 60 70 e 80. Perché è una passione che con il passare degli anni non ti abbandona, anzi si ritorna un po' ragazzini. Premetto che il treno nel reale mi ha sempre entusiasmato, con il fascino della rotaia. Mi sono sempre argomentato con riviste del settore, perché sono istruttive culturalmente. Per aprezzare al meglio anche questo mondo in miniatura. Un Caro saluto Giorgio 🚂👋

  • @boote7785
    @boote7785 14 วันที่ผ่านมา +4

    Sono un appassionato di fermodellismo ma non un rivenditore. A me sembra che le novità dei vari costruttori vengano vendute molto bene grazie allo shop on line. Di recente, inizi gennaio 2025, sono stato a Roma presso uno dei negozi specializzati: era rimasto ben poco sia in scala H0 sia in scala N dopo Natale e i negozianti dicevano di aspettare di rifornirsi con le novità del 2025. Quindi, per fortuna, il modellismo é molto vivo. Inoltre, i DORS vengono visitati anche da famiglie intere, segno che i treni esercirtano il loro fascino su grandi e piccini e anche sul gentilsesso.

  • @TRENINIEMODELLISMO617
    @TRENINIEMODELLISMO617 13 วันที่ผ่านมา

    Sono pienamente d'accordo con la tua analisi,onesta e reale.Ho 67 anni e da 60 mi diverto con i trenini.Non sono un mago mi piace giocarci e divertirmi.Forse l'unica cosa che trovo sbagliata sono le innumerevoli funzioni del decoder,troppe.Per far funzionare tutte le funzioni un modello parte dopo 15 minuti circa e questo alla fine della storia diventa noioso e anche troppo costoso.Un caro saluto e un like.Alberto 👍👍👍👍👍👍👍👍☺☺☺☺☺☺☺☺

    • @SuperFrecciaNera
      @SuperFrecciaNera 13 วันที่ผ่านมา

      Infatti, una locomotiva con decoder con circa 30 funzioni, di cui magari ne usi solo 3 o 4 alla fine risulta solo costosa, ma per fortuna, per chi non ha interesse nei suoni, ci sono anche decoder senza sonoro, più economici ma digitali. Anche io ne ho molte digitali ma alla fine i suoni sono sempre più o meno quelli. Vorrei vedere se tutti quanti, prima di far partire una locomotiva, si mettono lì ad usare tutte le funzioni per simulare gli effetti sonori all'avvio come una locomotiva reale... non credo proprio.

  • @picodepaperis76
    @picodepaperis76 11 วันที่ผ่านมา

    Riflessioni più che condivisibili. Ottimo come sempre.

  • @dice5821
    @dice5821 13 วันที่ผ่านมา

    Ho 26 anni, sono partito con l’HO, ora sto cercando di fare una locomotiva a vapore vivo in 7”1/4..
    Hai ragione su tutto!
    All’esame di 5ª superiore ho portato 2 moduli analogici, gestiti dal PC con tutta l’elettronica e il programma per gestirla fatta da me a mano..
    Se hai passione, se sei creativo, se ti diverte ha senso. Spendere 100€ in più ti fa felice oggi, domani e dopo.
    Se ci provi tanto per non ha senso e butti via solo i soldi..

  • @Mizoshi
    @Mizoshi 14 วันที่ผ่านมา +2

    Bella risposta a questo genere di video.
    Io sinceramente sono per l'usato e anche se non funzionante mi piace di piu perché cerco di capire come funziona e come poterlo sistemare facendo cosi io prendo delle locomotive intorno alle 50 € e non 500 €, ovvio sono modelli vecchi di 40 o forse 50 anni fa ( me ne è capitata una del 77) ma messe sui binari viaggiano ancora bene se fatta manutenzione e pulizia accurata.
    Per quanto riguarda il plastico anche qui c'è larte del fai da te che come dicevano i nostri vecchi chi fa per se fanper trenio aggiungo chi fa da se spende diviso tre quindi aitocostruzioni sopratutto visto che in questi video si dicebche le cose che si trovano sono tutte tedesche perche le ditte sono tedesche o austriache, wuindi se vuoi la stazione della tua citta nel plastico o la tua casa fai foto agli edifici e autocostruiscilo dante, facendo così avrai un plastico che nessun altro ha e te lo invidieranno tutti.
    Buon proseguimento.

  • @vittorioballeriocastoldi6171
    @vittorioballeriocastoldi6171 13 วันที่ผ่านมา

    Hai fatto una disamina meravigliosa sull’argomento. Io sto ricominciando da una o due settimane con il modellismo dopo quei 12 o 13 anni di nulla. Dopo aver fatto sempre HO ho voluto provare la N con un plastico piccolo per la sfida di farlo. Nonostante io stia facendo un full analogico con relè e switch e sto comprando solo materiale usato e vecchio per motivi di costi ho visto che c’è molta molta più roba rispetto a 12/13 anni fa. Per ora la più grande differenza, per me, è che ero abituato alla rivarossi di una volta e quella di adesso non è neanche comparabile. Il grosso problema delle aziende che si assorbono e si smontano è la perdita di alcune colonne dell’industria. Oggi come oggi ci sono modelli pazzeschi da tantissime aziende. Poi, per me, nulla batterà rivarossi e fleischmann anni 70, ma quelli erano i modelli di mio nonno con cui sono cresciuto.
    Io per ora ho speso circa 300€ e mi sono preso 72 binari fleishmann piccolo con vari scambi, dritti, curvi, eccetera, 3 locomotive, 19 vagoni vari, una rimessa vollmer, un der adler minitrix e qualche altra menata presa per sfizio. Avendo fatto modellismo in passato avevo già vari trasformatori perché sono uguali a quelli HO. Per carità, 2 locomotive le devo riparare e molte cose le costruisco a mano, ma preferisco spendere poco e divertirmi come uno scemo piuttosto che spendere tanto e non potermi permettere altro. Ovviamente tutto usato online cercando e ricercando, per completare mi servono circa 5 carrozze, ma con poco me la cavo e mi faccio il convoglio

  • @alessandrosantini9597
    @alessandrosantini9597 10 วันที่ผ่านมา

    Il commercio del modellismo in generale ha subito un notevole cambiamento nonché un notevole ridimensionamento.
    I fattori sono molteplici:
    Costi di attività (affitto bollette tasse e contributi)
    E-commerce nel bene e nel male resta il concorrente n1 per ogni commerciante
    Stipendi pari a quelli di 30anni fa con un costo della vita odierno triplicato ed un inflazione alle stelle.
    È vero fare modellismo ferroviario non è facile ci vogliono grandi spazi, ma anche avendone a disposizione oggigiorno e diventato quasi imposssibile.
    Anche volendo solo collezionare i modelli,ahimè,i prezzi sono alle stelle, una locomotiva di nuova produzione parte dai 299€ in versione analogica ed i prezzi dell’usato non sono poi così da”usato”.
    È vero esistono anche formule di acquisto rateali da 3 o 6 rate ma la sostanza non cambia.
    Diventerà sempre più un interesse di nicchia e non parlo solo del fermodellismo questo vale anche per i mattoncini da costruzione così come i modellini auto.

  • @AntonioBlok
    @AntonioBlok 14 วันที่ผ่านมา

    Io ho iniziato con un tuo canale TH-cam,credo il primo . Mi hai insegnato tanto.. come le leve per gli scambi manuali ...😀.
    Non essendo ricco ho optato per il modellismo usato. Con pazienza e calma sono riuscito ad acquistare cose pari sl nuovo ,forti sconti ecc. Ogni tanto con cose nuove in eccezionali offerte e mi sono fatto le mie collezioni,h0 e N. Ho fatto 3 plastici e ora ne sto facendo uno modulare sempre per la casa o per portarlo in eventi in N.... Sempre con lo stesso pensiero e metodo ,calma, pazienza. Tutto si può fare se c'è la volontà. Chi vuole tutto è subito deve poterselo permettere e se non può deve cambiare ragionamento o virare su tutto tranne modellismo. Io ho fatto la centralina dcc ex e vado dia dcc che dc . Anche li con calma e pazienza . Il digitale è ormai il minimo ma avendo loco analogiche che voglio msntenere originali al100% ho optato per fare anche dc al bisogno. Un abbraccio e buon modellismo ferroviario

    • @ferrovieminiature
      @ferrovieminiature  14 วันที่ผ่านมา

      Ah sì😂 gli scambi con le barre filettate...bei tempi. Un abbraccio❤️

  • @ravenchannel2039
    @ravenchannel2039 14 วันที่ผ่านมา +3

    Per il commercio online concordo in parte. Ti parlo da vecchio modellista di aerei ed elicotteri dinamici, una volta c'era la graupner, ditta tedesca che fabbricava in Cina e vendeva con il loro marchio, ti faccio esempio di un motore elettrico che loro vendevano a 60e, in Cina lo trovavi a 25e comprese le spese di spedizione della Cina, ed era lo stesso. Ti sembra normale? Ora i negozi e la graupner sono falliti e la colpa é del commercio online? Francamente il discorso é più complesso di come lo fai a mio avviso. Per me hanno proprio sbagliato a rendere di nicchia il modellismo con prezzi troppo alti, bassa produzione e prezzi alti, poi é arrivato qualcuno che ha fatto un discorso diverso, tanta produzione e basso prezzo e sono finiti a gambe all'aria.

    • @russko118
      @russko118 14 วันที่ผ่านมา

      è sempre stato di nicchia con prezzi elevati l'ha detto anche lui. le aziende di bassa qualitò meritano di chiudere, così più traffico va a quelle di qualità e se siamo fortunati porta a un leggero abbassamento dei prezzi di quelle di qualità man mano che le altre chiudono

  • @robiroberto4345
    @robiroberto4345 14 วันที่ผ่านมา

    Bravissimo....condivido tutto e hai dato degli ottimi consigli. Io mi sono ravvicinato adesso che ho 49 anni xè ho un po di spazio...Mi diverto tantiissimo e mi da tante soddisfazioni.Il paesaggi non costano molto...colla cartone legno polistirolo colori....è anche I rotabili in commercio ci sono degli ottimi articoli usati...vedi la borsa del treno a Milano...ho acquistato una E636 a km 0 risparmiando un bel po di soldini e ho una pezzo nuovo...Comunque ottimo video bravo ciao.

  • @RaptorArk
    @RaptorArk 9 วันที่ผ่านมา

    Sono un diversamente giovane.
    Condivido in buona parte le riflessioni ma non sono totalmente d'accordo sul fatto che, in passato, fosse più di nicchia (il fermodellismo). A me sembra il contrario, in passato era molto più "friendly": volendo mantenersi su un profilo "basso", era comunque possibile acquistare modelli che fossero una via di mezzo tra il giocattolo ed il professionale, se così vogliamo metterla. Aggiungo anche che, ciò che poteva essere considerato giocattolo, in realtà non lo era del tutto... c'era una certa attenzione pure sulla roba entry level (ho visto caimani a 2 carrelli venduti come giocattoli, recentemente...).
    Se si dà uno sguardo agli ultimi anni, invece, si trova solo ed esclusivamente materiale ultra specifico, con prezzi esorbitanti ed ingiustificati (le carrozze le pagavo meno di 40€ nel 2010, oggi costano il doppio. Non trovo una vera e propria giustificazione ad un aumento del prezzo del 100% nel giro di pochi anni). Inoltre, a netto della spesa, c'è una grossa percentuale di materiale acquistato già fallato di fabbrica; le conclusioni del mio cervello abbastanza bacato sono che, in buona parte, le case produttrici "sfottono" i propri clienti. Siamo arrivati ad un livello tecnologico in cui i vettori spaziali fanno rientrare i razzi sulla terra, rendendoli recuperabili quasi al 100% (il che richiede un alto progresso) e la ACME non riesce a venderti una carrozza bagagliaio con tutti e 4 gli assi che ruotano liberi.

  • @DaviGLI
    @DaviGLI 9 วันที่ผ่านมา

    Infatti, io penso i negozi piano piano devono diventare come gli store leica ecc...
    Cioè una vetrina affiliata a dei brand, questa vetrina fa vedere i prodotti, aiuta nell'acquisto online (o anche per cose che costan meno esempio col pagamento in contanti) e reccoglie critiche, opinioni della gente, ideee....
    Cioè piano piano il negozio non sarà più una "vendita" inteso come copro i prodotti, ho un magazzino vieni da me e ti do il prodotto in cambio di denaro.
    Ma sarà una sorta di stand vetrina.... ho i prodotti di questi brand, li vedi, li tocchi, provi misuri, (certe cose magari te le affitto) tu decidi se ordinarle qua, se ordinarle in internet.... ti do dei volantini con delle domande, o dei codici per dei questionari che se compili hai uno sconto, raccolgo i prodotti per le riparazioni, rispondo alle domande e ti insegno l'utilizzo.
    Che so ipotizziamo le scarpe... una vetrina di scarpe avrà solo più scarpe da provare, ci si recherà, si misureranno, toccheranno, consigli tecnici, misura del piede... e poi si compreranno online. Lo store sarà mantenuto dal brand di scarpe che le pubblicizza, le fa conoscere e deve ricevere feedback.
    La decatlon per dire si sta spostando piano piano su quel concetto, puoi ordinare online, spesso vai li visioni e poi ordini e ti arriva casa, mentre altre cose le tegono ancora li a magazzino...

  • @giodato75
    @giodato75 13 วันที่ผ่านมา

    condivido in pieno la tua opinione...da buon Ennista consiglio agli appassionati che hanno poco spazio di dare un'occhiata a ciò che stà facendo Hornby/Arnold che da qualche anno ha iniziato a produrre materiale rotabile italiano FS e di ottima qualità. Il modellismo ferroviario è VIVO!

  • @filippomaraschiello3322
    @filippomaraschiello3322 14 วันที่ผ่านมา +2

    Hai perfettamente ragione.. io ho iniziato con gli starset ed adesso sto progredendo

  • @joandjo5089
    @joandjo5089 12 วันที่ผ่านมา

    Per fare modellismo, non solo ferroviario bisogna cominciare da giovanissimi ed i ragazzini non possono sostenere certi prezzi non solo della componentistica ma anche dell'attrezzatura; quindi devono le aziende, fare anche del mareriale d'avvio economico e scevro da costose attrezzature.

  • @gaetanoiacono3898
    @gaetanoiacono3898 14 วันที่ผ่านมา

    D'accordo su tutto anche se i prezzi in effetti sono raddoppiati a volte senza giustificazione utilizzando stampi vecchi magari e questo può scoraggiare.. ma come dici tu se si inizia con questo hobby bisogna farlo consapevoli di quello che si vuole fare e della spesa a cui si va in contro

    • @danydj3871
      @danydj3871 12 วันที่ผ่านมา

      Concordo i prezzi sono lievitati veramente tanto, una d345 Oskar in uscita cosa 210 euro, senza considerare le due piani vitrains che con lo stesso stampo di 15 anni fa' ha aggiunto solo l'illuminazione interna e fatto lievitare il prezzo a 90 euro la carrozza, senza nemmeno prendere in considerazione di modificare la pilota la quale manca tutta la parte bassa del frontale, quando le presi ai tempi le pagai 120/130 euro il set da 3 carozze, oppure acme che fa' uscire solo i set, a me per esempio sarebbero servite una carrozza e la pilota delle piano ribassato mdvc e se le voglio devo prendere il set da 4 a 310 euro, e' una politica che non mi piace e non condivido, non critico gli aumenti di prezzo perche' la qualita' estetica e' migliorata tantissimo anche se a volte l'aumento e' eccessivo pero' tipo questa cosa dei set e' molto limitativa

  • @flaviobacci3084
    @flaviobacci3084 14 วันที่ผ่านมา

    Mi sono recentemente riavvicinato al modellismo grazie proprio ad un'associazione che ho trovato qui a Roma. Da piccolo giocavo tanto com i lima ma non ho mai avuto la possibilità di costruirmi un vero e proprio plastico. Adesso che ho a disposizione un plastico modulare di 40 metri ho cominciato a comprarmi qualche modello, tutto usato però perchè il nuovo non posso proprio permettermelo. Ah, in tutto questo ho 23 anni, anche se l'età media dell'associazione è 50 😂. Però abbiamo anche un socio di 10 anni, la nostra mascotte!

  • @Francesco7707
    @Francesco7707 14 วันที่ผ่านมา

    Sottoscrivo ogni parola,
    Purtroppo qui a Rimini è un pianto e i pochissimi negozi sono davvero deprimenti in tutti i sensi soprattutto per il servizio, ma tant’è!
    Quando farai un video sul modello digitale della hornby, lo trovo molto easy level?

  • @michelemori9004
    @michelemori9004 14 วันที่ผ่านมา

    Ciao Pino, ho visto pure io quei video e come dici tu io non credo che le cose siano cambiate da 30 anni a questa parte, è sempre stato un'hobby costoso e di nicchia. Se stesse morendo le aziende non investirebbero così tanto in ricerca e sviluppo. Ogni grande azienda cerca sempre di portare cose nuove come il faller car system digitale o modelli pieni di funzioni come il fumo dinamico ecc. Certo oggigiorno magari uno ci pensa 2 volte prima di spendere 1000 euro o più per un treno completo, ma in alternativa posso aspettare e trovarlo poi usato ad un prezzo inferiore o semplicemente optare per locomotiva e carrozze singole diluendo la spesa. Anche la costruzione di un plastico la si può tranquillamente diluire, alla fine il bello è proprio costruirlo. Detto questo è anche vero che il potere d'acquisto si è ridotto notevolmente (e te lo dice uno svizzero) e ogni spesa va ponderata maggiormente rispetto al passato.

  • @andreamercatanti6920
    @andreamercatanti6920 14 วันที่ผ่านมา

    Ciao Pino. Ottima panoramica sul "nostro" mercato...
    Istruttivo l'esempio dell'operaio che compra l'iPhone a rate che non farebbe per un "convoglio" ....

  • @emiliomorello7906
    @emiliomorello7906 14 วันที่ผ่านมา

    Ciao Gio, mi chiamo Emilio e sono anni che ti seguo, anche se tu non mi conosci. Inizio subito facendoti i complimenti per questo video in particolare, naturalmente anche per tutto il lavoro che fai dove traspare tutto il tuo Amore per questo settore, altrettanto onestamente devo dirti che non sempre, per fortuna raramente, almeno per me, qualche volta non sei proprio questa esaltazione di simpatia, penso ci stia, io sono onesto e devo dire sempre ciò che penso, almeno sui convenevoli per non essere ipocrita, comunque, ripeto, sei colui che seguo più volentieri da anni. Mi presento ho la veneranda età di 63 anni, 64 tra un mese quindi, in teoria, sono una vecchia guardia nel modellismo ferroviario, la mia passione nasce fin da giovanissimo e l'ho sempre coltivata con grande passione, il mio primo plastico, in scala H0 l'ho realizzato a partire dall'età di 14 anni, gli ultimi, perché attualmente ne ho due, uno in scala H0 a Vercelli, in fase di costruzione e uno in scala N, proprio per motivi di spazi, a Cibiana di Cadore, vicino Pieve di Cadore, Cortina, per capirci, dove sono nato e ritornato a vivere dopo trent'anni di “esilio”. Tutto ciò che dici lo capisco benissimo perché, nonostante da ciò che ho descritto di me, sembrerebbe che sono un ricco benestante, in effetti sono mal messo sia fisicamente, ho subito nel febbraio del 2022 un infarto e tre operazioni al cuore, sia finanziariamente, oggi vivo da solo con una pensione di invalidità inferiore ai 900€ e le mie risorse accumulate, per motivi vari sono pari a zero. Ti dico tutto ciò un pò per valorizzare ciò che racconti nel video, un pò per far comprendere che il Modellismo Ferroviario prima di tutto è una passione e un'arte, un genoma che si ha nel sangue e a parte alcuni costi base che sono inevitabili, ma che sono anche diluibili nel tempo, il resto è un'arte che getta le basi e cresce con la fantasia, la passione e l'ingegno, oggi con materiali di recupero che si trovano ovunque soprattutto che normalmente vengono gettati nel secchio dell’immondizia, a costo zero in pratica e soprattutto fantasia ed ingenio si possono realizzare cose egregie. Inoltre, e penso lo sappiate meglio di me, oggi c'è una vasta possibilità, che un tempo era molto limitata, di appoggiarsi a mercatini dell'usato, compra e vendita e borse online. Io sono cresciuto dall’analogico al digitale, diciamo che mi facilita il fatto di essere un elettronico e un informatico, fin dal lontano ‘81 a pochi anni or sono ho lavorato nel settore informatico, nonostante abbia anch’io le mie difficoltà e soprattutto non riesca a trovare su internet intendo, neanche a pagamento, dei corsi sulla realizzazione e gestione completa digitale di un plastico, ma questo è un altro discorso. Magari in futuro ti invierò qualche cosa sui miei lavori, ma preferisco rimanere anonimo perché in questi ultimi decenni ho verificato che ci sono fior fiore di fermodellisti e io rimango sempre nel mio piccolo. Bene che altro dirti? Continua così, vai avanti con i tuoi lavori e ti ringrazio a nome mio, ma penso di poterlo dire anche a nome della comunità, o almeno in parte. Un abbraccio.

    • @ferrovieminiature
      @ferrovieminiature  14 วันที่ผ่านมา +2

      Si in effetti mi sto sulle palle da solo...forse perché sono onesto e essere sinceri come lo sei stato tu in questo commento può fare trasparire antipatia e ci sta! Mi spiace per la tua situazione ma percepisco un te anche un ottima forza di spirito che ti rende forte e creativo. Un abbraccio ❤️

    • @emiliomorello7906
      @emiliomorello7906 14 วันที่ผ่านมา

      @@ferrovieminiature 😘

  • @giuliopedrali4794
    @giuliopedrali4794 14 วันที่ผ่านมา

    Ripeto per la millesima volta, non sono un vero appassionato nel senso ho solo la passione, da quello che ho visto negli ultimi anni, sono stato ad alcune mostre scambio, mi sembra che in Italia ci siano modelli di elevata qualità, più da collezione che giochi, molto più che una volta e oggi ci sono i migliori modelli di sempre, ovviamente più costosi, però ci sono gli appassionati italiani che vanno sempre dietro ai vecchi Lima / Rivarossi da anni 80 a cui erano affezionati da giovanissimi, cosa piuttosto strana data la bellezza dei modelli nuovi, a me piacciono le novità, cioè abbiamo i prodotti più interessanti di sempre e il pubblico, spesso piuttosto anziano, più legato al passato che poi non è tanto da rimpiangere, i trenini di oggi sono molto più affascinanti un po' come nelle automobili dove è esattamente l'opposto, le auto di una volta aveva fascino oggi zero, tanti appassionati fermodellisti sono pieni di soldi ma sempre alla caccia di vecchi Lima scassati : boh

  • @tonitrasport8092
    @tonitrasport8092 14 วันที่ผ่านมา

    Carissimo tutto vero !!!!!! 😊 un saluto 👍👍

  • @Kross1962
    @Kross1962 14 วันที่ผ่านมา

    Ottimo video bravo Pino, top.

  • @RiccardoRovaiGuidobaldi
    @RiccardoRovaiGuidobaldi 13 วันที่ผ่านมา

    sono d'accordo per quello che hai detto oggi c'è internet con costi inferiori per quanto
    si guarda lo spazio si possono fare anche plastici con misure ridotte che vanno bene per qualsiasi casa e mettendo tanta fantasia come ne ho fatto uno in stile western

  • @inna.80
    @inna.80 14 วันที่ผ่านมา

    Concordo il fermodellismo va fatto coltivato mese per mese con un baget in base alle possibilità, ma con gli anni ho creato un plastico ferroviario magnifico

  • @giuliopedrali4794
    @giuliopedrali4794 14 วันที่ผ่านมา

    Comunque i trenini di oggi, (parlo io che al massimo li ho avuti solo per esporli) sono i trenini che da piccoli o giovanissimi (anni 80 o 90) avremo solo sognato, un qualsiasi ACME, LS o Vitrains etc ha dettagli che 40 anni fa erano impensabili, non c'erano neppure in un modello Lemaco in scala 1 che ce l'aveva solo qualche ricco collezionista (in Svizzera o Germania...), cioè teoricamente il modellismo ferroviario è più interessante di ieri, forse il problema sono a volte gli appassionati che pensano sempre ad un modellismo di una volta che non c'è più e che non era neppure sto granché per realismo, dettaglio

  • @SuperFrecciaNera
    @SuperFrecciaNera 13 วันที่ผ่านมา

    Siamo l'ultima ruota del carro nel modellismo, ma forse anche in altri settori, ma abbiamo comunque un primato, e cioè essere i primi, o forse gli unici al mondo, ad avere le tasse più alte e un governo che sfrutta e tratta male i propri cittadini :( :(

  • @alatriste53
    @alatriste53 12 วันที่ผ่านมา

    Ottimo discorso ricco di buonsenso

  • @Piermenti-xf4gn
    @Piermenti-xf4gn 14 วันที่ผ่านมา +1

    Ottimo video

  • @marcellotinnirello3534
    @marcellotinnirello3534 14 วันที่ผ่านมา

    Ciao pino concordo pienamente con te sante parole bravissimo

  • @alessandrocantarini6017
    @alessandrocantarini6017 14 วันที่ผ่านมา

    Prima cosa grazie, grazie e grazie e basta con questi - come li chiamo io pessimisti cosmici, mi pare c'è ne siano a badilate di questi fenomeni e poi come dicevi tu è una questione di cultura in Italia questo è messa in disparte e se si vuole nin serve appunto spendere migliaia di euro per iniziare e poi il mondo è in continua evoluzione. Grazie ancora e felice modellismo ferroviario🌱

  • @christiangiorla2976
    @christiangiorla2976 14 วันที่ผ่านมา

    OT Qualcuno mi saprebbe dire se con smart control Piko si riesce a gestire una loco BLI (Broadway Limited)? GRAZIEEEE

    • @IIBL4D3II
      @IIBL4D3II 13 วันที่ผ่านมา

      Ciao, io ho preso una big boy della broadway limited in america l anno scorso e posso dirti che gira tranquillamente con i vari sistemi. L importante è che abbia montato un decoder leggibile dalla centralina. Puoi vedere cosa monta direttamente dal sito del costruttore o dal rivenditore :)

  • @rafaelhaidu1279
    @rafaelhaidu1279 14 วันที่ผ่านมา

    Parole sante resta sempre una cosa di passione e di coltivare quella passione se non ce ci sarranno altre possioni

  • @russko118
    @russko118 14 วันที่ผ่านมา

    è il consiglio che do anche io, compra in germania, se sai l'inglese tutti i loro siti sono anche in inglese, alla meno peggio google traduce. non sarà veloce come amazon, ma si risparmia bene, sto trovando anche "molti" veicoli FS, si saranno accorti di quanti italiani vanno da loro a comprare

  • @kristalcoquinati
    @kristalcoquinati 13 วันที่ผ่านมา

    complimenti per il video

  • @rocco7099
    @rocco7099 14 วันที่ผ่านมา

    pienamente d'accordo con te

  • @Piermenti-xf4gn
    @Piermenti-xf4gn 14 วันที่ผ่านมา +4

    Oggi ho messo i ganci magnetici conduttori alle mie casaralte

  • @marcodavideangeleri6506
    @marcodavideangeleri6506 13 วันที่ผ่านมา

    Basta andare alle fiere in giro per il paese per capire che l'interesse è sempre vivo e ben solido

  • @giuseppecalvano9649
    @giuseppecalvano9649 8 วันที่ผ่านมา

    Ti sei dimenticato di parlare delle mostre scambio dove si trovano materiale usato a prezzi più bassi

  • @FEDERICOBROI
    @FEDERICOBROI 13 วันที่ผ่านมา

    Gioele io o 44 anni e ci gioco con i trenini e amo quel mondo

  • @alessandroferrari1531
    @alessandroferrari1531 12 วันที่ผ่านมา

    Mi hai insegnato tanto grazie al plastico di daniel

  • @francescospissu9239
    @francescospissu9239 13 วันที่ผ่านมา

    Io sinceramente non mi fiderei a farmi spedire una locomotiva da 400€. Per certi oggetti serve il negozio fisico.

    • @ferrovieminiature
      @ferrovieminiature  13 วันที่ผ่านมา +3

      ESISTONO LE ASSICURAZIONI!!! Ma poi ti sei chiesto come i negozianti ricevono le loro merci? dai su!

    • @francescospissu9239
      @francescospissu9239 13 วันที่ผ่านมา

      @ferrovieminiature un conto però è il corriere che lavora per il rifornitore e un conto è la spedizione del singolo di un oggetto preso in line..credo che la cura sia diversa.

    • @ferrovieminiature
      @ferrovieminiature  13 วันที่ผ่านมา +1

      Assolutamente uguale! Io avevo il negozio e spesso ordinavo pezzi singoli per ordini singoli..tutto sempre perfetto!

    • @IIBL4D3II
      @IIBL4D3II 13 วันที่ผ่านมา

      @@francescospissu9239compro su ebay piu che nei negozi fisici. Ho sempre ricevuto rotabili tenuti in maniera impeccabile. Spesso tenuti meglio del nuovo. Tieni conto che online c è un mercato enorme e per chi vende è fondamentale ricevere feedback ottimi per far pubblicità al proprio business e alla propria immagine. Inoltre ogni sito online ora ha un sistema di protezione del cliente per il quale puoi ricevere un rimborso totale qualora cio che ricevi sia danneggiato, non arrivi o sia diverso da cio che doveva essere. Quindi sei molto tutelato. Piu del venditore. Quindi puoi andare piu che tranquillo:)