0809: Come riparare la radio del nonno, RadioMarelli RD272 WEST

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 3 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 249

  • @michelepiccolo
    @michelepiccolo 2 ปีที่แล้ว +10

    Ciao Pier, Questo è come si facevano le riparazioni una volta con pazienza e tempo, dato il cablaggio non si poteva fare altrimenti. Spiegazione sempre esemplare da parte tua. Oggi sarebbe impensabile visto i costi. Buona domenica e alla prossima parte.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +5

      ... grazie... io avevo l'aiuto da casa... con la strumentazione e lo schema.... ci vediamo per la parte FM

    • @Andymonza66
      @Andymonza66 2 ปีที่แล้ว +1

      @@PierAisa mi è capitato di recente di riparare una Geloso con Fm del 1957 guasta per la valvola ECC85, la radio aveva l'FM completamente muto. Ho fatto un video sul mio modesto canale, dove ho tentato di spiegare anche lo schema, come hai fatto tu, senz'altro lo hai spiegato meglio di me

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      se ti va scrivimi a pieraisaforum@gmail.com così

    • @ciumelito
      @ciumelito 2 ปีที่แล้ว

      Infatti impensabile un lavoro del genere da un laboratorio di riparazioni in genere, ma può essere fatto solo da persone come Pier con competenza, e passione

  • @giorgionapolitano5861
    @giorgionapolitano5861 2 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre sei stato chiarissimo nella spiegazione anche andando nei dettagli tecnici della supereterodina. Complimenti.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie, ci vediamo in parte due per la rivelazione e demodulazione FM

  • @papokkio6072
    @papokkio6072 2 ปีที่แล้ว +1

    Sono un nuovo arrivato (l'ho conosciuta tramite il canale MVBlog) attempato.
    Le faccio i miei più sinceri complimenti per la padronanza della materia e della didattica.
    Grazie per la passione che ci mette.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie gentilissimo se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist

  • @SimoneCossu
    @SimoneCossu 2 ปีที่แล้ว +5

    Ciao Pier devo riconoscere ancora che la tua conoscenza è estremamente ampia e denota una grandissima esperienza e passione. Sei un maestro. Inarrivabile di certo. Grazie per quello che fai, tesoro prezioso per chiunque sia appassionato di elettronica e riparazione.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie troppo buono... la passione muove tutto, buona domenica!

  • @giovanniconti9550
    @giovanniconti9550 2 ปีที่แล้ว +1

    Peccato si possa mettere un solo like. Ne avrei messi 1000000….io penso che questi sono gli argomenti più importanti. È qui che nascono un sacco di cose, elettronica,esperienza, capire le cose dalla base. Tutto quello, la tecnologia ecc. nasce da qui. Adesso è tutto facile, i ragazzi imparano poco e niente. Intanto, basta sostituire la scheda è il gioco è fatto. Veramente complimenti, i video sono molto semplici, fantastici e molto intuibili.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +2

      grazie! Per me una delle cose più difficili è proprio trovare il taglio giusto, fruibile dai neofiti, che però non sia noioso per i più esperti... ciao e alla prossima!

  • @vitopulpito
    @vitopulpito 2 ปีที่แล้ว +2

    Che pazienza, video davvero istruttivo. Il tuo lavoro sarà realmente utile a molti. Gran video come sempre 😮

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie Vito gentilissimo. Ci vediamo in parte due per. la rivelazione e demodulazione della FM

    • @vitopulpito
      @vitopulpito 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa e certo.

  • @robertotedeschi4350
    @robertotedeschi4350 2 ปีที่แล้ว +2

    Molto entusiasmante ed istruttiva questa riparazione ,come al solito si imparano sempre piu cose ....... complimenti Pier 😀😀😀

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +2

      grazie... per un riparatore di professione può risultare un minestrone... ma per "noi" che non lo facciamo tutti i giorni.. era necessario un piccolo ripassino

    • @tanyayegorova9623
      @tanyayegorova9623 2 ปีที่แล้ว

      Ďďď

  • @christiandantoni7919
    @christiandantoni7919 2 ปีที่แล้ว +3

    Veramente in gamba! Passione e tecnica senza paragoni!

  • @iu2ike
    @iu2ike 2 ปีที่แล้ว

    Da radioamatore sono io a ringraziare te per questo video bellissimo Pier. Un abbraccio 73 de IU2IKE

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie sono onorato... so che sei un OM super TOP e prepari contenuti molto interessanti. Questo video è didattico, pensato anche per i neofiti e spero che non sia noioso per i più esperti..

    • @iu2ike
      @iu2ike 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Allora siamo onorati in 2 Pier e grazie veramente per l'apprezzamento☺ assolutamente non noioso, anzi, è bello parlare dell'elettronica dei giorni nostri ma una infarinatura di quello che era una volta credo sia necessaria. Ancora complimenti

  • @ciumelito
    @ciumelito 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo Pier, mi sono iscritto subito al canale!!
    Il cuore OM batte sempre nelle nostre vecchie radio 💙💙

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      ... ahh ti capisco ... conosco bene quelle emozioni. Se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist

  • @davide6538
    @davide6538 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier, finalmente un po' di tempo per seguire questi video molto interessanti.
    Affascinanti a dir poco i vecchi ricevitori a valvole,mancava giusto una loro riparazione nei tuoi video.
    Ahimè,mi ricordo,diversi anni or sono né cannibalizzai uno della Mivar(funzionante,accidentaccio,a me),quando c'era già la passione per l'elettronica ma tendevo a fare a pezzi tutte le cose vecchie che mi capitavano sotto mano...Un po' per ricavarci del materiale,un po' perché non davo più di tanto peso agli apparecchi vintage.
    Grazie anche questa volta del video, aspetto la seconda parte,un saluto🖐️🖐️🖐️🤗🤗🤗

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie per il commento. Può capitare abbastanza facilmente di ottenere una radio attempata. Spesso ai mercatini si trovano ancora

  • @yd_lab
    @yd_lab 2 ปีที่แล้ว +1

    Grandissimo Pier! Apprezzo tantissimo i tuoi video dove c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare! Grazie infinite 😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie a voi... il mio carburante...

  • @joseph1407
    @joseph1407 2 ปีที่แล้ว +2

    Pier video pieno di contenuti tecnico/pratici che ti portano alle origini. È una considerazione da "anziano" ti stimo moltissimo per questa passione e per le tua competenza e passione. (Il tema degli esami OM che feci circa 40 anni fa' era proprio sull'argomento che hai trattato in questo video) Grazie ancora per il tempo che dedichi al canale.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +2

      grazie per il bellissimo commento... quel tipo di esame fatto come allora, io lo renderei obbligatorio già dalle scuole medie... ma fatto in modo piacevole e coinvolgente con tanta pratica oltre che alla necessaria teoria. Chissà che qualcuno non si appassioni fin da subito..

    • @joseph1407
      @joseph1407 2 ปีที่แล้ว

      .... c'era anche CW!😂😂😂

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      @@joseph1407 a maggior ragione...se. fosse. per me lo proporrei proprio così come era pensato anche con il CW. Lo studio delle trasmissioni e ricezioni CW, secondo me attiva nel cervello una particolare area. Sapere decodificare al volo è come per un musicista sentire e capire la musica.

  • @armandovalente1192
    @armandovalente1192 2 ปีที่แล้ว

    caro Pier con questo filmato mi hai fatto il regalo di natale in anticipo con te si imparano sempre cose nuove sei un grane ciao

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie troppo gentile.. da radioamatore e anche un pó svalvolato, mi sono reso conto che questo segmento è un po' trascurato sul canale.... rimediamo subito 😉

  • @enryfrank
    @enryfrank 2 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso video, bellissima analisi di questa romantica tecnologia analogica. Grazie di cuore.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie... esatto hai usato la parola giusta... "romantica"...

  • @stefanopisanu8985
    @stefanopisanu8985 2 ปีที่แล้ว

    Sulle radio sono negato, preferisco swiching, inverter e potenza..... complimenti Pier sempre il 🔝🔝🔝🔝

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie Stefano, questo canale è una ruota che gira.. ci capita un po' di tutto

  • @RiccardoBella995
    @RiccardoBella995 2 ปีที่แล้ว

    Ottima riparazione della bellissima radio Marelli RD272 WEST complimenti Pier Aisa ottima radio veramente bellissima come radio grande Pier Aisa e ciao da Riccardo Bella 995

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie!! Che grandi pezzi di storia... veramente emozionante pensare a quei tempi in cui i tecnici dell'epoca armeggiavano con i loro strumenti e i loro metodi...

    • @RiccardoBella995
      @RiccardoBella995 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa e già veramente dei pezzi di storia pensa che io ho in casa mia una bellissima radio valvolare della Siemens radio non so di che anno preciso ma la tengo per ricordo

  • @PierAisa
    @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

    📌Link diretta con L. Mureddu, le Radio di Sophie th-cam.com/video/-jp_b7qmRt4/w-d-xo.html
    ⚠️ Perdonate il mio braccialetto... lo ho dimenticato allacciato. Sempre da togliere quando si eseguono queste attività, per lavorare in sicurezza

  • @micromymario23
    @micromymario23 2 ปีที่แล้ว

    Ci vorrebbe una pozione per l'immortalità....sarebbe il solo modo per poter apprendere tutto quel che sai,mi ci vorrebbero 3 vite per arrivare a tanto.
    Grazie di condividere con tanta umiltà questa tua grande maestria.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie gentilissimo, per me è un piacere poter condividere queste esperienze, sperando di trasmettere la voglia di fare

  • @stratos4924
    @stratos4924 2 ปีที่แล้ว

    E quindi sei un om, non lo sapevo...grande video come sempre. C'è da dire che la radiomarelli ha fatto dei bei apparati radio, con uno stupendo schema elettrico. Contraccambio i saluti...73 e 88 da iu3lyc

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie.. si mi nascondo molto bene... si potrebbero fare video in ambito radio un po' più spesso. 73 de IZ4OXX

  • @giuseppeperla3923
    @giuseppeperla3923 2 ปีที่แล้ว

    Video capolavoro!!! Grazie per aver condiviso con noi la tua infinita conoscenza. E grazie per la riparazione :-)

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie Giuseppe... beh.. in questo caso i complimenti vanno a te, che hai reso possibilw questo episodio!! Ci "vediamo" in parte due..

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 2 ปีที่แล้ว

    Eccellente prima parte. Complimenti Pier. Spiegazione cristallina

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie Giuseppe ci vediamo alla prossima!

    • @giuseppecolombo4701
      @giuseppecolombo4701 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa poco ma sicuro

  • @thyristor419
    @thyristor419 2 ปีที่แล้ว

    Grande video/spiegazione👍👍👍 sempre affascinanti le valvole, bello anche il condensatore variabile con le armature in vista, il modo di cablare i componenti (quando non esisteva il pcb di rame e vetronite )usando gli ancoraggi da 2/3/4 o più terminali a saldare...

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie... che arte sopraffina di montaggio

  • @temyraverdana6421
    @temyraverdana6421 2 ปีที่แล้ว

    Proprio un video eccellente con una spiegazione fantastica.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie gentilissimo... molto didattico... il riparatore esperto mentre io filmavo la intro... avrebbe già finito 🤣

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 2 ปีที่แล้ว

    Vabbè Pier con questa sicurezza! Da ragazzi ci dicevano che quando predavamo la scossa; Entrava l'arte! Non mi dire che non hi mai preso la scossa? Io Si tante volte! e ho imparato a fare attenzione ! "Fortunatamente" sto ancora a raccontarlo! Ero un ragazzo curioso e una volta ricordo vidi il terminale esposto di una candela di un motore a scoppio in moto, e prima che mio padre avesse avuto il tempo di avvertirmi, già avevo toccato il terminale della candela apprezzando l'alta tensione prodotta dall'accensione del motore!| Devo dire che sebbene fossi piccolo la scossa dell'alta tensione non mi ha impressionato! Evidentemente era per me un modo per famigliarizzare con Materia! Che poi è stato il mio lavoro e il mio hobby! Una volta tentando di capire se potevo sistemare un vecchio televisore B&N per smotare il telaio dal mobile vidi il terminale EAT( Extra Alta Tensione collegato al cinescopio che non era isolato dalla classica ventosa" a mani nude presi tra le dita la molletta che teneva agganciato il contatto, per staccare la molletta e nonostante e l'apparecchio fosse disalimentato da tempo, presi una bella scossa! imparai così a stare attento a manipolare i tv anche se sono spenti e non ho mai più preso la scossa dell'EAT del cinescopio! Una vecchia pubblicità recitava: Sbagliando si impara! io aggiungo, l'esperienza pratica insegna più di tanto studio teorico! In tanti anni non somo mancate le scosse prese a contatto con la 220 Volt c.a. di rete e la 48 V c.c. e la70 V c.a. dei circuiti telefonici! Ho sviluppato così una speciale reattività alla scossa elettrica! Tanto che osservo tutte le precauzioni! Ma le precauzioni non sono mai troppe! il rischio si può ridurre, ma mai eliminare!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie per il commento. Forse potrei creare un episodio dove racconto le diverse scosse prese negli ultimi vent'anni e non sono poche.... ne ho diverse in ambito classico 230 volt, ma ne ho anche tante un po' particolari con tensioni continue elevate fino a 2000 ed anche a tensioni molto più elevate ma ad alta frequenza.... la classica bobina Tesla che fortunatamente per effetto pelle fa scorrere la corrente via lontano dagli organi interni e non risulta essere così pericolosa, come la bassa frequenza a 50 Hz. Comunque è sempre bene ricordare questo aspetto di sicurezza. Specialmente per chi si approccia per le prime volte a questi ambiti. perché potrebbe pagarla molto cara

  • @lulaki4879
    @lulaki4879 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier...
    Ho una radio identica, la custodisco essendo un ricordo di mio padre
    Dopo quasi 60 anni funziona perfettamente.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie per il commento! La cosa mi fa molto piacere!! Sono oggetti che hanno valore intrinseco per la loro tecnologia, ma soprattutto valore affettivo perché legati a persone ed esperienze... pezzi di storia della nostra vita.. insomma le cose importanti

  • @danba92
    @danba92 2 ปีที่แล้ว

    Non vedo l'ora di vedere la seconda parte riguardante la FM, che qui, nella parte rivelatrice sia FM che AM, fa già uso di diodi quindi di componenti a stato solido. Spero che te ne capitino di più di apparecchi a valvole o comunque RF. Complimenti come sempre!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie! La parte FM è decisamente più delicata. Devo ragionare su come attrezzarmi per la parte due. Ciao e alla prossima!

  • @fabriziobrutti1205
    @fabriziobrutti1205 2 ปีที่แล้ว

    Spettacolare, complimenti!
    Ho scoperto nel marasma della soffitta, da non molto tempo, una radio + giradischi valvolare d'arma dal almeno una ventina d'anni. Probabilmente non mi ci lasceranno metter mano finché non ho dato l'esame di ingegneria elettronica (pff ancora 6 anni...) ma i tuoi video sull'argomento mi torneranno molto utili!
    A breve spero arrivi da qualche altra soffitta una TV valvolare (ferma da molto, molto tempo), li mi lasceranno mettere mano, vedremo se riuscirò a resuscitarla!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      .. porta pazienza, male che vada prova a recuperare qualcosa a qualche mercatino surplus come Gonzaga o Marzaglia. Alla peggio anche su ebay con difetti dichiarati

    • @fabriziobrutti1205
      @fabriziobrutti1205 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa si, ottimi consigli!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      @@fabriziobrutti1205 non farti mai frenare dalla paura di rompere.... ovviamente su oggetti per i quali questo può essere "capito"...

    • @fabriziobrutti1205
      @fabriziobrutti1205 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ovvio ovvio... se rischio di rompere, devo avere la certezza di saper riparare, se tale certezza non c'è, o si rischia su oggetti dove tale rischio è tollerabile, o in altro caso preferisco passare... Non mi piace fare guasti irreparabili su elettroniche necessarie xd

  • @GiovanniScafora
    @GiovanniScafora 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti per questa riparazione, un video molto interessante ed istruttivo. Spero ne seguiranno altri sulle valvole. Buona domenica, Pier!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Giuseppe ora ci attende la parte sulla FM e la creazione delle alimentazioni adhoc

    • @GiovanniScafora
      @GiovanniScafora 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa mi chiamo Giovanniiiiiiiiiii 🤣🤣🤣🤣🤣 non vedo l'ora di vedere le prossime parti.

  • @paolorams767
    @paolorams767 2 ปีที่แล้ว

    Ciao grande Pier sono Paolo di Ischia, non ci sentiamo da un po', ti seguo sempre (e lo sai), bellissimo video!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grande! I fedelissimi 😉

  • @alexcanadair
    @alexcanadair 2 ปีที่แล้ว +2

    😍 sarebbe bello se tratti più argomenti nel settore radiofrequenza, in gamba come sempre pier! 😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      ... la magia delle RF... volentieri, grazie e alla prossima!

  • @7emezzo
    @7emezzo 2 ปีที่แล้ว

    Che bello Pier, complimenti...mi è piaciuto particolarmente perchè in agosto ho ripristinato una telefunken dominoluxe del 57 quindi proprio in argomento Grande!!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Wow che oggetto mitico... è bello mettere le mani in oggetti costruiti tanto tempo fa... si ha la situazione di tornare indietro nel tempo

  • @MaxTornado61
    @MaxTornado61 2 ปีที่แล้ว

    Come sempre con Aisa....alla grande....!!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie! Oggi un po' di nostalgia valvolare...

  • @pasromano75
    @pasromano75 2 ปีที่แล้ว

    Pier , che bel video. Quanto ci voleva un tempo solo per rivelare un FM ! Io ho un Geloso G3451 dei miei nonni che va ancora molto bene, sia come giradischi che come radio. Però è molto sporco di polvere dentro , avrebbe proprio bisogno di una ripulita !

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie... una bella pulizia interna ci starebbe bene

  • @salvatoredurso1885
    @salvatoredurso1885 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie pier ottima spiegazione come sempre

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie a voi che seguite... ora ci attende la parte più tosta... la FM

  • @francescos78
    @francescos78 2 ปีที่แล้ว

    Di Radio non ne capisco niente, ma il tutto mi è piaciuto molto.... Grazie mille Pier! Buona domenica 👏🏻👏🏻

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie.. ecco il pretesto giusto per prendere confidenza

  • @SimonEGab
    @SimonEGab 2 ปีที่แล้ว

    Bravo Maestro Pier, le Radio Antiche sono sempre belle 🙏👍🏻👍🏻

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie... che fascino...

    • @albertogremmo4057
      @albertogremmo4057 ปีที่แล้ว

      tutto bello e giusto, ma questa radio non è antica, è solo vecchia...antiche magari inizio anni '30 e fine '20...ma perchè chiamare cassa un comune altoparlante? Mi chiedevo dov'era la cassa, magari reflex o sospensione pneum.😂@@PierAisath-cam.com/users/sgaming/emoji/7ff574f2/emoji_u1f605.png

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว +1

      @@albertogremmo4057 come ho detto nel video chiedo clemenza alla comunità dei restauratori. Il mio approccio è da elettronico e non da restauratore e spesso possono uscire termini non adeguati

    • @albertogremmo4057
      @albertogremmo4057 ปีที่แล้ว

      comunque i tuoi resoconti sono ben dettagliati e precisi!!@@PierAisa

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว

      @@albertogremmo4057 grazie gentilissimo, se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist. Se sei iscritto al canale ci vediamo alla prossima puntata!

  • @MatteoSorini
    @MatteoSorini 2 ปีที่แล้ว

    Grande Pier... questa video è meglio di Netflix. Roba da birra e pop corn.

  • @radiopeppe91
    @radiopeppe91 9 หลายเดือนก่อน

    Caro Pier quando posso seguo sempre i tuoi video sempre esaustivi ed istruttivi anche per me che sono un vecchio ahi me! radiotecnico(ai miei tempi come trasformare d'isolamento avevamo la pedana di legno davanti al banco di lavoro 😅). Volevo però far affettuosamente notare che la doppia valvola UCL82 non ha 50 V di anodica. A volte anche ai maestri capitano piccole sviste 😊😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie gentilissimo In effetti la cl UCL82 ha tensioni di anodica tipiche di 100 volt per il triodo e 170 volt per il pentodo.... meno male che siete sempre attenti... Io spesso la notte sono colto da lapsus e distrazioni di vario genere...

  • @gabrieleambrosini3366
    @gabrieleambrosini3366 2 ปีที่แล้ว

    Ottima spiegazione tecnica. Complimenti

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie gentilissimo se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist

  • @pinomusetta8015
    @pinomusetta8015 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video Pier, non vedo l'ora di vedere la seconda parte FM. Nel frattempo mi rivedo il video 729 cosi inizio a capire un po di teoria
    Buona Domenica

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie, buona domenica!

  • @tigullio1
    @tigullio1 2 ปีที่แล้ว

    Un bellissimo e validissimo compendio.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie, dedicato agli amanti delle radio onde

  • @McGyver0479
    @McGyver0479 2 ปีที่แล้ว

    Ho appena iniziato a vedere il video. Per favore "questa volta non mollare"!

  • @iw0hex
    @iw0hex 2 ปีที่แล้ว

    Video spettacolare Pier, mettere le mani su queste radio d'epoca è un viaggio nell'elettronica che fu, ci vuole una competenza pazzesca ! Se posso darti un consiglio quando lavori con le valvole è quella di toglierti i braccialetti; una volta per riparare uno Yaesu FL2100 il mio braccialetto tocco' inavvertitamente l'anodica di una valvola e presi una schicchera che dopo 15 anni ancora ricordo !!! E' vero che qui lavori con tensioni piu basse (230 volt rispetto agli 800-900 volt di quel lineare) ma la prudenza non è mai troppa. Un abbraccio, sei un grande ! 73 Pasquale IW0HEX

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie Pasquale.. scusate la disattenzione.. in una prossima video intro lo ricorderò..

    • @GianF123
      @GianF123 2 ปีที่แล้ว +1

      Ma quello è il braccialetto portafortuna ! Ci vuole anche la fortuna per terminare una riparazione perfettamente 👌

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      a me dà sicurezza ma non vorrei dare brutti esempi, magari ne indosserò uno di teflon

    • @GianF123
      @GianF123 2 ปีที่แล้ว +1

      @@PierAisa 😆🤣🙂

  • @emilianomuccioli9167
    @emilianomuccioli9167 2 ปีที่แล้ว

    grandioso maestro

  • @michelemichvallerini9964
    @michelemichvallerini9964 2 ปีที่แล้ว

    Bel video come sempre, sopratutto la spiegazione: ottima!!
    Molto interessante il funzionamento delle valvole , io essendo del '93 non ho fatto ora ad usarle, c'erano già i transistor ma sempre interessante ed utile imparare certe cose
    Grazie ancora ed aspetterò con ansia un altro video di riparazione 😊😊👍

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +2

      grazie... le valvole hanno un fascino irraggiungibile

    • @michelemichvallerini9964
      @michelemichvallerini9964 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa si vero, sopratutto di notte vedere il filamento acceso 😍

    • @maicolbagnoli6551
      @maicolbagnoli6551 2 ปีที่แล้ว

      Grandissimo !

    • @maicolbagnoli6551
      @maicolbagnoli6551 2 ปีที่แล้ว

      Pier Aisa sei un mito !

  • @BrunoGiavotto
    @BrunoGiavotto ปีที่แล้ว

    Quest'uomo è un vero ing. ! Abbina la conoscenza della teoria con l'abilità di trasferirla in pratica. Peccato che le mie conoscenze si fermino all'elettronica generale/industriale/digitale mi sarebbe piaciuto un sacco capire i principi di funzionamento dei demodulatori radio. ;-(

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว

      grazie gentilissimo. Se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist.
      Per la. demodulazione puoi fare riferimento a questi video
      th-cam.com/video/YQNbww_3ogk/w-d-xo.html
      th-cam.com/video/mktciiuPRd0/w-d-xo.html

    • @BrunoGiavotto
      @BrunoGiavotto ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Grazie, ci guarderò. Vorrei avere una spiegazione anche teorica (matematica intendo) sul perchè delle cose. E' una mia 'fissazione'. Ricordo che ai tempi della scuola quando il mio prof ci disse di accettare dogmaticamente che in regime sinusoidale la variabile complessa s era equivalente a jw andai da lui e gli chiesi una sorta di dimostrazione che giustificasse la sua affermazione. Non mi sono mai piaciuti i 'dogmi'.🙂

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว

      @@BrunoGiavotto per quanto riguarda le variabili complesse sono degli oggetti matematici di utilità nel video della carta di Smith li introduco proprio per spiegare qual è la facilità nel loro utilizzo
      th-cam.com/video/Bv0X_WAPpOU/w-d-xo.html

  • @romanoranieri6409
    @romanoranieri6409 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier e buona domenica, bella puntata questa, ammirevole la disinvoltura con la quale passi da un argomento ad un altro. Radio degli anni settanta non vecchissima, aveva già una scala parlante “moderna”, purtroppo siamo già alla fine della storia del PRESTIGIOSISSIMO marchio (consiglio a tutti la lettura della storia del fondatore)...Però non trovi che un 680G (e solo quello) sarebbe stato più indicato al posto degli strumenti che hai messo in campo . Ciao e al seguito!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie Romano, in particolar modo per il tesoretto di valvole 😉 eh si... a pensare come si mettevano le mani in questi oggetti.. il mio setup è un po' "sovraingegnerizzato "....

    • @romanoranieri6409
      @romanoranieri6409 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ...al massimo oltre al tester, ti avrei concesso la valigetta del radiotecnico, tipo quella che ha sfornato Marco in un suo video 😁

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +5

      ... con quella mandavamo qualcuno all'ospedale per tachicardia.... a proposito il 680R sarà protagonista di un prossimo episodio in uscita a breve...

  • @rico5870
    @rico5870 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video !!! Grazie !!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist

  • @IW1FFD
    @IW1FFD 2 ปีที่แล้ว +2

    Un saluto nell'attesa della parte due dai radioamatori entusiasti 😃
    P.s. ricordati di dare uno sguardo al condensatore fisso di disaccoppiamento della valvola finale, un minimo di residuo di continua la polarizza e la fa scaldare molto di più accorciandone la vita utile anche se apparentemente tutto funzioni

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +3

      grandissimo...teniamo sempre l'entusiasmo a livelli elevati!! Grazie mille per l'indicazione! In effetti quella UCL82 è bella hot..grazie... il cuore OM batte sempre... forte, 73 de IZ4OXX

  • @armandobuc4305
    @armandobuc4305 2 ปีที่แล้ว

    Grande pier n1... buona domenica

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie buona domenica!

  • @videodacani
    @videodacani 2 ปีที่แล้ว

    Molto bello il video! Anche per chi come me non ci capisce quasi niente di valvole

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie! Video dedicato agli Svalvolati e non!!

  • @Not-Only-Reaper-Tutorials
    @Not-Only-Reaper-Tutorials 2 ปีที่แล้ว +2

    02:06 puoi facilmente rifare la cupola antipolvere dell'altoparlante. Evita che schifezze possano entrare nella fessura del magnete che ospita l'equipaggio mobile
    07:10 preoccupante ... non so cosa indichi con "B" e "N" ... non credo N stia per Neutral ... ad ogni modo l'interruttore interrompe uno dei due cavi ... ipoteticamente il Neutro (così pare dallo schema) ... e non la fase ... oltre a ciò la spina non è polarizzata. Il che significa che in modo random, chiamiamola "la massa" sia alla fase ... quella radio è il modello "ti fulmino la YL".
    Era l'epoca in cui non c'era molta cura sulla sicurezza. Va bene mantenere l'originalità, ma è meglio pensare di metterla in sicurezza. Anche in US ai tempi c'erano radio che sembravano fatte apposta per risparmiare pensioni.
    15:02 troppo bassa quella tensione sui filamenti. Le valvole funzionano ma non raggiungendo i valori nominali, anche le curve differiscono. Un conto da 6.3 a 6.1. Un conto da 6.3 a 4.2 ... no-go

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      B sta, per bianco il colore del filo originale 🤣🤣 il concetto all'epoca era... isolare lo chassis e poi per chi lo tocca... a suo rischio è pericolo

    • @Not-Only-Reaper-Tutorials
      @Not-Only-Reaper-Tutorials 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa 🤣🤣🤣🤣🤣da farsi sui microfoni ... a valvola ... Chassis a 200V😂😂

  • @marcov.7441
    @marcov.7441 ปีที่แล้ว

    Complimenti! Gran bel video!

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว +1

      grazie se ti puo' interessare questa è la lista completa dei miei video www.pieraisa.it/videolist

  • @SandroPasini61
    @SandroPasini61 2 ปีที่แล้ว

    Buonasera e complimenti per il video, interessantissimo. Mi sono sempre domandato, ai tempi in cui giocavo con le apparecchiature a valvole, perché, anche se si orienta la spina in modo che la fase sia collegata allo chassis, non si prende la scossa toccandolo. Mi ricordo che sentivo solo un leggero tremolio...

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      All'epoca il concetto di sicurezza risiedeva nell'isolamento dello chassis rispetto all'operatore tramite l'involucro. L'autotrasformarore era la soluzione adottata per ricavare le tensioni necessarie al funzionamento della radio

  • @2NEAM98
    @2NEAM98 2 ปีที่แล้ว

    Grande Pier! Bel topic!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      .. questo è dedicato agli Svalvolati e ai radioamatori e a tutti gli appassionati in genere!

  • @raffaellobottoni871
    @raffaellobottoni871 2 ปีที่แล้ว

    Eh...."l'occhio magico"! Ero un ragazzino quando lo vidi per la prima volta su di un registratore a nastro della Geloso! Wow quanti anni fa!!!!😐Sembrava davvero MAGIA!☺

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      ... anche io ricordo la prima volta che lo vidi, su una radio ... ovviamente a casa dei nonni.... rimanevo affascinato da quel colore verde così particolare e vivido. L'aggettivo "magico"... è proprio quello giusta...

    • @raffaellobottoni871
      @raffaellobottoni871 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Eh sì! Davvero magico! Era mio padre che aveva acquistato e portato a casa quel registratore, e ricordo che provavo a toccarlo..sentivo il vetro caldo soltanto..ma non ci riuscivo....beata infanzia!😊

  • @giacomocerronicoriddi3890
    @giacomocerronicoriddi3890 2 ปีที่แล้ว

    Gran bel lavoro! Come sempre del resto! 73 de IU0LWJ!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie! Quanti OM all'ascolto oggi... 73 de IZ4OXX

  • @Mephysto65
    @Mephysto65 2 ปีที่แล้ว

    Approccio più moderno, ma "di mestiere" nel revisionare questa radio. Ti prego, quando lo tratterai, di spendere qualche parola in più sui vari passi da fare per l'allineamento (dove mettere la sonda, che tipo di sonda, etc.) perché è una parte importantissima che spesso viene trattata troppo da praticoni e fatta ad orecchio. Il tuo approccio più tecnologico è prezioso! Ben Fatto!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie per il commento.. ci vediamo in parte due

  • @cubicinc
    @cubicinc 2 ปีที่แล้ว

    Gran bel video anche io mi sono dedicato alla riparazione di qualche radio a valvole a parte l anodica e un bel sperimentare saluti da iw0rsu

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie! Sperimentare l'anodica può lasciare diversi tipi di ricordi 😉, 73 de IZ4OXX

  • @morenotardivel8607
    @morenotardivel8607 2 ปีที่แล้ว +3

    e' da mesi che non commento piu' .... qui ci vuole piu' che ingenieria ... ci vuole talento e saper fare .... COMPLIMENTI se ti dico che non ti seguo piu' ... non per farti arrabbiare perche' ... questa non e' piu' elettronica .. E' ARTE .... e starti a seguire e' davvero difficile !!! COMPLIMENTI !!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +2

      grazie troppo forte... sono io a dovervi ringraziare perché seguite queste scorribande elettroniche

  • @barbalui1
    @barbalui1 2 ปีที่แล้ว

    sei un genio. non riesco a vedere in funzione la radiomarelli

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Ciao esiste la puntata due th-cam.com/video/lutVb6B6Fnw/w-d-xo.html è ho ora in cantiere la. parte 3 sulla. ricezione e allineamento FM

  • @Aldrovandi.A
    @Aldrovandi.A 2 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso!!!!! 😍😍😍

  • @mircopoletto9109
    @mircopoletto9109 2 ปีที่แล้ว

    Vedendoti lavorare mi rendo conto che io le riparazioni le faccio a cu..o. In pratica riparo le cose per sbaglio! Ho trovato molto interessante e utile anche il sito radiomuseum punto de. Ci sono schemi, datasheet di valvole ed equivalenze per le sostituzioni. L'ho consultato per la riparazione di un vecchio oscilloscopio Chinaglia a valvole. Adesso aspetto con ansia la seconda parte del video!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie, la cosa importante è operare in sicurezza ed imparare sempre e soprattutto passare del bel tempo, magari anche in compagnia per condividere le proprie esperienze e confrontarsi. Fino a che facciamo errori.. è un ottimo segno

    • @mircopoletto9109
      @mircopoletto9109 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa io dico sempre che il problema non è sbagliare, è non capire dove si sbaglia, una volta capito l'errore diventa facile correggerlo. Insomma, sbagliando s'impara! Tante volte sono stato doppiamente soddisfatto dopo una riparazione perché, oltre ad aver riportato in funzionamento qualcosa ho anche avuto modo di imparare. Ovviamente la sicurezza è importante, l'altro giorno mi è finito il pollice sulla fase e l'indice sul neutro della 220 così ho imparato subito che la prima cosa da fare è mettere in piedi un connettore serio...

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      eh si la sicurezza sempre al primo posto e poi gli errori sono sempre importanti, nel percorso formativo

  • @eziomonico7173
    @eziomonico7173 2 ปีที่แล้ว

    Pier una domanda imveve del variac non potevo inserire un condensatore

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      caduta reattiva

  • @MVVblog
    @MVVblog 2 ปีที่แล้ว

    Mi fai tornare la voglia di armeggiare con le valvole

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      ... quando ho visto l'occhio magico... ti ho pensato

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier,
    grande trattazione anche stavolta: mi sa che quel trasformatore non sia adatto a sostituire l'originale... Riavvolgiamolo!!
    Scherzi a parte direi che l'avvolgimento dei filamenti è sottodimensionato ( per non parlare dei 50 V).
    Mentre vedevo il video mi sono tornate in mente varie cose, ormai sopite dal tempo: ma la IF in AM non era 455KHz? C'è poca differenza rispetto ai 450 ma la mia memoria ferrosa ( e quindi arrugginita) mi ricordava questo valore.
    Ciao e buon lavoro

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao in puntata due vediamo come adattare tutte le tensioni e soprattutto affronteremo la parte FM. La if la si può trovare anche a 450kHz come in questo caso

  • @riccardosanti3381
    @riccardosanti3381 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Pier.
    Bellissimo video.
    Rick, IW2OGQ

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Grande Rick... so che il cuore OM batte forte con questi argomenti... 73 de IZ4OXX

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 2 ปีที่แล้ว

    Eccomi...in visione...

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Marco, buona domenica.

  • @couponn
    @couponn 2 ปีที่แล้ว

    Ciao pier ho uno strumento della DER EE DE 5000 LCR meter che misura capacita condensatori, induttanza e resistenza uno strumento professionale che ho da qualche anno però ha un problema che quando vado a misurare condensatori elettrolitici superiore alle 2200 uf di capacita non li riesce a rilevare cosa non normale perché lo strumento arriva fino a 20 Mf come valore massimo misurabile e ti volevo chiedere se ti va di affrontare questa riparazione per poi farne un video didattico su TH-cam anche per capire il problema da dove deriva. Ho provato a darne una occhiata ma nulla.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie.. purtroppo subisco ancora il ritardo dovuto alla rottura del braccio ma nel caso scrivimi a pieraisaforum@gmail.com così

    • @couponn
      @couponn 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ciao pier grazie ti mando l'email con il seguente messaggio cosi quando puoi e vuoi dargli un occhiata te lo spedisco se la spesa per ripararlo non e alta lo vorrei recuperare e un peccato buttarlo anche perche e nuovo

  • @gabrielecossettini2923
    @gabrielecossettini2923 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per aver spiegato anche a me che sono una caprone ignorante come funziona una media frequenza 🤣

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Sulle MF si potrebbe fare un video dedicato

    • @gabrielecossettini2923
      @gabrielecossettini2923 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa magari. La "storia" dei battimenti di frequenza mi ha fatto ricordare un glorioso strumento musicale che utilizza quel principio.
      Il famoso Theremin

    • @federicocaria4678
      @federicocaria4678 2 ปีที่แล้ว

      @@gabrielecossettini2923 strumento che è stato utilizzato per fare la sigla della serie classica di star trek

    • @gabrielecossettini2923
      @gabrielecossettini2923 2 ปีที่แล้ว

      @@federicocaria4678 e anche la sigla di Doctor Who. O molti effetti in film Horror 😉

    • @federicocaria4678
      @federicocaria4678 2 ปีที่แล้ว

      @@gabrielecossettini2923 👍

  • @eziomonico7173
    @eziomonico7173 2 ปีที่แล้ว

    Pier dovresti fare un prova valvole con piedini stretti,credo che dopo il super tester IC E 680 r ,sarebbe utile a tanti sia x amplificatore che x radio,73

  • @mastersteel1079
    @mastersteel1079 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier😉😉😁😁😁😁😁😁

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      buona domenica!

  • @franz7694
    @franz7694 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier! Superbo video, si vede come al radioamatore viene naturale la verifica di oscillatore e medie frequenze! Dico la mia: visto che il trasformatore originale è saltato, dato per assunto che non ci siano sovra assorbimenti da altre parti, considerato che il trafo sostituto non riesce a tenere il carico dei filamenti, perchè, (seppur rinunciando ad un po' di originalità), non mettere un trasformatore al posto dell'autotrasformatore? Cosí la radio diventa un po' piú sicura? Sempre ammesso che ci stia. Si potrebbero fare a mano gli avvolgimenti sul secondario, partendo da un trafo nuovo di misure coerenti per contenerli. Non vedo l'ora della parte 2, dove immagino non mancherà qualche "sorpresa"! Grazie, buona domenica e, alla prossima!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie! Di solito in questi casi scatta una lotta fra "il mantenere l'originalità" della radio (vero e proprio restauro) e il compromesso con la disponibilità dei componenti sul mercato.. vedremo in parte due cosa accade... non lo so neanche io 😜

  • @GiovanniScafora
    @GiovanniScafora 2 ปีที่แล้ว

    Pier ti sei dimenticato di lasciare in descrizione il link dove hai avuto una diretta con Leonardo Mureddu

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      th-cam.com/video/-jp_b7qmRt4/w-d-xo.html
      Grazie Giuseppe meno male che ci siete voi! Ora lo metto in descrizione e in evidenza

    • @GiovanniScafora
      @GiovanniScafora 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa mi chiamo Giovanni, è la seconda volta che mi chiami Giuseppe 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      .. mi devi perdonare... sul telefono quando parte la G maiuscola mi prende Giuseppe. 😉 Ci siamo pure incontrati di persona...

    • @GiovanniScafora
      @GiovanniScafora 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa nessun problema 🤣🤣🤣

  • @gasparinizuzzurro6306
    @gasparinizuzzurro6306 2 ปีที่แล้ว

    Sei un grande, purtroppo nella mia formazione di elettronica i tubi non li abbiamo fatti, solo principio di funzionamento dei dispositivi a semiconduttore. Ma tu che sei più giovane di me li hai visti al di fuori della tua formazione o facevano parte del piano di studi?
    PS=Però ammazza che requisiti di tensione che hanno questi tubi,! L'avrei vista dura la realizzazione di un'apparecchio radio portatile a pile con simili requisiti....

    • @mugolo
      @mugolo 2 ปีที่แล้ว +1

      Radio portatile no, ma autoradio a valvole a 12 volt esistevano

    • @gasparinizuzzurro6306
      @gasparinizuzzurro6306 2 ปีที่แล้ว

      @@mugolo ma va? quanto erano ingombranti?

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie... io li ho incontrati da piccolo curiosando nella camera di mio padre e poi nel corso per radioamatori

    • @mugolo
      @mugolo 2 ปีที่แล้ว

      Erano come frontale più o meno grandi come quelle di adesso , forse un po' di più, ma il retro era enorme, mi ricordo tutte in ferro con i buchi per la ventilazione, ne ho vista una in una auto della metà del 1950 ancora funzionante

  • @pierfrancopastore8559
    @pierfrancopastore8559 2 ปีที่แล้ว

    eccezionale dal valvolaro radioamatore iw1gpf riparo ora esclusivamente rtx hf valvolari ed amplificatori linrari hf sempre valvolari ciao e complimenti

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie gentilissimo, mi sento onorato....sapere mettere le mani nelle apparecchiature RF non è da tutti

  • @natalefr
    @natalefr 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo l'altarino al grande Tesla manca solo una candelina elettronica 😉

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      ... mi sento protetto quando opero in alta tensione... eh già ci vorrebbe anche una piccola illuminazione..

    • @natalefr
      @natalefr 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Io ho avuto sempre il terrore dell'HT dei tv e delle anodiche delle valvole col cappuccio , proprio ieri il mio forno µonde era out allora prima di dare tensione una volta aperto ho seguito i fili del trafo ht per scollegarlo lato 220V, analizzato un po il tutto e visto che il forno ha + di 20 anni ho concluso che era la scheda madre out, beh sono uno sprecone, ho portato tutto in discarica e ho preso un fornetto da 80€ tanto il µonde mi serve soltanto per scongelare e saldare l'acqua per il the, l'alta tensione mi attira anche troppo quindi la evito anche perché non ho la strumantazione e le conoscenze adatte

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      @@natalefr sempre bene tenere il dovuto rispetto e distanza rispetto alle Alte tensioni... mai prendere troppa confidenza

  • @federicopezzolo4174
    @federicopezzolo4174 2 ปีที่แล้ว

    Alla Mr Carlson Lab. Molto interessante. analogico tensioni radio valvole ... superetodine sicurezza elettrica.. e la cosa sconcertante è che sono riuscito a capire tutto o quasi

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie... perdonate il braccialetto... voi toglietelo!!

  • @angelorossi7422
    @angelorossi7422 2 ปีที่แล้ว

    Pier sei fantastico da Ik2PCV Angelo

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie troppo buono. Ci vediamo stasera in LIVE sul mio canale se vuoi / puoi, alle 21 in diretta. Ciao

  • @alessiamodena5497
    @alessiamodena5497 10 วันที่ผ่านมา

    Super

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      Se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist

  • @TheCrisatube
    @TheCrisatube ปีที่แล้ว

    Ciao Pier! sai cosa mi piacerebbe se puoi? Un dimensionamento di circuito LC aereo e oscillatore in OC con la ECH81 fino all'uscita FI 455 kHz per la prima MF....non mandarmi a quel paese questo dimensionamento è sempre stato il mio tallone d'Achille PS inutile dire che è un video fantastico tanto quanto chi l'ha pubblicato!

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว +1

      uhhh qui andiamo in un campo minato.... c'è lo teniamo appuntato. Al momento sto litigando con l'oscillatore libero della Radiomarelli per la parte di ricezione FM

    • @TheCrisatube
      @TheCrisatube ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ok grazie infinite! allora ti lascio lavorare! li la criticita! e' assurda

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว +1

      @@TheCrisatube la cosa "bella" è che devo interrompere sempre per mandare avanti gli altri video... adesso sto preparando la diretta di domani sera sui convertitori

    • @TheCrisatube
      @TheCrisatube ปีที่แล้ว

      @@PierAisa e poi perdi il "filo" hahahahaha a transistor o va valvole? a eptodo o a esodo triodo???? hahahaha scherzo ti lascio lavorare cmq una volta usavano la 6sa7 come eptodo amplificatore e convertitore e mixer , poi e' stata soppiantata dalla esodo triodo ech81 🤣🤣🤣(moderna hahahahah)

    • @TheCrisatube
      @TheCrisatube ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ah ok parlavi dei convertitori di tensione! avevo capito di frequenza! argomento interessantissimo comunque!

  • @64etto
    @64etto 2 ปีที่แล้ว

    Mi sembra di vedere i vecchi schemari della scuola radio elettra, e questa al circuito in bachelite quelle fantastiche hanno circuiti in aria.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      ... che tempi gloriosi!!

  • @marcomurrucciu8724
    @marcomurrucciu8724 2 ปีที่แล้ว

    bellissimo

  • @biagiojtdjtdm
    @biagiojtdjtdm 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier! Ho un esemplare uguale, con giradischi (non ho capito se questo nel tuo laboratorio ne è equipaggiato). L'unica pecca nel mio, è che non ha mai funzionato l'occhio magico... Un saluto! Fabio ( ci siamo incontrati al maker fair con mia figlia al bar)

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Ciao si esatto, ha anche il giradischi. In questo caso devo verificare se l'occhio sia in funzione. Certo che mi ricordo a Roma!

  • @duchtdixon894
    @duchtdixon894 2 ปีที่แล้ว

    Io ho 2 radio vecchie ad onde medie
    Ma non lo provate te le posso spedire Pier magari ci dai un occhiata ma sono un po rotte le plastiche

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      ciao in questo momento mi trovo in ritardo su diversi fronti, nel caso scrivimi a pieraisaforum@gmail.com così

    • @duchtdixon894
      @duchtdixon894 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ok

  • @ppaolosan
    @ppaolosan 2 ปีที่แล้ว

    io il nonno non ce l'ho più da mo ...e nemmeno il papà e la mamma ma di radio ce ne ho tante che trasmettono pure.....che debbo fare?

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      se
      Fai una lista ed una dopo l'altra decidi come utilizzarle

  • @giacomoallegrone8299
    @giacomoallegrone8299 ปีที่แล้ว

    Come posso rimediare la badante mi a gettato vetro di una radio Ducati

  • @claudio64347
    @claudio64347 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier, non si tiene mai un braccialetto o un orologio con cinturino di metallo quando si ripara un sistema valvolare, ma direi in qualsiasi riparazione.
    Mi mette un'ansia incredibile vederti così imbardato di metallo ai polsi... 🥺
    Sarebbe un consiglio da dare a tutti in un tuo video, così come sarebbe importante, quando si lavora in ambiente MOS, operare su un tappetino dissipativo ed essere collegati, tramite un braccialetto ESD, verso terra, per la verità anche la sedia dovrebbe avere una catelella che tocca sul pavimento (non essere isolata da esso) e si dovrebbe indossare un camice elettrostatico.
    Perdona queste osservazioni ma vogliono essere solo per ricordare che le riparazioni sono disciplina oltre che tecnica e ... fortuna.
    Un abbraccio, Claudio.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie... giustissimo.. perdonate la mia "disinvoltura" nell'averlo dimenticato... lo ho messo nei commenti in evidenza, ma poi ne parleremo in modo specifico in un prossimo video. Buona domenica!

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 2 ปีที่แล้ว

    👏👏👏👏👏👏

  • @maurizio9616
    @maurizio9616 2 ปีที่แล้ว

    Bei ricordi quando recuperavo queste radio...

  • @ZlatkoGrujic
    @ZlatkoGrujic 2 ปีที่แล้ว

    👍👍👍👍👍

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 2 ปีที่แล้ว

    20:15 gufo in giallo Fluke 87V bello arzillo ed illuminato.

  • @eziomonico7173
    @eziomonico7173 2 ปีที่แล้ว

    Svalvolati?Si Per. dal Geloso g 117 xel nonno materno nel 78 (che non ho +) al Collins s 51-1,Augusta mf 564/inch bud vo6a(trasmettitore am onde medie)

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      .. mostri sacri

  • @artstechnology7809
    @artstechnology7809 2 ปีที่แล้ว

    Nostalgia radio old men

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      gioielli di un tempo che fu

    • @artstechnology7809
      @artstechnology7809 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa respect for you.

  • @Alessandro_Cocciaretto
    @Alessandro_Cocciaretto 2 ปีที่แล้ว

    Salve Pier mi chiamo Alessandro e sono uno studente delle superiori. Sono un appassionato di fisica e neuroscienze con attualmente 3 brevetti e forse una pubblicazione. Per quanto concerne la pubblicazione si tratta di una teoria per poter spiegare il meccanismo neurale alla base della coscienza, mentre per quanto riguarda il brevetto si tratta viceversa di una macchina in grado di produrre un nuovo tipo di onda elettromagnetica per poter rilevare e vedere esseri di natura aliena nella nostra troposfera (riesco ad avere grazie al seguente dispositivo una riproducibilità molto alta del fenomeno). Mi piacerebbe sentire una tua opinione in merito. Rispondimi nell'email che sta nella descrizione.
    th-cam.com/video/6Blx78B81v0/w-d-xo.html

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      puoi scrivermi a pieraisaforum@gmail.com

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 2 ปีที่แล้ว

    5:20 i gufetti in rosso UNI-T UT61C ed in giallo Fluke 179...

  • @thyristor419
    @thyristor419 2 ปีที่แล้ว

    Questa Marelli però è relativamente vecchia,ha già lo stampato..

    • @davide6538
      @davide6538 2 ปีที่แล้ว

      Infatti io mi ricordo bene di quelle con tutti i componenti cablati in aria, zoccoli delle valvole sullo chassis,ne ho viste certe che erano dei piccoli capolavori,non so se oggi sarebbero in grado di fare ancora dei lavori del genere.

    • @thyristor419
      @thyristor419 2 ปีที่แล้ว

      @@davide6538 👍👍👍

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      montaggi aerei...

    • @thyristor419
      @thyristor419 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ho visto su un sito anche un kit ampli da chitarra dove c'è un pcb ma solo per sostenere delle torrette che poi servono per saldare i vari componenti, potrebbe essere uno spunto per creare un piccolo kit elettronico,verrebbe però abbastanza grande come dimensioni...

  • @eziomonico7173
    @eziomonico7173 2 ปีที่แล้ว

    Prova i 693

  • @marcocolombo2428
    @marcocolombo2428 2 ปีที่แล้ว

    73!
    De IU2DXF