Buon pomeriggio Andrea, la risposta alla domanda è sicuramente si, il numero di motori che possiamo pilotare è legato unicamente al numero di pin digitali che abbiamo nel nostro microcontrollore. Nel mio caso ho una scheda Arduino Uno con 14 pin digitali (di cui 6 PWM), considerando che occorrono 4 pin per pilotare ciascun driver, potrei avere contemporaneamente 3 motori, più due pin inutilizzati. Dobbiamo ricordare però di avere un circuito esterno di alimentazione (una batteria o un trasformatore da 5-12 Volt i più comuni) per non caricare la scheda Arduino che non reggerebbe a tanto assorbimento di corrente. per comandare un altro motore seguendo il video è necessario definire un altro oggetto di tipo stepper motor (chiamandolo 2 eventualmente) e scegliendo i vari parametri come per il primo. A presto, Fabrizio
@@andreabetti9018 Buongiorno, Arduino può essere alimentato anche dal computer come sempre o da una batteria, sono i motori che devono avere un'alimentazione esterna. il circuito di pilotaggio e il circuito di comando possono avere anche tensioni differenti (5 V per Arduino e 12 V per i motori ad esempio) si deve ricordare di mettere insieme le due masse di entrambe le alimentazioni per avere un riferimento comune di tensione.
Ciao, vorrei un chiarimento, quindi il cavetto rosso e' un positivo (vin) e gli altri cavetti sono tutti negativi? purtroppo sta cosa non e' chiara... grazie
Buongiorno a te, ti chiedo scusa ma non mi è chiara la domanda, a quale cavetto rosso ti stai riferendo? credo al cavo che esce dal driver e va al motore (mi sembra l'unico rosso che ho nel video), ma non è un positivo quello. Il driver si alimenta con 5volt e massa, poi abbiamo i pin di pilotaggio che partono direttamente da Arduino. I cavetti colorati sono quelli che dal driver vanno al motore, ma non possiamo controllare il segnale in quei cavi, sono gestiti direttamente dal driver e dalla libreria che usi (l'ordine con cui indichiamo nella definizione della libreria, sarà l'ordine di gestione delle fasi del motore). se non ho capito la domanda chiedi pure, nessun problema. Magari questo altro mio video può esserti utile, th-cam.com/video/7vh8lO_fK8g/w-d-xo.html a presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia ciao e grazie, si intendevo il cavo rosso del motorino, cercavo di capire meglio il funzionamento dei 5 cavetti... una coppia va su (a- e a+) un'altra coppia (b- e b+) e' il rosso dovrebbe dare la tensione? e quindi le coppie sono tutti collegamenti negativi? grazie in anticipo
Esatto il principio di funzionamento è proprio quello. In realtà non sappiamo come lavori il driver perchè potrebbe anche lavorare al contrario (avere il cavo centrale a massa e dare 5 volt ad ogni fase che partecipa in maniera attiva). Puoi provare comunque a misurare con il tester il valore di tensione sul cavo rosso e siamo sicuri. Fabrizio
Grazie per i complimenti Paolo. Allora, nel video io utilizzo l'app mBlock per cui non utilizza un ciclo for in maniera diretta, ma a blocchi ci sarà il "ripeti 10 volte" ( o un numero differente di passi). ovviamente da mBlock poi, trasferendo il codice su Arduino, questo blocco viene convertito in un ciclo "for" con la seguente sintassi: for (i=0;i
Va bene, nel caso chiedi pure senza problemi. Tieni conto che io uso la versione 3 di mBlok nei miei video, se vuoi la puoi scaricare a questo indirizzo dl.makeblock.com/mblock3/mBlock_win_V3.4.12.exe a presto, Fabrizio
ottimo Fabrizio
aspetto il prossimo video
Salve Fabrizio, una domanda prego, è possibile pilotare con un solo arduino 2 motorini ? Grazie.
Buon pomeriggio Andrea, la risposta alla domanda è sicuramente si, il numero di motori che possiamo pilotare è legato unicamente al numero di pin digitali che abbiamo nel nostro microcontrollore. Nel mio caso ho una scheda Arduino Uno con 14 pin digitali (di cui 6 PWM), considerando che occorrono 4 pin per pilotare ciascun driver, potrei avere contemporaneamente 3 motori, più due pin inutilizzati. Dobbiamo ricordare però di avere un circuito esterno di alimentazione (una batteria o un trasformatore da 5-12 Volt i più comuni) per non caricare la scheda Arduino che non reggerebbe a tanto assorbimento di corrente. per comandare un altro motore seguendo il video è necessario definire un altro oggetto di tipo stepper motor (chiamandolo 2 eventualmente) e scegliendo i vari parametri come per il primo. A presto, Fabrizio
Buongiorno, allora se collego piu' motori , alimento arduino con un alimentatore esterno giusto?
@@andreabetti9018 Buongiorno, Arduino può essere alimentato anche dal computer come sempre o da una batteria, sono i motori che devono avere un'alimentazione esterna. il circuito di pilotaggio e il circuito di comando possono avere anche tensioni differenti (5 V per Arduino e 12 V per i motori ad esempio) si deve ricordare di mettere insieme le due masse di entrambe le alimentazioni per avere un riferimento comune di tensione.
@@fabrizio_pipia ok, capisco , grazie e buona domenica.
Ciao, vorrei un chiarimento, quindi il cavetto rosso e' un positivo (vin) e gli altri cavetti sono tutti negativi? purtroppo sta cosa non e' chiara... grazie
Buongiorno a te, ti chiedo scusa ma non mi è chiara la domanda, a quale cavetto rosso ti stai riferendo? credo al cavo che esce dal driver e va al motore (mi sembra l'unico rosso che ho nel video), ma non è un positivo quello. Il driver si alimenta con 5volt e massa, poi abbiamo i pin di pilotaggio che partono direttamente da Arduino. I cavetti colorati sono quelli che dal driver vanno al motore, ma non possiamo controllare il segnale in quei cavi, sono gestiti direttamente dal driver e dalla libreria che usi (l'ordine con cui indichiamo nella definizione della libreria, sarà l'ordine di gestione delle fasi del motore). se non ho capito la domanda chiedi pure, nessun problema. Magari questo altro mio video può esserti utile,
th-cam.com/video/7vh8lO_fK8g/w-d-xo.html
a presto, Fabrizio
@@fabrizio_pipia ciao e grazie, si intendevo il cavo rosso del motorino, cercavo di capire meglio il funzionamento dei 5 cavetti... una coppia va su (a- e a+) un'altra coppia (b- e b+) e' il rosso dovrebbe dare la tensione? e quindi le coppie sono tutti collegamenti negativi? grazie in anticipo
Esatto il principio di funzionamento è proprio quello. In realtà non sappiamo come lavori il driver perchè potrebbe anche lavorare al contrario (avere il cavo centrale a massa e dare 5 volt ad ogni fase che partecipa in maniera attiva). Puoi provare comunque a misurare con il tester il valore di tensione sul cavo rosso e siamo sicuri. Fabrizio
@@fabrizio_pipia GRAZIE
Ottimo videom Fabrizio!! ho capito che per fare molti giro occorre un "for" ma non so come scrivere, puoi aiutarmi ?? Grazie
Grazie per i complimenti Paolo. Allora, nel video io utilizzo l'app mBlock per cui non utilizza un ciclo for in maniera diretta, ma a blocchi ci sarà il "ripeti 10 volte" ( o un numero differente di passi). ovviamente da mBlock poi, trasferendo il codice su Arduino, questo blocco viene convertito in un ciclo "for" con la seguente sintassi:
for (i=0;i
Gentilissimo, provo a scaricare mBlock e vedo se riesco ad andare avanti.Buona vita !! Paolo
Va bene, nel caso chiedi pure senza problemi. Tieni conto che io uso la versione 3 di mBlok nei miei video, se vuoi la puoi scaricare a questo indirizzo
dl.makeblock.com/mblock3/mBlock_win_V3.4.12.exe
a presto, Fabrizio