0551: Tutorial, come si usa l'oscilloscopio analogico

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 25 ก.พ. 2020
  • ► $2 PCB Prototype at jlcpcb.com/
    ► Service Manual: mylothehack.altervista.org/ope...
    ► Parte 1, riparazione: • 0550: Riparazione osci...
    ► Support me on Patreon: / pieraisa . Attenzione, ogni 1° del mese Patreon preleva il pledge in automatico.
    ► Forum: mylothehack.altervista.org/fo...
    ► Website: mylothehack.altervista.org/
    ► Complete Video List and Sources download for patrons: mylothehack.altervista.org/op...
    A seguito della riparazione dell'oscilloscopio analogico Hitachi V-209 visto nel video 550, questo video mostra il principio di funzionamento di un oscilloscopio elettronico e come si usa nelle sue funzioni elementari.
    #strumenti #elettronica #oscilloscopi

ความคิดเห็น • 181

  • @claudiop.1394
    @claudiop.1394 4 ปีที่แล้ว +15

    Saresti stato un buon maestro, quando iniziai ad appassionarmi al mondo dell'elettronica ,ma ai miei tempi si doveva rubare con gli occhi il mestiere ,mica lo spiegavano egregiamente come fai tu ....complimenti

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +2

      Grazie! Se ti interessa ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php

    • @kkaaarlo
      @kkaaarlo 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Ottima questa pagina.

    • @mariano6825
      @mariano6825 4 ปีที่แล้ว

      E chi se la perde quella pagina (indice video) .. messa fra i preferiti.. 😉

  • @mariano6825
    @mariano6825 4 ปีที่แล้ว

    Un'altra perla di Elettronica Analogica. Grazie. 👍

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier,
    ottime info ottimamente spiegate.
    Ho usato l'oscilloscopio pochissime volte, a scuola, e molte cose non le conosco ( tipicamente l'oscilloscopio era uno solo e lo manovrava l'assistente di laboratorio)

  • @marcoluconi347
    @marcoluconi347 3 ปีที่แล้ว

    Sempre grande Pier.....tecnica in pillole ma anche affinamento di chi conosce poco.. Tnx

  • @pasqualeiw0hex95
    @pasqualeiw0hex95 4 ปีที่แล้ว +2

    Un ripasso di questi meravigliosi oggetti è sempre cosa buona, grazie Pier : spiegazione impeccabile. 73 Pasquale IW0HEX

  • @don.cant.4451
    @don.cant.4451 4 ปีที่แล้ว +1

    Sei veramente un maestro in questo campo!

  • @lucianoiacoletti5725
    @lucianoiacoletti5725 3 ปีที่แล้ว +1

    E' sempre uno spettacolo ascoltare le tue spiegazioni

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie, questo video è molto classico.... buona domenica

  • @alessandrolagioia8347
    @alessandrolagioia8347 4 ปีที่แล้ว

    Bellissimo strumento come sempre una grande spiegazione sei grande Pier

  • @siiv7973
    @siiv7973 ปีที่แล้ว +1

    Малко са извън модата, но за мен аналоговите осцилоскопи са много добри. За по-младите с компютърни умения дигиталните осцилоскопи са по-удобни с богатата си информация на дисплеят. Все пак имам няколко аналогови осцилоскопи и съм доволен от тях..

  • @antonioambrosio1114
    @antonioambrosio1114 ปีที่แล้ว

    Video bellissimo, mi hai riportato indietro nel tempo a quando a scuola, durante le ore di laboratorio di elettronica, utilizzavo strumenti come questo.

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว

      ... il fascino del raggio verde è inarrivabile. Se ti può interessare ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist. Sugli analogici trovi i video inserendo la parola di ricerca oscill

  • @LONGINOERODE
    @LONGINOERODE 4 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Pier troppo bravo.

  • @alfredodilorenzo9042
    @alfredodilorenzo9042 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti sinceri.

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 4 ปีที่แล้ว

    Presente...grande Pier...

  • @zmarco74
    @zmarco74 4 ปีที่แล้ว

    Io ho un onaohm G4030 che mi regalò mio papà quando ho compiuto 18 anni. Il regalo più bello che abbia mai ricevuto. Adesso però sono poco meno di 20 anni che è spento. Dovrò fare l'accensione 'soft' come hai illustrato!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Certi regali non si scordano mai hanno un valore affettivo molto alto quindi ti consiglio di riaccenderlo con cautela.

  • @vc8885
    @vc8885 4 ปีที่แล้ว +1

    Non c'è dubbio che l'oscilloscopio analogico riservi ancora un fascino particolare, come il vinile sta al cd. Quando ero studente di elettronica, ricordo che ha scuola avevamo cinque strumenti, dopo aver imparato tutti i comandi, ci trovammo in laboratorio, il fascino di quello strumento, non può essere paragonato a un digitale, che è "impensabile" sostituire. Bravo!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Fa anche molta scena io personalmente lo terrei anche in teca in salotto.. se non fosse per mia moglie

  • @giorgiovasta7128
    @giorgiovasta7128 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottima spiegazione 👍🏻

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie, se non la conosci già ecco la mia video list completa www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 4 ปีที่แล้ว

    ecco la spiegazione dopo la riparazione . complimenti Pier

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Si ho deciso di spezzare il video in due, altrimenti superavamo i 50 minuti .... avrei chiesto troppo ....

    • @giuseppecolombo4701
      @giuseppecolombo4701 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ok anche se i tuoi video sono talmente utili che non dovrebbero mai finire

  • @giovannipietrafesa1282
    @giovannipietrafesa1282 3 ปีที่แล้ว

    Sempre perfetto
    Ieri ho ricevuto il Rigol Ds1202z-e e ripassare l uso dell oscilloscopio è sempre affascinante.
    In soffitta ho un vecchio Unahom 5 MHz 2 canali analogico che ormai non accendo da molti anni e adesso con il COVID per non stare ad oziare in casa ho ripreso a fare qualcosa

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Ottima scelta Vedrai che ti darà tante soddisfazioni e anche il vecchietto analogico non trascurarlo perché pure quello è bello

  • @leonardochiruzzi7642
    @leonardochiruzzi7642 4 ปีที่แล้ว

    Finalmente, dopo tanto tempo, sono riuscito ad acquistarne uno di seconda mano. Andrebbe restaurato, anche se solo 20MHz, almeno il mio laboratorio ha compiuto un altro passetto in avanti. Se ci sarà qualche altro tutorial sul suo uso lo seguirò volentieri.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Perfetto un oggetto del genere non può mancare in un laboratorio specialmente per gli amanti del vintage

  • @giuseppepalmucci2266
    @giuseppepalmucci2266 3 ปีที่แล้ว

    Dire utile è davvero poco. Complimenti per il tuo lavoro di divulgatore. Bravo!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie, se non la conosci già ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php

    • @giuseppepalmucci2266
      @giuseppepalmucci2266 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Grazie mille!!

  • @luigi_com
    @luigi_com 4 ปีที่แล้ว

    Il mio l'ho buttato diversi anni fa :)
    Bei ricordi, grazie Pier

    • @antoniobarra8194
      @antoniobarra8194 4 ปีที่แล้ว +2

      Ma non di butta mai via uno strumento

    • @luigi_com
      @luigi_com 4 ปีที่แล้ว

      @@antoniobarra8194 giusto.
      Non posso dire nulla, solo che hai ragione e che sono passato ad altro.

    • @robsonpolluce8819
      @robsonpolluce8819 4 ปีที่แล้ว

      Anche io ho buttato via il mio oscilloscopio analogico anni fa.
      E ho fatto un grosso sbaglio..

    • @luigi_com
      @luigi_com 4 ปีที่แล้ว

      @@GianF123 non faccio sempre cose intelligenti :)

  • @eugeniofalcone767
    @eugeniofalcone767 4 ปีที่แล้ว

    complimenti finalmente ho trovato che mi aiuta a capire molto ti seguirò volentieri ciao

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie ecco la lista completa della mia video list www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php

    • @eugeniofalcone767
      @eugeniofalcone767 4 ปีที่แล้ว

      ti ringrazio moltissimo aggiungendoti che sei chiarissimo nelle spiegazioni cosa che non ho riscontrato nel mio vecchio professore di elettronica grazie e ancora grazie

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed 4 ปีที่แล้ว

    Praticamente l'oscilloscopio analogico diciamo e diretto senza il transitorio di conversazione analogico digitale.
    Un po' come te con le scariche un. Conto vederle dal vivo un conto dal monitor 😊😊😊SEI IL NUMERO 1

  • @francescopandini8364
    @francescopandini8364 ปีที่แล้ว

    ottimo video
    Saluti Francesco

  • @capiatnCommodore
    @capiatnCommodore 4 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo Pier adesso sul forum ti faro' vedere cosa ho io in garage, è stato il mio primo oscilloscopio e funziona ancora!! Tu comincia ad avere paura..

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Potremmo aprire sul forum un post con titolo oscilloscopi vintage

  • @massimo790
    @massimo790 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier! Lavoro nella Svizzera Tedesca e faccio pulizia dove sono avvenuti incendi o allagamenti.
    Questa settimana ero in un cantiere di un meccanico... Gommista. Un grosso capannone.
    Ad un certo punto vedo gettare nel container del metallo un oscilloscopio. Bello. Analogico... Un bello schermo azzurro che colpisce la mia attenzione.
    Insomma nella pausa di mezzogiorno entro nel container e lo recupero...
    Un LEADER doppia traccia modello LBO-508!
    Lo collego alla rete e funziona benissimo!
    Insomma ora è qui nel mio appartamento e dopo averlo pulito dalla furiggine ci ho smanettato un po' fino a che sono incappato nel tuo video.
    Spieghi molto bene complimenti!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Ma che bella storia specialmente perché hai recuperato qualcosa che era destinato alla discarica e questo mi rende felicissimo Infatti è uno dei motivi per cui cerco di mandare avanti il canale specialmente sulle riparazioni che molti ritengono difficili o impossibili o per molti motivi non convenienti Ed è proprio su queste che bisogna spingere per ridurre al massimo lo spreco vedrai che te lo godrai molto Perché quegli oscilloscopi Sono unici molto affascinanti e anche molto utili Ecco se ti interessa la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php

    • @massimo790
      @massimo790 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Ottimo ho visto che hai un botto di roba! Comunque mi diletto anche nel realizzare ricevitori radio valvolari e amplificatori...
      www.leradiodisophie.it/Ampli-OTL-Cuffie.html

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      @@massimo790 Wow grandissimo su elettronicain di marzo esce un mio articolo sul circuito giratore molto furbo da utilizzare per gli amplificatori valvolari e soztituure la grossa induttanza di filtro sull'alimentazione

    • @massimo790
      @massimo790 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Nooo grandissimo 😁
      Se riuscissi a girarmi l'articolo anche via mail te ne sarei grato.
      Difatti nel mio Otl che hai visto pubblicato è presente l'induttanza di filtraggio anodica... Nel circuito a pi greco. Solo l'ho messa all'interno... Ben schermata x evitare ronzii

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@massimo790 esattamente scrivimi a pieraisaforum@gmail.com

  • @manliogebbia3596
    @manliogebbia3596 3 ปีที่แล้ว

    mi sarebbe piaciuto avere un insegnante come te complimenti per il canale video interessantissimi e con tantissime nozioni

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie ! Se non la conosci già ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist

    • @manliogebbia3596
      @manliogebbia3596 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie molto utile non la conoscevo

  • @riccardoiii9882
    @riccardoiii9882 4 ปีที่แล้ว

    Io ne ho uno praticamente identico, Iwatsu, semplicemente divertente usarlo, pur essendo io un misero apprendista. Utilissimo video grazie!

    • @francescopandini8364
      @francescopandini8364 3 ปีที่แล้ว

      ciaooooo, non mi risulta che abbia le bovine di deflessione del fascio in questo strumento, ma delle plachette di deflessione del fascio.
      Saluti Francesco

  • @kkaaarlo
    @kkaaarlo 4 ปีที่แล้ว +1

    Averti avuto come prof. ai tempi della scuola, le ore di laboratorio e/o misure sarebbero state un vero divertimento 73 by IK4QJH

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Un grazie particolare a te Carlo ! :-D

  • @PierAisa
    @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +2

    Siccome non ho mostrato la modalità XY, molto utile ecco un paio di video, per chi fosse interessato:
    th-cam.com/video/O1ox74b9L1k/w-d-xo.html
    th-cam.com/video/zbrT_7Ijm8o/w-d-xo.html
    Qui un video comparazione oscilloscopi digitali e analogici th-cam.com/video/ymLOZptJ1Vo/w-d-xo.html

    • @Tiziao22
      @Tiziao22 4 ปีที่แล้ว

      In un futuro video mostreremo la modalità XY per ricavare i parametri parassiti delle induttanze in lamierino.

  • @Smanettron3169
    @Smanettron3169 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti, anche questo tutorial è molto interessante ! Alla fine del video suggerisci di usare molta cautela su dispositivi di questo tipo datati, ti riferisci ad alcune componenti in particolare soggette a rottura o a norme generali di sicurezza da mettere in atto quando si maneggiano apparecchiature di questo tipo ? Grazie

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Quando passano molti anni ci sono dei componenti che si degradano per loro natura come ad esempio gli elettrolitici visti in molti video ma in generale la qualità del circuito stampato viene messa molto alla prova potrebbero verificarsi delle rotture di pista e degli scollamenti di piste Quindi anche solo per smontare eventuali schede bisogna stare attenti a maneggiare con cura perché sono diventate fragili con gli anni.

    • @Smanettron3169
      @Smanettron3169 4 ปีที่แล้ว +1

      @@PierAisa Grazie, persone come te danno senso a youtube !

  • @ecogolfeco
    @ecogolfeco 4 ปีที่แล้ว

    Ottimo, aspetto quello sul digitale

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Qui un video comparazione oscilloscopi digitali e analogici th-cam.com/video/ymLOZptJ1Vo/w-d-xo.html

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 4 ปีที่แล้ว +1

    Quando ho fatto ITIS io nel quinquennio 1985-1990 avere avuto un oscilloscopio del genere...erano costosissimi in vecchie Lire.

  • @lulaki4879
    @lulaki4879 3 ปีที่แล้ว

    Ciao!!!
    Suggerimento valido per tutti.
    Per isolarsi dalla rete
    Se non si possiede un trasformatore 220v 220v
    Si possono usare due trasformatori monofasi con il secondario di identiche caratteristiche
    Ad esempio 24 v
    Basta collegare i due secondari a specchio
    Così si avrà la certezza di essere isolato dalla rete.
    Se si deve usare ad esempio un oscilloscopio in cui un filo sonda generalmente messo a terra
    Bisogna isolarlo dalla rete, perché può causare seri danni a ciò che si va ad analizzare.
    Quindi i 24v che usciranno dal primo trasformatore rientrano nel secondo trasformatore ed in uscita avremmo i 220v assolutamente in sicurezza.
    Tutto questo è per evitare pericoli di corto quando si fa un test
    Ed un ulteriore passo da fare è questo:
    Inserire una lampadina a filamenti con un portalampada su un filo collegamento in serie all'uscita 220v.
    Cosi si evita di bruciare il trasformatore se mai sia presente un corto nella scheda da controllare.
    Ciao Pier... :)

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      grazie! Sempre importante operare in completa sicurezza!!

  • @marcomurrucciu8724
    @marcomurrucciu8724 4 ปีที่แล้ว

    bravooooo

  • @pandisterco7010
    @pandisterco7010 4 ปีที่แล้ว

    Like stralike megalike gigalike e teralike. Questo video e top

  • @gbclab
    @gbclab 4 ปีที่แล้ว +1

    Ottima spiegazione, hai solo dimenticato la modalità X-Y ovvero per visualizzare la figura di Lissajous, molto utile per misure di fase.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +2

      Hai ragione, metto il commento in evidenza ! Ecco un paio di video su Lissajous:
      th-cam.com/video/O1ox74b9L1k/w-d-xo.html
      th-cam.com/video/zbrT_7Ijm8o/w-d-xo.html

    • @gbclab
      @gbclab 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Molto bene! Butta un occhio anche alla mia pagina Facebook facebook.com/GBCLab

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      @@gbclab Wow ma hai roba da urlo ! Complimenti

    • @gbclab
      @gbclab 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie di cuore ma tu non sei da meno!

    • @gbclab
      @gbclab 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa a chi volesse approfondire ecco il mio gruppo ReVox A77 sempre su facebook, le iscrizioni sono aperte a tutti! facebook.com/groups/332458053610449/

  • @antoniogaetano4727
    @antoniogaetano4727 4 ปีที่แล้ว

    Grazie Pier non sai quanto a scuola avrei voluto un prof.come te...
    Volevo chiederti se possibile un tutorial sulla saldatura dei pcb a due facce per molti puo' sembrare banale forse... ma ho sempre un po di difficolta' e non sono mai sicuro se ho fatto bene .grazie di tutto.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie Antonio ! Figurati. Sulla saldatura abbiamo aperto un post sul forum per la scelta dello stagno. mylothehack.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=20&t=3274&p=11755&hilit=stagno#p11755
      Per quanto riguarda i video sulla saldatura, al momento ho questi
      th-cam.com/video/OEDeeyUyN2U/w-d-xo.html
      th-cam.com/video/l7lAB07y3RQ/w-d-xo.html

  • @vittoriobacchiega9118
    @vittoriobacchiega9118 4 ปีที่แล้ว +1

    Bravo Pier,
    Grazie.
    Io ho il mio Tektronix 465 ancora in uso a casa. Al lavoro ho quelli digitali ma con tutti sti menu e sottomenu ci si perde. A me piacviono le manopole da smanettare. Anzi devo trovare il service manual per vedere se si riesce a dare ina pulita ai potenziometri (intensity e focus sono difficilmente regolabili).
    Consiglio, quando si rallenta il pennello elettronico, di diminuire l'intensity altrimenti i fosfori si offendono.😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie Vittorio ! Ottimo consiglio che avrei dovuto citare .....

  • @fabriziobrutti1205
    @fabriziobrutti1205 4 ปีที่แล้ว

    Titorial molto utile!....ho solo da fare una piccola precisazione al minuto 5:56....il flusso elettronico non viene pilotato verticalmente da due bobine (campo magnetico) ma da due "placche" (campo elettrico) la cui differenza di potenziale che si localizza tra esse va a deviarlo. Si utilizza questo metodo (per la maggior parte) perché l'induttanza delle bobine attenuerebbe le alte frequenze

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Sì Grazie Fabrizio lo avevo già intercettato e mi sono distratto un attimo e ultimamente ho la testa sempre dentro i televisori crt per cui mi è scappato detto bobina Ma come dici giustamente si parla di placche

  • @rossanoforni861
    @rossanoforni861 4 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre spiegazioni impeccabili, vorrei approfittare dell'argomento per chiederti quando ti e' possibile e se lo ritieni utile, fare un video dove puoi spiegare l'utilizzo di un oscilloscopio digitale ( io ne ho acquistato uno piccolino ( DSO138 + sonda P6100), per l'analisi dei segnali di un alimentatore switching, spiegando in dettaglio il posizionamento delle sonda sui terminali del mosfet, del controller pwm etc e quali segnali dobbiamo aspettarci.
    Grazie ancora di tutto,
    Buona Domenica

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Per quanto riguarda l'utilizzo generico di un oscilloscopio digitale ti consiglio questo sul rigol ds1054z che esplora le varie funzioni th-cam.com/video/FeZTbSF4cfM/w-d-xo.html. nello specifico degli switchng invece il consiglio è quello di seguire le riparazioni ne ho fatti tanti di video e proprio domani ne esce uno con una bella analisi sui segnali ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale con parolanriparazione mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php

  • @angelino4710
    @angelino4710 4 ปีที่แล้ว

    Grande !
    Mi piacerebbe trovarne uno vecchio funzionante cosi o somigliante per imparare.

  • @RickB3n
    @RickB3n 4 ปีที่แล้ว

    Grazie per questi tutorial sempre utilissimi.
    Attualmente ho un paio di oscilloscopi: Il più antico è quello a valvole della Scuola Radio Elettra, mentre l'altro e il Rigol DS1054Z.
    Mi piacerebbe avere anche un analogico più recente, devo vedere se riesco a recuperarlo da qualche parte.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Accipicchia che gioielli un 50 Megahertz della Philips tipo un 38-42 lo si trova abbastanza facilmente le fiere se lo vedi Non fartelo scappare sono strumenti eccezionali

    • @RickB3n
      @RickB3n 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Grazie, hai ragione👍 Nella mia università c'è un laboratorio di Fisica sempre chiuso e con alcuni oscilloscopi abbandonati a loro stessi, usati come postazione permanente per una singola osservazione. Ogni volta che ci passo, mi da fastidio vedere un tale spreco.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@RickB3n pazzesco, non si puo' sentire ....

    • @RickB3n
      @RickB3n 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Buonasera, ho provato a cercare il modello 38-42, ma non ho trovato molto, forse la sigla non è proprio quella?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Ciao Mi devi scusare ma il traduttore di Google mi ha prodotto mare il modello di esempio è Philips pm3382, un analogico fra i primi ad aver avuto anche la funzione digitale selezionabile da pulsante e quindi potremmo dire un ibrido

  • @Marco-hr7pl
    @Marco-hr7pl 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier, ho un oscilloscopio valvolare della scuola radio Elettra anni 80 pressoché nuovo, ma ho paura ad accenderlo che mi scoppi in faccia qualche elettrolitico dato che sono piuttosto grossi. Posso misurarli col capacimetro oppure è inutile?
    Ti ringrazio.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Ciao la misura la puoi fare, poi non è detto che non si nascondano altri problemi. Bell'oggetto se ci vai con calma, magari riparte completamente

    • @Marco-hr7pl
      @Marco-hr7pl 4 ปีที่แล้ว

      Pier Aisa ti ringrazio, speriamo! Ho anche un Leader LBO-505 che mi hanno regalato per non portarlo in discarica con cui potrei poi fare dei confronti. Intanto incrocio le dita 🤞

  • @skyvojager
    @skyvojager 4 ปีที่แล้ว +1

    L'unico focus che ha dei problemi è quello della telecamera...ribadisco come il precedente...hai ottime doti da professore che sà insegnare che ha passione per quello che sà e non ripete pari passo un libro imparato a memoria...bravo davvero...

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie, l'altra notte la videocamera mi ha fatto un po' impazzire perché aveva dei continue perdite di messa a fuoco visto che comunque mettere a fuoco un fascio elettronico richiede uno sforzo in più

  • @antonioramanzin67
    @antonioramanzin67 3 ปีที่แล้ว

    Ciao PierAisa hai fatto qualche recensione riguardante gli alimentatori da laboratorio per favore?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Ciao al momento Ancora non ho fatto recensioni specifiche su modelli di alimentatori ma ne ho trattati diversi in riparazione e il mio parere personale è che ci si può procurare un alimentatore a basso costo come ad esempio le fiere di elettronica come quello mostrato in questo video th-cam.com/video/5D1I0cel69U/w-d-xo.html che nel caso si guastasse è anche facile da riparare oppure si può ricorrere alla autocostruzione proprio domani uscirà un video sullo schema di base di un piccolo alimentatore lineare 0,5 volt 4 ampere fai da te

  • @1moreshoot
    @1moreshoot ปีที่แล้ว

    Ciao Pier mi è capitato un insteg gos 620 a 100 € , cosa ne pensi ? Sarebbe il mio primo oscilloscopio.

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว +1

      Sono oggetti dei quali si potrebbe dire "senza infamia né lode"... non ci aspettiamo cose strepitose, ma il suo lavoro lo fa. Verifica che non ci siano anomalie o difetti Il prezzo comunque è buono

    • @1moreshoot
      @1moreshoot ปีที่แล้ว

      @@PierAisa pier grazie di cuore per il tempo che ci dedichi. 🙏

  • @aripi2212
    @aripi2212 4 ปีที่แล้ว

    Carissimo Pier , nel nostro primo messaggio , quasi ti scusavi per fare video che , a gente esperta potevano sembrare banali ; nulla di cui ci proponi è banale ! Io ho lavorato per una vita nel campo dell'elettronica e seguo con piacere ogni tuo video; nulla di ciò che ci mostri è banale ! Nel peggiore dei casi è un utilissimo ripasso. Io ho un Hameg 20 Mhz , sogno della mia gioventù, costava tanto ! Era un miraggio (è tanto che non lo accendo; speriamo bene). Come sempre un abbraccio da Pieralberto e, attendo con ansia il tuo prossimo video. P.S. A causa di vicissitudini della vita ( divorzio) ho perso il mio primo oscilloscopio; poi su eBay ne ho trovato uno identico . Sono un recidivo. Ciao Pier!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Ciao Pieralberto grazie in Hameg è un grande oscilloscopio e merita sicuramente una riaccensione o perlomeno una bella esposizione in un punto importante della tua casa Per quanto riguarda il prossimo video teniamoci tutti forte perché sarà abbastanza tosto ti anticipo che si tratta di una riparazione di un mixer analogico soundcraft con svariati problemi allo switching Chissà se i nostri eroi saranno riusciti nella missione??? Lo vedremo domenica Ciao e buona serata

    • @aripi2212
      @aripi2212 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Tu sei il mio eroe!

  • @robsonpolluce8819
    @robsonpolluce8819 4 ปีที่แล้ว +1

    Pier,sei sicuro che la deflessione di un oscilloscopio analogico avviene per mezzo di bobine?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Hai assolutamente ragione è più corretto parlare di placche di deflessione; forse ultimamente ho visto troppi televisori a CRT ....

    • @robsonpolluce8819
      @robsonpolluce8819 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Ci credo,
      Sempre ottimi comunque i tuoi video, Li seguo con attenzione!!!

    • @zolatanaffa87
      @zolatanaffa87 4 ปีที่แล้ว

      @robson polluce:
      Ora che mi ci fai pensare mi pare di aver visto oscilloscopi con deflessione statica anzichè magnetica quindi potresti aver ragione, però dato che questo oscilloscopio arriva solo fino a 20 MHz potrebbe essere davvero deflesso tramite le bobine, in quanto i problemi si hanno con l'aumento della frequenza di deflessione.
      All'inizio del video precedente (quello che riguarda la riparazione ) si vede il tubo catodico, anche se è parzialmente coperto da una bella schermatura, si dovrebbe vedere come è stata ottenuta la deflessione.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +2

      @@zolatanaffa87 confermo che sono usate le placche vedi pag.42 del manuale che potete scaricare dal web elektrotanya.com/hitachi_v-209_oscilloscope.pdf/download.html o dal mio portale per i patrons mylothehack.altervista.org/opensource/browse.php?direc=0550

  • @mimmoorsini1470
    @mimmoorsini1470 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, dopo il tuo video, oggi mi è venuta voglia di accendere il mio tektronix tas 465 2ch 100MHz, e provo a fare delle misure sul secondario di un trasformatore 230/24v 75va, collego sul ch il secondario è vedo la sinosuidale, mentre al ch2 dopo un ponte di diodi un segnale disturbato. Rifaccio la prova invertendo canali e sonde e vedo sempre che sul ch questo segnale disturbato, allora stacco le sonde una per volta e vedo che il primo segnale sparisce, ma rimane quello del ch2 non so cosa è successo dopo tanto tempo che non lo uso. Se mi potrebbe suggerire qualcosa ne sarei grato.
    Ps ottimo livello i tuoi video didattici

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Per caratterizzare bene l'entità del disturbo ti consegno di lavorare in continua con un generatore di tensione cambiando le scale tempi vai a vedere come si deforma segnale per capire effettivamente di che sorgente di rumore stiamo parlando. Magari è rumore reale e lo sei misurato correttamente avresti la possibilità di fare una misura con un altro strumento per verificare sullo stesso punto che non si tratti qualcosa di esterno?

    • @mimmoorsini1470
      @mimmoorsini1470 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie per la risposta, non ho un altro oscilloscopio per verificare, ma non penso che sia il circuito che ho misurato, perché a vuoto senza circuiti e senza sonde il ch2 continua a mostrare il disturbo, se vuoi ti posso mandare un video domani

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@mimmoorsini1470 Ah ok , allora si

    • @mimmoorsini1470
      @mimmoorsini1470 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa buongiorno ho acceso il tektronix analogico stamattina ed è tutto apposto, ho pensato non sara stato il telefonino poggiato sopra?

  • @gioele823
    @gioele823 2 ปีที่แล้ว

    Ho un oscilloscopio del 1968 se non sbaglio, della HP. Valeva 1400 dollari. 1205A OSCILLOSCOPE 5MV Dual trace 500kHz. Quanto può valere?

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      direi che come parametro di confronto puoi guardare ebay

  • @carloricciotti2506
    @carloricciotti2506 2 ปีที่แล้ว

    carlo ricciotti- salve pieraisa.daverobravo nelle spiegazoni.grazzie a lei riesco a capire qualcosa .sono autodidatta.avendo fatto tuttaltracosa.ora che fra poco dovrei andare in pensione,mi vorrei cementare in eletronica.avrebbe da cedere qualche strumento di misura''?

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Salve Carlo, gli strumenti mi servono. Ti consiglio di cercare in rete oscilloscopi analogici, li trovi a buon prezzo e sono molto utili per imparare ... anchye un 10MHz va benissimo

  • @Giovanni2862
    @Giovanni2862 4 ปีที่แล้ว

    Jlcpcb sta funzionando?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Si ha avuto uno stop di quasi 20 giorni ma è aperta l'unica funzione che è al momento in ritardo è il montaggio smd

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed 4 ปีที่แล้ว

    Ciao un prezzo giusto per questi oscilloscopi, perché su Subito.it stanno 80€ anke meno

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Dipende dalle loro condizioni, ma in genere quella è la fascia di prezzo

  • @alessandroandrenacci2372
    @alessandroandrenacci2372 3 ปีที่แล้ว

    Minuto 5:56 ... lapsus tecnico ... non BOBINE ma PLACCHE deflettrici ... ( almeno in genere negli oscilloscopi analogici ... ).
    Video sempre utile, "Ripetita iuvant" dicevano i latini ...

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie Sì me ne scappano parecchie perché sono concentrato su altro quando giro il video grazie mille!!

  • @danieljulioabad3226
    @danieljulioabad3226 4 ปีที่แล้ว

    Ciao vorrei acquistare un oscilloscopio più antico possibile a fini didattici.... O magari acquistare un crt e farlo io...

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      quando la situazione sarà ritornata normale ti consiglio di andare a qualche mercatino e fiera di elettronica

  • @angelodavino5135
    @angelodavino5135 3 ปีที่แล้ว

    "L'oscilloscopio analogico ci fa sentire molto vicini al fenomeno analogico che stiamo misurando ...", ma allora un oscilloscopio analogico oggi (ammesso il caso che si trovi ancora nuovo o un usato in buone condizioni) è ancora un buon acquisto? Supplisce bene anche quello digitale nelle riparazioni?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Assolutamente sì chiaramente dipende anche dal tipo di riparazione che si vuole affrontare ad esempio sui segnali digitali potremmo trovare delle difficoltà nel trigger e nel riconoscimento di pattern o potremmo non avere la funzione di decodifica di alcuni protocolli. Ma se parliamo di analisi di circuiti analogici l'analogico è perfetto come sempre è la pratica l'esperienza che guidano nel uso corretto dello strumento

    • @angelodavino5135
      @angelodavino5135 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Va bene per gli alimentatori switching?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      @@angelodavino5135 si, negli switching si va alla ricerca di frequenze di decine di kHz e l'analogico è adatto

    • @angelodavino5135
      @angelodavino5135 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa E' importante la banda passante da scegliere (quella dell'oscilloscopio), con quale criterio scegliere?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      @@angelodavino5135 si la banda passante è importante. Per gli switching il 50Mhz è sufficiente. La scelta dovrebbe essere di avere una banda passante dichiarata (che ricordiamoci si riferisce alla frequenza di taglio a - 3dB) di almeno 10,20 volte superiore alla massima frequenza che vogliamo leggere, per aver segnali con almeno 10 20 punti per ciclo. in questo video analizzo la risposta di un 100mhz contro un 200 Mhz a parità di condizioni th-cam.com/video/khkHBjR2rsk/w-d-xo.html

  • @davidemenegon4721
    @davidemenegon4721 3 ปีที่แล้ว +2

    gg

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

    Mamma mia lo avessi avuto al tempo dell'ITIS...un 20 MHz LG lo pagai a metà anni '90 una milionata di vecchie Lire.

  • @mauriziomascagna
    @mauriziomascagna 4 ปีที่แล้ว

    A scuola(1985) mi ricordo che in laboratorio avevamo a disposizione oscilloscopi della UNAOHM, credo il meglio disponibile per quell'epoca.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Assolutamente sì granlusso in quegli anni poter toccare oscilloscopi era un'opportunità veramente destinata a pochi ma chi ha avuto la fortuna di farlo e di capirne il funzionamento si porta dietro un bagaglio incommensurabile

    • @mauriziomascagna
      @mauriziomascagna 4 ปีที่แล้ว +1

      @@PierAisa Mi ricordo che sul banco in laboratorio avevamo oltre all'oscilloscopio UNAOHM,alimentatore lineare con uscita variabile con un bel po di amperaggio(non ricordo quale,ma non indifferente vista la stazza!)generatore di frequenze,multimetro digitale con i contro-attributi e accessori vari unicamente UNAOHM.Il professore aveva e custodiva in maniera maniacale un multimetro digitale portatile paragonabile ad un FLUKE moderno che era il non plus ultra di quei tempi. Non ricordo la marca,ma ricordo solo che aveva una croce tipo bandiera svizzera sul corpo plastico come marca. Mi piacerebbe a distanza d'anni sapere la marca effettiva,era un tester d'elite.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Ho aperto un post sul mio forum ... vediamo che cosa salta fuori !! mylothehack.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=11&t=3298&p=11860#p11860

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Il nostro mitico Marco sul forum lo ha trovato vai a vedere il post Ciao

    • @mauriziomascagna
      @mauriziomascagna 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Grazie Pier e grazie Marco 1971,credo che sia proprio quella marca,d'altronde non so se ne esistano o siano esistiti atri modelli con quel fregio. Grazie di tutto,un salto nel passato di 35 anni!!

  • @danielepatane3841
    @danielepatane3841 2 ปีที่แล้ว

    Probabilmente la deflessione non è a bobine ma a placche caricate elettricamente...per questo motivo i tubi degli oscilloscopi sono molto più lunghi dei tubi crt della tv

  • @Tiziao22
    @Tiziao22 4 ปีที่แล้ว

    Viste le richieste con Pier si pensa di fare un video uso modalità XY, mostrando anche misure antiche ;))

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Esatto infatti ho messo in evidenza nel commento due link a video in cui utilizza la modalità XY

    • @Tiziao22
      @Tiziao22 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa L' idea era come si diceva a pranzo; di presentare anche misure che si facevano una volta sui trasfo e le valvole. Dove le misure di tipo XY erano regine.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@Tiziao22 old school style, per i più nostalgici

  • @ionascumau
    @ionascumau 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier se poi fare un video ance di questo prodotto MUSTOOL MDS8207

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Al momento la recensione che ci si avvicina di più è quella del Uniti ut81c th-cam.com/video/BBAb2JzcwGI/w-d-xo.html

  • @64etto
    @64etto 4 ปีที่แล้ว

    Interessante sarebbe un traccia curve transistor, e visualizzazione caratteri e misure sullo schermo.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Il tracciacurve transistor lo ho trattato come recensione, strumento della PEAK vedi th-cam.com/video/f6p4SPhUTyg/w-d-xo.html

  • @Tiziao22
    @Tiziao22 4 ปีที่แล้ว

    L' amico Pier ha scritto analogico... ma quanto detto vale anche per un oscillo digitale (con qualche piccolo adattamento).

    • @Tiziao22
      @Tiziao22 4 ปีที่แล้ว

      Inoltre per chi sviluppa è inpagabile avere esperienza anche con oscillo analogico... in quanto con il digitale facile prendere delle topiche gigantesche.

  • @albertosanvito
    @albertosanvito 4 ปีที่แล้ว

    sembra l'oscilloscopio che ho regalato a uno stagista l'anno scorso.
    l'avevo sistemato e pulito, unica cosa, non gli ho dato le sonde, costano un botto se le prendi decenti.
    spero faccia buon uso e non che non sia finito in discarica.
    ciao

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Gran bel regalo!

    • @albertosanvito
      @albertosanvito 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa mi era simpatico e non sbruffone come altri.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@albertosanvito questo significa molto.... allora siamo confidenti che ne farà buon uso

    • @albertosanvito
      @albertosanvito 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa sai chi è passato sotto le mie grinfie?
      Fiera a Roma, un ragazzotto di nome Samuel, ti deve aver lasciato una scheda prototipo "un drive" che ha fatto in una start up.
      Gli ho detto io di passare nel tuo stand.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@albertosanvito sì me lo ricordo grandissimo anche simpatico

  • @unbancalediidee6749
    @unbancalediidee6749 2 ปีที่แล้ว +1

    Ho un oscilloscopio analogico con 5 sonde funzionante a quanto lo posso vendere

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Dai una occhiata su ebay per quel tipo di oscilloscopio e marca e modello

    • @unbancalediidee6749
      @unbancalediidee6749 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie mille per i consigli buona serata, io mi chiamo dennis e ho 14 anni sono un appassionato di falegnameria se ti va di vedere quello che faccio basta che cerchi su Facebook un bancale di idee se vuoi puoi anche mettere mi pace alla pagina

  • @stefanocrema1885
    @stefanocrema1885 4 ปีที่แล้ว

    Io ho da circa 30 anni un G4020 UNAOHM.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Autentico gioiello tienitelo stretto

    • @stefanocrema1885
      @stefanocrema1885 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Tanquillo. Lo conservo e custodisco gelosamente anche se lo uso raramente.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      @@stefanocrema1885 Sono anche belli da vedere infatti

    • @stefanocrema1885
      @stefanocrema1885 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Vero. Grazie. Questi complimenti detti da te fanno piacere.

  • @Rosene82
    @Rosene82 3 ปีที่แล้ว +3

    Ciao prof mi alzi la media, tanto so che leggerà anche questo commento

  • @marketto2007
    @marketto2007 4 ปีที่แล้ว

    Di norma un oscilloscopio analogico utilizza delle placche di deflessione non delle bobine, quest ultime limiterebbero la banda passante dello strumento.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Hai assolutamente ragione e scusatemi se mi è passato il termine bobine perché ultimamente sono troppo immerso nelle televisioni Grazie Ciao e alla prossima

  • @emmepi347
    @emmepi347 3 ปีที่แล้ว

    Ma come fai a dire "se il video vi è piaciuto un bel pollice in su"mi sembra obbligo metterlo addirittura prima di vedere il video😅

  • @mihaiandrei3388
    @mihaiandrei3388 4 ปีที่แล้ว

    Vedo che hai preso un RIGOL DS1054Z.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Sì esatto Se ti interessa la recensione Ecco qua il link th-cam.com/video/FeZTbSF4cfM/w-d-xo.html

    • @mihaiandrei3388
      @mihaiandrei3388 4 ปีที่แล้ว

      Celo da 3 anni

  • @StefanoLBP
    @StefanoLBP 4 ปีที่แล้ว

    Knob significa manopola in inglese e si pronuncia nob senza k

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie e perdona la mia pronuncia traviata dalle tante interazioni con colleghi indiani, cinesi e altri. Non so come mai ma a furia di parlare con non inglesi puri il mio inglese peggiora .....

  • @Nik88584
    @Nik88584 3 ปีที่แล้ว

    Non c'è nulla da fare, anche tu sei appassionato dell'analogico

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      La sensazione di essere più vicino al segnale è impagabile