Grazie e complimenti per il documentario che, al posto dell'ironia gratuita di qualche commento, trasmette l'emozione di coloro che si sono adoperati per cercare di salvare il monumento !!!
Ci sono stata! Ma il Miracolo più bello, quello che più + era vicino al mio cuore, stare in quell'attimo stare seduta su quei gradini, accanto alla mia primogenita ed assorbirmi un po' di lei! Furono le Preghiere in Comunione con i nostri S.Papi!👼💔👼
Ben fatto! Bellissimo, istruttivo storicamente. Grazie a tutti coloro che con la loro dedizione e competenza, permettono di protrarrà nel tempo, questa MERAVIGLIA!
Che bellezza e che orgoglio per le nostre bellezze toscane e nazionali. Difficile trovare una piazza piu` bella nel suo complesso e nella sua leggerezza. Questo documentario mi ha emozionato.
@@laruotadellanno per quelli che il QI lo hanno a zero, ci sono anche altre cose da fare con le mani per sgranchire le dita invece di inquinare la tastiera.
Molto ben fatto! Un tantino di trionfalismo chiaramente giustificato dal vittorioso sforzo plurisecolare, ricco di delusioni ma anche di soddisfazione ... alla fine. 😁👍
Avvincente ricostruzione degli anni dell'emergenza, con l'ultimo recente intervento di correzione della pendenza, coronato da successo. Il più bel campanile al mondo gode ora di buona salute nella splendida Piazza dei Miracoli. Mi vergogno di non aver ancora visitato Pisa; ho riconosciuto Piazza dei Miracoli dall'alto, in occasione di un volo con tempo limpido, ma Pisa resta in testa nella lista dei desideri. Complimenti ai produttori di questo bellissimo documentario.
Un bel documentario con una frase finale che lo sciupa, assimilare a un giuco che si pega ma non si spezza.. noooo! La torre si inclina . Il giunco è flessibile pertanto non si spezza, la torre è rigida.🎉
Da pisano ci sono salito forse 3 volte...xke ormai per noi è normale averla lì...ma devo ammettere che entrare in piazza dei miracoli toglie il fiato ogni volta....e di sera quando è tutto illuminato lo è ancora di più
...e tutto diventa " business " = 🔨 " martellante " !!! Congratulazioni!!! Il NOME scelto dice TUTTO . I " soldini " servono per cose prioritarie. Se fossero in più, ...la " salita " ... Nonna da " piccolina " mi portò sul Campanile di Pompei... :-... " macchinine " per giocare quello che si vedeva giù..."-. Ancora adesso gioco... e, chissà perché, non sia un SEGNO dal Cielo, per come affrontare la Vita!-. Una Quercia era la Nonna! Pascoli🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌠🦅🎋😘🫂👻📽️🌐🎶✍️🙏🏼 coperti da polvere di guerre che non finiscono mai...
Tristezza che non siamo in grado di produrre in Italia un documentario simile per venderlo al mondo ma dobbiamo tradurre in italiano un documentario francese
Perfettamente d accordo, è evidente che nel nostro Belpaese vige un clientelismo diffuso che non permette l'emergere di talenti italiani, e ce ne sono credete.
Io non sono sicuro che i costruttori che ci propinano siano veramente quelli che l hanno costruito davvero . Cemento liquido , cavi d'acciaio..ha detto bene il narratore: alcune torri medievali cadono senza motivo.
Aahaah che ricordi. .. Ci abbiamo passato anni a giocare a calcetto nel campino a fianco..e quanti palloni sono finiti dentro il campanile...con smoccolamenti vari del parroco !!!!! Che tempi
L' Italia che frana... Anche i monti che mi circondano, con le eruzioni del Vesuvio🌋✨💘, sono stati resi " scivolosi " con quella cenere che arrivava fino a loro! Ecco l' immane tragedia del 5 Maggio 1998! 🙏🏼💐+🙏🏼💐+🙏🏼💐+🙏🏼💐+🙏🏼💐+
Ma di quelli che citano i minuti del video e fanno le correzioni vogliamo parlarne? E quelli che criticano i lavori proponendo geniali & seNplicy soluzyoni da applicare in vece di quelle attuate? … ma quanta gente c’è che ha sbagliato lavoro? Io pensavo che si trattasse solo di quelli che dovevano allenare la nazionale di calcio e per un avverso destino cinico e baro si ritrovavano a lavorare in fabbrica, ma mi accorgo che il panorama è molto più ampio 🤦🏻♂️😂😂😂
Iglesias la cittadina dove sono nato e cresciuto in Sardegna e stata costruita da Ugolino della Gherardesca nato a Pisa, infatti abbiamo le mura pisane....
Al minuto 7:46 " il battistero è alto 55 metri" Al minuto 9: 50 " con un altezza di 55 metri la torre ecc ecc "iL BATTISTERO SI VEDE AD OCCHIO CHE È PIU BASSO DELLA TORRE, QUINDI NON PUÒ ESSERE ALTO COME LA TORRE . C È UN ERRORE
Non diciamo stupidaggini, la torre di Pisa sfida solo una legge fisica. Per di più se una mente "normale" non avesse intuito che bastava concentrare i pesi sulla zona opposta a quella del cedimento, i nostri ingegneri sarebbero ancora lì a pensare ed a sfruttare economicamente la vicenda.
L'unica soluzione presentata, ma mai presa in considerazione è cambiare le colonne nel lato in cui la pressione è lieve, montando del piombo nelle colonne esposte alla poca pressione... Così bilanciando la struttura con il peso e il tempo, ovviamente i lavori dovevano cominciare dal basso... Ma anche lì come nel resto d'Italia c'era il mangia mangia.... Hanno preferito quasi buttarla giù.... Fortuna che c'è questa squadra che si prende cura della nostra torre oggi, ma abbiamo rischiato grosso...
Il medesimo errore degli anni '30 lo hanno commesso gli stessi geni degli anni '90. Congelando il terreno aumentarono il volume sottostante, lo sanno tutti che l'acqua aumenta di volume quando ghiaccia, la nuova struttura metallica meno pesante hanno fatto inclinare la torre.
Eh già, è proprio impossibile che gli olandesi oggi vivano sotto il livello del mare, calpestando terreni che fino a cento (non mille; cento) anni fa erano fondo marino coperto dall'acqua. A Nazareno Mazzetto non la si fa.
Il fatto che il la torre civica di Pavia non sia stata ricostruita è qualcosa che grida vendetta, un insulto che va ben al di là del crollo in sé… non sarà stata la torre di Pisa, ma trasformare i ruderi in un monumento? Monumento a cosa, a una ricostruzione che tutti davano per scontata e che non iniziò mai? È uno degli episodi più vergognosi del rapporto che abbiamo con il nostro patrimonio artistico, che si spera verrà prima o poi risanato.
Eh sì certo, te si che ne sai qualcosa.....due ore forse bastano per scoprire tutte le magnificenze del Camposanto, totalmente sottovalutato perché i babbei come te sono boni sola farsi una banale foto...... i turisti ignoranti è bene che non vengano neanche, non sanno apprezzare nulla poverini....
Eh sì certo, te si che ne sai qualcosa.....due ore forse bastano per scoprire tutte le magnificenze del Camposanto, totalmente sottovalutato perché i babbei come te sono boni sola farsi una banale foto...... i turisti ignoranti è bene che non vengano neanche, non sanno apprezzare nulla poverini....
Come si fa a dire che la torre di Pisa non c'entra nulla.. ci fate un documentario da un'ora e non sapete che simboleggia un dito che indica il cielo a indicare dio e la sua grandezza
La magnificenza della bellellezza grande Opera . Noi italiani dobbiamo esserne orgogliosi grazie
sono rimasto incatenato al video . Complimenti per il documentario .
Quanto è bella questa Piazza Dei Miracoli nome appropriato in tutti i sensi❣❣❣❣❣❣
Grazie e complimenti per il documentario che, al posto dell'ironia gratuita di qualche commento, trasmette l'emozione di coloro che si sono adoperati per cercare di salvare il monumento !!!
... chissà perché...posti privilegiati dati a " stranieri " e...a " galoppini politici " !
Ci sono stata!
Ma il Miracolo più bello,
quello che più + era vicino al mio cuore,
stare in quell'attimo
stare seduta
su quei gradini,
accanto
alla mia primogenita
ed assorbirmi
un po' di lei!
Furono
le Preghiere
in Comunione
con i nostri
S.Papi!👼💔👼
@@Gloria-gv2my poeta d'artri tempi
Complimenti per il documentario. Quanto bella e questa piazza. Sono stati la una volta.
Saluti de Lima, Peru.
Bellissimo documentario, bravissimi scienziati ed ingegneri, tecnici di altissimo livello. Quanto amore per l'arte è creatività ❤❤👍. Gioia guardare. 🥰
Ben fatto! Bellissimo, istruttivo storicamente. Grazie a tutti coloro che con la loro dedizione e competenza, permettono di protrarrà nel tempo, questa MERAVIGLIA!
grazie x il lavoro che avete fatto e permetterci a noi di godere di tale bellezza grazie grazie 😊😊😊
Che bellezza e che orgoglio per le nostre bellezze toscane e nazionali. Difficile trovare una piazza piu` bella nel suo complesso e nella sua leggerezza. Questo documentario mi ha emozionato.
Ti basta veramente poco
@@laruotadellanno per quelli che il QI lo hanno a zero, ci sono anche altre cose da fare con le mani per sgranchire le dita invece di inquinare la tastiera.
@@Florentia1963 con questa risposta, e' evidente che lo zero del QI, e' il tuo😊
@@laruotadellanno che bello!
@@Florentia1963 🤭
La spiegazione , e protetto dal divino, finché vuole che c'è motivo....!!!
Una bellezza ed un fascino che lasciano addirittura attoniti anche un semplice viaggiatore magari distratto.
Tecnologia del passato,spenta e disarmata dai consortari. Una meraviglia. Tutto vi sara' richiesto.!
Splendido documentario.
Davvero appassionante, complimenti per il video!
1. Tecnica italiana unica ed incredibile🍀👍💐💝🌺🎉🥰.
2. Impariamo dai nostri avi che hanno creato questo fenomenale capolavoro.
3. INCANTEVOLE.
Ora.... capolavoro non direi.
Un capolavoro è un opera fatta per dritto non costruita stortata a forza🤣🤣🤣
Bellissima la torre e tutto il complesso di piazza dei Miracoli...eccezionale!
Bellissimo documento! La Torre è unica al mondo. Un miracolo nella Piazza dei Miracoli.
Stupendo video, per la nostra stupenda torre pendente!
Complimenti, un documentario veramente interessante, ricco di particolari che mi hanno lasciato stupito 👏
Molto ben fatto!
Un tantino di trionfalismo chiaramente giustificato dal vittorioso sforzo plurisecolare, ricco di delusioni ma anche di soddisfazione ... alla fine. 😁👍
Bellissimo documentario .
Fa piacere e desta emozioni forti rivivere le tappe che hanno.portato a vincere la battaglia per salvare questo capolavoro dell'arte universale......
mi spiace ma questo video è pessimo:
non c'è menzione dell'intervento di raddrizzamento da parte del Servizio Torri di Melandri e Necchi s.n.c.
@@GioJonnhyKNecchi delle macchine da cucire?
Davvero interessante e istruttivo, spero di vedere molti altri monumenti così ben descritti. Complimenti, con questi video fate amare l'arte a tutti .
Complimenti per il bellissimo documentario,da mostrare nelle scuole,bello bello veramente bello.
Avvincente ricostruzione degli anni dell'emergenza, con l'ultimo recente intervento di correzione della pendenza, coronato da successo. Il più bel campanile al mondo gode ora di buona salute nella splendida Piazza dei Miracoli. Mi vergogno di non aver ancora visitato Pisa; ho riconosciuto Piazza dei Miracoli dall'alto, in occasione di un volo con tempo limpido, ma Pisa resta in testa nella lista dei desideri. Complimenti ai produttori di questo bellissimo documentario.
BELLISSIMO DOCUMENTARIO. TOP
✨ Splendida 👍👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
che meraviglia!
L'Italia è un museo a cielo aperto, con opere d'arte uniche e irreparabili..unica al mondo.
Mi sa che lei il mondo l'ha girato poco😅
Ma che spettacolo questo video in cui si spiegano tutti gli interventi
Senza ombra di dubbio la piazza dei miracoli è la cosa più bella che io abbia mai visto nella mia vita, e ne ho viste di cose e luoghi.
Allora, hai solo pochezza di buongusto
filmato stupendo
Genialità degli artisti italiani..
Molto interessante, ❤
L' Italia e' capace di Tutto sia in Positivo che in negativo per questo e' il Paese più Bello del Mondo che la Natura l'ho ha decretato!
Meraviglia
Grazie gran storia 👌 ok
Un bel documentario con una frase finale che lo sciupa, assimilare a un giuco che si pega ma non si spezza.. noooo! La torre si inclina . Il giunco è flessibile pertanto non si spezza, la torre è rigida.🎉
Documentario bellissimo.
La più bella torre d'Italia ❤
grandissimi! Top! 🙂
Stupendo
Da pisano ci sono salito forse 3 volte...xke ormai per noi è normale averla lì...ma devo ammettere che entrare in piazza dei miracoli toglie il fiato ogni volta....e di sera quando è tutto illuminato lo è ancora di più
È una bellezza unica al mondo.
Saluti #josepalaciostvkairos 👍
Molto bello.
Quando ero piccolo sono salito sulla torre con mio padre. L'anno scorso sono andato con mio figlio ma costava un sacco di soldi, e non siamo saliti.
...e tutto diventa " business " = 🔨 " martellante " !!!
Congratulazioni!!!
Il NOME scelto dice TUTTO .
I " soldini " servono per cose prioritarie.
Se fossero in più, ...la " salita " ...
Nonna da " piccolina " mi portò
sul Campanile di Pompei...
:-... " macchinine " per giocare
quello che si vedeva giù..."-.
Ancora adesso gioco...
e, chissà perché,
non sia un SEGNO
dal Cielo,
per come affrontare la Vita!-.
Una Quercia era la Nonna!
Pascoli🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌠🦅🎋😘🫂👻📽️🌐🎶✍️🙏🏼
coperti da polvere di guerre che non finiscono mai...
Grazie.
La mia citta Natale Bella la Torre di Pisa Toscana ❤
Bravi
Tristezza che non siamo in grado di produrre in Italia un documentario simile per venderlo al mondo ma dobbiamo tradurre in italiano un documentario francese
Si vede che l'eccellenza italiota è solo per costruire chiese e campanili storti😂😂😂
Perfettamente d accordo, è evidente che nel nostro Belpaese vige un clientelismo diffuso che non permette l'emergere di talenti italiani, e ce ne sono credete.
bellissimo
Signore e signori ecco a voi "Piazza dei miracoli"!!!!
il Battistero di Pisa è il più grande del mondo, non solo d'Italia
Capirai che primato...
E questo cosa comporta?
@@giorgiosalmaso5903 ³
E chi se ne frega? Strutture civili più adatte a salvare le persone durante ai terremoti . Svegliatevi . Date i soldi agli esperti e loro fanno tutto.
@@giorgiosalmaso5903 gloria eterna
A 3:50 " Ogni 3 mesi , a questo ingegnere dell’Università di Pisa, viene rinnovato il contratto per altri 3 mesi"
Che meravigliosa creatura 🇮🇹🤚🙏
Grande opera..si...
Non abbiamo idea di chi e come l'abbia edificata
La Torre è stata edificata da veri geni dell' incompetenza . Nessuno avrebbe costruito un opera così pesante in un terreno cedevole , argilloso .
Sono pisani, cosa ti potevi aspettare...?
La mía favorita cittá
Se non fossero stato in guerra Pisa avrebbe potuto imparare da Venezia l'uso delle palafitte per consolidare ol terremo
Io non sono sicuro che i costruttori che ci propinano siano veramente quelli che l hanno costruito davvero . Cemento liquido , cavi d'acciaio..ha detto bene il narratore: alcune torri medievali cadono senza motivo.
Ma veramente "il narratore" non ha mai detto in nessun momento del video che "alcune torri medievali cadono senza motivo".
Altre fesserie?
Non sapevo che gli schei provenissero dal porto di Palermo...
il saccheggio fu contro i saraceni, non contro i siciliani
Che bella Piazza dei miracoli ❤❤❤❤e la Torre ovviamente
Io sono di Pisa,nel 1992 era critica la cosa,si pensava andasse giù 😅
Ma della chiesa di san michele sulle piagge, sempre a pisa non si dice niente?
Aahaah che ricordi. ..
Ci abbiamo passato anni a giocare a calcetto nel campino a fianco..e quanti palloni sono finiti dentro il campanile...con smoccolamenti vari del parroco !!!!!
Che tempi
Buongiorno, vorrei sapere perché, con tanti terreni disponibili, l'abbiano costruita proprio su quello paludoso.
A Pisa ci sono almeno altre 4 torri che pendono, tutto il terreno su cui poggia la città è terreno di riporto dell'arno.
@@alessandrobonomi1077 grazie della risposta, molto gentile!
L' Italia che frana...
Anche i monti
che mi circondano,
con le eruzioni
del Vesuvio🌋✨💘,
sono stati resi
" scivolosi "
con quella cenere
che arrivava
fino a loro!
Ecco
l' immane tragedia
del 5 Maggio 1998!
🙏🏼💐+🙏🏼💐+🙏🏼💐+🙏🏼💐+🙏🏼💐+
Ma di quelli che citano i minuti del video e fanno le correzioni vogliamo parlarne? E quelli che criticano i lavori proponendo geniali & seNplicy soluzyoni da applicare in vece di quelle attuate? … ma quanta gente c’è che ha sbagliato lavoro? Io pensavo che si trattasse solo di quelli che dovevano allenare la nazionale di calcio e per un avverso destino cinico e baro si ritrovavano a lavorare in fabbrica, ma mi accorgo che il panorama è molto più ampio 🤦🏻♂️😂😂😂
👌👍
e adesso... crollano i nostri ponti" moderni! "
Iglesias la cittadina dove sono nato e cresciuto in Sardegna e stata costruita da Ugolino della Gherardesca nato a Pisa, infatti abbiamo le mura pisane....
❤️
Lo fatto anche io questa restaurazione in una chiesa e fichissimo
✔️
Al minuto 7:46
" il battistero è alto 55 metri"
Al minuto 9: 50 " con un altezza di 55 metri la torre ecc ecc "iL BATTISTERO SI VEDE AD OCCHIO CHE È PIU BASSO DELLA TORRE, QUINDI NON PUÒ ESSERE ALTO COME LA TORRE .
C È UN ERRORE
Fate un piccolo sforzo ancora : cercate di riparare le buche per strada di tutta cn italietta‼️
Non sarebbe male ! Ma oramai facciamo molto
Ma come fa’ a reggere questa torre ? Incredibile però ‼️
Quanto regge ancora secondo lei ??
La famosa forma a zattera
Puppare e assumere Maalox due volte al giorno....
Non diciamo stupidaggini, la torre di Pisa sfida solo una legge fisica. Per di più se una mente "normale" non avesse intuito che bastava concentrare i pesi sulla zona opposta a quella del cedimento, i nostri ingegneri sarebbero ancora lì a pensare ed a sfruttare economicamente la vicenda.
Per chi conosce il:" carico di punta " non è un mistero. Comprendo è da esperti.
💟
flectar ut non frangar, io penso che avrebbero dovuto usare meglio l'acqua, e parlo da ing
Amen
L'unica soluzione presentata, ma mai presa in considerazione è cambiare le colonne nel lato in cui la pressione è lieve, montando del piombo nelle colonne esposte alla poca pressione... Così bilanciando la struttura con il peso e il tempo, ovviamente i lavori dovevano cominciare dal basso... Ma anche lì come nel resto d'Italia c'era il mangia mangia.... Hanno preferito quasi buttarla giù.... Fortuna che c'è questa squadra che si prende cura della nostra torre oggi, ma abbiamo rischiato grosso...
Non è il piombo, è il bisolfito.
Cambia fiasco.
Il medesimo errore degli anni '30 lo hanno commesso gli stessi geni degli anni '90. Congelando il terreno aumentarono il volume sottostante, lo sanno tutti che l'acqua aumenta di volume quando ghiaccia, la nuova struttura metallica meno pesante hanno fatto inclinare la torre.
A mio avviso il progetto polacco dell hotel-contrafforte aveva del potenziale.
Quanto sono costati questi interventi ?
Il miracolo esiste e si chiama scienza.
È il documentario di Focus
Estrazioni di 1700 litri/ metro cubo ? Mah, che vorrà dire
Quando finisce la sigla? e come mai parlate come a dei deficienti stile documentario sui canali TV commerciali americani?
🤫
Boia,ome siei pisano de.
È impossibili che il mare si sia ritirato in soli 1000 anni
infatti,anch'io sono rimasto perplesso,sara' una altra balla come il falso vaccino,ormai siamo abituati
Esattamente
Eh già,
è proprio impossibile che gli olandesi oggi vivano sotto il livello del mare,
calpestando terreni che fino a cento (non mille; cento) anni fa erano fondo marino coperto dall'acqua.
A Nazareno Mazzetto non la si fa.
Il fatto che il la torre civica di Pavia non sia stata ricostruita è qualcosa che grida vendetta, un insulto che va ben al di là del crollo in sé… non sarà stata la torre di Pisa, ma trasformare i ruderi in un monumento? Monumento a cosa, a una ricostruzione che tutti davano per scontata e che non iniziò mai? È uno degli episodi più vergognosi del rapporto che abbiamo con il nostro patrimonio artistico, che si spera verrà prima o poi risanato.
Tirrenica
Unico motivo per il quale può valer la pena fermarsi a Pisa. Giusto un paio d'ore.
L'ho fatto con la mia famiglia a fine settembre e devo dire che né valsa la pena
Eh sì certo, te si che ne sai qualcosa.....due ore forse bastano per scoprire tutte le magnificenze del Camposanto, totalmente sottovalutato perché i babbei come te sono boni sola farsi una banale foto...... i turisti ignoranti è bene che non vengano neanche, non sanno apprezzare nulla poverini....
Eh sì certo, te si che ne sai qualcosa.....due ore forse bastano per scoprire tutte le magnificenze del Camposanto, totalmente sottovalutato perché i babbei come te sono boni sola farsi una banale foto...... i turisti ignoranti è bene che non vengano neanche, non sanno apprezzare nulla poverini....
Apparte l'elemosina poi il i e festa va be' e il2 che cose 3 perché il 3 boooo mi facciasa
UNA AREA INPALUDATA ????????????
PROFESSORA...............
Come si fa a dire che la torre di Pisa non c'entra nulla.. ci fate un documentario da un'ora e non sapete che simboleggia un dito che indica il cielo a indicare dio e la sua grandezza
37'39"- Le cavita' lasciate dalle impalcature , potevano servire per far respirare la struttura .
Sbagliate le fondazioni e quindi i progettisti.
Non capisco come un edificio mal progettato possa essere un attrattivo turistico o un simbolo della città di Pisa...
Forse perché anche se fosse stato dritto sarebbe stato cmq il più bel campanile esistente?