Mathsimplify
Mathsimplify
  • 120
  • 105 044

วีดีโอ

Teorema di Pitagora
มุมมอง 8211 หลายเดือนก่อน
Dimostrazione dinamica del Teorema di Pitagora
INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE: L’integrale della radice della cotangente
มุมมอง 384ปีที่แล้ว
#integrazionepersostituzione #cotangente #integralecotangente In questo video si risolve il presente integrale con il metodo di integrazione per sostituzione (in latex) \int\sqrt{\cot x}dx Si tratta di un esercizio molto impegnativo adatto agli studenti universitari della facoltà scientifiche e di ingegneria che affrontano l'esame di Analisi Matematica I Viene ripetuta più volte la tecnica di i...
INTEGRAZIONE DI FEYNMAN: Un integrale definito risolto con il metodo di Feynman
มุมมอง 1.8Kปีที่แล้ว
#integrazionediFeynman #metododifeynman #feynman’strick INTEGRAZIONE DI FEYNMAN In questo video si calcola l'integrale definito qui scitto in latex \int _{0}^{\pi}\ln \left(1 \frac{1}{2}\cos x\right)\,dx Per risolvere il calcolo si usa il metodo di integrazione di Feynman detto anche metodo di Feynman oppure conosciuto anche con il nome in inglese di Feynman’s trick Il metodo di integrazione di...
Matematica interessante: Un problema dì goniometria.
มุมมอง 5012 ปีที่แล้ว
#matematicainteressante #problemigoniometria #quizgoniometria Il presente video fa parte in una playlist dedicata alla matematica interessante,cioè delle curiosità matematiche che aiutano a capire ed approfondire la matematica stessa Il link della playlist é th-cam.com/play/PL5124_TwDWFiyFtg0yZ3JmUYSdoFPF9fJ.html Il questo video affronto un problema dì goniometria che deve essere risolto con un...
PROBLEMI DI GEOMETRIA: quadrato tangente ad una circonferenza
มุมมอง 5972 ปีที่แล้ว
#problemigeometria #esercizigeometria #quizgeometria Questo video fa parte di una playlist di problemi di geometria e più specificatamente viene proposto un esercizio in cui viene e richiesto di calcolare l'area di un quadrato con un lato tangente ad una circonferenza di raggio r e con due vertici su detta circonferenza. Vengono proposte più soluzioni Il problema si risolve agevolmente usando l...
PROBLEMI DI GEOMETRIA: Area di un triangolo rettangolo
มุมมอง 9272 ปีที่แล้ว
PROBLEMI DI GEOMETRIA: Area di un triangolo rettangolo #problemigeometria #esercizigeometria #quizgeometria Questo video fa parte di una playlist di problemi di geometria e più specificatamente viene proposto un esercizio in cui viene e richiesto di calcolare l'area di un triangolo rettangolo posto in maniera particolare i tre quadrati di lati a messi uno accanto all'altro. Il problema si risol...
Matematica interessante: Radice di una percentuale
มุมมอง 2.1K2 ปีที่แล้ว
Matematica interessante: Radice di una percentuale #matematicainteressante #radicepercentuale #matematicaconlepercentuali Il presente video fa parte in una playlist dedicata alla matematica interessante,cioè delle curiosità matematiche che aiutano a capire ed approfondire la matematica stessa Il link della playlist é In questi video calcolo la radice quadrata dì 81%. Per farlo spiego cosa sono ...
PROBLEMI DI GEOMETRIA: Quadrato in un settore circolare
มุมมอง 8242 ปีที่แล้ว
PROBLEMI DI GEOMETRIA: Quadrato in un settore circolare #problemigeometria #esercizigeometria #settorecircolare Questo video fa parte di una playlist di problemi di geometria e più specificatamente viene proposto un esercizio inerente al settore circolare. Si tratta di esercizi di geometria che coinvolgono il teorema dei seni ed il teorema del coseno otre che a vari teoremi e definizioni di geo...
PROBLEMI DI GEOMETRIA: Quadrato inscritto in un settore circolare di 60 gradi
มุมมอง 1.8K2 ปีที่แล้ว
#problemigeometria #settorecircolare #esercizigeometria PROBLEMI DI GEOMETRIA: Quadrato inscritto in un settore circolare di 60 gradi. Il problema di Geometria per esteso è “Quant’è l’area dì un quadrate inscritto in un settore circolare di 60 gradi con raggio r in modo tale che un lato si trovi su un raggio e gli altri due vertici rispettivamente sull'altro raggio e sull'arco della circonferen...
Esercizi serie numeriche: calcolo della sommatoria di e^(-n)/n é sin (n)/n
มุมมอง 7892 ปีที่แล้ว
#serienumeriche #sommatoria #eserciziserie In video si svolge il calcolo della sommatoria di e^(-n)/n é du sin(n)/n con n che va da uno ad infinito. Si tratta di importanti esercizi sulle serie numeriche che coinvolgono le serie gonimentriche. Vengono risolti utilizzando le serie di Taylor el’analisi complessa. Si tratta di serie convergente i la cui convergenza viene dimostrata senza far uso d...
PROBLEMI DI GEOMETRIA: Area del cerchio circoscritto ad un triangolo
มุมมอง 2.8K2 ปีที่แล้ว
#problemigemometria #formuladierone #esercizigeometria PROBLEMI DI GEOMETRIA: Area del cerchio circoscritto ad un triangolo Il presente video presenta uno dei vari problemi di geometria con cerchio e circonferenza che si possono risolvere utilizzando il teorema di Pitagora ed utilizzando il poco noto teorema di Erone. Nella dimostrazione si fa poi uso dei prodotti notevoli. Si mostra qual'e l’a...
FORMULA DI EULERO: una dimostrazione semplice ed originale
มุมมอง 7K2 ปีที่แล้ว
#Formuladieulero #identitàdieulero #analisicomplessa FORMULA DI EULERO: una dimostrazione semplice ed originale Con il presente video si mostra la famosa formula di Eulero senza fare ricorso alle serie di Taylor ed alla dimostrazione classica ma derivando una funzione e traendone delle conseguenze. Fra le conseguenza c’è m anche l’identità di Eulero Questo è un video particolarmente adatto a ch...
PROBLEMI DI GEOMETRIA: L’area di un cerchio inscritto ad un triangolo.
มุมมอง 5K2 ปีที่แล้ว
#problemigemometria #formuladierone #esercizigeometria PROBLEMI DI GEOMETRIA: Calcolare l’area di un cerchio inscritto ad un triangolo con il teorema di Erone Il presente video presenta uno dei vari problemi di geometria con cerchio e circonferenza che si possono risolvere utilizzando il teorema di Pitagora ed utilizzando il poco noto teorema di Erone. Nella dimostrazione si fa poi uso dei prod...
Esercizi serie numeriche: calcolo della sommatoria di cos (n)/n
มุมมอง 1.1K2 ปีที่แล้ว
#serienumeriche #sommatorie #eserciziserie In video si svolge il calcolo della sommatoria di cos(n)/n con n che va da zero ad infinito. Si tratta di un’importante esercizio sulle serie numeriche che coinvolge le serie goniometriche. Viene risolto utilizzando le serie di Taylor, l’analisi complessa ed in ultima analisi la geometria euclidea. Si tratta di una serie convergente la cui convergenza ...
PROBLEMI DI GEOMETRIA: Un esercizio di geometria piana
มุมมอง 2.7K3 ปีที่แล้ว
PROBLEMI DI GEOMETRIA: Un esercizio di geometria piana
FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE: la derivata dell’’arcoseno @matematicasemplice
มุมมอง 1K3 ปีที่แล้ว
FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE: la derivata dell’’arcoseno @matematicasemplice
ESERCIZI INTEGRALI DEFINITI: Integrale definito fra 0 e 1 di ln(x)ln(1-x).
มุมมอง 1K3 ปีที่แล้ว
ESERCIZI INTEGRALI DEFINITI: Integrale definito fra 0 e 1 di ln(x)ln(1-x).
ESERCIZI INTEGRALI CON L’ARCOTANGENTE: L’integrale di arctan 1/x
มุมมอง 1.8K3 ปีที่แล้ว
ESERCIZI INTEGRALI CON L’ARCOTANGENTE: L’integrale di arctan 1/x
ESERCIZI INTEGRALI DEFINITI CON L’ARCOTANGENTE
มุมมอง 8753 ปีที่แล้ว
ESERCIZI INTEGRALI DEFINITI CON L’ARCOTANGENTE
LEZIONI DI MATEMATICA A TRIESTE
มุมมอง 1463 ปีที่แล้ว
LEZIONI DI MATEMATICA A TRIESTE
ESERCIZI SUI LIMITI: \\lim{x\\rightarrow 2}(X^2-4)\\tan \\frac{\\pi}{x}
มุมมอง 3133 ปีที่แล้ว
ESERCIZI SUI LIMITI: \\lim{x\\rightarrow 2}(X^2-4)\\tan \\frac{\\pi}{x}
INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE: Un esercizio con sostituzione trigonometrica
มุมมอง 1K3 ปีที่แล้ว
INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE: Un esercizio con sostituzione trigonometrica
INTEGRAZIONE DI FEYNMAN: L’integrale di \\frac{\\sin^2 (x)}{x^2(x^2+1)}
มุมมอง 1.1K3 ปีที่แล้ว
INTEGRAZIONE DI FEYNMAN: L’integrale di \\frac{\\sin^2 (x)}{x^2(x^2 1)}
INTEGRAZIONE DI FEYNMAN: L’integrale di \\frac{\\cos (2x)}{x^2+1}
มุมมอง 1.7K3 ปีที่แล้ว
INTEGRAZIONE DI FEYNMAN: L’integrale di \\frac{\\cos (2x)}{x^2 1}
INTEGRALI MULTIPLI: L’integrale definito fra 0 e 1 di (x^b-x^a)/ln x
มุมมอง 4153 ปีที่แล้ว
INTEGRALI MULTIPLI: L’integrale definito fra 0 e 1 di (x^b-x^a)/ln x
INTEGRAZIONE PER PARTI: L’integrale di arcsin^3 (X)
มุมมอง 3833 ปีที่แล้ว
INTEGRAZIONE PER PARTI: L’integrale di arcsin^3 (X)
Integrazione per parti: L’integrale di arcsinxarcosx
มุมมอง 3163 ปีที่แล้ว
Integrazione per parti: L’integrale di arcsinxarcosx
INTEGRAZIONE DI FEYMAN: L’integrale di Gauss generalizzato
มุมมอง 4.5K3 ปีที่แล้ว
INTEGRAZIONE DI FEYMAN: L’integrale di Gauss generalizzato
INTEGRAZIONE DI FEYNMAN: L’integrale da 0 a 1 di (x-1)/ln x
มุมมอง 5K3 ปีที่แล้ว
INTEGRAZIONE DI FEYNMAN: L’integrale da 0 a 1 di (x-1)/ln x

ความคิดเห็น

  • @leleanastasi3338
    @leleanastasi3338 18 วันที่ผ่านมา

    Arrivato in 2 secondi senza tutti sti giri...

  • @yaoooy
    @yaoooy 5 หลายเดือนก่อน

    Meglio la dimostrazione classica

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 6 หลายเดือนก่อน

    buongiorno✍ Prof.Paolo mi rivolgo a lei perchè mi è sembrato più disponibile di altri divulgatori ad esaminare le richieste dei naviganti che si soffermano nel suo porto delle Sciernze geometriche e matematiche . Riguardo all’oggetto ho constatato che si tratta di una proprietà semisconosciuta o ignorata per ragioni che non mi sono note. Le spiego; disegnando un triangolo retto con cateti in rapporto 1/2 che hanno la caratteristica di avere i due angoli acuti Che suggeriscono di contenere un angolo notevole. dopo averlo disegnato mi sono reso conto che il perimetro vale (1+2+√5)=3+√5≃ 5,236..ed il suo semiperimetro 2,618..ed il suo reciproco 1/2𝞿 ≃ 0,382 che è il valore del raggio del cerchio interno.. Questo esercizio era finalizzato alla dimostrazione del teorema della tangente e della secante ,senza coinvolgere gli angoli alla circonferenza. Va da sè che mi rendo conto che i tre punti di tangenza dividono i tre lati del triangolo coinvolgendo il rapporto aureo. In questa singolarità scopro anche che il Prodotto delle due tangenti in cui è divisa l’ipotenusa vale ⇨ 0,618*1,618=1 mentre il loro rapporto →⇒vale 0,618/1,618 = 0,382 = r(raggio interno). da quanto sopra spiegato e considerando il grafico allegato emerge che nell’antichità conobbero, prima di Euclide,come si genera il divino Rapporto 𝞿 ed il suo reciproco 1/𝞿. Ma ciò che è rilevante è la seguente identità che riguarda l’Area che vale 1,00, come sappiamo, considerando la formuletta canonica A=b*h/2. Essa potrebbe essere anche scritta A=a*h*cos 𝝿/3 significando che tutti triangoli sono in preda alle funzioni angolari. Ma ciò che segue e che battezzerei il" Teorema delle due tangenti geometriche," determina la misura unitaria dell’area ; A= 0,618*1,618)=1,00(u^2) Ma anche la loro differenza ∆ = 1,618-0,618=1,00; tuttavia esse hanno significato diverso perché si tratta di due unità di misura :una di superficie e l’altra di lunghezza. In buona ostanza l’antichità aveva già gli strumenti per mettere in opera un sistema metrico di misura ma si fermarono al Cubito Reale →(0,5236 = (3+√5)10, e , cubito ordinario (0,4472 = 1/√5) . Cordialità 19/4/24(Torino e dintorni) Joseph(pitagorico)

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 7 หลายเดือนก่อน

    Negli ultimi due casi si può anche razionalizzare 3/(4-√3) e (2-√3)/(4-√3) In entrambi i casi basta moltiplicare numeratore e denominatore per 4+√3 Otteniamo Nel primo caso dopo vari passaggi 3/13(4+√3) Nel secondo caso dopo vari passaggi (5-2√3)/13

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 7 หลายเดือนก่อน

    Ovviamente si potrebbero sfruttare anche i teoremi sui triangoli rettangoli: SOHCAHTOA in quanto in un triangolo isoscele altezza, mediana e bisettrice relativa al lato disuguale chiamata base coincidono.

    • @bernysaudino668
      @bernysaudino668 7 หลายเดือนก่อน

      E quindi essendo altezza è perpendicolare e quindi forma angoli retti e quindi il triangolo è rettangolo; essendo mediana divide passa per il punto medio da cui lo divide a metà e basta dividere per due; essendo bisettrice divide l'angolo al vertice a metà e quindi basta dividere per due.

    • @bernysaudino668
      @bernysaudino668 7 หลายเดือนก่อน

      Da cui i teoremi dei triangoli rettangoli sono applicabili anche nei triangoli isosceli

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice 7 หลายเดือนก่อน

      Bravo

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 7 หลายเดือนก่อน

    Per dimostrare che il triangolo OMQ è isoscele si poteva anche dal fatto che la bisettrice è anche altezza visto che per ipotesi OI è la bisettrice dell'angolo MOQ, ma anche altezza del triangolo MOQ relativa alla base MQ in quanto per ipotesi la bisettrice è perpendicolare al lato MQ

  • @giuseppemalaguti435
    @giuseppemalaguti435 7 หลายเดือนก่อน

    Ho provato la stessa cosa col sinx,ma non viene così semplice e chiaro...anzi ..prova a vedere

  • @MarcoCavallo-pj6wl
    @MarcoCavallo-pj6wl 7 หลายเดือนก่อน

    Buonasera, non comprendo il passaggio che da 2 (1/3 t^3 + t) porta a quello subito dopo

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 9 หลายเดือนก่อน

    prof Paolo,✍ nella ricerca ad una mia domanda alla IA , essa mi ha indirizzato qui nel suo blog ed ho visto che vi ero passato 2 anni fa; nel frattempo ho maturato alcuni esiti che vorrei condividere con lei confidando che non le diano fastidio. Mi ero ostinato a comprendere come Erone fosse pervenuto alla sua formula risolutrice e con quale ragionamento. La struttura della sua formula è, in buona sostanza, il prodotto di una lunghezza ( il semiperimetro per un'altra lunghezza anche se nella formula c'è un prodotto dai tre lunghezze per una lunghezza che produce l'esponente (^4) la cui estrazione di radice genera un valore (^2),ovvero l0area del triangolo qualunque. Nel precedente esercizio a quello di Nerone lei tratta il cerchio inscritto nel triangolo retto la cui rappresentazione indica alcuni aspetti interessanti come vedremo più avanti. Ci sono in buona sostanza tre coppie di tangenti di valore 1-2-3 unità per cui calcolando l'area del triangolo inquestione ( che è quello pitagorico (3-4-5), possiamo scrivere, posto n=1)⇒⇒ A/2=(n+2)(n+3)=(n^2+5n-6). che è un interessante trinomio e parabola completa che presenta i coefficienti delle ∑ radici e del prodotto che sono somma e prodotto di due numeri primi (2+3) che sono anche le tangenti fra triangolo e cerchio inscritto. Il prodotto delle radici risolte col metodo canonico o con il metodo di Viète dànno come soluzioni → ; x‛=1 ed x‟= (-6 ) che hanno ,rispetto al quanto cerchiamo, anche il valore di lunghezze dove 6 è il semiperimetro ed 1 è sia la tg minore sia il raggio della circonferenza inscritta. Quindi abbiamo scoperto che l'area del triangolo è dato dal semiperimetro = 6 per la tangente minore del triangolo stesso pari al raggio;→ 1 ma anche pari al prodotto delle tre tangenti A= 1*2*3:6 e per i matematici esigenti di formalismo ⇒ A= 3!=6 cordialità prof.Paolo E complimenti per le sue lezioni fra le più pulite e comprensibili per coloro che con animo umile si avvicinano alla reggia geometrica pitagorica. Joseph 😇 li, 12/2/24

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice 8 หลายเดือนก่อน

      Grazie mille….leggo e le rispondo più tardi

  • @albertomaragliano
    @albertomaragliano 9 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno, Lei è un grande Matematico e perciò dovrebbe sapere che ‘Derivata Complessa’ dovrebbe riferirsi ai numeri complessi !!! Mi scusi della osservazione 👋👋👋👋👋👋👋👋

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice 9 หลายเดือนก่อน

      Qui complessa era intesa nel senso di complicata…

  • @ednanoaro
    @ednanoaro 10 หลายเดือนก่อน

    Bella dimostrazione, grazie.

  • @donatofiniguerra5863
    @donatofiniguerra5863 ปีที่แล้ว

    Utilizzando la trasformata di Laplace l'integrale si risolve con pochi passaggi.

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice ปีที่แล้ว

      Grazie per l'informazione ma l'obiettivo del video era quello di mostrare il metodo di Feynmann per la risoluzione degli 8ntegrali

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    Dimostrazione alternativa (exp(iz))'=i•exp(iz) w'=iw (cos(z)+i•sin(z))'= -sin(z)+i•cos(z)= =i•(i•sin(z)+cos(z))= i•(cos(z)+i•sin(z)) Anche sta volta w'(z)=i•w(z) Soddisfano le stesse equazioni differenziali lineari. exp(i0)=exp(0)=1 w(0)=1 cos(z)+i•sin(z)=1+i0=1+0=1 Anche sta volta w(0)=1 Ed hanno anche le stesse condizioni iniziali. Per il problema di Cauchy sono uguali. exp(iz)=cos(z)+i•sin(z) Da cui la tesi.

  • @CanaleYouTubeGeneralista
    @CanaleYouTubeGeneralista ปีที่แล้ว

    Ciao, se devo disegnare un arco alto 3,5 cm al centro e gradualmente diminuisca e si allunghi fino a unirsi alle due estremità di un segmento rettilineo lungo 8 cm come devo procedere ?

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice ปีที่แล้ว

      Troppo difficile spiegare con 4 parole

    • @CanaleYouTubeGeneralista
      @CanaleYouTubeGeneralista ปีที่แล้ว

      @@matematicasemplice Non so se è la procedura corretta, ho fatto cosi: Per prova ho disegnato una linea lunga 8 cm Alle due estremità della linea ho tirato due linee verticali Al centro della linea orizzontale da 8 cm ho segnato la metà 4 cm Dal centro della linea orizzontale (lunga 8 cm) a 4 cm ho fatto partire una linea verticale che determina l'altezza dell'arco, 3 cm per esempio. Ho aperto il compasso a 4 cm la metà della linea orizzontale, la metà del diametro che sarebbe il raggio credo. Ho posizionato la punta del compasso alla estremità della linea verticale a 3 cm, ho segnato un punto con un compasso. Sempre con il compasso impostato a 4 cm ho posizionato la punta a una delle estremità della linea orizzontale da 8 cm, ho segnato un secondo punto. Con i due punti segnati si è formata una piccola croce, al centro della croce ho posizionato la punta del compasso e ho tracciato la metà dell'arco congiungendo l'estremità della linea orizzontale da 8 cm con l'estremità della linea verticale da 3 cm Ho ripetuto la procedura per la seconda metà dell'arco, posizionando la punta del compasso sull'altra estremità della linea orizzontale da 8 cm e ho segnato i punti, così da formare l'arco intero. Alcuni ho visto che disegnano due cerchi affiancati e li uniscono tracciando l'arco con il compasso.

  • @cosimapastore3195
    @cosimapastore3195 ปีที่แล้ว

    Appurato che il triangolo OPQ è un triangolo rettangolo, con angoli interni di 60° e 30°, si può applicare direttamente la proprietà per la quale il cateto minore è pari a 1/2 dell'ipotenusa. Pertanto se OP=a avremo che OQ=(1/2) a, senza ricorrere alla costruzione del triangolo equilatero P'O'O'' con tutte le considerazioni collegate.

  • @susanalabbe2433
    @susanalabbe2433 ปีที่แล้ว

    Ottima spiegazione . !!

  • @angeloraffaelealterio5009
    @angeloraffaelealterio5009 ปีที่แล้ว

    A un certo punto c e un errore nel calcolo di f'(t) non e dt ma dx

  • @inad8787
    @inad8787 ปีที่แล้ว

    Bellissima dimostrazione davvero. Grazie mille.

  • @parsecgilly1495
    @parsecgilly1495 ปีที่แล้ว

    Richard Feynman era un genio, è sconosciuto ai più, ma secondo molti era al pari di Einstein. Ho tutta la sua collana di libri della "fisica di Feynman", grandissimo fisico, finissimo divulgatore

  • @rodicasaratean3147
    @rodicasaratean3147 ปีที่แล้ว

    Io non riesco capire, se è doppio sconto dentro 36 %, perché non fare 36/2=18 100%valore si attribuisce 18% sconto. Valore scontata 100-18=82%sara il capo scontato

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice ปีที่แล้ว

      Non funziona così si applica lo sconto due vokte

  • @esluisge
    @esluisge ปีที่แล้ว

    Scusi ma al minuto 2:12 dice che g(z) = c per il primo corollario del teorema di Lagrange?

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    Io uso le regole mnemoniche Secocosecocosese prima seno poi coseno, prima sommo poi sottraggo moltiplico per ½ il coseno ci mette il meno Se Co seno + Sen(a)cos(b)=½[sen(a+b)+sen(a-b)] Co se seno - Cos(a)sen(b)=½[sen(a+b)-sen(a-b)] Co co coseno + Cos(a)cos(b)=½[cos(a+b)+cos(a-b)] Se se coseno - Sen(a)sen(b)=-½[cos(a+b)-cos(a-b)] Ne abbiamo aggiunta un altra equivalente con l'ordine scambiato ed abbiamo applicato la proprietà anticommutativa della differenza

  • @riccardotalone6035
    @riccardotalone6035 ปีที่แล้ว

    Davvero bella dimostrazione

  • @MaxTycho
    @MaxTycho ปีที่แล้ว

    grande spiegazione.. super chiaro

  • @MaxTycho
    @MaxTycho ปีที่แล้ว

    mi piacerebbe riuscire a fare questi calcoli come li fai tu :D

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice ปีที่แล้ว

      Ciaooooooo! Vieni a ripetizioni da me e ce la farai Buon anno Max!

    • @paololuis1800
      @paololuis1800 ปีที่แล้ว

      Piacerebbe ta to anche a me!

  • @paololuis1800
    @paololuis1800 ปีที่แล้ว

    Un video interessante-spiegato benissimo e con una grafica meravigliosa!

  • @pietrofanzaghi3925
    @pietrofanzaghi3925 ปีที่แล้ว

    Sbaglio o al minuto 16:33 sarebbe ln(2sqrt(2)) invece che solamente 2sqrt(2)

  • @lucafiorillo2192
    @lucafiorillo2192 ปีที่แล้ว

    Nell'integrale avremmo potuto effettuare la sostituzione a y anche a qualche altra costante.Oppure è da riferirsi solo ai coefficienti davanti le funzioni?

  • @paololuis1800
    @paololuis1800 ปีที่แล้ว

    Mamma.....quantot3mpo....

  • @paololuis1800
    @paololuis1800 ปีที่แล้ว

    Sempre bello ed interessa te

  • @paololuis1800
    @paololuis1800 ปีที่แล้ว

    Visto dopotempomiemozikna sempre

  • @paololuis1800
    @paololuis1800 ปีที่แล้ว

    Devo dire che sei di una perfezione sublime!!!!!

  • @Francesco-ib7dx
    @Francesco-ib7dx ปีที่แล้ว

    Bellissimo video,molto chiaro e dettagliato.

  • @matematicasemplice
    @matematicasemplice ปีที่แล้ว

    Per cortesia mettete un commento!

  • @lucabocchetti2456
    @lucabocchetti2456 ปีที่แล้ว

    Spiegazione chiarissima

  • @mazabayidolazi
    @mazabayidolazi ปีที่แล้ว

    Come mai a volte udì x come costante e a volte come dx???

  • @김은영-d7j
    @김은영-d7j ปีที่แล้ว

    HALLELUJA 💖💖💖

  • @ΠαντελεημωνΠροδρομιδης
    @ΠαντελεημωνΠροδρομιδης 2 ปีที่แล้ว

    si poteva aplicare stolz pero la soluzione era molto bella

  • @pinomugo8960
    @pinomugo8960 2 ปีที่แล้ว

    quindi l'esponenziale complesso e il log complesso sono funzioni A PIU' VALORI (funzioni polidrome )per il fatto che un numero complesso è determinato nel piano di gauss a meno di multipli interi di 2pi ? Cioè il suo argomento è teta + k2pi

  • @samimnot
    @samimnot 2 ปีที่แล้ว

    video molto chiaro,grazie tante!

  • @giuseppeceres6454
    @giuseppeceres6454 2 ปีที่แล้ว

    Mi Piace tanto

  • @giuseppeceres6454
    @giuseppeceres6454 2 ปีที่แล้ว

    Mi piace tanto.

  • @stefanosergi7603
    @stefanosergi7603 2 ปีที่แล้ว

    Il top!

  • @angeloraffaelealterio5009
    @angeloraffaelealterio5009 2 ปีที่แล้ว

    Siccome l integrale di gauss generalizzato tra gli estremi di integrazione - infinito ed u e' proprio la legge normale del caso come si fa a calcolare tale integrale tra - infinito e + u con u variabile standarfizzata cioe come si fa a calcolare l integrale indefinito della funzione di gauss ?

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice 2 ปีที่แล้ว

      Si un sano le seriecdivtaylir e ci si accontenta di un risultato approssimativo

  • @paololuis1800
    @paololuis1800 2 ปีที่แล้ว

    Trovo questo ideò sempre interessante!!!

  • @gerardobarone2590
    @gerardobarone2590 2 ปีที่แล้ว

    Metodo semplice e divertente. A me piacciono molto le integrazioni di funzioni "particolari" con il metodo di Feynman

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice 2 ปีที่แล้ว

      Il prossimo video lo faccio sugli integrali di Feynman….lo prometto!!!

  • @MaxTycho
    @MaxTycho 2 ปีที่แล้ว

    sempre meglio questi video.. bravissimo!

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice 2 ปีที่แล้ว

      Grazie Max! Tu e Giovanni Fois siete i miei grandi ispiratori….

    • @MaxTycho
      @MaxTycho 2 ปีที่แล้ว

      @@matematicasemplice ma grazie.. :D

  • @massimilianodeiuliis831
    @massimilianodeiuliis831 2 ปีที่แล้ว

    Video fatto in maniera chiara e didatticamente interessante.

    • @matematicasemplice
      @matematicasemplice 2 ปีที่แล้ว

      Grazie mille! I complimenti aiutano a crescere

  • @paololuis1800
    @paololuis1800 2 ปีที่แล้ว

    Sempre bello rivederlo

  • @paololuis1800
    @paololuis1800 2 ปีที่แล้ว

    Ho rivisto e lo trovo sempre chiarissimo