- 33
- 4 307
Didattica di Meteorologia Sinottica
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 19 ก.พ. 2023
Questo canale vuole fornire gli strumenti per comprendere e valutare le informazioni meteorologiche in modo critico e informato. In un'epoca in cui il flusso di notizie sul cambiamento climatico è incessante, è essenziale non farsi travolgere dalla quantità oramai dilagante e di parte, sia da un lato (estremisti), che dall’altro (negazionisti), ma piuttosto saper discernere tra ciò che è scientificamente valido e ciò che è superficiale o fuorviante. L’ obiettivo desiderato da raggiungere consiste nello stimolare a non essere semplici spettatori passivi, ma a diventare lettori attivi e consapevoli. La consultazione del canale richiede una solida preparazione di base per essere compreso appieno, dato il suo contenuto tecnico e dettagliato; tuttavia, ogni articolo sarà sempre accompagnato da una sezione finale in cui saranno riportate le conclusioni in un linguaggio chiaro e accessibile. In questo modo ognuno sarà in grado di cogliere i punti chiave e le implicazioni più rilevanti.
anomalie climatiche in Valpadana
I temporali frontali sulla Val Padana, osservati pochi giorni fa, sono sempre stati eventi eccezionali per la loro rarità nel mese di gennaio Questo perché nei bassi strati è spesso presente un cuscino di aria fredda, il cosiddetto cold dome, che crea condizioni di grande stabilità atmosferica, ostacolando la formazione di fenomeni temporaleschi.
Di conseguenza, quando un fronte freddo atlantico si sposta sulla regione, tende a trasformarsi in un fronte caldo, generando piogge moderate e persistenti piuttosto che rovesci intensi o temporali. Questo meccanismo spiega perché le manifestazioni temporalesche invernali sulla Pianura Padana siano così insolite.
Se un evento tipico dei periodi più miti fa capolino in pieno inverno, altri invece tendono a scomparire. Un esempio emblematico è la nebbia congelante, un fenomeno sempre più raro a causa della diminuzione dell’indice di continetalità
L’assenza prolungata di condizioni favorevoli, come il forte raffreddamento nei bassi strati e l’alta pressione ben strutturata, porta a una riduzione di questi episodi, mentre fenomeni più dinamici, tipici delle stagioni di transizione, diventano più frequenti anche nei mesi invernali.
Di conseguenza, quando un fronte freddo atlantico si sposta sulla regione, tende a trasformarsi in un fronte caldo, generando piogge moderate e persistenti piuttosto che rovesci intensi o temporali. Questo meccanismo spiega perché le manifestazioni temporalesche invernali sulla Pianura Padana siano così insolite.
Se un evento tipico dei periodi più miti fa capolino in pieno inverno, altri invece tendono a scomparire. Un esempio emblematico è la nebbia congelante, un fenomeno sempre più raro a causa della diminuzione dell’indice di continetalità
L’assenza prolungata di condizioni favorevoli, come il forte raffreddamento nei bassi strati e l’alta pressione ben strutturata, porta a una riduzione di questi episodi, mentre fenomeni più dinamici, tipici delle stagioni di transizione, diventano più frequenti anche nei mesi invernali.
มุมมอง: 48
วีดีโอ
previsione mensile di febbraio 2025
มุมมอง 62421 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Le previsioni mensili sono un prodotto complesso, sviluppato grazie all'elaborazione dei modelli matematici, ma spesso possono risultare ambigue e difficili da interpretare. Un metodo efficace per migliorare l'accuratezza consiste nell’utilizzare modelli sinottici di circolazione più semplificati, noti come "regimi del tempo". Questi regimi rappresentano configurazioni atmosferiche ricorrenti, ...
L’intensa irruzione di aria polare-artica sull’America settentrionale: perché in Europa è molto rara
มุมมอง 19914 วันที่ผ่านมา
L’irruzione di aria artica che sta colpendo l’America settentrionale in questi giorni, pur essendo relativamente rara, non può essere considerata un evento eccezionale, soprattutto se paragonata alla sua rarità in Europa. Questo fenomeno è reso possibile dall’estensione dell’anticiclone delle Aleutine fino alle regioni polari, che favorisce la discesa di aria molto fredda. L’aria polare-artica ...
commento sinottico sul Vortice Polare per dicembre 2024
มุมมอง 5414 วันที่ผ่านมา
Chiudiamo un anno caratterizzato da un costante incremento dell’altezza della troposfera, segno evidente di un suo riscaldamento su scala emisferica. Questa tendenza è stata registrata mese dopo mese e dicembre non fa eccezione, sebbene l’anomalia risulti meno marcata rispetto ai mesi precedenti. Il Vortice Polare si presenta meno esteso e più debole rispetto alla mediana del periodo 1980-2010,...
Gli approcci al cambiamento climatico: sostenitori, mass media, negazionisti ed appassionati
มุมมอง 9321 วันที่ผ่านมา
Come è noto, gli approcci al cambiamento climatico si dividono principalmente in due categorie: i sostenitori e i negazionisti. A fare da intermediari tra questi due schieramenti ci sono i mass media, che si occupano di diffondere le informazioni, e i veri appassionati di meteorologia, spesso più equilibrati e attenti nel trattare l'argomento. I sostenitori basano le loro conclusioni sui risult...
Perchè nevica meno frequentemente sulle zone pianeggianti ?
มุมมอง 1.1K28 วันที่ผ่านมา
Anni fa, durante i mesi invernali, i campi innevati della Pianura Padana rappresentavano un panorama tipico, così come le nevicate frequenti sulle regioni centrali adriatiche e, occasionalmente, su quelle tirreniche. Oggi, però, quel paesaggio è diventato sempre più raro; la neve in pianura è ormai un evento insolito al Nord e quasi eccezionale lungo il versante tirrenico ed adriatico; inoltre,...
le nevicate in pianura al centro sud ed isole parte prima
มุมมอง 167หลายเดือนก่อน
In questo video concludiamo l'argomento delle nevicate in pianura in Italia, che abbiamo già iniziato a trattare per la Valpadana. Ora ci concentreremo sulle regioni del Centro-Sud e sulle isole. L'Italia ha una struttura orografica complessa, con montagne e colline che influenzano molto il clima. Questo significa che le masse d'aria che portano la neve arrivano in modo diverso nelle varie zone...
le nevicate in pianura al centro sud ed isole parte seconda
มุมมอง 197หลายเดือนก่อน
seconda ed ultima parte ; buona lettura
bollettino sinottico mensile novembre 2024
มุมมอง 23หลายเดือนก่อน
Anche nel mese di novembre, il Vortice Polare continua a mostrare segnali di indebolimento rispetto alla mediana del periodo 1980-2010, risultando meno esteso e meno profondo; questo fenomeno è principalmente attribuibile a un generale riscaldamento della troposfera su scala emisferica. Le anomalie positive nell’altezza della tropopausa dinamica si concentrano nuovamente nella fascia di latitud...
previsioni settimanali dal 16 al 21 dicembre 2024
มุมมอง 38หลายเดือนก่อน
Settimana di transizione dopo un lungo periodo di maltempo: l'Anticiclone delle Azzorre farà il suo ingresso nel Mediterraneo, portando con sé un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Tuttavia, si tratterà di un anticiclone "sporco", caratterizzato da addensamenti nuvolosi sparsi causati da infiltrazioni di aria umida; unica perturbazione atlantica, passerà venerdi 20, con maltempo al ...
le nevicate sulla pianura Padana, aspetti sinottici
มุมมอง 136หลายเดือนก่อน
La neve sulla Pianura Padana è il risultato di una combinazione unica di fattori, che rende la sua formazione più complessa rispetto ad altre regioni europee. Non basta una semplice perturbazione per garantire una nevicata: servono condizioni atmosferiche e sinottiche molto particolari. Nonostante ciò, è statisticamente più probabile che nevichi a Torino rispetto a città come Londra o Parigi, g...
previsioni sull'Italia dal 2 all' 8 dicembre
มุมมอง 602 หลายเดือนก่อน
Tempo dalle tipiche caratteristiche del periodo autunnale, anche come temperature; grande variabilità nei flussi; generalmente nord occidentali atlantici, alternati a correnti più settentrionali, di origine continentale, ma di breve durata; precipitazioni a fine settimana al settentrione e regioni centrali tirreniche; maggiormente perturbato su quelle centrali adriatiche e Meridione, durante l’...
meccanismi dinamici sui promontori anticiclonici
มุมมอง 632 หลายเดือนก่อน
formazione,sviluppo ed evoluzioni possibili di un promontorio anticiclonico, spiegati tramite interpretazione della prima equazione della sinottica; si descrivono i ruoli primari della vorticità e dell avvezione di spessore, collegandosi a casi particolari, come l'anticiclone africano.
previsioni settimanali 25 novembre - 01 dicembre 2024
มุมมอง 642 หลายเดือนก่อน
settimana caratterizzata da ampia variabilità , con periodi piovosi al centro-nord ed un generale aumento delle temperature, specie le minime.
Previsioni sinottiche per la settimana 18- 25novembre 2024
มุมมอง 1452 หลายเดือนก่อน
La prossima settimana sarà segnata da due importanti irruzioni di aria fredda provenienti dal Mare del Nord, generate dall'incontro tra aria polare marittima atlantica e aria artica marittima. Questi due eventi non solo porteranno un deciso cambio delle condizioni meteo, ma potrebbero anche influenzare l'andamento del clima per il resto dell'inverno. Prima irruzione: il freddo arriva La prima o...
commento sinottico del Vortice Polare per il mese di ottobre 2024
มุมมอง 912 หลายเดือนก่อน
commento sinottico del Vortice Polare per il mese di ottobre 2024
alluvione di Valencia del 29 ottobre 2024
มุมมอง 1902 หลายเดือนก่อน
alluvione di Valencia del 29 ottobre 2024
La "Dana", o "goccia fredda": è un altro scoop giornalistico?
มุมมอง 1333 หลายเดือนก่อน
La "Dana", o "goccia fredda": è un altro scoop giornalistico?
Gli anticicloni : formazione, sviluppo, decadimento
มุมมอง 1183 หลายเดือนก่อน
Gli anticicloni : formazione, sviluppo, decadimento
Commento sinottico sul Vortice Polare troposferico del mese di settembre 2024
มุมมอง 1053 หลายเดือนก่อน
Commento sinottico sul Vortice Polare troposferico del mese di settembre 2024
l'alluvione sulla Romagna del 19-20 settembre 2024: è una conferma di un cambiamento climatico?
มุมมอง 1154 หลายเดือนก่อน
l'alluvione sulla Romagna del 19-20 settembre 2024: è una conferma di un cambiamento climatico?
commento sinottico sul Vortice Polare agosto 2024 parte prima: continua l'anomalia climatica
มุมมอง 494 หลายเดือนก่อน
commento sinottico sul Vortice Polare agosto 2024 parte prima: continua l'anomalia climatica
commento sinottico sul Vortice Polare agosto 2024 2° parte bollettino sinottico agosto 2024 2° parte
มุมมอง 84 หลายเดือนก่อน
commento sinottico sul Vortice Polare agosto 2024 2° parte bollettino sinottico agosto 2024 2° parte
diagnosi sul Vortice Polare nel gennaio 2024
มุมมอง 117 หลายเดือนก่อน
diagnosi sul Vortice Polare nel gennaio 2024
uso della Vorticità Potenziale Isentropica nella diagnosi del Vortice Polare
มุมมอง 637 หลายเดือนก่อน
uso della Vorticità Potenziale Isentropica nella diagnosi del Vortice Polare
Praticamente inverno finito (o meglio dire mai iniziato)
c'è ancora qualche speranza per i primi di marzo
Bel documento ma bisognerebbe spiegare il perche' e' avvenuta questa trasformazione climatica. Tutto e' riconducibile allo scioglimento dei ghiacciai che ha fatto diminuire la salinita' dei nostri oceani. Cio' ha portato a due conseguenze impattanti: il primo e' l'indebolimento degli anticicloni oceanici (Azzorre e aleutinico) e il conseguente rinforzo di quelli continentali, l'altra conseguenza e' una drastica diminuzione della corrente del golfo, elemento essenziale per mitigare le ondate di calore nelle zone temperate. L'allontanamento dello zero termico continentale e' dovuto alla sempre maggiore spinta e invadenza dell'anticiclone continentale africano verso le aree orientali, mentre l'azzorriano, essendosi indebolito di molto, non riesce piu' a spingersi con la stessa forza verso latitudini polari e a richiamare aria fredda dalla Siberia e Russia continentale. Paradossalmente, un ciclo di inverni molto miti con stratcoolin' potrebbero favorire un rinvigorimento dei ghiacciai polari, ma se il riscaldamento globale e' provocato (anche) dall'uomo e' molto difficile che cio' possa avvenire.
non discuto ciò che ha scritto, perchè da un punto di vista sinottico è come Lei ha spiegato, ma la situazione la vedo nera; se vede i video sui bollettini mensili del Vortice Polare, l'intera troposfera a scala emisferica è aumentata di spessore( la tropopausa è salita rispetto alla mediana 1980-2010), quindi, essendo l'aria un gas, si è riscaldata e il Vortice Polare si è indebolito. Grazie
W l'inverno
Magari la prossima volta fai questi video lontano dai fastidiosi uccelli 👎
carissimo, il fastidioso uccello è un pappagallo Lori dal collare, libero di entrare ed uscire dalla gabbia; sinceramente ritengo la sua "chiassosa" presenza complementare in un video che parla di pura meteorologia, quindi di ambiente, di natura, di cui lui ne fà certamente parte, grazie.
@LaRoccaTeodoro l'unico elemento chiassoso è il pappagallo. Se lei non comprende che postare su youtube un video dove in alcuni tratti è difficile capire quello che dice, allora è un problema suo. Non certo mio che qui sono capitato per caso
Condivido. Il video è interessante ma l'uccello disturba.
@@millenniummillennium2312 nessun problema, per il prossimo video presterò maggior attenzione, grazie.
@@LaRoccaTeodoro Bene
Grazie. Sempre un piacere ascoltarla.
Grande Prof.!! La Dama Bianca :)
Che fa adesso il vortice, si rinforza in vista di dicembre (come accade di frequente negli ultimi anni) oppure ci sono possibilità di freddo in Italia?
Teodoro, esaustivo e chiaro come sempre. E' tempo di scrivere un libro!
ciao caro, già me lo dicesti, ma da solo non ce la farei mai!
Concordo con Giovannone! Grazie Teo!
Grazie, è sempre un piacere ascoltare un tuo intervento
Bravissimo prof
Grazie
grazie a te
Sempre chiaro ed esaustivo.