- 42
- 460 734
BioDiversi
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 28 ธ.ค. 2020
In questo canale vi raccontiamo la biodiversità e le problematiche ecologiche meno conosciute.
Questo progetto è a cura di Libero Middei (www.liberomiddei.com) e Arianna Dissegna.
I disegni nel banner sono di Elisabetta Mitrovic.
Questo progetto è a cura di Libero Middei (www.liberomiddei.com) e Arianna Dissegna.
I disegni nel banner sono di Elisabetta Mitrovic.
CANI E FAUNA SELVATICA - Impatti, pericoli, prevenzione e buone pratiche
I cani sono considerati a pieno titolo i migliori amici dell'uomo e lo sono, si stima, da almeno 20.000 anni. Questo lungo processo di domesticazione ha portato il cane a non essere più un animale selvatico, dal momento che la sua vita, le sue caratteristiche e il suo comportamento si sono adattati e modellati completamente sul nostro stile di vita e non su ciò che un ecosistema offriva.
Accompagnandoci nell'incredibile espansione e crescita demografica della nostra specie, il cane come noi si è diffuso in tutto il mondo. Ma questo significa che i cani, proprio come noi, possono avere un rapporto conflittuale con la natura e la fauna selvatica?
Con il prezioso intervento di Nadia Cappai, veterinaria del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e il cameo del cane Plutino, che da anni vive la sua vita canina nell'Appennino Settentrionale, vi faremo un quadro su quali sono le principali linee guida da seguire per un'amicizia uomo-cane con il minor impatto possibile su fauna selvatica e biodiversità. Un invito a fare con noi dei passi per lo sviluppo della coesistenza tra uomo e natura.
Per seguire BioDiversi sui social: biodiversi.yt
Per seguire il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterone e Campigna sui social: www.youtube.com/@ForesteCasentinesi
www.parcoforestecasentinesi.it/
ParcoForesteCasentinesi/?locale=it_IT
parcoforestecasentinesi
Per recuperare altri video sulla coesistenza e sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi:
th-cam.com/video/iiNSqlHcCls/w-d-xo.html
th-cam.com/video/S1pNWepiEAQ/w-d-xo.html
th-cam.com/video/r2nVA11KRqw/w-d-xo.html
th-cam.com/video/wDtiRg3KInE/w-d-xo.html th-cam.com/video/oOdWZQRQz_0/w-d-xo.html
Per recuperare l'articolo scientifico citato sull'impatto dei cani: www.researchgate.net/publication/374030180_Citizen_science_and_diet_analysis_shed_light_on_dog-wildlife_interactions_in_Italy
Per recuperare il pdf del vademecum delle "BUONE PRATICHE PER UNA CORRETTA CONVIVENZA CON IL LUPO IN AREE AGRICOLE ED ANTROPIZZATE" della Regione Emilia-Romagna:
www.comune.sanpolodenza.re.it/argomenti/agricoltura/buone-pratiche-per-una-corretta-convivenza-con-il-lupo-in-aree-agricole-e-antropizzate
Per sostenere il nostro lavoro tramite l'acquisto di libri naturalistici prodotti dalla nostra casa editrice Quercuslibrisedizioni:
www.quercusedizioni.com/
Accompagnandoci nell'incredibile espansione e crescita demografica della nostra specie, il cane come noi si è diffuso in tutto il mondo. Ma questo significa che i cani, proprio come noi, possono avere un rapporto conflittuale con la natura e la fauna selvatica?
Con il prezioso intervento di Nadia Cappai, veterinaria del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e il cameo del cane Plutino, che da anni vive la sua vita canina nell'Appennino Settentrionale, vi faremo un quadro su quali sono le principali linee guida da seguire per un'amicizia uomo-cane con il minor impatto possibile su fauna selvatica e biodiversità. Un invito a fare con noi dei passi per lo sviluppo della coesistenza tra uomo e natura.
Per seguire BioDiversi sui social: biodiversi.yt
Per seguire il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterone e Campigna sui social: www.youtube.com/@ForesteCasentinesi
www.parcoforestecasentinesi.it/
ParcoForesteCasentinesi/?locale=it_IT
parcoforestecasentinesi
Per recuperare altri video sulla coesistenza e sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi:
th-cam.com/video/iiNSqlHcCls/w-d-xo.html
th-cam.com/video/S1pNWepiEAQ/w-d-xo.html
th-cam.com/video/r2nVA11KRqw/w-d-xo.html
th-cam.com/video/wDtiRg3KInE/w-d-xo.html th-cam.com/video/oOdWZQRQz_0/w-d-xo.html
Per recuperare l'articolo scientifico citato sull'impatto dei cani: www.researchgate.net/publication/374030180_Citizen_science_and_diet_analysis_shed_light_on_dog-wildlife_interactions_in_Italy
Per recuperare il pdf del vademecum delle "BUONE PRATICHE PER UNA CORRETTA CONVIVENZA CON IL LUPO IN AREE AGRICOLE ED ANTROPIZZATE" della Regione Emilia-Romagna:
www.comune.sanpolodenza.re.it/argomenti/agricoltura/buone-pratiche-per-una-corretta-convivenza-con-il-lupo-in-aree-agricole-e-antropizzate
Per sostenere il nostro lavoro tramite l'acquisto di libri naturalistici prodotti dalla nostra casa editrice Quercuslibrisedizioni:
www.quercusedizioni.com/
มุมมอง: 1 408
วีดีโอ
LUPI IN CITTÀ? - Capiamo cosa sta succedendo
มุมมอง 39K6 หลายเดือนก่อน
Ebbene sì, dopo più di un anno siamo tornati con un nuovo video su un tema tanto complesso quanto urgente. Titoli di giornale sensazionalistici ci sommergono quotidianamente, confondodendoci le idee su quali siano i veri casi gravi di conflitto tra lupo e uomo, e aggiungendosi a un insieme di false credenze popolari che ancora sono vive nel nostro paese. Siamo qui con questo video per aiutare c...
IL RUOLO DEGLI ZOO OGGI - La storia dell'okapi
มุมมอง 1.5Kปีที่แล้ว
Qual è il ruolo degli zoo nella conservazione della natura? Oggi vi parliamo di "conservazione ex-situ" negli zoo, prendendo come esempio una storia incredibile: quella dell'unica famiglia di okapi in Italia. Soprannominato "zebra-giraffa", "giraffa delle foreste", "unicorno africano" solo per citarne alcuni, l'okapi è un grande mammifero erbivoro, parente della giraffa. Vivendo nelle foreste d...
SCIACALLO DORATO IN ITALIA - Conosciamo il nuovo arrivato
มุมมอง 84Kปีที่แล้ว
Non è lupo, non è volpe: un nuovo canide è parte della fauna del nostro paese! Arrivato dall'est con le sue zampe, lo sciacallo dorato è un canide di medie dimensioni che si sta espandendo nel nostro territorio nazionale. Grazie al biologo Lorenzo Frangini, che studia da anni questo animale, conosciamo Canis aureus, tra pubblicazioni, telemetria, foto-videotrappolaggio e yip-howls. Fateci saper...
SPECIE ALIENE INVASIVE - Perché preoccuparci?
มุมมอง 7Kปีที่แล้ว
Oggi vi parliamo di specie aliene invasive: animali e piante che per colpa dell'uomo finiscono al di fuori del proprio habitat d'origine e si diffondono al punto da mettere in pericolo la biodiversità locale. Siamo stati nella Palude del Busatello, tra Mantova e Verona, con il forestale Giovanni Bombieri e il suo tesista Andrea Dellai, a conoscere il loro progetto di controllo di Trachemys scri...
PIÙ INTELLIGENTI DI NOI? - Il documentario sui cetacei che ha ispirato "La via dell'acqua"
มุมมอง 1.7Kปีที่แล้ว
Oggi un video diverso dal solito! Volevamo iniziare a provare a fare dei bei video in studio, quindi quale occasione migliore di una recensione di un documentario realizzato da un bravissimo fotografo naturalista, Brian Skerry, documentario così incredibile da aver ispirato uno dei blockbuster con i più alti incassi nella storia? In questo video parliamo di come il documentario per National Geo...
SCOPRIRE I SEGRETI DEGLI ANIMALI - Il foto-videotrappolaggio
มุมมอง 4.6K2 ปีที่แล้ว
Nel video di oggi vi parliamo in modo molto approfondito dell’uso delle foto-videotrappole, dalla ricerca all'uso per scopi divulgativi nell'ambito della fotografia naturalistica. Con noi ci saranno tanti ospiti: la biologa Laura Viviani che ci racconta come ha utilizzato le video-trappole per studiare il gatto selvatico; Andrea De Giovanni, biologo e fotografo naturalista che ci spiega come tr...
L'UNIONE EUROPEA È INUTILE? - Ecco come viene protetta la natura con la Direttiva Habitat
มุมมอง 3.5K2 ปีที่แล้ว
Con il video di oggi, vi raccontiamo 30 anni di storia fondamentale per la conservazione della natura del nostro continente, una storia purtroppo poco conosciuta al di fuori degli addetti ai lavori e degli appassionati. Stiamo parlando della realizzazione della Rete Natura 2000, ovvero la rete di aree protette più grande del mondo. Scoprite con noi perché l'Unione Europea abbia deciso di porsi ...
CAMBIAMENTO CLIMATICO - Piantare alberi ci salverà?
มุมมอง 19K2 ปีที่แล้ว
Oggi vi parliamo sempre di biodiversità, ma partendo dalla politica. Da anni si parla di piantare alberi per contrastare il cambiamento climatico, al punto che i politici hanno introdotto questo tema nelle loro campagne elettorali e negli accordi internazionali. In particolare, all’ultimo G20 i grandi della Terra si sono impegnati a piantare mille miliardi di alberi entro il 2030, per assorbire...
POST-CONCERTO - Parlano gli EcoNazisti
มุมมอง 174K2 ปีที่แล้ว
Il video di oggi risponde a molti vostri commenti: ma concretamente, nelle spiagge con naturalità e quindi con ecosistemi dunali in cui si svolge, un evento come il Jova Beach Party che impatto ha? Premettiamo che non era per noi fisicamente possibile andare a fare riprese del prima e dopo in tutte le località critiche del concerto, ma siamo andati nel luogo a noi più accessibile: Marina di Cer...
NO JOVA BEACH PARTY - una critica costruttiva
มุมมอง 58K2 ปีที่แล้ว
Con il video di oggi vi parliamo di un tema per noi fondamentale: la tutela della biodiversità. Con l’aiuto di alcuni professionisti del settore, cerchiamo di portare alla luce bellezza e fragilità di uno degli ecosistemi più a rischio in Italia, ovvero l’ecosistema dunale, sottolineando come grossi eventi nelle spiagge come il Jova Beach Party possano compromettere l’esistenza di questi ambien...
TUTTO CAMBIA...nasce BioDiversi!
มุมมอง 2.6K2 ปีที่แล้ว
In questo video vi raccontiamo il nostro prossimo progetto, guardatelo per scoprirlo!
Foreste vetuste e fiori rari
มุมมอง 1.2K2 ปีที่แล้ว
In questo video video vi porto alla scoperta delle foreste vetuste dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e fotograferò un fiore che cresce solo sull'Appennino Centrale. Se volete fotografare le foreste vetuste per il mese di ottobre ho organizzato un corso in cui fotograferemo le foreste vetuste dell'Appennino Centrale, tutte le info a questo link: www.liberomiddei.com/corso-foreste-vet...
FIORITURE SELVATICHE - la più bella di tutte
มุมมอง 1.7K2 ปีที่แล้ว
In questo nuovo video vi faccio scoprire le specie che fioriscono in primavera nel sottobosco con uno speciale approfondimento sulle specie del genere Peonia che crescono in Italia. Per realizzare questo video mi sono basato sulla pubblicazione: Il genere Paeonia L. in Italia: indagine tassonomica e revisione di N. G. Passalacqua &L. Bernardo. Se ho detto imprecisioni o ci sonno pubblicazioni p...
LAVORARE IN NATURA: la vita da allevatore di Carlo e la sua convivenza con il lupo
มุมมอง 7K2 ปีที่แล้ว
Raccontare la natura in Italia non può prescindere dal raccontare la cultura umana che si è sviluppata insieme ad essa, quindi le persone che ci vivono e ci hanno vissuto. Questo è un video a cui ho iniziato a pensare anni fa, quando ho conosciuto Carlo per la prima volta grazie ad Arianna. Semplicemente, vorrei rendere giustizia alla complessità e all'impegno che ci vuole per essere un piccolo...
LAVORARE IN NATURA: una geografa che costruisce cammini
มุมมอง 1.3K2 ปีที่แล้ว
LAVORARE IN NATURA: una geografa che costruisce cammini
Auguri Parco Naturale dei Castelli Romani
มุมมอง 1.4K2 ปีที่แล้ว
Auguri Parco Naturale dei Castelli Romani
SELVA PRIMORDIALE: il Bosco di Foglino uno degli ultimi boschi di pianura del Lazio antico
มุมมอง 3K2 ปีที่แล้ว
SELVA PRIMORDIALE: il Bosco di Foglino uno degli ultimi boschi di pianura del Lazio antico
LAVORARE IN NATURA: nei boschi di Vaia con una guida ambientale escursionistica
มุมมอง 1.3K2 ปีที่แล้ว
LAVORARE IN NATURA: nei boschi di Vaia con una guida ambientale escursionistica
BETULLE FANTASTICHE E DOVE TROVARLE - Caldara di Manziana
มุมมอง 2.3K2 ปีที่แล้ว
BETULLE FANTASTICHE E DOVE TROVARLE - Caldara di Manziana
Autunno alpino ep. 5: post-produzione e commento delle foto
มุมมอง 4293 ปีที่แล้ว
Autunno alpino ep. 5: post-produzione e commento delle foto
Autunno alpino ep. 4: fotografando un lago alpino
มุมมอง 4043 ปีที่แล้ว
Autunno alpino ep. 4: fotografando un lago alpino
Autunno alpino ep. 2: autunno in Gran Paradiso tra i larici secolari
มุมมอง 1.5K3 ปีที่แล้ว
Autunno alpino ep. 2: autunno in Gran Paradiso tra i larici secolari
Autunno alpino ep.1: il foliage nel Parco Naturale del Mont Avic
มุมมอง 1.6K3 ปีที่แล้ว
Autunno alpino ep.1: il foliage nel Parco Naturale del Mont Avic
LAVORARE IN NATURA: fare ricerca sul lupo
มุมมอง 2.3K3 ปีที่แล้ว
LAVORARE IN NATURA: fare ricerca sul lupo