SCOPRIRE I SEGRETI DEGLI ANIMALI - Il foto-videotrappolaggio
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Nel video di oggi vi parliamo in modo molto approfondito dell’uso delle foto-videotrappole, dalla ricerca all'uso per scopi divulgativi nell'ambito della fotografia naturalistica. Con noi ci saranno tanti ospiti: la biologa Laura Viviani che ci racconta come ha utilizzato le video-trappole per studiare il gatto selvatico; Andrea De Giovanni, biologo e fotografo naturalista che ci spiega come trasformare una reflex in una foto-trappola; infine, abbiamo avuto l'immenso piacere di intervistare Bruno D’Amicis, biologo, fotografo naturalista per National Geographic e autore di tanti libri e progetti, che grazie all’utilizzo di molte tecniche, tra cui le reflextrap, nella sua lunga carriera ha fatto conoscere al mondo specie e habitat da proteggere.
Fateci sapere se vi è piaciuto il video e diteci nei commenti quali sono i vostri scatti o filmati preferiti nell'ambito delle trappole fotografiche!
Qui il link per seguirci anche su Instagram:
/ biodiversi.yt
Di seguito tutti i link per approfondire le tematiche che abbiamo trattato.
Vademecum su foto-videotrappolaggio responsabile:
www.fototrappo...
Dove vedere i lavori di Bruno D’amicis:
www.brunodamic...
www.orsoeformi...
www.forestbeat.it/
Il profilo Instagram Andrea De Giovanni:
/ andrea.de.giovanni
Alcuni video realizzati in nostri progetti lavorativi di videotrappolaggio:
Mamma gatta selvatica con piccolo • Secondo classificato c...
Lupi in primo piano • Video
Predazione di cerva • Primo classificato cat...
Lupa che ulula • Lupo ulula nel Parco n...
Questo video è stato scritto da: Andrea De Giovanni, Arianna Dissegna e Laura Viviani.
Il video è stato girato da Libero Middei e montato da Libero Middei e Arianna Dissegna. - บันเทิง
BioDiversi sta diventando il mio canale TH-cam preferito.
Troppo gentile, grazie! 💚
Bellissimo video, emozionante vedere così tante immagini di animali selvatici! La mia preferita: il lupo davanti al mare, potente!
Bellissime immagini. Emozionante il racconto del momento del ritiro della fototrappola a fine progetto e della piacevole scoperta.
Bellissimo e molto interessante, complimenti a tutti!
È stato bellissimo sentir parlare Bruno D'Amicis, grazie per questo video!! :)
È stato bellissimo anche per noi, una capacità comunicativa incredibile e tante cose importanti da dire. Siamo davvero contenti di aver avuto la sua disponibilità per questo video
Piacevole scoperta questo canale.
P.S. In particolare complimenti per la proprietà di linguaggio delle due ragazze e della chiarezza divulgativa in generale.👍
Sempre lavori ottimi! Veramente ben curati! È un re vedere i vostri video!
Che bel video e che immagini fantastiche ed emozionanti! Grazie a tutti per averle condivise, immagino la grande pazienza necessaria per riuscire ad ottenerle. Bravi!
Grazie ❤️
Complimenti bel video molto interessante, far intervenire degli ospiti che lavorano sul campo aiuta sempre a vedere le cose da un altro punto di vista. L’unica critica non me ne vogliate, avrei dedicato alcuni minuti agli aspetti negativi collegati all’uso del foto-video trappolaggio soprattutto a livello amatoriale, senza un criterio logico, non conoscendo le specie che si vanno a riprendere e nato purtroppo con l’avvento dei social, questo come già sapete va a creare un disturbo non indifferente su specie a rischio come l’orso marsicano.
Un saluto, continuate a fare dell’ottima divulgazione, ne abbiamo bisogno
Ciao! Grazie mille per il commento costruttivo! Noi abbiamo pensato che la parte spiegata da Bruno fosse sufficiente, quando sottolinea come ogni fototrappola sia un'invasione della privacy degli animali, dal momento che entra nel loro mondo sensoriale. Non abbiamo pensato servisse un ulteriore nostro intervento, per quanto ovviamente siamo d'accordo che si tratti di una moda, quella del fototrappolaggio, assolutamente da tenere d'occhio per l'uso che alcune persone ne fanno.
🔔
Il gatto selvatico è stato avvistato anche in provincia di Savona, nelle alture
Devo ammettere che mette un po' ansia girare per i boschi e sapere che sono disseminati di telecamere :(