- 133
- 200 894
Nella vecchia sartoria
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 14 ม.ค. 2022
Lezioni di alta sartoria.
Sul mio canale troverete le lezioni che tenevo come insegnante alla Camera Europea dell'Alta Sartoria, e tutti i segreti del lavoro che attualmente svolgo per i grandi nomi della sartoria italiana.
E-mail : deboragallo_1@libero.it
Sul mio canale troverete le lezioni che tenevo come insegnante alla Camera Europea dell'Alta Sartoria, e tutti i segreti del lavoro che attualmente svolgo per i grandi nomi della sartoria italiana.
E-mail : deboragallo_1@libero.it
Rifiniamo e rinforziamo i punti più delicati del nostro pantalone
Vedremo degli accorgimenti per rinforzare alcuni punti, come le tasche ad esempio, rifinendoli a dovere secondo le tecniche rigorosamente a mano dell'alta sartoria.
มุมมอง: 194
วีดีโอ
Twill o Drill?
มุมมอง 25114 วันที่ผ่านมา
In questo video conoscerete un tessuto fantastico per i vostri prossimi pantaloni !
Come applicare il taschino al pantalone
มุมมอง 31428 วันที่ผ่านมา
Come applicare il taschino al pantalone
Come realizzare il taschino del pantalone
มุมมอง 364หลายเดือนก่อน
In questo video imparerete a realizzare il taschino del pantalone, sempre presente in alta sartoria.
Come trovare l'importantissimo appiombo del ginocchio sul vostro cartamodello
มุมมอง 6432 หลายเดือนก่อน
In questo video imparerete a trovare gli appiombi del ginocchio sul vostro cartamodello, nel caso ne sia sprovvisto, come spesso accade...
Attaccare i passanti del pantalone
มุมมอง 7454 หลายเดือนก่อน
Sapete attaccare i passanti del pantalone? In questo video imparerete come realizzarli e come cucirli.
Come mettere il gancio al pantalone
มุมมอง 1.2K7 หลายเดือนก่อน
Nei pantaloni meno formali troverete sovente zup e gancio, vi mostro come inserire quest'ultimo.
Zip DAVVERO perfetta, senza segreti!
มุมมอง 1.4K8 หลายเดือนก่อน
Come cucire la zip del pantalone, secondo il metodo dell'alta sartoria!
Lo 'stoppaccio', utile strumento da stiro!
มุมมอง 2.3K8 หลายเดือนก่อน
In questo video conoscerete un metodo antico per inumidire i capi in fase di stiro.
Principesco Taffetà
มุมมอง 3419 หลายเดือนก่อน
Chi ama gli abiti dei nobili e delle dame settecentesche non può non conoscere il tessuto "principe" dell'epoca, signori e signore ecco a voi il Taffetà!
Come fare l'asola a mano nel pantalone.
มุมมอง 3.7K10 หลายเดือนก่อน
L'asola a mano varia in base al capo: c'è quella della giacca, quella della camicia e quella del pantalone, che è l'asola che imparerete in questo video...
Corsi di cucito (principianti) in presenza!
มุมมอง 26810 หลายเดือนก่อน
Corsi di cucito (principianti) in presenza!
L'occhio di pernice, per l'uomo che non deve chiedere mai 😄
มุมมอง 42210 หลายเดือนก่อน
L'occhio di pernice, per l'uomo che non deve chiedere mai 😄
Patta con le asole, per un pantalone super elegante!
มุมมอง 94711 หลายเดือนก่อน
Patta con le asole, per un pantalone super elegante!
Come usufruire di tutti i vantaggi dell'abbonamento.
มุมมอง 40511 หลายเดือนก่อน
Come usufruire di tutti i vantaggi dell'abbonamento.
Il tessuto seersucker, informale ma 'stiloso'...
มุมมอง 44311 หลายเดือนก่อน
Il tessuto seersucker, informale ma 'stiloso'...
Come rivestire la finta destra e cominciare a rifinire le cinte
มุมมอง 694ปีที่แล้ว
Come rivestire la finta destra e cominciare a rifinire le cinte
Il tessuto Gessato nelle sue versioni più classiche.
มุมมอง 350ปีที่แล้ว
Il tessuto Gessato nelle sue versioni più classiche.
Sdifettiamo un passo alla volta il nostro pantalone in prova.
มุมมอง 1.8Kปีที่แล้ว
Sdifettiamo un passo alla volta il nostro pantalone in prova.
Il Solaro: dalle truppe all'alta sartoria maschile!
มุมมอง 533ปีที่แล้ว
Il Solaro: dalle truppe all'alta sartoria maschile!
Il tweed nelle sue versioni più particolari: l'Harris e il Donegal.
มุมมอง 728ปีที่แล้ว
Il tweed nelle sue versioni più particolari: l'Harris e il Donegal.
Perché nòn non pùoi insegnare a realizzare il cartamòdello del pantalone base? Ciao Debora😘
Perché i metodi che conosco sono coperti da diritti d'autore... sia da donna che da uomo, mi dispiace, se un giorno metterò a punto un mio metodo lo renderò open sourse 😉 😘
@nellavecchiasartoria te lo chiedevo perché circa trenta anni fa ho fatto un corso di taglio e cucito Ela prima cosa che l insegnante ci insegnò furono proprio i modelli base del corpetto della gonna della manica e nel corso avanzato invece (sempre modelli base)di pantalone, giacca, cappotto ecc. Ti seguo perché mi piace il modo di cucire sartoriale, anche se io non sòno molto brava. Dopo tutti questi anni avevo dimenticato tutto ciò che avevo imparato. Grazie a te sto "ripassandò"buona parte di ciò che avevo imparato. A qùel tempo feci quel corso che era una cosa fatta come si suol dire all' acqua di rosa, eppure mi è servito e ho imparato tanto, sono riuscita a fare diverse gonne rette una a qùadri scozzese (ricordo quanto ci ho impiegato per sistemare la stoffa sia per la gonna che per il gilet), la gonna a teli , ho realizzàto perfino un còmpletò còn pantaloni è giacca a uomo doppio petto in gessato . Mi è uscito dagli occhi ma che soddisfazione! Per cui mi chiedevo non esiste un metodo senza diritti d' autore che puoi insegnarci per cominciare a realizzare un capo proprio da zero? Grazie per aver sopportato i miei sproloqui ❤️😘
@miriammaltese1080 ciao Miriam, io conosco solo questi metodi, però ho promesso, e presto lo farò, di trasformare i vostri cartamodelli base in cartamodelli su misura, non è la stessa osa, ma ci si avvicina molto... 😉 Ps. Complimenti per il tuo percorso, vedrai che rispolverando ciò che sai ti rimarranno semplici anche le nuove nozioni, a presto! 😘
Grazie ❤
❤️
Grazie molto interessante
Grazie a te Alessandra ❤️
Buongiorno grazie mille Debora
❤️
Grazie Debora. Sempre bello imparare da te.
Grazie Annalisa ❤️
Grazie, che bel lavoro robusto 😊
😊
Molto brava spiegazione chiara . Forse ho perso qualche passaggio e mi chiedo di quel pezzo di tessuto che si vede sulla cintura vcino al taschino.a che cosa serve? E come si chiama? Grazie
Buongiorno Marinella, grazie! Quel pezzo di tessuto si chiama nasello e serve a tenere la cintura attaccata al pantalone, nella sezione short del mio canale ce n'è uno ( il primo in assoluto che ho fatto) in cui mostro come si usa, trovi anche il video in cui mostro come si fa e come si applica 😉
❤
Ho più confidenza con il twill.Quando in qualche negozio di tessuti ho sentito parlare di "drill"...ho pensato ad un errore di pronuncia.😖
😄 ti capisco! Quando ero alle prime armi a me successe con il tweed, che oltretutto non si somigliano come il twill e il drill! 😉
Grazie infinite!
A te Tania! ❤️
Ciao Debora!! Conoscevo solo il twill...grazie! Sempre molto affascinante il mondo dei tessuti e sempre molto interessanti le tue spiegazioni ❤❤
Grazie Antonia! ❤️
Personalmente, io con i nomi dei tessuti non sono molto afferrata, e per questo preferisco vederli e toccarli di presenza e non online. Ma sai che credo che sia giusto la stoffa che ho cucito i pantaloni a mio marito?! Domani ti metto foto nell'email, sperando si possa vedere bene. Una bella stoffa, che si lavora piacevolmente, senza nessuna difficoltà ed anche se la strapazzi, non ne risente. Forse per la tecnica dello stiro non è molto maneggiabile, rimane bella ferma
Quando acquisto stoffe anche io preferisco vederle e toccarle direttamente, questo tessuto comunque per i pantaloni è bellissimo, aspetto le foto! 😉
@nellavecchiasartoria ciao Debora, ti ho scritto 3 email😂, sono un bel pò di foto e non si caricavano tutte in una. Quando hai tempo e voglia te le guardi, grazie😘
@ioleperrone9581 ok 😉
Grazie Debora ❤ Drill non lo avevo mai sentito, quanta specializzaione!🖐
Grazie Lelia 😘
Mai sentito questi nomi. Quanto c'è da imparare! 😅
😄 sicuramente però li avrai visti... 😉
@nellavecchiasartoria se li ho visti non ne ero consapevole 😊
L'ultima parte, dove si cuce la mussola vicino alla tasca, lasciando un bel pò di margine ai lati e poi allargandosi verso il fondo, non si potrebbe fare direttamente senza lasciare margini?
Non so se ho capito bene, intendi dire che si potrebbe cucire ai lati dell'apertura tasca più verso il bordo della tasca?
@@nellavecchiasartoriacucire direttamente da sopra già stretto, senza lasciare bordo/spazio...sulla mussola.
@@ioleperrone9581 Se ho capito bene allora la risposta è no, bisogna cucire stretto e poi allargare perché la mostra è la contromostra deve essere fermata in modo certo, se si cuce più distante potrebbero rimanere libere dentro la tasca 😉
@@nellavecchiasartoria no no, io dicevo, quando fai la seconda cucitura, che vai stringendoti verso il centro e poi ti allarghi ai bordi del fondo, questo passaggio si potrebbe fare da subito, evitando di fare il primo e rimanendo dritto fino al fondo senza allargare. Domani con l'occasione che ti mando un'email, ti faccio una foto così si capisce meglio
Non so che fare...mettere o non mettere la strisciolina aderente? Tutti che insistono che bisogna metterla. Tu invece hai detto che in sartoria non si mette...perché non c'è una regola per tutti?...🤨
Perché sono due sartorie diverse... cerca un video che spieghi questa tasca in modo diverso, vedrai che la differenza non è solo la striscia adesiva, è proprio un'altra cosa. Sono valide entrambe ma il risultato non è uguale. Provale entrambe e confrontale, poi scegli... 😉
@@nellavecchiasartoriatu hai fatto un video a proposito? Dove dovrei cercarlo se no? Tutti dicono di metterlo, se non lo mettono sulla linea dove viene cucita, la mettono nelle mostre. Tu hai per caso un video ?
I nomi dei tessuti li conoscevo già, ma non sapevo della differenza dei filati usati per tesserli. Grazie, video utilissimo 😊
Grazie Paola! ❤️
@nellavecchiasartoria 🙏
Debora, perchè in alta sartoria si cuce così tanto a mano??? Non è più facile e svelto cucire a macchina? E perché non prendere tutti gli strati insieme? (Fianco)
Ciao Iolanda, nel caso specifico della tasca, si potrebbe tranquillamente prendere tutti gli strati insieme, bisognerebbe però fare delle imbastiture forti affinché non si sposti nessuno strato sotto la macchina e poi in fase di imbastitura bisognerebbe controllare che tutti gli strati siano ben posizionati, ci vuole poco che rimangano arretrati e venga fuori un pasticcio. Per quanto riguarda l'alta sartoria, si cuce molto a mano perché innanzi tutto si ha un controllo maggiore della precisione del lavoro, e poi le cuciture a mano sono più "morbide", il capo finito non ha la rigidità di fabbrica. Quando faremo la giacca vedrai delle lavorazioni a mano insostituibili a macchina. Quando si cuce a mano noi modelliamo in forma tridimensionale già il capo, per esempio quando si imbastisce e anche quando si cuce a mano il fondo delle giacche, devi tenere il lavoro tra le mani curvo verso l'interno, in modo che indossata la giacca le punte degli spacchi o dell'abbottonatura si accostino al corpo e non "sparino " verso l'esterno. Se cuci a macchina il lavoro rimane piatto, così anche il risultato finale...
@nellavecchiasartoria immaginavo. Personalmente preferisco a macchina, a parte che è anche più sbrigativo, ma posso capire che ci sono parti che devono farsi preferibilmente a mano...non per niente è "alta sartoria "🙃
@ioleperrone9581 il lavoro a macchina va bene per i capi ordinari ( è perfetto! I capi sono belli lo stesso) per quelli di lusso assolutamente a mano! 😉
Bravissima,sono autodidatta, Consigli utilissimi, molto piacevole seguire queste lezioni.Grazie
Grazie Teresa, sei gentilissima ❤️
Scusami Debora. Approfitto della puntualità delle tue risposte....prima di usare il pelo di cammello per un cappotto, devo bagnare la tela per renderla meno rigida o si usa così com' è?
Ciao Maria Caterina! Devi assolutamente bagnarlo! Potrebbe deformarsi altrimenti, proprio come i tessuti di cotone. Il crine invece no.
Oddio. Mi hai messo in crisi.....nn so che cosa ho comprato....se crine o pelo di cammello...che faccio?.@@nellavecchiasartoria
Ho comprato on line. La descrizione dice: interfodera cammello per giacche e cappotti
@MARIACATERINAANEDDA nel modo in cui vi insegnerò io si usano insieme, ci vorranno entrambi. Il crine è comunque molto rigido, i peli del tessuto che sporgono oltre la cimosa "pungono" un po' , si distigue senza dubbio... in un prossimo video lo mostro insieme agli altri materiali per la giacca, vedrai che è inconfondibile 😉
@MARIACATERINAANEDDA tranquilla se c'è scritto cammello è pelocammello senz'altro! 😉
Debora, ma le mostre, dalla parte alta le tagli più corte del pantalone, non le fai arrivare parallele alla vita vedo. E nemmeno le cuci con la fodera della tasca, cuci solo la parte centrale e quella bassa che le pieghi, ma la parte alta no, quindi rimangono senza cucitura?
Ciao IOLANDA (stavolta ho messo gli occhiali 😄), esatto. Calcola che in uno dei prossimi video vi mostro come fermare le tasche sulla cinta, anche se la mostra non è fermata in alto, l'importante è che sia chiusa tutta la parte superiore. Per le tasche a filetto davanti, invece, c'è una cucitura attorno all'apertura tasca ( che si fa a tasca chiusa) che ferma anche la parte superiore della mostra. Misteri della sartoria... 😄 Comunque nulla ti vieta di fare anche quella cucitura, non cambia nulla , a presto! 😘
Ciao Debora ti ho trovato "per caso" qualche giorno fa. Il tuo canale è davvero ben fatto e molto ma molto utile!!! ❤ Volevo scriverti su Instagram ma ho capito che nn lo usi tanto quindi ti scrivo qua. ❤️ Buon annooooo
Grazie Debora ❤
Grazie a te Lelia ❤️❤️❤️
Ciao Debora, ti ho scritto un'email, puoi leggerla? So che non le guardi subito e per questo che te lo scrivo
@@ioleperrone9581 ciao Iolanda, ma è una mail in cui chiedi info sull'abbonamento? Se è quella ti ho risposto... Comunque controllo se è andata a buon fine, se è un'altra stasera controllo comunque 😉 scusami...
@@nellavecchiasartoria è un'altra, ma nel frattempo ho risolto
@ioleperrone9581 ok, vado lo stesso a guardare 😘 ps.vedo la stellina, ti sei abbonata... grazie! ❤️
@@nellavecchiasartoria ciao Debora, ormai mi conosci😉sono da poco iscritta e abbonata e sto continuamente a chiederti...spero non scocciarti. Avevi detto che domenica sarebbero arrivati altri o altro video. So che non sempre ti riesce a farlo, ma quando li posti, li dovrei trovare sempre qui su questo canale giusto? Mi dovrebbe arrivare anche l'avviso giusto? Non vorrei perdermi qualcosa tua preziosa informazione 🤩
@ioleperrone9581 ciao Giosi non mi scocci tranquilla! Ho avuto un contrattempo, ma li ho girati, oggi li monto e tra stasera e il resto della settimana li pubblico. Non sono brava con il montaggio dei video, impiego moltissimo tempo, però i video ci sono, almeno il tempo per girarli lo sto trovando. A prestissimo!😘
Molto interessante!
Grazie ❤️
Grazie Debora bellissimo video. Non conoscevo l'esistenza di questo taschino. La sua presenza è facoltativa?
Buongiorno Alessandra, grazie. La presenza del taschino non è facoltativa nel pantalone di alta sartoria: c'è sempre. Alcuni clienti addirittura desiderano il doppio taschino, ovvero uno a sinistra e l'altro a destra.... 😉
@nellavecchiasartoria si usa per i soldi o per cosa?
@alessandrapietronero5483 la capienza è quella degli spicci, si essenzialmente so usa così...🙂
@@nellavecchiasartoria grazie
@@nellavecchiasartoria è possibile che il taschino nasca per contenere l'orologio (da taschino, appunto) quelli con la catenella. I film in bianco e nero sono pieni di scene di qualcuno che sfila l'orologio dal taschino e lo guarda con il monocolo 😁
Non so come mai ma questo video mi compare solo ora! 😮
I misteri di youtube... 😄
Grazie ogni lezione un incanto
Grazie, sei gentilissima ❤️
Grazie Debora. Il sistema dello spillo è davvero un ottimo sistema. Quanta intelligenza nell'artigianato! Soluzioni trovate e tramandare chissà da quanto tempo. E, con questo, il pantalone è finito?
Quando mia zia mi insegnò il metodo dello spillo tirai un sospiro di sollievo, perché essendo io molto ansiosa, avevo il terrore di fare danni, di qualsiasi tipo... Il pantalone necessita ancora di qualche video, però ci siamo, dai! 😉
@@nellavecchiasartoria bene, aspetto con impazienza il resto.
@@nellavecchiasartoriaper me puoi tranquillamente continuare con I pantaloni, soprattutto sullo sdifettamento, non si finisce mai di imparare e tu sei una vera miniera di sapienza
@ioleperrone9581 Grazie Iolanda ❤️❤️❤️❤️
Grazie mille! Ho cucito un pantalone per mia figlia ed era molto lento sul davanti, con tutto che stringevo il davanti, quelle odiose linee verticali rimanevano ancora. Ora ho capito che mancava il pezzo che unisce i 2 cavalli ad essere abbassato. Buon anno 🤗
Ottimo! Sono contenta che il video sia stato utile! Buon anno ! ❤️
Auguri di buon anno!!! ❤❤❤❤❤
❤️❤️❤️
❤
❤
❤
Che bella lezione 🤩 grazie
❤️
❤
Tutto molto chiaro, sia questa tasca che l'altro tipo. Ho osservato che non metti la striscia adesiva sull'apertura del davanti, che serve a non fare slabbrare, come mai? Nei commenti ti viene chiesto di qualcosa "piatta" e penso si riferisca appunto alla strisciolina in dritto filo, ma non ho capito bene la risposta.
Buongiorno Iolanda, in alta sartoria l'adesivo si usa raramente ed ha un uso marginale anche dal punto di vista tecnico, non prende mai il posto di ciò che si può fare con altri mezzi più stabili ( l'adesivo rischia di staccarsi con la tintoria o con i lavaggi). Nel caso delle tasche quelle in cucitura e all'americana potrebbero prevedere il drittofilo, che è una striscia di tessuto che serve proprio a rinforzare i bordi, in realtà non si usa quasi più per le tasche, anche se come dici tu rimarrebbero più forti. Se riesco magari faccio dei video in cui mostro come applicarlo anche sulle tasche, buona giornata, a presto ! ❤️
@nellavecchiasartoria grazie mille, gentilissima 💖
❤
Grazie 😊
😉
Ciao Debora, in questi giorni sto assalendoti di domande🙈 Sto guardando i tuoi bei video cercando di imparare cose nuove, perchè non si finisce mai di imparare e chi meglio di te che sei del mestiere? Prima domanda: non lasciare margine al pantalone davanti non ne avevo mai sentito, perché si fá? Si deve mettere già sul cartamodello 0,7 cm o come? E perché non si aggiungono meglio sulla stoffa? Invece sul dietro, se aggiungo 2 cm sulla stoffa, perché non si fá come sul davanti e si mettono i cm già sul cartamodello? Io da poco faccio il cartamodello su misura e ho diversi sistemi, ma in nessuno viene detto questo. La seconda domanda: se sul fondo piega sul davanti si diminuisce di 1 cm, e sul dietro si aumenta 1 cm, alla fine il centro dietro è piu lungo di 2 cm, giusto? Perdonami se è troppo lungo...grazie❤
Ciao Iolanda, fai bene a fare domande, sto qui apposta.. . 🙂 Il margine apparentemente assente sul davanti è, come hai intuito da sola, già incluso, è una cosa però che dipende dalla modellistica, la mia è così ed è quella più diffusa nelle sartorie da uomo. Sul dietro i margini non sono uniformi, li spiego nel dettaglio nel video su come piazzare il cartamodello sul tessuto. Per quanto riguarda l'orlo, lo scarto di due cm è quello che si ottiene con il metodo che spiego nel video. Non ricordo però se ho detto che, in caso di risvolto è meglio diminuire l'inclinazione perché viene malissimo l'esito finale. A presto! ❤️
@@nellavecchiasartoria grazie, sei gentilissima a rispondere subito...sto divorando i tuoi video 😅 Sono un vero patrimonio 🎁💎
@ioleperrone9581 😉
Grazie ❤
Ciao Debora, tantissimi auguri a te e a tutti gli iscritti al canale! Buon 2025 pieno di gioiosa creatività!! ❤
Ciao Marco! Che bello risentirti! Grazie! 😘
Auguroni a te dolcissima Debora…. Sei unicità! 😍😍😍ricorda che dobbiamo terminare cinte pantalone,rivestimento interno e stiratura finale 💋💋💋sartoriali
Grazie Francesco ❤️❤️ tranquillo faremo tutto in tutte le varianti ! 😉
Grazie e tanti auguri anche a te. Aspetto con piacere di vedere altri tutorial che saranno sicuramente interessanti come quelli già fatti. 🎉😅
Grazie Renata 😘