- 30
- 12 554
La TV dei lettori
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 27 พ.ค. 2023
L'intrattenimento culturale come una volta.
"L'Ascia di Kafka" parla di libri. Per tutto il resto, c'è "POV".
"L'Ascia di Kafka" parla di libri. Per tutto il resto, c'è "POV".
COME SI DIVENTA UMANI? Rassegna Letteraria Gennaio 2025 (parte 1) #wrapup
Come si diventa umani e cosa può minare lo sviluppo dell'umanità nell'uomo? Di questo ed altro parlano due dei libri che ho letto a gennaio 2025.
📚
INDICE
La piramide di Maslow 00:00
Nota bene 2:55
"La malora", Beppe Fenoglio 3:47
"Niente di nuovo sul fronte occidentale", Erich Maria Remarque 12:07
Saluti 20:16
📚
VIDEO CITATI
"Contemporaneo occidentale": th-cam.com/video/ALCpn6OUNnY/w-d-xo.html&ab_channel=LaTVdeilettori
Linee guida istruzione: th-cam.com/video/8Io8M52K2gk/w-d-xo.html&ab_channel=LaTVdeilettori
Buoni propositi per il 2025: th-cam.com/video/l7_w2sIjLho/w-d-xo.html&ab_channel=LaTVdeilettori
📚
Il mio profilo Instagram: latvdeilettori
📚
INDICE
La piramide di Maslow 00:00
Nota bene 2:55
"La malora", Beppe Fenoglio 3:47
"Niente di nuovo sul fronte occidentale", Erich Maria Remarque 12:07
Saluti 20:16
📚
VIDEO CITATI
"Contemporaneo occidentale": th-cam.com/video/ALCpn6OUNnY/w-d-xo.html&ab_channel=LaTVdeilettori
Linee guida istruzione: th-cam.com/video/8Io8M52K2gk/w-d-xo.html&ab_channel=LaTVdeilettori
Buoni propositi per il 2025: th-cam.com/video/l7_w2sIjLho/w-d-xo.html&ab_channel=LaTVdeilettori
📚
Il mio profilo Instagram: latvdeilettori
มุมมอง: 127
วีดีโอ
"BACK TO THE FUTURE" by On. VALDITARA: nuove linee guida per l'ISTRUZIONE, un no alle ideologie?
มุมมอง 18821 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Le nuove linee guida per l'istruzione del primo ciclo scolastico riassunte (ma non troppo). - INDICE Introduzione 00:00 Titolo e sottotitolo 02:47 Un ritorno al passato? 04:10 Informazioni generali 06:23 Il latino 08:52 La geostoria 12:03 La storia dei popoli italici 16:04 Le linee guida per l'educazione civica 19:28 Il patriottismo 21:59 Imparare a memoria le poesie? 25:20 La grammatica: l'app...
Come stilare un PROGRAMMA DI LETTURA (e sperare di RISPETTARLO): consigli e TBR 2025
มุมมอง 19514 วันที่ผ่านมา
Parliamo di cosa leggerò quest'anno e di qualche idea per impostare una TBR personale, stimolante ma sufficientemente flessibile. Indice: Introduzione 00:00 Quanti libri leggere? 01:20 Letture "obbligatorie" 02:26 Letture "arretrate" 03:57 Libro-sfida 05:33 Ispirazioni tratte da altri libri 06:10 Letture tematiche 08:39 Saluti 09:21 Il mio profilo Instagram: latvdeilettori #bookt...
Solo i CLASSICI sono “LETTERATURA”? 14 autori CONTEMPORANEI di livello (“CONTEMPORANEO OCCIDENTALE”)
มุมมอง 26621 วันที่ผ่านมา
Oggi vi presento un'antologia che mostra come la letteratura abbia ancora molto, moltissimo da dire. Parliamo di: "Contemporaneo occidentale" di AA.VV., a cura di Andrea Gentile, 2022, Il Saggiatore, 00:00 Indice dei racconti: Introduzione, 02:33 Parte prima - "Nel Bardo", 04:39 "La montagna di tutti i santi", Olga Tokarczuk, 05:13 "Metaphysica Morum", Thomas Ligotti, 06:03 "Tre giorni in un bo...
I miei (non necessariamente BUONI) PROPOSITI per il 2025: LIBRI, FILOSOFIA, SCRITTURA e…?
มุมมอง 267หลายเดือนก่อน
Chi ha stilato i propri buoni propositi per il 2025? E perché io no? In questo video vi racconto i miei piani per l'anno nuovo. Ne approfitto per farvi tanti auguri e per ringraziarvi per il vostro supporto! Libro citato: "Elogio dell'ozio" di Bertrand Russell Il mio profilo IG: latvdeilettori
Ho letto tutti i libri di SALLY ROONEY ed ecco cosa ne penso (si tratta di LETTERATURA?)
มุมมอง 257หลายเดือนก่อน
Nonostante la sua giovane età, Sally Rooney è considerata una delle più autorevoli voci della letteratura contemporanea mondiale. In questo video vi parlo di tutti suoi libri (ben quattro romanzi, pubblicati in Italia da Einaudi) e vi sottopongo la mia opinione a riguardo. Libri citati: - "Parlarne tra amici" di Sally Rooney, ed. Einaudi - "Persone normali" di Sally Rooney, ed. Einaudi - "Dove ...
La LEGGE DELL’ATTRAZIONE funziona? NO (ma esiste un modo ETICO di concepire la CRESCITA PERSONALE)
มุมมอง 261หลายเดือนก่อน
Legge dell'attrazione? Neoidealismo inglese, grazie! Per approfondire: Bradley, "Ethical Studies" Green, "Prolegomena to Ethics" (trad. "Etica", ed. Bocca) Il mio profilo IG: latvdeilettori #filosofia #leggedellattrazione #booktube
Premio BOOKTUBEITALIA 2024: 3 aspetti POSITIVI, 3 aspetti NEGATIVI e quale dei 3 FINALISTI ho votato
มุมมอง 340หลายเดือนก่อน
Mi è piaciuto partecipare al premio BookTubeItalia? In questo video traggo le somme di questa mia esperienza, raccontandone aspetti positivi e negativi. Video citati: Presentazione della premio BookTubeItalia: th-cam.com/video/sq4mW2u_Jt4/w-d-xo.htmlsi=gYbiuA8CL6dd2xKl Elezione della terzina finalista: th-cam.com/video/zWighs3F_5g/w-d-xo.htmlsi=aM_eyB0-VY5p3UQJ Video di Saverio Scalise: th-cam....
FILOSOFIA o SOFISMI? Più Libri Più Liberi Più o Meno: CAFFO, VALERIO e l’INCOERENZA
มุมมอง 1.5K2 หลายเดือนก่อน
Il caso Caffo, lo scivolone comunicativo di Chiara Valerio e la reazione del "circolo intellettuale": oggi parliamo di coerenza, incoerenza, filosofia e sofismi. - Su IG l'anteprima di tutti i nuovi contenuti: latvdeilettori
Stiamo perdendo il SENSO DI NOI STESSI? Attenzione, coscienza e un’apologia del ROMANZO
มุมมอง 3502 หลายเดือนก่อน
Cos'è la coscienza? Ma, soprattutto, come e perché la stiamo perdendo e in che modo i romanzi possono aiutarci ad evadere dallo stato di costante distrazione che minaccia le nostre vite? Ne parliamo in questo video. - Su IG l'anteprima di tutti i nuovi contenuti: latvdeilettori
Kamala HARRIS e Donald TRUMP: chi avresti votato tu? Dipende (anche) dalla tua FIABA preferita
มุมมอง 3432 หลายเดือนก่อน
Crediamo di votare sulla base di dati oggettivi, oltre che - marginalmente - di opinioni personali. Ma è davvero così? Qual è il potere dello storytelling in politica e quale tipo di fiaba, oggi, risulta vincente nell'agone politico? Ne parliamo in questo video. - Su IG l'anteprima di tutti i nuovi contenuti: latvdeilettori
Lettore forte… o PIGRO? Sii CRITICO (e attento a Booktube!)
มุมมอง 3842 หลายเดือนก่อน
Ti piacerebbe imparare a leggere in modo più critico? Devi contare sulla tua esperienza! Ma cosa significa davvero? Ne parliamo in questo video. - Su IG l'anteprima di tutti i nuovi contenuti: latvdeilettori
Strategia INFALLIBILE contro il BLOCCO DEL LETTORE: cosa fare e cosa NON fare (con Sant'Agostino)
มุมมอง 4203 หลายเดือนก่อน
Se il blocco del lettore ti affligge, fermati: il problema potrebbe non essere la lettura in sé, ma la tua condizione esistenziale. Non c'è rimedio, dunque? C'è eccome, e potrebbe avere un impatto positivo non solo sulla lettura, ma su tutta la tua vita! - Su IG l'anteprima di tutti i nuovi contenuti: latvdeilettori
L'ascia di Kafka season 2: il ritorno
มุมมอง 3213 หลายเดือนก่อน
L'ASCIA DI KAFKA Introduzione alla seconda stagione de L'ascia di Kafka. Video citato: - th-cam.com/video/y6I9rcEAd1A/w-d-xo.html&ab_channel=LaTVdeilettori Su IG l'anteprima di tutti i nuovi contenuti: @latvdeilettori ( latvdeilettori) #booktube #book #trailer
LA NAVE DI TESEO: QUALE ROMANZO AVREBBE MERITATO LA DOZZINA? (Di Grado, Voltolini, Durastanti)
มุมมอง 4318 หลายเดือนก่อน
L'ASCIA DI KAFKA S1 E13 LA NAVE DI TESEO: QUALE ROMANZO AVREBBE MERITATO LA DOZZINA? (Di Grado, Voltolini, Durastanti) - Video citato: - th-cam.com/video/sRy2iOJyXSM/w-d-xo.html&ab_channel=LaTVdeilettori - Su IG l'anteprima di tutti i nuovi contenuti: @latvdeilettori ( latvdeilettori) #wrapup #stregathon #consiglidilettura
SPRING WRAP UP: TANTI LIBRI, CONSIGLI E STRONCATURE
มุมมอง 6308 หลายเดือนก่อน
SPRING WRAP UP: TANTI LIBRI, CONSIGLI E STRONCATURE
VLOG SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2024 + GIGA BOOK HAUL FINALE! | #SalTo2024
มุมมอง 8198 หลายเดือนก่อน
VLOG SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2024 GIGA BOOK HAUL FINALE! | #SalTo2024
IL FALLIMENTO DELLA NOSTRA DOZZINA + PRONOSTICI CINQUINA PREMIO STREGA 2024 #Stregathon
มุมมอง 3878 หลายเดือนก่อน
IL FALLIMENTO DELLA NOSTRA DOZZINA PRONOSTICI CINQUINA PREMIO STREGA 2024 #Stregathon
TREVI, LATTANZI, BIANCHI, CALANDRONE: COSA CERCO NELLA LETTERATURA? - Premio BookTube Italia 2024
มุมมอง 4429 หลายเดือนก่อน
TREVI, LATTANZI, BIANCHI, CALANDRONE: COSA CERCO NELLA LETTERATURA? - Premio BookTube Italia 2024
COMUNICARE È POSSIBILE? | WALLACE vs. ELLIS ("Brevi interviste con uomini schifosi" e "Le schegge")
มุมมอง 3599 หลายเดือนก่อน
COMUNICARE È POSSIBILE? | WALLACE vs. ELLIS ("Brevi interviste con uomini schifosi" e "Le schegge")
PERCHÈ LEGGERE QUANDO ESISTONO I VIDEOGIOCHI? | Riflessioni sulla letteratura contemporanea
มุมมอง 17810 หลายเดือนก่อน
PERCHÈ LEGGERE QUANDO ESISTONO I VIDEOGIOCHI? | Riflessioni sulla letteratura contemporanea
DOZZINA PREMIO STREGA 2024: I MIEI PRONOSTICI #Stregathon
มุมมอง 72610 หลายเดือนก่อน
DOZZINA PREMIO STREGA 2024: I MIEI PRONOSTICI #Stregathon
CONSIGLI DI LETTURA: WRAP UP INIZIO 2024
มุมมอง 60710 หลายเดือนก่อน
CONSIGLI DI LETTURA: WRAP UP INIZIO 2024
JANE AUSTEN E FLANNERY O'CONNOR: DUE SCRITTRICI GENIALI | Consigli di lettura
มุมมอง 33211 หลายเดือนก่อน
JANE AUSTEN E FLANNERY O'CONNOR: DUE SCRITTRICI GENIALI | Consigli di lettura
MEGA BOOK HAUL: I LIBRI NON SCADONO | TBR 2024 PARTE 2
มุมมอง 42511 หลายเดือนก่อน
MEGA BOOK HAUL: I LIBRI NON SCADONO | TBR 2024 PARTE 2
I LIBRI NON SCADONO: TBR 2024 ITALIAN EDITION
มุมมอง 390ปีที่แล้ว
I LIBRI NON SCADONO: TBR 2024 ITALIAN EDITION
LAVORARE STANCA: VERGOGNA, GRANDI DIMISSIONI E NARRATIVA PIGRA
มุมมอง 418ปีที่แล้ว
LAVORARE STANCA: VERGOGNA, GRANDI DIMISSIONI E NARRATIVA PIGRA
HOMO FEMINAE LUPUS: GIAMBRUNO, MEMORIA E NEUROSCIENZE
มุมมอง 464ปีที่แล้ว
HOMO FEMINAE LUPUS: GIAMBRUNO, MEMORIA E NEUROSCIENZE
BOOKTUBE COME NON L'AVETE MAI VISTA - L'ascia di Kafka S1 Trailer
มุมมอง 436ปีที่แล้ว
BOOKTUBE COME NON L'AVETE MAI VISTA - L'ascia di Kafka S1 Trailer
Quest'anno ho particolare necessità di STARE in letture sulla Shoah, quindi pur intervallandole, ho raccolto un po' di libri sul tema. Il libro di Remarque è da tempo che vorrei leggerlo, ma non è ancora il suo momento. Invece ti chiedo un consiglio su Fenoglio, da quale libro potrei iniziare a conoscerlo? Grazie e buona giornata
@@aealessandra capisco. Io ricordo di aver fatto "indigestione" di letture sulla Shoah un paio di anni fa e mi è rimasta impressa la difficoltà nel distaccarmi dalla tematica. A proposito di letture necessarie! Per quanto riguarda Fenoglio, direi che un buon titolo per iniziare potrebbe essere "Una questione privata".
@@latvdeilettori Grazie mille del consiglio, l'ho appena prenotato alla biblioteca di quartiere 😊
@aealessandra sono contenta, spero incontri il tuo gusto! 😉
Non ho ancora letto nessuno dei libri di cui parli nel video ma lo farò sicuramente tra l' altro ho voglia di recuperare autori italiani del 900 che non leggo da un pò. Ho appena concluso Tony e Susan di Austin Wright che nel complesso mi è piaciuto ma che devo metabolizzare, non credo di averlo totalmente compreso e ho bisogno di rifletterci.
Effettivamente nemmeno io leggevo da un po' gli autori italiani del '900, ma con Ortese e Fenoglio mi sono rimessa in carreggiata. Il mese prossimo inoltre vorrei riprendere Buzzati, vedremo! Grazie per aver menzionato "Tony e Susan": è nella mia wishlist da molto tempo e credo che quest'anno finirò per leggerlo anch'io. 😊
"A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina" diceva un discutibile politico italiano. Di genitori veramente concentrati sui figli, dediti alla loro educazione, interessati realmente alla loro crescita morale e intellettiva, francamente, ne vedo sempre troppo pochi. Anche, purtroppo, in caso di genitori giovani o mediamente tali. Sono una 48enne disillusa, in attesa del meteorite gigante, che spesso si sente dire anche solo con gli occhi "facile parlare per te che non hai figli". Sarà, ma per converso a me pare che spesso chi li ha, parla fin troppo a vanvera e abdica con troppa leggerezza al proprio ruolo di formatore di un nuovo cittadino del mondo. Che non vuole dire tirare su un robottino perfetto, ma un essere senziente a cui sono stati forniti gli strumenti utili a farlo lavorare sto cervello. Grazie della interessante riflessione. Buona serata
Da donna che non ha figli, metterei una firma a questo tuo commento! Grazie mille a te.
Ciao, credo che tu abbia individuato due elementi centrali della questione. Anzitutto, l'ideologia: le linee guida sono chiaramente improntate alla trasmissione di quei "valori" che caratterizzano l'ideologia dell'attuale maggioranza, vale a dire il nazionalismo. L'altro aspetto al quale faccio riferimento è il contesto profondamente cambiato; la disponibilità di Internet per tutti, ormai fin dalla più giovane età, non è un dettaglio irrilevante. Questo non permette di immaginare un ritorno al passato tout court, quando l'informazione era mediata solo dall'istituzione, a partire dalla scuola. Gli effetti, quindi, non potranno essere gli stessi. In questo quadro, ritengo che trovino la loro collocazione gli "strumenti" indicati (particolarmente esemplificativo il tuo commento a grammatica e dovere): il loro valore è visto solo in funzione dell'utilità, niente ha valore in sé. E questa sembra essere ormai una visione condivisa a livello generale, il che fa pensare che forse questa riforma abbia già sortito il suo effetto prima ancora di essere emanata.
Sicuramente i due punti che riporti si intersecano, in quanto non è pensabile che il nazionalismo stesso abbia presa sulle nuove generazioni nelle modalità con cui ciò accadde nel secolo scorso. Questo non significa ovviamente che le conseguenze non saranno altrettanto dannose, né che sia auspicabile questo continuo rimarcare - anche attraverso ideali anacronistici - la distanza tra "boomer" e "giovani".
Buongiorno ☀️ Gloria! Grazie mille per questo video! 😊👍
Buongiorno, grazie a te! 😊
Ciao, non ho mai pensato ad un vero e proprio programma di lettura. Generalmente parto da un tema, poi avvengono due cose: 1) l'autore mi piace molto e leggo tutte le sue opere; 2) nel libro che ho letto trovo riferimenti bibliografici attraenti e proseguo con quelli. Anche in questo caso, tendo ad andare a esaurimento del tema e dei filoni collaterali.
Sotto molti punti di vista abbiamo abitudini simili!
Voglio una petizione per far tornare il canale di Laura! :D Grazie per i consigli, a parte la bibliografia tematica più o meno anche io mi regolo così come fai tu. Speriamo sarà un anno di belle letture!
@@ornellalaviano3216 Firmo subito! 😂 Speriamo!
Grazie del consiglio Gloria !!! Buon Weekend!!!!😊👍
@@gianfrancotrinca9765 altrettanto! ☺️
Chissà che fine ha fatto "libri con il pane" anche io la seguivo molto volentieri 😊
@@eleonoraciardi6137 ogni tanto me lo chiedo anch'io. Mi auguro che stia bene e che la vita l'abbia semplicemente portata a mettere da parte il canale. ☺️
Buongiorno ☀️ ! Grazie ! Molto interessante ! 😊👍
@@gianfrancotrinca9765 grazie a te! ☺️
Ciao Gloria, mi è piaciuto ascoltare la tua carrellata perché ho letto “Contemporaneo occidentale” quando era uscito e anche a me aveva lasciato tante porte aperte a riflessioni e nuovi spunti di lettura. Dopo il tuo video ho ripreso l’indice del libro in cui avevo annotato i miei commenti su ogni racconto. Tra i preferiti Tocarczuk, Glass, Knausgard (ovviamente!), Cartarescu, Enriquez (di cui ho poi recuperato la raccolta), Smith e anche Mehr alla fine. Ho trovato Strauss assai noioso, mentre ho commentato Darvasi con un semplice “bah”, quindi suppongo che al tempo non avesse catturato la mia attenzione 😅 Grazie, il tuo video è stato ottimo.
@@ImaAndtheBooks grazie mille! Non avevo dubbi che anche tu avessi amato Knausgård. 🥰 Di Enriquez prima o poi leggerò sicuramente altro; se ne parla molto bene, perciò spero di riuscire a rivalutarla!
Grazie per aver parlato di questa interessantissima antologia, di cui non ho mai sentito parlare, così ricca di spunti. Allungherà anche la mia di lista desideri 😊
@@aealessandra mi fa molto piacere! ☺️
Ciao Gloria, buon anno e in bocca al lupo per tutti i tuoi propositi! Il video sulla scelta dei libri mi interessa, trovo sempre utile avere ispirazione da altri lettori.
Ciao, Ornella, grazie mille! Lo metto in programma dopo il prossimo. 😊
Buon 2025 e grazie ! 😊🎆🍾
Non ho letto nulla della Rooney, forse perché va troppo di moda 😅 Mi interessa quello che hai detto sull'impressione che ti ha fatto, di una scrittura che non trasmette emozione, di un'opera, se ho capito bene, che nasce a tavolino, che si regge su un intelletualismo slegato dalla vita concreta. Ho avuto la medesima sensazione, forse non così estrema, leggendo Nadine Gordimer in Nessuno al mio fianco. La protagonista è un avvocato che si batte per le cause dei neri nel Sudafrica dell'apartheid, una donna che ha alcune relazioni sentimentali importanti, ma che in fondo si basta da sé. La Gordimer mischia il vissuto personale della protagonista con la Storia sudafricana, ma con uno stile che a me è sembrato freddo, che non ispira alcuna empatia per i personaggi, per il dolore, anche fisico, che patiscono. Non so, probabile non l'abbia capito io che sono uno youtuber qualunque visto che si parla di un premio Nobel 😉
Ho sempre sentito parlare bene di Nadine Gordimer, perciò il tuo commento mi ha incuriosito. Potrei recuperare questo titolo nel 2025. Chissà se mi trasmetterà la stessa impressione. 😊
@latvdeilettori sarei curioso di sapere che ne pensi. Quando non mi piace un autore importante e autorevole parto comunque dall'ipotesi che è un limite mio di semplice lettore
Ciao Gloria, penso di essere l'unica persona al mondo a non aver mai letto libri dell'autrice, non tanto per snobismo ma per disinteresse; in compenso ho visto la serie di Persone normali e non mi è dispiaciuta. Mi sono messa in fila in biblioteca per leggere la sua ultima fatica per curiosità nei confronti della storia e per farmi un'idea mia ma onestamente non nutro grandi aspettative perché dopo aver sentito i pareri altrui non credo che i suoi romanzi siano nelle mie corde. Buone feste!
Ciao, Ornella, grazie per essere passata di qui. Se ti va, fammi sapere il tuo pensiero su "Intermezzo", dopo che l'avrai letto. 😊 Buone feste anche a te!
Capitato per caso su questo video. Complimenti per le tue profonde considerazioni sull'individualismo. È importante che qualcuno dica queste cose contro la narrazione dominante.
@@giuseppegiordano4768 grazie mille. Sono d'accordo, se ne dovrebbe parlare di più!
Sei laureata in filosofia? ❤
Purtroppo no, sono ingegnere. Ma sto studiando per diventarlo (tra molti anni, lavoro permettendo).
@latvdeilettori puoi assolutamente farlo. Io conosco un signore che si è talmente appassionato di filosofia che ha deciso di laurearsi a 60 anni. Grazie ancora per il canale. Fantastico🌼
@zanetapette grazie di cuore a te. 🌹
Ciao Gloria, purtroppo YT è minimalista e mi consente di mettere solo un like e non cinquecento :D. Scherzi a parte, ho trovato il video molto interessante soprattutto in merito alla legge dell'attrazione (per me una grandissima putt****a ma magari la mia è solo invidia nei confronti di chi riesce a visualizzare e ottenere, io visualizzo e visualizzo ma resto sempre a mani vuote) soprattutto se in relazione alla malattia e alle situazioni che non possiamo controllare; mi interessa anche l' approfondimento sulla questione del valore. Per quanto riguarda il liberarsi delle persone tossiche eccetera, io voglio sperare che questi guru o chi per loro si riferiscano alle persone che effettivamente ci buttano giù e basta, e non a chi semplicemente non sprizza gioia di vivere e voglia di migliorarsi ventiquattro ore al giorno, ma ormai la nostra società non ammette più l'ascoltare una campana diversa dalla propria, quindi chi lo sa. Ciao!
Grazie mille, Ornella! Spero di riuscire a portare presto l'approfondimento sul valore. E sì, il fatto che oggi un'opinione diversa dalla nostra sia inammissibile dovrebbe farci riflettere molto. ❤
Ciao Gloria, ho seguito con interesse questo video perché chiaramente è importante per me sapere che cosa è arrivato a chi ha partecipato. Sottoscrivo il riconoscimento da te tributato alle ragazze del gruppo social, che hanno svolto un magnifico lavoro.
@@ImaAndtheBooks grazie davvero per aver ascoltato il mio video. 🌹
Ciao Gloria è sempre un piacere ascoltarti
Ciao Gloria, grazie! 🥰🌼
@@unamargheritatralepagine 🥰
Ciao. Grazie mille per aver citato il mio video: lo apprezzo molto. Penso che il premio Booktube sia, oltre che una buona idea, anche un'ottima opportunità per la community dei booktubers di lavorare su degli obiettivi comuni e sullo spirito critico. Inoltre un premio è sempre uno stimolo, sia per chi lo gestisce sia per chi lo segue e basta. Dal tuo video ho riflettuto sulla criticità (alla quale non avevo pensato) di una tempistica così lunga (da gennaio fino a novembre? ) nella gestione del premio. In effetti è tanto e non è funzionale, sia per chi lo segue sia per chi lo porta avanti.
@@saverioscalise grazie a te per essere passato di qui. ☺️ In effetti è vero, le tempistiche sono state molto dilatate, tuttavia bisogna considerare che i libri da leggere per il comitato di lettura sono stati ben 14 e questo naturalmente ha richiesto del tempo.
Il romanzo di Dario Ferrari l'ho appena acquistato, mi piacerebbe leggerlo a breve perché credo che mi piacerà. In ogni caso avevo apprezzato tanto anche Amico mio, dispiaciuta che non sia andato in finale...
@@valema_ss5818 purtroppo c'erano solo tre possibilità! ☺️ Spero che il libro di Ferrari ti piaccia.
Che poi la cosa più ridicola, oltre ad aver trasformato una fiera sulla piccole editoria nel Lucca comics femminista, è vedere il doppiopesismo con cui si tratta il garantismo: Caffo è (giustamente) innocente fino a prova contraria, ma vi invito ad andare a sentire le parole della Valerio nei confronti del figlio di La Russa quando era indagato per gli stessi motivi. Garantismo a targhe alterne?
@@alessandrociapica5180, garantismo a convenienza, concordo appieno.
@latvdeilettori esatto, e ci tengo a precisare che La Russa non potrebbe essere più lontano da me dal punto di vista ideologico
@@alessandrociapica5180 idem.
molto femminismo se la canta e se la suona da sola l'attivismo social è un lavoro, è la prima volta nella storia che attivisti politici lo fanno di lavoro ci si campa con i profili social e con le polemiche con gli scandaletti, gli scandaloni, si vendono libri e si riceve attenzione mediatica. Dedicare PLPL al femmin+cidio di Cecchettin è stata una scelta, anche, di opportunità lavorativa. un modo per sfruttare quel caso di cronaca per dare risalto alla fiera. quando murgia diceva boiate e cose insostenibili in preda alla mania di dire sempre qualcosa di controverso (engagement, centro dell'attenzione, vendere più libri siamo sempre lì) chi la criticava veniva trattato come un reazionario appestato questo non mi vietava di apprezzare alcuni libri di murgia quando altre attiviste hanno scritto cose becere sono state cmq premiate dal circuito e si sono messe in posizione di "privilegio" scrivendo libri e usando i social per fare attivismo (non sempre buon attivismo, ma serviva il caso PLPL x accorgersene, vabè) dalla quale spiegare a uomini, anzi ai maschi come si chiamano ora magari disabili civili e psichiatrici e senza la possibilità di lavorare e fare carriera, e con storie poco simpatiche nel passato e nel presente, che tutti i maschi pensano come pensano come pensa un femmin+cida, e se non lo vedi significa che sei parte del problema il maschiume, il povero maschiume che essendo privilegiato non può capire e può solo chiedere scusa di essere nato essere inferiore (non per tutto il femminismo, per una parte, solo per una parte) Sono anni che ve la cantate e suonate da soli e da sole (non tutti, non tutti) qualche riflessione oltre al singolo caso di PLPL sarebbe d'obbligo su quanto il femminismo sia solo per alcune parti discriminate della società, non per tutti, il femminismo non è x tutti alcune categorie umane vittime sono in questo periodo più rivendibili, più giocabili sul tavolo dell'attivismo (usando quelle persone discriminate come gettone per accreditarsi e fare carriera scrivendo, pubblicando, entrando nei circuiti come le fiere pagate con soldi pubblici) sono anni che, non tutti, ma tanti di voi, se la cantano e se la suonano da soli
@@jacopostatti3129non so a chi ti stia riferendo con questo "voi". Io parlo per me e basta. Inoltre in questo video ho criticato molte delle cose alle quali fai riferimento, quindi davvero mi sfugge il senso del tuo appunto.
@@latvdeilettori hai ragione ho usato un voi di troppo, e cmq quei voi non erano rivolti a te, che non conosco nemmeno. quindi accetta le mie scuse per favore ma il messaggio per me è abbastanza chiaro: il femminismo non è per tutti, come si ostina a sventolare è un movimento che si occupa dell'emancipazione femminile da modelli culturali e politici oppressivi per le donne. da qualche decennio anche per altre minoranze sessuali per favore lasciamo cadere il gettone sociale per cui il femminismo è per tutti, perché non è vero (lo ripeto, ma nel commento di prima credo fosse già abbastanza chiaro, ma pazienza) io sono un maschio bianco etero cis disabile e affetto da quando ho 18anni di malattie mentali, e il femminismo non ha fatto nulla per me non che avrebbe dovuto, no no per carità ma è il femminismo che si dichiara dalla parte di tutti gli oppressi quindi non si venda il messaggio che il femminismo sta dalla parte di tutti gli oppressi, perché è falso è falso ci sono minoranze che sono meglio vendibili, altre meno. io in quanto maschio bianco etero cis disabile e neurodivergente (20anni fa si diceva psichiatrico, cambiare la parola non basta per cambiare la discriminazione) non faccio parte di quelle categorie che stano sotto la copertura del femminismo. non si usi anche questa categoria per dare meriti al femminismo che non ha le minoranze sessuali tornano comode in questa fase in futuro sarà quella dei neurodivergenti o pazienti psichiatrici, ma non lo è ancora, inutile rivendersela ora così perché è falso il femminismo mi ha preso a metaforici calci nel sedere pur di non avere a che fare con me quindi, se il commento non è stato abbastanza esplicativo prima lo sarà adesso: io sono considerato un nemico del vostro movimento, pur non avendo fatto nulla per meritarmi questo stigma. in più, da paziente psichiatrico ho passato più anni da malato che da sano, il femminismo si appropria di meriti che non ha come quello di essere dalla parte delle persone neurodivergenti, o psichiatriche. forse le donne neurodivergenti, forse le persone trans neurodivergenti, ma non i maschi, peggio ancora se etero e bianchi. ma il movimento si appropria di questa cosa per farsene un vanto improprio e propagandistico, cioè per abbellire la narrazione della propria missione sociale e politica. spero che ora finalmente io mi sia spiegato meglio oltre a quello che già si intendeva dal primo e dal secondo commento, faccio presente che è poco probabile che Murgia si stia rigirando nella tomba, come si dice nel video La stessa Murgia era amica di Caffo anche dopo l'accusa di m0l3stie, non si è rivoltata anzi si è girata ed è tornata a dormire in quel senso si è rivoltata, da viva, nella tomba. Da viva, prima di trapassare Murgia inoltre non è sempre stata un modello di coerenza femminista: va dal papa a leccargli le suole, pubblica ave mary e god save the queer, 2 testi che calpestano ogni ideale e battaglia femminista ritirandosi su posizioni reazionarie, revisioniste, e leccacuculo del potere. non solo falsità storiche e teologiche, ma un vero inganno ai danni degli ideali femministi. diciamo che si è presa una vacanza dai suoi ideali ed è tornata a rinfoltire le file dei reazionari e dei cattolici lei non ha mai negato di essere cattolica, e pur di far rientrare il cattolicesimo nella sua confezione ha dovuto inventare cose false peccato perché era una scrittrice molto brava e molti suoi libri meritano di essere letti. non quelli che mettono la lingua in bocca a Bergoglio (nemico dichiarato delle democrazie liberali e fiancheggiatore del peronismo argentino, questi non sono segreti di fatima, sono cose note da decenni, ma murgia ha seguito la sua indole faxistoide, come lei stessa ammetteva di avere e di dover sorvegliare più volte, ma non l'ha fatto abbastanza e abbastanza a lungo, e il suo cattolicesimo amico del fascscismo è tornato a galla più e più volte nella sua carriera) quindi no, non si sta rigirando nella tomba. lei ha stretto la mano ai ped0fili e a chi QUOTIDIANAMENTE copre i crim1ni dei ped0fili da decenni non c'è nessuna scusa per i libri ave mary e god save the queer non ha nemmeno chiesto scusa alle vittime di ped0filia per quei suoi due libri e per il suo dichiarato cattolicesimo quindi basta farne una santa almeno tu, tu abbi rispetto per le vittime di ped0filia cattolica il rispetto che murgia non ha mai avuto in più, come promemoria, anche nei confronti dell'islam Murgia è stata moooolto spesso evasiva e le sue critiche o erano all'acqua di rose: una generica condanna dell'inf1bul4zi0ne o dei matrimoni forzati, ma senza mai guardare in faccia i responsabili culturali, cioè l'islam e tutti gli islamici o più spesso seguiva la massa coprendo esplicitamente le critiche verso quel germe di dittatura che è l'islam, con la classica strategia retorica da bavaglio dell'islamofobia: dàgli all'islamofobico, il problema non è l'islam ma è chi disprezza e scappa e denuncia l'islam di essere una dittatura culturale Murgia ottima scrittrice, i suoi racconti vanno letti perché di valore letterario notevole ma come Céline apprezzava il 3o riech e baffetto, murgiia apprezzava il cattolicesimo e il papa e il vaticano e i vangeli e quanto di più patriarcale esista nella nostra società quanto di più soffocante per le donne (e le minoranze sessuali) esista nella nostra storia europea con la spezia per condire il tutto della sua non belligeranza culturale con l'islam giusto per dare un po' di pepe al suo conformismo e al suo essere reazionaria nell'anima. fino alla morte, mai pentita del suo cattolicesimo. impossibile non prender nota della sua inclinazione a farsi tappetino per i piedi del potere
Questo video è "vicino al popolo"?
@@matthewcagl, questo video rappresenta esclusivamente il mio pensiero e non ha la pretesa di essere niente di più.
Alla fiera del libro si incontrano i corpi vuol dire che si menano?
È una lettura interessante. 😂 Mi auguro di no, credo si sia dato sufficiente spettacolo!
Caffo è stato accusato più di un anno fa. Se tutti i cuori d'oro che si sono ritirati dalla fiera avessero tenuto davvero ai loro santi principi, avrebbero evitato di partecipare o si sarebbero ritirati, appena letta la lista degli invitati. Invece fanno un passo indietro, con tanto di annunci contriti stile Barbara D'Urso, solo DOPO che è scoppiato lo scandalo mediatico. Si rifiutano di tenere conferenze/presentazioni, che sono il cuore pulsante del fare cultura, uno dei pochi ambiti in cui davvero ci si può confrontare civilmente, ma NON rinunciano a tenere i firmacopie, che danno una decisa sferzata alle vendite dei loro libri. Se Caffo fosse innocente (probabilmente non lo è, almeno non del tutto), come si scuseranno con lui? Michela Murgia non si sta rivoltando nella tomba, visto che era molto amica di Caffo, almeno stando a sentire lui (c'è un'intervista dell'anno scorso in cui ne parla); probabilmente lo avrebbe invitato anche lei. Lui stesso, se non fosse così strafottente, avrebbe declinato l'invito. Sì, il linguaggio da attivisti è urticante, soprattutto questo ridurre gli esseri umani a "corpi".
In realtà, su Murgia ero sarcastica: anche io credo che avrebbe fatto la stessa scelta di Valerio; poiché purtroppo non può più esprimersi a riguardo, le lascio il beneficio del dubbio. In merito ai princìpi, non mi esprimo perché sono personali. Tuttavia, se si trascorre la propria esistenza a propagandare degli assoluti, non ci si può lamentare di essere tacciati di incoerenza nel momento in cui a questi assoluti si viene meno, né sarà sufficiente fare ricorso ai propri strumenti retorici per "discolparsi". Questo era il senso del video. Grazie per il tuo commento! ☺️
Secondo me la cosa che non aveva senso era dedicare una fiera dell'editoria alla vittima di un fatto di cronaca. Giulia Cecchettin non ha fatto niente di particolare, chi ha agito è Turetta, che si è beccato l'ergastolo. Non c'è nessun problema sociale, un tizio ha ammazzato una persona ed è stato condannato per omicidio. Quindi già quello che era un evento culturale parte all'insegna dello sciacallaggio. In un evento culturale, Caffo doveva essere invitato se aveva un contributo culturale da dare, indipendentemente dalle accuse (che attendono il processo), ma anche da un'eventuale condanna. Trovo poi disgustoso questo doppio standard. In Italia abbiamo un'associazione chiamata Giulia giornaliste, che si batte per un "giornalismo antipatriarcale" e dedica particolare spazio alla violenza sulle donne e a come viene raccontata. La violenza domestica ai danni delle donne è proprio alla base di tale organizzazione. Ebbene, nel comitato direttivo è presente un'attivista chiamata Eleonora de Nardis, che non è stata semplicemente denunciata: ha accoltellato più volte il convivente che è riuscito a chiamare aiuto, dopo il fatto è stata ricevuta in Senato e dopo la condanna, che ha escluso categoricamente l'ipotesi di una ribellione ad un atteggiamento violento della vittima, è ritenuta credibile come personaggio che parla delle violenze subite dalle donne.
I tuoi video sono sempre interessantissimi, brava! Grazie per i tuoi contenuti ❤
Ma grazie a te! 🥺❤️
Bellissimo video. Interessante, curioso e fonte di riflessioni. Complimenti ❤
Grazie! ❤
Questo tuo bel video, come sempre originale e molto interessante, mi ha richiamato alla mente una riflessione della Yourcenar, sotto forma di pensiero espresso da Adriano (Memorie di Adriano, libro amatissimo al quale ho dedicato un video sul mio canale). La citazione è la seguente: "Il vero luogo natio è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardo consapevole su se stessi: la mia prima patria sono stati i libri".
Dovrei leggere quel libro, che purtroppo - mea culpa - ho più volte abbandonato, nonostante abbia tutti i presupposti per piacermi molto.
Con questo video ti sei guadagnata un nuovo iscritto! Video interessante e molto piacevole da ascoltare :)
@@bongo_7758 ti ringrazio! Benvenuto!
Buon video io avrei votato Tramp perché il vero scontro è culturale infatti anche ispanici afroamericani cristiani operai l hanno votato io ho sempre votato sx fino a quando il castro chavismo progressista in Venezuela per ideologia dopo sacrifici oltre che espropiarmi il mio hotel ristorante perche gringo i seguaci spinti alla rivoluzione bolivariana hanno ammazzato mia moglie mio figlio di 4anni ci furono più di 6000 morti quei 3 giorni ad oggi più di 20000 morti e 8milioni di profughi oggi sono disabile ma vivo quindi dici la verità che poi il voto è personale a secondo dei fatti personali infatti quasi 1milione di italo Venezuelani o Venezuelani o Cubani in America non voteranno mai qualcosa che conoscono bene indaga su come vivono in Venezuela dopo 20anni di progressismo tutt'ora oggi piango e vedere in Italia politiche di sx simili lo si vede anche in manifestazioni violente sicurezza che da più di 10 anni ha fatto cambiare idea sopratutto agli over 50 mi spinge a dare il voto ai un ideologia più coservatrice e mi associo a tanti disabili anzian cristianii agricoltori operai che non hanno più una fabbrica che sostengono Quando inizia l abuso xchè finisce il rispetto e riprendersi il rispetto bisogna affidarsi al miglior giudice il tempo. che sarà ancor più lungo visto un Europa che nella realta popolare non c'è mai stata ha voluto fare solo moda e tendenza Ti seguirò
Carissimo Sig. Vincenzo. Mi dispiace molto di sapere quello che le e' successo. Veramente sono addolorato. Quello che lei ha scritto lo avevo sentito da altri venezuelani Vede senza arrivare agli ecccessi che lei purtroppo racconta anche da noi ( USA ) il progresso stile Venezuela ha fatto i suoi danni. Potrei scriverle per ore ma sa qui non o posso fare. Le mando un caro saluto dalla Central Valley
Mi dispiace moltissimo per quello che ti è accaduto. È una realtà inimmaginabile per me. Grazie davvero per aver condiviso la tua storia.
Il mio giudizio su chi non vota è un po’ estremo probabilmente, ma penso che sia grave non prendersi le proprie responsabilità. Harris o Trump? Harris sicuramente, ma gli Stati Uniti sono veramente messi malissimo, il Paese della democrazia che di democratico non ha nulla, se di pensa a tutte le persone che vivono nelle baraccopoli o semplicemente buttati su una strada, oppure alla sanità che ti lascia morire dopo che ti ha tolto gli ultimi spiccioli; non parliamo poi del problema della droga come Fentanyl o ossicodone che sta crescendo smisuratamente ( Kensington, per fare un esempio) , al problema delle armi che chiunque può avere, però fino a 21 anni non puoi entrare nei locali 😅, semplicemente ridicolo.
Ciao, in realtà anche io vedo il voto più come un dovere che come un diritto. Tuttavia, le alternative possibili mi fanno regolarmente cadere le braccia. Quanto agli Stati Uniti, quest'anno ci sono stata per la prima volta (e credo anche unica, era una trasferta di lavoro! 😅) e l'impressione che ne ho avuto conferma la tua descrizione, anche se immagino che i vari Stati siano tra loro molto diversi! (E sì, anche io avrei votato Harris, senza dubbio).
@ in realtà l’alternativa qui in Italia non governerà e non ha mai governato dai tempi di Berlusconi e ancora prima, infatti negli anni precedenti le piazze si riempivano di bandiere rosse ma a vincere era sempre la DC , inoltre, facci caso, chi dice che sono tutti uguali vota sempre a destra. La realtà sono i fatti, le parole contano poco
@@latvdeilettori Carissima il mio paese gli USA e' una Repubblica non democrazia , formata da 50 Stati , indipendenti l'uno dall'altro con sistemi di vita differenti e con mentalita differenti. Lr faccio un esempio se una pesona vive a Sorrento puo capire cosa sta succedendo e come vedono la vita a Tampere in Finlandia? Assolutamente no. Ecco qui sta il punto. Ora le faccio uan domanda. Nel 2018 lei sapeva chi era la Harris ? Mi dica la verita No. . Bene noi in California c'e la abbiamo avuta da anni e ha combinato un disatro. Prima a San Francisco mai eletta ma ebbe la carica grazie ad amicizie . Mi fermo qui, Poi come Attorney General in California dal 2010. Come lo divenne ? Anche li una "fiaba " come lei dice nel suo video. Un disastro. Homeless ovunque. Crimine dilagante dato che non metteva in carcere nessuno. Perche era "progresso " diceva lei e i suoi amici "democratici". Con grande rispetto , lei stessa dice che e' stata nel mio paese una sola volta . Allora le chiedo se non conosce i candidati ( anche perche non ha potuto vivere sotto la prsidenza Trump) come puo dire di votare la Harris o anche Trump se e' per questo ? Bisognerebbe conoscere la nazione , il suo popolo e i suoi governanti , non trova ? Quando io andavo a scuola il mio Presidente era LBJ (Lyndon Baines Johnson) che succedette la sera del 22 November 1963 a JFK. Il motivo penso lo sappia . C'era negli Stati del Sud la segregazione razziale. Era un altro mondo. C'e un canale che mi pubblica e racconto la storia del mio paese da LBJ ad oggi. Sono 60 anni di storia del mio paese. Se le interesssa le mando il link. Sara soprpresa di quante cose verra a conoscenza della mia nazione. Un caro saluto dalla Central Valley ( California )
@@jpjones3128 Buongiorno, in realtà quello che ha scritto conferma più o meno il contenuto del mio video: personalmente non avrei certo potuto votare avendo tutte le informazioni necessarie per farlo (per l'appunto, sono stata una volta sola negli Stati Uniti e la mia cultura in merito non è così approfondita, se non a livello letterario). Avrei perciò dovuto basarmi sulle mie conoscenze, sicuramente parziali, in merito alla politica internazionale. In questo senso, come dice Lei giustamente, Trump è una figura molto più nota di quanto non lo sia Harris. Pertanto, non avendo apprezzato la sua precedente gestione, non avrei votato per lui. Da qui il mio lapidario "avrei votato per Harris", per esclusione più che a favore. Seguirò comunque volentieri il Suo consiglio di approfondire. Grazie mille e buona domenica. 😊
@@latvdeilettori Grazie a lei . Essendo anche lei una appassionata di libri ,( io adoro la lettura pensi che fino dal "second grade " leggevo libri di storia.) mi ha risposto con gentilezza . Questo e un tratto che avevo notato nei sui video. Complimenti. Le ho mandato una lettera al suo indirizzo. . Spero la legga e non faccia caso al mio italiano che non e; un gran che, Se le interessa approfondire la questione elettorale sara un paicere per me farlo. La saluto e dicendole che da me e' ancora Sabato. Io sono indietro di 9 ore rispetto alla Italia. Un caro saluto da parte mia.
Ciao, grazie per il tuo commento. Intanto preciso che ho parlato di queste due tematiche perché mi coinvolgono in prima persona, soprattutto in quest'ultimo periodo. Per quanto riguarda la domanda inerente ai testi di fiction è un punto di vista interessante al quale non voglio rischiare di dare una risposta banale... Credo tu mi abbia dato uno spunto per un video futuro. 🤔😂❤️
Ciao. Intanto, bentornata. Ho seguito i tuoi video di apertura della seconda stagione con interesse, perciò ero in attesa di questa puntata. Sul blocco del lettore ammetto di essermi sentito chiamato in causa, e devo dire che le considerazioni sul tempo mi trovano d'accordo. Inaspettatamente la puntata di oggi non parla di letture specifiche ma della lettura in generale. Se ho compreso almeno in parte il tuo discorso, quanto dici intorno al fatto che si possa tendere a leggere ciò che ci si aspetta (e quindi in qualche modo già ci soddisfa), somiglia da vicino alla ragione per la quale spesso ho deciso di non leggere libri anche celebrati, alcuni dei quali ho recuperato a distanza di tanti anni. Personalmente cerco nella lettura qualcosa a cui non ho ancora pensato, o, quanto meno, qualcosa che possa ampliare un discorso che mi è già familiare, congeniale. Per questa ragione trovo spesso difficile la lettura di testi di fiction: o sono scontati, o, per cercare di non esserlo, sono artificiosamente creativi fino all'inverosimile. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Resto in attesa della prossima puntata in questa nuova veste filosofica che trovo molto interessante. A presto
Ciao, grazie per il tuo commento. Intanto preciso che ho parlato di queste due tematiche perché mi coinvolgono in prima persona, soprattutto in quest'ultimo periodo. Per quanto riguarda la domanda inerente ai testi di fiction è un punto di vista interessante al quale non voglio rischiare di dare una risposta banale... Credo tu mi abbia dato uno spunto per un video futuro. 🤔😂❤️
Io ho apprezzato anche i tuoi video “poco originali “ e mi è mancato non averli in modo periodico 🤗
@@annalisafrosinini2419 sei sempre molto gentile, ti ringrazio tanto!
Bentornata 😊
@@MorenoEmme grazie!
Mi hai messo voglia di seguirti.
@@Mondoscritto benvenuto!
Grazie per aver parlato di “Quello che resta”❤. Ti auguro di poter realizzare quanto hai espresso, e di poterlo rileggere in compagnia del tuo bimbo o bimba❤
Grazie a te, di cuore. ❤
Ho ascoltato con attenzione tutte le tue argomentazioni, anche se ne abbiamo già parlato. Credo che ognuno di noi difficilmente può fuggire da se stesso: quindi, a conti fatti, quale che sia l’idea di letteratura, un libro ci resterà dentro quando dice qualcosa della nostra storia, quando “ci” legge; e questo è il motivo per cui noi esseri umani difformiamo nelle nostre percezioni.
Concordo, e aggiungo tra l'altro che per me l'idea di letterarietà è cambiata nel tempo (con le esperienze di vita e con l'accumularsi di prove personali di scrittura... mai d'autifiction, tra l'altro) e cambierà sicuramente del tempo. Conto che un giorno riusciremo a chiacchierarne, insieme a tanto altro, davanti a un caffè (e a un dolce!). ❤️
Gloria hai fatto un’analisi ottima. Confido che il tuo canale cresca molto, sei proprio brava. Concordo sulla tua scelta, anche se non ho ancora letto Voltolini e Durastanti, “Marabbecca” è bello e ben scritto, ed è quanto più si avvicina alla mia idea di letterarieta’.
Grazie per il tuo commento: io ho letto "Marabbecca" proprio dopo averne sentito parlare da te! ❤️
💗💗💗
Ciao Ta ❤ come sempre ottimo video! A me Invernale non ispira particolarmente mentre mi incuriosisce Marabecca, continuo a non capire come faccia a non essere in dozzina 😅
Perché lo abbiamo nominato noi! 😂
Colta, fresca e amabile! Sei così, cara Gloria. È stato un piacere ascoltarti con dulcis in fundo incluso. Un abbraccio enorme 🤍🌹
Sei sempre gentile e di supporto, grazie di cuore! Un abbraccione. 🤍🤍
@@latvdeilettori 🌹🤍
Buon pomeriggio cara e complementi per il video, molto interessante e ricco di consigli. Condivido pienamente il parere su Crossroad, assolutamente imperdibile !
Buon pomeriggio a te, grazie! "Purity" sarà il mio prossimo Franzen, e spero mi piaccia altrettanto!
Ah benissimo! È nella mia lista anche lui però prima ovviamente voglio leggere Le correzioni. Credo di essere rimasta solo io a non averlo ancora letto