Ti sarò grata per sempre. Hai salvato il mio impasto per brioches " col tuppo" che era da buttare perché avevo strappato la maglia glutinica con l'alta velocità della planetaria. Grazzissime ❤
Spettacolare, mi si era stracciato l'impasto della pizza in teglia alla romana verso le ultime gocce d'acqua. Avevo già la pattumiera aperta, ma il tuo video mi ha salvato. È bellissimo vedere l'impasto riacquistare forza! Non ho neanche dovuto metterlo a riposare la terza volta, già alla seconda era perfetto. Grazie!
Ciao, grazie mille a te per la visione, l'obiettivo del canale è proprio quello, aiutare le persone ad ottenere ottimi risultati. Grazie ancora e buona giornata. Per qualsiasi necessità scrivi pure.
Ciao buonasera, sono contento che hai trovato utile il mio consiglio...se ti fa piacere condividi i miei contenuti sui social con persone interessate all'argomento. Per qualsiasi necessità scrivi pure. Buon weekend
Grazie mille Sabrina, mi fa piacere. Sono stato un po' lontano dagli "schermi" perché sono diventato papà e quindi ho il mio bel da fare 😁 spero di riuscire a tornare a pieno regime nei prossimi mesi. Grazie ancora e buona giornata
@@cucinaconmario5611 allora un grandissimo augurio! È un impegno a tempo pieno fare il papà ma vedrai che presto potrai metterlo/a con le mani in pasta!
@@Sabrina-lx7vn infatti, la metto subito a lavoro, è una femminuccia, si chiama Iris. Grazie mille per gli auguri. È una grandissima gioia fare il papà. Grazie ancora. Per qualsiasi necessità scrivi pure, appena posso rispondo sempre a tutti con grande piacere. Buona giornata
Ciao stó commentando mentre guardo il video,quindi non só se lo hai detto già nel video,ma ti volevo chiedere se ho fatto male ad aggiungere molta farina,ho continuato a mettere farina ed'olio finche l'impasto è tornato liscio,sará un impasto difficile da digerire o fará fatica a lievitare?
Ciao, diciamo che l'impasto viene messo a lievitare solo quando ha raggiunto lo stato ottimale. Chiaro che se mettiamo a lievitare un impasto che è messo male, diventerà più difficile recuperarlo, in quanto il processo di lievitazione cambia lo stato in generale dell'impasto stesso, della capacità di assorbimento ecc ecc, se però non hai altra via, ti consiglio di provarci lo stesso, alle brutte usi quell'impasto come "preimpasto" del successivo. Fammi sapere. Buona giornata
Mario help...ho fatto un impasto con 300 gr di farina 2 300 gr di farina 1 300 si semola rimacinata 100 di 00 650 acqua 2 gr di lievito 20 gr di sale..mi sembra molto duro e fa fatica a lievitare...cosa posso fare??
@@claudialucente5234 se la ricetta che andrai ad eseguire prevede 200 gr di farina e nell'impasto che stai mettendo dentro ne avevi messo 80 gr per fare un esempio, ne userai 120 gr e così via col resto degli ingredienti
Ciao , magnifico il tuo video e la tua chiarezza. A questo punto , salvato l'impasto, quello del video , era pronto x fare il panetti per la pizza o il pane oppure era meglio tenerlo ancora a maturare ancora in frigo per 12 ore o a farlo raddoppiare in un contenitore coperto?! Scusa 🙏🏻queste domande forse un po' puerili, ma sono proprio agli inizi...grazie infinite. Anna
Ciao, grazie mille per i complimenti. Una volta recuperato l'impasto si procede con la ricetta che si stava facendo normalmente, senza variazioni. Per qualsiasi necessità scrivi pure. Buona giornata
Ciao stavo facendo la pizza in teglia e dopo le 4 ore a TA ho iniziato la stesura. Era cosi rilassato che nel passaggio in teglia si allungava a dismisura rompendosi. E anche quando non si rompe faccio fatica a distribuire l impasto. Credi sia caso fosse collassato?
Molto probabilmente la maglia glutinica o non si è mai formata o si è distrutta, conviene impastare con altra farina più forte per tentare di recuperare
@@valentinaballabio1715 Ciao Valentina, quando è molto liquido ti consiglio di seguire questo passaggio: se è liquido vuol dire che la ricetta è sbilanciata a livello di acqua, farina e lievito,ti consiglio a mali estremi di sciogliere il lievito (se di birra) in un po' d'acqua e aggiungerlo insieme alla farina per ottenere l' impasto giusto. Sarebbe meglio evitarlo, ma a mali estremi...
A me tende comunque a rimanere attaccato al piano... E se riesco a staccarlo oer iniziare a fare le pieghe, dopo un 3-4 "cede" e torna più appiccicoso di prima. 🤔 Le sto provando tutte ma il problema è sempre lo stesso.
@@cucinaconmario5611 Grazie per la risposta. Qualcosa ci faccio comunque anche se difficilmente raggiungerò il risultato prefissato. Hai un'idea del perché di questo comportamento? Anche dopo ore non si incorda. 🫤
Il mio era proprio stracciato... Probabilmente l'ho stressato troppo poi avevo messo della barbabietola in polvere x farlo rosa... Un po' di nuvola del mulino Caputo, un po' di rimacinata senatore cappelli e polvere di barbabietola... Non è elastico... Adesso l'ho comunque messo nel cestino col canovaccio in frigo e domani lo cuocio ma non avrà certo alveoli ecc... Sarà una schifezzina al limite del commestibile presumo 😔 Ma sarei riuscita a recuperarlo? Era proprio stracciato e appiccicoso dopo aver fatto tante tante pieghe
Ciao buonasera, sono diversi i fattori da valutare, bisognerebbe analizzarli nel dettaglio, nella maggior parte dei casi anche con impasti davvero disastrosi, seguendo questi semplici passaggi si risolve sempre...comunque se ti posso dare un consiglio utilizza il liquido di cottura della barbabietola al posto dell'acqua per impastare, verranno panini spettacolari, io faccio sempre i burger buns, trovi la ricetta sul mio canale, basterà sostituire i liquidi che leggi con appunto il liquido di cottura della barbabietola. In ogni caso, tutto quello che facciamo nn si chiamano errori, ma esperienza, fa parte del percorso, continua così senza paura! Per qualsiasi necessità scrivi pure. Buona serata.
@@cucinaconmario5611 grazie molto gentile 🤗 adesso riprovo 🙂 ieri mi hanno regalato un lievito madre preziosissimo e l'ho rinfrescato ieri sera. In totale adesso pesa 560 gr e dovrei rinfrescarne 300 gr lunedì stando alle istruzioni che ha dato chi me l'ha regalato. Poi con lo scarto ha detto potrei fare dei grissini o crekerini. Ma se io ne usassi un pochino adesso? Tipo 100 gr x fare un pane con 500 gr di farina... Adesso teoricamente da quanto ho capito è attivo avendolo rinfrescato ieri sera... Così lunedì avrò meno scarto
@@robyroby1902 bisognerebbe caprese è al massimo della "forza", chi te l'ha dato cosa dice a riguardo? Per l'esubero ho la playlist dedicata con le ricette per usarlo. Buona giornata
@@cucinaconmario5611ciao. Impasto no knead. 50/50 pizzeria e nuvola caputo. 70% Idro. Ho fatto 3 giri di pieghe ogni 30 minuti e lasciato circa un altra ora a t.a. L'impasto è diventato man mano sempre più liscio e meno appiccicoso. Messo in frigo per circa 18/20 ore. Al momento in cui lo esco dal frigo per fare lo staglio ho molta difficoltà a fare i panetti. L'impasto diventa appiccicoso e cedevole. Non riesco bene a manipolarlo e a chiudere i panetti. Sapresti dirmi perché succede? Grazie molte 🙏
Ti sarò grata per sempre. Hai salvato il mio impasto per brioches " col tuppo" che era da buttare perché avevo strappato la maglia glutinica con l'alta velocità della planetaria. Grazzissime ❤
Spettacolare, mi si era stracciato l'impasto della pizza in teglia alla romana verso le ultime gocce d'acqua. Avevo già la pattumiera aperta, ma il tuo video mi ha salvato. È bellissimo vedere l'impasto riacquistare forza! Non ho neanche dovuto metterlo a riposare la terza volta, già alla seconda era perfetto.
Grazie!
Grazie mille.
Grazie, Mario! Mi hai dato delle nozioni fondamentali!
Ciao, grazie mille a te per la visione, l'obiettivo del canale è proprio quello, aiutare le persone ad ottenere ottimi risultati.
Grazie ancora e buona giornata.
Per qualsiasi necessità scrivi pure.
Grandissimo! Ne ho buttati un po' d'impasti per questo motivo...Questo li salva! Grazie.
Ciao buonasera, sono contento che hai trovato utile il mio consiglio...se ti fa piacere condividi i miei contenuti sui social con persone interessate all'argomento.
Per qualsiasi necessità scrivi pure.
Buon weekend
Ciao Mario, ben tornato con questo video!! grazie mille!!! sempre consigli super! continua così!
Grazie mille Sabrina, mi fa piacere.
Sono stato un po' lontano dagli "schermi" perché sono diventato papà e quindi ho il mio bel da fare 😁 spero di riuscire a tornare a pieno regime nei prossimi mesi.
Grazie ancora e buona giornata
@@cucinaconmario5611 allora un grandissimo augurio! È un impegno a tempo pieno fare il papà ma vedrai che presto potrai metterlo/a con le mani in pasta!
@@Sabrina-lx7vn infatti, la metto subito a lavoro, è una femminuccia, si chiama Iris. Grazie mille per gli auguri.
È una grandissima gioia fare il papà.
Grazie ancora.
Per qualsiasi necessità scrivi pure, appena posso rispondo sempre a tutti con grande piacere.
Buona giornata
Ottimo, grazie, hai salvato il mio d'impasto
Mamma mia! Che meraviglia!
Ciao Mario... sei sempre il numero 1
Grazie mille Maurizio!! ❤️
Bel video!!!!😊
Ma grazie... Se penso al nervoso di ieri... Grazie grazie
Vale anche per un grande lievitato ?
Panettone/ colomba...
Grazie e complimenti!
Buongiorno, si sicuramente ci si metterà un po' di più, ma puoi riuscirci.
Buonasera, si puo usare olio al posto dell'acqua?!
Che differenza fa
@@antonionuciari6508 Salve, l'olio è un grasso, vai ad appesantire ancora di più l'impasto.
Buongiorno, se aggiungo un pò di farina?
Buongiorno, se proprio devi farlo, mettine poco alla volta, perché devi dare il tempo d' idratarsi.
@@cucinaconmario5611 ok, grazie mille
Ciao, ma questo procedimento si può svolgere anche con un impasto senza glutine?
Ciao, purtroppo non ho mai lavorato il senza glutine, non saprei risponderti, non so cosa si usa visto che nn c'è glutine.
Ciao stó commentando mentre guardo il video,quindi non só se lo hai detto già nel video,ma ti volevo chiedere se ho fatto male ad aggiungere molta farina,ho continuato a mettere farina ed'olio finche l'impasto è tornato liscio,sará un impasto difficile da digerire o fará fatica a lievitare?
@@mathertz1442 Ciao, se bilanci bene idratazione e tempi di lievitazione, non ci saranno problemi.
È possibile fare questi passaggi dopo che l'impasto ha lievitato per 12 ore?
Ciao, diciamo che l'impasto viene messo a lievitare solo quando ha raggiunto lo stato ottimale. Chiaro che se mettiamo a lievitare un impasto che è messo male, diventerà più difficile recuperarlo, in quanto il processo di lievitazione cambia lo stato in generale dell'impasto stesso, della capacità di assorbimento ecc ecc, se però non hai altra via, ti consiglio di provarci lo stesso, alle brutte usi quell'impasto come "preimpasto" del successivo.
Fammi sapere.
Buona giornata
Mario help...ho fatto un impasto con
300 gr di farina 2
300 gr di farina 1
300 si semola rimacinata
100 di 00
650 acqua
2 gr di lievito 20 gr di sale..mi sembra molto duro e fa fatica a lievitare...cosa posso fare??
Ciao, eh, potresti "spezzarlo" in un'altro impasto, tenendo conto chiaramente degli ingredienti già usati
Ovvero 😅
@@claudialucente5234 se la ricetta che andrai ad eseguire prevede 200 gr di farina e nell'impasto che stai mettendo dentro ne avevi messo 80 gr per fare un esempio, ne userai 120 gr e così via col resto degli ingredienti
Ciao , magnifico il tuo video e la tua chiarezza. A questo punto , salvato l'impasto, quello del video , era pronto x fare il panetti per la pizza o il pane oppure era meglio tenerlo ancora a maturare ancora in frigo per 12 ore o a farlo raddoppiare in un contenitore coperto?! Scusa 🙏🏻queste domande forse un po' puerili, ma sono proprio agli inizi...grazie infinite. Anna
Ciao, grazie mille per i complimenti.
Una volta recuperato l'impasto si procede con la ricetta che si stava facendo normalmente, senza variazioni.
Per qualsiasi necessità scrivi pure.
Buona giornata
E se l'impasto da recuperare è di semola rimacinata?
@@RosarioBaudo-q4d Buonasera, puoi utilizzare questo metodo anche con l'impasto di semola rimacinata.
Ciao stavo facendo la pizza in teglia e dopo le 4 ore a TA ho iniziato la stesura. Era cosi rilassato che nel passaggio in teglia si allungava a dismisura rompendosi. E anche quando non si rompe faccio fatica a distribuire l impasto. Credi sia caso fosse collassato?
Molto probabilmente la maglia glutinica o non si è mai formata o si è distrutta, conviene impastare con altra farina più forte per tentare di recuperare
Ciao, vale anche per impasti “dolci”? (Tipo panbrioche, impasto per pangoccioli, etc)
Si, ma solitamente con quegli impasti difficile che capiti perché sono gestiti diversamente ed hanno idratazioni più basse.
Buona panificazione
Ciao il mio impasto per pizza è molto liquido...per sbaglio l'ho messo in frigo tutta notte...dici che possa essere recuperato??😢
@@valentinaballabio1715 Ciao Valentina, quando è molto liquido ti consiglio di seguire questo passaggio: se è liquido vuol dire che la ricetta è sbilanciata a livello di acqua, farina e lievito,ti consiglio a mali estremi di sciogliere il lievito (se di birra) in un po' d'acqua e aggiungerlo insieme alla farina per ottenere l' impasto giusto. Sarebbe meglio evitarlo, ma a mali estremi...
@cucinaconmario5611 alla fine ho dovuto buttarlo...ho provato il tuo medoto per 1h e mezza, ma ormai c'era poco da salvare...sarà per la prossima 😀
A me tende comunque a rimanere attaccato al piano... E se riesco a staccarlo oer iniziare a fare le pieghe, dopo un 3-4 "cede" e torna più appiccicoso di prima. 🤔 Le sto provando tutte ma il problema è sempre lo stesso.
A questo punto per non buttare via tutto, conviene usarlo poco alla volta in altri impasti.
Buon anno
@@cucinaconmario5611 Grazie per la risposta. Qualcosa ci faccio comunque anche se difficilmente raggiungerò il risultato prefissato. Hai un'idea del perché di questo comportamento? Anche dopo ore non si incorda. 🫤
@@lucamarcuzzo749 probabilmente ha qualche problema la farina, succede anche in ambito professionale te lo assicuro 😉
Come posso recuperare l’impasto della focaccia e molle tipo slime ci ho messo troppo olio aiutooo
Ciao Sara, puoi usare questo procedimento, fai diversi step di rilassamento e le pieghe.
Il mio era proprio stracciato... Probabilmente l'ho stressato troppo poi avevo messo della barbabietola in polvere x farlo rosa... Un po' di nuvola del mulino Caputo, un po' di rimacinata senatore cappelli e polvere di barbabietola... Non è elastico... Adesso l'ho comunque messo nel cestino col canovaccio in frigo e domani lo cuocio ma non avrà certo alveoli ecc... Sarà una schifezzina al limite del commestibile presumo 😔
Ma sarei riuscita a recuperarlo? Era proprio stracciato e appiccicoso dopo aver fatto tante tante pieghe
Ciao buonasera, sono diversi i fattori da valutare, bisognerebbe analizzarli nel dettaglio, nella maggior parte dei casi anche con impasti davvero disastrosi, seguendo questi semplici passaggi si risolve sempre...comunque se ti posso dare un consiglio utilizza il liquido di cottura della barbabietola al posto dell'acqua per impastare, verranno panini spettacolari, io faccio sempre i burger buns, trovi la ricetta sul mio canale, basterà sostituire i liquidi che leggi con appunto il liquido di cottura della barbabietola.
In ogni caso, tutto quello che facciamo nn si chiamano errori, ma esperienza, fa parte del percorso, continua così senza paura!
Per qualsiasi necessità scrivi pure.
Buona serata.
@@cucinaconmario5611 grazie molto gentile 🤗 adesso riprovo 🙂 ieri mi hanno regalato un lievito madre preziosissimo e l'ho rinfrescato ieri sera. In totale adesso pesa 560 gr e dovrei rinfrescarne 300 gr lunedì stando alle istruzioni che ha dato chi me l'ha regalato. Poi con lo scarto ha detto potrei fare dei grissini o crekerini.
Ma se io ne usassi un pochino adesso? Tipo 100 gr x fare un pane con 500 gr di farina... Adesso teoricamente da quanto ho capito è attivo avendolo rinfrescato ieri sera... Così lunedì avrò meno scarto
@@robyroby1902 bisognerebbe caprese è al massimo della "forza", chi te l'ha dato cosa dice a riguardo? Per l'esubero ho la playlist dedicata con le ricette per usarlo.
Buona giornata
@@cucinaconmario5611ciao. Impasto no knead.
50/50 pizzeria e nuvola caputo. 70% Idro.
Ho fatto 3 giri di pieghe ogni 30 minuti e lasciato circa un altra ora a t.a. L'impasto è diventato man mano sempre più liscio e meno appiccicoso.
Messo in frigo per circa 18/20 ore.
Al momento in cui lo esco dal frigo per fare lo staglio ho molta difficoltà a fare i panetti.
L'impasto diventa appiccicoso e cedevole.
Non riesco bene a manipolarlo e a chiudere i panetti.
Sapresti dirmi perché succede?
Grazie molte 🙏
Ma nn riesco 😢
Buonasera, in cosa non riesce? A fare le pieghe o l' impasto non si incorda? Ci vuole un po' di pratica e tanta pazienza.
pensa te io aggiungevo farina sul tagliere per cercare di diminuire l'umidità....e ho fratello pizzaiuolo🙃