Mai più senza! La uso da più di 5 anni e mi chiedo come facevo prima! E' una vera rivoluzione e chi di voi non l'ha ancora provata, non attendete oltre: vi mangerete le mani ad aver atteso così tanto tempo per provarla ^_^
all'inizio sicuramente c'è il rischio di sporcarsi un pò le mani, ma con un pò di pratica sempre meno si corre questo rischio..A me personalmente non da fastidio..quando ci tagliamo è sempre lo stesso sangue a "sporcarci" ma capisco ci possono essere persone più "sensibili" in merito :)
concordo su tutto ,la uso da tre mesi e mi ha davvero rivoluzionato la vita in quei giorni ,sono rimasta piacevolmente stupita dal fatto che 1 credevo di aere un flusso abbondante invece usando la coppetta e tenuta su per anche 12 ore è normalissimo ,2 scoprire che non ha un cattivo odore il flusso anzi non ha proprio odore ,il cattivo odore è dato dal fatto che il flusso ristagni sull assorbente.io pure come te ho indovinato a primo colpo quella giusta per me ,ho preso una meluna soft L ,ci faccio tutto sport ballo piscina ....per me mai acquisto fu più acquistato ,non posso che consigliarla a tutte ...PROVATELAAAAA!!!!
Ciao Vale, video utilissimo che ho guardato anche se uso già la coppetta da 5 anni ormai. Anche io contentissima della mia scelta, la trovo molto più confortevole rispetto alle altre opzioni del mercato ;) Un bacio
Ciao Vale è bello sapere che anche tu fai parte di questo mondo di incoppettate e che ne "pubblicizzi" l'uso, purtroppo ci sono ancora troppe persone diffidenti e troppa poca pubblicità a riguardo. Io la uso da 5 anni e mi ha letteralmente cambiato la vita, non sarei più in grado ne farne senza ne tornerei più indietro. direi assolutamente l'acquisto migliore della mia vita e poi è bellissimo poter viaggiare e andare in ferie senza più doversi preoccupare delle mestruazioni....
Bravissima Vale, hai fatto bene a parlarne anche perché io stessa ho saputo della sua esistenza grazie a youtube. Dopo essermi informata bene, ho deciso di prendere la Mooncup e la uso da circa un anno, costa un po' di più rispetto ad altre ma la spesa per l'acquisto si ammortizza in pochi cicli. Tutto un altro mondo rispetto a prima, niente irritazioni e fastidi, notevole risparmio economico, non tornerei più indietro! :)
Grande Vale! Hai trattato un argomento molto delicato con la semplicitá tipica delle conversazioni tra amiche.Bravissima! Io mai usata...non credo riuscirei...ma mi piacerebbe tanto...sia per la comoditá che per il fattore ecologico ( uso i pannolini lavabili per i bimbi...eviterei volentieri anche gli assorbenti)... Grazie per questo video super interessante! Bacini, Serena
Mi stanno giusto per iniziare e tutti gli assorbenti esterni mi irritano sempre e ne ho provati tanti di marche e materiali differenti, mi hai convinta. Grazie per le spiegazioni esaustive!!!!
Grazie! Il tuo video, chiaro, esaustivo, mi ha convinta ad acquistarla. Ora che l'ho "messa in opera" ☺️ mi chiedo soltanto...perchè non l'ho fatto prima? Io uso anche la spirale, e prima ho chiesto al mio ginecologo se ci fossero particolari problemi ad usarla. Lui, mi ha guardata e mi ha detto.."no, perchè?", molto semplicemente. È bastata questa rassicurazione e appena tornata a casa l'ho acquistata. Mami cup L, ho due figli. Mi piaceva perchè è un prodotto Made in Italy. Che dire? Fantastico!
Ciao,volevo farti i miei complimenti per il video,sei davvero brava,hai spiegato tutto in modo semplice,chiaro avvicinandoti in maniera carina e discreta alla realtà di molte donne. Continua cosi,un saluto.
Ciao Vale. Grazie per questo video, molto esaustivo. Probabilmente il piu` utile che abbia mai visto su questo argomento. Io non l`ho mai presa in considerazione la coppetta mestruale, come non e` mai stata una opzione utilizzare gli assorbenti interni. Devo dire che le tue argomentazioni pero` mi hanno colpito. Avrei molti "scogli" mentali da superare.. uno fra tutti il fatto di tenerla per parecchie ore.. che capisco a molte puo` sembrare fantastico ma a me invece non piace. Anche perche` se fossi fuori casa e sentissi la necessita` di cambiarmi penso ne farei una questione di stato da tanto non mi sentirei a mio agio. Ad ogni modo, ripeto, ottimo video e vale la pena rifletterci!
la cosa buona è proprio che puoi tenerla su tante ore. se sai che esci per tot ore, la svuoti prima e poi quando torni a casa. ovviamente se stai fuori più di 12ore è diverso, ma personalmente capita molto di rado.
Che carina, abbiamo la stessa camicina :D Da un annetto sto usando anche io una coppetta e mi sto trovando benissimo! Trovo che la tua spiegazione sia molto utile per chi non ha la più pallida idea.. Max 8-10 h va bene, nei primi giorni magari una ci sta più attenta. Non ci si sporca, non irrita, non è dannosa, non si sente...ci si dimentica!!
Ieri l'ho comprata anche io e l'ho messa subito all'opera! Per ora (sono alla fine del ciclo) sta andando benissimo!!! Il mese prossimo il ciclo mi farà compagnia per tutte le vacanze al mare (!!!!!!!!!!!!!) e spero che la coppetta dia il suo meglio!!
Bellissimo video Valentina!anche per me la coppetta è stata una rivoluzione!purtroppo dopo il parto devo ancora trovare quella giusta...ho sempre delle piccole perdite...ma non mi arrendo...ne ho provate di diverse Marche e sto facendo degli esercizi per il pavimento pelvico...anzi se qualcuna avesse qualche altro consiglio....non si può più tornare indietro dopo aver provato così tanta praticità e confort!!!😉
Grazie per questo video Vale! io la uso da 2 anni e non tornerò mai più indietro..sto fuori per lavoro tutto il giorno..la svuoto al mattino e poi la risvuoto la sera quando torno...durante il giorno ci si dimentica di avere il ciclo. Dovrebbero provarla tutte le donne ;)
Uso la coppetta da oramai 8 anni e mi sono sempre trovata benissimo e ho pure sconfitto del tutto la cistite cronica provocata dagli assorbenti tradizionali. Non potresi più stare senza, e ora che ho partorito da 6 mesi ho ricominciato ad usarla. Anche io la consiglio vivamente!
Brava Valentina, hai spiegato tutto benissimo! Ancora non mi sono "convertita" ho un po' di perplessità! Ho timore per esempio di combinare un disastro togliendola (cioè rovesciare il contenuto!) o di non riuscire a togliere l'effetto ventosa ^_^ Però anche io non amo gli assorbenti interni ed in effetti li uso solo poche ore se sono in spiaggia o piscina...poi i costi di quelli esterni, se si comprano quelli in cotone anziché plasticaccia, sono elevati... Off topic invece ti dico che questo verde smeraldo del top ti sta benissimo!
Vale l ho presa oggi dopo molto meditare! Ma sei stata così carina e così direi anche coraggiosa a fare questo video che mi hai convinta e sopratutto rassicurata.... Non vedo l h che mi venga il ciclo eheheh grazie per questo video, bacioni
Bravissima Valentina che bel video che hai fatto, sei molto brava a spiegare veramente lo hai fatto von disinvoltura e consigliandoci bene...io ho 44anni ed ho il flusso troppo forte specialmente i primi tre gg. non uso gli interni perché mi creano infezioni ...e quindi di conseguenza uso gli esterni ...comunque mi è piaciuto tanto questo video interessante e brn fatto con naturalezza. ...Sei troppo carina,un a braccio!♥
Su internet c'e' il forum "lacoppettamestuale " dove fare domande e ricevere informazioni precise su un oggetto che una volta presa confidenza cambia totalmente il modo di vivere quei giorni !!!
Se messa bene Da' un senso di liberta' impensabile io ho la moon cup e mi sono trovata molto bene quasi fino a dimenticarmi di avere il ciclo, avevo sentito che la usavi e mi ha fatto piacere un tuo parere, che dire, tanta stima....
Utilizzo la coppetta Mooncup da quando ho 19 anni, ne ho 27 ora, e non tornerei mai indietro. Mi sono trovata benissimo senza alcun problema di notte, al mare o quando facevo sport (arti marziali, quindi mi muovevo parecchio) e non ho mai avuto perdite nonostante il flusso molto abbondante, niente ansia per i pantaloni macchiati finalmente. Devo cambiarla e volevo provare un'altra marca ma con la Mooncup sono stata comodissima. Non posso che consigliarla!
mi interessa molto il discorso sul flusso abbondante....ti sei trovata bene? perché io avrei timore visto che ho ancora, a volte, un flusso abbondante. mi sono sempre chiesta come rispondesse a questa esigenza la coppetta
+Mila4U Mi sono trovata benissimo e nei giorni "centrali" del mio ciclo ho flusso parecchio abbondante ma la coppetta ha sempre retto alla grande. Magari non dura 12 ore ma 10 o 9, però svuotandola più spesso il problema é risolto.
Ciao, scusami se mi intrometto nella conversazione, ma dato che utilizzi la coppetta da tanti anni vorrei porti una domanda. Ma con l'uso prolungato si riscontra un allargamento o indebolimento delle pareti vaginali o in quel senso non comporta alcun cambiamento?ti ringrazio anticipatamente se troverai il tempo di rispondere;)
Almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale posso dire che non ho notato alcuna differenza anche perchè la coppetta non forza le pareti in maniera innaturale altrimenti la sentiresti eccome ma posso assicurare che una volta indossata non la senti più :)
Mia figlia di quasi quindici anni ha sentito parlarne e mi ha chiesto se la conoscessi. Io le ho solo saputo dire che una tu la usi e magari le faró vedere il video perché mi sembra molto interessata a provarla.
Ho tante amiche che la usano e non tornerebbero mai indietro, ma io sono fuori tutto il giorno e non mi vedo proprio a cambiare la coppetta e lavarla nei bagni dell'ufficio, ne nel lavandino e ne con bottiglietta sopra il water. Gli assorbenti interni non li userò mai perché creano un ambiente umido a rischio infezioni. Io mi trovo bene con gli esterni.
Stessi dubbi sullo stare fuori tutto il giorno e stessa opinione sugli assorbenti interni. Solo che io non mi trovo bene neanche con gli esterni. Sono delicatissima e quelli ultra assorbenti mi fanno sviluppare infezioni e irritazioni, quelli in puro cotone assorbono poco e vanno cambiati in continuazione.... Per cui la coppetta potrebbe cambiare la mia vita....
ammiro il tuo coraggio!! video meraviglioso di una donna con la D grande ;) credo che molte donne purtroppo non capiranno questo video e nel 2016 è triste ..bisogna essere orgogliose di essere donne! comunque eccoti qui la prima domanda!!! quando devi andare in bagno x altre cose (capiamoci) devi toglierla?
il mio ginecologo mi ha sconsigliato di tenerla su troppe ore se ho la possibilità di cambiarla, secondo lui 8 ore sono troppe e c'è il rischio che si sviluppino cariche batteriche. onde evitare io la cambio mattina , pranzo e sera.
Io la uso da anni, ho un ciclo abbondantissimo ma con la coppetta ci si rende conto di quanto poco assorbano gli assorbenti classici, sia interni che esterni. Io uso la fleurcup. Una sola precisazione sulle taglie: la small non va bene per le ragazze vergini, salvo che non interessi perdere la verginità con la coppetta :))))
Salve a tutte ragazze ho i tensione di provarla ma non so quale marca acquistare... Ne ho viste tante ho 24 anni e non ho avuto figli. Mi potreste consigliare?
Io ho la coppetta mestruale da 2/3 anni ma mi sono convinta ad usarla dopo la nascita di Christian che ora ha 14 mesi. Devo dire che mi trovo benissimo! L'unica cosa è che mi infastidisce (sono pigra) bollirla per sterilizzarla, vorrei comprare quelle apposite scatoline da mettere 2/3 minuti nel microonde.
Ci possiamo anche evolvere nel corso dei secoli 😅 se facessimo tutto come facevano le nonne, andremmo a lavare i vestiti nei bozzi di paese, non staremmo attaccate al cellulare, non utilizzerremmo padelle antiaderenti, triteremmo tutto a mano, mangeremmo solo cibo coltivato nell'orto... ecc Soprattutto in questo caso non utilizzeremmo gli assorbenti, e non prenderemmo medicinali per i dolori metruali 😊 Non dico che i metodi delle nonne fossero errati...però nemmeno che tutto quello che ci agevola ( e non ci fa male come in questo caso) sia da demonizzare perché non è un metodo antico ☺
grazie vale x questo video! ci penso da tanto...ma non mi decido mai a provarla...temo di non riuscire a usarla e sopratutto mi spaventa il doverla cambiare in bagni pubblici...
Grazie mille! un' altra domanda...se uno la dovesse cambiare in un bagno pubblico, ma non avesse una bottiglietta d'acqua....non si potrebbe usare l'acqua del rubinetto del bagno, come a casa?
ciao Vale, grazie x questo video utilissimo.. non avevo mai avuto una delucidazione così chiara a tal proposito.. ti chiedo una cosa, x estrarla,premendola non c è pericolo che fuoriesca del sangue? grazie davvero per il video,non è da tutti consigliare cose su questo argomento delicato, un bacione :-)
Si tratta di conoscere il proprio flusso, se lo hai molto abbondante ti regoli e ogni tot ore la rimuovi non facendola arrivare a straripare. Sull'assorbente sembra sempre che ne abbiamo in quantità industriale ma in realtà non è mai la quantità incredibile di sangue che immaginiamo. Rispetto agli assorbenti la coppetta è senza dubbio più "splatter" ma nulla che una buona lavata di mani non possano sistemare ;)
Ciao Vale. Complimenti per l'ottima spiegazione e poi su un argomento "delicato"! Non tutte accettano una cosa così intima. Un paio domande: ma quanto in profondità va posizionata la coppetta quando la si inserisce? In media ogni quanto tempo va sostituita con una nuova? Grazie.
vale ma nei bagni pubblici come la lavi? prima di rinserirla la asciughi? di notte che sei coricato in orizzonrale il flusso come da a depositarsi?? Non sfrega tirandola via ?
io porto sempre con me una bottiglietta d'acqua in borsa..svuoto la coppetta nel wc, la sciacquo con l'acqua della bottiglietta, pulisco con delle salviette e la reinserisco.
Io la amo....nn tornerei mai indietro. avevo mille paure, x toglierla e x metterla.....invece la pratica è molto più semplice della teoria. la mia è una natucup! provatela e nn tornerete mai più indietro.
Ciao Vale! Io sono una ragazza di 23 anni ed ho apprezzato moltissimo questo video, in effetti fra le mie coetanee non si parla di questa coppetta, più che altro ne avevo sentito parlare fra le amiche di mamma ma nulla più! Mi hai incuriosita e forse la mia domanda risulta un pò sciocca ma te la faccio comunque, ogni volta che quindi la indossi e devi fare pipì devi toglierla, giusto? Comunque da come l'hai spiegata sembra davvero interessante e, oltre che economica, anche "sana" in confronto all'abitudine dell'assorbente esterno che uso normalmente. Mi piacerebbero altri video così chiacchiericci fra donne!
assolutamente no, non si toglie la coppetta per fare la pipì. La pipì esce dall'orifizio uretrale esterno che si trova davanti all'orifizio vaginale. Quindi le due cose non sono affatto correlate. Per essere più chiara visto che è una domanda che ho letto in tanti commenti: LA PIPI non passa dalla vagina. E sono sempre più convinta della necessità di corsi di biologia e corsi di educazione sessuale seri nelle scuole
No, la coppetta non deve essere tolta né quando si fa pipì, né quando si fa la cacca. Nel primo caso non deve essere tolta perché la pipì esce dall'uretra, che è una cavità diversa rispetto alla vagina (da cui invece fuoriesce il sangue mestruale e nella quale la coppetta va inserita) e il fatto che la coppetta sia inserita nella vagina non ostacola in alcun modo la fuoriuscita di pipì. La coppetta poi, può benissimo essere indossata anche mentre si fa la cacca perché le contrazioni che ciò implica non sono comunque sufficienti a far uscire la coppetta dalla vagina, dove si crea un effetto di sottovuoto. Spero di averti tolto qualche dubbio :)
missteeqit Grazie! Del fatto che i fori erano due lo sapevo ma pensavo che mettendomi seduta sulla tazza quella si sarebbe tolta perchè magari aprendo le gambe si sarebbe tolta la pressione! Grazie comunque :)
Ciao Valentina è da tempo che ti seguo con molto piacere . I tuoi consigli soprattutto per la casa mi sono tornati molto utili. una domanda che voglio farti sulla coperta mestruale è quando devi fare pipi si deve togliere? grazie
Ciao Vale!Sono di Vicenza e non e' da molto che ti ho "scoperta" qui! Mi piacciono molto i tuoi video, mi piace ascoltarti sempre cosi' pacata e sorridente, e molto chic! Con questo video in particolare mi hai convinto a provare la coppetta! Tu hai avuto anche un parere positivo da un ginecologo? C'e' qualche motivo x cui non dovrebbe essere utilizzata? Fra una settimana iniziera' il mio ciclo.. e la provero'! speriamo di riuscire nell'impresa!! ehehe!! ciao buona giornata! Elisa
Si capisce che sono io l'americana "prudente" perché per quanto ho letto nei commenti mi rendo conto che sono 100 anni indietro. Avevo sentito sulla coppetta qualche volta ma se non fosse per te non avrei mai capito più informazione. Sinceramente non credo di riuscire a provare, mi fa paura l'argomento dei pantaloni sporchi oltre che mi sembra una cosa troppo grande ma capisco sia la mia impressione...tutte ne parlano benissimo e magari questo mi faccia almeno andare in farmacia a curiosare, anche se non mi ricordo di averle visto mai di qua nel Messico. Svantaggio di vivere in questo paese. E per concludere, sì, hai ragione sugli assorbenti sono scomodi e mi fanno andare con il deodorante dappertutto ma penso in qualche modo mi sono fatta una ragione e non pensavo fosse uscita a quest'incubo di ogni mese...
vorrei iniziare ad utilizzarla, infatti è da un po' che raccolgo informazioni. La mia unica perplessità è se crea fastidio all'interno, se si sente..considera che i tampax non li sopporto proprio perché avverto la loro presenza! (spiegata così, potrei sembrare un po' matta ahha)
Ciao :) ho 16 anni e uso la coppetta da 6 mesi.. Uso la Yuuki 1 soft (che è abbastanza rigida ) durante il ciclo ho spesso delle perdite, ma sono sicura al 100% che è posizionata bene! A cosa potrebbero essere dovute ? Grazie, ottimo video !
Grazie Valentina, in queste settimane mi stavo giusto informando sulla coppetta e questo video cade proprio a fagiolo! Non sono mai riuscita ad utilizzare tamponi interni per l'attrito in entrata ed uscita sulle pareti vaginali e gli assorbenti esterni "plastificati", come lines e simili, mi creavano diverse infezioni, che ho poi quasi risolto con l'utilizzo degli assorbenti esterni biologi e compostabili in cotone, specialmente il marchio VivicotBio. Per ridurre a zero le infezioni di questo tipo (oltre che per le svariate comodità di cui hai parlato) vorrei passare definitivamente alla coppetta. Per sceglierla ti sei rivolta al ginecologo/medico/farmacista o ti sei informata da sola presso qualche sito/forum/blog? Nell'ultimo caso, me ne consiglieresti qualcuno? Grazie nuovamente!
Io ho un ciclo breve e scarso, perciò mi trovo benissimo con gli assorbenti esterni, ne uso pochi dunque nemmeno riscontro irritazioni..per chi ha il ciclo abbondante credo sia da considerare
ciao vale, video interessantissimo e molto esaustivo ho solo un dubbio: ma con la coppetta nn c'è il rischio della sindrome da shock tossico come con gli assorbenti interni? un bacio
se posso ti rispondo io 😊 No, con la coppetta non si rischia ne' la sindrome da shock tossico ne' molti altri tipi di infezioni, perché a differenza degli assorbenti interni nella coppetta il sangue viene contenuto ma non "ristagna". spero di essermi spiegata bene 😊
Ciao Vale, volevo un tuo consiglio, ho quasi 27 anni non ho avuto parti e il mio ciclo e da medio/quasi abbondante i primi giorni, vorrei sapere la taglia che mi consiglieresti tu tra la piccola o la grade? Mi sono informata su internet e quella che vorrei prendere io è la piccola ovvero la M e la grande ovvero la L... La marca è MamiCup su Macrolibrarsi.. Non so se conosci questo sito.. Grazie Vale..
A me viene l ansia solo il pensiero di inserire qual cosa di interno che sia un tampax o la coppetta mestruale , poi io ho il ciclo abbondante specialmente nei primi tre giorni e con il caldo la stessa cosa lo so che gli assorbenti esterni danno fastidio e fanno caldo specie d estate io devo per forza usare i Lines notte sei brava se riesci a stare con una coppetta interna con il ciclo che ho io la dovrei svuotare ogni tre ore come faccio con gli assorbenti ormai ci devo convivere con i Lines fino alla menopausa un bacione cara vale😘😘😘😘😘❤️❤️❤️❤️
Ciao cara. Ho comprato una coppetta Smart cup media in farmacia. All'inizio andava tutto bene... Ma il secondo giorno d'uso mi ha fatto venire i crampi al basso ventre. L'avrò messa male? E poi mi ha fatto un po' male anche esternamente nel toglierla e rimetterla per svuotarla... Mi dispiace tantissimo...
È il primo mese che la provo,è normale n sentire l'effetto ventosa?non sento neanche il rumore che sentono molte quando si apre,se però provo a tirarla dal gambo sento che fa fatica,non so magari non l'ho inserita correttamente?
Ciao! Uso la mia Diva Cup da anni e non voglio più separarmene. Con il tempo, tuttavia, si è scurita. È capitato anche a te? (La disinfetto facendola bollire per 15 minuti.)
ciao Vale! io la uso da un po' di anni, ma non sempre: ho riscontrato che a volte a inizio ciclo quando ho le labbra gonfie faccio fatica a sopportarla, ti è mai capitato? e poi, non so se la metto male io (anche se non mi sembra), ma a volte qualche piccola perdita ce l'ho, e diciamo che in generale non portarmi dietro qualche assorbente di scorta è un atto di fiducia per me ancora troppo grande!
Allora... sono un po' di giorni che sto facendo "il pieno" dei tuoi video (ne vado matta!) e stavo proprio per proporti di parlare delle coppette.. ovviamente non sapevo se ne facessi uso o meno, ma almeno sapere la tua opinione!!! :-) Ora mi guardo il video... :-D
Finalmente ho capito cosa è e come si usa....anch'io ho un'abbondante ciclo e dovrei provarla ....la mia domanda è....si acquista solo in farmacia?l'ho vista anche i siti cinesi ma avrei grossi dubbi ad acquistarla un bacione Valentina
Ciao! sono la ragazza di kintaro, volevo chiederti come fare a pulirla se si è in giro, tipo ristoranti, centri commerciali, immagino vada svuotata e risciacquata sempre dopo aver fatto pipì; inoltre volevo domandarti se c'è il rischio di sporcarsi mentre la si toglie, magari se troppo piena. Ti ringrazio in anticipo e complimenti per il canale, sei bravissima! Eli
anche io come Valentina la cambio ogni 8/12 ore...quindi solo quando sono a casa...se rimanessi fuori di più e dovessi cambiarla nei bagni pubblici ammetto che avrei difficoltà. ..ma insomma mattina e sera di solito si è a casa e lí seduta sul bidet non c'è nessun problema...è praticissimo!
ciao, non c entra nulla con la pipì, la pipì esce tranquilla e non tocca manco lontanamente la coppetta. va cambiata circa ogni 4 ore dipende dal tuo flusso
Non vedo perché dovresti svuotarla a ogni pipì. Ma se il ciclo è abbondante puoi portarti dietro la bottiglietta dell'acqua e le salviettine, per svuotarla, sciacquarla e pulirti le mani
Non mi aveva mai convinto prima di vedere questo video, ora credo che la proverò. Ti faccio una domanda: va bene anche per flussi molto leggeri? Io subito prima del ciclo soffro di spotting e naturalmente anche alla fine delle mestruazioni il ciclo è molto leggero, normalmente in queste fasi uso i proteggi slip, anche questi si potrebbero sostituire con la coppetta?
Uso la coppetta da anni e devo dire che mi sono pentita di non aver cominciato prima. In sei mesi di piscina due volte a settimana ho saltato solo una lezione grazie alla coppetta che mi permette di fare tutto e non devo più rinunciare a nulla. La mattina nei gg più cattivi ho notato che quando mi alzo la devo cambiare subito altrimenti ho delle piccole perdite . Una cosa che non ho mai capito, cercando anche in giro è qual'è il ciclo di vita della coppetta, dopo quanto va buttata/cambiata? 😀 buon we!!!!
io ho letto dieci anni cmq dipende sempre da come la si tiene ,concordo con te su tutto io sono sei mesi che la uso mi fatto dimenticare di avere il ciclo giuro la tengo anche dieci ore senza problemi e ansie Che mi maschio ,per me la coppetta è stato l acquisto più azzeccato della vita . ah uso una meluna soft L azzeccata a primo colpo e chi la molla più Kiss
Questo video capita proprio nel momento giusto.. Ho preso la coppetta e sto cercando di prenderci confidenza poco a poco, mi trovo bene ad inserirla a "tulipano" ma non mi si apre poi del tutto. Provo a girarla ma resta piegata in dentro.. Consigli (oltre la pratica)? Grazie
Esistono coppette di varia morbidezza e la scelta andrebbe fatta in base alla tonicità del proprio pavimento pelvico, la quale dipende da vari fattori (età, se si pratica attività fisica, se hai avuto figli ecc). Se la coppetta non si apre, o se si apre con difficoltà, potrebbe trattarsi di una coppetta troppo morbida per il tuo pavimento pelvico tonico, quindi probabilmente avresti bisogno di una coppetta più dura. Potresti chiedere consigli sul gruppo facebook "donne con la coppetta", quelle ragazze sono bravissime e ne sanno una più del diavolo.
+silviettacurvanord grazie tante. Con la piega a "C" non riesco proprio, spero non sia troppo grande come dici tu (ma dalle "taglie" risultò una N.2).. Proverò ancora ;)
Devo dire che a me intimorisce un po'. I primi due giorni ho flussi molto abbondanti e ho paura di sporcarmi. Quando sono al lavoro non mi è possibile andare spesso in bagno
Quando sono passata alla coppetta sono rimasta "delusa" dalle mie mestruazioni, che pensavo fossero molto più abbondanti e questa sensazione ho scoperto essere comune tra le donne che provano la coppetta. Questo perché l'assorbente, assorbendo appunto, espande il fluido su una superficie ampia e ci dà l'impressione di aver perso molto più sangue di quanto non sia avvenuto nella realtà. è come quando una goccia di vino cade sul tavolo: a vederla così, non sembra una grande quantità, se ci si mette sopra uno scottex, si crea una macchia molto più estesa che distorce la nostra percezione. Percezioni errate a pare, credo che chi ha un flusso abbondante tragga ancora più beneficio dall'uso della coppetta: se per varie ragioni non si riesce a svuotare la coppetta prima che si riempia, si può sempre abbinarla ai classici assorbenti esterni nei giorni di maggiore flusso e si sta comunque più tranquille di prima.
la coppetta è davvero una svolta!! io uso la Yuuki che ho preso online sul sito coppetta-mestruale.it , forse non è tra le marche piu conosciute ma l'ho scelta perche la vendono nel suo barattolino per la sterilizzazione a MICROONDE!! l'ho trovata una cosa molto furba :D soprattutto se si è casa d'altri, avere il suo contenitorino per sterilizzarla è comodo :D
io provo fastidio quando ho provato a mettere l assorbente interno e lo.sento e mi da fastidio secondo voi la coppetta mestruale si sente meno? e quale marca potrebbe andarmi bene ho 30 anni xo non ho mai partorito grazie a chi mi risponde 😘
ciao, io mi sono trovata malissimo con gli assorbenti interni credo siano il metodo peggiore che potessero inventare (anche a livello di salute) la coppetta è "mirbida" ma soprattutto è vuota, si appoggia solo sulle pareti e non avrai affatto la sensazione di aver qualcosa lì. Per quanto riguarda il marchio io consiglio quella americana e non questo tipo tedesco
Ciao Vale, io ho più di trent'anni e qualche mese fa ho preso quella piccola visto che non avevo avuto figli, taglia giusta, però quelle due volte che l'ho messa panico nel toglierla e non l'ho più messa. Ora riproverò con la tua tecnica e vediamo. Avrei una domanda comunque, visto che hai detto che la togli alla mattina e alla sera, io pensavo che andava tolta ogni volta che vai in bagno , è sicuro tenerla tutto il giorno? un abbraccio e grazie del video , ero un po' abbattuta per aver sbagliato acquisto
io non sono per niente favorevole alla coppetta: la pratica di disinfettarla implica già di per se che ci sia bisogno di eliminare dei batteri ...e mentre è dentro i batteri quindi restano dentro al nostro corpo. secondo me è una cosa poco sana.
A dire il vero é molto più sana ed igienica di qualsiasi assorbente. In primis perché è anallergica e poi perché il sangue non rimane a contatto con il corpo ed il tutto rimane molto più pulito e fresco. Il fatto di disinfettarla é una sicurezza in più per noi essendo che là si inserisce internamente
Il sangue viene a contatto con del silicone sterilizzato e con lo stesso corpo da cui fuoriesce e da cui proviene quindi non vi è contaminazione da quel punto di vista.
Non credo di riuscire a capire la tua perplessità.. la disinfetti proprio perché in questo modo non ci siano batteri quando la inserisci.. anche i biberon dei bambini vanno sterilizzati, ma non per questo non vengono più utilizzati. Tutte le nostre cavità sono "abitate" da batteri e non è una cosa negativa.
ti confesso che ho un po' di timore....anche perché da "lì "mi son passati tre figli 😣....ma nello stesso tempo sono molto curiosa! Quindi tu assicuri che con la coppetta non utilizzi nemmeno un salvaslip? neppure di notte? E come mai è cosi per niente pubblicizzata......vediamo pubblicità di scemate abissali e non cose di questo genere che potrebbero interessare?!!!!
credo che sia perché a livello di commercio non si ha grande interesse a pubblicizzarla. per dire, di assorbenti ne compri una grande quantità ogni mese o ogni anno, di coppetta ne basta una per 10anni
Ciao vale come va? Ho una domanda alla fine ho.comprato la mamicup taglia M (31 anni no figli) sn riuscita a inserla e toglierla forse cn troppa facilita xk mi.dava la sensazione chr cn un colpp.di tosse si toglieva. Forse piccola? Infatti nn la pizzico mi basta tirarla leggrrmente e virne via cn facilita bhooo forse nn aderisce bene bho help.me
Anch'io la utilizzo da diversi anni e la trovo comodissima: non tornerei mai indietro!!! segretidiazzurra.blogspot.it/search/label/Che%20cos%27%C3%A8%20una%20coppetta%20mestruale Se interessate su questo blog ci sono diverse informazioni su cos'è, come si utilizza, come si sterilizza e poi ci sono schede coppette e confronti fra le stesse. Ognuna di noi è diversa e ci sono appunto tantissime marche e modelli, spero possa essere utile a qualcuna (Valentina spero non ti dia fastidio se metto qui un link, ciao e grazie per questo importantissimo video!) ah, dimenticavo: per aiutare tutte le donne nella scelta del modello più adatto per capienza e misura e avere tantissime informazioni è attivissimo il forum lacoppettamestruale.forumattivo.com/
Mai più senza! La uso da più di 5 anni e mi chiedo come facevo prima! E' una vera rivoluzione e chi di voi non l'ha ancora provata, non attendete oltre: vi mangerete le mani ad aver atteso così tanto tempo per provarla ^_^
Ma quando la togli non esce il sangue rischiando di sporcarsi?? A me fa paura questo diciamo!! Grazie X la risposta nel caso :)
all'inizio sicuramente c'è il rischio di sporcarsi un pò le mani, ma con un pò di pratica sempre meno si corre questo rischio..A me personalmente non da fastidio..quando ci tagliamo è sempre lo stesso sangue a "sporcarci" ma capisco ci possono essere persone più "sensibili" in merito :)
concordo su tutto ,la uso da tre mesi e mi ha davvero rivoluzionato la vita in quei giorni ,sono rimasta piacevolmente stupita dal fatto che 1 credevo di aere un flusso abbondante invece usando la coppetta e tenuta su per anche 12 ore è normalissimo ,2 scoprire che non ha un cattivo odore il flusso anzi non ha proprio odore ,il cattivo odore è dato dal fatto che il flusso ristagni sull assorbente.io pure come te ho indovinato a primo colpo quella giusta per me ,ho preso una meluna soft L ,ci faccio tutto sport ballo piscina ....per me mai acquisto fu più acquistato ,non posso che consigliarla a tutte ...PROVATELAAAAA!!!!
Ciao Vale, video utilissimo che ho guardato anche se uso già la coppetta da 5 anni ormai. Anche io contentissima della mia scelta, la trovo molto più confortevole rispetto alle altre opzioni del mercato ;) Un bacio
Sarei onorata se guardi questo breve video. Grazie mille th-cam.com/video/yat1NBPDNjE/w-d-xo.html
evviva la coppetta, io la uso da quasi dieci anni e posso dire che mi ha proprio cambiato la vita! non tornerei indietro mai e poi mai!!
+a casa di giulia anche io! purtroppo per molte è un discorso ancora ostico... ma con qualche amica ce l'ho fatta 😁😁😁
violanota q
Giuseppa Giusa n
th-cam.com/video/yat1NBPDNjE/w-d-xo.html
Ciao Vale è bello sapere che anche tu fai parte di questo mondo di incoppettate e che ne "pubblicizzi" l'uso, purtroppo ci sono ancora troppe persone diffidenti e troppa poca pubblicità a riguardo. Io la uso da 5 anni e mi ha letteralmente cambiato la vita, non sarei più in grado ne farne senza ne tornerei più indietro. direi assolutamente l'acquisto migliore della mia vita e poi è bellissimo poter viaggiare e andare in ferie senza più doversi preoccupare delle mestruazioni....
Bravissima Vale, hai fatto bene a parlarne anche perché io stessa ho saputo della sua esistenza grazie a youtube. Dopo essermi informata bene, ho deciso di prendere la Mooncup e la uso da circa un anno, costa un po' di più rispetto ad altre ma la spesa per l'acquisto si ammortizza in pochi cicli. Tutto un altro mondo rispetto a prima, niente irritazioni e fastidi, notevole risparmio economico, non tornerei più indietro! :)
Grande Vale! Hai trattato un argomento molto delicato con la semplicitá tipica delle conversazioni tra amiche.Bravissima! Io mai usata...non credo riuscirei...ma mi piacerebbe tanto...sia per la comoditá che per il fattore ecologico ( uso i pannolini lavabili per i bimbi...eviterei volentieri anche gli assorbenti)...
Grazie per questo video super interessante! Bacini, Serena
Mi stanno giusto per iniziare e tutti gli assorbenti esterni mi irritano sempre e ne ho provati tanti di marche e materiali differenti, mi hai convinta. Grazie per le spiegazioni esaustive!!!!
Grazie! Il tuo video, chiaro, esaustivo, mi ha convinta ad acquistarla. Ora che l'ho "messa in opera" ☺️ mi chiedo soltanto...perchè non l'ho fatto prima? Io uso anche la spirale, e prima ho chiesto al mio ginecologo se ci fossero particolari problemi ad usarla. Lui, mi ha guardata e mi ha detto.."no, perchè?", molto semplicemente. È bastata questa rassicurazione e appena tornata a casa l'ho acquistata. Mami cup L, ho due figli. Mi piaceva perchè è un prodotto Made in Italy. Che dire? Fantastico!
Grazie per la tua chiarezza! Finalmente ho capito bene come si utilizza ed il perchè! Sei stata molto precisa e affatto "invasiva della privacy" 👏👏💖💖💋
Ciao,volevo farti i miei complimenti per il video,sei davvero brava,hai spiegato tutto in modo semplice,chiaro avvicinandoti in maniera carina e discreta alla realtà di molte donne.
Continua cosi,un saluto.
Ciao Vale. Grazie per questo video, molto esaustivo. Probabilmente il piu` utile che abbia mai visto su questo argomento. Io non l`ho mai presa in considerazione la coppetta mestruale, come non e` mai stata una opzione utilizzare gli assorbenti interni. Devo dire che le tue argomentazioni pero` mi hanno colpito. Avrei molti "scogli" mentali da superare.. uno fra tutti il fatto di tenerla per parecchie ore.. che capisco a molte puo` sembrare fantastico ma a me invece non piace. Anche perche` se fossi fuori casa e sentissi la necessita` di cambiarmi penso ne farei una questione di stato da tanto non mi sentirei a mio agio. Ad ogni modo, ripeto, ottimo video e vale la pena rifletterci!
la cosa buona è proprio che puoi tenerla su tante ore. se sai che esci per tot ore, la svuoti prima e poi quando torni a casa. ovviamente se stai fuori più di 12ore è diverso, ma personalmente capita molto di rado.
mi sono venute in mente un sacco di domande ma sei stata talmente brava che hai gia risposto a tutte! grande Vale un bacione!
Che carina, abbiamo la stessa camicina :D
Da un annetto sto usando anche io una coppetta e mi sto trovando benissimo!
Trovo che la tua spiegazione sia molto utile per chi non ha la più pallida idea..
Max 8-10 h va bene, nei primi giorni magari una ci sta più attenta.
Non ci si sporca, non irrita, non è dannosa, non si sente...ci si dimentica!!
Ieri l'ho comprata anche io e l'ho messa subito all'opera! Per ora (sono alla fine del ciclo) sta andando benissimo!!! Il mese prossimo il ciclo mi farà compagnia per tutte le vacanze al mare (!!!!!!!!!!!!!) e spero che la coppetta dia il suo meglio!!
Bellissimo video Valentina!anche per me la coppetta è stata una rivoluzione!purtroppo dopo il parto devo ancora trovare quella giusta...ho sempre delle piccole perdite...ma non mi arrendo...ne ho provate di diverse Marche e sto facendo degli esercizi per il pavimento pelvico...anzi se qualcuna avesse qualche altro consiglio....non si può più tornare indietro dopo aver provato così tanta praticità e confort!!!😉
Grazie per questo video Vale! io la uso da 2 anni e non tornerò mai più indietro..sto fuori per lavoro tutto il giorno..la svuoto al mattino e poi la risvuoto la sera quando torno...durante il giorno ci si dimentica di avere il ciclo. Dovrebbero provarla tutte le donne ;)
Un video utile, chiaro e "elegante", ma tu sei sempre carina. Vorrei aggiungere che tutti i ginecologi consigliano l' uso della coppetta.
Uso la coppetta da oramai 8 anni e mi sono sempre trovata benissimo e ho pure sconfitto del tutto la cistite cronica provocata dagli assorbenti tradizionali. Non potresi più stare senza, e ora che ho partorito da 6 mesi ho ricominciato ad usarla. Anche io la consiglio vivamente!
da due anni uso la fleurcup...una vera scoperta! condivido in pieno quanto hai detto Valentina! :)
Brava Valentina, hai spiegato tutto benissimo! Ancora non mi sono "convertita" ho un po' di perplessità! Ho timore per esempio di combinare un disastro togliendola (cioè rovesciare il contenuto!) o di non riuscire a togliere l'effetto ventosa ^_^ Però anche io non amo gli assorbenti interni ed in effetti li uso solo poche ore se sono in spiaggia o piscina...poi i costi di quelli esterni, se si comprano quelli in cotone anziché plasticaccia, sono elevati...
Off topic invece ti dico che questo verde smeraldo del top ti sta benissimo!
fantastica Vale, mi hai proprio incuriosita! sei stata davvero chiarissima!! un bacio enorme
Vale l ho presa oggi dopo molto meditare! Ma sei stata così carina e così direi anche coraggiosa a fare questo video che mi hai convinta e sopratutto rassicurata.... Non vedo l h che mi venga il ciclo eheheh grazie per questo video, bacioni
Bravissima Valentina che bel video che hai fatto, sei molto brava a spiegare veramente lo hai fatto von disinvoltura e consigliandoci bene...io ho 44anni ed ho il flusso troppo forte specialmente i primi tre gg. non uso gli interni perché mi creano infezioni ...e quindi di conseguenza uso gli esterni ...comunque mi è piaciuto tanto questo video interessante e brn fatto con naturalezza. ...Sei troppo carina,un a braccio!♥
grazie, davvero, sei stata chiarissima. sto pensando di convertirmi alla coppetta e il tuo video mi è stato molto utile :)
Su internet c'e' il forum "lacoppettamestuale " dove fare domande e ricevere informazioni precise su un oggetto che una volta presa confidenza cambia totalmente il modo di vivere quei giorni !!!
Sono super contenta di usarla al 100%!
Se messa bene Da' un senso di liberta' impensabile io ho la moon cup e mi sono trovata molto bene quasi fino a dimenticarmi di avere il ciclo, avevo sentito che la usavi e mi ha fatto piacere un tuo parere, che dire, tanta stima....
Utilizzo la coppetta Mooncup da quando ho 19 anni, ne ho 27 ora, e non tornerei mai indietro.
Mi sono trovata benissimo senza alcun problema di notte, al mare o quando facevo sport (arti marziali, quindi mi muovevo parecchio) e non ho mai avuto perdite nonostante il flusso molto abbondante, niente ansia per i pantaloni macchiati finalmente. Devo cambiarla e volevo provare un'altra marca ma con la Mooncup sono stata comodissima.
Non posso che consigliarla!
mi interessa molto il discorso sul flusso abbondante....ti sei trovata bene? perché io avrei timore visto che ho ancora, a volte, un flusso abbondante. mi sono sempre chiesta come rispondesse a questa esigenza la coppetta
+Mila4U Mi sono trovata benissimo e nei giorni "centrali" del mio ciclo ho flusso parecchio abbondante ma la coppetta ha sempre retto alla grande. Magari non dura 12 ore ma 10 o 9, però svuotandola più spesso il problema é risolto.
+Nishka ti ringrazio per la risposta!
Ciao, scusami se mi intrometto nella conversazione, ma dato che utilizzi la coppetta da tanti anni vorrei porti una domanda. Ma con l'uso prolungato si riscontra un allargamento o indebolimento delle pareti vaginali o in quel senso non comporta alcun cambiamento?ti ringrazio anticipatamente se troverai il tempo di rispondere;)
Almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale posso dire che non ho notato alcuna differenza anche perchè la coppetta non forza le pareti in maniera innaturale altrimenti la sentiresti eccome ma posso assicurare che una volta indossata non la senti più :)
Io uso la coppetta della mooncup da un anno e mi trovo benissimo!!
Mia figlia di quasi quindici anni ha sentito parlarne e mi ha chiesto se la conoscessi. Io le ho solo saputo dire che una tu la usi e magari le faró vedere il video perché mi sembra molto interessata a provarla.
Ho tante amiche che la usano e non tornerebbero mai indietro, ma io sono fuori tutto il giorno e non mi vedo proprio a cambiare la coppetta e lavarla nei bagni dell'ufficio, ne nel lavandino e ne con bottiglietta sopra il water. Gli assorbenti interni non li userò mai perché creano un ambiente umido a rischio infezioni. Io mi trovo bene con gli esterni.
Stessi dubbi sullo stare fuori tutto il giorno e stessa opinione sugli assorbenti interni. Solo che io non mi trovo bene neanche con gli esterni. Sono delicatissima e quelli ultra assorbenti mi fanno sviluppare infezioni e irritazioni, quelli in puro cotone assorbono poco e vanno cambiati in continuazione.... Per cui la coppetta potrebbe cambiare la mia vita....
+etthom 1007 ecco, tu potresti associare la coppetta agli assorbenti: la prima quando sei a casa e di notte, i secondi quando sei fuori casa...
Io la uso da 2 anni, ho un ciclo normale e non ho mai avuto bisogno di cambiarla fuori casa perchè mi regge tranquillamente anche 10/12 ore :)
ammiro il tuo coraggio!! video meraviglioso di una donna con la D grande ;) credo che molte donne purtroppo non capiranno questo video e nel 2016 è triste ..bisogna essere orgogliose di essere donne! comunque eccoti qui la prima domanda!!! quando devi andare in bagno x altre cose (capiamoci) devi toglierla?
+Nat Gilles non so, per fare pipì... me lo sono chiesta anche io, magari è una domanda stupida ma non so :D
ragazze, vi prego.. il sangue mestruale e la pipì escono da due buchi differenti....
si lo so..ma io il tampax lo tolgo sempre per paura che in qualche modo di bagni o che esca...forse sono fissata io!
il mio ginecologo mi ha sconsigliato di tenerla su troppe ore se ho la possibilità di cambiarla, secondo lui 8 ore sono troppe e c'è il rischio che si sviluppino cariche batteriche. onde evitare io la cambio mattina , pranzo e sera.
Io la uso da anni, ho un ciclo abbondantissimo ma con la coppetta ci si rende conto di quanto poco assorbano gli assorbenti classici, sia interni che esterni.
Io uso la fleurcup.
Una sola precisazione sulle taglie: la small non va bene per le ragazze vergini, salvo che non interessi perdere la verginità con la coppetta :))))
La mia compagna l’ha provata, ma purtroppo non si trova bene ed è tornata ai Lines Notte anche di giorno, avendo il mestruo emorragico.
Salve a tutte ragazze ho i tensione di provarla ma non so quale marca acquistare... Ne ho viste tante ho 24 anni e non ho avuto figli. Mi potreste consigliare?
brava e chiara nell'esposizione di un tema delicato. a me nn serve piu' ma ti ho ascoltata comunque con interesse. ciao
Io ho la coppetta mestruale da 2/3 anni ma mi sono convinta ad usarla dopo la nascita di Christian che ora ha 14 mesi. Devo dire che mi trovo benissimo! L'unica cosa è che mi infastidisce (sono pigra) bollirla per sterilizzarla, vorrei comprare quelle apposite scatoline da mettere 2/3 minuti nel microonde.
Ci possiamo anche evolvere nel corso dei secoli 😅 se facessimo tutto come facevano le nonne, andremmo a lavare i vestiti nei bozzi di paese, non staremmo attaccate al cellulare, non utilizzerremmo padelle antiaderenti, triteremmo tutto a mano, mangeremmo solo cibo coltivato nell'orto... ecc
Soprattutto in questo caso non utilizzeremmo gli assorbenti, e non prenderemmo medicinali per i dolori metruali 😊
Non dico che i metodi delle nonne fossero errati...però nemmeno che tutto quello che ci agevola ( e non ci fa male come in questo caso) sia da demonizzare perché non è un metodo antico ☺
Grazie mille per il consiglio!
MirrorShine82
grazie vale x questo video! ci penso da tanto...ma non mi decido mai a provarla...temo di non riuscire a usarla e sopratutto mi spaventa il doverla cambiare in bagni pubblici...
Grazie mille! un' altra domanda...se uno la dovesse cambiare in un bagno pubblico, ma non avesse una bottiglietta d'acqua....non si potrebbe usare l'acqua del rubinetto del bagno, come a casa?
ciao Vale, grazie x questo video utilissimo.. non avevo mai avuto una delucidazione così chiara a tal proposito.. ti chiedo una cosa, x estrarla,premendola non c è pericolo che fuoriesca del sangue? grazie davvero per il video,non è da tutti consigliare cose su questo argomento delicato, un bacione :-)
Si tratta di conoscere il proprio flusso, se lo hai molto abbondante ti regoli e ogni tot ore la rimuovi non facendola arrivare a straripare. Sull'assorbente sembra sempre che ne abbiamo in quantità industriale ma in realtà non è mai la quantità incredibile di sangue che immaginiamo.
Rispetto agli assorbenti la coppetta è senza dubbio più "splatter" ma nulla che una buona lavata di mani non possano sistemare ;)
Ciao Vale. Complimenti per l'ottima spiegazione e poi su un argomento "delicato"! Non tutte accettano una cosa così intima.
Un paio domande: ma quanto in profondità va posizionata la coppetta quando la si inserisce? In media ogni quanto tempo va sostituita con una nuova?
Grazie.
video utilissimo! volevo chiedere....posso fare sport come equitazione secondo te?
Brava Vale!❤❤❤
mi ha cambiato in meglio la vita....sia a me ...che la vita di coppia...finalmente libertà anche in quei giorni.
vale ma nei bagni pubblici come la lavi? prima di rinserirla la asciughi? di notte che sei coricato in orizzonrale il flusso come da a depositarsi?? Non sfrega tirandola via ?
io porto sempre con me una bottiglietta d'acqua in borsa..svuoto la coppetta nel wc, la sciacquo con l'acqua della bottiglietta, pulisco con delle salviette e la reinserisco.
di notte non la senti proprio e il flusso resta li..non si muove nulla. Non sfrega assolutamente tirandola via.
ma nel toglierla schiacciandola non si rischia di sporcare..?
Io la amo....nn tornerei mai indietro. avevo mille paure, x toglierla e x metterla.....invece la pratica è molto più semplice della teoria. la mia è una natucup! provatela e nn tornerete mai più indietro.
Grazie anche per questo video!!
E la prima volta che ne sento parlare 😮davvero interessante!
Ciao Vale! Io sono una ragazza di 23 anni ed ho apprezzato moltissimo questo video, in effetti fra le mie coetanee non si parla di questa coppetta, più che altro ne avevo sentito parlare fra le amiche di mamma ma nulla più! Mi hai incuriosita e forse la mia domanda risulta un pò sciocca ma te la faccio comunque, ogni volta che quindi la indossi e devi fare pipì devi toglierla, giusto? Comunque da come l'hai spiegata sembra davvero interessante e, oltre che economica, anche "sana" in confronto all'abitudine dell'assorbente esterno che uso normalmente. Mi piacerebbero altri video così chiacchiericci fra donne!
assolutamente no, non si toglie la coppetta per fare la pipì. La pipì esce dall'orifizio uretrale esterno che si trova davanti all'orifizio vaginale. Quindi le due cose non sono affatto correlate. Per essere più chiara visto che è una domanda che ho letto in tanti commenti: LA PIPI non passa dalla vagina. E sono sempre più convinta della necessità di corsi di biologia e corsi di educazione sessuale seri nelle scuole
No, la coppetta non deve essere tolta né quando si fa pipì, né quando si fa la cacca. Nel primo caso non deve essere tolta perché la pipì esce dall'uretra, che è una cavità diversa rispetto alla vagina (da cui invece fuoriesce il sangue mestruale e nella quale la coppetta va inserita) e il fatto che la coppetta sia inserita nella vagina non ostacola in alcun modo la fuoriuscita di pipì. La coppetta poi, può benissimo essere indossata anche mentre si fa la cacca perché le contrazioni che ciò implica non sono comunque sufficienti a far uscire la coppetta dalla vagina, dove si crea un effetto di sottovuoto.
Spero di averti tolto qualche dubbio :)
missteeqit Grazie! Del fatto che i fori erano due lo sapevo ma pensavo che mettendomi seduta sulla tazza quella si sarebbe tolta perchè magari aprendo le gambe si sarebbe tolta la pressione! Grazie comunque :)
@@erinmay1975 hai ragione, è tristissima questa frequenza di commenti sulla pipì.
Ciao Valentina è da tempo che ti seguo con molto piacere . I tuoi consigli soprattutto per la casa mi sono tornati molto utili. una domanda che voglio farti sulla coperta mestruale è quando devi fare pipi si deve togliere? grazie
Ciao Vale!Sono di Vicenza e non e' da molto che ti ho "scoperta" qui! Mi piacciono molto i tuoi video, mi piace ascoltarti sempre cosi' pacata e sorridente, e molto chic! Con questo video in particolare mi hai convinto a provare la coppetta! Tu hai avuto anche un parere positivo da un ginecologo? C'e' qualche motivo x cui non dovrebbe essere utilizzata? Fra una settimana iniziera' il mio ciclo.. e la provero'! speriamo di riuscire nell'impresa!! ehehe!! ciao buona giornata! Elisa
Si capisce che sono io l'americana "prudente" perché per quanto ho letto nei commenti mi rendo conto che sono 100 anni indietro. Avevo sentito sulla coppetta qualche volta ma se non fosse per te non avrei mai capito più informazione. Sinceramente non credo di riuscire a provare, mi fa paura l'argomento dei pantaloni sporchi oltre che mi sembra una cosa troppo grande ma capisco sia la mia impressione...tutte ne parlano benissimo e magari questo mi faccia almeno andare in farmacia a curiosare, anche se non mi ricordo di averle visto mai di qua nel Messico. Svantaggio di vivere in questo paese. E per concludere, sì, hai ragione sugli assorbenti sono scomodi e mi fanno andare con il deodorante dappertutto ma penso in qualche modo mi sono fatta una ragione e non pensavo fosse uscita a quest'incubo di ogni mese...
vorrei iniziare ad utilizzarla, infatti è da un po' che raccolgo informazioni. La mia unica perplessità è se crea fastidio all'interno, se si sente..considera che i tampax non li sopporto proprio perché avverto la loro presenza! (spiegata così, potrei sembrare un po' matta ahha)
Ciao :) ho 16 anni e uso la coppetta da 6 mesi.. Uso la Yuuki 1 soft (che è abbastanza rigida ) durante il ciclo ho spesso delle perdite, ma sono sicura al 100% che è posizionata bene! A cosa potrebbero essere dovute ?
Grazie, ottimo video !
Grazie Valentina, in queste settimane mi stavo giusto informando sulla coppetta e questo video cade proprio a fagiolo!
Non sono mai riuscita ad utilizzare tamponi interni per l'attrito in entrata ed uscita sulle pareti vaginali e gli assorbenti esterni "plastificati", come lines e simili, mi creavano diverse infezioni, che ho poi quasi risolto con l'utilizzo degli assorbenti esterni biologi e compostabili in cotone, specialmente il marchio VivicotBio. Per ridurre a zero le infezioni di questo tipo (oltre che per le svariate comodità di cui hai parlato) vorrei passare definitivamente alla coppetta.
Per sceglierla ti sei rivolta al ginecologo/medico/farmacista o ti sei informata da sola presso qualche sito/forum/blog? Nell'ultimo caso, me ne consiglieresti qualcuno?
Grazie nuovamente!
Io ho un ciclo breve e scarso, perciò mi trovo benissimo con gli assorbenti esterni, ne uso pochi dunque nemmeno riscontro irritazioni..per chi ha il ciclo abbondante credo sia da considerare
ciao vale, video interessantissimo e molto esaustivo
ho solo un dubbio: ma con la coppetta nn c'è il rischio della sindrome da shock tossico come con gli assorbenti interni?
un bacio
se posso ti rispondo io 😊
No, con la coppetta non si rischia ne' la sindrome da shock tossico ne' molti altri tipi di infezioni, perché a differenza degli assorbenti interni nella coppetta il sangue viene contenuto ma non "ristagna". spero di essermi spiegata bene 😊
+violanota grazie mille, ti sei spiegata benissimo!
+maria grazia morlino figurati 😊
Grazie vale ok provero la L sperando aderisca meglio. Un bacione
Ciao Vale, volevo un tuo consiglio, ho quasi 27 anni non ho avuto parti e il mio ciclo e da medio/quasi abbondante i primi giorni, vorrei sapere la taglia che mi consiglieresti tu tra la piccola o la grade? Mi sono informata su internet e quella che vorrei prendere io è la piccola ovvero la M e la grande ovvero la L... La marca è MamiCup su Macrolibrarsi.. Non so se conosci questo sito.. Grazie Vale..
A me viene l ansia solo il pensiero di inserire qual cosa di interno che sia un tampax o la coppetta mestruale , poi io ho il ciclo abbondante specialmente nei primi tre giorni e con il caldo la stessa cosa lo so che gli assorbenti esterni danno fastidio e fanno caldo specie d estate io devo per forza usare i Lines notte sei brava se riesci a stare con una coppetta interna con il ciclo che ho io la dovrei svuotare ogni tre ore come faccio con gli assorbenti ormai ci devo convivere con i Lines fino alla menopausa un bacione cara vale😘😘😘😘😘❤️❤️❤️❤️
Sabrina Vianelli in realtà si riempie molto meno di quello che potresti immaginare
Ciao cara. Ho comprato una coppetta Smart cup media in farmacia. All'inizio andava tutto bene... Ma il secondo giorno d'uso mi ha fatto venire i crampi al basso ventre. L'avrò messa male? E poi mi ha fatto un po' male anche esternamente nel toglierla e rimetterla per svuotarla... Mi dispiace tantissimo...
È il primo mese che la provo,è normale n sentire l'effetto ventosa?non sento neanche il rumore che sentono molte quando si apre,se però provo a tirarla dal gambo sento che fa fatica,non so magari non l'ho inserita correttamente?
Ciao! Uso la mia Diva Cup da anni e non voglio più separarmene. Con il tempo, tuttavia, si è scurita. È capitato anche a te? (La disinfetto facendola bollire per 15 minuti.)
Nn lo mai usata ma volevo usarla! Solo che ho molto paura nel caso nn riesca a metterla e a toglierla! Potresti darmi un consiglio!! Grazie
ciao Vale! io la uso da un po' di anni, ma non sempre: ho riscontrato che a volte a inizio ciclo quando ho le labbra gonfie faccio fatica a sopportarla, ti è mai capitato? e poi, non so se la metto male io (anche se non mi sembra), ma a volte qualche piccola perdita ce l'ho, e diciamo che in generale non portarmi dietro qualche assorbente di scorta è un atto di fiducia per me ancora troppo grande!
Allora... sono un po' di giorni che sto facendo "il pieno" dei tuoi video (ne vado matta!) e stavo proprio per proporti di parlare delle coppette.. ovviamente non sapevo se ne facessi uso o meno, ma almeno sapere la tua opinione!!! :-) Ora mi guardo il video... :-D
Ok, sappi che ho appena comprato la Ladycup! :-D Speriamo bene!!!
Finalmente ho capito cosa è e come si usa....anch'io ho un'abbondante ciclo e dovrei provarla ....la mia domanda è....si acquista solo in farmacia?l'ho vista anche i siti cinesi ma avrei grossi dubbi ad acquistarla un bacione Valentina
Nel supermercato biologico Naturasi trovi la Mooncup :)
+Nishka grazie mille un bacione
nelle farmacie di solito costano veramente tanto. ti consiglio i siti ufficiali dei produttori
ho ma mooncup da un anno ma non ho mai avuto il coraggio usarla!!!! quasi quasi ora inizio!!!
io la uso da 4 anni... la chiamo Santa Coppetta... un nobel a chi l'ha inventata :)
th-cam.com/video/yat1NBPDNjE/w-d-xo.html
Quando si fa la pipi o cacca si deve togliere la coppetta anche se padsa una o due ore da quando si inserisce?
Ciao! sono la ragazza di kintaro, volevo chiederti come fare a pulirla se si è in giro, tipo ristoranti, centri commerciali, immagino vada svuotata e risciacquata sempre dopo aver fatto pipì; inoltre volevo domandarti se c'è il rischio di sporcarsi mentre la si toglie, magari se troppo piena. Ti ringrazio in anticipo e complimenti per il canale, sei bravissima! Eli
mi sono posta le stesse domande! la cosa mi incuriosisce ma non avendola mai provata anche io mi sono posta questi dubbi!
anche io come Valentina la cambio ogni 8/12 ore...quindi solo quando sono a casa...se rimanessi fuori di più e dovessi cambiarla nei bagni pubblici ammetto che avrei difficoltà. ..ma insomma mattina e sera di solito si è a casa e lí seduta sul bidet non c'è nessun problema...è praticissimo!
ciao, non c entra nulla con la pipì, la pipì esce tranquilla e non tocca manco lontanamente la coppetta. va cambiata circa ogni 4 ore dipende dal tuo flusso
Non vedo perché dovresti svuotarla a ogni pipì. Ma se il ciclo è abbondante puoi portarti dietro la bottiglietta dell'acqua e le salviettine, per svuotarla, sciacquarla e pulirti le mani
Come faccio a capire qual è la più adatta a me????
In commercio ce ne sono tantissime
Non mi aveva mai convinto prima di vedere questo video, ora credo che la proverò. Ti faccio una domanda: va bene anche per flussi molto leggeri? Io subito prima del ciclo soffro di spotting e naturalmente anche alla fine delle mestruazioni il ciclo è molto leggero, normalmente in queste fasi uso i proteggi slip, anche questi si potrebbero sostituire con la coppetta?
so di molte donne che la usano sempre, anche solo per qualche perdita. sarà questione di abitudine
Uso la coppetta da anni e devo dire che mi sono pentita di non aver cominciato prima. In sei mesi di piscina due volte a settimana ho saltato solo una lezione grazie alla coppetta che mi permette di fare tutto e non devo più rinunciare a nulla. La mattina nei gg più cattivi ho notato che quando mi alzo la devo cambiare subito altrimenti ho delle piccole perdite . Una cosa che non ho mai capito, cercando anche in giro è qual'è il ciclo di vita della coppetta, dopo quanto va buttata/cambiata? 😀 buon we!!!!
ho letto dopo circa 5 anni
io ho letto dieci anni cmq dipende sempre da come la si tiene ,concordo con te su tutto io sono sei mesi che la uso mi fatto dimenticare di avere il ciclo giuro la tengo anche dieci ore senza problemi e ansie Che mi maschio ,per me la coppetta è stato l acquisto più azzeccato della vita . ah uso una meluna soft L azzeccata a primo colpo e chi la molla più Kiss
Che rossetto usi in questo video?
Questo video capita proprio nel momento giusto.. Ho preso la coppetta e sto cercando di prenderci confidenza poco a poco, mi trovo bene ad inserirla a "tulipano" ma non mi si apre poi del tutto. Provo a girarla ma resta piegata in dentro.. Consigli (oltre la pratica)? Grazie
Esistono coppette di varia morbidezza e la scelta andrebbe fatta in base alla tonicità del proprio pavimento pelvico, la quale dipende da vari fattori (età, se si pratica attività fisica, se hai avuto figli ecc). Se la coppetta non si apre, o se si apre con difficoltà, potrebbe trattarsi di una coppetta troppo morbida per il tuo pavimento pelvico tonico, quindi probabilmente avresti bisogno di una coppetta più dura. Potresti chiedere consigli sul gruppo facebook "donne con la coppetta", quelle ragazze sono bravissime e ne sanno una più del diavolo.
puoi provare a cambiare piega, a volte dipende anche da quello. Ma potrebbe anche essere troppo morbida o troppo grande.
+missteeqit grazie mille per le informazioni. Tonicità non direi.. Proverò ancora ed, eventualmente, proverò un altro tipo..
+silviettacurvanord grazie tante. Con la piega a "C" non riesco proprio, spero non sia troppo grande come dici tu (ma dalle "taglie" risultò una N.2).. Proverò ancora ;)
ma quindi basta acquistarne una o ne hai un'altra di scorta?
Brava Vale.. 😊
Devo dire che a me intimorisce un po'. I primi due giorni ho flussi molto abbondanti e ho paura di sporcarmi. Quando sono al lavoro non mi è possibile andare spesso in bagno
Quando sono passata alla coppetta sono rimasta "delusa" dalle mie mestruazioni, che pensavo fossero molto più abbondanti e questa sensazione ho scoperto essere comune tra le donne che provano la coppetta. Questo perché l'assorbente, assorbendo appunto, espande il fluido su una superficie ampia e ci dà l'impressione di aver perso molto più sangue di quanto non sia avvenuto nella realtà. è come quando una goccia di vino cade sul tavolo: a vederla così, non sembra una grande quantità, se ci si mette sopra uno scottex, si crea una macchia molto più estesa che distorce la nostra percezione.
Percezioni errate a pare, credo che chi ha un flusso abbondante tragga ancora più beneficio dall'uso della coppetta: se per varie ragioni non si riesce a svuotare la coppetta prima che si riempia, si può sempre abbinarla ai classici assorbenti esterni nei giorni di maggiore flusso e si sta comunque più tranquille di prima.
Ciao ma si può fare pipì tranquillamente? Senza toglierla
Io volevo chiedere semplicemente com'è fare attività fisica con la coppetta ... nel senso: si può correre? saltare??grazieee super interessante
+a casa di giulia wow! grazie mille per la risposta! mi avete incuriosito mi sa che la provo ☺
scusa ma dove è la risposta di giulia?
+marcylla65 non lo so. anche io non la vedo piu
é la prima volta nella mia vita che la vedo!!!!
la coppetta è davvero una svolta!! io uso la Yuuki che ho preso online sul sito coppetta-mestruale.it , forse non è tra le marche piu conosciute ma l'ho scelta perche la vendono nel suo barattolino per la sterilizzazione a MICROONDE!! l'ho trovata una cosa molto furba :D soprattutto se si è casa d'altri, avere il suo contenitorino per sterilizzarla è comodo :D
Io uso quelli che hanno a contatto con la mia pelle il cotone perché è piuttosto sensibile
io provo fastidio quando ho provato a mettere l assorbente interno e lo.sento e mi da fastidio secondo voi la coppetta mestruale si sente meno? e quale marca potrebbe andarmi bene ho 30 anni xo non ho mai partorito grazie a chi mi risponde 😘
ciao, io mi sono trovata malissimo con gli assorbenti interni credo siano il metodo peggiore che potessero inventare (anche a livello di salute) la coppetta è "mirbida" ma soprattutto è vuota, si appoggia solo sulle pareti e non avrai affatto la sensazione di aver qualcosa lì. Per quanto riguarda il marchio io consiglio quella americana e non questo tipo tedesco
se lo senti evidentemente lo metti troppo in basso. La coppetta fa lo stesso, bisogna imparare a metterla
Ciao vale dove si compra la coppetta?
ha lasciato i link sotto
Ciao Vale, io ho più di trent'anni e qualche mese fa ho preso quella piccola visto che non avevo avuto figli, taglia giusta, però quelle due volte che l'ho messa panico nel toglierla e non l'ho più messa. Ora riproverò con la tua tecnica e vediamo. Avrei una domanda comunque, visto che hai detto che la togli alla mattina e alla sera, io pensavo che andava tolta ogni volta che vai in bagno , è sicuro tenerla tutto il giorno? un abbraccio e grazie del video , ero un po' abbattuta per aver sbagliato acquisto
io non sono per niente favorevole alla coppetta: la pratica di disinfettarla implica già di per se che ci sia bisogno di eliminare dei batteri ...e mentre è dentro i batteri quindi restano dentro al nostro corpo. secondo me è una cosa poco sana.
A dire il vero é molto più sana ed igienica di qualsiasi assorbente. In primis perché è anallergica e poi perché il sangue non rimane a contatto con il corpo ed il tutto rimane molto più pulito e fresco.
Il fatto di disinfettarla é una sicurezza in più per noi essendo che là si inserisce internamente
Il sangue viene a contatto con del silicone sterilizzato e con lo stesso corpo da cui fuoriesce e da cui proviene quindi non vi è contaminazione da quel punto di vista.
Non credo di riuscire a capire la tua perplessità.. la disinfetti proprio perché in questo modo non ci siano batteri quando la inserisci.. anche i biberon dei bambini vanno sterilizzati, ma non per questo non vengono più utilizzati. Tutte le nostre cavità sono "abitate" da batteri e non è una cosa negativa.
ti confesso che ho un po' di timore....anche perché da "lì "mi son passati tre figli 😣....ma nello stesso tempo sono molto curiosa! Quindi tu assicuri che con la coppetta non utilizzi nemmeno un salvaslip? neppure di notte? E come mai è cosi per niente pubblicizzata......vediamo pubblicità di scemate abissali e non cose di questo genere che potrebbero interessare?!!!!
credo che sia perché a livello di commercio non si ha grande interesse a pubblicizzarla. per dire, di assorbenti ne compri una grande quantità ogni mese o ogni anno, di coppetta ne basta una per 10anni
Ciao vale come va? Ho una domanda alla fine ho.comprato la mamicup taglia M (31 anni no figli) sn riuscita a inserla e toglierla forse cn troppa facilita xk mi.dava la sensazione chr cn un colpp.di tosse si toglieva. Forse piccola? Infatti nn la pizzico mi basta tirarla leggrrmente e virne via cn facilita bhooo forse nn aderisce bene bho help.me
Come si fa la pipì con la coppetta?
Glossization normalmente non è nel "buco" della pipì
Mai usato niente oltre al assorbente esterno. Confidenza con il mio corpo 0 dopo il parto poi non riesco manco a guardare la.
Anche la mia compagna usa l’assorbente igienico esterno il Lines notte e si trova bene.
Anch'io la utilizzo da diversi anni e la trovo comodissima: non tornerei mai indietro!!!
segretidiazzurra.blogspot.it/search/label/Che%20cos%27%C3%A8%20una%20coppetta%20mestruale
Se interessate su questo blog ci sono diverse informazioni su cos'è, come si utilizza, come si sterilizza e poi ci sono schede coppette e confronti fra le stesse.
Ognuna di noi è diversa e ci sono appunto tantissime marche e modelli, spero possa essere utile a qualcuna (Valentina spero non ti dia fastidio se metto qui un link, ciao e grazie per questo importantissimo video!)
ah, dimenticavo: per aiutare tutte le donne nella scelta del modello più adatto per capienza e misura e avere tantissime informazioni è attivissimo il forum
lacoppettamestruale.forumattivo.com/
vale ma se devi fare pipì bisogna toglierla?scusate la domanda stupida
no, sono due “buchi” diversi :)
W la coppetta!!!