Grande Prof. Dopo tanti anni di patente nautica, testi, letture varie ho finalmente scoperto le sue lezioni. Lei riesce a trasmettere in modo eccellenti nozioni che spesso possono apparire indigeste e facilmente si dimenticano. Lo scrivo convintamente avendo oltre tredicimila miglia di navigazione con i gommoni e oltre 1500 a bordo di uno sloop con cui ho navigato per tutto il Mediterraneo Occidentale. Raccomanderò le sue lezioni a molti amici.
Anche per me che sono un profano del carteggio nautico, tutte le sue spiegazioni sono state molto esplicative e chiare. Ora dovrò mettermi sotto a fare un po’ di pratica. Grazie
Congratulazioni professore le sue esposizioni /lezioni sono chiarissime, sono interessato pur avendo frequentato il nautico e navigando praticamente da sempre per diporto. grazie ancora. Giuseppe Rossetti
Buongiorno Professore. Con piacere la informo che anche grazie alle sue lezioni e dopo un'attesa interminabile per problemi pandemici (tutto sospeso da febbraio 2021) sono riuscito a sostenere e superare l'esame per la patente nautica illimitata. Ci tenevo a darle quest'informazione e ringraziarla. Buon lavoro. Carlo Zancanaro.
Maestro sono passata per caso mi sono incuriosita mi sono soffermata ...seguendo la lezione quindi vorrei chiedere tutto questo quanto rientra con la matematica sacra punto di domanda le 4 varianti si uniscono ad una centratura un punto dove porta ad altro scusa ma per mia natura del tutto ispirata vorrei saperne di più... grazie mille 🪄 4:46
Buonasera Daniela. Tutta la materia Navigazione richiede conoscenze approfondite di Algebra, Geometria, Trigonometria e soprattutto Disegno. Se vuole affrontare lo studio in maniera graduale le posso mandare il file in word con le playlist ordinate dalla lezione più facile alla più difficile. Basta mandare una mail a saturatore@gmail.com e le invio quello che le serve.
Ottimo video. Premesso che, come avviene nel video é piú semplice fare la proporzione a mente, le formule possono essere ricavate dalla proporzione scritta nella formula classica. Esempio 1: trovare la distanza percorsa in 15 minuti andando alla velocità di 10 nodi. 60(minuti):10(miglia)=15(minuti):x x=(10*15)/60=2.5 miglia Esempio 2: trovare il tempo impiegato per fare 5 miglia alla velocità di 20 nodi. 60(minuti):20(miglia) = x:5(miglia) x=(60*5)/20= 15 minuti
Grazie Federico. Ottimo metodo. L'ho sempre usato e ne parlo in un filmato specifico nella playlist di navigazione stimata che riguarda proprio SPAZI e TEMPI. Grazie per i complimenti. Lusingato
buongiorno, avrei una domanda, sulla scala delle longitudini sono riportate delle cifre che non sono decimi o valori sessadecimali, sembrano piuttosto indici crescenti ma non capisco di cosa. Al minuto 21.57 si legge 5 (piccolo) ed un 9 (grande) in corrispondenza (mai esatta al decimo) di 10°5,4' Est che diventa 6 + 0 a 10°12,8'Est. Di che indice si tratta?
La graduazione esterna rappresentata in colore magenta sulle carte NON didattiche (in nero sulla 5D) indica il reticolato UTM dell'ellissoide internazionale WGS84 (per la 5d è ancora ROMA 1940 datum). Tale indicazione è irrilevante ai fini del carteggio e riguarda dati idrografici per il confronto con altri ellissoidi. Non l'ho spiegato e me ne dispiace, ma è scritto nelle "Avvertenze" (nella carta 5d a sinistra del simbolo dell'Idrografico).
Se potesse fare una simulazione di una rotta di una barca a vela di bolina sarebbe il top. A motore si va dritti, a vela, invece, si fanno i bordi. Lei è così chiaro che sarebbe il primo a farla. In internet non c'è n'è neanche una. Certo, all'esame non si fa, ma chi vuole navigare deve farlo. Grazie
Buongiorno Prof, io non riesco a capire perchè al minuto 27:07 cancella il segno dei primi per spostarlo sui decimi. Sui libri di patente nautica e di carteggio che sto studiando il segno è sempre sui secondi. Grazie.
La dicitura corretta è la seguente: 42°12,6'N e non 42°12',6N Ma non è un errore grave. Il segno dei primi ' va messo dopo i decimi di primo. Non compaiono mai i secondi. Dopo la virgola sono decimi di primo. Posso sbagliare anche io ogni tanto. Sono umano e sbaglio. In alcuni filmati faccio anche io l'errore, prontamente rilevato da chi guarda il filmato.
@@guidoandriani Scusi mi sono sbagliato, i secondi non centrano nulla.. Intendevo dire che nei libri trovo sempre il segno dei primi sui primi, e mai sui decimi di primo. Trovo sempre scritto in questo modo: 42°12',6N e non 42°12,6'N, ma ora mi viene da pensare si possa scrivere in entrambi i modi. Grazie per le interessantissime videolezioni.
So che farò una figuraccia ma sono in puro vuoto di memoria: minuto 45:57 175’ come fanno a venire 2° 55’? Picchiatemi pure ma sono sincero. Vuoto puro🙏😢
@@SergioRolland il tuo ragionamento non è sbagliato perché 2° 55' sono UGUALI a 2,916° che si può ottenere anche facendo 175'/60. Quando diciamo 2 ore e un quarto, sappiamo benissimo che UN QUARTO sono 15 minuti. Un quarto è anche 0,25. 1ora e 15 minuti = 1,25 ore. Spero di non aver complicato le cose, ma è così che si deve fare con i TEMPI e con i GRADI.
Complicato? Anzi, grazie della spiegazione……. Purtroppo oggi si carteggia con navionics in barca e non più con i semplici calcoli matita e calcolatrice. È per questo che sto ripassando con questi video molto molto chiari. 👏👏👏
Si può navigare a vista se si conosce bene la zona (fondali compresi!). Altrimenti una carta nautica aggiornata o un ECDIS (GPS Cartografico) sono molto raccomandati. Purtroppo ho visto molti "insabbiamenti" e qualche incaglio. Se conosce bene la zona (ripeto, sia sopra che sotto) può navigare a vista. Ma, come prof. di Navigazione lo sconsiglio sempre
@@guidoandriani Grazie della saggia risposta. Premetto che ho chiesto da perfetto "IGNORANTE" in materia. Mi piace molto il mare e le barche medio piccole.. Una cosa che non c'entra nulla ma lei è un esperto e vorrei sentire la sua. D''estate i mari pullulano di imbarcazioni ma non ho mai notato nei porti, aree per lo scarico dei liquami né tantomeno tutte le barche esistenti effettuare tali operazioni. Dove scarichino in 4 mesi d'estate le acque nere per me è ancora un mistero. Comunque grazie.
Mi sono stati richiesti i collegamenti alle lezioni successive: Maxi lezione n°3: th-cam.com/video/EBryP9bynFU/w-d-xo.html Maxi lezione n°2: th-cam.com/video/t2jN5CAgi0Q/w-d-xo.html
Gent.mo Prof.Andriani complimenti per le sue lezioni che da poco sto' seguendo per semplice interesse poi chissa'.Mi permetta una domanda, secondo Lei e' corretto questo calcolo sulla declinazione aggiornata al 2021? 27(anni)x7(primi)=189(primi) 189(primi)=3(gradi)e 9(primi) 3(gradi) e 9(primi)+0(gradi) e 30(primi)= 3(gradi) e 39(primi) Ho sbagliato? Inoltre non comprendo come mai nel suo conteggio 2(gradi) e 55(primi) + 0(gradi) e 30 (primi) le viene 3 e 25 e non 2 e 85? Grazie.
Il suo calcolo è corretto. Pure il mio è corretto perché quando su superano i 60' si aumenta di un grado, quindi 2°55' + 0°30' = 3°25' Perché 85' sono uguali a 1°25'
1° sono 60' e quindi è come dire ad un amico: "Ci vediamo tra 85 minuti" invece che dire "Ci vediamo tra 1 ora e 25 minuti". È corretta la seconda versione... buona serata
@@guidoandriani La ringrazio per la gentile e veloce risposta.Nel frattempo avevo compreso la logica e l'esattezza del Suo calcolo come Lei ha descritto nella Sua risposta.Visionero' gli altri Suoi video con molta piu' attenzione ed interesse.Le rinnovo i miei complimenti,cordiali saluti.
@@guidoandriani mi perdoni professore non avevo ancora interrogato il suo profilo..e mi sono permesso di paragonarla alla mia insegnante per la patente senza limiti a cui comunque sarò sempre riconoscente..M.L. è l'autrice del libro su cui tutti studiano per conseguire la patente nautica e quindi lei avrà capito a chi mi riferisco
buonasera e grazie di tutto volevo chiederle al minuto 45,58 fa il calcolo di 175 primi che diventano 2, 55. posso chiederle come fa questo calcolo. salute
Non le trovo in vendita con i fori alle estremità, sono di una marca in particolare? Sto seguendo le sue lezioni con molto interesse, ho deciso di prendere la patente nautica e nel frattempo cerco di apprendere il più possibile dalle sue lezioni, lei è bravissimo e sa farsi capire. Complimenti Prof. Andriani. Ps. Sono tantissime le associazioni e club nautici che fanno corsi per il rilascio di patente e so che anche tanti non sono, come dire, all'altezza della situazione. Potrebbe consigliarmene qualcuna che rispetto alle altre danno una certa garanzia? Grazie.
Le Marche che hanno il foro rotondo sono più di una. Sul sito amazon alla voce squadrette può vedere le Marche ed ingrandire le foto per vedere se c'è il buco per il punto stimato.
Buongiorno, ma se viene richiesto di calcolare le coordinate di un punto, esempio punta della Calamita, come faccio a sapere dove devo mettere il compasso con precisione? grazie
Nella playlist di carteggio e cartografia ci sono i filmati di spiegazione: "dato un punto, trovarne le coordinate". Adesso le metto il link. th-cam.com/video/DbFHDeK3vNI/w-d-xo.html
buongiorno prof volevo chiederle una cosa che non capisco lungo il meridiano 42° 40' della carta 5D ci sono dei numeri cosa indicano? poi notavo anche che lungo la costa soprattutto in prossimità di punta ALA c'è il simbolo della torre scritto t.re e come simbolo un cerchio con un puntino dentro cosa indicano quelle torri? grazie
Efisio... domani vado a controllare, comunque t.re significa torre e non specifica di che tipo di torre si tratti... se hai il portolano puoi vederne una foto, altrimenti quando passeremo con la barca della scuola da quelle parti, faccio una foto e te la mando
salve prof. un dubbio che mi porto dietro, sulla carta nautica trovo dei fondali esempio 5 circondato da puntini oppure altri circondati da cerchio con linea continua che differenza c'e' grazie prof. per i suoi indispensabili aiuti e consigli
Trovi la spiegazione su questo file del sito saturatore (www.saturatore.it/Cartografia/SIMBOLOGIACN.pps) e anche nei due successivi filmati di carteggio (maxi lezione n°2 e maxi lezione n°3 di carteggio)
Grazie e complimenti per la bellissima lezione! Volevo chiederle ma alla prova teorica dell'esame per la patente nautica entro le 12 miglia a motore possono chiedere tutte queste cose?
@@guidoandriani buonasera professore! Volevo ringraziarla perché grazie alle sue magistrali lezioni (ed al suo consiglio) oggi ho conseguito la patente nautica con tanto di complimenti dalla commissione!
Oltre a farle i complimenti, una piccola curiosità. Mi sono sempre chiesto a cosa serve quella piccola scala graduata, riportata sulla scala delle longitudini, a sud dell'isola di Montecristo. Grazie
A sud dell'Isola di Montecristo, continua la scala delle longitudini, più in basso per far entrare appunto, l'Isola di Montecristo. Se mi manda una mail a info@saturatore.it, le mando l'immagine estratta dalla carta. Buona serata
Salve prof, la seguo con piacere, premetto che non pretendo una spiegazione esaustiva tramite commenti, ma guardando il video non ho compreso molto bene vicino alla Scala (42°38') cosa sta a significare, lei l'ha chiamata latitudine di riferimento, cosa rappresenta esattamente? A cosa serve? Grazie mille, gentilissimo
Applausi per l'eccellente spiegazione. Se possibile una risposta, ho una domanda per lei. Ok, vengono fatti tutti i calcoli compreso una stima dell'ora di arrivo,ma alla partenza la velocità e soprattutto la direzione del vento cambia e purtroppo mi trovo a dover risalire il vento perchè il mio punto finale e quindi la mia rotta si trova dentro il cono del vento contrario, ma non perfettamente contrario, ipotizziamo di 27 gradi rispetto al vento. Dato per scontato che si dovrà risalire il vento con andatura di bolina, quale sarà la rotta migliore da seguire? Quali calcoli devo fare per stimare una rotta compatibile. Saluti
Grazie Goryu. Il filmato delle andature di una barca o nave a vela ancora non l'ho fatto. La lezione si limita al carteggio (come le due che seguono). L'applicazione pratica delle andature veliche la farò quando sarà possibile uscire in mare e spiegarlo dal vivo.
L'angolo di scarroccio (vento) e l'angolo di deriva (corrente) si devono calcolare quando si passa dalla teoria alla pratica in mare. Allora la pianificazione deve essere modificata in tempo reale.
non so se e un errore, ma al minuto 37.18 si dice che l'angolo e di 72,8 , mi sembra che sia 73,8 , poco importa ma vorrei essere sicuro che sia esatto l'angolo. grazie
Si fa una previsione della provenienza del vento con le carte di pressione al suolo analysis e forecast. Poi si considerano le possibili andature e comunque si fa una stima della velocità.
Lo Zo è la differenza tra il chart datum ed livello medio mare. Mentre il primo è relativo alle più basse basse maree sigiziali e serve per la profondità, dal secondo (LMM) partono tutte le altezze (luci dei fari, cime dei monti)
Ho risposto ad un commento già qualche anno fa. Ho commesso un errore. Può succedere e non me ne sono accorto subito. Ho detto 72,8 invece che 73,8. Grazie per la sua segnalazione
Ah grazie mille per il riscontro, sto cominciando adesso a mettere il naso sulla carta ed un problema che ho notato riguardarmi è quello delle sviste dovute alla disattenzione che generalmente procurano un nefasto esito. Grazie ancora per il chiarimento la seguo con interesse il suo video e gli altri che ha postato mi sono molto utili!
175' sono DUE GRADI e 55 primi. Due gradi sono 120', più 55' sono 175'. Non 2,55' (così è scritto male). Infatti se le fa 55/60 viene proprio 0,916. Concludendo 175' = 2°55' = 2,916° 0,916° sono decimi, centesimi e millesimi di grado.
Buongiorno, grazie per questi interessantissimi video, mi chiedo se c'è un metodo per piegare le carte nautiche, su barche da 10m è difficile tenerle tutte aperte, almeno quelle generali. Ancora grazie!
Buongiorno Stefano. Per il diporto a vela e le piccole navi a motore è molto complicato "spiegare" la carta nautica per mancanza di spazio. Pertanto alcuni editori privati, dopo avere chiesto le licenze e le autorizzazioni all'IIMM (Istituto Idrografico della Marina Militare), hanno prodotto carte costiere (da 1:5000 a 1:100.000) di dimensioni molto piccole (70x45 cm), PLASTIFICATE ed in stampa FRONTE RETRO. Non intendo fare pubblicità, ma le segnalo comunque alcuni di questi produttori: www.edizionimagnamare.it/categoria-prodotto/carte-nautiche/nauticard/ www.navimap.it/azienda/ www.uship.fr/italia/30280.html
salve prof. ieri sono stato promosso! la volevo ringraziare per le sue lezioni e tutti i chiarimenti che mi ha dato; praticamente ho risposto a tutte le domande sulla carta nautica tranne una domanda che non ho saputo rispondere ma l'esaminatore non me l'ha neanche spiegata e cioè mi ha fatto leggere le caratteristiche del faro dello scoglietto nord isola d'elba mi ha chiesto: dal mare, di notte quando vedo quel faro come faccio a sapere che è propio quel faro e non un altro? mi è rimasto il tarlo mi saprebbe illuminare? come al solito grazie! anzi grazie di tutto magari piu' avanti daro' anche le altre patenti ancora grazie
@@guidoandriani si, le caratteristiche del faro gliele ho dette, le so' leggere non so' cosa volesse intendere l'importante è che ho superato l'esame saluti e grazie
intanto grazie tanto per i video che hai prodotto, mi sono molto utili. non riesco a trovare la dispensa per leggere la carta 5d. il download non lo trovo. se ti mando una e-mail puoi mandarmi la dispensa in pdf? grazie e ciao.
Buonasera , vuol essere un omaggio alla prof.ssa Raffi ( non ricordo al momento il Nome) della Sapienza di Roma che mi ha accolto.come auditor al.suo corso di Geografia e Cartografia (Scienza della.Terra se ben ricordo) e mi esortava assolutamente con cipiglio ed autorevolezza ad usare una matita sottile ( meglio le moderne a.scatto diceva) : me ne sarei avvantaggiato la' dove poi avrei stratificato la.crosta terrestre. A me geometra che avevano insegnato l'uso della.Matita con il suo.inseparabile affilatissimo .temperino. ( non ne ha fatto segno però!). Non me ne capacitavo. A me geometra cui avevano insegnato e raccomandato l'uso con assiduità e fiducia del temperino compagno della.matita dura sì se tecnica ,a volte ma anche morbida e grassa, se anche critica. Ineluttabilità della.Matita E suoi Estimatori.... Grazie.Luigi Torti
@@alessandramazzone7776 se sei alunna di un Nautico non posso. I filmati sono per i miei studenti. Comunque scrivi il problema alla mail saturatore@gmail.com
@@guidoandriani no professore al momento non sono con nessuno altrimenti avrei chiesto a loro...sto prima cercando di capire come si fanno e poi magari mi iscrivo ...comunque vi scrivo per mail.
C'è molta differenza tra 3,53 e 3°53'. Fare attenzione. Nel primo caso sono decimi e centesimi di grado, nel secondo sono primi di grado. Quale delle due e corretta?
Ahahahahahah... Commento graditissimo Andrea. La ringrazio. Diciamo che una sola cosa ci accomuna... la passione che proviamo nel fare quello per cui siamo pagati. I parametri di pagamento orario obiettivamente sono enormemente a suo favore, ma non mi lamento... non ci penso e vado avanti come un Caterpillar. Grazie ancora. Molto lusingato.
Salve prof ma per avere l'opuscolo della carta nautica 5D e la simbologia? nel sito non sono riuscito a trovarlo. Grazie anticipatamente per la risposta.
Ottimo come sempre professore. Fortunati sono coloro che possono seguire le lezioni dal vivo e farle tutte le domande possibili
Grande Prof. Dopo tanti anni di patente nautica, testi, letture varie ho finalmente scoperto le sue lezioni. Lei riesce a trasmettere in modo eccellenti nozioni che spesso possono apparire indigeste e facilmente si dimenticano. Lo scrivo convintamente avendo oltre tredicimila miglia di navigazione con i gommoni e oltre 1500 a bordo di uno sloop con cui ho navigato per tutto il Mediterraneo Occidentale. Raccomanderò le sue lezioni a molti amici.
Grazie Stefano. Molto lusingato
Anche per me che sono un profano del carteggio nautico, tutte le sue spiegazioni sono state molto esplicative e chiare. Ora dovrò mettermi sotto a fare un po’ di pratica. Grazie
Buon lavoro Luiji e grazie dei complimenti. Lusingato
Complimenti, argomenti complessi spiegati con chiarezza e professionalità.
Grazie H2o812
Spiegazione chiara ed efficace, argomenti complessi e trattati professionalmente. Complimenti per il suo modo di spiegare.
Grazie Emilia per le belle parole
Grazie prof. Andriani, lezione chiara ed esplicita, didattica appassionante.
Grazie Eugenio. Lusingato
Grande professionalità e chiarezza nella spiegazione. Grazie ancora
Complimenti per la spiegazione chiarissima, esauriente e tecnicamente ineccepibile
sei davvero in gamba. chiaro e preciso. grazie
Grazie. Lusingato
Congratulazioni professore le sue esposizioni /lezioni sono chiarissime, sono interessato pur avendo frequentato il nautico e navigando praticamente da sempre per diporto. grazie ancora.
Giuseppe Rossetti
Grazie Giuseppe. Lusingato.
Buongiorno Professore. Con piacere la informo che anche grazie alle sue lezioni e dopo un'attesa interminabile per problemi pandemici (tutto sospeso da febbraio 2021) sono riuscito a sostenere e superare l'esame per la patente nautica illimitata. Ci tenevo a darle quest'informazione e ringraziarla. Buon lavoro. Carlo Zancanaro.
Grazie della bellissima notizia! Sono molto contento. ;-)
Professore siete un grande....grazie mille per le preziose lezioni
Grazie Lorenzo. Lusingato
Complimenti Prof! Per il suo metodo e pazienza di insegnare⚓️
Grazie. Chiarissimo. Complimenti...seguirò anche le altre lezioni!
Grazie per le belle parole. Lusingato
Se le servono le playlist ordinate per difficoltà, può richiederle a info@saturatore.it
Buona serata
Chiarezza incredibile. GRAZIE
Grazie Professore
Eccellente il suo lavoro di insegnante.
Grazie per le belle parole
È un piacere ascoltarla.
Chiarissimo e preciso
Grazie Beniamino. Lusingato
Grazie per la spiegazione così chiara.
Buonasera professore è sempre un piacere seguire le sue lezioni, un ripasso è sempre utile un saluto da pellestrina, Venezia
Grazie Giovanni. Un abbraccio
Lezione fantastica, almeno per me che devo iscrivermi per conseguire la patente nautica entro le 12. Veramente complimenti
Grazie Maurizio. Guarda anche le due successive
Breve conciso e comprensibile grazie
Complimenti PROF. , sempre n. 1
Grazie Mimmo. Lusingato
Grande professore.complimenti
Grande prof, un ripasso non fa mai male 👋
Bravo!
Un bel ripasso,grazie!
Prego Gian Claudio.
Maestro sono passata per caso mi sono incuriosita mi sono soffermata ...seguendo la lezione quindi vorrei chiedere tutto questo quanto rientra con la matematica sacra punto di domanda le 4 varianti si uniscono ad una centratura un punto dove porta ad altro scusa ma per mia natura del tutto ispirata vorrei saperne di più... grazie mille 🪄 4:46
Buonasera Daniela.
Tutta la materia Navigazione richiede conoscenze approfondite di Algebra, Geometria, Trigonometria e soprattutto Disegno.
Se vuole affrontare lo studio in maniera graduale le posso mandare il file in word con le playlist ordinate dalla lezione più facile alla più difficile.
Basta mandare una mail a saturatore@gmail.com e le invio quello che le serve.
Sei un grande.!👏
Grazie Sergio
Complimenti molto, molto chiaro.
Grazie. Lusingato
Complimenti professore.
Grazie Adriano
Ottimo video. Premesso che, come avviene nel video é piú semplice fare la proporzione a mente, le formule possono essere ricavate dalla proporzione scritta nella formula classica.
Esempio 1: trovare la distanza percorsa in 15 minuti andando alla velocità di 10 nodi.
60(minuti):10(miglia)=15(minuti):x
x=(10*15)/60=2.5 miglia
Esempio 2: trovare il tempo impiegato per fare 5 miglia alla velocità di 20 nodi.
60(minuti):20(miglia) = x:5(miglia)
x=(60*5)/20= 15 minuti
Grazie Federico. Ottimo metodo. L'ho sempre usato e ne parlo in un filmato specifico nella playlist di navigazione stimata che riguarda proprio SPAZI e TEMPI.
Grazie per i complimenti. Lusingato
ottime spiegazioni grazie
buongiorno, avrei una domanda, sulla scala delle longitudini sono riportate delle cifre che non sono decimi o valori sessadecimali, sembrano piuttosto indici crescenti ma non capisco di cosa. Al minuto 21.57 si legge 5 (piccolo) ed un 9 (grande) in corrispondenza (mai esatta al decimo) di 10°5,4' Est che diventa 6 + 0 a 10°12,8'Est. Di che indice si tratta?
La graduazione esterna rappresentata in colore magenta sulle carte NON didattiche (in nero sulla 5D) indica il reticolato UTM dell'ellissoide internazionale WGS84 (per la 5d è ancora ROMA 1940 datum). Tale indicazione è irrilevante ai fini del carteggio e riguarda dati idrografici per il confronto con altri ellissoidi. Non l'ho spiegato e me ne dispiace, ma è scritto nelle "Avvertenze" (nella carta 5d a sinistra del simbolo dell'Idrografico).
Complimenti. Chiarissimo..
Non è da tutti.
Se potesse fare una simulazione di una rotta di una barca a vela di bolina sarebbe il top. A motore si va dritti, a vela, invece, si fanno i bordi. Lei è così chiaro che sarebbe il primo a farla. In internet non c'è n'è neanche una. Certo, all'esame non si fa, ma chi vuole navigare deve farlo. Grazie
Grazie per le belle parole Marco. Ho in programma una lezione sulle andature
Buongiorno Prof, io non riesco a capire perchè al minuto 27:07 cancella il segno dei primi per spostarlo sui decimi. Sui libri di patente nautica e di carteggio che sto studiando il segno è sempre sui secondi. Grazie.
La dicitura corretta è la seguente:
42°12,6'N e non 42°12',6N
Ma non è un errore grave.
Il segno dei primi ' va messo dopo i decimi di primo. Non compaiono mai i secondi. Dopo la virgola sono decimi di primo.
Posso sbagliare anche io ogni tanto.
Sono umano e sbaglio. In alcuni filmati faccio anche io l'errore, prontamente rilevato da chi guarda il filmato.
@@guidoandriani Scusi mi sono sbagliato, i secondi non centrano nulla.. Intendevo dire che nei libri trovo sempre il segno dei primi sui primi, e mai sui decimi di primo. Trovo sempre scritto in questo modo: 42°12',6N e non 42°12,6'N, ma ora mi viene da pensare si possa scrivere in entrambi i modi. Grazie per le interessantissime videolezioni.
Ti confermo che dal punto di vista MATEMATICO il segno dei primi va messo sui decimi di primo.
Grazie per le belle parole. Lusingato
Grazie mille professore!
Prego Daniel
Che bella lezione Prof. Grazie.
Grazie Ezio!
So che farò una figuraccia ma sono in puro vuoto di memoria: minuto 45:57 175’ come fanno a venire 2° 55’? Picchiatemi pure ma sono sincero. Vuoto puro🙏😢
60' = 1°
120' = 2°
180' = 3°
175' = 2°55'
Maverick non ti preoccupare, perché è la domanda che mi fanno più spesso
Che idiota che sono! Mi ero messo in testa che dovevo dividere /60. Devo resettare il cervello in questi gg. Grazie 1000 🙏
@@SergioRolland il tuo ragionamento non è sbagliato perché 2° 55' sono UGUALI a 2,916° che si può ottenere anche facendo 175'/60.
Quando diciamo 2 ore e un quarto, sappiamo benissimo che UN QUARTO sono 15 minuti. Un quarto è anche 0,25.
1ora e 15 minuti = 1,25 ore.
Spero di non aver complicato le cose, ma è così che si deve fare con i TEMPI e con i GRADI.
Complicato? Anzi, grazie della spiegazione……. Purtroppo oggi si carteggia con navionics in barca e non più con i semplici calcoli matita e calcolatrice. È per questo che sto ripassando con questi video molto molto chiari. 👏👏👏
un piacere ascoltarla
Grazie Faber
@@guidoandriani Non è il caso , è un giusto riconoscimento .
Ma anche chi ha uno yacht medie dimensioni deve tracciare rotte ecc ecc...? Se vuole uscire " a passeggio" non può navigare a vista?
Si può navigare a vista se si conosce bene la zona (fondali compresi!). Altrimenti una carta nautica aggiornata o un ECDIS (GPS Cartografico) sono molto raccomandati.
Purtroppo ho visto molti "insabbiamenti" e qualche incaglio.
Se conosce bene la zona (ripeto, sia sopra che sotto) può navigare a vista. Ma, come prof. di Navigazione lo sconsiglio sempre
@@guidoandriani Grazie della saggia risposta. Premetto che ho chiesto da perfetto "IGNORANTE" in materia. Mi piace molto il mare e le barche medio piccole..
Una cosa che non c'entra nulla ma lei è un esperto e vorrei sentire la sua.
D''estate i mari pullulano di imbarcazioni ma non ho mai notato nei porti, aree per lo scarico dei liquami né tantomeno tutte le barche esistenti effettuare tali operazioni. Dove scarichino in 4 mesi d'estate le acque nere per me è ancora un mistero.
Comunque grazie.
@@fafa9493 per favore guardi il filmato sulla MARPOL IV annesso
th-cam.com/video/tnTXi0npr9c/w-d-xo.html
Grazie Professore ottima didattica
Grazie Efisio.
Super lezione..... complimenti davvero
Grazie !
Prego.
Mi sono stati richiesti i collegamenti alle lezioni successive:
Maxi lezione n°3: th-cam.com/video/EBryP9bynFU/w-d-xo.html
Maxi lezione n°2: th-cam.com/video/t2jN5CAgi0Q/w-d-xo.html
Gent.mo Prof.Andriani complimenti per le sue lezioni che da poco sto' seguendo per semplice interesse poi chissa'.Mi permetta una domanda, secondo Lei e' corretto questo calcolo sulla declinazione aggiornata al 2021?
27(anni)x7(primi)=189(primi)
189(primi)=3(gradi)e 9(primi)
3(gradi) e 9(primi)+0(gradi) e 30(primi)= 3(gradi) e 39(primi)
Ho sbagliato?
Inoltre non comprendo come mai nel suo conteggio 2(gradi) e 55(primi) + 0(gradi) e 30 (primi) le viene 3 e 25 e non 2 e 85?
Grazie.
Il suo calcolo è corretto.
Pure il mio è corretto perché quando su superano i 60' si aumenta di un grado, quindi 2°55' + 0°30' = 3°25'
Perché 85' sono uguali a 1°25'
1° sono 60' e quindi è come dire ad un amico: "Ci vediamo tra 85 minuti" invece che dire "Ci vediamo tra 1 ora e 25 minuti". È corretta la seconda versione... buona serata
@@guidoandriani La ringrazio per la gentile e veloce risposta.Nel frattempo avevo compreso la logica e l'esattezza del Suo calcolo come Lei ha descritto nella Sua risposta.Visionero' gli altri Suoi video con molta piu' attenzione ed interesse.Le rinnovo i miei complimenti,cordiali saluti.
Buona sera l'opuscolo con gli esercizi per la carta nautica 5D dove lo trovo?
Complimenti ottima spiegazione
Grazie tante 😊
Prego Pietro
Per me un buon ripasso, ma quella del compasso con le punte verso l'alto non la sapevo... Come sempre ottima didattica. Grazie
complimenti per la lezione
Grazie Emanuele. Lusingato
spettacolo! per me grandissimo ripasso..e anche meglio di M.L.:-)
Adesso mi devi dire chi è M.L....
@@guidoandriani mi perdoni professore non avevo ancora interrogato il suo profilo..e mi sono permesso di paragonarla alla mia insegnante per la patente senza limiti a cui comunque sarò sempre riconoscente..M.L. è l'autrice del libro su cui tutti studiano per conseguire la patente nautica e quindi lei avrà capito a chi mi riferisco
Grazie Massimo. Lusingato
buonasera e grazie di tutto volevo chiederle al minuto 45,58 fa il calcolo di 175 primi che diventano 2, 55. posso chiederle come fa questo calcolo. salute
I primi per i gradi, sono come i minuti per le ore. Un grado sono 60 primi e si scrive 1°=60'.
Quindi 175' = 60' + 60' + 55' = 2° 55'
Dove posso acquistare l attrezzatura necessaria x il carteggio ..soprattutto le squadre con fori per me introvabili.Grazie
Due squadrette:
SQUADRETTA Graduata in Perspex Trasparente amzn.eu/d/7oy1iwP
Ne deve prendere due
Compasso:
Navyline GmbH - Compasso da marina in ottone opaco zapponato amzn.eu/d/deKPaVo
Costa tutto un po' di più ma almeno dura di più
Non le trovo in vendita con i fori alle estremità, sono di una marca in particolare? Sto seguendo le sue lezioni con molto interesse, ho deciso di prendere la patente nautica e nel frattempo cerco di apprendere il più possibile dalle sue lezioni, lei è bravissimo e sa farsi capire. Complimenti Prof. Andriani.
Ps. Sono tantissime le associazioni e club nautici che fanno corsi per il rilascio di patente e so che anche tanti non sono, come dire, all'altezza della situazione. Potrebbe consigliarmene qualcuna che rispetto alle altre danno una certa garanzia? Grazie.
Le Marche che hanno il foro rotondo sono più di una. Sul sito amazon alla voce squadrette può vedere le Marche ed ingrandire le foto per vedere se c'è il buco per il punto stimato.
Grazie per i complimenti. Lusingato
@@guidoandriani Grazie, probabilmente viste così non si notano i fori. Molto gentile.
I centri della Lega Navale funzionano bene
@@guidoandriani Grazie mille Professore.
C'è la possibilità di chiederle privatamente lo svolgimento di alcuni esercizi????
Ho risposto in privato.
Buongiorno..ma come fare se devo tracciare una rotta sulla carta piu lunga della squadretta che ho?
O con una riga, oppure sovrapponendo le due squadrette dalla parte dell'ipotenusa e facendone scorrere una
Bravissimo!
Grazie Claudio
Altra domanda :) : Potrebbe approfondire come mai, durante il calcolo della declinazione ha convertito i primi e da 3.25 e' arrivato a 3.4?
3 gradi e 25 primi, non 3,25.
Se divide 25 per 60 ottiene 0,416 quindi 3° 25' corrispondono a circa 3,4°
Grazie per la precisazione. Fin quì tutto chiaro, ma come mai so converte?
Buongiorno, ma se viene richiesto di calcolare le coordinate di un punto, esempio punta della Calamita, come faccio a sapere dove devo mettere il compasso con precisione? grazie
Nella playlist di carteggio e cartografia ci sono i filmati di spiegazione: "dato un punto, trovarne le coordinate". Adesso le metto il link.
th-cam.com/video/DbFHDeK3vNI/w-d-xo.html
buongiorno prof volevo chiederle una cosa che non capisco lungo il meridiano 42° 40' della carta 5D ci sono dei numeri cosa indicano? poi notavo anche che lungo la costa soprattutto in prossimità di punta ALA c'è il simbolo della torre scritto t.re e come simbolo un cerchio con un puntino dentro cosa indicano quelle torri? grazie
Efisio... domani vado a controllare, comunque t.re significa torre e non specifica di che tipo di torre si tratti... se hai il portolano puoi vederne una foto, altrimenti quando passeremo con la barca della scuola da quelle parti, faccio una foto e te la mando
ok grazie e il meridiano 42° 40' della carta 5D segnato con dei numeri? sempre grazie
salve prof. un dubbio che mi porto dietro, sulla carta nautica trovo dei fondali esempio 5 circondato da puntini oppure altri circondati da cerchio con linea continua che differenza c'e' grazie prof. per i suoi indispensabili aiuti e consigli
Trovi la spiegazione su questo file del sito saturatore (www.saturatore.it/Cartografia/SIMBOLOGIACN.pps) e anche nei due successivi filmati di carteggio (maxi lezione n°2 e maxi lezione n°3 di carteggio)
Grazie e complimenti per la bellissima lezione! Volevo chiederle ma alla prova teorica dell'esame per la patente nautica entro le 12 miglia a motore possono chiedere tutte queste cose?
Si. Fa parte del programma. Le consiglio anche le altre 2 maxi lezioni, la numero 2 e la numero 3
@@guidoandriani buonasera professore! Volevo ringraziarla perché grazie alle sue magistrali lezioni (ed al suo consiglio) oggi ho conseguito la patente nautica con tanto di complimenti dalla commissione!
Bene Giuseppe. È una bellissima notizia
Scusa nel passaggio delle declinazioni, non ho capito perchè 175' sono 2° 55'.
Ogni grado sono 60 primi. Due gradi sono 120 primi. 2 gradi e 55 primi sono 175 primi.
@@guidoandriani grazie mille
Una sola cosa mi è sfuggita prof: sulla scala delle latitudini perché i Primi partono da 20?
Perché la carta 5 dell'idrografico ha quei limiti. Le carte non devono per forza iniziare con i gradi interi...
@@guidoandriani grazie!
Oltre a farle i complimenti, una piccola curiosità.
Mi sono sempre chiesto a cosa serve quella piccola scala graduata, riportata sulla scala delle longitudini, a sud dell'isola di Montecristo.
Grazie
A sud dell'Isola di Montecristo, continua la scala delle longitudini, più in basso per far entrare appunto, l'Isola di Montecristo. Se mi manda una mail a info@saturatore.it, le mando l'immagine estratta dalla carta. Buona serata
Salve prof, la seguo con piacere, premetto che non pretendo una spiegazione esaustiva tramite commenti, ma guardando il video non ho compreso molto bene vicino alla Scala (42°38') cosa sta a significare, lei l'ha chiamata latitudine di riferimento, cosa rappresenta esattamente? A cosa serve? Grazie mille, gentilissimo
Gerardina buongiorno. Le risponderò a breve con un filmato specifico
Applausi per l'eccellente spiegazione. Se possibile una risposta, ho una domanda per lei. Ok, vengono fatti tutti i calcoli compreso una stima dell'ora di arrivo,ma alla partenza la velocità e soprattutto la direzione del vento cambia e purtroppo mi trovo a dover risalire il vento perchè il mio punto finale e quindi la mia rotta si trova dentro il cono del vento contrario, ma non perfettamente contrario, ipotizziamo di 27 gradi rispetto al vento. Dato per scontato che si dovrà risalire il vento con andatura di bolina, quale sarà la rotta migliore da seguire? Quali calcoli devo fare per stimare una rotta compatibile. Saluti
Grazie Goryu. Il filmato delle andature di una barca o nave a vela ancora non l'ho fatto. La lezione si limita al carteggio (come le due che seguono). L'applicazione pratica delle andature veliche la farò quando sarà possibile uscire in mare e spiegarlo dal vivo.
L'angolo di scarroccio (vento) e l'angolo di deriva (corrente) si devono calcolare quando si passa dalla teoria alla pratica in mare. Allora la pianificazione deve essere modificata in tempo reale.
@@guidoandriani attendo con piacere il suo filmato, grazie
non so se e un errore, ma al minuto 37.18 si dice che l'angolo e di 72,8 , mi sembra che sia 73,8 , poco importa ma vorrei essere sicuro che sia esatto l'angolo. grazie
Controllo e le faccio sapere. Grazie della segnalazione
Controllato. Ha perfettamente ragione.
...È la prova che non sono infallibile...
Domanda: per una navigazione a vela, come si stima la velocita?
Si fa una previsione della provenienza del vento con le carte di pressione al suolo analysis e forecast. Poi si considerano le possibili andature e comunque si fa una stima della velocità.
Ha video in merito?
@@giuliadasanmartino104 certo! Nella playlist di meteorologia è il filmato più visto
@@giuliadasanmartino104 c'è anche il filmato sulle andature che per adesso è l'unico nella playlist di vela
Prof potrebbe dirmi cosa serve zO? Io uso questo dato negli esercizi di marea ma non ho ancora capito cosa è
Lo Zo è la differenza tra il chart datum ed livello medio mare. Mentre il primo è relativo alle più basse basse maree sigiziali e serve per la profondità, dal secondo (LMM) partono tutte le altezze (luci dei fari, cime dei monti)
Ti consiglio di vedere questo filmato.
th-cam.com/video/2CZjBMo52P0/w-d-xo.html
Grazie. Anche a te
perche io ho letto 73.8 all'identificazione della rotta?
Ho risposto ad un commento già qualche anno fa. Ho commesso un errore. Può succedere e non me ne sono accorto subito. Ho detto 72,8 invece che 73,8. Grazie per la sua segnalazione
...è la prova che non sono infallibile!
Ah grazie mille per il riscontro, sto cominciando adesso a mettere il naso sulla carta ed un problema che ho notato riguardarmi è quello delle sviste dovute alla disattenzione che generalmente procurano un nefasto esito. Grazie ancora per il chiarimento la seguo con interesse il suo video e gli altri che ha postato mi sono molto utili!
Scusate la mia ignoranza, nel 5° problema 175'= 2,55°.
Io faccio così
175:60= 2,91°.
Dove sta il mio errore?
175' sono DUE GRADI e 55 primi. Due gradi sono 120', più 55' sono 175'. Non 2,55' (così è scritto male). Infatti se le fa 55/60 viene proprio 0,916.
Concludendo 175' = 2°55' = 2,916°
0,916° sono decimi, centesimi e millesimi di grado.
@@guidoandriani grazie mille professore
Eccellente : per lezioni private?
Grazie Antonio. Mi può contattare alla mail del sito info@saturatore.it e mi dice quello che le serve. Io lavoro a Civitavecchia
Buongiorno, grazie per questi interessantissimi video, mi chiedo se c'è un metodo per piegare le carte nautiche, su barche da 10m è difficile tenerle tutte aperte, almeno quelle generali.
Ancora grazie!
Buongiorno Stefano. Per il diporto a vela e le piccole navi a motore è molto complicato "spiegare" la carta nautica per mancanza di spazio. Pertanto alcuni editori privati, dopo avere chiesto le licenze e le autorizzazioni all'IIMM (Istituto Idrografico della Marina Militare), hanno prodotto carte costiere (da 1:5000 a 1:100.000) di dimensioni molto piccole (70x45 cm), PLASTIFICATE ed in stampa FRONTE RETRO.
Non intendo fare pubblicità, ma le segnalo comunque alcuni di questi produttori:
www.edizionimagnamare.it/categoria-prodotto/carte-nautiche/nauticard/
www.navimap.it/azienda/
www.uship.fr/italia/30280.html
@@guidoandriani non le conoscevo, grazie!
salve prof. ieri sono stato promosso! la volevo ringraziare per le sue lezioni e tutti i chiarimenti che mi ha dato; praticamente ho risposto a tutte le domande sulla carta nautica tranne una domanda che non ho saputo rispondere ma l'esaminatore non me l'ha neanche spiegata e cioè mi ha fatto leggere le caratteristiche del faro dello scoglietto nord isola d'elba mi ha chiesto: dal mare, di notte quando vedo quel faro come faccio a sapere che è propio quel faro e non un altro? mi è rimasto il tarlo mi saprebbe illuminare? come al solito grazie! anzi grazie di tutto magari piu' avanti daro' anche le altre patenti ancora grazie
Intanto complimenti!
Ci sono 8 filmati diversi sui fari e fanali
Riconosco la caratteristica del faro...
@@guidoandriani si, le caratteristiche del faro gliele ho dette, le so' leggere non so' cosa volesse intendere l'importante è che ho superato l'esame saluti e grazie
volesse intendere è riferito all'esaminatore
forte!!!
intanto grazie tanto per i video che hai prodotto, mi sono molto utili. non riesco a trovare la dispensa per leggere la carta 5d. il download non lo trovo. se ti mando una e-mail puoi mandarmi la dispensa in pdf? grazie e ciao.
Buonasera e grazie per I complimenti
Può inviare una mail a saturatore@gmail.com
Domanda tecnica perché sulle schede si dice che al novantesimo grado di latitudine si esprime con un punto cosa intende
Il polo nord è un punto che viene indicato solo con la latitudine 90°N. Così come il polo sud 90°S.
Qualcuno può dare un link per acquisto compasso a punta scrivente. Grazie
PERCHÉ NON VIENI NELLA SCUOLA NAUTICA DI SALERNO?? ALMENO LEI SA SPIEGARE
ben fatto
Grazie Erasmo.
Un bel amarcord. Diplomato nel 1980
Lezione esemplare ma la latitudine sulle carte arriva a 70 gradi massimo non a 90 gradi
Le carte gnomoniche polari arrivano anche in zone polari. Ha ragione per le carte di Mercatore
@@guidoandriani Si infatti mi riferivo al fatto che nella sua spiegazione (ripeto assolutamente esemplare) stava usando carte nautiche di Mercatore.
Buonasera ,
vuol essere un omaggio alla
prof.ssa Raffi ( non ricordo al momento il Nome) della Sapienza di Roma che mi ha accolto.come auditor al.suo corso di Geografia e Cartografia (Scienza della.Terra se ben ricordo) e mi esortava assolutamente con cipiglio ed autorevolezza ad usare una matita sottile ( meglio le moderne a.scatto diceva) : me ne sarei avvantaggiato la' dove poi avrei stratificato la.crosta terrestre.
A me geometra che avevano insegnato l'uso della.Matita con il suo.inseparabile affilatissimo .temperino.
( non ne ha fatto segno però!).
Non me ne capacitavo.
A me geometra cui avevano
insegnato e raccomandato l'uso con assiduità e fiducia del temperino compagno della.matita
dura sì se tecnica ,a volte ma anche morbida e grassa, se anche critica.
Ineluttabilità della.Matita
E suoi Estimatori....
Grazie.Luigi Torti
Grazie Luigi per aver condiviso un ricordo personale. (Viva il temperino!)
professore buongiorno ...io sto impazzendo perchè non riesco a capire una cosa...
Se non me lo scrive per cosa sta impazzendo, non posso mica fare l'indovino... 😉
@@guidoandriani Buonasera professore lunedì che ho il libro davanti con il punto che non riesco a capire ve lo scrivo ..♤
Buongiorno professore se vi scrivo il testo del problema potrebbe fare un video sull esecuzione dell esercizio?
@@alessandramazzone7776 se sei alunna di un Nautico non posso. I filmati sono per i miei studenti. Comunque scrivi il problema alla mail saturatore@gmail.com
@@guidoandriani no professore al momento non sono con nessuno altrimenti avrei chiesto a loro...sto prima cercando di capire come si fanno e poi magari mi iscrivo ...comunque vi scrivo per mail.
aggiornato al 2020 Declinazione=3°,53E
C'è molta differenza tra 3,53 e 3°53'. Fare attenzione. Nel primo caso sono decimi e centesimi di grado, nel secondo sono primi di grado.
Quale delle due e corretta?
Caro professore lei dovre guadagnare come Cristiano Ronaldo....
Ahahahahahah... Commento graditissimo Andrea. La ringrazio. Diciamo che una sola cosa ci accomuna... la passione che proviamo nel fare quello per cui siamo pagati. I parametri di pagamento orario obiettivamente sono enormemente a suo favore, ma non mi lamento... non ci penso e vado avanti come un Caterpillar.
Grazie ancora. Molto lusingato.
Salve prof ma per avere l'opuscolo della carta nautica 5D e la simbologia? nel sito non sono riuscito a trovarlo. Grazie anticipatamente per la risposta.
Nel gruppo Facebook Saturatore.
Sul sito www.saturatore.it trovi nella pagina cartografia solo il file "simbologia della carta nautica".