Meteorologia - Analisi ed interpretazione delle carte di pressione al suolo (meteofax)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 116

  • @guidoandriani
    @guidoandriani  ปีที่แล้ว

    IMPORTANTE: Come si possono calcolare il vento in quota ed il vento al suolo solo con il PC (senza stampante!) - th-cam.com/video/MeaZm7phV2E/w-d-xo.html

  • @emanuele_scicolone
    @emanuele_scicolone ปีที่แล้ว +1

    Eccezionale! Finalmente so interpretate una carta sinottica. Spiegazione eccelsa e molti chiara in ogni punto. Grazie mille

  • @carole58
    @carole58 3 ปีที่แล้ว +1

    Che bello aver utilizzato proficuamente un periodo di immobilità assoluta. Sono un'appassionata di codici. Il linguaggio metereologico di colpo s'è illuminato. Ancora grazie.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  3 ปีที่แล้ว

      Grazie Carola per le belle parole. Lusingato

  • @monicarallo6760
    @monicarallo6760 5 ปีที่แล้ว +7

    Un corso sull'uso delle carte meteo chiaro e semplice!!!!complimenti e grazie👍

  • @albertoprivitera5443
    @albertoprivitera5443 5 ปีที่แล้ว +2

    Non si smette di imparare... oltre a tutto è didatticamente molto buono. Grazie !!!

  • @aldomanfredi824
    @aldomanfredi824 5 ปีที่แล้ว +1

    Nonostante abbia insegnato meteorologia molti anni fa, è sempre utile farsi aiutare nella comprensione di fenomeni complessi quali sono quelli meteorologici. Trovo estremamente interessanti e istruttive queste informazioni. Mi complimento per le spiegazioni semplici e al contempo esaustive.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  5 ปีที่แล้ว

      Grazie Aldo per le sue belle parole

  • @hnelson8558
    @hnelson8558 3 ปีที่แล้ว +1

    Si impara più da questa lezione che da diversi libri di meteorologia! Grandissimo Prof. Andriani!

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  3 ปีที่แล้ว

      Grazie. Molto lusingato

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  3 ปีที่แล้ว

      Si tratta, mi raccomando, di meteorologia nautica. Molto più semplice della meteorologia.

  • @claudiocampanella7304
    @claudiocampanella7304 2 ปีที่แล้ว +1

    Finalmente una guida chiara, semplice e veramente intuitiva. Grazie mille professore!

  • @paolomannaro8854
    @paolomannaro8854 2 ปีที่แล้ว

    Una infarinatura l'avevo ma con questa spiegazione è come essere presi per mano in una gradevole passeggiata d'approfondimento: complimenti davvero!

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie per le belle parole. Lusingato

  • @-trashthethresh8455
    @-trashthethresh8455 4 ปีที่แล้ว +2

    Spiegazione chiara, completa e semplice da capire. Ho studiato questa lezione in vista del mio esame da Primo Ufficiale di Coperta per rinfrescare l'argomento e la mia fidanzata, pur non essendo nemmeno del settore, è riuscita a capire.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว

      Sono lusingato. Grazie per le belle parole

  • @bracadi1
    @bracadi1 3 ปีที่แล้ว +2

    Non avevo mai trovato una spiegazione così chiara e completa su questo argomento. Sarebbe bello trovare anche qualche immagine o video di situazioni reali per legarle alla casistica spiegata. Complimenti!!

  • @giovannirizza228
    @giovannirizza228 5 ปีที่แล้ว +1

    Video veramente istruttivo e ottima spiegazione. Ringrazio infinitamente per questa lezione!

  • @savioautore6348
    @savioautore6348 4 ปีที่แล้ว +1

    Sto preparando l esame di 200 gt veramente molto utile e chiaro professore i miei complimenti!!

  • @saveriogalantini2730
    @saveriogalantini2730 3 ปีที่แล้ว +1

    Inizio adesso ad avvicinarmi alla meteorologia, bellissima lezione complimenti

  • @AC151070
    @AC151070 5 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo Video grazie, tra l’altro il 25 Aprile ero in mare continuavo a guardare proprio queste carte.

  • @massimozanelli8152
    @massimozanelli8152 3 ปีที่แล้ว

    per chi vuole navigare è da rivedere più e più volte.Grazie

  • @maurocalderan7919
    @maurocalderan7919 3 ปีที่แล้ว +1

    Prof Guido PATRIMONIO di chi va per mare.... Grazie prof!!!!

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  3 ปีที่แล้ว

      Lusingato per le belle parole! Grazie Mauro!

  • @massimodeldotto3472
    @massimodeldotto3472 4 ปีที่แล้ว +1

    Grande Andriani. Lei è un dono di Dio. Anche se ho 65 anni, la seguo con molto interesse. Capisco il 10% di quello che dice ma insisto! Certi suoi video li guardo anche 3 o 4 volte. Chi la dura la vince. Buon vento

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Massimo. Lei mi lusinga. Grazie per le belle parole.

  • @marcobaldelli9937
    @marcobaldelli9937 5 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti! Tutto molto chiaro. Grazie. Marco

  • @sabi1570
    @sabi1570 4 ปีที่แล้ว +1

    complimenti per il video é interessante e soprattutto veramante chiaro e utile continua se possibile

  • @riffermoodbees9494
    @riffermoodbees9494 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per questa lezione, trovata per caso tra l'altro. Credo seguirò tutti i video istruttivi da lei pubblicati

  • @falcogreco
    @falcogreco ปีที่แล้ว

    Enormemente semplicemente grazie .

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  ปีที่แล้ว

      Lusingato sia per l'enormemente che per il semplicemente! Grazie!

  • @stefanolestini4398
    @stefanolestini4398 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti e grazie Professore

  • @AlexAlex-lk3gw
    @AlexAlex-lk3gw 3 ปีที่แล้ว +1

    Lei è BRAVISSIMO!

  • @bluskyebasta4801
    @bluskyebasta4801 3 ปีที่แล้ว

    comunque professore complimenti davvero una spiegazione perfetta.

  • @carminemiceli
    @carminemiceli 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti veramente chiarissimo e bravo

  • @Straccafreschi
    @Straccafreschi 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille, video e spiegazioni chiarissime. Saluti.

  • @fabiopavanetto1002
    @fabiopavanetto1002 4 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video complimenti. C'è una cosa che però non capisco. Al minuto 24:30 fa un esempio dell'effetto Coriolis dove si vede l'aria (fluido) deviare verso sinistra. Ma nell'emisfero nord i fluidi non vanno verso destra?

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว +1

      Si. Guardando dall'equatore verso nord è vero. Non sono stato molto chiaro, non spiegando alcuni fenomeni fisici più difficili da capire. Compare nei commenti precedenti una discussione proprio su questo argomento

    • @Stella-hh9zv
      @Stella-hh9zv 3 ปีที่แล้ว

      @@guidoandriani salve, vorrei sapere se ha fatto qualche video che spiega la formazione dei venti (coriolis, geostrofico gradiente) grazie infinite per il suo eccellente servizio.

  • @RTMagnetic
    @RTMagnetic 10 หลายเดือนก่อน

    Ottima spiegazione: completa, organica e chiara. Solo in alcuni punti dà per scontato dei passaggi che andrebbero precisati maggiormente. Comunque, per me, 9.9999... su 10.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  9 หลายเดือนก่อน

      RTMagnetic buongiorno. Grazie per i complimenti, sono lusingato. La lezione che ho registrato è per una classe IV CMN ed è, in ordine di programma, la decima lezione. Dato che il canale è pensato per i miei studenti, ammetto che, chi guardi per la prima volta questa lezione, senza aver seguito le precedenti, può avere qualche difficoltà di apprendimento. Le assicuro che, i punti che do per scontati, sono affrontati in lezioni precedenti. Se mi invia una mail all'indirizzo saturatore@gmail.com, Le invio le playlist ordinate, dalla lezione più semplice alla più difficile. Senza impegno.
      Grazie
      GA

  • @Gene7257
    @Gene7257 3 ปีที่แล้ว +1

    Eccellente!
    Grazie.

  • @xDavGT
    @xDavGT 2 ปีที่แล้ว

    Buongiorno, a 36:25 non ho capito perchè lei dice che il vento proviene da SW, ho capito la circolazione attorno alle pressioni atmosferiche nell'emisfero nord, ma alla conclusione della direzione del vento come vi è arrivato? Per il resto, ottimo video come sempre, grazie.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  2 ปีที่แล้ว +1

      Davide, controlli il meridiano. La direzione di provenienza rispetto al meridiano è SW. Grazie per i complimenti. Lusingato

  • @paoloruzza9069
    @paoloruzza9069 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per la bella lezione

  • @dinolibro358
    @dinolibro358 5 ปีที่แล้ว +2

    Grandissimo prof, egregio e lodevole il grande lavoro che fa per tutti noi uomini di mare e studenti... In 5 giorni con i suoi video ho ripassato si può dire una quarto di programma scolastico... Ha mai pensato di fare un video illustrativo su correzione lettura barometrica? E individuazione delle correnti di Marea? Saluti

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  5 ปีที่แล้ว

      Grazie per le belle parole.
      Un filmato sulle letture barometriche è previsto. C'è solo da attendere. Devo fare ancora 300 filmati circa... ancora un annetto.... Grazie ancora per la stima.

  • @angelomercuri4639
    @angelomercuri4639 4 ปีที่แล้ว +1

    grazie professore .....

  • @davide_9728
    @davide_9728 ปีที่แล้ว

    Grazie ! Se il fronte di aria fredda si trova distante di 1000km e non in linea d’ aria posso seguire l’ andamento delle isobare per capire dove passerà il fronte ?

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  ปีที่แล้ว +1

      Si. Considera che, nel tempo, si spostano anche le isobare. Quindi dovresti controllare tutte le precedenti analysis oppure le forecast T+12 e T+24 per controllare come variano nel tempo le linee isobare e le varie forme isobariche.

  • @milano9079
    @milano9079 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per l'ottimo video. Posso fare una domanda da profano che mi perseguita da sempre? In fisica abbiamo l'aria calda che sale verso l'alto perché più rarefatta. Perché invece in natura, nell ambiente, abbiamo l'aria calda in valle e salendo, quella più fredda? Tanto che quando si verifica il contrario si parla di inversione termica? Grazie!

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  2 ปีที่แล้ว

      Già risposto ad un altro Suo messaggio.

  • @EffeLhor
    @EffeLhor 2 ปีที่แล้ว

    Buon pomeriggio Professore e complimenti per le sue lezioni. Ho trovato una carta meteo Inglese del 16 Ottobre1987 che riporta la scala del vento geostrofico e anche la scala delle miglia nautiche. Volevo chiederle se quest'ultima scala sia ormai in disuso per queste carte. Grazie mille e buon lavoro.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  2 ปีที่แล้ว +1

      Le carte Analysis e Forecast sono carte stereografiche polari e non è possibile mettere una scala unica della velocità (servirebbe una scala per ogni latitudine). Mi mandi una foto della carta a saturatore@gmail.com così che io possa capire che scala sia e soprattutto che tipo di rappresentazione sia. Grazie

  • @giovannimolinari65
    @giovannimolinari65 3 ปีที่แล้ว

    utilissimo. grazie!

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  3 ปีที่แล้ว +1

      Bene! Sono contento che le sia servito. GA

    • @giovannimolinari65
      @giovannimolinari65 3 ปีที่แล้ว +1

      @@guidoandriani sto studiando per il patentino e le confesso che tutto il materiale che ha messo a disposizione online mi sta aiutando veramente tanto.
      Grazie per il suo prezioso lavoro professore.

  • @Moreno-Ft
    @Moreno-Ft 3 ปีที่แล้ว

    Tutti i video che ha fatto x il meteo vanno bene anche per il volo?

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  3 ปีที่แล้ว

      Insegno e spiego meteorologia nautica. Non parlo di condizioni in quota, quindi i miei filmati sono incompleti per un aeronautico.

  • @bluskyebasta4801
    @bluskyebasta4801 3 ปีที่แล้ว

    non ho capito come hai fatto a trovare il valore 32.5 sono arrivata che il tuo l'apertura del compasso cade esattamente tra 40 e 25 nodi e che la metà tra i due è 15.... e poi? grazie

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  3 ปีที่แล้ว

      La media tra 40 e 25 è proprio 32,5
      (40+25)/2 = 32,5
      Quindi se il compasso cade tra 40 e 25, il valore medio di 32,5 può andare bene

  • @marcopolo5115
    @marcopolo5115 5 ปีที่แล้ว

    Devo farle i miei complimenti per la spiegazione generale. per curiosità per navigare in sicurezza un velista deve seguire le alte o le basse pressioni? In oltre le alte pressioni sarebbero i fronti caldi e le basse freddi o viceversa? É possibile scaricare le carte meteo fax da PC offline ? Grazie tante per tutto

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  5 ปีที่แล้ว

      Le alte pressioni NON sono i fronti caldi e le basse pressioni NON sono i fronti freddi. Evidentemente non sono stato così chiaro nel filmato. Un velista in caso di condizioni del mare in peggioramento deve andare SEMPRE verso l'alta pressione. Grazie delle belle parole e buona serata.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  5 ปีที่แล้ว

      Il sito da dove scaricare le carte gratis è il seguente...

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  5 ปีที่แล้ว

      www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=old.wetterzentrale.de/topkarten/fsfaxsem.html&ved=2ahUKEwjbi7rEytbnAhXCzaQKHWRQDEcQFjAAegQIBRAB&usg=AOvVaw3y7s3shR4bHtqWmQVSJiXH

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  5 ปีที่แล้ว

      Sono scritte in piccolo in alto sotto la scritta europe

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  5 ปีที่แล้ว

      Non è possibile ottenere off-line

  • @fabiobartolini3779
    @fabiobartolini3779 2 ปีที่แล้ว

    Cosa vuol dire quando il fronte è completamente occluso cioè solo triangoli e semicerchii viola con linea unica?porta ancora precipitazioni?immaginiamo un fronte completamente occluso che dalla Spagna vadi sul Ligure. Può portare ancora precipitazioni o è più morto che vivo cioè in dissolvimento cioè variabilità e basta ?grazie

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  2 ปีที่แล้ว

      Fabio ho fatto un filmato sulla frontogenesi e la frontolisi. Se ha la playlist, lo può guardare.
      Il fronte occluso in qualsiasi sua fase è produttivo. Le variabili sono talmente tante, come l'afflusso di aria umida ed il vento sostenuto, che le precipitazioni possono esserci anche nella fase della completa occlusione. Guardi il filmato per favore.

    • @fabiobartolini3779
      @fabiobartolini3779 2 ปีที่แล้ว

      @@guidoandriani ok grazie

    • @fabiobartolini3779
      @fabiobartolini3779 2 ปีที่แล้ว

      @@guidoandriani il nagrafax non esiste più .sarebbe bello certo con Internet è tutta altra cosa.mi accontento dello smartphone per il momento non avendo pc .cmq prenderò appunti perché la previsione nuvolosità e tempi precipitazioni è molto importante per noi .c vorrebbe un libro anche cartaceo per esercitarsi .esiste cartaceo? dove posso trovarlo grazie

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  2 ปีที่แล้ว +1

      @@fabiobartolini3779 sul sito www.saturatore.it ci sono tutti i file in pdf e ppt da stampare.
      Il sito esiste dal 2004 (il canale è un "corollario" del sito). Può stampare quello che vuole

    • @fabiobartolini3779
      @fabiobartolini3779 2 ปีที่แล้ว

      @@guidoandriani grazie tornerò come ai vecchi tempi penna e appunti 😄no problem a stamparec'è sempre tempo.ho visto il sito .proprioquello che cercavo.lei è una benedizione di Dio in persona grazie alla prossima

  • @lucianocruciani6960
    @lucianocruciani6960 4 ปีที่แล้ว +1

    Pur trovando i video molto ben fatti ed istruttivi desidero far notare che nell'emisfero Nord una massa d'aria che si sposta da un'alta verso una bassa pressione si sposta verso destra per effetto della forza deviante o forzadi Coriolis. C'è quindi una contraddizione tra quanto affermato nel video a circa 25' (spostamento verso sinistra) e quanto mostrato nel video intorno ai 26'50" (deviazione verso destra). L'effetto della forza di Coriolis è legato al concetto di conservazione della quantità di moto (m*v*r=cost) . Quindi considerando due masse d'aria a latitudini diverse ma sullo stesso meridiano, vedremmo che quella che si fosse trovata all'inizio del moto ad una latitudine superiore muovendosi nel suo moto lungo un meridiano si verrebbe a trovare indietro quando raggiunge la latitudine inferiore dove si trovava l'altra massa d'aria (aumentando la distanza dall'asse di rotazione terrestre deve diminuire la velocità per il principio di conservazione della quantità di moto). L'effetto risultante(dovuto alla rotazione terrestre) è quindi una deviazione verso destra e non verso sinistra.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว

      Grazie Luciano. Ottima precisazione. Dovevo essere più preciso.

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว +1

      Lo spostarsi verso Destra o Sinistra dipende dalla posizione del ciclone (LP) rispetto all'anticiclone (HP). Comunque la forza di coriolis permette ai venti di disporsi in senso orario intorno alle alte ed in senso antiorario intorno alle basse (nell'emisfero nord - viceversa nell'emisfero sud).
      Comunque non sono stato abbastanza chiaro. Ha ragione.

    • @lucianocruciani6960
      @lucianocruciani6960 4 ปีที่แล้ว

      @@guidoandriani Indipendentemente dalla posizione reciproca del ciclone e dell'anticiclone la forza di Coriolis nel nostro emisfero obbliga sempre la massa d'aria in movimento a spostarsi verso destra. Anche se è più semplice spiegare il senso di rotazione intorno ai cicloni o agli anticicloni facendo riferimento alla forza di Coriolis, il tutto dipende dal principio di conservazione della vorticità assoluta (vorticità della particella +vorticità planetaria) ma qyesto complicherebbe di molto la semplicità della divulgazione scientifica di concetti, per molti, astrusi. Rinnovo quindi il mio apprezzamento per i video caricati che ho trovato molto interessanti. Mi permetto un'ultima osservazione nel video in cui parla del fronte occluso. Trovò che forse suonerebbero meglio i termini "a carattere freddo, a carattere caldo" anziché "a freddo, a caldo"

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว

      Va bene. La ringrazio per le precisazioni

    • @erikenox
      @erikenox 4 ปีที่แล้ว

      L'ho visto adesso questo video e stavo pensando la sessa cosa, poi ho letto qui che è stato già precisato.

  • @salvovulcan9725
    @salvovulcan9725 4 ปีที่แล้ว

    Grazie professore, davvero interessante... se posso una domanda rispetto alla determinazione della velocità del vento. Visto che nella scala vento geostr la latitudine più bassa è 40, per latitudini inferiori come si procede?

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว

      Buonasera Salvo e grazie per le belle parole. Per tutta l'Italia sotto i 40° va bene la linea dei 40°, altrimenti si scarica un'altra carta (quella che va da 30°N a 30°S)

    • @salvovulcan9725
      @salvovulcan9725 4 ปีที่แล้ว

      guido andriani
      Grazie Guido. Non sa quanto io stia apprezzando le sue numerose lezioni. Questa in particolare è da 3 giorni che la studio.
      Le confesso la mia non completa consapevolezza nonostante voli a motore da quando avevo 17 anni, vado per mare essendo stato uff di Marina e velista per passione. Eppure solo da poco da quando pratico parapendio comprendere (annusare) l’aerologia è diventata una sete infinita, non solo per la sicurezza, ma anche per riuscire a determinare l’origine di correnti ascensionali di varia natura e quindi il “motore” che ci tiene per aria più a lungo possibile.
      Mi piacerebbe sottorLe di tanto in tanto casi particolari da interpretare...
      Comunque grazie davvero infinite

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว

      Salvo Le consiglio di guardare anche la pagina meteorologia del sito www.saturatore.it perché c'è il manuale in ppt. Deve andare nella sezione appunti e scegliere meteorologia in ordine alfabetico.
      Per quanto riguarda me ho tantissimi impegni e non Le garantisco la mia disponibilità almeno fino all'estate. Si dovrà accontentare di filmati e appunti. Il canale ed il sito sono per i miei studenti e non ho un minuto libero con 2 classi quinte, una quarta ed una terza.

    • @salvovulcan9725
      @salvovulcan9725 4 ปีที่แล้ว

      guido andriani
      Apprezzo molto le sue indicazioni, grazie e buon lavoro. Cordiali saluti

  • @nucciovalenza7405
    @nucciovalenza7405 4 ปีที่แล้ว +1

    complimenti

  • @ettoregallarello8605
    @ettoregallarello8605 4 ปีที่แล้ว

    Buongiorno Professore ………in quedto filmato i parametri delle distanze dal fronte caldo sono 100 km ( prima del fronte ) 350 km dopo il fronte ( fine pioggia ) e 1100 km fine nuvolosita’ ....in altri filmati i parametri son diversi ……rispettivamente 50km ( prima del fronte ) e 1100 km fine nuvolosita’ ………mi chiedo …perché’ questa disparità’ ?

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว

      La nuvolosità del fronte caldo si vede prima del suo passaggio a 1000/1200 km, le piogge iniziano a 350 km sempre prima del suo passaggio e finiscono 50 km dopo il suo passaggio.
      La nuvolosità del fronte freddo si vede 350 km prima del suo passaggio, le precipitazioni iniziano 100 km prima del suo passaggio e finiscono 50 km dopo il suo passaggio.
      È chiaro che le distanze non vanno considerate precise al millimetro, ma ho rivisto il filmato e ho detto esattamente come le ho scritto adesso.
      Nel fronte occluso è come se gli effetti di entrambi i fronti si sovrappongano.
      Mi dispiace, evidentemente non sono stato abbastanza chiaro nel filmato.

  • @raffaeleaprea5332
    @raffaeleaprea5332 4 ปีที่แล้ว

    una figata questo video

  • @filippomaffeis6640
    @filippomaffeis6640 3 ปีที่แล้ว

    ma c'è un sito internet dove reperire queste carte?

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  3 ปีที่แล้ว

      Nei commenti c'è il collegamento al filmato

  • @marcognudi
    @marcognudi 10 หลายเดือนก่อน

    figata

  • @guidoandriani
    @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว

    Da dove posso scaricare le carte? Vedi il filmato: th-cam.com/video/g5obgaan_5A/w-d-xo.html

  • @RENANRIOS1
    @RENANRIOS1 2 ปีที่แล้ว

    molto interesante ma nion e molto chiaro come difinisce la direzzione del vento
    peccato

  • @matteonardelli491
    @matteonardelli491 4 ปีที่แล้ว +2

    Pensa tutti i siti che fanno previsioni a 240 ore😂😂😂😂 che ciarlatani clamorosi

    • @guidoandriani
      @guidoandriani  4 ปีที่แล้ว

      Ormai per un centinaio di click si fa di tutto....