Grande l'interpretazione del M° SERGIO BRUNI e ancora più struggente il significato dei versi e della musicalità di questo brano - Penso che un qualsiasi appassionato della canzone napoletana mai e poi mai può rimanere insensibile Grazie tante a FRANCESCA
Ricordi,tristi,ricordi di speranze,rinascita di una città che riprende a vivere tra supponte,buchi dei palazzi lesionati,dove veniva immesso del cemento che forse faceva altri danni, Napoli , Araba Fenice ancora una volta.La voce di Sergio la sua composta rabbia sull'affronto perpetrato dalla natura matrigna,è anche un grido di speranza in un giorno di sole, che vuol dire rimbocchiamoci le maniche e agiamo.Scusate le chiacchiere.Saluti
una città dalle mille ferite ma anche una delle città più visitate del mondo !!! Merito delle sue bellezze naturali ed artistiche !!!!! grazie per la condivisione !!
Non uscire fuori strada però. Il testo si riferisce unicamente ai disastri del terremoto del 1980. Il brano fu inciso nel 1981. Ogni altro problema di Napoli non c'entra.
Che capolavoro
Grande l'interpretazione del M° SERGIO BRUNI e ancora più struggente il significato dei versi e della musicalità di questo brano -
Penso che un qualsiasi appassionato della canzone napoletana mai e poi mai può rimanere insensibile
Grazie tante a FRANCESCA
Ogni persona sensibile e intelligente non può non rimanere affascinato da questo magnifico brano. Chi non apprezza questa canzone, ha seri limiti.
Ricordi,tristi,ricordi di speranze,rinascita di una città che riprende a vivere tra supponte,buchi dei palazzi lesionati,dove veniva immesso del cemento che forse faceva altri danni, Napoli , Araba Fenice ancora una volta.La voce di Sergio la sua composta rabbia sull'affronto perpetrato dalla natura matrigna,è anche un grido di speranza in un giorno di sole, che vuol dire rimbocchiamoci le maniche e agiamo.Scusate le chiacchiere.Saluti
Questa canzone è stupenda sia nei versi che nel pathos interpretativo del Maestro Sergio Bruni!!!!
Rarissimo capolavoro, grazie per averla caricata
come sempre molto dolce, caratteristica del Maestro, inoltre il video è molto bello
grazie Francesca
ciao
Ettore
Un ricordo della mia cara madre che adorava il Maestro
una città dalle mille ferite ma anche una delle città più visitate del mondo !!!
Merito delle sue bellezze naturali ed artistiche !!!!!
grazie per la condivisione !!
Non uscire fuori strada però. Il testo si riferisce unicamente ai disastri del terremoto del 1980. Il brano fu inciso nel 1981. Ogni altro problema di Napoli non c'entra.
Emoziona ....
Questa canzone fu composta dal maestro dopo qualche mese dal terremoto del 1980
Dove posso trovare gli accordi di questo capolavoro?
Me fa venì 'o friddo 'ncuollo.