Bravissimo l' ammiro molto come persona per la sua onesta'Grazie Io sto soffrendo molto ma le mie sofferenze le dedico al Signore purtroppo questa e' la vita......
Video molto accurato e preciso....ma una volta che il paziente ha eseguito tutti gli esami, quale sarebbe il passo successivo dal momento che ad oggi , indipendentemente dall’esito degli esami, non esiste cura per gli acufeni? Siamo sempre fermi ai soliti psicofarmaci e/o terapia trt?
Purtroppo è così: l'unica terapia valida è quella psicologica di accettazione del sintomo. Per quanto la cosa può essere difficile da accettare, io, avendo un acufene, ho ripreso a vivere allo stesso modo di quando ancora non ce l'avevo. Mi dispiace solo che Del Bo non lo dica espressamente che non esiste una cura agli acufeni idiopatici, ma solo trattamenti.
Nell'immediato nulla di nuovo, ma ci sono un po' di terapie in fase 2 di studio clinico. Ad esempio l'FX-322 della Frequency Therapeutics. Se tutto va bene nel giro di 2 o 3 anni potremmo cominciare ad avere qualche farmaco. Speriamo.
Da un anno a questa parte sentivo e sento ancora di notte un rumore tipo "frigorifero" infatti pensavo avesse problema il frigo e volevo cambiarlo...una notte ho staccato la spina perché non ne potevo più. E mi sono accorta che lo sentivo ancora!!!! Ho capito allora che non era il frigo a fare quei rumori.....
Ma perche' dopoche ho pagato 180 euro di visita a me non mi hanno fatto nessuno esame mi hanno prescritto dei farmaci che ho buttati perche'erano un contrasenso tanto vale potevo risparmiare andando dal mio medico di base mi sono stufata e non posso piu' sentire quando parlano di acufeni perche' so che non c'e' cura ammiro lei perche' e' molto bravo nelle spiegazioni Grazie
Salve, per vari motivi importanti non ho potuto visitarmi per il mio acufene e sono passate 3 settimane da quando è comparso, è consigliabile visitarsi anche dopo che è passato molto tempo oppure non c’è più nulla da fare e bisognava intervenire tempestivamente? Ora con l’allarme coronavirus dovrò ritardare ancora di molto, sembra che il destino voglia lasciarmi questo acufene per sempre e togliermi la possibilità di fare qualcosa
@@crocchettapergatti col passare del tempo non ti sembra più di averlo, non è più un problema letteralmente, ma ora sto più attento a non peggiorare ulteriormente ad esempio con tappi appositi per concerti per evitare traumi acustici
Ottima osservazione: l'audiometria si focalizza sulla banda della parola che tipicamente è 300. 4000 Hz. Noi però esaminiamo di regola da 125 Hz a 16.000 Hz.
@@Sorditait Grazie dottore. Quindi non sapremo se, e quanto, sentiamo da 20 a 250 Hz? e se, e quanto, sentiamo oltre gli 8Kz. Secondo me dovrebbero aggiornare i grafici per avere una analisi più precisa (soprattutto per i musicisti) Grazie ancora per la risposta.
Video molto accurato e preciso...vorrei però sapere come fa un paziente affetto da acufeni a fare i potenziali evocati uditivi dato che il bip emesso è di circa 100 decibel? mi sembra molto rischioso direi a rischio trauma acustico.
Dottore soffro di acufeni molto potente sul lato sinistro della orecchie attorno alla mascella,,,o avuto un a caduta mentre lavoro ,sono stato operato per ematoma dopo due mesi incominciai a sentire come testa venti forti e molti fischi sono passati venticinque anni casa Devo ,,,,chi mi puoi aiutarmi sto diventando pazzo vi prego ripondetmi
Buon pomeriggio volevo fare una domanda possibile che non ci sia un piccolo rimedio che possa attutire un po' questi suoni terribili di acufeni grazie possibile una risposta grazie
Buongiorno Ho questi fischi in testa che mi danno malessere generale ho fatto esame audiometrico tutto ok ho paura che questo sia causato da una malattia in testa.
Per togliere questi timori e capire le cause di acufene per poi impostare una terapia efficace è necessaria una visita con esami specifici. Ci chiami allo 0248011361 per appuntamento.
Io sento sempre come se fossi in un bosco come se ci fossero tanti uccelli la sera di più perché ho fatto l audiometria e il medico mi ha detto che è peggiorato infatti non sento bene specialmente se sto in giro per strada perché?
Buona sera Dottore. .volevo chiederle un parere riguardo le visite che sto eseguendo riguardo un acufeni bilaterale e occasionalmente pulsanti a sinistra e otalgia dx. Ho già fatto 2 visite.. Otoscopia: MMTT lievemente opacate, con esiti cicatriziali a dx. Si segnala dolorabilita alla digitopressione ATMOSFERA dx in apertura. Presa visione di EA+IMP normoacusia bilat. Ty regolare bilat. RRSS presenti i contra e dx , assenti a sin. Verosimile otalgia da disfunzione ATM. Si consiglia inoltre ABR a completamento diagnostico. Richiesta visita x POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI. . Faccio presente che questo acufene , sentire forte le pulsazioni del cuore nellorecchio o rumore come quando faccio la risonanza magnetica è iniziato un giorno durante un mal di testa tremendo durato x 3 ore ..fino a quando la guardia medica mi ha fatto una iniezione di voltaren .In quel episodio sembrava che si stesse scoppiando la testa , i fischi erano fortissimi e avevo nausea e vomito.Quello che volevo sapere da lei che è un esperto ..può essere che sia colpa della fibromialgia? Io sto facendo varie visite x tanti problemi e dolori...un ortopedico ..dice che potrebbe e anche un cardiologo che mi ha prescritto una terapia x il cuore che mi fa arrabbiare. ..dice che è possibile. ..Lei che ne pensa ? Sto eseguendo le visite giuste ? Spererei di si ..perché è insopportabile. .oltre che ho continui mal di testa ...dolore agli occhi. .non riesco più a concentrarmi oltre ai vari sintomi che ho...buona serata
Salve dottore, ho 51 anni e da almeno 7 soffro di acufene bilaterale che è andato sempre ad aumentare, soprattutto nell'ultimo anno. Premetto che (a mio parere) sento benissimo, ma è come se andassi tutte le sere in discoteca! Avverto questi sibili di fondo che si accentuano nelle ore serali e notturne. Ad oggi non ho ancora effettuato un visita o terapia. Cosa ne pensa? Cosa dovrei fare? Grazie. Marco
Le consiglio una visita con esami specifici per acufene che permettano di capire la causa del disturbo e impostare una terapia efficace. Qui trova il nostro centro www.tinnitusclinic.it
Bravissimo l' ammiro molto come persona per la sua onesta'Grazie Io sto soffrendo molto ma le mie sofferenze le dedico al Signore purtroppo questa e' la vita......
Grazie a Dio ho anche guarito questa odissea dalla Gnatologia della postura e Oclusione
Salve potrebbe inviarmi qualche nominativo di medico per lo stesso problema? Grazie. Posta: fusoygi@gmail.com
@@carmineiannucci7800 Questo conosce ogni vero Gnatologe di postura e oclusione
Rispecchia molto il mio caso l'acufene è più intenso secondo quello che mangio.Essendo molto goloso credevo fosse un picco glicemico
Bravo dottore, ben spiegato!
Grazie!
Video molto accurato e preciso....ma una volta che il paziente ha eseguito tutti gli esami, quale sarebbe il passo successivo dal momento che ad oggi , indipendentemente dall’esito degli esami, non esiste cura per gli acufeni?
Siamo sempre fermi ai soliti psicofarmaci e/o terapia trt?
Purtroppo è così: l'unica terapia valida è quella psicologica di accettazione del sintomo. Per quanto la cosa può essere difficile da accettare, io, avendo un acufene, ho ripreso a vivere allo stesso modo di quando ancora non ce l'avevo. Mi dispiace solo che Del Bo non lo dica espressamente che non esiste una cura agli acufeni idiopatici, ma solo trattamenti.
Nell'immediato nulla di nuovo, ma ci sono un po' di terapie in fase 2 di studio clinico. Ad esempio l'FX-322 della Frequency Therapeutics. Se tutto va bene nel giro di 2 o 3 anni potremmo cominciare ad avere qualche farmaco. Speriamo.
Da un anno a questa parte sentivo e sento ancora di notte un rumore tipo "frigorifero" infatti pensavo avesse problema il frigo e volevo cambiarlo...una notte ho staccato la spina perché non ne potevo più. E mi sono accorta che lo sentivo ancora!!!! Ho capito allora che non era il frigo a fare quei rumori.....
Probabilmente si tratta del rumore di fondo dell'orecchio, non si preoccupi
Ha risolto . Ho lo stesso problema
@@giovannanazzaro3403 no non si risolve questo problema si convive..
Ma perche' dopoche ho pagato 180 euro di visita a me non mi hanno fatto nessuno esame mi hanno prescritto dei farmaci che ho buttati perche'erano un contrasenso tanto vale potevo risparmiare andando dal mio medico di base mi sono stufata e non posso piu' sentire quando parlano di acufeni perche' so che non c'e' cura ammiro lei perche' e' molto bravo nelle spiegazioni Grazie
Non so dove sia stata visitata, il nostro protocollo prevede esami dedicati e la visita con uno specialista esperto in acufeni
@@Sorditait e' una persona mplto competente mi sa che dse ne fregato altamenre comunque a roma dato che abito qui'
Salve, per vari motivi importanti non ho potuto visitarmi per il mio acufene e sono passate 3 settimane da quando è comparso, è consigliabile visitarsi anche dopo che è passato molto tempo oppure non c’è più nulla da fare e bisognava intervenire tempestivamente? Ora con l’allarme coronavirus dovrò ritardare ancora di molto, sembra che il destino voglia lasciarmi questo acufene per sempre e togliermi la possibilità di fare qualcosa
Mia esperienza non passa 10 anni fatto tutto speso soldi uguale però piano piano ti abitui
Alla fine hai risolto?
@@crocchettapergatti col passare del tempo non ti sembra più di averlo, non è più un problema letteralmente, ma ora sto più attento a non peggiorare ulteriormente ad esempio con tappi appositi per concerti per evitare traumi acustici
Ho le staffe bilaterale e possibile fare la risonanza magnetica?
Deve informarsi dove ha fatto l'intervento.
Perchè i grafici dell'esame audiometrico partono da 250 hz e finiscono a 8khz? anzichè, per esempio, 40/ 15khz?
Ottima osservazione: l'audiometria si focalizza sulla banda della parola che tipicamente è 300. 4000 Hz. Noi però esaminiamo di regola da 125 Hz a 16.000 Hz.
@@Sorditait Grazie dottore. Quindi non sapremo se, e quanto, sentiamo da 20 a 250 Hz? e se, e quanto, sentiamo oltre gli 8Kz. Secondo me dovrebbero aggiornare i grafici per avere una analisi più precisa (soprattutto per i musicisti) Grazie ancora per la risposta.
@@mataka28 Noi però esaminiamo di regola da 125 Hz a 16.000 Hz.
ma se una persona riesce a sopportare il fischio diciamo si è abituato deve per forza portare la protesi cioè l’apparecchio?
I dispositivi in genere vengono utilizzati sino al completamento della TRT, cioè per 9-12 mesi.
@@Sorditait ma gli apparecchi aiutano a guarire dall’acufene o soltanto per non sentire il fischio
@@2astro1 la TRT che è una terapia che comprende anche gli apparecchi, riduce o elimina la percezione degli acufeni.
@@Sorditait ok grazie
Video molto accurato e preciso...vorrei però sapere come fa un paziente affetto da acufeni a fare i potenziali evocati uditivi dato che il bip emesso è di circa 100 decibel? mi sembra molto rischioso direi a rischio trauma acustico.
Il livello sonoro non è traumatico ma è sempre necessario valutare ogni singolo caso e eventuali situazioni di intolleranza.
Dottore soffro di acufeni molto potente sul lato sinistro della orecchie attorno alla mascella,,,o avuto un a caduta mentre lavoro ,sono stato operato per ematoma dopo due mesi incominciai a sentire come testa venti forti e molti fischi sono passati venticinque anni casa
Devo ,,,,chi mi puoi aiutarmi sto diventando pazzo vi prego ripondetmi
Purtroppo ho capito che siete a milano e in questi periodi non si puo' viaggiare Peccato mi piacerebbe conoscerla .
Buon pomeriggio volevo fare una domanda possibile che non ci sia un piccolo rimedio che possa attutire un po' questi suoni terribili di acufeni grazie possibile una risposta grazie
Non stia nel silenzio e ci chiamo allo 0248011361 per ulteriori consigli
Buonasera, per fare tutti questi esami da voi, quanto mi costano? Grazie di cuore
visita con esami ha un prezzo di 230 euro. Ci chiami allo 0248011361 per informazioni o fissare appuntamento.
Ho lavorato hanni Amplifon
Buongiorno
Ho questi fischi in testa che mi danno malessere generale ho fatto esame audiometrico tutto ok ho paura che questo sia causato da una malattia in testa.
Per togliere questi timori e capire le cause di acufene per poi impostare una terapia efficace è necessaria una visita con esami specifici. Ci chiami allo 0248011361 per appuntamento.
Ma dove vi trovate per fare un consulto
www.delbotecnologiaascolto.it
buona sera, dove si trova il vostro centro?
a Milano www.tinnitusclinic.it
@@Sorditait grazie
Ma tutti questi esami si possono fare in un giorno,o in un tempo ristretto,io sarei da vicenza.sentirlo sono scoppiata a piangere
Io sento sempre come se fossi in un bosco come se ci fossero tanti uccelli la sera di più perché ho fatto l audiometria e il medico mi ha detto che è peggiorato infatti non sento bene specialmente se sto in giro per strada perché?
Per darle una risposta è necessaria una visita con esami specifici
😅😊
Buona sera Dottore. .volevo chiederle un parere riguardo le visite che sto eseguendo riguardo un acufeni bilaterale e occasionalmente pulsanti a sinistra e otalgia dx.
Ho già fatto 2 visite..
Otoscopia: MMTT lievemente opacate, con esiti cicatriziali a dx. Si segnala dolorabilita alla digitopressione ATMOSFERA dx in apertura.
Presa visione di EA+IMP normoacusia bilat. Ty regolare bilat. RRSS presenti i contra e dx , assenti a sin.
Verosimile otalgia da disfunzione ATM.
Si consiglia inoltre ABR a completamento diagnostico.
Richiesta visita x POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI. .
Faccio presente che questo acufene , sentire forte le pulsazioni del cuore nellorecchio o rumore come quando faccio la risonanza magnetica è iniziato un giorno durante un mal di testa tremendo durato x 3 ore ..fino a quando la guardia medica mi ha fatto una iniezione di voltaren .In quel episodio sembrava che si stesse scoppiando la testa , i fischi erano fortissimi e avevo nausea e vomito.Quello che volevo sapere da lei che è un esperto ..può essere che sia colpa della fibromialgia? Io sto facendo varie visite x tanti problemi e dolori...un ortopedico ..dice che potrebbe e anche un cardiologo che mi ha prescritto una terapia x il cuore che mi fa arrabbiare. ..dice che è possibile. ..Lei che ne pensa ? Sto eseguendo le visite giuste ? Spererei di si ..perché è insopportabile. .oltre che ho continui mal di testa ...dolore agli occhi. .non riesco più a concentrarmi oltre ai vari sintomi che ho...buona serata
Ciao Sabrina mi dispiace tanto per i tuoi pastidi Spero che abbia risolto in questo tempo i tuoi problemi .🙏
Quanto costano questi esami?
visita con esami 230 euro
@@Sorditait Grazie.
Salve dottore, ho 51 anni e da almeno 7 soffro di acufene bilaterale che è andato sempre ad aumentare, soprattutto nell'ultimo anno. Premetto che (a mio parere) sento benissimo, ma è come se andassi tutte le sere in discoteca! Avverto questi sibili di fondo che si accentuano nelle ore serali e notturne. Ad oggi non ho ancora effettuato un visita o terapia. Cosa ne pensa? Cosa dovrei fare? Grazie. Marco
Le consiglio una visita con esami specifici per acufene che permettano di capire la causa del disturbo e impostare una terapia efficace. Qui trova il nostro centro www.tinnitusclinic.it
Ionon elafacciopiudinottenondormo
Ok… e poi??? Quale terapia? Come si guarisce??
Guardi gli altri video
@@Sorditait li ho visti… si parla di palliativi… di terapie e soluzioni no… di diagnosi precise sulla causa no…
@@ghidoqwert Se non è possibile intervenire sulle cause, è sempre possibile utilizzare con successo la TRT th-cam.com/video/_rCAbs59xQk/w-d-xo.html