SEMINARE in ANTICIPO | Guida alla SEMINA in SEMENZAIO RISCALDATO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- #orto #giardinaggio #seminare
SEMINARE in ANTICIPO | Guida alla SEMINA in SEMENZAIO RISCALDATO
In questo video vi mostro "passo dopo passo" come poter anticipare le semine attraverso la realizzazione di un piccolo semenzaio riscaldato super economico.
Siamo a inizio anno e il tempo di scendere in orto è ancora lontano ma nonostante faccia ancora molto freddo è possibile anticipare le semine primaverili attraverso due modi:
Utilizzando piccoli tunnel "fai da te" coperti da TNT o materiale plastico.
Trapiantando piantine già adulte che potremo seminare con largo anticipo realizzando piccoli semenzai riscaldati nelle nostre case.
Negli ultimi anni il prezzo delle piantine acquistate in vivaio è salito moltissimo, per questo motivo si stanno diffondendo in modo capillare tecnologie e materiali che promettono di realizzare a bassissimo costo dei semenzai riscaldati per appassionati e hobbisti che promettono risultati professionali ad un costo irrisorio. Ma funzionano davvero?
Per rispondere a questa domanda ho sperimentato direttamente questa possibilità passando dall'acquisto alla nascita delle piantine.
Nel video di oggi scoprirete la verità!
Buona visione
Juri
✔ Se vuoi contattarmi mandami una mail a
larivoluzionenellorto@gmail.com
🍀 Se vuoi saperne di più su questo canale ti lascio qualche riga di presentazione:
Questo canale racconta di una "rivoluzione" che non fa rumore, una rivolta gentile, che si combatte fra ortaggi, alberi da frutto, erba infestante e pensieri di libertà: la Rivoluzione nell' (mio) Orto. Uno spazio semplice dove vivono poche regole: 1) Ricerca la felicità ogni giorno 2) Riappropriati del tuo tempo 3) Rifletti e critica i mali di questa società distorta.
Se anche tu senti il bisogno o la voglia di cambiamento non sopprimere i tuoi desideri, non devi mollare tutto e fuggire chissà dove per cambiare la tua vita, può bastare un giardino o semplicemente un balcone dove seminare un domani migliore, dove iniziare la tua piccola grande Rivoluzione.
Sto iniziando e il tuo video mi è stato molto utile perché oltre che a spiegare i problemi e le soluzioni li hai anche dimostrati.. Ed è quello che serve ad una apprendista come me 😊grazie 🙏
Grazie....mi fa piacere 👍👍👍🙂💪 Allora buon divertimento 👍👍👍
Veramente un video interessante , almeno per me , che ho sempre avuto difficoltà a fare germogliare i semi.
Grazie
Grazie. Speriamo sia d'aiuto 👍
Buongiorno e tanti auguri di un buon anno. Complimenti vivissimi ottimi video molto chiari e spiegati in tutti i dettagli, molto importanti per eseguire correttamente e capire come valutare eventuali problemi. Molto utile questo video soprattutto per me che vivo a Belluno e le temperature non sono delle migliori. Grazie ancora che condividi la tua esperienza e passione.
Grazie. Troppo gentile...e soprattutto Buon anno.
Complimenti, amo i tuoi video👍🏼👌🏼
Grazie... troppo gentile 👍
Bentornato carissimo!!!
Grazie 😄😄😄👍❤️
Grazie. Io autoproduco semi di pomodoro e zucche per il resto solitamente compre delle piantine. È un piacere ascoltarti 🤗
Grazie..... sicuramente recuperare i semi in autonomia è una soddisfazione immensa. Se poi sono migliori di quelli acquistati...😄👍
Grande Maestro !! Mi hai fatto venire voglia di farlo anche io!! Grazie
😄👍👍👍
Ma che carino questo video. Sicuramente proverò anche io hai sempre belle idee
Good 👍😄
Grazie per gli spunti 😊
👍😄
Bravissimo! Mi è piaciuto molto questo viedo
Grazie, mille 😄
Grazie per i tuoi ottimi video. secondo il mio modesto parere, coltivare in serra riscaldata va bene e si anticipano i tempi di nascita delle piantine il problema sussiste quando le piante sono già abbastanza cresciute e devi toglierle da quella situazione ottimale e devi metterle nel terreno magari esterno e quindi al freddo. Non sarebbe meglio attendere altro tempo prima della semina e fare crescere le piantine in serra fredda ? È vero che nascono molto tempo dopo ma è anche vero che quando le metti a dimora la stagione magari è più avanzata e più congrua al periodo della pianta stessa. Puoi fare partire un pomodoro in questo periodo ma poi? Ho hai una intera serra calda oppure se ne va
Sei un grande...❤
Grazie mille troppo gentile
Ciao, mi hai rubato la serretta!!! ne ho tre così che tengo all'aperto ed uso come semenzaio a freddo aggiungo un'ulteriore copertura con plastica più pesante ed in estate tenendola aperta sopra metto un oscurante ed intorno una zanzariera e mi trovo bene. Grazie per questo viedo complete semplice e molto interessante. Ottimo lavoro come sempre a presto
Io ti consiglio di controllare....potresti avere una serreta in meno 😄🤣😄
@@larivoluzionenellorto 😱😱🤪
Grazie dello spunto. Ottima idea per me che non ho la serra ma un grande garage con pochissima luce.
Un caro saluto.
Grazie. Ciao
Ottimo video, grazie mille, il "follow-up" è fantastico perché, diversamente da tanti altri video sullo stesso argomento, mostra gli effettivi risultati!!!! Una domanda forse stupida, anzi due:
1. Come ci si regola per il passaggio dalla serretta all'ambiente naturale? Immagino che dovendo ripicchettare le piantine, lo spazio non sarà sufficiente ad ospitarle tutte. Tra quanto tempp e come pensi di " spostarle"?
2. Per l'irrigazione come ti sei organizzato? Anche noi usiamo in genere lo spruzzino ma noto che la terra si asciuga molto rapidamente, forse perché si bagna essenzialmente solo negli strati superficiali. Quando conviene passare ad irrigare più intensamente, allo spuntare delle prime due foglie vere?
Grazie ancora per tutti i tuoi consigli, preziosissimi per noi assoluti neofiti!!
Video perfetto!
Grazie mille, molto interessante.
👍👍👍
Bella idea da copiare grazie
Ottimo
Grazie mille per questo video che mi ha fatto capire gli sbagli che sto facendo. 😊 hai già affrontato l'argomento su come autoprodurre i semi? grazie🙏
Non ancora....metto in lista. Grazie. Ciao
@@larivoluzionenellorto grazie a te 🙏
Bel video complimenti
Grazie mille 👍😄
Ciao che bel video. Io ho automatizzato il mio semenzaio. Lo riesco a gestire in remoto. Ho messo sensori e led che sto cercando di configurare per ogni tipo di pianta che voglio coltivare (eh si sono un programmatore con la passione per la campagna). Mi è piaciuto tanto il tuo video anche perché ho visto che ti sono cresciute delle belle piantine.
Ciao. Grazie mille. Ti invidio....Ad essere sincero avevo smesso di utilizzare il semenzaio riscaldato due anni fa perché per seguire l'azienda agricola o automatizzavo il sistema oppure perdevo troppo tempo dietro alle semine. Adesso che sono ripartito da queste piccole semenzaio low cost mi è tornata la voglia di sperimentare e credo che cercherò di realizzare in qualche modo un sistema più o meno controllabile da remoto...se ci riesco 😄😄😄a presto
@@larivoluzionenellorto si fallo specialmente se devi ottimizzare il tempo per seguire l’azienda. Penso che sia un buon modo di utilizzare la tecnologia in modo consapevole ed estremamente efficiente. Quando riuscirò a finire tutto ti farò sapere. Grazie dei video che fai
Grazie, utilissimo video, sarebbe possibile sapere il seguito? Per esempio, dopo che trapianti i pomodori, li tieni ancora in quella serretta? Bravissimo, ti seguo sempre volentieri...
Devi aumentare la luce man mano crescono e puoi portarle fino a prima di metterle in campo, Unica cosa, non passate mai direttamente da lampada a sole , servono un paio di giorni in penombra per abituare le foglie alla intensa luce del sole. altrimenti brucia tutto
Grazie...vedo che ti ha già risposto dettagliatamente @Fau77it...non ho nulla da aggiungere. Nel mio caso specifico visto che li ho seminati davvero troppo in anticipo per fare il video ( inizierò le vere semine per l'azienda fra un mesetto) li darò ad un amico che coltiva pomodori in inverno in serra riscaldata. Ciao e grazie
Grazie mille per i tuoi video davvero super interessanti e di grande aiuto. Io ho una domanda: vorrei provare a fare un semenzaio su un cumulo di letame, che vedo che non ghiaccia mai, confronto al terreno circostante. Tu hai esperienza o conosci qualcuno che lo ha mai fatto? Grazie mille
ciao grazie per il video, volevo chiederti
se il tappetino è dotato di termostato e sensore.
Quello del video è privo di termostato e sensore.
io da sempre le piantine di pomodoro. le produco da me ho una serrettina dietro al muro della casa a sole. le semine le faccio l'ultima settimana di gennaio per essere pronti verso la metà di aprile non. falliscano mai
Applausi
Non esageriamo
Ciao per i pomdori sono sufficienti minime di 15°C, non è troppo presto ?
Ciao. Intanto ti faccio i complimenti conosco il tuo canale spesso mi capita di vedere i tuoi video. Per quanto riguarda le temperature hai perfettamente ragione per la verità mi ero preparato un bel discorso sulle temperature poi alla fine ho tagliato tutto e ho anche invertito temperatura minima con temperatura ideale... Me ne sono accorto solo ora.... Per quanto riguarda i pomodori hai ragione è prestissimo io li ho seminari esclusivamente per valutare la serra riscaldata...per il video. Per l'azienda agricola inizio le semine di pomodoro da metà febbraio per la serra e via via ogni 15 giorni. Grazie. A presto
Grazie mille per i tuoi video. A tuo avviso si può ancora seminare ora e sfruttare febbraio e marzo per le crucifere?
Si. Però devi scegliere le giuste varietà. Ci sono varietà che si adattano alla primavera quindi ben oltre marzo...
ciao complimenti per il video , 2 domande 1) elettricità questa germogliazione e creazione di piante quanto ci costerà e cosa fondamentale le temperature calde l'anno scorso in alcune regioni sono arrivate a maggio come si fa a far sopravvivere tali piante sino ad allora? ti faccio questa domanda perchè vorrei germogliare e crescere alcune fragole non comuni in tutte le regioni italiane ( gialle,nere e bianche)
Ciao. In termini di consumo energetico non ho fatto i calcoli ma visti i pochissimi watt direi che in 15 giorni avrò consumato 1 euro o poco piu. Per quanto riguarda i tempi chiaramente bisogna usarla partendo dal giorno in cui pensi di fare il trapianto e andare a ritroso. Ad esempio per i pomodori si che dalla semina al trapianto passano 6 settimane...
Buonasera, complimenti per il video ed il suo canale. Volevo chiederle una gentilezza, ovvero sapere se il filo con portalampada, con spina e interruttore, lo ha acquistato pronto, e dove: online, o negozi tipo Obi, Leroy, ecc? Grazie
Salve. Ho acquistato il filo col portalampade già pronto in un Brico
@@larivoluzionenellorto grazie della risposta, io non sono riuscito a trovarlo, ma assemblato io... 3gg che i peperoni e le melanzane sono in semenzaio 🤞🤞 speriamo germogli tutto
Interessante, proverò il tappetino..ho paura che siano pronte troppo presto per il trapianto in terra. Credevo che il polistirolo facesse da isolante..
Si. In vista dei trapianti bisogna aspettare ancora un po'....ho notato che si sviluppano molto molto rapidamente
Ciao complimenti per i video molto interessanti :) pressappoco un mese fa ho piantato dei semi di pomodoro in un sistema di vasca hodroponica, sono cresciuti benissimo Ora mi trovo delle piantine di circa 10-12 cm e in effetti sonno alle prime armi e non saprei cosa fare :) potrei trapiantarlo nella terra e proseguire con la crescita ? Potresti darmi dei consigli grazie
Stesso problema che adesso mi ritrovo...Utilizzando le lampade grow led puoi allevare la pianta al chiuso come una normale pianta d'appartamento...in sicilia i pomodori migliori vengono in autunno inverno in serre non riscaldate...mi sa che fra una decina d'anni potremo farlo anche noi visti gli inverni sempre meno freddi
Ciao, seguo spesso i tuoi video e sono iscritto da un paio d'anni. Posso dare qualche consiglio visto che sono almeno una decina d'anni che semino in serra calda-illuminata?
Le lampadine a led che hai comprato vanno bene ma non benissimo, ovvero, vanno bene per 1-2 piantine al massimo. Con 25-30W ci fai ben poco oltre la germinazione, cominceranno inesorabilmente a filare e piegarsi, fino a cadere e morire.
Esistono dei piccoli pannelli a led, con centinaia di led (a volte colorati tendendi al viola, a volte rossi e blu, ultimamente li fanno anche bianchi) che riescono a coprire superfici superiori e con migliore efficienza. Parliamo di almeno 100-120W per avere delle piantine con internodi stretti tra loro e un fusto sano e rigido tanto che somiglieranno molto a quelle comprate.
Consiglio anche io un minimo di 18 ore di luce dal giorno in cui cominciano a spuntare dal suolo i primi getti, prima non serve a nulla.
Umidità e calore creano muffe, sarebbe una buona cosa installare anche un piccolo ventilatore da puntare in alto che faccia circolare aria.
Per riscaldare la serra si possono usare anche le lampade a infrarossi che si usano per i rettili, con le dovute cautele sempre perché lavoriamo con l'elettricità in luoghi molto umidi!!!
Grazie mille dei super consigli 👍👍👍👍👍
Fau77it, puoi fare un esempio di questi pannelli con centinaia di LED? Dove trovarli?
@@lillijdnon credo di poter mettere link, però se scrivi Grow Led su google ti puoi fare una idea
Video bellissimo! Ma al momento non me la sento di affrontare una sfida così grande.
Ho comunque acquistato una serra che vorrei utilizzare a freddo.
La domanda è: il tempo utile per seminare le piante più comuni per l’orto estivo qual è? Parlo di pomodori, zucchine, peperoni, melanzane…
Calcola partendo dal giorno in cui farai il trapianto e vai a ritroso. Esempio se farai i primi trapianti di pomodoro il primo maggio semina 6 settimane prima. Per le zucchine bastano 2 settimane prima. Per peperoni 9 settimane prima....
@@larivoluzionenellorto grazie ☺️
Una domanda, le piantine poi dove le metti? In un posto caldo? Se no, non avranno uno shock termico?
Si. In serra riscaldata... sono davvero troppo in anticipo con la stagione. Comunque in ogni caso quando tolgo da semenzaio o compro in vivaio lascio sempre 2 giorni in ambiente semi.protetto per evitare shock
Ciao, grazie per la completezza, vedo che hai messo il tutto vicino ad una finestra mentre all'inizio del video hai detto di non mischiare luce artificiale con naturale, mi sono perso qualcosa?
Ciao. Nel video ho aggiunto una scritta per sottolineare quello che hai notato. Ho gli scuri che apro mentre giro il video e chiudo subito dopo, c'è buio quasi assoluto.
Ottimo, grazie mille
@@larivoluzionenellorto
Bel risultato, l'unico problema che normalmente riscontro è una crescita non paragonabile alle piantine prodotte dai vivaisti che oltre al diametro dei fusti ottengono anche fiorellini in piantine di 15 cm con alveoli piccoli, penso sia dovuto a quel concime dorato che tutti usano, sai di cosa si tratta e come utilizzarlo
Ciao sicuramente i risultati professionali derivano anche da una concimazione particolare come dici tu e da un controllo perfetto di tutti i parametri mentre per quanto riguarda le scagliette di cui parli ora mi sfugge il nome ma non si tratta di concime.
Come si fa a scegliere dei buoni semi in negozio? Per le piante ormai ci sono incroci, ecc. Ma per i semi come sapere se si sta facendo un buon acquisto? Grazie mille
Domanda difficilissima. Premesso che bisogna capire cosa cerchi con certezza. Se vuoi ottenere i migliori risultati possibili ad oggi i semi ibridi F1 garantiscono le migliori prestazioni. Mentre se vuoi adattare la pianta al tuo terreno e ottenere continuità allora chiaramente ti servo i tradizionali. Detto questo non so dirti un marchio migliore di altri. Purtroppo ho trovato ottimi prodotti e fregature un po' ovunque. Se cerchi semi antichi trovi on line un sito dedicato...mi pare si chiami cercatori di semi...invece per gli ibridi migliori occorre cercare nelle grandi multinazionali. Infine ti suggerisco di cercare da contadini o nelle fiere dei semi, li si, trovi qualcosa di buono. Ciao
Io acquisto da cercatori di semi , i semi sono confezionati molto bene , il problema che riscontro spesso e che i semi che vorrei sono esauriti, trovandomi a rivolgermi altrove .
İ semi fratelli ingegnoli sono ottima qualità.
Ciao potresti precisare ogni quanto va spruzzata l 'acqua sui semi e sulle piantine spuntate? Ti ringrazio. Paola
Ciao Paola, dipende da tantissimi fattori...impossibile dare una risposta precisa. Diciamo che finché il seme non ha germinato il terreno deve essere sempre bagno ma ad esempio io l'ho spruzzato 1vsola volta. Dopo che le piantine saranno spuntate il consiglio migliore è controllare ogni giorno... semplicemente quando vedi che il terreno in superficie è essiccato oppure vedi le foglioline sono un po' cadenti allora innaffia di nuovo.
Vorei seminare i fagiolina sulle padella da 120 che mi consigli mettere nella semina
Utrillo
Buongiorno, allora comprato luce e tappettino, preparo una scatola delle misure adatte con dei pannelli di polistirolo. Bene, ora la mia domanda è questa: Il tappettino può stare a contatto con il polistirolo della scatola e con quello degli alveoli o è meglio una certa distanza pur se piccola? Grazie.
Buongiorno. Può stare tranquillamente a contatto...Non credo scaldi oltre i 30 gradi....ma poi che sufficienti per fare sviluppare rapidamente i semi. Fammi sapere come va la crescita 👍😄A presto
Senz'altro, aspetto quelche giorno poi comincio, grazie@@larivoluzionenellorto
Ciao, sto provando anche io, usando un termostato con sonda, che alimenta un cavo riscaldante. Per la germinazione testerò un striscia led a 12V specifica. Il tutto all' interno di un vecchio frigorifero non funzionante
Ottimo. I miei colleghi in azienda agricola utilizzano lo stesso sistema
Quando togli i piantini dagli alveoli le piante sono abituate ad una temperatura luce ed umidità, dove le posizioni? In altra serretta simile?
Dipende dal periodo... in primavera trapianto in alveoli più grandi e faccio passare da una serra non riscaldata... sostituibile ad esempio da un porticato riparato
Ti seguo sempre in tv nn metti mai le date
?
Abbassa le luci e di tanto... Sono tutte in parte filate... E rivesti le pareti con alluminio, così la luce viene riflessa...
Immaginavo
@@larivoluzionenellorto e visto che ci siamo preferisco sempre le piante abituate anche alla luce del sole... Se prendi una pianta abituata a crescere sotto i led e la metti al sole muore in un giorno, quindi esposizione graduale, prima luce indiretta, poi diretta e poi pieno campo..
Ho cercato su Amazon, ma ci sono talmente tanti tappetini che non so quale scegliere. Peraltro moltissime recensioni sono negative. Non potresti mettere il link di quello che hai acquistato tu, in modo da andare sul sicuro e non sbagliare l'acquisto?
Io ho acquistato questo www.amazon.it/dp/B01MSQOHKD?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1
LERWAY 21W Tappetino Termico per Serra Interni Tappetino Riscaldante Germinazione
Grazie!
Ciao, se posso..la luce è troppo lontana... O ne metti una più grande.. è solo quello il problema. Cercano la luce. Le puoi tenere anche a 5 cm, tanto quella lampada non scalda più di tanto.
Ciao. Grazie del consiglio...ma anche nella seconda parte del video non sono corrette le due luci a quella distanza? Dovrei comunque abbassarle?
@@larivoluzionenellorto in pratica una growbox, perfetta. Per le luci, ottime due evita l'inclinazione e aumenta l'irraggiamento. Appena si aprono i cotiledoni luce a max 10cm, eviterà l'allungamento del fusto. Poi il discorso luce è amplissimo..
Il tappetino sotto gli alveoli di polistirolo, che è un materiale isolante? 🤔
Il polistirolo distribuisce il calore lentamente e in modo uniforme. Mi è stato consigliato da vivaisti.
Le lampade specifiche non sono assolutamente essenziali anzi costano un sacco e portano le piante a filare per colpa dei led rossi coltivo da anni e in fase di germinazione ho sempre usato lampade led 6500 k che costano 4 volte meno e sono decisamente meglio con lo stesso wattaggio coprono una zona piu ampia ho fatto diversi test con lampade sansi e lampade comuni 6500K E con le seconde ho sempre ottenuto piante piu sane e forti
Grazie per le info 👍👍👍
@larivoluzionenellorto di nulla sono esperienze personali che mi piace condividere per aiutare a risparmiare qualche soldino e avere risultati possibilmente migliori comunque bel video
Ciao , no sta roba non fa per me , io paziento ed attendo il momento piu propizio...lo faccio per hobby e se mi faccio ossessioni anche li sto fresco!!!😅
Non sai quanto ti capisco...🥶
Sei bravissimo, ma per me è troppo complicato
Ciao Giulia, grazie mille...e condivido la tua idea. Preferisco seminare quando è il momento giusto...in questi giorni ero ossessionato dal semenzaio. Credo che a breve sparirà 😄👍