@@pasquale23scorpio78 grazie. In questo video la distanza piombo/esca era circa 8 metri mentre la distanza tra bottiglietta e piombo era circa 1 metro e mezzo, compreso il bracciolo della bottiglietta
@@pasquale23scorpio78 non esattamente. La vario in base al fondale e al pesce che voglio prendere. Per le lampughe il terminale dietro al piombo è estremamente corto
Grazie Nunzio. Il kayak nel video è il Sanblas Monsoon Pedal 10, un kayak a pedali che ora non ho più. Attualmente uso un Native Manta Ray 12 propel, sempre a pedali come l'altro, con propulsione ad elica alimentata da un movimento a bicicletta. Di entrambi trovi un video dedicato nel mio canale.
Ciao e complimenti per il video... se posso farti un paio di domande? la montatura con la matassina come la realizzi, con un piombo, bombarda o senza niente? la velocità di traina 1 nodo? grazie mille... ed ancora complimenti Fabio
Grazie Fabio. Collego la matassina ad uno split-ring in modo da poterla collegare velocemente al moschettone della lenza madre. Questo perché poi lo split-ring con l'aguglia attaccata alla matassina verrà collegato all'umbrella rig, originariamente un innesco per la pesca al bass con più esche, che io uso per mantenere vive le aguglie che mi serviranno per la traina col vivo. Spiego tutto il montaggio in un altro video pubblicato sul mio canale Kayak Fishing: How to fish ang keep garfish alive (come pescare e mantenere vive le aguglie). Per la velocità di traina mi tengo attorno ai due nodi anche 2,5. Un nodo è troppo lento
FabrYak 73 grazie mille!! Mi sono appena avvicinato a questo fantastico mondo... ed onestamente c’è molto da imparare... faccio memoria dei tuoi ti consigli ti ringrazio e ti seguirò!!! E dato che ci siamo quasi auguri!
Ricambio di cuore gli auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Sono felice di aver contribuito ad alimentare la passione per questa bellissima disciplina. Enjoy fishing!
Ciao Salvo, non ho capito bene la domanda, credo ti riferisca alla matassina che uso per catturare le aguglie. C'è un piccolo split ring che mi serve per fermarlo ad un moschettone o ad un aggancio rapido che è sulla lenza madre. Questo per un più rapido cambio della matassina e per ancorarla all'umbrella rig. Sul mio canale c'è un video precedente che spiega bene il tutto.
Serve a mantenere sollevato il sistema pescante. La bottiglietta ha un bracciolo lungo 1 metro e si attacca con uno sgancio rapido ad un'asola fatta sulla lenza madre. Su un'altra asola posizionata più verso il terminale si attacca il piombo con lo stesso sistema oppure con un nodo a fiocco. La distanza tra la bottiglietta e il piombo determina la profondità a cui sarà posizionato il tuo sistema pescante. Questo è comodo quando non vuoi correre il rischio di incagliare sul fondo, quando vuoi pescare in superficie, o quando devi gestire due canne, e ti vuoi occupare principalmente della canna a fondo con il piombo guardiano ed avere una seconda chance a galla o a mezz'acqua, anche per diversificare il target.
Ciao Marco, la bottiglietta la collego ad un'asola che sta a monte rispetto al piombo. Questa asola la puoi fare direttamente sulla lenza, ma il nodo indebolisce la lenza stessa, oppure con un doppio UNI fatto con del Dacron. Puoi scegliere di fare più asole e decidere poi la profondità alla quale la lenza starà sotto la superficie. Ad esempio un'asola ogni due metri, puoi scegliere se far lavorare l'esca a 2, 4, 6, 8 metri sotto la superficie. E magari l'altra canna lavora sul fondo con un piombo guardiano. In questo caso trainavo molto sotto costa dove il fondo roccioso variava rapidamente tra il metro e i 5 metri. Ho preferito trainare con entrambe le canne a galla per evitare che l'altra in caso mi fossi fermato non si sarebbe incagliata. Se noti bene recuperando il pesce continuo a pedalare perché ho la seconda canna in pesca. Importante a mio avviso è la distanza tra il piombo e il terminale che non dovrebbe essere eccessiva soprattutto se si traina con due canne in acqua bassa, direi 5 metri massimo.
Perdonami ma non capisco il senso delle bottigliette...anch'io traino spesso con due canne ma le bottigliette a cosa servono? Complimenti x la cattura..👍
Ciao Lamberto, la bottiglietta mi serve a far viaggiare l'aguglia a circa un metro sotto il pelo dell'acqua. Come puoi vedere la attacco un metro a monte dal piombo, in maniera che trainando non scenda mai sotto quella profondità. Questo lo faccio per due motivi: il primo è che nella zona dove traino il fondale varia repentinamente dai 5/6 metri fino a poco più di un metro, e così evito che l'esca si incagli sulle rocce. Secondo, ho la perfetta posizione di dove siano le esche, e questo è fondamentale quando viri o ci sono altri natanti in movimento nelle vicinanze. In più, l'aguglia è un pesce di superficie, ed è più naturale che nuoti in quella fascia d'acqua piuttosto che attaccata al fondo. Traino anch'io col piombo guardiano attaccato al fondo, ma normalmente uso il sugarello o il muggine, e soprattutto tengo la canna in mano per adeguare la profondità del piombo al fondale. Se vuoi trainare con due canne, la bottiglietta sulla seconda canna ti permette di non dedicare troppa attenzione alla canna a galla e di diversificare i pesci da insidiare. In più, se dovessi per qualsiasi motivo fermarti, non scende più di tanto sul fondo.
Ciao Gianluca, la velocità di crociera dipende molto dalla tua preparazione fisica e da quanto tempo decidi di stare in acqua. Considerando poi che il Sanblas Monsoon Pedal 10 per dimensioni non è il kayak più veloce al mondo, e che artificiali molto palettati oppongono tanta resistenza all'avanzamento e quindi fanno fare più fatica, ti direi che i 2/2,5 nodi per circa tre ore li puoi tenere tranquillamente. Per la traina più veloce ti suggerisco un kayak più lungo e più stretto con cui puoi tenere una velocità maggiore più facilmente e più a lungo. Il Monsoon Pedal 10 ha una stabilità incredibile, molto indicato per la pesca in verticale, la traina col vivo e lo spinning stando in piedi, ma se la priorità è la traina veloce con gli artificiali ti consiglio almeno il 13 piedi.
Dipende dallo spot dove ti trovi. A volte lo metto anche a 1,5 metri. Altre volte a 10 metri. Più il fondale è basso e roccioso, e più conviene accorciare per non incagliare. In questo video la canna che ha pescato era a circa 5 metri dalla girella. Poi il terminale è circa 130 cm.
@@fabryak7383 nello spot che frequento l'acqua e profonda massimo 3/4 metri, a che distanza deve stare il piombo dall'esca, poi ultima domanda, come colleghi il piombo alla lenza madre?
@@alexsenatore9347 direi che 5 metri potrebbero andare bene se il fondo è sabbioso. Altrimenti scenderei a 3. Per collegare il piombo devi fare un'asola o con un dropper loop, che però indebolisce la lenza, oppure collegando un pezzettino di nylon sulla lenza con un doppio nodo uni. In questo modo quando non ti serve puoi appiattirlo allontanando i due nodi, mentre invece quando ti serve li avvicini.
@@alexsenatore9347 Se metti la bottiglietta, come vedi in questo video, l'esca rimane sempre a circa 1 metro sotto il pelo dell'acqua, ideale per questa pesca. C'è da dire che le lampughe le peschi facilmente anche con piccoli artificiali a traina.
Classico piombo a goccia con girella. La grammatura va in base alla grandezza della bottiglietta. Per una da mezzo litro vanno bene 100 grammi, per quelle più piccole 40/50 grammi.
Grazie di avermi risposto. Cmq sempre in bocca lupo e complimenti per i video
Grazie Salvo
Grazie
Buonasera , complimenti per il video.
Volevo chiederle a che distanza dall'esca mette il piombo? E a che distanza dal piombo mette la bottiglietta?
@@pasquale23scorpio78 grazie. In questo video la distanza piombo/esca era circa 8 metri mentre la distanza tra bottiglietta e piombo era circa 1 metro e mezzo, compreso il bracciolo della bottiglietta
E la stessa e identica montatura che ho visto negli altri video per serra e lampughe?
@@pasquale23scorpio78 non esattamente. La vario in base al fondale e al pesce che voglio prendere. Per le lampughe il terminale dietro al piombo è estremamente corto
Ok grazie mille per le info!! Aspetto nuovi video
Ciao complimenti per la cattura e tutto, volevo sapere che modello di kayak usi grazie.
Grazie Nunzio. Il kayak nel video è il Sanblas Monsoon Pedal 10, un kayak a pedali che ora non ho più. Attualmente uso un Native Manta Ray 12 propel, sempre a pedali come l'altro, con propulsione ad elica alimentata da un movimento a bicicletta. Di entrambi trovi un video dedicato nel mio canale.
Ciao e complimenti per il video... se posso farti un paio di domande? la montatura con la matassina come la realizzi, con un piombo, bombarda o senza niente? la velocità di traina 1 nodo? grazie mille... ed ancora complimenti
Fabio
Grazie Fabio. Collego la matassina ad uno split-ring in modo da poterla collegare velocemente al moschettone della lenza madre. Questo perché poi lo split-ring con l'aguglia attaccata alla matassina verrà collegato all'umbrella rig, originariamente un innesco per la pesca al bass con più esche, che io uso per mantenere vive le aguglie che mi serviranno per la traina col vivo. Spiego tutto il montaggio in un altro video pubblicato sul mio canale Kayak Fishing: How to fish ang keep garfish alive (come pescare e mantenere vive le aguglie). Per la velocità di traina mi tengo attorno ai due nodi anche 2,5. Un nodo è troppo lento
FabrYak 73 grazie mille!! Mi sono appena avvicinato a questo fantastico mondo... ed onestamente c’è molto da imparare... faccio memoria dei tuoi ti consigli ti ringrazio e ti seguirò!!! E dato che ci siamo quasi auguri!
Ricambio di cuore gli auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Sono felice di aver contribuito ad alimentare la passione per questa bellissima disciplina. Enjoy fishing!
Ciao una curiosità oltre alla mattina e al girello cosa metti ciao complimenti per le catture delle auglie
Ciao Salvo, non ho capito bene la domanda, credo ti riferisca alla matassina che uso per catturare le aguglie. C'è un piccolo split ring che mi serve per fermarlo ad un moschettone o ad un aggancio rapido che è sulla lenza madre. Questo per un più rapido cambio della matassina e per ancorarla all'umbrella rig. Sul mio canale c'è un video precedente che spiega bene il tutto.
Grazie della risposta
Mi puoi spiegare la montatura con piombo e bottiglietta?
Serve a mantenere sollevato il sistema pescante. La bottiglietta ha un bracciolo lungo 1 metro e si attacca con uno sgancio rapido ad un'asola fatta sulla lenza madre. Su un'altra asola posizionata più verso il terminale si attacca il piombo con lo stesso sistema oppure con un nodo a fiocco. La distanza tra la bottiglietta e il piombo determina la profondità a cui sarà posizionato il tuo sistema pescante. Questo è comodo quando non vuoi correre il rischio di incagliare sul fondo, quando vuoi pescare in superficie, o quando devi gestire due canne, e ti vuoi occupare principalmente della canna a fondo con il piombo guardiano ed avere una seconda chance a galla o a mezz'acqua, anche per diversificare il target.
@@fabryak7383 grazie mille! Non avresti uno schemino del sistema completo?
@@trendsilver no purtroppo
Grande Doc.....
Prossimo regalo un salva polpacci in titanio e un coltello x sistemare il pesce ribelle.
Ciao..quindi il bracciolo della bottiglietta lo colleghi alla girella tra terminale e preterminale? Grazie
Ciao Marco, la bottiglietta la collego ad un'asola che sta a monte rispetto al piombo. Questa asola la puoi fare direttamente sulla lenza, ma il nodo indebolisce la lenza stessa, oppure con un doppio UNI fatto con del Dacron. Puoi scegliere di fare più asole e decidere poi la profondità alla quale la lenza starà sotto la superficie. Ad esempio un'asola ogni due metri, puoi scegliere se far lavorare l'esca a 2, 4, 6, 8 metri sotto la superficie. E magari l'altra canna lavora sul fondo con un piombo guardiano. In questo caso trainavo molto sotto costa dove il fondo roccioso variava rapidamente tra il metro e i 5 metri. Ho preferito trainare con entrambe le canne a galla per evitare che l'altra in caso mi fossi fermato non si sarebbe incagliata. Se noti bene recuperando il pesce continuo a pedalare perché ho la seconda canna in pesca. Importante a mio avviso è la distanza tra il piombo e il terminale che non dovrebbe essere eccessiva soprattutto se si traina con due canne in acqua bassa, direi 5 metri massimo.
Perdonami ma non capisco il senso delle bottigliette...anch'io traino spesso con due canne ma le bottigliette a cosa servono? Complimenti x la cattura..👍
Ciao Lamberto, la bottiglietta mi serve a far viaggiare l'aguglia a circa un metro sotto il pelo dell'acqua. Come puoi vedere la attacco un metro a monte dal piombo, in maniera che trainando non scenda mai sotto quella profondità. Questo lo faccio per due motivi: il primo è che nella zona dove traino il fondale varia repentinamente dai 5/6 metri fino a poco più di un metro, e così evito che l'esca si incagli sulle rocce. Secondo, ho la perfetta posizione di dove siano le esche, e questo è fondamentale quando viri o ci sono altri natanti in movimento nelle vicinanze. In più, l'aguglia è un pesce di superficie, ed è più naturale che nuoti in quella fascia d'acqua piuttosto che attaccata al fondo. Traino anch'io col piombo guardiano attaccato al fondo, ma normalmente uso il sugarello o il muggine, e soprattutto tengo la canna in mano per adeguare la profondità del piombo al fondale. Se vuoi trainare con due canne, la bottiglietta sulla seconda canna ti permette di non dedicare troppa attenzione alla canna a galla e di diversificare i pesci da insidiare. In più, se dovessi per qualsiasi motivo fermarti, non scende più di tanto sul fondo.
Fabry mi sai dire la velocità di crociera di quel kayak. A quanto vai a traina con artificiale? Grazie Gianluca Godano
Ciao Gianluca, la velocità di crociera dipende molto dalla tua preparazione fisica e da quanto tempo decidi di stare in acqua. Considerando poi che il Sanblas Monsoon Pedal 10 per dimensioni non è il kayak più veloce al mondo, e che artificiali molto palettati oppongono tanta resistenza all'avanzamento e quindi fanno fare più fatica, ti direi che i 2/2,5 nodi per circa tre ore li puoi tenere tranquillamente. Per la traina più veloce ti suggerisco un kayak più lungo e più stretto con cui puoi tenere una velocità maggiore più facilmente e più a lungo. Il Monsoon Pedal 10 ha una stabilità incredibile, molto indicato per la pesca in verticale, la traina col vivo e lo spinning stando in piedi, ma se la priorità è la traina veloce con gli artificiali ti consiglio almeno il 13 piedi.
@@fabryak7383 grazie per la risposta.
Salve, complimenti per il video, mi dice che periodo lei pesca i barracuda?
Grazie, il periodo migliore è settembre/ottobre
grazie grazie invece ora cosa si pesca
@@tinotromba3538 Adesso comincia la stagione degli sgombri
Posso chiederti in che località peschi e giri questi video ? Gaeta per caso
Sì
Ciao, posso chiederti a che distanza colleghi il piombo dall'esca?
Dipende dallo spot dove ti trovi. A volte lo metto anche a 1,5 metri. Altre volte a 10 metri. Più il fondale è basso e roccioso, e più conviene accorciare per non incagliare. In questo video la canna che ha pescato era a circa 5 metri dalla girella. Poi il terminale è circa 130 cm.
@@fabryak7383 nello spot che frequento l'acqua e profonda massimo 3/4 metri, a che distanza deve stare il piombo dall'esca, poi ultima domanda, come colleghi il piombo alla lenza madre?
@@alexsenatore9347 direi che 5 metri potrebbero andare bene se il fondo è sabbioso. Altrimenti scenderei a 3. Per collegare il piombo devi fare un'asola o con un dropper loop, che però indebolisce la lenza, oppure collegando un pezzettino di nylon sulla lenza con un doppio nodo uni. In questo modo quando non ti serve puoi appiattirlo allontanando i due nodi, mentre invece quando ti serve li avvicini.
Io vorrei pescare pesci di galla come serra lampughe, come dovrei fare?
@@alexsenatore9347 Se metti la bottiglietta, come vedi in questo video, l'esca rimane sempre a circa 1 metro sotto il pelo dell'acqua, ideale per questa pesca. C'è da dire che le lampughe le peschi facilmente anche con piccoli artificiali a traina.
Ciao che piombo hai usato?
Classico piombo a goccia con girella. La grammatura va in base alla grandezza della bottiglietta. Per una da mezzo litro vanno bene 100 grammi, per quelle più piccole 40/50 grammi.
Fabry che kayak hai?
Ciao Loris, quello nel video della traina al barracuda è il Sanblas Monsoon 10 Pedal Power. Attualmente ho il Native Manta Ray 12 propel.
@@fabryak7383 a ok grazie. Io ho un big mama Prestige ma il vostro è un altro pianeta , intanto faccio pratica con questo