Rette tangenti ad una conica .Rette polari . Metodo diverso da quello utilizzato nei licei.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 11

  • @aleeessio
    @aleeessio 2 ปีที่แล้ว +2

    Mi meraviglio sempre di più della genialità dei numeri complessi, sono veramente una svolta :)

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  2 ปีที่แล้ว

      Esattamente .Grazie ai numeri complessi riusciamo a descrivere meglio i modelli matematici .

  • @Adrenaline_chaser
    @Adrenaline_chaser 2 ปีที่แล้ว

    Video meraviglioso. Chiarissimo come sempre. La ringrazio infinitamente!

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  2 ปีที่แล้ว

      Grazie a te per aver gradito e trovato utile il seguente video .

  • @andreabattistini3322
    @andreabattistini3322 ปีที่แล้ว

    mi hai illuminato!!!

  • @AntonioCollarino
    @AntonioCollarino ปีที่แล้ว

    Gent. mo Prof. Complimenti ... Grazie .....

  • @luciomartini1855
    @luciomartini1855 ปีที่แล้ว

    Grazie Professore, le sue spiegazioni sono perfette! Purtroppo ai canti di Apollo (le sue spiegazioni) fanno da contraltare le DURE parole (parolacce) di mercurio (pubblicità)!

  • @viniciozanella7106
    @viniciozanella7106 ปีที่แล้ว

    Metodi che si usano a livello universitario. Alle superiori i programmi sono infiniti, e approfondire fino a questo punto è impraticabile.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  ปีที่แล้ว +3

      Buonasera .Si tratta infatti di contenuti per studenti universitari in cui la geometria viene spiegata con metodi più eleganti rispetto i classici metodi tipici della didattica dei licei .
      Un domani saranno presenti delle videolezioni di geometria analitica per studenti di scuola superiore .Per adesso, e da due anni a questa parte, mi sto dedicando prevalentemente a contenuti per studenti universitari .

  • @aureliomasini1214
    @aureliomasini1214 ปีที่แล้ว

    La polare si trova col metodo di sdoppiamento molto piu'facilmente,inoltre non e' corretto considerare punti immaginari in un piano non complesso.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  ปีที่แล้ว +4

      Buongiorno se ha seguito tutte le mie lezioni di geometria , sin dalla prima lezione ho considerato sempre il piano o spazio proiettivo complesso
      In secondo luogo le formule dello sdoppiamento si utilizzano nelle scuole superiori e per ogni conica bisogna considerare una formula diversa .
      Molto più elegante ed efficace lavorare con le matrici che imparare formule a memoria .Agli stessi ragazzi di scuola superiore faccio utilizzare le matrici piuttosto che fare ricordare formule a memoria e me ne frego di quello che prevede il programma ufficiale .