Il filosofo tedesco detto il “Marx della borghesia”, grande teorico del rapporto tra religione e società.Don Paolo Tammi in “conversazioni di filosofia” - Filmato realizzato da: Fabio Marcangeli - www.fabiomarcangeli.it
Grande Weber. L'etica della responsabilità un principio valido ancora oggi. Ho la sensazione che i preti pieghino qualsiasi teoria alla propria dottrina.
Però, complimenti per la sua " sensazione". Non me ne voglia se le dico che quando vedo commenti come i suoi , un po' - come dire - tendenziosi verso i preti , mon mi libero dalla " sensazione" che il vero problema sia che tanti non accettano che i preti insegnino e lo facciano ( alcuni molto egregiamente) nel mondo laico. Quanto ai contenuti, d'accordo con lei. Giusto le ricordo che Weber ha elaborato il concetto di responsabilità in filosofia dal Vangelo e dall'etica protestante , che i preti non ce l'ha ma ha il Vangelo. Stia bene
@@donPaoloTammi Non era mia intenzione polemizzare. Amo il dialogo. Mi complimento per la chiarezza espositiva. Il Gesù di tutti mi piace. Fra teorie scientifiche e dottrine teologiche penso ci sia differenza. Comunque Peace and Love. L'amore è tutto diceva Sant'Agostino. Pace e stammi bene. Non dimentichiamo mai di sorridere alla vita.
Grazie di quello che mi dice. Non sono colto ma la mia famiglia mi ha permesso di studiare. Anzitutto le dico che se vuole sentirmi più come "prete" che come " prof" basta che vada a prendere quelle trasmissioni sul mio canale che parlano della storia dei santi o di alcune tematiche tipicamente ecclesiali. Io sono un sacerdote da 40 anni, predico ogni domenica in una parrocchia e celebro ogni giorno la Messa. però sono stato anche sempre un insegnante e ora sono un preside. La mia vita é andata così. Le assicuro, mi creda, che parlare di filosofia é un modo anche per attirare le persone prima alla curiosità poi anche all'adesione, o critica o convinta, alle verità di fede. E per ultimo le dico che , attraverso alcune risposte a questo canale ( risposte che non so se tutti vedano) ho l'occasione di difendere la fede molto più che nelle sale parrocchiali. Si crea un contradittorio, un dialogo, a volte piacevole come il nostro, a volte aspro ma un segno si lascia sempre. L'ignoranza é enorme e chi non sa non sempre aderisce a Dio. Per andare verso Dio ci vuole anche l'intelligenza. Non so se sarà d'accordo ma la ringrazio lo stesso
@@donPaoloTammi Caro Don Paolo, grazie per la sua garbata risposta. Purtroppo non mi trova d'accordo. Le auguro, comunque, buon lavoro, come insegnante, e come buon pastore per le anime a lei affidate. Cordiali saluti.
Complimenti ottima lezione
Di grande aiuto anche per l'università, la ringrazio, molto bravo
Grazie a te e in bocca al lupo Federico!
Davvero bravo
Grazie di cuore. Buona giornata!
Grande Weber. L'etica della responsabilità un principio valido ancora oggi. Ho la sensazione che i preti pieghino qualsiasi teoria alla propria dottrina.
Però, complimenti per la sua " sensazione". Non me ne voglia se le dico che quando vedo commenti come i suoi , un po' - come dire - tendenziosi verso i preti , mon mi libero dalla " sensazione" che il vero problema sia che tanti non accettano che i preti insegnino e lo facciano ( alcuni molto egregiamente) nel mondo laico. Quanto ai contenuti, d'accordo con lei. Giusto le ricordo che Weber ha elaborato il concetto di responsabilità in filosofia dal Vangelo e dall'etica protestante , che i preti non ce l'ha ma ha il Vangelo. Stia bene
@@donPaoloTammi Non era mia intenzione polemizzare. Amo il dialogo. Mi complimento per la chiarezza espositiva. Il Gesù di tutti mi piace. Fra teorie scientifiche e dottrine teologiche penso ci sia differenza. Comunque Peace and Love. L'amore è tutto diceva Sant'Agostino. Pace e stammi bene. Non dimentichiamo mai di sorridere alla vita.
Grazie ! Confermo peace and love! E notte serena!
@@donPaoloTammi Thanks. Goodnight. Sweet dreams 😉😘😉
non sei un prete sei un MITO!!!!!!
Addirittura! Sai oggi abbiam troppi miti e mitizzati in giro, preferisco tornare a essere un prete 😄😄
Don Paolo, lei è molto colto, ma da un Prete io mi aspetto che mi parli di Gesù e del Vangelo anziché di filosofi, sociologi, ecc. Arrivederci
Grazie di quello che mi dice. Non sono colto ma la mia famiglia mi ha permesso di studiare. Anzitutto le dico che se vuole sentirmi più come "prete" che come " prof" basta che vada a prendere quelle trasmissioni sul mio canale che parlano della storia dei santi o di alcune tematiche tipicamente ecclesiali. Io sono un sacerdote da 40 anni, predico ogni domenica in una parrocchia e celebro ogni giorno la Messa. però sono stato anche sempre un insegnante e ora sono un preside. La mia vita é andata così. Le assicuro, mi creda, che parlare di filosofia é un modo anche per attirare le persone prima alla curiosità poi anche all'adesione, o critica o convinta, alle verità di fede. E per ultimo le dico che , attraverso alcune risposte a questo canale ( risposte che non so se tutti vedano) ho l'occasione di difendere la fede molto più che nelle sale parrocchiali. Si crea un contradittorio, un dialogo, a volte piacevole come il nostro, a volte aspro ma un segno si lascia sempre. L'ignoranza é enorme e chi non sa non sempre aderisce a Dio. Per andare verso Dio ci vuole anche l'intelligenza. Non so se sarà d'accordo ma la ringrazio lo stesso
@@donPaoloTammi Caro Don Paolo, grazie per la sua garbata risposta. Purtroppo non mi trova d'accordo.
Le auguro, comunque, buon lavoro, come insegnante, e come buon pastore per le anime a lei affidate. Cordiali saluti.