Filosofia e letteratura: Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ส.ค. 2017
  • Su facebook mi tovate alla pagina PROFSAUDI
    / profsaudi

ความคิดเห็น • 44

  • @Anna-ml4jd
    @Anna-ml4jd 2 ปีที่แล้ว +5

    Non ho parole ....la tua descrizione concettuale del libro è favolosa... quanta energia riesci a trasmettere quanto racconti. Bravo Prof.

  • @MarioCircello
    @MarioCircello 6 ปีที่แล้ว +20

    Non finirò mai di ringraziare abbastanza, il tuo collega che fu mio insegnante, per avermi fatto scoprire questa meravigliosa opera (avevo 17 anni), il cui unico difetto è di essere classificata nella letteratura distopica, anziché nella saggistica...

  • @Niceland98
    @Niceland98 2 ปีที่แล้ว +2

    Ottima spiegazione e descrizione Professore anche se avrei riservato una riflessione sul profetico ed interrogante incontro con la giovane ragazza. Una presenza esterna che interroga, che offre un opportunitá diversa di vivere...nonostante tutto... e che insediatasi come un tarlo nella mente di Montag, lo spinge a trovare quella forza interiore/spirituale per ribellarsi.

  • @dynami3693
    @dynami3693 3 ปีที่แล้ว +3

    Lessi questo libro un anno fa, ancora ricordo benissimo il finale catastrofico dove tutto viene distrutto da un attacco nucleare e il protagonista di salva divenendo parte di un gruppo di persone che definirei "neo-cantori" (ricordano i libri a memoria, come i cantori medievali conoscevano e cantavano i poemi epici). L'unica cosa che mi è dispiaciuta è stata il poco approfondimento del mondo in cui vive il protagonista, contrariamente a 1984 il quale approfondisce anche quell'aspetto anche se in misura molto minore. È molto interessante come nella letteratura distopica ci si concentri soprattutto sui personaggi e/o il protagonista rispetto ad altri generi, come ad esempio il fantasy che non si concentra sui personaggi ma piuttosto sul mondo in tutti i suoi aspetti, dove i personaggi principali e secondari sono solo degli abitanti o NPC. Nella letteratura distopica abbiamo come una finestra sulla vita di una persona che abita in un mondo simile al nostro ma diverso; mi chiedo se un personaggio di un libro distopico se leggesse un racconto ambientato nel nostro mondo esso non gli possa sembrare un mondo utopico o una distopia.

  • @Robmarbz
    @Robmarbz 6 ปีที่แล้ว +12

    Complimenti per l'ottima analisi. Direi che Truffaut è riuscito a fare un film di qualità, che non sfigura con il libro. Un opera che dovrebbe essere studiata nelle scuole insieme a 1984. Mio modesto parere. Grazie Prof.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 ปีที่แล้ว +1

      birillobz grazie, io infatti la metto sempre in programma

    • @danielecosta958
      @danielecosta958 2 ปีที่แล้ว

      Aggiungeriei "Il mondo nuovo", di Aldous Huxley.

  • @danieleb525
    @danieleb525 6 ปีที่แล้ว +4

    Complimenti, ottima spiegazione.

  • @harrycall6516
    @harrycall6516 4 ปีที่แล้ว

    Grazie. Grazie a Lei che spiega e a quella persona che mi ha indirizzato.

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 ปีที่แล้ว

    " Sublimazione" . Si. Grazie Matteo e buona serata.🌈

  • @jonni3x
    @jonni3x 6 ปีที่แล้ว +3

    Uno dei miei libri preferiti , anche il film è molto bello

  • @morenopigliacelli4583
    @morenopigliacelli4583 6 ปีที่แล้ว +4

    Che chiarezza espositiva!! Chapeau!!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 ปีที่แล้ว

      moreno pigliacelli grazie Moreno

  • @aleroviaro8196
    @aleroviaro8196 6 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti per le riflessioni.

  • @EfisioManca1973
    @EfisioManca1973 6 ปีที่แล้ว +2

    Letto tanti anni fa quando avevo circa 18 anni . Era uno dei libri da presentare alla professoressa e da commentare. Non l'ho mai scordato e anche il film di Truffaut in fin dei conti non è male (anche se a me il cinema Francese non fa impazzire ....Gusti )

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 ปีที่แล้ว +4

      Efisio Manca anche secondo me, la versione di Trouffaut è valida

    • @EfisioManca1973
      @EfisioManca1973 6 ปีที่แล้ว +2

      Si i limiti tecnici hanno imposto l'impossibilita d riprodurre i televisori grandi come una parete e una cosa che mi è sempre rimasta impressa è il segugio meccanico che insegue il protagonista ... o il fatto che siccome le auto viaggiano a velocità impressionanti i cartelloni pubblicitari sono giganteschi (spero la memoria non mi inganni) .... e poi arrivo Asimov ... e piu tardi da grande Philip Dick .....

    • @danielecosta958
      @danielecosta958 2 ปีที่แล้ว

      Il cinema francese, a mio avviso, è tra i più belli del mondo. Va conosciuto.

  • @David-fx1eq
    @David-fx1eq 3 ปีที่แล้ว

    Oh no ( oh si), Credo di essere incappato in uno dei migliori canali di youtube

  • @natalianegru7479
    @natalianegru7479 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie professore!

  • @danijelamikic5363
    @danijelamikic5363 6 หลายเดือนก่อน

    Grazie mille,per la analisi,ho visto il film,ma non ho letto il libro,lo faro al più presto

  • @Dr_Eggman_2
    @Dr_Eggman_2 ปีที่แล้ว

    Le tue parole finali sono bellissime

  • @angelo_diavalon
    @angelo_diavalon 4 ปีที่แล้ว +1

    Non dimenticare anche i racconti dell’ancella altro capolavoro distopico

  • @cioccolatopanna3901
    @cioccolatopanna3901 6 ปีที่แล้ว +2

    Filosofia e letteratura è in assoluto la mia rubrica preferita. Posso sperare in un video su Martin Eden, il mio libro preferito? Mi piacerebbe molto una sua chiave di lettura. Ottimo Bradbury!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 ปีที่แล้ว

      cioccolato panna grazie grazie come sempre.
      Metto in cantiere

  • @amanziofalcone6951
    @amanziofalcone6951 11 หลายเดือนก่อน

    Grazie

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 ปีที่แล้ว

    Un frammento che mi commuove del film è l' accettazione serena della morte dell' anziano saggio ed il fanciullo coinvolto,( che trattiene le lacrime ma scorge la serenità sul volto) Non è escluso dal ciclo della vita. Quale morte migliore potrebbe augurarsi chi insegna ,tramanda a chi vuol bene, se è vicino negli ultimi istanti? La neve decora l' intera scena, senza disturbare il colloquio.( 😌Peccato però ,quando la sacralità di questa poesia cinematografica,viene deturpata in altro modo,spezzandone l' incanto)

    • @susannavaccaro794
      @susannavaccaro794 9 หลายเดือนก่อน

      ☝️una battuta sull' assurdo o il paradosso. Impervertin somministrato per far sentire invincibili ( pervertiti ed impavidi al contempo ) ha un suono di lettere ed un linguaggio depistante.🤭

  • @titentonet
    @titentonet 6 ปีที่แล้ว

    Aquest llibre el vaig llegir dues vegades: Una en castellà i una altra en català. Un llibre molt recomanable i molt interessant. El filme de Truffaut fou una excel·lent adaptació que he vist almenys 5 vegades.

  • @carnelobrunochiofalo
    @carnelobrunochiofalo 6 ปีที่แล้ว +3

    a++

  • @lt15_27
    @lt15_27 23 วันที่ผ่านมา

    In realtà il libro parla anche dell'autoritarismo presente nelle nostre "società libere". Mi sbaglio?

  • @katiamaci4670
    @katiamaci4670 ปีที่แล้ว

    Alcuni temi di questo capolavoro li ho ritrovati in "Requiem for a dream ",di Hubert Selby jr

  • @stefanob3980
    @stefanob3980 3 ปีที่แล้ว +3

    pensa che sarebbe successo con gli ebooks...

  • @titentonet
    @titentonet 6 ปีที่แล้ว +1

    Ancora que non parlo la língua italiana, per me é molto facile di capire.

  • @argon7711
    @argon7711 2 ปีที่แล้ว

    Buonasera, lei non pensa che in questo libro, rispetto alle altre distopie, il controllo del regime sulla popolazione sia minore? Ovvero, qui sembra proprio che siano le persone a voler (e ad aver scelto di) essere continuamente distratte e a non voler provare emozioni forti date dalla letteratura, poesia ecc

  • @juanblancorenedo5554
    @juanblancorenedo5554 2 ปีที่แล้ว

    Una canción de Fahrenheit 451
    th-cam.com/video/JbKXq6sAl6g/w-d-xo.html

  • @lobby2266
    @lobby2266 6 ปีที่แล้ว +1

    Matteo conosci un regista di nome takeshi kitano

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 ปีที่แล้ว

      lobby 22 sì sì, grande regista

    • @albertoracchi406
      @albertoracchi406 2 ปีที่แล้ว

      @@MatteoSaudino Forse è il caso di riproporre 451 oggi.

  • @albertoracchi406
    @albertoracchi406 2 ปีที่แล้ว +1

    Oggi il paradosso:i giornalisti sono i pompieri e i pompieri bruciano i libri.Più distopico di così.......