Ciao ragazzi mia personale esperienza. Taglio gli alberi di professione avendo già delle STIHL e Echo anni fa ho comprato una motosega cinese da 50 euro da potatura. Incredibile l'ho usata per due anni al pari delle professionali però sempre con le dovute accortezze pulizie, cambio filtro e candela e qualche piccola correzione alla carburazione specie all'inverno. Ho tagliato anche pezzature grosse per la sua portata. Dopo tanto lavoro e tempo si è praticamente annientata le plastiche nn combaciavano più e la carburazione era impossibile da correggere andava come voleva tubi e cavi un colabrodo. Per la spesa non ho voluto metterci mano però tanto di cappello morta in battaglia con dignità. La mia era buona ma tante nascono difettate di fabbrica e se non sapete metterci le mani meglio spendere di più e avere un punto assistenza magari. Bel video 👍 e che casco!
Non è questione di velocità nel taglio, è che le cinesi sono inaffidabili e pesanti, si scarburano di continuo, hanno componenti che fanno pietà, la professionale costa tanto ma li vale. Un consiglio usa guanti antitaglio buoni appositi per motosega.
Ho usato una sthil 170 da potatura presa 180 euro circa , ci voleva un po per accenderla , ho preso tramite amazzon una da potatura a 85 euro taglia e si accende a mezzo colpo l'ergonomia alla pianta che ci interessa comunque ho taglio tronchi da 20 cm circa
Beh , si può fare una carburazione più magra ma è sconsigliato per la durata del motore , normalmente va ritoccata veramente di poco e alcuni prodotti cinesi hanno bisogno di un utensile apposito per regolarla
Le motoseghe son tutte buone certo stihl e stihl ma se le usi con la miscela al 4 con olio sintetico e la giusta carburazione durano anche le motoseghe cinesi
Su determinati attrezzi e' meglio nn risparmiare, anche perche' ne va soprattutto della sicurezza; attenzione poi soprattutto alle contraffazioni che insieme alle sottomarche nn hanno chiaramente gli standard dei brand piu' blasonati.I materiali sono piu' scadenti, poi soprattutto lo noti quando prendi in mano la motosega e senti che nn e' bilanciata bene, tende a pendere con il pesoda una parte, e questo influisce molto sulla fatica nel lavoro. I migliori sn sempre Stihl Husquarna Shindawa ed Echo.Nel segmento di motoseghe che hai provato nel video, se proprio vuoi usare una motosega da potatura per fare sramatura e taglio legna, la migliore tuttofare resta la 200T della stihl(quelli della mia generazione la conoscono ancora come la vecchia 020...quando le motoseghe stihl erano classificate con lo 0 davanti)sulla quale se monti la barra da 40cm puoi fare anche qualche abbattimento, oppure sempre stihl la 194T con la barra da 30/35cm. Una cosa...ho notato dal video che sei mancino, la motosega pero' anche quando la usi con solo una mano deve sempre impugnarla con la destra,anche se sei mancino, perche' sn progettate per essere usate con la mano destra cone mano principale,questo lo trovi scritto sul manuale d'uso soprattutto delle stihl.e quando si usa lamotosega da potatura con una mano e con l' altra si tiene il ramo, e' sempre meglio usare i guanti antitaglio e i manicotti sugli avambracci.ciao buon lavoro
Ciao sono Luca un ragazzo di 17 anni con la passione per la campagna anche a me piace tagliare la legna con attrezzi ottimi, anche io ho una motosega Echo e non mi posso lamentare, io ci taglio di tutto, anche radici degli alberi. Non mi posso lamentare, mi trovo davvero bene
Potresti usare lo stesso tono di voce per le descrizioni, senza enfatizzare. Riconosco che la echo è più performante e più potente (ne ho una uguale), ho anche una simil alpina con barra da 45. Economica, poco potente ma fa il suo lavoro egregiamente. La uso da nove anni per far legna per l'inverno. Ricordati, chi compra economico, non è un peocioso, è che non può permettersi una spesa maggiore. Più rispetto e meno enfasi.
Credo che una motosega piccolina sia da usare per eliminare rami di diametro max 10 cm, poi ci vogliono dei motosega da oltre 50 cc e lama da 50 cm, quindi prendere una mini motosega da oltre 300 euro per eliminare alcuni rami ogni tanto può essere uno sfizio, con una motosega come la mia, pagata 75 euro, credo che ti possa durare anni.
Queste sono motoseghe monoimpugnatura e sono fatte per essere usate in chioma con una mano. La piccola Echo è più adatta agli alberi da frutta, media sui 15 cm. Pesa solo 3,2 kg con il pieno di miscela e ci si può lavorare tutto il giorno senza stancarsi. La cinese non la commento proprio. Per il castagno si potano rami più grossi ed allora usiamo motoseghe da potatura più potenti come la stihl 201t. Tu parli di motoseghe a 75 euro? Bah, forse per il giardino, le professionali costano. Io 90 euro ci pago una barra.
@@gus7130 scusi sa vs eloquente magnanima Sapienza, a me è stato detto che le motoseghe da tenere con una mano sola non sono a norma, lei ha detto che ne fa uso e ciò facendo da false indicazioni qui in un contesto pubblico, quindi lei si deve gasare meno e sapere che fare indicazioni non corrette non è professionale e pure pericoloso. Io ad esempio ho fatto per 45 anni l" Artigiano professionale e usavo il flexibile da oltre2000w con una mano sola, ma non lo direi qui in pubblico. Stia calmo che lei non è nessuno.
@@roberto131055 OVVIAMENTE le monoimpugnatura sono a norma. Si tenga stretto il suo bolide da 75 euro, che oggi ho comprato una catena in widia che costava di più😂
Sicuramente quella da 500 va meglio ma dire e pio o meno veloce e fuorviante parliamo invece di metri secondo così chi segue" forse"sa attrezzarsi meglio sui DPI da usare ( da forse 16 M secondo ai 22/28 cambia tutto )
Anche se non sono professionista ,scelgo sempre la migliore ,la differenza è come tra una 126e una Ferrari , anche io ho una Echo da 22anni ed e sempre pronta poi non parliamo del peso,,e poi non c'è motore ,e questo e di tutto il materiale cinese ,
Shindaiwa Echo sono i top stop!!! Superiori a STIHL e Husqvarna!!! I giapponesi sono avanti anni!!! però senza nulla togliere ai marchi italiani come Active e oleomac/efco!!!
5 decimi ,non sono pochi ,sulla carburazione , mi e' capitato con decespugliatore da 300 euro ,che difettano dopo poco tempo , nel senso che girano al minimo ma non sono problemi insormontabili, echo e' un altro pianeta.
Le cinesi se montano carburatore Walbro e se si cambia barra e catena con una tipo Oregon o Husqvarna sono una bomba e partono al secondo strappo dopo mesi ferma. Hanno il difetto che pesano e si scaldano di più e hanno il freno catena delicato che fuoriesce o si rompe dopo poco tempo.
Stare imparziale con i tuoi video lo rendi faticoso...partiamo dalla circoferenza della legna accatastata , le case danno un misure per un massimo proprio per evitare di incappare in problemi, echo vantaggio a terra zero , è una macchina leggera studiata per treeklimbing, la mia con barra pieno olio miscela catena pesa 2,8 kg , ingombro molto importante ma quando? Non quando sei a terra , facendo le dovute pulizie della zona dove andremo a tagliare una barra da 20 cm abbi pazienza ma a terra io uso la roncola non gioco , se circonferenza aumenta non c è problema mi affido ad altro , hai ragione la differenza di peso si sente ed è scomoda se mi devo portare sul tronco piu di 3 kg , parli di una motosega hobby ( che non è sinonimo di lebra) ma semplicemente parti che non hanno e non possono pretendere di avere la stessa qualità, non so cosa usi per abbattere ma quella legna accatastata con una barra da 20 cm .... è tempo perso, idem per l altra , comunque sino a che si può giocare con l attrezzatura va bene così 👋
Vabbè dai, io ho 10 motoseghe, tra a scoppio, rlettriche e a batteria, ognuno per un suo uso specifico , quindi motoseghe da max 1 hp, non di usano per fare pezzi oltre i 10 cm di diametro e solo raramente,, meglio usarle prr pitare rami e cose di poco spessore, prr la legna che hai in catasta, io a cass udo una elettrica fs 2500W e lama da 45 cm.
Se la rossa la carburi bene va molto più potente ....io ne ho una da 60 euro pagata nuova e se vai a controllare il motore della echo e uguale a quella cinese stessa marca 😂
si vede che sei palesemente di parte: ma poi 500 euro non sono noccioline, Se me li dei tu i soldi prendo quella da 500: E comunque a quel prezzo se la possono mettere in quel posto
Ciao ragazzi mia personale esperienza. Taglio gli alberi di professione avendo già delle STIHL e Echo anni fa ho comprato una motosega cinese da 50 euro da potatura. Incredibile l'ho usata per due anni al pari delle professionali però sempre con le dovute accortezze pulizie, cambio filtro e candela e qualche piccola correzione alla carburazione specie all'inverno. Ho tagliato anche pezzature grosse per la sua portata. Dopo tanto lavoro e tempo si è praticamente annientata le plastiche nn combaciavano più e la carburazione era impossibile da correggere andava come voleva tubi e cavi un colabrodo. Per la spesa non ho voluto metterci mano però tanto di cappello morta in battaglia con dignità. La mia era buona ma tante nascono difettate di fabbrica e se non sapete metterci le mani meglio spendere di più e avere un punto assistenza magari.
Bel video 👍 e che casco!
Non è questione di velocità nel taglio, è che le cinesi sono inaffidabili e pesanti, si scarburano di continuo, hanno componenti che fanno pietà, la professionale costa tanto ma li vale.
Un consiglio usa guanti antitaglio buoni appositi per motosega.
Per esperienza se vuoi lavorare bene serve attrezzatura adeguata più spendi meno spendi
Ma di cosa parliamo ,non sono confronti nemmeno da pensare e ovvio che c'è un'enorme differenza e su questo siamo d'accordo tutti
Possiedo proprio quel modello economico e devo dire che per lavori brevi e per il fai da te, come rapporto qualità prezzo é ottima
Da quanto ce l’hai?
@@santosboss dal 2017
Ho usato una sthil 170 da potatura presa 180 euro circa , ci voleva un po per accenderla , ho preso tramite amazzon una da potatura a 85 euro taglia e si accende a mezzo colpo l'ergonomia alla pianta che ci interessa comunque ho taglio tronchi da 20 cm circa
Per un uso non professionale ,spendete 300 e un più e vi dura una vita messa in moto ogni mese e no problemi
Dove posso trovare la modifica del goniometro doppio per sthil 500i?
dal carburatore della cinese c'è una vite della carburazione che ti permette di alzare i giri del motore se la avviti in modo corretto
Beh , si può fare una carburazione più magra ma è sconsigliato per la durata del motore , normalmente va ritoccata veramente di poco e alcuni prodotti cinesi hanno bisogno di un utensile apposito per regolarla
Ho tagliato un 150 q di legna io e mio cognato,io 501sx lui dolmar, Makita 5010, più rumore che potenza,io ho scelto la barra da 40,325.un mostro
Parkside ha messo in commercio un motosega potente con avviamento a batteria, quando la vedremo??
Le motoseghe son tutte buone certo stihl e stihl ma se le usi con la miscela al 4 con olio sintetico e la giusta carburazione durano anche le motoseghe cinesi
Cos mi dici voglio comprare Alpina 25 o Hyundai 25 sono indeciso quale comprare mi puo dare un consiglio grazie se mi rispondi
Ho Hyundai da 2 anni è una bomba
Nessuna delle due!!
video super belli tutti Miles super cool Sono diventato un tuo fan
Ma barra e catena della geotech non ti stanno dando problemi?
Per ora no
Ne’ barra ne’ catena ne’ la Pompa dell’olio. Mi stupisce
Buonasera. Complimenti per i tuoi video. Posso chiederti una tua opinione? Stihl ms 170 o Husqvarna 120 mark ll?
Echo 280.
Ciao,mi consiglieresti una motosega da potatura sui 150/160 euro?
La sega manuale per quella cifra. Spendi unpo di piu e almen prendi un efco un active o oleomac.
Su determinati attrezzi e' meglio nn risparmiare, anche perche' ne va soprattutto della sicurezza; attenzione poi soprattutto alle contraffazioni che insieme alle sottomarche nn hanno chiaramente gli standard dei brand piu' blasonati.I materiali sono piu' scadenti, poi soprattutto lo noti quando prendi in mano la motosega e senti che nn e' bilanciata bene, tende a pendere con il pesoda una parte, e questo influisce molto sulla fatica nel lavoro. I migliori sn sempre Stihl Husquarna Shindawa ed Echo.Nel segmento di motoseghe che hai provato nel video, se proprio vuoi usare una motosega da potatura per fare sramatura e taglio legna, la migliore tuttofare resta la 200T della stihl(quelli della mia generazione la conoscono ancora come la vecchia 020...quando le motoseghe stihl erano classificate con lo 0 davanti)sulla quale se monti la barra da 40cm puoi fare anche qualche abbattimento, oppure sempre stihl la 194T con la barra da 30/35cm. Una cosa...ho notato dal video che sei mancino, la motosega pero' anche quando la usi con solo una mano deve sempre impugnarla con la destra,anche se sei mancino, perche' sn progettate per essere usate con la mano destra cone mano principale,questo lo trovi scritto sul manuale d'uso soprattutto delle stihl.e quando si usa lamotosega da potatura con una mano e con l' altra si tiene il ramo, e' sempre meglio usare i guanti antitaglio e i manicotti sugli avambracci.ciao buon lavoro
Si ma 500 eut non sono noccioline, per quanto mi riguarda quelli di Echo se la possono mettere in quel posto
Ciao sono Luca un ragazzo di 17 anni con la passione per la campagna anche a me piace tagliare la legna con attrezzi ottimi, anche io ho una motosega Echo e non mi posso lamentare, io ci taglio di tutto, anche radici degli alberi. Non mi posso lamentare, mi trovo davvero bene
Potresti usare lo stesso tono di voce per le descrizioni, senza enfatizzare. Riconosco che la echo è più performante e più potente (ne ho una uguale), ho anche una simil alpina con barra da 45. Economica, poco potente ma fa il suo lavoro egregiamente. La uso da nove anni per far legna per l'inverno.
Ricordati, chi compra economico, non è un peocioso, è che non può permettersi una spesa maggiore. Più rispetto e meno enfasi.
😂😂😂😂😂😂😂😂
@@francescocerruti3623 e tu chi saresti?
Spesso chi compra economico è proprio peocioso di natura
Finalmente protos, non si torna piu indietro una volta provato
💪🏻🔝
Credo che una motosega piccolina sia da usare per eliminare rami di diametro max 10 cm, poi ci vogliono dei motosega da oltre 50 cc e lama da 50 cm, quindi prendere una mini motosega da oltre 300 euro per eliminare alcuni rami ogni tanto può essere uno sfizio, con una motosega come la mia, pagata 75 euro, credo che ti possa durare anni.
Queste sono motoseghe monoimpugnatura e sono fatte per essere usate in chioma con una mano. La piccola Echo è più adatta agli alberi da frutta, media sui 15 cm. Pesa solo 3,2 kg con il pieno di miscela e ci si può lavorare tutto il giorno senza stancarsi. La cinese non la commento proprio. Per il castagno si potano rami più grossi ed allora usiamo motoseghe da potatura più potenti come la stihl 201t. Tu parli di motoseghe a 75 euro? Bah, forse per il giardino, le professionali costano. Io 90 euro ci pago una barra.
@@gus7130 le motoseghe a mono impugnatura sono fuorilegge per norme di sicurezza. Informati.
@@roberto131055L'hai sparata grossa. Facendolo per lavoro, non ho bisogno di informarmi, sono gli altri che si informano da me casomai.
@@gus7130 scusi sa vs eloquente magnanima Sapienza, a me è stato detto che le motoseghe da tenere con una mano sola non sono a norma, lei ha detto che ne fa uso e ciò facendo da false indicazioni qui in un contesto pubblico, quindi lei si deve gasare meno e sapere che fare indicazioni non corrette non è professionale e pure pericoloso. Io ad esempio ho fatto per 45 anni l" Artigiano professionale e usavo il flexibile da oltre2000w con una mano sola, ma non lo direi qui in pubblico. Stia calmo che lei non è nessuno.
@@roberto131055 OVVIAMENTE le monoimpugnatura sono a norma. Si tenga stretto il suo bolide da 75 euro, che oggi ho comprato una catena in widia che costava di più😂
Devi contare anche che la Echo ha la barra più fine e fa più giri
Sicuramente quella da 500 va meglio ma dire e pio o meno veloce e fuorviante parliamo invece di metri secondo così chi segue" forse"sa attrezzarsi meglio sui DPI da usare ( da forse 16 M secondo ai 22/28 cambia tutto )
Dpi cosa fondamentale
Anche se non sono professionista ,scelgo sempre la migliore ,la differenza è come tra una 126e una Ferrari , anche io ho una Echo da 22anni ed e sempre pronta poi non parliamo del peso,,e poi non c'è motore ,e questo e di tutto il materiale cinese ,
Shindaiwa Echo sono i top stop!!! Superiori a STIHL e Husqvarna!!! I giapponesi sono avanti anni!!! però senza nulla togliere ai marchi italiani come Active e oleomac/efco!!!
Bisogna provarle a catene e barre invertite .
5 decimi ,non sono pochi ,sulla carburazione , mi e' capitato con decespugliatore da 300 euro ,che difettano dopo poco tempo , nel senso che girano al minimo ma non sono problemi insormontabili, echo e' un altro pianeta.
Ciao, c'è anche la via di mezzo. Una da 300€
Ciao a tutti io ho 5 Forever shindaiha eco la stessa cosa mercati mondiali diversi, anche 2 zhenoa....i giapponesi ci sanno fare👍
Le cinesi se montano carburatore Walbro e se si cambia barra e catena con una tipo Oregon o Husqvarna sono una bomba e partono al secondo strappo dopo mesi ferma. Hanno il difetto che pesano e si scaldano di più e hanno il freno catena delicato che fuoriesce o si rompe dopo poco tempo.
2 con barra carvin shusgiara 1.1 impressionanti
Comprato soffiatore geotecl buttato via dopo 6 mesi
È logico che se una costa 100 e laltra 500 deve avere qualche cosa in più
Spendete quanto volete, io so solo che la mia professionale Echo sia da potatura e taglio del 92 è andata in pensione un mese fa...
bello il casco
Grazie!
Stare imparziale con i tuoi video lo rendi faticoso...partiamo dalla circoferenza della legna accatastata , le case danno un misure per un massimo proprio per evitare di incappare in problemi, echo vantaggio a terra zero , è una macchina leggera studiata per treeklimbing, la mia con barra pieno olio miscela catena pesa 2,8 kg , ingombro molto importante ma quando? Non quando sei a terra , facendo le dovute pulizie della zona dove andremo a tagliare una barra da 20 cm abbi pazienza ma a terra io uso la roncola non gioco , se circonferenza aumenta non c è problema mi affido ad altro , hai ragione la differenza di peso si sente ed è scomoda se mi devo portare sul tronco piu di 3 kg , parli di una motosega hobby ( che non è sinonimo di lebra) ma semplicemente parti che non hanno e non possono pretendere di avere la stessa qualità, non so cosa usi per abbattere ma quella legna accatastata con una barra da 20 cm .... è tempo perso, idem per l altra , comunque sino a che si può giocare con l attrezzatura va bene così 👋
Vabbè dai, io ho 10 motoseghe, tra a scoppio, rlettriche e a batteria, ognuno per un suo uso specifico , quindi motoseghe da max 1 hp, non di usano per fare pezzi oltre i 10 cm di diametro e solo raramente,, meglio usarle prr pitare rami e cose di poco spessore, prr la legna che hai in catasta, io a cass udo una elettrica fs 2500W e lama da 45 cm.
Dipende se la differenza sono 500 Euro ne puoi comprarne,5 e avere sempre motosega nuova
Si ma 5 motoseghe hobbistiche
Se la rossa la carburi bene va molto più potente ....io ne ho una da 60 euro pagata nuova e se vai a controllare il motore della echo e uguale a quella cinese stessa marca 😂
Io posseggo anche una zhenoa 38 impressionante👍
La eco che passo ha là catena
3/8
Io ho una papillon da 120 euro va bene da 10 anni pensa quanta legna ho tagliato
Io sono della tua stessa idea
Non vendere magliette vendi attrezzi 😉
Casa mia ho tutto ma tutto shindaiwa!!!
Però quella da 100€ ha vibes molto comunista
Adovo
si vede che sei palesemente di parte: ma poi 500 euro non sono noccioline,
Se me li dei tu i soldi prendo quella da 500:
E comunque a quel prezzo se la possono mettere in quel posto
Se la usi bene , quella da cento , dura e poi con 500€ ne compri 5 e ti durano una vita
lavorando con dei blocchetti sempre aperti al posto di macchine serie, non è la stessa cosa