Fate la carità a questi pezzenti che quello che ci date noi prendiamo quello che date a noi va per i morti rinfrescate le anime del purgatorio I poveretti tutti ce l’hanno data i ricchi non hanno buttato neanche un tozzo o Gesù Cristo mio tu l’hai fa murì i ricchi il pane a noi non ce l’hanno dato Il sacco ora s’è pieno, noi ce ne andiamo i figli a noi ci aspettano e la fame i cani tirano verso le case nostre i figli vogliono il pane, hanno a mangiare I cani non ce la fanno più a tirare il polverone ceca gli occhi ai cani siamo rimasti soli al mezzo della via nessuno più ci può aiutare nessuno più ci può aiutare E siamo già arrivati alle mura nostre i figli ora ci vengono ad affrontare le mani dentro il sacco buttano sul pane mangiate figli miei fino a quando vi saziate mangiate figli miei fino a quando vi saziate Fate la carità a questi pezzenti.
Facite l'alamosena a 'sti pezzente e quedde ca ce dete nui pigghieme quedde ca dete a nui vanne ch'li morte arrefreschete l'anema d'lu priatorie Li puverette tutti ce l'anne dete li ricchi 'nc'anne avute dà nu stozze o Gesù Criste tu l' a fa' murì li ricchi lu pene a nnui nun 'nce l'anne dete Lu sacche già è chiene nu ci li eme li figghi a nui ci aspettene c'anna a magnà li chene tirene verse la chesa nostra li figghi vonnu lu pene ann'a magnà E sime arrivete a li mura nostra li figghi a nui ce venne a cumprentà ch'li mene dint' lu sacche pigghianu lu pene magnete figghi mia fino a quanno ve saziete.
@@costarock, grazie infinite per il testo, pur non essendo pugliese, sforzandomi, sono riuscita a tradurre e comprendere questo meravigglioso testo, e a commuovermi anche.
@@Anilorac60 nemmeno io sono pugliese ma da meridionale qualcosa comprendo. . . in passato abbiamo cercato di dimenticare la musica popolare ci ricordava troppo la vita difficile e povera dei nostri antenati o addirittura genitori e nonni, ultimamente c'è una riscoperta anche se non di massa . Padrone mio, te vojo arrecchire, padrone mio, te vojo arrecchire, come nu cane i vò fatijà, come nu cane i vò fatijà. E quando sbajo e damme li botte, vojo la morte, nun me caccià. Tengo tre fiji, vojono lu pane, chi ci lu dà è lu tatà. th-cam.com/video/UQlmec0VUlc/w-d-xo.html
1:57
Mi dispiace, vorrei apprezzare ma non capisco niente.
Fate la carità a questi pezzenti
che quello che ci date noi prendiamo
quello che date a noi va per i morti
rinfrescate le anime del purgatorio
I poveretti tutti ce l’hanno data
i ricchi non hanno buttato neanche un tozzo
o Gesù Cristo mio tu l’hai fa murì
i ricchi il pane a noi non ce l’hanno dato
Il sacco ora s’è pieno, noi ce ne andiamo
i figli a noi ci aspettano e la fame
i cani tirano verso le case nostre
i figli vogliono il pane, hanno a mangiare
I cani non ce la fanno più a tirare
il polverone ceca gli occhi ai cani
siamo rimasti soli al mezzo della via
nessuno più ci può aiutare
nessuno più ci può aiutare
E siamo già arrivati alle mura nostre
i figli ora ci vengono ad affrontare
le mani dentro il sacco buttano sul pane
mangiate figli miei
fino a quando vi saziate
mangiate figli miei
fino a quando vi saziate
Fate la carità a questi pezzenti.
Facite l'alamosena a 'sti pezzente
e quedde ca ce dete nui pigghieme
quedde ca dete a nui vanne ch'li morte
arrefreschete l'anema d'lu priatorie
Li puverette tutti ce l'anne dete
li ricchi 'nc'anne avute dà nu stozze
o Gesù Criste tu l' a fa' murì
li ricchi lu pene a nnui nun 'nce l'anne dete
Lu sacche già è chiene nu ci li eme
li figghi a nui ci aspettene c'anna a magnà
li chene tirene verse la chesa nostra
li figghi vonnu lu pene ann'a magnà
E sime arrivete a li mura nostra
li figghi a nui ce venne a cumprentà
ch'li mene dint' lu sacche pigghianu lu pene
magnete figghi mia fino a quanno ve saziete.
@@costarock, grazie infinite per il testo, pur non essendo pugliese, sforzandomi, sono riuscita a tradurre e comprendere questo meravigglioso testo, e a commuovermi anche.
@@Anilorac60 nemmeno io sono pugliese ma da meridionale qualcosa comprendo. . . in passato abbiamo cercato di dimenticare la musica popolare ci ricordava troppo la vita difficile e povera dei nostri antenati o addirittura genitori e nonni, ultimamente c'è una riscoperta anche se non di massa . Padrone mio, te vojo arrecchire,
padrone mio, te vojo arrecchire,
come nu cane i vò fatijà,
come nu cane i vò fatijà.
E quando sbajo e damme li botte,
vojo la morte, nun me caccià.
Tengo tre fiji, vojono lu pane,
chi ci lu dà è lu tatà. th-cam.com/video/UQlmec0VUlc/w-d-xo.html
@@costarock. e si, hai perfettamente ragione. Grazie!