Ciao Alessandro Sono studente di scienze forestali e ambientali e il prossimo semestre avrò il corso di Botanica, non vedo l'ora. Avendo già studiato Biologia vegetale, ho sviluppato molta curiosità riguardo a questa materia. Grazie per le ottime info e per questi video molto interessanti.
Complimentissimi per questa sua eccezionale lezione. Io ho fatto un'esperimento botanico su un albero di fico, *volevo trasformare l'altezza dell'albero* in modo da averlo ad *"un'altezza d'uomo" e non dover usare una scala per raccogliere i frutti.* Con un seghetto *ho inciso i suoi rami, li ho piegati in orizzontale facendoli vegetare solo con la corteccia.* Può vedere il risultato del mio esperimento cercando in TH-cam il video *Risultato dell'esperimento sul fico: incidere i rami, piegarli, vivono solo con la corteccia?* Avrei piacere di sentire un suo parere. Grazie. Enzo
Ciao Alessandro. Ho bisogno di un consiglio: partendo dal presupposto che per diventare botanici non esiste un percorso univoco, ha senso iscriversi a Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali alla Sapienza rispetto a Scienze Biologiche? Da più parti mi dicono che Biotecnologie mi darebbe maggiori sbocchi lavorativi poichè potrei lavorare anche nel settore industriale e aziendale in generale.
Ciao Michele, si biotecnologie è un ottimo percorso universitario. Ti consiglio di iscriverti alla Green Academy, non te ne pentirai www.keeptheplanet.org/green-academy/ :)
Ciao Alessandro, mi sono laureato in scienze biologiche (c'era disponibilità di scegliere tra due curricula, io ho scelto quello naturalistico/ambientale) e ora sono quasi al termine di una magistrale in biodiversità ed evoluzione (in particolare, quest'anno ho scelto materie inerenti la botanica)...Secondo te con questi presupposti si può già inquadrare un futuro come botanico?
Ciao Alessandro Io sono laureata in tecniche erboristiche, secondo te come faccio con questa base ad arrivare nel mondo dei botanici? Nel senso.. hai qualche corso da consigliare? Grazie! Super!
Scusami sono uno studente del 4 anno di superiore e vorrei diventare un botanico ricercatore quale sarebbe la migliore università , per permettermi di realizzare questa cosa?
Ciao Carmelo, una qualsiasi laurea in scienze biologiche per iniziare va più che bene, valuta a seconda di dove sei, ce ne sono molte in Italia. Un altro consiglio, formati nella green academy www.keeptheplanet.org/green-academy/, hai la fortuna di poter apprendere strategie concrete sin da subito :)
Non ti sei ancora iscritto alla newsletter? Che aspetti: www.keeptheplanet.org/iscrizione-newsletter/
Ciao Alessandro
Sono studente di scienze forestali e ambientali e il prossimo semestre avrò il corso di Botanica, non vedo l'ora. Avendo già studiato Biologia vegetale, ho sviluppato molta curiosità riguardo a questa materia. Grazie per le ottime info e per questi video molto interessanti.
Grazie Paolo e in bocca al lupo per l'esame ;)
Complimentissimi per questa sua eccezionale lezione. Io ho fatto un'esperimento botanico su un albero di fico, *volevo trasformare l'altezza dell'albero* in modo da averlo ad *"un'altezza d'uomo" e non dover usare una scala per raccogliere i frutti.* Con un seghetto *ho inciso i suoi rami, li ho piegati in orizzontale facendoli vegetare solo con la corteccia.* Può vedere il risultato del mio esperimento cercando in TH-cam il video *Risultato dell'esperimento sul fico: incidere i rami, piegarli, vivono solo con la corteccia?* Avrei piacere di sentire un suo parere. Grazie. Enzo
Sei molto in gamba molto professionale io mi sono iscritto al tuo canale e sono felicissimo di averlo fatto.
grazie gianluca
Ciao Alessandro. Ho bisogno di un consiglio: partendo dal presupposto che per diventare botanici non esiste un percorso univoco, ha senso iscriversi a Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali alla Sapienza rispetto a Scienze Biologiche? Da più parti mi dicono che Biotecnologie mi darebbe maggiori sbocchi lavorativi poichè potrei lavorare anche nel settore industriale e aziendale in generale.
Ciao Michele, si biotecnologie è un ottimo percorso universitario. Ti consiglio di iscriverti alla Green Academy, non te ne pentirai www.keeptheplanet.org/green-academy/ :)
con una laurea magistrale in molecular biology con specialistica in organismi vegetali, posso diventare un botanico?
Ciao Alessandro, mi sono laureato in scienze biologiche (c'era disponibilità di scegliere tra due curricula, io ho scelto quello naturalistico/ambientale) e ora sono quasi al termine di una magistrale in biodiversità ed evoluzione (in particolare, quest'anno ho scelto materie inerenti la botanica)...Secondo te con questi presupposti si può già inquadrare un futuro come botanico?
Ciao, si certamente puoi farlo, ti consiglio di iscriverti alla Green Academy :) www.keeptheplanet.org/green-academy/
Ciao Alessandro
Io sono laureata in tecniche erboristiche, secondo te come faccio con questa base ad arrivare nel mondo dei botanici? Nel senso.. hai qualche corso da consigliare?
Grazie! Super!
Potresti farlo iscrivendoti ad una laurea magistrale in Scienze Biologiche, Forestali Naturali o Agrarie colmando i crediti mancanti.
Scusa ma esiste una specializzazione in botanica all'estero? Ho una triennale in Scienze Forestali
Si ci sono, se vuoi lavorare nella conservazione ambientale dai un’occhiata alla nostra green Academy www.keeptheplanet.org/green-academy/
Interessantissimo!!!
grazie
Scusami sono uno studente del 4 anno di superiore e vorrei diventare un botanico ricercatore quale sarebbe la migliore università , per permettermi di realizzare questa cosa?
Ciao Carmelo, una qualsiasi laurea in scienze biologiche per iniziare va più che bene, valuta a seconda di dove sei, ce ne sono molte in Italia. Un altro consiglio, formati nella green academy www.keeptheplanet.org/green-academy/, hai la fortuna di poter apprendere strategie concrete sin da subito :)
@@KeepthePlanet grazie mille per il buon consiglio un altra domanda, ma per le specializzazioni?