Riforma Vaso Policonico Pianta di Olivo GIGANTE con Potatore Certificato
āļāļąāļ
- āđāļāļĒāđāļāļĢāđāđāļĄāļ·āđāļ 7 āļ.āļ. 2025
- ðŋ Benvenuti sul canale Paolettiâs Farm! ðŋ
à un giorno speciale perchÃĐ ci apprestiamo a intraprendere una sfida affascinante: la potatura di un imponente albero di ulivo, destinato a essere riformato a Vaso Policonico. Questo ÃĻ uno dei momenti piÃđ attesi, e siamo entusiasti di condividerlo con voi.
Oggi, il nostro focus sarà su un'opera d'arte naturale, una maestosa pianta di olivo che, con il giusto trattamento, si trasformerà in un esempio eccellente di Vaso Policonico.
La nostra guida in questo viaggio ÃĻ un Potatore Certificato della Scuola Potatura Olivo diretta dal prof. Giorgio Pannelli, un esperto di lunga esperienza nel campo della potatura. La sua presenza ÃĻ garanzia di professionalità e competenza, e saremo fortunati ad avere la sua guida durante questo processo affascinante ðŠâïļ.
La potatura di una pianta cosÃŽ grande ÃĻ una sfida, ma anche un'opportunità per mostrare la potenza e la bellezza di questo antico mestiere. à un momento di trasformazione, in cui daremo nuova vita e forma a un albero che ha visto molte stagioni.
Come sempre, ogni passo del nostro percorso sarà condiviso con voi. Siete pronti a unirvi a noi mentre ci immergiamo nel mondo della potatura di un olivo grande come questo? ð Preparatevi a essere ispirati e affascinati dal processo di trasformazione che sta per avere luogo!
Non vediamo l'ora di leggere i vostri commenti e rispondere alle vostre domande. Lasciateci sapere cosa ne pensate di questo straordinario viaggio di potatura! ðą
P.s. Se vuoi vedere la potatura di gestione di una Pianta riformata lâanno prima, scrivi nei commenti "Gestione"!
SEGUIMI SU:
Sito web: www.paolettisf...
TH-cam: / paolettisfarm
Instagram: / paolettisfarm
Facebook: / paolettisfarm
Telegram: t.me/paolettis...
La lista dei desideri:
Se vuoi aiutarmi a realizzare i miei progetti, ti lascio la mia lista dei desideri sulla quale scegliere un regalo per me semplicemente cliccando qui: tinyurl.com/9f...
Un gran bel lavoro, ha dato un equilibrio spettacolare alla pianta, olive in basso e tutti gli anni
Bravo Fernando e bravo Paoletti! Quello che fate ÃĻ meraviglioso! Anche io sto seguendo da anni la scuola di Pannelli e sto provando a superare l'esame....per ora sono arrivato a 41,3 come punteggio massimo ma con questi video magari riesco a migliorare!! Un caro saluto e resto in attesa del video di potatura di produzione! Grazie!!!
Ancora non ti hanno arrestato ð IL professore ÃĻ ai domiciliari ð
Complimenti ottima spiegazione ÃĻ uno dei pochi che spiega in maniera semplice ed efficace con ottima ripresa video e sopratutto lavorando in sicurezza in tutto bravissimo.
gestione ........ complimenti molto chiaro ed esaustivo
Credo che per Fernando non sia solo questione di lavoro e monetizzazione, si puÃē intuire una enorme passione mista a rispetto per questa pianta straordinaria, bravo Fernando.
ð ðð - Famoso Vaso Policonico? - In riassunto ....... potatura con sguardo in alto e raccolta sempre con sguardo in alto. Viva gli esperti della cervicale
Bravo!!! Ma poi non ha lasciato praticamente nulla, forse produrrà sul troncoðĪĢðĪĢðĪĢ
â@@enricogallo201riformare comporta questo x i primi due anni.
Il vaso policonico per poterlo giudicare occorre conoscere molto bene la fisiologia della pianta, sapere già quando si taglia come reagirà durante tutte le sue fasi.l'ulivo ÃĻ assetato di luce, le secondarie che ha lasciato scoppieranno di frutti, l'allegagione sarà migliorata, per non parlare della raccolta.inoltre anche la potatura ÃĻ veloce e semplificata, guardate Fernando, ormai ÃĻ talmente esperto di questo sistema che va sicuro nei tagli che la potrebbe portare anche bendato.inoltre ho constatato che si elimina l'alternanza di produzione, anche se le stagioni non sono favorevoli
Precisazione importante, se guardate bene Fernando ha si tolto molti rami e la pianta ÃĻ stata spogliata, ma quelli eliminati sono rami poco produttivi e molto assetati di risorse, per questo vi ÃĻ alternanza e spreco di risorse.occorre allevare e creare i rami giusti.
Ad oggi ci sono piÃđ professori che contadini in agricoltura. Peccato che esistono ancora piante di 250 anni / 300 anni non a vaso policonico ma potate da cotadini che non sapevamo nÃĐ leggere e ne scrivere.
Buon lavoro speriamo di vederla l' anno prossimo.
Gestione ððð
Sto aspettando trepidante i commenti di tutti quegli esperti che scriveranno:
"quella potatura ÃĻ uno schifoooo.... a cosa servono quelle antenne ? ... per il 5g ? ... dalle mie parti non si ÃĻ mai visto uno schifo del genere... mio nonno/zio/cugino non l'ha mai fatta cosÃŽ eppure ha sempre raccolto le olive...ha tagliato troppo/sono troppo alti/non ci ÃĻ rimasto niente/ha rovinato l'albero...io ÃĻ 50 anni che poto olivi e non ho mai visto un obbrobbrio del genere...quelli della Scuola non capiscono niente... sanno solo la teoria ma poi la pratica ÃĻ un altra cosa...se venite dalle mie parti a tagliare cosÃŽ vi uccidono..."" etc. etc. etc.
Ma scommetto che di tutti questi commentatori non ce ne sarà UNO che argomenti con una spiegazione scientifica e DIMOSTRABILE le proprie tesi.
Carlo, sono d'accordissimo su quanto hai scritto.
Dimmi dove vedere un video con piante potate a vaso policonico cariche di olive, dopo la riforma si intende.
Io ancora nn ÃĻ ho visti.
@@vincenzodisalvo27
Olio Fanciulli
Via Leonida Cialfi, 37/M
53100 Siena
Hanno 25000 piante tutte a vaso policonico.
Puoi andare a vederle quando vuoi.
Io a questo potatore professionale, i miei ulivi...non glie li farei nemmeno guardareðŪ
@domenicovalentino2457 e per quale motivo ?
Il signore ÃĻ molto bravo e professionale, non ÃĐ semplicissimo eseguire il lavoro da lui svolto, cmq io sono pugliese e preferisco il vaso tradizionale a quello policonico, mi trovo bene cosÃŽ le olive nascono e l olio buono lo faccio poi ognuno puÃē avere un proprio punto di vista.
Che macello ðĒ
â@@riccardoliso8962che macello cosa? In questa maniera la pianta farà olive tutti gli anni e la pianta sarà in salute
Bellissimo video, ben spiegato dal signor Fernando.ð
Grazie per la spiegazione. Gestione
Nuovo sport nazionale con tanto di gare, punteggi, coppe e pure certificatiðð
Francamente questa storia della punta che sprona la pianta a produrre olive non mi ÃĻ chiara , se la pianta e troppo alta accorcio in prossimità della prima diramazione Non sempre ÃĻ possibile lasciare una punta cosi alta in linea di massima per me ÃĻ importante dare anche un armonia alla pianta Capitozzature solo se indispensabili
Sei molto Bravo su una riforma difficile! Ma come da commenti rilasciati sui siti dei professori del vaso policonico io, che non beneficio dei laudi contributi europei ed altro, una riforma del genere mi porta al lastrico se non svolgo un altro lavoro per compensare il mancato raccolto per tre/ quattro anni. I tecnici non sono imprenditori e non sborsano danaro. Consigli si! Ma ponderati. A questo punto mi associo ai coltivatori abruzzesi che, nella maggior parte, hanno scelto il NON vaso policonico. Comunque un grande applauso ai maestri del policonico "visto i loro commenti". Stiamo uccidendo gli ulivi secolari e non.
Bravo fernando
La rogna ÃĻ un batterio, come tale, si propaga attaccando il ramo da eventuali ferite provocate da diversi fattori, grandine, abbacchiatori ecc. ecc.
Buonasera! Non so se fare i complimenti o meno, non sono un agronomo nÃĐ un perito agrario o un olivicultore... perÃē mi piacerebbe vedere la pianta come ha reagito dopo la riforma sia in termini di produzione che di vegetazione.
Grazie mille,
Antonio
Ciao Antonio, grazie per lo spunto che mi hai dato, provvederÃē a realizzare il video, grazie ð
Una domanda se la secondaria e grossa qt la primaria in basso che si dv fare tagiare o no grazie per la risposta
le secondarie devono essere al massimo la metà del diametro della primaria in cui sono inserite, e per portare rami a frutto devono essere inserite a 90 gradi.
Considera che i diametri grandi trasportano tanta linfa, quelli verticali la trasportano velocemente.
Lo scopo del vaso policonico ÃĻ semplicemente quello di fare sviluppare la chioma produttiva nella zona medio-bassa dell'albero e limitare l'affermarsi della chioma alta.
Concetto molto semplice, ma che molti non capiscono.
Ma in questo modo, non si scoprono troppo le branche con il rischio di scottature solari estive?
Sto effettuando questa potatura vedremo il raccolto ðððð
PerÃē poi facci sapere, ps al primo anno anno sarà una resa piÃđ bassa
Mi sembra parecchio alta sta pianta
la riforma ÃĻ fatta bene per il tipo di potatura adottato, ma quella pianta cosÃŽ gigante potenzialmente puÃē portare un quintale di olive, cosÃŽ ÃĻ tanto se arriverà a 25-30kg. ne vale la pena rinunciare a cosÃŽ tante olive?
Bravo ma questa potatura ÃĻ per ridurre il raccolto. Si puÃē fare molto meglio
Quella che ha fatto ÃĻ una riforma, una potatura straordinaria che si fa solo una volta. Tempo 2 anni e quell'olivo ritornerà a produrre come prima ma nella parte medio bassa della chioma, dove sarà molto piÃđ rapida la raccolta. Ogni anno poi va fatta una veloce potatura di mantenimento in cui si taglia circa il 10 % della chioma, che ÃĻ pochissimo e non causa alcun trauma all'albero. Lo scopo del vaso policonico ÃĻ solamente economico: velocizzare raccolta, potatura, trattamenti e mantenere l'albero in salute.
ma lasciando le dicotomie in alto e sfinando tutte le loro cime non si ottiene lo stesso vegetazione in basso perÃē con molti piÃđ rami in piÃđ? come puÃē produrre come prima se gli levi tanti rami? questo non capisco @@Carlo_B
@@pardel-td8jx dove c'ÃĻ una dicotomia la linfa "non sa" se andare da una parte o dall'altra. Se osservi bene gli olivi con tante dicotomie alte c'ÃĻ molto legno e poca fronda produttiva. I rami che ha levato in quella riforma sono quelli che trasportavano tanta linfa in alto e facevano concorrenza alla fronda bassa. Bisogna dargli il tempo di rifare i rami nei punti giusti. Probabilmente tu non hai mai visto un olivo a vaso policonico dopo due o tre anni dalla riforma. La potatura che intendi tu ÃĻ il vaso dicotomico, che facevano una volta per potere appoggiare le scale per raccogliere. Roventini 100 anni fa si era già reso conto che ÃĻ un sistema che non va bene perchÃĐ sposta la vegetazione sempre piÃđ in alto. In ogni branca bisognerebbe lasciare un unico percorso verticale che tira su la linfa e controlla le gemme sottostanti, e poi sotto tutti rami inseriti a 90 gradi, piÃđ corti in alto e piÃđ larghi in fondo. L'olivo produce sui rami di un anno ma di medio vigore, dove arriva meno linfa. La tua domanda ha un senso, ma ÃĻ dovuta alla (purtroppo) scarsa conoscenza della fisiologia dell'olivo e degli alberi in generale, come hanno tanti che non capiscono o denigrano il vaso policonico. Come ho già scritto, lo scopo del vaso policonico ÃĻ di fare economia cioÃĻ ottenere il raccolto con meno tempo e meno fatica. A chi non interessa risparmiare tempo e fatica e fare un olio di qualità , puÃē fare la potatura che vuole o puÃē anche non farla. Gli olivi producono anche senza potatura, ma poi fanno le olive dove vogliono loro e non dove per noi ÃĻ piÃđ facile raccoglierle.
â@@Carlo_Bspiegazione scientifica.perÃģ penso che nemmeno cosi si comprenda il policlinico
Grande professionista complimenti lavoro eccellente,mi piacerebbe sapere il modello del segaccio elettrico utilizzato
Sthill,non ricordo il modello,basta guardare sul sito. Ã bello pesante.
Bravo Fernando, ottimo lavoro,si certo che vogliamo vedere la potatura di una pianta gia riformatað
Se lo tagli alla base fai prima, poi l'olio lo compri dal vicino e risparmiamo tutti ð
Ciao paoletti's farm, potrebbe essere interessante per molti anche l'argomento trattamenti fogliari... Quando e perchÃĐ fare quel trattamento per quale tipo di problema... Manca su TH-cam....
Grazie per il consiglio ma già era in programma, devo decidere solo quando partire a farlo ð°
@@PaolettisFarm ottimo attendo quel video.....anche in collaborazione cn doctor farmer
Ottimo video di riforma. Da alcuni anni anche io eseguo il vaso policonico . Ho fatto pure i due corsi con la scuola potatura olivo con Lo Nobile. Ma mi trovo a lavorare con piante assurgenti (cerasuola), e non nego che mi fanno penare. Sarei molto interessato ad alcuni video per la GESTIONE sia di varietà assurgenti che semipendule o pendule. La gestione della frasca ÃĻ fondamentale per la produzione e il mantenimento ottimale della chioma.
Grazie. Michele.
Ciao,hai scritto piante di cerasuola,di dove sei?
Ciao, sai se ci saranno dei corsi per la potatura a vaso policonico nel foggiano ? Seguo gia' il sito della Scuola per avere aggiornamenti.
I primi di marzo ad Ascoli satriano
@@PaolettisFarm grazie
DOMANDA: volendo utilizzare il sistema del vaso policonico, devo necessariamente portare la pianta cosÃŽ in alto, o posso tenere le cime piÃđ basse?
Anche a come piÃđ basse perÃē facendo sempre tagli di ritorno
Gestioneð
Le olive vengono prodotte dalla frasca nuova? tra 3 anni dopo questa riforma ho sbaglio?
Da premettere che sono per il policonico, ma io una pianta cosÃŽ la riformerei gradualmente.
Non cosÃŽ drastica
Ha tolto tutto senza abbassare la pianta, quando raccogli le olive serve una scala cosa che no va bene
No no niente scale, con l abbacchiatore ci arrivi senza problemi
Il prossimo anno sulla stessa pianta fai una pptatura di produzione cosÃŽ ci facciamo un idea come tagliare e dove tagliare x portare queste benedette olive nella parte medio bassa sempre se ci sarà una probabile produzione ðððððð
Bravo al signor Fernando spiegazione e video ottimo ne o visti tanti di video ma questo per me ÃĻ stato molto utile
che struppiatori de piante certificatiðŪðŪðŪ
Complimenti della spiegazione dettagliata e ottimo lavoro sulla pianta , molto professionale ,ðððð , volevo sapere che marca ÃĻ il caschetto e se gli occhiali sono incorporati al casco ? Grazie
Non per criticare ma con una potatura del genere qua in puglia mi avrebbero cacciato già dal primo albero.Sono potatore da oltre 30 anni ÃĻ avrei buttato all' aria tutti quegli anni se potavo cosÃŽ Non capisco quelle bacchette in alto e poi ci date troppo dentro con i tagli.Beh contenti voi !! Contenti i vostri clienti.
Io sono un giardiniere e nella mia zona ( estremo nord Italia) non siamo certo esperti di potatura ulivi, perÃē non ho mai nÃĐ visto nÃĐ potato io stesso un ulivo in quel modo, ha tolto quasi tutto e quest'anno produrrà una marea di succhioniðĪðĪðĪ
@@enricogallo201 Giusto .Poi i rami fruttiferi sono quelli che vanno all' esterno ÃĻ che fa' lÃŽ taglia.Quell'albero aveva una bella chioma bastava una sfoltatina.L' ulivo ÃĻ un sempreverde non capisco perchÃĐ spogliarlo per poi non raccogliere olive.
Sono pienamente d'accordo con voi. Si produrranno molti succhioni.
@@mariodaddato183 grazie ma bisognava farglielo capire che ha sbagliato perchÃĐ da un cattivo esempio per chi guarda.
E questo sarebbe il sistema avanzato, quello che a dire del prof Giorgio Pannelli darebbe piÃđ produzione?
Qui nella mia zona nel catanese se potessi in tale maniera mi farebbero arrestare.
Ma ci vuole cosÃŽ tanto a capire che tre quattro pennacchi in alto non producono e sono soggette a spezzarsi col passare del forti venti,e un solo piano produttivo per giunta scheletrico non puÃē mai fare la stessa quantità di produzione di una pianta a vaso cespuglioso a due piani.
Ma mi facciano il piacere.
Sono un offesa all'intelligenza.
Bravo. La marca del tagliarami elettrico?
Molto bravo ottima spiegazione
Ma secondo me quel professore meriterebbe di essere arrestato con l ergastolo ð
Quando si interviene in modo cosÃŽ pesante la pianta reagisce con centinaia di succhioni ,produrre olive sarà l'ultimo dei suoi pensieri. In Spagna sono anni luce piÃđ avanti di noi nella gestione degli uliveti e questi interventi non si fanno ,loro mirano ad avere una rotazione dei rami in modo da trovarsi a gestire una chioma sempre giovane e produttiva. La redditività deve essere al centro di una coltura , se io taglio una pianta che produceva 100kg di olive in modo che per un paio di anni non produca o quasi e che successivamente produrrà meno della metà non credo di aver fatto bene. E poi perchÃĐ non distribuire la riforma in 2 o 3 anni ? CosÃŽ voi avete fatto centinaia di tagli anche grandi e la pianta dovrà riprendersi da quelli e l'anno dopo riprendersi pure da tutti i succhioni che taglierete
In Spagna hanno altra varietà con comportamento vegetativo diverso. Altro clima, altra disponibilità di acqua ( minore ). Non puoi fare paragoni. Ti conviene il silenzio. Non sai di cosa parli.
@@marcoguidi297 si siete diventati tutti professori voi del policlinico,gli unici che ormai sanno tutto e detengono la verità assoluta,gli altri sono retrogradi che non capiscono. Ora viene pure fuori che il policlinico in Spagna non si applicherebbe perchÃĐ hanno cultivar differenti e carenza di acqua. Mi mostri i risultati delle sue campagne olearie , riesce a raccogliere 80-100 quintali ad ettaro?
â@@marcoguidi297Andate in Spagna a fare un giro,hanno il doppio e mezzo delle piante italiane e la produzione sta crollando.
Tra varietà per gli impianti intensivi,pesticidi,erbicidi in 20 anni hanno sterilizzato il terreno,per non parlare della qualità dell'aria in quelle ampie zone di sfruttamento a 360°.
La Spagna ÃĻ partita bene per fregare e in minor tempo ÃĻ rimasta fregata(anche per gli agrumi e altre colture intensive standard nelle valli e spianate di serre).
La super produzione delle stesse varietà porta solo a una saturazione del mercato,eppure non lo volete capire proprio.
Il suicidio totale di chi non si sazia mai.
Guardate anche in Italia nelle zone dove per decenni hanno usato diserbanti a go go(Puglia in primis)va tutto bene?
Per non parlare delle aree del nord italia,già svantaggiate dalle Alpi per il ricircolo dell'aria,hanno rasato a zero tutto per gli impianti intensivi di frutta,campi di mais,ortaggi,lasciamo perdere poi le aree del Veneto con i vitigni,gli allevamenti per i gruppi delle multinazionali che ormai si faranno la carne sintetica che costa meno ancora e che importa se fra 10 anni ci saranno 4 volte di piÃđ le morti di cancro etc?!
Complimenti vivissimi
â@@marcoguidi297 ip discorso ÃĐ che se io nel mio oliveto ho 60 piante a policlinico devo andare a comprare l olio dal mio vicino di terreno che ha 60 piante magari neanche potate e fa l olio per tutti !!!
IL PROSSIMO ANNO CI SARANNO UNA MAREA DI RICACCI IL TEMPO CHE NON HAI SPRECATO QUESTANNO CE METERRAI IL PROSSIMO A TAGLIARLI!
Con tutto il rispetto per il potatore, perÃē mi sembra un po' strana ed eccessiva come potatura
Concordo.
Quella che ha fatto ÃĻ una riforma, una potatura straordinaria che si fa solo una volta. Tempo 2 anni e quell'olivo ritornerà a produrre come prima ma nella parte medio bassa della chioma, dove sarà molto piÃđ rapida la raccolta. Ogni anno poi va fatta una veloce potatura di mantenimento in cui si taglia circa il 10 % della chioma, che ÃĻ pochissimo e non causa alcun trauma all'albero. Lo scopo del vaso policonico ÃĻ solamente economico: velocizzare raccolta, potatura, trattamenti e mantenere l'albero in salute.
Sono interessato a vedere potete una pianta riformata
Bravissimo ð
Quello che non riesco a capire ÃĻ come si fa a potare gli ulivi senza salire sulla pianta per curare i tagli dei rami perfetti e aderenti al tronco per permettere con il tempo la chiusura della ferita.coltivo da sempre circa 800 piante di ulivo per obbi e non mi era mai capitato di vedere una potatura cosÃŽ precaria.i miei ulivi fruttificano circa 80 kg di frutti pro capite con potatura cosiddetta a vaso policonico,che non ÃĻ certamente quella che abbiamo visto nel video.
E quale sarebbe la potatura a vaso policonico che tu fai?
Capo lavoro? Ma che motivo c'ÃĻ di lasciare le cime cosi distanti dal resto della vegetazione, guarda che fare una potatura del genere la puÃē fare chiunque troppo facile, albero bellissimo prima della potatura.
Fernando ÃĻ stato bravo ma a mio avviso quella pianta cosi grande non puÃē stare assolutamente con sole 4 branche primarie perchÃĐ ci sono troppi vuoti tra una branca e l'altra. Quella pianta deve stare con 6 branche primarie per poter produrre e vegetare in maniera equilibrata. Il prossimo anno,invece,con sole 4 branche primarie emetterà succhioni da tutti i punti perchÃĐ la pianta tenta in tutti i modi a chiudere gli spazi cosi ampi. Io spero che la scuola di potatura spieghi questi argomenti fondamentali ai propri allevi e non dÃa per scontato che il vaso policonico deve basarsi solo su 3-4 branche primarie indipendente dall'età della pianta. Fernando ÃĻ un potatore certificato e queste cose dovrebbe saperle .
GESTIONEâĶ
Gestione vaso policonico
Molto bravo
Gestione policlinico
Ottimo lavoro io utilizzo lo stesso sistema e molti guardando le mie piante criticano questo modo di potare, come vedo anche qua dei commenti negativi verso questo sistema . Io sentivo commentare qualcuno elogiando il vaso dicotomico ðĪĢmah .Non vogliono capire che le olive si fanno sulle frasche non sui legni lasciare dicotomie o rami mal posizionati significa solo spreco di risorse da parte della pianra che deve nutrire branche che faranno ombra ad altre branche risultato poca vegetazione morbida che produrrà olive e disseccamento della parte non ben illuminata.Osservate quegli olivi privi di punta e accespugliati la parte sottostante ÃĻ sempre tutta secca o mezza secca .Questo tipo di potatura potrà sembrare esteticamente brutto ma gia nel secondo anno con una piccola pulita la pianta assumerà un Aspetto stupefacente con un colore verde intenso dalla punta alla base e produrrà divinamente .Studiate sperimentate e osservate prima di criticare .
Bravissimo
Il metodo ÃĻ corretto perÃē ritengo sia stato troppo Estremizzato. La Cultivar sicuramente si riprenderà alla grande.
Uno che ha aggiunto un commento intelligente e ponderato. Complimenti. Sono d'accordo con lei in tutto. Io mi sarei fermato prima nel tagliare
Tgr, smettetela con questo scempio hai lasciato le branche madri ai raggi del sole con questo clima scorticano tutte, e una,pianta rovinata, poi comprati un drone per la raccolta, la nostra potatura ÃĻ la migliore con tutti quei rami che scendono che spettacolo, mi dispiace ma cambiate mestiere chi vi paga per pubbblicizzare tutto questo povera pianta se poteva parlare, io l'ho sentita lascio a voi capire quello che ha detto
Gestione pianta riformata
Gestione di una pianta riformata a vaso policonico
Già ÃĻ online il
Video
Buongiorno le olive tra 2 Anni
Povera pianta ðl ergastolo e buttare via le chiavi del carcere ð
Gestione
Molto bene!!!
Certo ÃĻ che con mezzâora a pianta non ne esci piÃđ !!!
Togliendo tanto nella parte sopra sotto non l'avrei nemmeno sfiorata la pianta se non per levare qualche succhione
Non riesco veramente a capire questa forma di potatura.Spero di non vedere mai le mie piante potate cosÃŽ.ðĒ
Fate vedere la gestione
Ma che razza di potatura e??ðððð Ma che sono quelle antenne ð
Se stava altri cinque minuti se lo finiva tutto quel povero albero. Tagli non definiti, pianta troppo spoglia per quanto riguarda la parte medio alta, mi chiedo ma l'olio dove lo fa' il proprietario, solo nella parte bassa, ma daiii!!!!
Dopo la riforma difficilmente si raccolgono le olive il primo anno
gestione
d luss
Fernando
Scorticare ???ðððð Se ti sente la scuola credo che ti tolgono quel certificato che ti ritrovi...( Attestato da un ente non riconosciuto )
Quando fai la legna in un uliveto ÃĻ un fallimento per la raccolta.
Qui si ÃĻ dovuta riformare la pianta con una potatura a vaso policonico,che francamente io per le mie olive ho abbandonato,preferiamo averle piÃđ folte e coperte ma arieggiate e aperte all'interno,abbiamo avuto meno problemi con la mosca olearia e con la siccità ,teniamo il prato a terra e ogni 3 anni arieggiamo solo tra le file riseminando trifoglio,sulla,lupinella,tutto miscelato,poi facciamo un taglio qualche tempo dopo la fine della raccolta olive(cosÃŽ non si sporcano le reti e si puÃē cogliere anche il giorno successivo alla pioggia,drena perfettamente)che servirà come nutrimento ulteriore alla ripresa vegetativa.
Costa di meno,la campagna ÃĻ visibilmente piÃđ bella,quest'anno stiamo piantando alla base lavanda,cresce benissimo sotto le olive come gli asparagi,cosÃŽ variamo e magari riusciremo a produrre del miele di lavanda il prossimo anno sÃĐ la Ue vuole ancora farci mangiare bene.ð
Devono uscire solo le frasche da trinciare,pultroppo ÃĻ anche vero che molti oliveti vengono abbandonati.
Per un oliveto di 100 piante(non le porcate degli impianti intensivi e sub intensivi con le note cultivar adattate Alberquina,Koroneiki,Leccio del Corno,Favolosa)con vecchi m preferiti e non dannosi impianti nostrani famigliari (anche 12x10 mt) perchÃĐ una bella pianta di noce,castagno,ciliegio,mandorlo,arancio,fico,melo per mangiare durante le pause dei lavori all'oliveto si arriva a spendere dai 6⎠alle 9⎠a pianta solo per la potatura,faticosa e di potatori bravi c'ÃĻ nÃĐ sono pochissimi.
Concimare con del letame maturo o pelletato ha i suoi costi,disinfettare gli attrezzi per non prorogare malattie alle piante sane con aceto e successivamente con la pompa(alcune cultivar già nÃĐ sono suscettibili)il solfato di rame.
Anche questo rovinato
Gestione
gestione
Gestione
gestione
Gestione
gestione
Gestione
gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione
Gestione