Che grande lezione. Anche di umiltà. Mi viene da ridere quando sento dire da molta gente che parla inglese benissimo e poi uno in gamba come Montemagno, che abita in Inghilterra da 13 anni, dire di parlarlo male. Tutti fenomeni che non fanno altro che avvilire il prossimo che non vedendo risultati immediati, spesso molla pensando di avere limiti insuperabili. Quando dice di concentrarsi su quello che serve, per apprendere, credo sia un metodo fondamentale per iniziare ad imparare le basi davvero. Il problema è che a scuola, in primis, nessuno te lo dice. Grazie per la condivisione.
Commento interessante! Questa prospettiva ha fregato anche me quando mi son trasferito in Canada. Pensavo che chi diceva che aveva imparato a parlare bene in 6-7 mesi fosse la norma e mi sono martoriato gli zebedei perché' io dopo piu' di un anno facevo ancora una fatica boia. Quindici anni qua e posso dire che ho ancora molto da imparare specialmente a livello di pronuncia , per cui ben venga il continuare a essere umili per poter migliorare e imparare di più!
Bravo Monty! Questo era proprio il sistema che ci insegnavano al liceo per non scoraggiarci: un passo alla volta. La mia insegnante di italiano inoltre ci aiutava mostrandoci prima quello che facevamo in modo corretto e che si poteva lasciare così com'era. Poi ad ognuno indicava gli aspetti da migliorare. Cerco nel mio piccolo di fare lo stesso quando aiuto i miei colleghi con la dizione italiana: ciascuno fa i suoi errori di pronuncia, ma non sbaglia ogni cosa: inutile fargli studiare tutte le vocali e consonanti a prescindere, se magari ne sbaglia solo la metà. Anche il "programma di studio" va personalizzato, non solo il metodo, e così si risparmia ancora più tempo, ottenendo comunque ottimi risultati. Spero di essermi spiegata.
Comunque è facile dire trova il miglior metodo del miglior insegnante. Ma quando tu sei a Zero spaccato, il rischio di non azeccare al primo tentativo è altissimo! Comunque video di grandissimo valore. Condivido pienamente il concetto di micro learning pattern.
Tempo fa ho visto un video che parlava di apprendimento accellerato, da allora ho usato in maniera più conscia un sistema immersivo per "padroneggiare" sufficientemente un skill, e mi sono convinto che se l'argomento mi è abbastanza congeniale sono in grado di imparare anche solo guardando e mettendo in pratica, quasi qualunque cosa. Comunque, video interessante! Anche Cartesio nel suo "discorso sul metodo" usava un approccio analitico alla risoluzione dei problemi. Suggeriva di scindere un problema complesso in parti più piccole e gestibili, risolvendo ciascuna di queste per arrivare alla soluzione complessiva. Inoltre, Cartesio sosteneva che per ottenere una conoscenza certa, bisogna partire da principi fondamentali e indiscutibili (gli assiomi), che non sono ulteriormente dimostrabili, ma che costituiscono il punto fermo da cui dedurre tutto il resto. Questi principi sono la base per costruire la conoscenza in modo solido e coerente, senza errori. Ad esempio, nel suo sistema matematico, gli assiomi sono le premesse da cui si parte per sviluppare teoremi e dimostrazioni. Insomma già nel '600 c'era qualcuno era arrivato alla stessa conclusione di suddividere un problema in chunk più piccoli. 😀
Sono straconvinto anch’io di questa idea! Affrontare nuove sfide con intenzione può trasformare anche le attività più semplici in straordinarie opportunità di crescita personale, ed è un consiglio che do sempre a tutti. 😊 Non è una questione di intelligenza o talento innato ma di coltivare una qualità fondamentale: la curiosità.
Al netto delle percentuali che possono essere motivo di discussione quello che è importante è saper apprendere le basi con consapevolezza e costanza ognuno con il suo metodo e con il suo approccio (altro concetto banale ma voglio proprio vedere chi lo fa)😊 . Alla fine i risultati vengono e danno soddisfazione. Complimenti per il modo semplice di esporre concetti anche se banali come dici tu che spesso vengono dimenticati e non praticati.
Concetti già sentiti singolarmente, ma messi in sequenza così sono molto più utili. E poi i concetti esposti da Monty son più divertenti non c'è niente da fare 😂 Sono sicuramente incuriosito dalle 10 ore, non hai detto come mai proprio 10 🤔 ma ci proverò! Grazie 👍
Marco, sei veramente bravo perché riesci sempre a fare vedere le cose da un'altra ottica cercando di uscire dagli schemi che ci rendono tutti bloccati. Thanks
Monty ti posso insegnare a suonare la batteria meglio del 90% delle persone in 9 ore. Ti garantisco che questo è il miglior metodo per divorziare, nel caso fosse un tuo obiettivo immediato.
Monty ti ringrazio per questi video che sono sia a livello divulgativo, sia a livello di intrattenimento, oro colato. Spieghi benissimo e con un ironia che farebbe invidia a migliaia di comici
Non per fare il pignolazzo ma quando dici che dedicando una settimana si diventa meglio del "90% del mercato" confondi il 90% della popolazione con il 90% degli attori di quel particolare settore. Ovvero: dedicando una settimana (o 10 ore, come dici tu) agli scacchi, non diventi migliore del 90% degli scacchisti, ma del 90% della popolazione generale. Lo stesso per la giocoleria ecc.
Buongiorno ☀️ e perdonami l’intrusione. Al minuto 2, ovvero l’inizio della seconda sezione troverai evase le tue critiche. Non sono un avvocato…studio e mi interessa la cognizione e la percezione dell’essere umano. Grazie per il tuo tempo
Concordo, la ricerca del metodo giusto aiuta a raggiungere prima i risultati! Nel ping pong puoi crederti forte ma se giochi contro chi segue il metodo giusto ossia quello statisticamente piu efficace difficilmente riesci a vincere
Parlando di scacchi ho avuto modo di constatare che imparando le 5 aperture più usate e in aggiunta un paio di aperture ostiche ma meno usate, per spiazzare l'avversario, altro che diventare più bravi del 90% dei giocatori...Si puó arrivare anche piu in alto. Studiare le aperture di scacchi cmq richiede tempo e non tutti ne hanno. Ovviamente per chi gioca per giocare le aperture sono un must ed anche se un giocatore nn deve necessariamente padroneggiarle tutte le deve cmq conoscere tutte.
Il tuo metodo delle dieci ore… è indubbiamente interessante, e mi piacerebbe molto vederlo approfondito nel campo degli scacchi. Ho iniziato a giocare a Gennaio scorso e mi ha preso assolutamente. Sono al punto che ora sento il bisogno di sentire il metodo che hai scelto per avvicinarti alle aperture, come studiarle, come farle tue. Puoi gentilmente fare un video sul metodo delle 10 ore applicato agli scacchi? Sei veramente bravo a trasmettere idee che aprono orizzonti tante volte poco esplorati. Grazie!
La leggendaria tecnica della scuola di Hokuto!!!😂😂😂😂😂 Voglio il tuo meme mentre dai mille racchettate alle palline di ping pong con l'audio di Ken il guerrierro " woooahhh tah! tah! tah! tah! tah! tah! tah! tah!. Ok commento leggero e di cazzeggio chiuso😅
Da insegnante e formatore direi che hai centrato molti concetti della didattica. Ancora per qualche mese almeno (vedremo gli sviluppi dell’AI) è questo quello che ti dà un formatore: un metodo collaudato e la personalizzazione dell’apprendimento sulle tue specificità da discente
In genere quando lascio commenti lo faccio alla fine, ma qui mi sono sentito di interromperti al minuto 01:42. Non so se tu lo abbia già fatto o meno, ma ti consiglio di leggere il libro "The First 20 hours... How to learn anithing fast" di Josh Kaufman, del quale c'è un interessantissimo Ted Talk. In quel libro Kaufman parla di 20 ore e non 10, ma credo che il principio sia più o meno lo stesso. Ora ti lascio perché continuo con la visione del video
Questo video è interessante, ma credo che la curiosità verso un argomenti, abilità, tecnica o quant' altro sia un motivo generico e un po' debole, anche se non vietato. Diverso è parlare di problem-solving, sia perché riguarda proprio i metodi per affrontare un ostacolo, sia perché qualifica un curriculum di lavoro. Ricordo a tutti che esiste una vasta letteratura e pratica nel merito. Uno storico, interessante e simpatico che ha scritto al riguardo è Edward De Bono. Spero di essere stato utile. Grazie Monty per questi utili consigli! ❤
Marco io ho un anno più di te e già sarei stracontenta solo di ricordare senza difficoltà tutto quello che so.... a volte mi mancano le parole in italiano e mi vengono in inglese o spagnolo, altre volte in nessuna lingua . E comunque cosa fondamentale relativamente all'età : sopra i 50 tuffi NO ballo SI , corsa in moto NO fare la maglia SI e così via
Il punto 5 sembra in disaccordo con il 4, voglio dire sono convinto che entrambi debbano esserci ma quando si passa dal punto 4 (ripetizione a raffica) al punto 5(qualità e non quantità)?
La giornata è stata orribile, ma ascoltandoti, mi sono messo a ridere gioiosamente, spiegarmi l'arte circense e il padelliano o padellaro, trovo questi minuti esilaranti, mi sono divertito, ho perso il senso del video, ma ho individuato, che ho riso, mi sono messo a ridere con piacere, quasi quasi quasi ti dico gragrie, con tutto il mio cuore. scusami scusami, stò ancora ridendo, scusami 🤣🤣🤣🤣🙃🙃🙃🙃🤣🤣🤣
Un sola aggiunta: le pause e il riposo sono parte ATTIVA dell'apprendimento/allenamento. Non è assolutamente tempo perso, sia il corpo che il cervello ne hanno bisogno in parti uguali di sforzo e riposo per migliorare.
Grande Monty! Riesci a stupirmi sempre! Bellissimi chiarimenti sull'atteggiamento personale, proposito di vita, e gioia de vivere! E questa volta non hai parlato di AI!! Grazie
Sarebbe tipo creare una roadmap dell'apprendimento. Mi ricorda troppo la scienza. Appena hai tempo Monty, guarda Dr. Stone. Divide un piccole task la creazione di elementi attraverso il metodo scientifico
@@mmontemagno no. in effetti ho fatto sto commento idiota prima di guardare, giusto per tirarmela di avere avuto qualche base di chimica quantistica 😅 in realtà trovo interessante il contenuto
Premetto che non sono una esperta ne'una scienziata della materia ma....tranne avere un metodo, il resto che dici puo' andare bene per impare al cine cose e non per altre. La formula di Pareto se stai imparando a fare un dolce dove il metodo e le quantita' sono tutto.Cioe' vale a dire il protocollo. Come quando ripeti un experimento in laboratorio. Se no il Dolce non riesce e butti tutto e pure i costossissimi materiali da laboratorio. Invece se sbagli e capisci dove hai sbagliato allora fai tesoro dell' errore perche' hai preso consapevolezza. A mio parere si impara in meno tempo. Se sbagli e capisci perche'; fai esperienza e cerchi di far leva sulle esperienze migliori che ti daranno anche la motivazione ad insistere; avere una volonta' ferrea di superare qualunque ostacolo. In 10 ore puoi imparare quanta strada hai ancora da fare e che non smetterai mai di imparare. Nelle successive 10 impari il metodo che poi puo' corrispondere anche alle basi. Nessuno e' meglio di nessun altro, insieme si e' meglio di tanti da solo. Errori, consapevolezza e volonta' e' la mia ricetta.
Ti conosco già da alcuni anni e, nonostante il tuo successo ,non ti seguivo e non mi eri neanche simpatico, scusa la sincerità 😬. Però in questo video risulti molto simpatico , oltre ad essere un professionista preparato , Fazit : Like, commento e .....ti seguo, anche se non ti cambio la vita😅. Buone feste 2024/25🎄
Complimenti Monty!!! Il tuo percorso sull’apprendimento consapevole è stato utile e motivante; Potresti mettere in descrizione il titolo del libro che hai citato di Call Newport? Ancora grazie per i tuoi contenuti di valore!!!
Ne parlava Gennaro Romagnoli anni fa nel suo podcast...no mi sbaglio, parlava di un altro metodo. Unire i canali di ingresso porta ad una sorta di ipnosi e si accelera ulteriormente.
Ciao Marco se a tuo figlio serve qualcuno che gli insegni come fare le capriole sul trampolino chiedi pure 🙌🏻 sono partito da lì anche io e l'ho trasformato in un lavoro vero e proprio.
Non funziona li link per Iscrizione al tuo corso Intelligenza Artificiale, nel tuo sito c’è scritto link non valido scaduto il 16 febbraio 2024! Non 2025… ma 2024 Questo video è di fine 2024 come fai a comunicare un corso scaduto 10 mesi prima?
gli scacchi sono più complessi di tantissime cose, SAPETE QUANTE COMBINAZIONI DI MOSSE ESISTONO NELLE PRIME QUATRO MOSSE quando parti a scacchi ??????? Prime mosse: Solo considerando le prime quattro mosse (due per ciascun giocatore), ci sono 318,979,564,000 possibili combinazioni.
Si è poi tutti giochi le solite 3-4 aperture con le solite 2-3 varianti non è come dici tu .. gli scacchi sono semplici ma come tutto dipende a quale livello sei e contro chi giochi
Ho dei seri dubbi che sia una cosa seria, e un messaggio di marketing che serve per vendere il corso. Quanto chi hai messo con un mentore come il maestro Pisco ad imparare a giocare a scavvhi decentemente, un anno. Monti io ti voglio bene e guardo i tuoi video ma non perdere il senso del limite.
Che grande lezione. Anche di umiltà. Mi viene da ridere quando sento dire da molta gente che parla inglese benissimo e poi uno in gamba come Montemagno, che abita in Inghilterra da 13 anni, dire di parlarlo male. Tutti fenomeni che non fanno altro che avvilire il prossimo che non vedendo risultati immediati, spesso molla pensando di avere limiti insuperabili.
Quando dice di concentrarsi su quello che serve, per apprendere, credo sia un metodo fondamentale per iniziare ad imparare le basi davvero. Il problema è che a scuola, in primis, nessuno te lo dice.
Grazie per la condivisione.
Commento interessante! Questa prospettiva ha fregato anche me quando mi son trasferito in Canada. Pensavo che chi diceva che aveva imparato a parlare bene in 6-7 mesi fosse la norma e mi sono martoriato gli zebedei perché' io dopo piu' di un anno facevo ancora una fatica boia. Quindici anni qua e posso dire che ho ancora molto da imparare specialmente a livello di pronuncia , per cui ben venga il continuare a essere umili per poter migliorare e imparare di più!
Bravo Monty! Questo era proprio il sistema che ci insegnavano al liceo per non scoraggiarci: un passo alla volta. La mia insegnante di italiano inoltre ci aiutava mostrandoci prima quello che facevamo in modo corretto e che si poteva lasciare così com'era. Poi ad ognuno indicava gli aspetti da migliorare. Cerco nel mio piccolo di fare lo stesso quando aiuto i miei colleghi con la dizione italiana: ciascuno fa i suoi errori di pronuncia, ma non sbaglia ogni cosa: inutile fargli studiare tutte le vocali e consonanti a prescindere, se magari ne sbaglia solo la metà. Anche il "programma di studio" va personalizzato, non solo il metodo, e così si risparmia ancora più tempo, ottenendo comunque ottimi risultati. Spero di essermi spiegata.
Comunque è facile dire trova il miglior metodo del miglior insegnante. Ma quando tu sei a Zero spaccato, il rischio di non azeccare al primo tentativo è altissimo! Comunque video di grandissimo valore. Condivido pienamente il concetto di micro learning pattern.
Tempo fa ho visto un video che parlava di apprendimento accellerato, da allora ho usato in maniera più conscia un sistema immersivo per "padroneggiare" sufficientemente un skill, e mi sono convinto che se l'argomento mi è abbastanza congeniale sono in grado di imparare anche solo guardando e mettendo in pratica, quasi qualunque cosa. Comunque, video interessante! Anche Cartesio nel suo "discorso sul metodo" usava un approccio analitico alla risoluzione dei problemi. Suggeriva di scindere un problema complesso in parti più piccole e gestibili, risolvendo ciascuna di queste per arrivare alla soluzione complessiva.
Inoltre, Cartesio sosteneva che per ottenere una conoscenza certa, bisogna partire da principi fondamentali e indiscutibili (gli assiomi), che non sono ulteriormente dimostrabili, ma che costituiscono il punto fermo da cui dedurre tutto il resto. Questi principi sono la base per costruire la conoscenza in modo solido e coerente, senza errori. Ad esempio, nel suo sistema matematico, gli assiomi sono le premesse da cui si parte per sviluppare teoremi e dimostrazioni.
Insomma già nel '600 c'era qualcuno era arrivato alla stessa conclusione di suddividere un problema in chunk più piccoli. 😀
Sono straconvinto anch’io di questa idea! Affrontare nuove sfide con intenzione può trasformare anche le attività più semplici in straordinarie opportunità di crescita personale, ed è un consiglio che do sempre a tutti. 😊 Non è una questione di intelligenza o talento innato ma di coltivare una qualità fondamentale: la curiosità.
ed è per questo che uno dovrebbe cambiare strada per tornare a casa almeno ogni 3 mesi, giusto per rallentare l'atrofia del cervello
super, quello del metodo giusto per qualsiasi disciplina è fondamentale👌
Al netto delle percentuali che possono essere motivo di discussione quello che è importante è saper apprendere le basi con consapevolezza e costanza ognuno con il suo metodo e con il suo approccio (altro concetto banale ma voglio proprio vedere chi lo fa)😊 . Alla fine i risultati vengono e danno soddisfazione. Complimenti per il modo semplice di esporre concetti anche se banali come dici tu che spesso vengono dimenticati e non praticati.
Video molto interessante e molto utile, grazie Marco. Video 👍
Adoro Montemagno ....bravo Marco!
Concetti già sentiti singolarmente, ma messi in sequenza così sono molto più utili. E poi i concetti esposti da Monty son più divertenti non c'è niente da fare 😂
Sono sicuramente incuriosito dalle 10 ore, non hai detto come mai proprio 10 🤔 ma ci proverò!
Grazie 👍
Marco, sei veramente bravo perché riesci sempre a fare vedere le cose da un'altra ottica cercando di uscire dagli schemi che ci rendono tutti bloccati.
Thanks
Fantastico video grazie infinite poche persone "spacchettano"dei concetti in codesto modo da Creativo🍀☄️🍀
Monty ti posso insegnare a suonare la batteria meglio del 90% delle persone in 9 ore. Ti garantisco che questo è il miglior metodo per divorziare, nel caso fosse un tuo obiettivo immediato.
😂
ahahahahah
16:30 il consiglio più utile
Monty ti ringrazio per questi video che sono sia a livello divulgativo, sia a livello di intrattenimento, oro colato. Spieghi benissimo e con un ironia che farebbe invidia a migliaia di comici
Non per fare il pignolazzo ma quando dici che dedicando una settimana si diventa meglio del "90% del mercato" confondi il 90% della popolazione con il 90% degli attori di quel particolare settore. Ovvero: dedicando una settimana (o 10 ore, come dici tu) agli scacchi, non diventi migliore del 90% degli scacchisti, ma del 90% della popolazione generale. Lo stesso per la giocoleria ecc.
Buongiorno ☀️ e perdonami l’intrusione.
Al minuto 2, ovvero l’inizio della seconda sezione troverai evase le tue critiche.
Non sono un avvocato…studio e mi interessa la cognizione e la percezione dell’essere umano.
Grazie per il tuo tempo
Beh, già è tanta roba 😂😂😂
Concordo io ho dedicato penso più di una settimana totalmente immersiva negli scacchi...e sono sempre una schiappa tra gli scacchisti
A parte che lo dice, è ovvio che diventi migliore della massa e non dei professionisti.
"Il Silenzio e' d'oro": basta fare il nostro 90% ringraziando chi ci porge occasioni per un 10%
Cinque punti molto interessanti, voglio metterli in pratica in questo ordine e verificare l’effetto che fanno
Grazie Marco. Farò tesoro dei tuoi consigli! Adoro imparare ma sono sconclusionato!
Concordo, la ricerca del metodo giusto aiuta a raggiungere prima i risultati! Nel ping pong puoi crederti forte ma se giochi contro chi segue il metodo giusto ossia quello statisticamente piu efficace difficilmente riesci a vincere
Bravo Marco! Grazie
Sempre ottimo Marco!
Mi trovo assolutamente, spacchettare l’elefante, la cosa difficile forse è ricordarselo sempre 🙂
Parlando di scacchi ho avuto modo di constatare che imparando le 5 aperture più usate e in aggiunta un paio di aperture ostiche ma meno usate, per spiazzare l'avversario, altro che diventare più bravi del 90% dei giocatori...Si puó arrivare anche piu in alto. Studiare le aperture di scacchi cmq richiede tempo e non tutti ne hanno. Ovviamente per chi gioca per giocare le aperture sono un must ed anche se un giocatore nn deve necessariamente padroneggiarle tutte le deve cmq conoscere tutte.
Gran video 👍🏻
Bravissimo bel video!
Il tuo metodo delle dieci ore… è indubbiamente interessante, e mi piacerebbe molto vederlo approfondito nel campo degli scacchi.
Ho iniziato a giocare a Gennaio scorso e mi ha preso assolutamente. Sono al punto che ora sento il bisogno di sentire il metodo che hai scelto per avvicinarti alle aperture, come studiarle, come farle tue. Puoi gentilmente fare un video sul metodo delle 10 ore applicato agli scacchi? Sei veramente bravo a trasmettere idee che aprono orizzonti tante volte poco esplorati. Grazie!
I 5 comandamenti...grazie Marco
Grande Monty! Io se vuoi ti posso insegnare la subacquea o a pilotare una barca !😂 👋🏼
Bel video 👏👏
La leggendaria tecnica della scuola di Hokuto!!!😂😂😂😂😂 Voglio il tuo meme mentre dai mille racchettate alle palline di ping pong con l'audio di Ken il guerrierro " woooahhh tah! tah! tah! tah! tah! tah! tah! tah!. Ok commento leggero e di cazzeggio chiuso😅
😂😂😂
Da insegnante e formatore direi che hai centrato molti concetti della didattica. Ancora per qualche mese almeno (vedremo gli sviluppi dell’AI) è questo quello che ti dà un formatore: un metodo collaudato e la personalizzazione dell’apprendimento sulle tue specificità da discente
In genere quando lascio commenti lo faccio alla fine, ma qui mi sono sentito di interromperti al minuto 01:42.
Non so se tu lo abbia già fatto o meno, ma ti consiglio di leggere il libro "The First 20 hours... How to learn anithing fast" di Josh Kaufman, del quale c'è un interessantissimo Ted Talk. In quel libro Kaufman parla di 20 ore e non 10, ma credo che il principio sia più o meno lo stesso. Ora ti lascio perché continuo con la visione del video
Questo video è interessante, ma credo che la curiosità verso un argomenti, abilità, tecnica o quant' altro sia un motivo generico e un po' debole, anche se non vietato.
Diverso è parlare di problem-solving, sia perché riguarda proprio i metodi per affrontare un ostacolo, sia perché qualifica un curriculum di lavoro.
Ricordo a tutti che esiste una vasta letteratura e pratica nel merito. Uno storico, interessante e simpatico che ha scritto al riguardo è Edward De Bono.
Spero di essere stato utile. Grazie Monty per questi utili consigli! ❤
Grazie Monty, you're gasoline! keep going.
"È Semplice, ma non è Facile "(MaX)🤙💪🙇♂️
Grande Monty
👍 Grazie
Marco io ho un anno più di te e già sarei stracontenta solo di ricordare senza difficoltà tutto quello che so.... a volte mi mancano le parole in italiano e mi vengono in inglese o spagnolo, altre volte in nessuna lingua . E comunque cosa fondamentale relativamente all'età : sopra i 50 tuffi NO ballo SI , corsa in moto NO fare la maglia SI e così via
Il punto 5 sembra in disaccordo con il 4, voglio dire sono convinto che entrambi debbano esserci ma quando si passa dal punto 4 (ripetizione a raffica) al punto 5(qualità e non quantità)?
Bravo Monty, siamo coetanei ma vorrei avere la tua vitalità!
Perché tutti sti bot nei commenti??😅
Comunque ottimi spunti. A proposito di metodo di studio cisa ne pensi di ADC?
La giornata è stata orribile, ma ascoltandoti, mi sono messo a ridere gioiosamente, spiegarmi l'arte circense e il padelliano o padellaro, trovo questi minuti esilaranti, mi sono divertito, ho perso il senso del video, ma ho individuato, che ho riso, mi sono messo a ridere con piacere, quasi quasi quasi ti dico gragrie, con tutto il mio cuore. scusami scusami, stò ancora ridendo, scusami 🤣🤣🤣🤣🙃🙃🙃🙃🤣🤣🤣
Un sola aggiunta: le pause e il riposo sono parte ATTIVA dell'apprendimento/allenamento. Non è assolutamente tempo perso, sia il corpo che il cervello ne hanno bisogno in parti uguali di sforzo e riposo per migliorare.
Grande Monty! Riesci a stupirmi sempre! Bellissimi chiarimenti sull'atteggiamento personale, proposito di vita, e gioia de vivere! E questa volta non hai parlato di AI!!
Grazie
Sarebbe tipo creare una roadmap dell'apprendimento. Mi ricorda troppo la scienza. Appena hai tempo Monty, guarda Dr. Stone. Divide un piccole task la creazione di elementi attraverso il metodo scientifico
anche la fisica quantistica avanzata?
Va beh ma allora neanche guardi i video
@@mmontemagno no. in effetti ho fatto sto commento idiota prima di guardare, giusto per tirarmela di avere avuto qualche base di chimica quantistica 😅 in realtà trovo interessante il contenuto
DIVID ET TIMPERA :)
Premetto che non sono una esperta ne'una scienziata della materia ma....tranne avere un metodo, il resto che dici puo' andare bene per impare al cine cose e non per altre. La formula di Pareto se stai imparando a fare un dolce dove il metodo e le quantita' sono tutto.Cioe' vale a dire il protocollo. Come quando ripeti un experimento in laboratorio. Se no il Dolce non riesce e butti tutto e pure i costossissimi materiali da laboratorio. Invece se sbagli e capisci dove hai sbagliato allora fai tesoro dell' errore perche' hai preso consapevolezza. A mio parere si impara in meno tempo. Se sbagli e capisci perche'; fai esperienza e cerchi di far leva sulle esperienze migliori che ti daranno anche la motivazione ad insistere; avere una volonta' ferrea di superare qualunque ostacolo. In 10 ore puoi imparare quanta strada hai ancora da fare e che non smetterai mai di imparare. Nelle successive 10 impari il metodo che poi puo' corrispondere anche alle basi. Nessuno e' meglio di nessun altro, insieme si e' meglio di tanti da solo. Errori, consapevolezza e volonta' e' la mia ricetta.
Ti conosco già da alcuni anni e, nonostante il tuo successo ,non ti seguivo e non mi eri neanche simpatico, scusa la sincerità 😬. Però in questo video risulti molto simpatico , oltre ad essere un professionista preparato , Fazit : Like, commento e .....ti seguo, anche se non ti cambio la vita😅. Buone feste 2024/25🎄
Uno dei migliori video di tutto il 2024
Che libro ? 📕
Complimenti Monty!!! Il tuo percorso sull’apprendimento consapevole è stato utile e motivante;
Potresti mettere in descrizione il titolo del libro che hai citato di Call Newport?
Ancora grazie per i tuoi contenuti di valore!!!
il nostro metodo è seguire lo Zio Monty
Io non riesco a iscrivermi e entrare nella pagina web .
Niente Prima o Poi??
Ne parlava Gennaro Romagnoli anni fa nel suo podcast...no mi sbaglio, parlava di un altro metodo. Unire i canali di ingresso porta ad una sorta di ipnosi e si accelera ulteriormente.
16:29 ho capito, Monty. TL:DR toccare più palle possibili.
Ciao Marco se a tuo figlio serve qualcuno che gli insegni come fare le capriole sul trampolino chiedi pure 🙌🏻 sono partito da lì anche io e l'ho trasformato in un lavoro vero e proprio.
Non funziona li link per
Iscrizione al tuo corso Intelligenza Artificiale, nel tuo sito c’è scritto link non valido scaduto il 16 febbraio 2024! Non 2025… ma 2024
Questo video è di fine 2024 come fai a comunicare un corso scaduto 10 mesi prima?
Saggio…sempre saggio! Sarà l’età 😅
Attento agli scacchi e agli scacchisti……..bisognerebbe iniziare a sette /dieci anni e giocare per tutta la vita solo per diventare maestro.
Viva la modestia, e i...
La pratica non c'è.hai spiegato la teoria.come trovare i metodi giusti?
Ogni cosa ha i suoi metodi, non esistono ricette generali
gli scacchi sono più complessi di tantissime cose, SAPETE QUANTE COMBINAZIONI DI MOSSE ESISTONO NELLE PRIME QUATRO MOSSE quando parti a scacchi ???????
Prime mosse: Solo considerando le prime quattro mosse (due per ciascun giocatore), ci sono 318,979,564,000 possibili combinazioni.
Si è poi tutti giochi le solite 3-4 aperture con le solite 2-3 varianti non è come dici tu .. gli scacchi sono semplici ma come tutto dipende a quale livello sei e contro chi giochi
@EnKHDO ok ci sono solo 3-4 mosse in apertura 🤣🤣 sono semplici se giochi con chi non è capace, informati su quante variati ci sono negli scacchi
@@danielev5411 Bro non sai neanche leggere figurati giocare a scacchi.. quindi per te il significato di aperture o varianti significa mosse 😂
Il problema è proprio il tempo che si perde a trovare il metodo giusto. Che ne dici chiedere l'intelligenza artificiale si potrebbe
Ho dei seri dubbi che sia una cosa seria, e un messaggio di marketing che serve per vendere il corso. Quanto chi hai messo con un mentore come il maestro Pisco ad imparare a giocare a scavvhi decentemente, un anno. Monti io ti voglio bene e guardo i tuoi video ma non perdere il senso del limite.
..Costanza--..la donna piu difficile da conquistare!
Ma erano 100 per sapere di cosa stai parlando su una materia... Saranno diventate 10 con tiktok xD
ma questa teoria delle 10 ore dove l'hai letta? :D basta fuffe
when video di ballo?
Ma quanti troll tra i commenti...
.. e altre storie di fantasia … 😂😂😂
un metodo ulteriore...scrivere/disegnare