Ciao, in teoria si, ma se conosci bene la lettura del profilo, poi potresti fare una verifica sulla conoscenza dell'apertura valvola aspirazione al P.M.S.
Perfetto grazie. Sto montando un v8 ford mustang del 68 e stiamo prendendo in considerazione di montare una camma stradale con piu coppia ai bassi regimi. Solo che le punterie sono idrauliche E penso che mi andrebbe a sfasare poi. O non conta?
@SuperMilumilu - non centra se' idraulica, la fasatura se non e' variabile , rimane quella come la metti, quindi puoi controllare in quel modo , cosi sei in massima alzata e non perde di riferimento, che gia il bicchiere e' carico o sotto carico.
Una curiosità, quali kit distribuzione usi ? Intendo quelli che non hanno l'errore in rotazione che indurisce la catena da un lato e dall'altro diventa lenta.. grazie.
Ciao, come detto nel video, il movimento del comparatore sul bocciolo dura diversi gradi, e si può fare errore di lettura. Quindi dopo avere trovato il punto massimo ipotetico, azzera il comparatore almeno 3 decimi prima, cosi eviti di fare errori. In pratica quando arrivi allo zero ( chè 0,3 prima del punto max, prendi i gradi, poi dopo che arrivi nel punto massimo del bocciolo, è inizi a ridiscendere, rileva l'altra lettura appena arrivi allo 0. Dopo sommi i gradi, e dividi per due, così trovi meglio il punto max, che può essere 110°, oppure 105 °. Spero di essere stato chiaro e d'aiuto. 👍
@antoninorusso8961 , allora la marca del supporto e - S R I - del gruppo finimpianti , il codice se non ricordo male e' SRI 5224, che sarebbe il posteriore, poi la maggiorazione e da scegliere in base alla misura albero.
Ciao, è da vedere quel 125° a cosa si riferisce , a volte usano un calettamento di massima alzata riferito solo all'aspirazione, oppure sia scarico che aspirazione, tranne che non sia un codice, ma se mi dice che ha il segno °, allora sono gradi. Fai una verifica sui punti di massima alzata diretta sui boccioli, ti azzeri sullo scarico e poi vai sull'aspirazione, e vedi quantè la distanza angolare. Vedi e poi mi ricontatti. Ok
@@giovannicorrao-archimede2-gio. Grazie mille dei consigli, la contatterò sicuramente più avanti, quando chiudo la testa. Il motore è un monocilindrico 2v, lca sta per lober centerline alignmente, i 125° è l unico dato certo.
Un maestro nel suo mestiere . Chi sa se in futuro esisteranno ancora gente cosi , visto che i giovani preferiscono rimbambirsi sul telefonino
Complimenti bravissimo come sempre👏👏👏
Grande Giovanni. Sei il numero uno !!! 💪💪💪
questa è arte😊😊😊
sei un genio ma per chi non e del settore e difficile capire comunque bravo
la staffa per la lettura dei gradi l'hai fatta tu? dove è stata posizionata? Grazie
👍
Buonasera sig. GIOVANNI posso utilizzare questo sistema di fasatura su tutti motori?
Ciao, in teoria si, ma se conosci bene la lettura del profilo, poi potresti fare una verifica sulla conoscenza dell'apertura valvola aspirazione al P.M.S.
Perfetto grazie.
Sto montando un v8 ford mustang del 68 e stiamo prendendo in considerazione di montare una camma stradale con piu coppia ai bassi regimi.
Solo che le punterie sono idrauliche
E penso che mi andrebbe a sfasare poi. O non conta?
@SuperMilumilu - non centra se' idraulica, la fasatura se non e' variabile , rimane quella come la metti, quindi puoi controllare in quel modo , cosi sei in massima alzata e non perde di riferimento, che gia il bicchiere e' carico o sotto carico.
Ok faccio la fasatura come nel video
E vediamo che fa😉. Grazie mille per il suo supporto e le auguro una buona serata.
Una curiosità, quali kit distribuzione usi ? Intendo quelli che non hanno l'errore in rotazione che indurisce la catena da un lato e dall'altro diventa lenta.. grazie.
Ciao, chiedero' informazioni in giro, io perfette mai trovate.
@@giovannicorrao-archimede2-gio. Grazie mille, attendo tue notizie 👌
buonasera Giovanni , mi scusi ma non riesco a capire quando rileva la misura del comparatore sopra la camma , dove trova quel zero comparatore?
Ciao, come detto nel video, il movimento del comparatore sul bocciolo dura diversi gradi, e si può fare errore di lettura. Quindi dopo avere trovato il punto massimo ipotetico, azzera il comparatore almeno 3 decimi prima, cosi eviti di fare errori. In pratica quando arrivi allo zero ( chè 0,3 prima del punto max, prendi i gradi, poi dopo che arrivi nel punto massimo del bocciolo, è inizi a ridiscendere, rileva l'altra lettura appena arrivi allo 0. Dopo sommi i gradi, e dividi per due, così trovi meglio il punto max, che può essere 110°, oppure 105 °. Spero di essere stato chiaro e d'aiuto. 👍
salve signor corrao dove posso trovare il supporto di banco posteriore con bronzina in ottone come quello del suo video? grazie.
E' quello di finimpianti.
@@giovannicorrao-archimede2-gio. grazie.
@antoninorusso8961 ok, scusa, domani riguardo, mi e' venuto un dubbio, ti faro' sapere.
@@giovannicorrao-archimede2-gio. ok grazie.
@antoninorusso8961 , allora la marca del supporto e - S R I - del gruppo finimpianti , il codice se non ricordo male e' SRI 5224, che sarebbe il posteriore, poi la maggiorazione e da scegliere in base alla misura albero.
Ciao, devo trovare la fase di un albero, come dato ho solo LCA: 125°. Come devo fare? Grazie.
Ciao, è da vedere quel 125° a cosa si riferisce , a volte usano un calettamento di massima alzata riferito solo all'aspirazione, oppure sia scarico che aspirazione, tranne che non sia un codice, ma se mi dice che ha il segno °, allora sono gradi. Fai una verifica sui punti di massima alzata diretta sui boccioli, ti azzeri sullo scarico e poi vai sull'aspirazione, e vedi quantè la distanza angolare. Vedi e poi mi ricontatti. Ok
@@giovannicorrao-archimede2-gio. Grazie mille dei consigli, la contatterò sicuramente più avanti, quando chiudo la testa.
Il motore è un monocilindrico 2v, lca sta per lober centerline alignmente, i 125° è l unico dato certo.
Poi me la fai sentire in moto?
Vediamo...🤣🤣