Finalmente una barca che mi piace tantissimo, un catamarano sportivo dalle caratteristiche avanzate ed ecologiche.. Apprezzo moltissimo le linee, soprattutto degli scafi, in particolare dell'opera viva con le prue "rovesciate" ben affilate e la presenza dei "Daggerboards" che enfatizzano le prestazioni veliche riducendo l'angolo di bolina raggiungendo i ben 35° rispetto al vento! Da lodare inoltre la presenza di una notevole quantità di Pannelli solari di cui però purtroppo non viene menzionata la potenza complessiva. Come anche non si parla delle batterie dedicate! Trovo fantastico che abbia dei motori elettrici e un generatore dedicato, che in un unica unità assolve a più funzioni migliorando il confort di bordo riducendo i pesi e la manutenzione meccanica. Tra l'altro l'ubicazione centrale migliora sicuramente la distribuzione dei pesi, sperando che le batterie siano poste sotto il pagliolato.. Belle anche le timonerie e l'ampio tavolo da carteggio che rendono quest'imbarcazione molto marina rispetto alla usuale concorrenza. Peccato che la Battagliola non sia rigida, ma credo che possa essere un optional da aggiungere facilmente. Infine apprezzo anche la presenza di NON troppi bagni, spesso inutili e poco funzionali che rubano soltanto spazio.. Insomma un veliero valido da comprare senza troppi dubbi. Grazie del video e per l'eventuale attenzione.
Ho visto questa barca al salone di Venezia e ne ho provato una prodotta in precedenza. Cosi come ho visto e provato gli altri catamarani con derive di simile dimensione presenti sul mercato. ITA 14.99 è una barca meravigliosa, progetto unico sul mercato sia per concezione, che per materiali e qualita' di realizzazione e finitura, elevatissime. I pesi sono molto ben distribuiti e focalizzati a centro barca. Prue e poppe sono molto leggere, ancor più nella versione elettrica. Quel po' di beccheggio che si vede in alcuni momenti in questo video, e sottolineato in un precedente commento, va letto in ragione del rapporto tra onda e vento (e quindi anche pressione sulle vele della barca) presenti in un dato istante. Questo video è stato girato in condizioni particolari, con poco vento e un po' di onda morta. Ogni catamarano fa un po' di beccheggio in queste condizioni. Consiglio di guardare il bel video in cui la barca (la prima prodotta) esce con vento più sostenuto per valutarne le reali qualità marine in condizioni diverse. Inoltre vi è la possibilità di optare per l'albero in carbonio (la barca in questo video ha l'albero in alluminio) ottimizzando ancora di più il passaggio sull'onda
Caro Dansot, condivido le tue osservazioni aggiungendo un particolare che caratterizza un po' i miei test: ho voluto portare la barca all'estremo per verificare di persona, mani al timone, i gradi di risalita in bolina e la creazione di apparente (che era l'obiettivo finale della prova). Insieme all'assistenza di One Sail che nel video non appare, abbiamo stressato la barca portandola anche a 30 gradi. E poi, soprattutto, ho desiderato verificare che ITA 14.99 fosse una barca in grado non solo di perdonare l'errore, ma anche di essere facilmente gestibile da una persona poco esperta. E così, sottolineo con grande piacere, è stato! :)
Dal minuto 2:00 a 2:30 circa noto un beccheggio abbastanza accentuato per le condizioni marine in cui state navigando. Qualche dubbio su progetto o disposizione dei pesi me lo porrei…. Anche perché a parte sotto gennaker, il beccheggio lo si rivede anche nel resto delle immagini. Comunque bel giocattolo.
@@SergioMiletto8 Ho avuto il piacere di navigare per un mesetto su un Outremer 45 e quel beccheggio non lo soffriva in onde così basse. Diciamo che concordo con te che appena il mare alza un'onda più alta, allora il catamarano sportivo è più sensibile.... ma non con quelle condizioni meteo marine del video. L'Outremer 45 ha scafi affusolati, prua inversa , daggerboard.... quindi credo sia un ottimo metro di confronto con questo multiscafo.
Bello il catamarano un alternativa allo yacth ...nulla a che vedere nn son tanto amante della vela....diciamo come progettazzione e' sicuro uno scafo leggero , le prestazioni sono sufficienti x la barca che e' ....
Bellissima barca per stare in banchina e magari fare qualche giretto , facendo smart working. Tutto quello che non c' e' non si rompera' e non si guastera' mai.
Bellisma barca tecnologicamente molto avanzata adatta a viverci e girare il mondo anche in solitario resta solo da capire quanto sia l'autonomia in miglia dei motori elettrici...
Ciao Alessandro, grazie per il commento. In realtà il 14.5 è a "pieno carico". Il light displacement è di 10.5 che è di tutto rispetto considerando che nasce per crociere veloci sì, ma sempre con un occhio buttato puntato su vivibilità e comfort a bordo. Solo per citarti alcuni competitor più aggressivi nei progetti: HH44 (disegno del grande Morrelli che di regate fast and furious è un estremo conoscitore) fa poco più di 9 ton ma è più "estremo". La sorella maggiore, il 50, 11.5 ton Outremer, cantiere che più di tutti si avvicina a ITA, ha il suo 45 che pesa ben 11.1 ton mentre il 51 ben 14.1 Quest per dirti che il vero valore aggiunto del cantiere italiano è stato quello di essersi affidati a uno studio francese giovane che di cat ne ha disegnati davvero tanti (come sai i francesi sono ancora leader in questo segmento) ma con lo stile inconfondibile del Made in Italy. Centrando, secondo noi, l'obiettivo di realizzare un cat dalla doppia anima. Se riuscissi a salirci a bordo, vedrai che ti dovranno levare dal timone con la camicia di forza. Come è successo a me! :)
@@captainmaselli Io in ogni caso mi ci farei legare al timone, stile "Odisseo con le sirene" anche solo per averlo visto in video, avevo capito che fosse stazza netta!!!
@@testicool013 how do you know I live in a 218k house im looking at selling thats 100% paid off I got super lucky with because it was a hud home in 2008 when the market was crud so I got it for 60 and did A LOT of work to it aka new roof/floors which i did most of the work myself plus im an electrician making 60k a year and I made 130k earlier this year when bitcoin spiked too 64k I was one of the few people intelligent enough to sell at those prices and not buy. So who the hell are you to say what I can or cant afford?
Finalmente una barca che mi piace tantissimo, un catamarano sportivo dalle caratteristiche avanzate ed ecologiche..
Apprezzo moltissimo le linee, soprattutto degli scafi, in particolare dell'opera viva con le prue "rovesciate" ben affilate e la presenza dei "Daggerboards" che enfatizzano le prestazioni veliche riducendo l'angolo di bolina raggiungendo i ben 35° rispetto al vento!
Da lodare inoltre la presenza di una notevole quantità di Pannelli solari di cui però purtroppo non viene menzionata la potenza complessiva. Come anche non si parla delle batterie dedicate! Trovo fantastico che abbia dei motori elettrici e un generatore dedicato, che in un unica unità assolve a più funzioni migliorando il confort di bordo riducendo i pesi e la manutenzione meccanica. Tra l'altro l'ubicazione centrale migliora sicuramente la distribuzione dei pesi, sperando che le batterie siano poste sotto il pagliolato.. Belle anche le timonerie e l'ampio tavolo da carteggio che rendono quest'imbarcazione molto marina rispetto alla usuale concorrenza. Peccato che la Battagliola non sia rigida, ma credo che possa essere un optional da aggiungere facilmente. Infine apprezzo anche la presenza di NON troppi bagni, spesso inutili e poco funzionali che rubano soltanto spazio.. Insomma un veliero valido da comprare senza troppi dubbi. Grazie del video e per l'eventuale attenzione.
Bravo bella presentazione e bellissimo il catamarano Made in Italy 🇮🇹
Ho visto questa barca al salone di Venezia e ne ho provato una prodotta in precedenza. Cosi come ho visto e provato gli altri catamarani con derive di simile dimensione presenti sul mercato. ITA 14.99 è una barca meravigliosa, progetto unico sul mercato sia per concezione, che per materiali e qualita' di realizzazione e finitura, elevatissime. I pesi sono molto ben distribuiti e focalizzati a centro barca. Prue e poppe sono molto leggere, ancor più nella versione elettrica. Quel po' di beccheggio che si vede in alcuni momenti in questo video, e sottolineato in un precedente commento, va letto in ragione del rapporto tra onda e vento (e quindi anche pressione sulle vele della barca) presenti in un dato istante. Questo video è stato girato in condizioni particolari, con poco vento e un po' di onda morta. Ogni catamarano fa un po' di beccheggio in queste condizioni. Consiglio di guardare il bel video in cui la barca (la prima prodotta) esce con vento più sostenuto per valutarne le reali qualità marine in condizioni diverse. Inoltre vi è la possibilità di optare per l'albero in carbonio (la barca in questo video ha l'albero in alluminio) ottimizzando ancora di più il passaggio sull'onda
Caro Dansot, condivido le tue osservazioni aggiungendo un particolare che caratterizza un po' i miei test: ho voluto portare la barca all'estremo per verificare di persona, mani al timone, i gradi di risalita in bolina e la creazione di apparente (che era l'obiettivo finale della prova). Insieme all'assistenza di One Sail che nel video non appare, abbiamo stressato la barca portandola anche a 30 gradi.
E poi, soprattutto, ho desiderato verificare che ITA 14.99 fosse una barca in grado non solo di perdonare l'errore, ma anche di essere facilmente gestibile da una persona poco esperta.
E così, sottolineo con grande piacere, è stato! :)
Davvero un bel video. Complimenti
Vi seguo sempre
Dal minuto 2:00 a 2:30 circa noto un beccheggio abbastanza accentuato per le condizioni marine in cui state navigando. Qualche dubbio su progetto o disposizione dei pesi me lo porrei…. Anche perché a parte sotto gennaker, il beccheggio lo si rivede anche nel resto delle immagini. Comunque bel giocattolo.
Un catamarano ad alte prestazioni ha scafi stretti quindi poca stabilità al rollio dovuta a volumi minori appena sopra il livello dell’acqua
@@SergioMiletto8 Ho avuto il piacere di navigare per un mesetto su un Outremer 45 e quel beccheggio non lo soffriva in onde così basse. Diciamo che concordo con te che appena il mare alza un'onda più alta, allora il catamarano sportivo è più sensibile.... ma non con quelle condizioni meteo marine del video. L'Outremer 45 ha scafi affusolati, prua inversa , daggerboard.... quindi credo sia un ottimo metro di confronto con questo multiscafo.
Rather nice 😊👍😊
Bellissimo
Stupendo
Bello il catamarano un alternativa allo yacth ...nulla a che vedere nn son tanto amante della vela....diciamo come progettazzione e' sicuro uno scafo leggero , le prestazioni sono sufficienti x la barca che e' ....
Suggestiva Caorle o cosa ...?????????
Bellissima barca per stare in banchina e magari fare qualche giretto , facendo smart working. Tutto quello che non c' e' non si rompera' e non si guastera' mai.
Bellisma barca tecnologicamente molto avanzata adatta a viverci e girare il mondo anche in solitario resta solo da capire quanto sia l'autonomia in miglia dei motori elettrici...
Genial !
Aggiungete più pannelli solari!!!!!
Definitely not a live aboard & cross the Ocean catamaran (not with a helm at the sugar scoop).
sicuramente fantastico, noto però 14.5 ton di stazza, non è certo tra i più leggeri.
Ciao Alessandro, grazie per il commento. In realtà il 14.5 è a "pieno carico". Il light displacement è di 10.5 che è di tutto rispetto considerando che nasce per crociere veloci sì, ma sempre con un occhio buttato puntato su vivibilità e comfort a bordo.
Solo per citarti alcuni competitor più aggressivi nei progetti: HH44 (disegno del grande Morrelli che di regate fast and furious è un estremo conoscitore) fa poco più di 9 ton ma è più "estremo". La sorella maggiore, il 50, 11.5 ton
Outremer, cantiere che più di tutti si avvicina a ITA, ha il suo 45 che pesa ben 11.1 ton mentre il 51 ben 14.1
Quest per dirti che il vero valore aggiunto del cantiere italiano è stato quello di essersi affidati a uno studio francese giovane che di cat ne ha disegnati davvero tanti (come sai i francesi sono ancora leader in questo segmento) ma con lo stile inconfondibile del Made in Italy. Centrando, secondo noi, l'obiettivo di realizzare un cat dalla doppia anima.
Se riuscissi a salirci a bordo, vedrai che ti dovranno levare dal timone con la camicia di forza. Come è successo a me! :)
@@captainmaselli Io in ogni caso mi ci farei legare al timone, stile "Odisseo con le sirene" anche solo per averlo visto in video, avevo capito che fosse stazza netta!!!
@@kaazan1 e faresti benissimo!!!
Mica male😱
Ok but how much?
Too much for you
@@testicool013 how do you know I live in a 218k house im looking at selling thats 100% paid off I got super lucky with because it was a hud home in 2008 when the market was crud so I got it for 60 and did A LOT of work to it aka new roof/floors which i did most of the work myself plus im an electrician making 60k a year and I made 130k earlier this year when bitcoin spiked too 64k I was one of the few people intelligent enough to sell at those prices and not buy. So who the hell are you to say what I can or cant afford?
@@phillipbrewster969 well with a $218 k house and your Bitcoin earnings you can’t afford this boat
@@phillipbrewster969 oh and I’m a driller working in west Africa on $180k a year net and I can’t afford this boat……yet