Conosco il luogo perché l'ho visitato anni fa con le giornate del FAI. È stato recentemente firmato un accordo di cessione del luogo da parte di una grossa industria che è proprietaria del suolo a RFI. Con la collaborazione del Comune si trasformerà il tutto in un museo ferroviario. D'altronde il luogo in passato fu una squadra rialzo delle FS.
Sarete impolverate ma simpaticamente brave !! È la seconda esplorazione sui treni ne ricordo un'altra c'era addirittura un' ufficio postale dentro una carrozza, Cmq nn fidatevi mai, bel video aspetto il prossimo ciao Sister . 😘💋
La " bicicletta " si chiama draisina e serviva agli addetti per controllare il tracciato. Il primo vagone su cui siete salite é un postale, probabilmente un portavalori. L' ultimo era un vagone " Centoporte". Con uno cosí mi sono fatto Milano Cle - Torino PN nel periodo natalizio inizio anni 1970. La vaporiera probabilmente una 835. Se vi ricordate una prossima volta inquadrate il " rettangolo " rosso sul fianco.
@urbexocchidigatto-pattyale81 ad identificarle per gruppo e numero susseguente. Lo avete pure parzialmente inquadrato. In alternativa sui panconi, ovvero sulle estremitá del mezzo. Numero bianco su sfondo rosso per le vaporiere.
La macchina a vapore è la 835.166, fra l'altro ultima 835 a cessare il servizio, nel 1984, e ultimissima macchina in servizio regolare di manovra a vapore in ambito FS. Quindi, ho capito qual è il posto... 😉
Complimenti avete fatto una scoperta importante sono tutti rotabili storici di grande importanza dalle carrozze centoporte alla loco a vapore di manovra alle draisine gialle ( una è Fiat) ai carri postali. Tutto di grande valore storico... Potreste scrivere il luogo esatto per un recupero dei mezzi storici.Grazie.
Quando hai visto i pantaloni era sulla porta successiva a quella dove non hai più visto i pantaloni comunque conosco diverse persone che vivono dentro quel posto ci sono diversi closhard non solo uno
Quando si fanno certe tipologie di esplorazioni ritengo sia più ragionevole evitare di mettere dei tacchi ma scarpe da tennis molto più silenziose. Siete davvero delle sprovvedute!
@ Grazie Stefano, ma stavo scherzando, é logico che non andiamo con i tacchi. In effetti nel video si sente rumore di tacchi, ma ti assicuro che usiamo scarpe sicure
@urbexocchidigatto-pattyale81 ma non vi ricordate di quelle ragazze massacrate dal pastore macedone nel sentiero del Morrone nel agosto 1997??! Erano in 3, stavano facendo una passeggiata, e anche se molto attente, solo una se ne salvò perché si finse morta. Voi dovreste andare in squadra a fare queste cose.
Sono d'accordo con voi Sister...voto dell'esplorazione 10 e lode....!
Davvero emozionante 👏😘
Ciao sister che belli i treni peccato lasciati così a perdersi coraggiose a giovedì prossima
Ciaooo cara Luisa!!! Si un vero peccato ma è stata una delle più belle esplorazioni che abbiamo fatto! Un abbraccio 🤗🤗 a presto 😘😘
Molto molto fantastico 💚💚💚🙏🙏🙏🙏
Grazie amico 🙏🙏
Ciao Ale e Patty! Che meraviglia quei treni. Coraggiosissime. Brave!!! 😊
Ciaooo colleghi!!! Grazieee 🤗🤗
Veramente interessante! che storia!
Un luogo fantastico 🤗🤗
Bellooooo....però mette pauraaaa grazie sister😊😊
Ciao Luciana, no dai nessuna paura è stato bello poter filmare e fotografare questi vecchi treni. Un abbraccio 🤗🤗
Conosco il luogo perché l'ho visitato anni fa con le giornate del FAI.
È stato recentemente firmato un accordo di cessione del luogo da parte di una grossa industria che è proprietaria del suolo a RFI. Con la collaborazione del Comune si trasformerà il tutto in un museo ferroviario. D'altronde il luogo in passato fu una squadra rialzo delle FS.
caspita! ove si trova?
Grazie per queste preziose informazioni, speriamo li salvino perché é un vero peccato vederli marcire così.
@@AndreAExploratioNmi spiace ma non diamo mai informazioni sulle location
@@urbexocchidigatto-pattyale81😂😂😂😂😂😂😂
Che meraviglia i giochi di luce tra i treni ❤ma che esplorazione avventurosa 😊molto coraggiose ❤un abbraccio e alla prossima ❤
Grazieeee Raffaella, siii è stata bellissima!! Siamo state lì circa 4 ore, eravamo incantate 🥰🥰
Un abbraccio 🤗🤗
Sarete impolverate ma simpaticamente brave !! È la seconda esplorazione sui treni ne ricordo un'altra c'era addirittura un' ufficio postale dentro una carrozza, Cmq nn fidatevi mai, bel video aspetto il prossimo ciao Sister . 😘💋
Grazie cara Tina ❤❤
Sì ne avevamo esplorato un altro!!! Ahahahsh siamo sempre impolverate 🤣🤣 però felici 😅😅
Un abbraccio 🥰🥰
😢😢😢😢mi fa incazzare vengano lasciati a marcire ❤❤❤❤pero grandissime raga 😢😢😢😢coraggiose
Grazie 🙏 Luca
La " bicicletta " si chiama draisina e serviva agli addetti per controllare il tracciato.
Il primo vagone su cui siete salite é un postale, probabilmente un portavalori.
L' ultimo era un vagone " Centoporte". Con uno cosí mi sono fatto Milano Cle - Torino PN nel periodo natalizio inizio anni 1970. La vaporiera probabilmente una 835. Se vi ricordate una prossima volta inquadrate il " rettangolo " rosso sul fianco.
Ciao e grazie 🙏 per le preziose info che ci hai dato. Ok la prossima volta cercheremo il rettangolo rosso 👍🏽👍🏽 a cosa serviva?
@urbexocchidigatto-pattyale81 ad identificarle per gruppo e numero susseguente. Lo avete pure parzialmente inquadrato. In alternativa sui panconi, ovvero sulle estremitá del mezzo. Numero bianco su sfondo rosso per le vaporiere.
@ ok grazie 🙏
Queste carrozze sono un pezzo di storia delle ferrovie italiane 🙂
Sì vero ma vederle così é un vero peccato 😢
Tutti pezzi storici
Però vederli così piange il cuore
La macchina a vapore è la 835.166, fra l'altro ultima 835 a cessare il servizio, nel 1984, e ultimissima macchina in servizio regolare di manovra a vapore in ambito FS. Quindi, ho capito qual è il posto... 😉
Grazie per la info 👍🏽
Complimenti avete fatto una scoperta importante sono tutti rotabili storici di grande importanza dalle carrozze centoporte alla loco a vapore di manovra alle draisine gialle ( una è Fiat) ai carri postali. Tutto di grande valore storico...
Potreste scrivere il luogo esatto per un recupero dei mezzi storici.Grazie.
Grazie Valentino x i complimenti, però preferiamo non scrivere il luogo in cui si trovano, onde evitare vengano vandalizzati
E grazie per la info 🙏
Quando hai visto i pantaloni era sulla porta successiva a quella dove non hai più visto i pantaloni comunque conosco diverse persone che vivono dentro quel posto ci sono diversi closhard non solo uno
Ahhh ecco!!! Comunque si ci bivaccava qualcuno
Quando si fanno certe tipologie di esplorazioni ritengo sia più ragionevole evitare di mettere dei tacchi ma scarpe da tennis molto più silenziose. Siete davvero delle sprovvedute!
😂😂 grazie per le “sprovvedute” si certo indossavamo un bel tacco 13 😂😂
@@urbexocchidigatto-pattyale81continuate ad esplorare ma con le scarpe adatte...ciaooo😂😅
@ Grazie Stefano, ma stavo scherzando, é logico che non andiamo con i tacchi. In effetti nel video si sente rumore di tacchi, ma ti assicuro che usiamo scarpe sicure
@@stefanomek ahahahah non usiamo tacchi neanche nella vita normale 🤗🤗 Ciao
Dove si trova?
@@giancarlo1976 mi spiace ma non diamo mai indicazioni..
Dovrebbe esserci un altra 835 in quel posto credo la 068 .
@@angelocalzolari3276 non saprei, forse non c’è più xchè l’ abbiamo fotografato e ripreso in ogni angolo.
Effettivamente le notizie della 835 068 risalgono a parecchi anni fa, o demolita o altra destinazione. Cmq brave. Ciao
@ mi auguro non domolita 🤔😡
Grazie 🙏
Patty & Ale quella e una carrozza anni 50 / 80 ..quando la posta viaggiava su rotaia
Wowwwwwww
Ciao. Posso farti alcune domande dato che ho passione ed esperienza Dell urbex?
Ciao, sì dimmi pure
Carrozze 100 porte degli anni 30
Grazie x la info 👍🏽
Ma andate da sole in quei posti?! Ma vi rendete conto?!
Si alcune volte andiamo da sole, ma stiamo sempre molto molto attente
@urbexocchidigatto-pattyale81 ma non vi ricordate di quelle ragazze massacrate dal pastore macedone nel sentiero del Morrone nel agosto 1997??! Erano in 3, stavano facendo una passeggiata, e anche se molto attente, solo una se ne salvò perché si finse morta.
Voi dovreste andare in squadra a fare queste cose.