Buongiorno dott. Vitelli. Seguo sempre con molto interesse i suoi video poiché parlano di innovazione in un settore che in Italia è ancora fortemente legato a metodiche tradizionali. Questa era la parte mancante nella sua opera divulgativa ed è per me il punto di partenza, poiché possiedo un mandorleto di 30 anni con sesto 6x6 che vorrei completamente riformare e intensificare . Gli alberi sono esattamente come quello riformato nel video: tanto legno e pochi frutti concentrati sulla parte alta. Grazie.
Grazie infinite, ho mandorli molto vecchi, di forma assurda, trascurati. Mi metto all'opera per salvarli
Buongiorno dott. Vitelli. Seguo sempre con molto interesse i suoi video poiché parlano di innovazione in un settore che in Italia è ancora fortemente legato a metodiche tradizionali. Questa era la parte mancante nella sua opera divulgativa ed è per me il punto di partenza, poiché possiedo un mandorleto di 30 anni con sesto 6x6 che vorrei completamente riformare e intensificare . Gli alberi sono esattamente come quello riformato nel video: tanto legno e pochi frutti concentrati sulla parte alta. Grazie.
Molto istruttivo bravi
Complimenti al Dottor Vitelli come insegna e come spiega Gaetano Losole
Buongiorno, i tagli a 45° come vengono disinfettati? Con solfato di rame? Con cicatrizzante per potature? Grazie....
Si può fare anche in asciutto?.
😱😱😱😱😱
Buongiorno in che periodo si può fare una potatura del genere in Sardegna? Sui 700 MT slm . Grazie
Si può fare qualche innesto?
Salve, sono lavori che si fanno solo in primavera ?
Perché si fa il taglio a 45 gradi? Non c'è in questo modo una ferita maggiore?
L'acqua deve scendere....
ma dopo la capitozzatura le piante vengono innestate o ripartono da sole da gemme dormienti?
No, ripartono da sole.
Molto interessante ho intenzione di coltivare un mandorlo
grazie, magari i signori dovrebbero indossare occhiali guanti e scarpe adatte
Il tronco è malato