Mi sarebbe piaciuto, Roberto, ma per quest'anno no di sicuro. Vedremo il prossimo. In programma, invece, c'è la potatura del susino e (sicuramente) dell'olivo. Un caro abbraccio.
Ciao. ti vorrei chiedere un consiglio. Se il mandorlo è uno degli alberi che fiorisce prima cosa bisogna fare in caso di gelate tardive con questi sbalzi climatici? Io vivo in Umbria e qui il mandorlo sembra fiorisca a febbraio tardo, primi di marzo. però a me sembra che già alcune gemme di un mandorlo nelle mie vicinanze si stiano risvegliando. Le domande sono due: 1) in che periodo posso potarlo senza incorrere in rischi di gelate che comprometterebbero le cicatrici considerato che non si capisce più dove orientarsi con questi sbalzi? 2) potare stimola la fioritura? E' vera questa cosa? 3) sino a quando i boccioli sono chiusi posso ancora potare? saluti e grazie.
Ciao, amico mio! 1) Prevedere l'arrivo di una gelata (e dunque regolarsi di conseguenza) è impossibile. Ciò che invece puoi fare è, dopo la potatura, effettuare un bel trattamento rameico (da ripetersi in caso di piogge), così da sterilizzare i tagli che hai portato alla tua pianta. 2) E' l'andamento climatico a stimolare la fioritura. La potatura, invece, intesa come rinnovamento (ovverosia il ritorno sulle ramificazioni più giovani) ne migliora gli effetti. 3) Sì. Buon lavoro! 😉👋
@@CountryArms 1)Se copro i tagli con mastice per innesti può andar bene uguale? svolge ugualmente effetti disinfettanti? lo avevo già fatto su alcuni fruttiferi. non mi è permesso usare in qual terreno il rame perchè è il giardino di un associazione. cordiali saluti e grazie per i tuoi preziosissimi consigli e la cordialità. i canali come il tuo dovrebbero premiarli.
A grandi linee, entro la prima metà di febbraio (comunque sempre prima che intervenga la fioritura, a prescindere dall'area geografica). Per quanto riguarda gli olivi, sì, sei ancora in tempo.
Farai anche la potatura del melo? 👋🏻👋🏻👋🏻
Mi sarebbe piaciuto, Roberto, ma per quest'anno no di sicuro. Vedremo il prossimo.
In programma, invece, c'è la potatura del susino e (sicuramente) dell'olivo. Un caro abbraccio.
Ciao. ti vorrei chiedere un consiglio. Se il mandorlo è uno degli alberi che fiorisce prima cosa bisogna fare in caso di gelate tardive con questi sbalzi climatici? Io vivo in Umbria e qui il mandorlo sembra fiorisca a febbraio tardo, primi di marzo. però a me sembra che già alcune gemme di un mandorlo nelle mie vicinanze si stiano risvegliando.
Le domande sono due:
1) in che periodo posso potarlo senza incorrere in rischi di gelate che comprometterebbero le cicatrici considerato che non si capisce più dove orientarsi con questi sbalzi?
2) potare stimola la fioritura? E' vera questa cosa?
3) sino a quando i boccioli sono chiusi posso ancora potare?
saluti e grazie.
Ciao, amico mio!
1) Prevedere l'arrivo di una gelata (e dunque regolarsi di conseguenza) è impossibile. Ciò che invece puoi fare è, dopo la potatura, effettuare un bel trattamento rameico (da ripetersi in caso di piogge), così da sterilizzare i tagli che hai portato alla tua pianta.
2) E' l'andamento climatico a stimolare la fioritura. La potatura, invece, intesa come rinnovamento (ovverosia il ritorno sulle ramificazioni più giovani) ne migliora gli effetti.
3) Sì.
Buon lavoro! 😉👋
@@CountryArms
1)Se copro i tagli con mastice per innesti può andar bene uguale? svolge ugualmente effetti disinfettanti? lo avevo già fatto su alcuni fruttiferi.
non mi è permesso usare in qual terreno il rame perchè è il giardino di un associazione.
cordiali saluti e grazie per i tuoi preziosissimi consigli e la cordialità.
i canali come il tuo dovrebbero premiarli.
Purtroppo non è la stessa cosa, amico mio, quindi no.
Un caro abbraccio e grazie del sostegno, a presto! 😁👋
Eseguire adesso che è in fioritura è troppo tardi x quest anno?
Rimanda al prossimo anno, Vincenzo.
@@CountryArms periodo ottimale sarebbe?? Invece Olivi sono ancora in tempo??
A grandi linee, entro la prima metà di febbraio (comunque sempre prima che intervenga la fioritura, a prescindere dall'area geografica). Per quanto riguarda gli olivi, sì, sei ancora in tempo.