Video Reaction: Rossini, Sinfonia da "Il barbiere di Siviglia"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 21 ก.ย. 2023
  • Due versioni diverse messe a confronto e commentate.
    #opera #operalirica #rossini
  • เพลง

ความคิดเห็น • 111

  • @tiromancino_tt
    @tiromancino_tt 2 หลายเดือนก่อน

    video praticamente unico sul web

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  2 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie!

  • @robertofontanella1310
    @robertofontanella1310 7 วันที่ผ่านมา

    Complimenti per il video prof. Lo Re.
    Complimenti anche per il dettaglio della bacchetta del timpanista, non sono in legno ma hanno il rivestimento in pelle, di solito la usiamo per le sinfonie d’apertura nelle opere dell’800.
    Da notare anche le sordine (dischi rosso bordeaux) fra un timpano e l’altro, per rendere asciutto il suono e più chiaro, probabilmente Temirkanov volette rivisitare Rossini “alla barocca”, ma con grande gusto.
    Un saluto!

  • @sidecarural
    @sidecarural 26 วันที่ผ่านมา

    Bel format, interessantissimi i commenti. E, che bello rivedere Temirkanov, un grande! Una sola nota: da migliorare l’audio!!!! 😊

  • @enzobottura3448
    @enzobottura3448 8 หลายเดือนก่อน +5

    Non me ne sarei mai accorto, estraneo come sono al vostro ambiente. Interessante. Bravo

  • @Christian-uv6gs
    @Christian-uv6gs 8 หลายเดือนก่อน +4

    Molto interessante e grazie di aver scelto Rossini per inaugurare il format. Questa sinfonia è una autentico dono per l'umanità affinché sia felice! Vidi la versione austriaca in una pubblica proiezione estiva al Rathaus di Vienna nel 2012. Grazie anche del ricordo!

  • @richardresidori732
    @richardresidori732 6 หลายเดือนก่อน +1

    Maestro i suoi video me li guardo per ore e ore! Comunque mi piacerebbe che facesse lo stesso paragone di maestri con le overture di Don Giovanni e Le Nozze di Figaro di Mozart, Carmen di Bizet e Cavalleria Rusticana di Mascagni! Grazie 🙏🏽

  • @ansgarherzog74
    @ansgarherzog74 18 วันที่ผ่านมา

    interessantissima disamina ! Mi permetto solo una glossa sulla pronuncia del nome del grande direttore russo-sovietico Temirkànov, dove l'accento va appunto sulla A.

  • @luigiermirio8122
    @luigiermirio8122 5 หลายเดือนก่อน +2

    Mi viene in mente una celebre frase di Toscanini diretta ai direttori d'orchestra: " non rompete i c......i all'orchestra!" nel senso che, una volta che il brano musicale è perfezionato con le prove, il compito del direttore è sorvegliare che tutto vada bene senza interferire nelle dinamiche e nelle sonorità già acquisite con le prove.

  • @TeoBiagini
    @TeoBiagini หลายเดือนก่อน +1

    Questo format è veramente prezioso! Video unico sulla piattaforma, meraviglioso!

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  หลายเดือนก่อน +1

      Grazie!

  • @SilvanoMar
    @SilvanoMar 8 หลายเดือนก่อน +2

    Interessante le differenze fra le due interpretazioni.Non so se è possibile avere anche un parallelo fra due esecuzioni del primo tempo della 5^ Sinfonia di Beethoven. Ad esempio fra un Toscanini ed un Furtwangler. Grazie

  • @Puccinianodoc
    @Puccinianodoc 8 หลายเดือนก่อน +3

    Molto interessante; altro format di cui non sapevo di aver bisogno!

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      😂😂

  • @francoborgia8351
    @francoborgia8351 8 หลายเดือนก่อน +3

    Molto interessante davvero, canale sempre più imperdibile. Grazie!!

  • @mattiadellamico888
    @mattiadellamico888 8 หลายเดือนก่อน +3

    Video super interessante, l’analisi della pura direzione d’orchestra e delle differenze fra interpretazioni di maestri diversi meriterebbero ore e ore di contenuti. Spero in altri video del genere Vito, bravissimo!

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      Grazie! Ne farò sicuramente altri.

  • @user-rm7nw6ng3v
    @user-rm7nw6ng3v 7 หลายเดือนก่อน +1

    Molto istruttivo

  • @fulmininato
    @fulmininato 7 หลายเดือนก่อน +2

    Mia prima volta su questo canale e iscritto subito. Mi piace come riesci ad esporre ai meno (o per niente) esperti i tuoi contenuti.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  7 หลายเดือนก่อน

      Grazie! È un bellissimo complimento.

  • @frankorusso
    @frankorusso 8 หลายเดือนก่อน +2

    Un format interessante! Per me puoi continuare!! 👍

  • @Roberto24362
    @Roberto24362 8 หลายเดือนก่อน +6

    Molgto interessante questo raffronto fra esecuzioni diverse: spero che ce ne siano molti altri in futuro

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +1

      Le mie scelte sono fondamentalmente stabilite da voi. Se il video va bene e viene condiviso e visto molte volte, è un ottimo stimolo a farne altri simili. E viceversa.

  • @carlobaroncini949
    @carlobaroncini949 3 หลายเดือนก่อน +1

    Interessantissime le video reaction!!

  • @sesqui1rosso
    @sesqui1rosso 8 หลายเดือนก่อน +1

    Mi piacerebbe un video sulle diverse interpretazioni di Wagner.

  • @luiginosenzo
    @luiginosenzo 8 หลายเดือนก่อน +1

    Interessante. È tutto detto. Grazie
    (Certo devi essere un orchestrale ben solido e di esperienza con un dir che dirige col gesto di Temirkanov).👏👏👏

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      C’è del vero. Come molti russi della sua generazione è più un concertatore che un direttore.

  • @giovannibevilacqua322
    @giovannibevilacqua322 8 หลายเดือนก่อน +1

    Molto interessante, sembra quasi "una guida all'ascolto" (ops suggerimento non richiesto, chiedo scusa), mi sembra tradisca una certa preferenza per la versione del direttore più esperto.... Tranquillo concordo, ma si sa bisogna cominciare, per fare esperienza. Complimenti e grazie

  • @yessir5646
    @yessir5646 8 หลายเดือนก่อน +2

    Bellissimo questo format

  • @danielecolla5767
    @danielecolla5767 8 หลายเดือนก่อน

    Molto bello ed istruttivo, queta video reaction e paragone tra due direttori. come direttore di coro lo trovo molto interessante. GRAZIE. dal Canada

  • @MarcoTurrini
    @MarcoTurrini 8 หลายเดือนก่อน

    Grazie Maestro... veramente interessante

  • @luigimondini6503
    @luigimondini6503 8 หลายเดือนก่อน

    Grazie estremamente interessante MI piacerebbe un confronto tra direttori sull'ultimo movimento della nona di Beethoven.

  • @GiuseppeSilipo
    @GiuseppeSilipo 8 หลายเดือนก่อน +1

    Molto molto interessante, grazie

  • @MagoLerio
    @MagoLerio 8 หลายเดือนก่อน

    Tutto bellissimo....

  • @giuseppebenzi9385
    @giuseppebenzi9385 8 หลายเดือนก่อน

    Molto interessante, spero si ripeta altre volte grazie

  • @sesqui1rosso
    @sesqui1rosso 8 หลายเดือนก่อน +1

    alto godimento.

  • @Ciopanny
    @Ciopanny 8 หลายเดือนก่อน +1

    Veramente bello questo video reaction!
    Tante cose non le sapevo e non avrei mai immaginato non essendo un addetto ai lavori ma un semplice ascoltatore.
    Maestro, ci stupisca con i prossimi :)

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      Farò il possibile!

    • @Ciopanny
      @Ciopanny 8 หลายเดือนก่อน

      @@Vito_Lo_Re ah, quasi dimenticavo. Ho notato che del crescendo rossiniano nell'ouverture, i 6 ottavi seguiti dai 4 sedicesimi - è anacrusi? - mi ricorda la struttura dell'ouverture del Zauberflöte di Mozart. C'è qualche connessione? È una cosa di Rossini, una visione allucinogena mia o proprio in generale le Ouverture delle opere condividono nella struttura qualcosa di simile?

    • @enricomarconi8358
      @enricomarconi8358 2 หลายเดือนก่อน

      @@Ciopanny Zauberflöte di Mozart? I dubbi sono molti oggi visti i recenti studi... comunque tralasciamo che è meglio...

  • @carlobugliarello5143
    @carlobugliarello5143 8 หลายเดือนก่อน +1

    Bellissimo video ho imparato un sacco di cose. Maestro Lo Re santo subito. Vogliamo un video così tutti i giorni :)

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +2

      Grazie ma ogni tanto devo anche lavorare!

    • @carlobugliarello5143
      @carlobugliarello5143 8 หลายเดือนก่อน +2

      @@Vito_Lo_Re ah ah ah giusto! Magari la prossima volta ci spieghi il video con Horowitz e Zubin Mehta?

  • @jrthiker9908
    @jrthiker9908 8 หลายเดือนก่อน +1

    Bravissimo! Grazie per aver parlato degli accordi nelle prime misure di questa sinfonia. Molte persone non capiscono questa tradizione dell'attacco rapido. Sono americano e un direttore d'orchestra. Ho assistito alcuni grandi direttori italiani e me l'hanno insegnato. La maggior parte delle orchestre americane non conosce le tradizioni italiane, in particolare lo stile Rossini. Posso sempre riconoscere un direttore d'orchestra non addestrato in opera quando cerca di fare gli accordi di Barbiere come l'apertura di Il flauto magico. In inglese, spesso devo dire all'orchestra "double dot, but crunch the 16th note on the downbeat. Don't think, just feel it. Like jazz."

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie della tua testimonianza. Don’t think, just feel it è un ottimo modo di spiegarsi!

    • @enricomarconi8358
      @enricomarconi8358 2 หลายเดือนก่อน

      There are few things that are not in the score and yet we do in Italy... another one is dropping the dynamics towards the end (I believe is around bar 255) to then crescendo till the brass kicks in. Another 'variation' is to eliminate a B on the 1st Vns and the Piccolo at bar 27 and respectively at 40... Having said that, I think that starting 'a la Karajan' (i.e. with a semiquaver on the anacrusis is, at best, as heavy as eating a full jar of double cream at the end of Thanksgiving's lunch... good luck digesting it!

    • @enricomarconi8358
      @enricomarconi8358 2 หลายเดือนก่อน

      with regards to jazz feel, the issue is a bit tricky... as it could fall ahead or behind the beat (but never right on as it would sound 'too sterile' although exact). But I catch your drift... Drummers like Jack DeJohnette could play way behind the beat (such he's doing in trio with Jarrett) and the great Michael Brecker could be pushing like crazy - like in Oops, studio version with the Steps Ahead - a solo to die for!).

  • @massimobrunello4472
    @massimobrunello4472 2 หลายเดือนก่อน

    Molto interessante, complimenti. Unica cosa è che la qualità audio del video è molto scadente. Forse è colpa mia ma non credo, perché ascolto col PC collegato a un DAC e delle cuffie Sennheiser...

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  2 หลายเดือนก่อน +1

      Era la prima reaction. Sto migliorando.

  • @gloriabarberi1292
    @gloriabarberi1292 8 หลายเดือนก่อน

    I direttori giovani si sbracciano di più perché hanno più energie! 😂Comunque grazie di spiegarci il senso dei gesti del direttore d'orchestra così non penseremo più che siano degli invasati in preda a un attacco di agitazione motoria! 😂

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +1

      Beh, in alcuni casi lo sono!

    • @enricomarconi8358
      @enricomarconi8358 2 หลายเดือนก่อน

      più fai e peggio è... less is more (ed è allora che in una carestia di gesti gli orchestrali iniziano a guardare il podio un po'' di più in attesa che venga un qualcosa dal direttore...). E comunque bisogna riuscire sempre ad evitare di disturbare l'orchestra mentre suona, semmai spingerli sempre con un dito (ben nascosto dietro la schiena dei musicisti). Se c'è una cosa che ho imparato è questa...

  • @GiacomoTongiani
    @GiacomoTongiani 3 หลายเดือนก่อน

    al minuto 8:00 il discorso che fa sulle bacchette è interessante, ma il battente di quelle bacchette nello specifico non è di legno bensì di flanella. diciamo una sonorità un gradino più morbida subito dopo il legno e subito prima il feltro, grosso modo.

  • @DarioBortolato
    @DarioBortolato 8 หลายเดือนก่อน

    Adoro questi tipo di video! Grazie!
    Domanda: l'inventore, per modo di dire, del crescendo "Rossiniano" non dovrebbe essere Giovanni Simone Mayr?
    La cosa dev'essere andata così: siccome dire crescendo Mayreniano suonava (è il caso di dirlo) male, allora hanno scelto il Gioacchino.
    No? 🤣

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      È una teoria interessante 😂😂 deve essere andata proprio così.

  • @AntonellaUrsoSoprano
    @AntonellaUrsoSoprano 8 หลายเดือนก่อน

    Buon pomeriggio maestro😊

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +1

      Quasi sempre la prima!

    • @AntonellaUrsoSoprano
      @AntonellaUrsoSoprano 8 หลายเดือนก่อน

      @@Vito_Lo_Re Caro maestro mi piacerebbe parlasse del maestro Sinopoli....con chi confrontarlo faccia lei🥰
      Complimenti sempre!!!

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      @@AntonellaUrsoSopranoè sicura? La avviso che non è tra i miei direttori preferiti.

    • @AntonellaUrsoSoprano
      @AntonellaUrsoSoprano 8 หลายเดือนก่อน

      ​@@Vito_Lo_ReMi interessa invece avere un suo parere a prescindere.😊

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +1

      @@AntonellaUrsoSoprano Ok, allora la preparo prossimamente.

  • @ombralu2307
    @ombralu2307 8 หลายเดือนก่อน +1

    Molto, molto interessante questo format, come del resto gli altri fin qui messi a disposizione!
    Anche io condivido quanto richiesto da @carlobugliarello5143 riguardo l'esecuzione Metha - Orowitz di cui ha parlato qualche giorno fa.
    Grazie di cuore

  • @claudiapane5857
    @claudiapane5857 8 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video, che fa capire anche ai non addetti ai lavori quali sono le difficoltà della professione orchestrale. Mio marito suona il corno, facendo il "primo" da più di 40 anni. Quando c'è da fare il Barbiere, dice sempre che è un solo che rompe le scatole! Per quanto riguarda invece i direttori (soprattutto nei brani di repertorio come l'ouverure del Barbiere ) le orchestre "vanno da sole" e il direttore se si sbraccia troppo rende l'esecuzione troppo rigida. Invece la cosa migliore è davvero "dirigere la musica". Per quanto riguarda la parte del fagotto, la difficoltà non è tanto nel "solo" , ma nella stretta finale, dove si è all'unisono con i celli nel registro medio acuto e in una tonalità con posizioni veramente scomode. In più, se il passo viene bene, non se ne accorge nessuno, se invece si fa un lieve errore, non ci si riprende più.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      Verissimo!

    • @enricomarconi8358
      @enricomarconi8358 2 หลายเดือนก่อน

      sacrosanto! dirigere la musica!

  • @carlosmanueldelgadonule2313
    @carlosmanueldelgadonule2313 8 หลายเดือนก่อน

    È importante sottolineare che Temirkanov viene lavorando con quell''orchestra da 30 anni fa. Lui conosce perfettamente i musicisti e i musicisti conscono perfettamente il suo direttore. Magari Orozco-Estrada non aveva lavorato mai con quell'orchestra prima di quella recita.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +1

      Giusta osservazione.

  • @violettavalery857
    @violettavalery857 8 หลายเดือนก่อน

    Grazie Maestro per questo video, trovo sempre interessanti le Sue introduzioni così sintetiche e anche se mi permette accattivanti. Le pongo una domanda Rossini non veniva definito, all'epoca, il "tedeschino"? Vado a memoria e, aggiungo, che le grandi opere " buffe" a mio avviso, si intende, sono nella grandissima bacchetta del nostro Abbado. Provino tutti direttori e mi fa piacere che lo facciano a dirigere L'italiana in Algeri Inarrivabile a mio avviso si intende Grazie Maestro, La saluto con immutata stima e cortesia nei Suoi confronti. v.v. -:)

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +1

      Sì, aveva quel soprannome per la sua perizia tecnica, in particolare nel contrappunto. Le sinfonie per archi scritte a 12 anni sono lì a spiegare il soprannome.

    • @violettavalery857
      @violettavalery857 8 หลายเดือนก่อน

      Grazie Maestro per Sua risposta come sempre da me gradita. La saluto con immutata stima e simpatia e alla prossima sviolettata. @@Vito_Lo_Re

  • @claudiobarnabe5403
    @claudiobarnabe5403 หลายเดือนก่อน

    Ci credo che non si riescano a fare gli sfonzandi come sono scritti in partitura! A quei tempi un allegro assai viaggiava intorno agli 84-88 battiti al minuto per la semiminima (media calcolata sul metronomo di Beethoven che è di una ventina d'anni più giovane di Rossini), adesso viene eseguita al doppio della velocità (e talvolta anche di più). Se venisse suonata alla velocità corretta, sarebbe tranquillamente eseguibile. Continuo a ripeterlo: se continuiamo a leggere le indicazioni metronomiche dell'Ottocento come si leggono adesso, occorre applicare degli adattamenti alle partiture perché altrimenti diventano ineseguibili. Pensate forse che Beethoven, Schumann, Hummel, Moscheles, Chopin, ecc. avessero tutti i metronomi rotti o che non sapessero scrivere la musica, mettendo su carta delle cose ineseguibili?

  • @dariocaporuscio8701
    @dariocaporuscio8701 8 หลายเดือนก่อน

    bella idea quelle di confrontare due esecuzioni in questo modo. Se posso permettermi un piccolo feedback utente, la qualità dell'audio dei video risulta abbastanza scadente, è registrata con il microfono della voce? sarebbe meglio usare l'audio originale per una migliore fruizione

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      Purtroppo lo so. Sto facendo degli esperimenti e quello di oggi come audio fa decisamente pena, ne convengo.

  • @flaviocruciani8563
    @flaviocruciani8563 2 หลายเดือนก่อน

    da paura Rossini

  • @rolandoborchi6870
    @rolandoborchi6870 8 หลายเดือนก่อน +1

    Io sai un direttore alla tedesca, quello che è scritto, come è scritto è come eseguirei, assoluto rispetto per i compositori!...... comunque quello che c'è di bello nella musica di Rossini, è che in una opera se ne sentono altre, ne è di esempio questa sinfonia!

  • @violettavalery857
    @violettavalery857 6 หลายเดือนก่อน

    Maestro buona sera ho ascoltato diciamo così, in maniera un poco andante , nel condominio una esecuzione del "Così fan tutte"" completamente orchestrata ma senza le voci. Le chiedo Maestro se esiste questa incisione. Grazie La saluto e La ringrazio con immutata affetto e simpatia.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  6 หลายเดือนก่อน +1

      Non ne ho mai sentito parlare.

    • @violettavalery857
      @violettavalery857 5 หลายเดือนก่อน

      Buon giorno Maestro La ringrazio per la Sua squisita, cortese risposta alla mia domanda. La ringrazio Maestro e La saluto con immutato affetto e simpatia. Grazie v.v. -:)

  • @medeaiassonidi8391
    @medeaiassonidi8391 8 หลายเดือนก่อน +1

    "Non legato" e preferibile perche e piu chiaro invece l'atro(tedesco)) si sente come un glissando scivolato))

  • @mosaiques23
    @mosaiques23 8 หลายเดือนก่อน

    Esiste un'altra variazione, non presente in nessuna delle due versioni che hai fatto ascoltare:
    La risposta del tema dell'Allegro (si, si, si, do, si), secondo l'autografo (versione in due atti) è esattamente uguale, cioè lo stesso numero di note. Nelle registrazioni la risposta è sempre senza il primo "sì".

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      Vero ma ormai è davvero raro sentirla.

    • @mosaiques23
      @mosaiques23 8 หลายเดือนก่อน

      @@Vito_Lo_Re Io ho sempre suonato la versione rivista, cioè quella con il doppio fa diesis e le tre "si". Perciò è sempre strano per me ascoltare l'altra versione.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      @@mosaiques23 lo capisco.

  • @iucunditas0
    @iucunditas0 8 หลายเดือนก่อน

    Perché non fai un video confronto sulla Quinta di Beethoven Bruggen/Gatti.. per non fare i soliti Karajan e compagnia bella..
    Mi piacerebbe sentire un tuo parere su quinte di Beethoven non così note.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      A essere sincero non sapevo che bruggen avesse inciso la quinta. Non mi sembra esattamente il suo repertorio. Mi informerò.

  • @micheledivirgilio9163
    @micheledivirgilio9163 8 หลายเดือนก่อน +1

    certo che sentirsi dire diversamente giovani a 19 anni è una bella batosta😅

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +1

      😂😂😂 ma io parlo sempre di me stesso in prima plurale!

  • @CoeliLux
    @CoeliLux 8 หลายเดือนก่อน

    tutte le volte che dici "questo non è scritto così", ti basi sull'edizione critica? E se sì, quale?

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      Dipende. Nel caso dell’incipit è scritto uguale in tutte le edizioni (o almeno tutte quelle che conosco io).

  • @giannamonti5619
    @giannamonti5619 8 หลายเดือนก่อน

    Devo dire una cosa a mio svantaggio. La musica sinfonica mi annoia. Adoro la musica lirica, ma non sopporto Rossini con i suoi alti e bassi, Ascoltando Rossini mi sembra di essere su delle montagne russe!!! Mi perdoni l'espressione ma che indica perfettamente la mia sensazione. Riprendendo il discorso della musica sinfonica Lei trova normale questo mio sentimento? Le confesso che a volte questo mi causa quasi dei sensi di "ineguadezza". La ringrazio sempre tanto.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน +7

      Io dico sempre che esistono solo due tipi di musica: quella che ci comunica qualcosa e quella che non lo fa e la ragione per cui questa cosa accade (o non accade) è imperscrutabile e assolutamente personale. Io le dico che se dovessi scegliere un solo compositore da portarmi su un'isola deserta, sceglierei Rossini. Non è il mio compositore preferito ma ha la capacità di mettermi sempre di buonumore. E su un'isola deserta mi sarebbe utile essere di buonumore...

    • @giuseppedelia553
      @giuseppedelia553 8 หลายเดือนก่อน

      @@Vito_Lo_Re Da fan del Cigno di Pesaro, non potrei essere più d'accordo. Approfitto per porle una domanda, come vengono viste le sinfonie ovvero ouvertures di Rossini da lei e in generale, nell'ambito musicale odierno?

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  8 หลายเดือนก่อน

      @@giuseppedelia553 personalmente le adoro e sono ancora molto, molto eseguite. Quindi non sono l’unico ad apprezzarle.

    • @giuseppedelia553
      @giuseppedelia553 8 หลายเดือนก่อน +1

      @@Vito_Lo_ReGrazie!

  • @enricomarconi8358
    @enricomarconi8358 3 หลายเดือนก่อน

    alla tedesca o alla francese (si usa dire anche ma poi perché alla 'francese se lo strumento è italiano? mah...). E come la questione dei Corni Francesi (French Horn) in inglese, che non sono affatto francesi e si dovrebbe dire solo 'il corno'. Quella storia della tradizione lascia un po' perplessi in quanto a quel tempo succedeva di tutto e di più nei teatri d'opera... e la negligenza da parte degli esecutori era all'ordine del giorno... mah

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  3 หลายเดือนก่อน

      Pensiamo al corno inglese che di inglese non ha nulla…

    • @enricomarconi8358
      @enricomarconi8358 3 หลายเดือนก่อน

      @@Vito_Lo_Re sì ma infatti... e comunque nelle mie ricerche ho trovato strumenti giganti... contrabbassi da tre metri ed oltre, fagotti alti due metri e mezzo ecc... viene da chiedersi che tipo di musicisti ci fossero all'epoca e quando si scrivevano ffff come suonasse un'orchestra di quelle proporzioni... mah

  • @AlberigoPoeta
    @AlberigoPoeta 7 หลายเดือนก่อน +1

    Impugnatura a sega… (non fate battutacce…) 😅

  • @alessandroalberto6431
    @alessandroalberto6431 3 หลายเดือนก่อน

    Ben venga la diversità dell'interpretazione !!!
    O forse no ?
    Se tutti i direttori fossero fedelissimi allo spartito originale che cosa succederebbe ?
    Le esecuzioni parrebbero immutabili e tutte uguali ?
    Mah ...

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  3 หลายเดือนก่อน

      Assolutamente ben venga!

    • @alessandroalberto6431
      @alessandroalberto6431 3 หลายเดือนก่อน

      @@Vito_Lo_Re
      Magari lo stesso autore scriveva in un modo e poi talvolta eseguiva in altro modo ! O no ?

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  3 หลายเดือนก่อน

      Sì, non dico fosse automatico ma di certo poteva succedere.

    • @maggio8191
      @maggio8191 3 หลายเดือนก่อน

      Io non sono favorevole a dire ben venga la diversità dell'interpretazione.
      Perchè l'interpretazione deve andare alla ricerca della verità del messaggio
      scritto che inequivocabilmente dovrebbe essere uno solo...
      Comunque la penso come Celibidache, è solo ascoltando "cattivi" concerti
      che impari a non commettere quegli stessi errori.

  • @enricomarconi8358
    @enricomarconi8358 2 หลายเดือนก่อน

    Ma hai visto il manoscritto di Rossini a Napoli? Il clarinetto il doppio diesis sul fa non ce l'ha e neppure la risposta dei violini, mentre il flauto e l'oboe hanno uno sghiribizzo che non è esattamente comprensibile ma che non passerei propriamente per un doppio diesis... a me suona meglio il fa diesis e basta (come c'è sul manoscritto rossiniano per il clarinetto e per i primi violini...) te che fai lì di solito? Hai altre fonti? e poi l'oboe sul manoscritto entra sul primo battito della 6sta battuta, ma a volte c'è la pausa... ci sono diverse versioni di questa overture ma il manoscritto (almeno sull'oboe è chiaro).

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  2 หลายเดือนก่อน

      Io faccio sempre fa diesis. E non per questioni filologiche ma perché anche per me “suona meglio”

    • @enricomarconi8358
      @enricomarconi8358 2 หลายเดือนก่อน

      @@Vito_Lo_Re eccome se suona meglio! anch'io finora ho fatto fa diesis... (ed attacco all'italiana!)

  • @maggio8191
    @maggio8191 3 หลายเดือนก่อน

    13:45 l'impugnatura dell'arco alla tedesca sarebbe da dirsi alla Dragonetti, famoso contrabbassista che la inventò o forse meglio la perfezionò. Quindi quell'orchestra è molto probabile che sia tedesca, però ti è sfuggito un particolare a 9:55 cioè l'altra esecuzione dove si vede l'oboe viennese, questo strumento si suona esclusivamente in Austria. Quindi quest'ultima orchestra è certamente austriaca.

  • @maggio8191
    @maggio8191 3 หลายเดือนก่อน

    9:45 il famoso "eco" l'ha inventato Zedda.
    Ci sarà un motivo se ha fatto una barca di soldi con la revisione di quest'opera o no?

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  3 หลายเดือนก่อน +1

      Ci sarà, ci sarà.

  • @Erik-gk8xm
    @Erik-gk8xm 2 หลายเดือนก่อน

    Canale interessante. Unica pecca, sei troppo lungo e ripetitivo. Più sintetico, siamo mica dei caproni totali....

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  2 หลายเดือนก่อน

      È curioso: in vecchi video mi si chiedeva di spiegare meglio certi passaggi e di non dare per scontato cose che non lo sono per tutti. Non si tratta di essere caproni ma se il fruitore del video è completamente a digiuno di certi argomenti, non posso presumere che abbia nozioni che non ha.
      È ovvio che in una masterclass composta da musicisti molti passaggi li do per scontati e acquisiti.