FNIRSI 1014D (riparazione oscilloscopio)

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 44

  • @GiovanniScafora
    @GiovanniScafora 11 หลายเดือนก่อน +2

    Complimenti per l'ottimo video e per la spiegazione dettagliata.

    • @landyandy
      @landyandy  11 หลายเดือนก่อน +2

      Grazie tante.
      Spero sia di aiuto a chi commetterà il mio stesso errore 😅

  • @michelebertolotto4028
    @michelebertolotto4028 4 หลายเดือนก่อน

    Bravo! Bel lavoro, tanta pazienza ma ne è valsa la pena! 😊

  • @KyleCastroTheDrummerBoy090613
    @KyleCastroTheDrummerBoy090613 ปีที่แล้ว +2

    Really don't understand the language but I give my support to you my dear friend Landy by putting a Like!! Keep safe and Healthy!!
    Love and respect Kyle!! 😊🥁🇵🇭

    • @landyandy
      @landyandy  ปีที่แล้ว +2

      You're always in my heart. Thank you

  • @binbin66
    @binbin66 7 หลายเดือนก่อน +1

    Trabalho fantástico, parabéns!

  • @tiromancino_tt
    @tiromancino_tt 6 หลายเดือนก่อน +1

    il mio consiglio per la saldatura di quel tipo di IC smd è di passare lo stagno sciogliendolo in eccesso mentre passi lentamente la punta da un piedino all'altro : la punta per capillarità si porterà l'eccesso di stagno fuso man man in avanti lasciando dietro i piedini bagnati dello stagno nella perfetta quantità . Per l'ultimo piedino della serie ti serve un trucchetto ( visto che manca un piedino successivo che faccia da risucchio ) , devi inclinare berso il basso lo stampato per far fare alla gravità il lavoro di portare via l'eccesso dello stagno , spingedolo sulla punta del saldatore . Questo metodo vale anche per le cpu con piedinatura molto fitta ... non ho mai fatto una legatura tra due piedini adiacenti

  • @seraudio
    @seraudio 5 หลายเดือนก่อน

    Grande bell'intervento

  • @user-se8by5ce9l
    @user-se8by5ce9l 5 หลายเดือนก่อน

    Ottimo lavoro davvero! Se fosse accaduto lo stesso incidente al mio esemplare di 1014D, adesso saprei esattamente come risolvere il problema. A me, invece, da un paio di giorni è “impazzito” il canale 2 e, anche se non ricordo esattamente l'episodio, temo di aver connesso per sbaglio i due coccodrilli di massa dei rispettivi canali a due punti non aventi lo stesso potenziale, sul circuito di un amplificatore che sto sperimentando.
    Fatto sta che le tracce del canale 2, adesso, hanno ben poco a che fare (eufemismo) con i segnali emessi dal generatore (esterno) o dal circuito analizzato e soltanto se insieme al coccodrillo del negativo del canale 2 collego anche quello del canale 1 o del generatore interno, allora il canale 2 torna a funzionare quasi correttamente. Dico quasi perché la traccia, pur corretta, è comunque affetta da un certo numero di “peli” attaccati addosso che si muovono. Lo stesso si verifica se collego la sonda del canale 2 direttamente al generatore interno.
    Se lascio la sonda del canale 2 scollegata da sorgenti di segnali e poggiata sul banco, la traccia sullo schermo non è affatto piatta come dovrebbe, ma si muove continuamente, come se fosse “elettrizzata” e torna perfettamente piatta soltanto quando scollego del tutto la sonda del canale 2 dall'oscilloscopio.
    Ho provato ad aprirlo, ma non ho notato niente di strano. Sullo stampato le piste del negativo del canale 2 sembrano andare verso i due schermi rettangolari metallici e non me la sento di rimuoverli, perché ho paura di giocarmi anche il canale 1 e addio oscilloscopio del tutto, che ho comprato neanche due mesi fa.
    Tu avresti qualche consiglio da darmi, a questo punto?

    • @landyandy
      @landyandy  3 หลายเดือนก่อน

      Ciao e scusami se non ho risposto prima ma non avevo visto la notifica.
      Purtroppo è una cosa che non mi è successa quindi non saprei come consigliarti. Spero tu riesca a risolvere.
      Ciao e grazie.

    • @user-se8by5ce9l
      @user-se8by5ce9l 2 หลายเดือนก่อน

      @@landyandy Ciao. Stavo usando comunque un solo canale, poi ha cominciato a darmi un altro problema, ben più grave di quanto avevo già scritto. Da un po' di tempo, al momento dell'accensione dell'oscilloscopio e subito dopo la schermata iniziale, invece di apparire la normale traccia per lo strumento pronto al normale utilizzo, lo schermo ridiventa nero e compare la scritta SD ERROR in rosso e in alto a sinistra. Fino a ieri lo faceva a momenti alterni, diciamo che riuscire ad usare l'oscilloscopio era praticamente una scommessa... da oggi ho provato e riprovato per circa un'ora, ma niente da fare, appariva sempre e soltanto SD ERROR. Diverse settimane fa ho provato anche a contattare la FNIRSI tramite l'indirizzo email da te segnalato nel video, ma non mi hanno mai risposto. Non so se per questo nuovo problema avrai qualche suggerimento da darmi, comunque mi sono pentito amaramente di aver comprato questo oscilloscopio. Provenendo direttamente dalla Cina (TOMTOP) praticamente non è neanche coperto dalla garanzia. Grazie a te per l'attenzione. Ciao

  • @mariomassa3706
    @mariomassa3706 11 หลายเดือนก่อน +1

    ho le tensioni sullu15 7.75 10.58 0.643 senza segno meno .non sento il clik del rele .ho scollegato lU15 ma scalda ancora lU11 . ho pensato di sostituire i tre regolatori U11 U 15 e u16. ringrazio la tua disponibilita ti saluto . e ti faro sapere Ciao Mario

    • @landyandy
      @landyandy  11 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao Mario, ti è andata un po a sfiga effettivamente.
      L'oscilloscopio, l'hai tenuto parecchio acceso con i 12 alimentati?
      Detto questo, quindi mi confermi che anche i 3,3V del'U9 sono assenti?
      Questi sono molto importanti perché spiegherebbero il NON funzionamento dei relè in quanto questo ramo gestisce l'energia delle bobine di scambio.
      Inoltre effettivamente l'U15 ha dei valori troppo sballati.
      Buona fortuna e fammi sapere.

  • @robertosecci6763
    @robertosecci6763 3 หลายเดือนก่อน

    Video molto interessante. 👍
    anch'io ho un problema col mio oscilloscopio.
    È possibile avere il Link per recuperare gli schemi?

    • @landyandy
      @landyandy  3 หลายเดือนก่อน

      Ciao Roberto, sei guardi bene, nel video ci sono i link e volendo, anche nei commenti, da qualche parte qui sotto.
      Purtroppo non li ricordo più a memoria, comunque è facile reperirli.
      Ciao e grazie.

  • @rico5870
    @rico5870 6 หลายเดือนก่อน

    Ciao, grazie del video !!
    Una domanda , ho un 1014D che utilizzo a livello hobbistico ma ho qualche problema quando oscilloscopio deve acquisire onde sotto 600mV / 1V potresti per cortesia condividere il link per avere disponibile schemi elettrici?

    • @landyandy
      @landyandy  6 หลายเดือนก่อน

      Se non sbaglio tra i commenti è menzionato. è passato del tempo e adesso non me lo ricordo più 😇. Ciao

  • @mariomassa3706
    @mariomassa3706 11 หลายเดือนก่อน +1

    Salve Landyandy ho alimentato il finirsi con 12V. e morto vedo le tensioni di 3,3vcirca e scalda la L5 . sai dirmi per cortesia cosa puo essere Grazie Mario

    • @landyandy
      @landyandy  11 หลายเดือนก่อน

      Ciao Mario, detto così è un po complicato isolare il problema.
      Dovresti seguire il video e cercare di darmi dei riferimenti comuni.
      L5 fa parte del regolatore di tensione che va ad alimentare l'LCD quindi in questo ramo abbiamo 3 tensioni diverse:
      15,8V
      10,3V
      -6,3V
      Riesci a verificare questa cosa?
      Scalda perché potrebbe essere andato in corto una delle 3 regolazioni.
      Se provi ad accendere, riesci a sentire il click del Relè?
      Poi c'è il discorso del U16 che generalmente è il primo candidato a bruciarsi in condizione di sovratensione.
      Cerca di darmi qualche info in più
      Ciao

    • @mariomassa3706
      @mariomassa3706 11 หลายเดือนก่อน

      ho le tensioni sullu15 7.75 10.58 0.643 senza segno meno . ho scollegato lU15 ma scalda ancora lU11 . ho pensato di sostituire i tre regolatori U11 U 15 e u16. ringrazio la tua disponibilita ti saluto . e ti faro sapere Ciao Mario

  • @user-uz3vp7qz7o
    @user-uz3vp7qz7o 3 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno dove si può acquistare il microcip pt4103 grazie

    • @landyandy
      @landyandy  3 หลายเดือนก่อน

      Ciao, io lo presi su aliexpress.

    • @user-uz3vp7qz7o
      @user-uz3vp7qz7o 3 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie b giornata

  • @gianni167
    @gianni167 ปีที่แล้ว +1

    Ho fatto lo stesso identico errore, e facendo un pò di ricerche ho trovato i condensatori C95 C96 in corto. Ma che valore hanno? Grazie

    • @landyandy
      @landyandy  ปีที่แล้ว

      Ciao Gianni.
      Allora, mi hai pizzicato proprio sull'unico argomento che non ho trattato, in quanto la mancanza di identificativi sul PCB mi avrebbe portato via un saccaccio di tempo perché avrei dovuto dissaldarli e provarli uno ad uno.
      L'unica cosa che però posso dirti è che lo schema del U16 segue abbastanza fedelmente il circuito applicativo indicato dalla PowTech (costruttore del chip).
      Sul DS viene consigliato un condensatore di 1uF (un microfarad) sul C-in (condensatore in ingresso)
      Visto che nel Fnirsi ce ne sono due in parallelo, potresti in prima battuta sostituirli con uno solo, appunto, da 1uF.
      L'uso del parallelo potrebbe avere diversi significati, primo tra tutti quello di una migliore stabilità in ingresso, ma sono solo mie speculazioni.
      Un altro consiglio è quello di usare capacita di modello X5R o X7R ceramici.
      La tensione di lavoro considera che è di 5V quindi puoi benissimo prenderli da 10V.
      Mi sembra di ricordare che erano in formato 0603 ma dai un'occhiata prima di prenderli.
      Ti faccio io una domanda, ma a te si è anche bruciato l'U16 ?
      Ciao

    • @gianni167
      @gianni167 ปีที่แล้ว

      @@landyandy Ciao landylandy
      Certo che sì, pare che sia bruciato solo U16 perche i due condensatori li ho testati con il PT4103 ancora saldato, quando li ho alzati solo da un lato non erano piu in corto.
      Non sono riuscito a misurarli, o meglio li ho misurati con il tester che ha la funzione di capacimetro ma i valori non mi sembrano reali, non sò se hanno preso una botta anche loro,
      però l'esr meter di Aisa/Valleggi me li da buoni. A differenza tua però i relè del 1014D non scattavano più, era competamente morto e avevo un corto secco sul connettore di alimentazione, all'inizio qundi pensavo di aver fatto un danno più grave del tuo, poi ho dissaldato U16 ed è ripartito, ho fatto tutte le misure in tensione che hai spiegato nel video e corrispondono tutte. Ora sto aspettando il ricambio e vedro se sostituire anche i condensatori o provare a lasciarli. Grazie per la risposta.

    • @landyandy
      @landyandy  ปีที่แล้ว

      @@gianni167
      Adesso che mi ci fai pensare...
      Che tensione hai applicato al connettore di ingresso?
      Io sono andato con i 12V che probabilmente sono tollerati dai due condensatori e il PT4103 non ha avuto lesioni sulla parte di ingresso, ma solo sull'uscita.
      In effetti se il MOS di ingresso del PT è in corto, ti salta tutta la linea in quanto, come hai visto sui diagrammi che ho pubblicato, l'alimentazione dello step-up avviene a monte del pulsante di accensione e quindi, basta mettere tensione e l'alimentatore ti va in protezione.
      Ciao

    • @gianni167
      @gianni167 ปีที่แล้ว

      Non più di 12V,
      probabilmente, come dici tu, è andato in corto secco il pt, infatti dopo averlo dissaldato si è parzialmente risvegliato il tutto.....ora, quando arriveranno i ricambi vedremo se riuscirò a ripristinarlo del tutto. Comunque ti devo ringraziare perché se non avessi trovato il tuo video ero rassegnato ad acquistarne un'altro.

  • @gianni167
    @gianni167 11 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao landyandy...aggiornamento tentativo riparazione Fnirsi....niente da fare, è arivato il PT4103 ma una volta installato e procedendo ad alimentarlo poco alla volta, quando la tensione arriva a neanche 2V ho gia mezzo ampere di assorbimento e il pt scotta.....e non ho neanche attaccato il flat del display.
    Se vuoi giocarci un po tu te lo regalo.......senza impegno ovviamente..

    • @landyandy
      @landyandy  11 หลายเดือนก่อน +1

      No dai non devi demordere.
      Il problema è tutto li.
      Innanzi tutto mi sorge un dubbio ovvero che se non colleghi il display, molto probabilmente fai intervenire il sistema di blocco del PT.
      Vado a sensazione visto che non conosco così bene il chip ma...essendo i LED controllati in corrente, se non colleghi nulla, (display), il PT potrebbe non lavorare bene.
      Io direi di procedere così.
      Togli il PT dissaldandolo.
      Fai il test che ho fatto io a 14:30 per vedere se è presente il segnale video
      Rimetti il PT e dai tensione tutto d'un colpo, senza aumentare gradualmente perchè il PT gia provvede da solo ad innescarsi tramite una tensione di rampa, ovviamente con il display collegato.
      Fammi sapere le valutazioni.

    • @gianni167
      @gianni167 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@landyandy Un altra cosa strana è che quando la prima volta ho dissaldato il pt, provando ad accendere l'apparecchio, si sentiva lo scatto del relè, ora non si sente più nonostante che col pt dissaldato, osservando l'assorbimento in corrente sull'alimentatore, si vede che fa la sequenza di accensione (premendo il pulsante dopo un secondo si sente lo scatto del relè) a quel punto aumenta leggermente la corrente, segno che il sistema sembra aviarsi correttamente.

    • @landyandy
      @landyandy  11 หลายเดือนก่อน +1

      @@gianni167 Se non vanno i relè allora la cosa è più seria.
      Resta il fatto che potresti vedere se c'è il segnale video.
      Purtroppo di più non so dirti a questo punto.

    • @michelebertolotto4028
      @michelebertolotto4028 4 หลายเดือนก่อน

      Buongiorno Gianni, ho letto dei tuoi problemi con il Fnirsi... se se sempre disposto a disfartene a me interesserebbe molto... attendo notizie naturalmente pagando le spese di spedizione.
      Grazie, Michele

  • @saurogiovanetti4212
    @saurogiovanetti4212 11 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per il video, anche il mio oscilloscopio ha dei problemi sull'ingresso1, puoi fornirmi il link per scaricare lo schema?

    • @landyandy
      @landyandy  11 หลายเดือนก่อน +1

      Non ho il link sottomano ma dovresti riuscire a vederlo bene nel video.
      Su Github
      Lui ha il nick Pecostm32
      Ciao

    • @saurogiovanetti4212
      @saurogiovanetti4212 11 หลายเดือนก่อน

      Trovato tutto, Grazie

    • @landyandy
      @landyandy  11 หลายเดือนก่อน

      @@saurogiovanetti4212 👍

  • @marcocaprino1032
    @marcocaprino1032 7 หลายเดือนก่อน

    Io ho bruciato la resistenza R62 da 150 ohm all'ingresso ch1 per una sovratensione sulla sonda , ho fatto senza schemi e ho avuto la fortuna di poterla confrontare con quella del canale 2. SI era bruciata anche la resistenza da 1 K dentro il connettore della sonda.... stavolta è andata di lusso.

    • @landyandy
      @landyandy  7 หลายเดือนก่อน +1

      Complimenti per aver portato a termine un lavoro del genere, senza schemi è davvero una bella sfida.
      Per curiosità, a che tensione hai sottoposto l'oscilloscopio?
      Viene garantito per 40 V con X1 ma io non ho mai osato provare :-)

    • @marcocaprino1032
      @marcocaprino1032 7 หลายเดือนก่อน

      320 v all'uscita di un mosfet sul primario di uno switching e forse con linduttanza e il transitorio erano anche di più,..... disattenzione, fretta sonda a 1x ecc.....perlomeno adesso so cosa si brucia in questi casi😂

    • @marcocaprino1032
      @marcocaprino1032 7 หลายเดือนก่อน

      Aggiungo che ill canale continuava a funzionare non era morto ma le forme d'onda erano distorte la quadra ad esempio era diventata una triangolare, in effetti lle resistenze non si erano interrotte del tutto la r62 era diventata circa 36k quindi la ricerca del guasto è diventata un po più difficile anche quella sul connettore della sonda era aumentata tantissimo.

  • @stevenA44
    @stevenA44 25 วันที่ผ่านมา

    DISLIKED because the language is foreign, but the TITLE is in ENGLISH! Fix one or the other!!

  • @arduinomaquinas
    @arduinomaquinas 11 หลายเดือนก่อน +1

    +1 subscribed bro❤ @arduinomaquinas thank you video's 🇧🇷😉👍👏👏👏👏👏👏👏

  • @0nepieceofmybody
    @0nepieceofmybody 6 หลายเดือนก่อน

    dovresti avere bruciato solo il diodo di protezione,se ce l'ha