Bellissimo video. Mi piacciono molto questi video dove spieghi "come funzionano le cose". Ti ringrazio! È sempre bello imparare e acquisire consapevolezza di quello che si fa. Brava! 👕👚👕👚👕👚
Ma ciao!!!!!! con notevole ritardo vedo il video! sono rimasta indietro!!!!! Che dire... GRAZIE!!!!! video molto molto istruttivo e devo dire che anche io non amo la costruzione a pezzi... alcune tipologie non le ho provate, mi hai dato un sacco di spunti e di idee! Come sempre precisa e super chiara!!!!! un bacione!!!!
Maglione🐑! Brava Valentina, video teorico molto utile che mi servirà per scegliere i pattern da lavorare in maniera più consapevole e ragionata a seconda del tipo di filato che ho a disposizione, pregi e difetti della costruzione ed effetto finale. Lo trovo anche un video motivazionale a sperimentare più costruzioni, in un'ottica di miglioramento continuo delle nostre conoscenze maglistiche😀😘
👚🧶 Molto interessante la spiegazione. A ben pensarci ho fatto almeno un capo con ogni tecnica, ma il mio preferito è il top down, anche perché posso provarlo costantemente, e adattarlo bene alla mia corporatura. Certo poi terminare le maniche...che supplizio!
🧥prezioso questo video,grazie ☺️ ho iniziato da poco a lavorare con i ferri circolari e ho iniziato con il top down. Lavoro soprattutto all'uncinetto e ho fatto diversi esperimenti abbinandolo alla lavorazione ai ferri, unire filato e progetto richiede tempo e studio e ciò che hai detto al riguardo l'ho annotato come si fa a scuola 😅se ci fossero altri approfondimenti sul tema, o magari li hai già illustrati, per me sarebbero davvero utili. Grazie 🤗
Ciao e benvenuta sul canale. Ho fatto diversi video su questi argomenti, prova. vedere sotto "tutorial di maglia" oltre ai tutorial ci sono video esplicativi.
Ciao Valentina, ho scoperto solo oggi il tuo canale grazie al video su Anna Pittoni, e ora sto recuperando tutti gli altri. Mi stai aprendo un mondo, con le tue spiegazioni chiare e competenti. Sferruzzo saltuariamente da sempre, idee ne ho, ma sono abbastanza “castrona” per quanto riguarda finiture e escamotage assortiti. Preziosi i tuoi video! E poi abiti anche a Trieste come me ❤️
Grazie Valentina per questo interessantissimo video! Lavoro ai ferri da moltissimi anni ma non avevo mai pensato alla "forza di gravità" che influenza la riuscita del capo. E' sempre un piacere ascoltarti.
👘maglione?? Sei un pozzo di informazioni, grazie mille! E grazie anche per il suggerimento dei tortini ai funghi di “A tavola con gli Hobbit”, squisiti! 😃🤗
Ciao Valentina, bel video!👚🧶👕 Io amo la costruzione top down e, foreste per la mia mano strettina, pur utilizzando molto spesso la lana merino non mi si sono mai sformati i maglioni... dovrei chiedere alle mie corsiste se nel tempo hanno retto bene anche i loro... comunque, quando li realizzo con una lana particolarmente grossa e pesante lavoro con maglie ritorte e faccio una “cucitura” di rinforzo nei punti di stress 😘
Grazie del video molto ma molto interessante!, come sempre lo sono tutti i tuoi video, ho imparato tanto da te e te ne sono molto grata!. Sono completamente d'accordo su tutto anche x me che sono alle prime armi per quanto riguarda le tecniche (dai miei lontani 15 anni che lavoro a maglia ma in modo classico e semplice) il Botomap non mi piace molto proprio perché non puoi verificare l'andamento misurandolo come il Top Down che personalmente adoro :)
Il mio preferito è il top down, anche se ogni tanto vengo presa da nostalgia per il tradizionale maglione a pezzi, ma il top down con il vantaggio di provarselo in corso d’opera è assolutamente il migliore! Non ho mai provato il sideways, dale foto che hai mostrato si possono fare davvero belle cose! Grazie del video interessante! 👚👕👚 👕
Bellissimo video! Secondo me un vantaggio del maglione a pezzi è quello che appunto essendo a pezzi 😂😂 è facile da portare in giro. Come hai detto anche per il bottomup. Bellissima spiegazione è affascinante il discorso di unire più tecniche insieme. Quindi , grazie mille!
Grazie mille per questo video, Valentina! Personalmente non amo molto né top down, né bottom up, però mi incuriosisce molto la costruzione sideways e la tua spiegazione è davvero interessante! Ne approfitto per farti tanti auguri di buon compleanno!😊
Ciao Valentina!!! Ancora tanti auguri di tutto cuore!! Video molto interessante! Io fino a 5 anni fa facevo solo maglioni fatti a pezzi..e mi trovavo abbastanza bene...anche se ho guastato un esagerazione di volte..!! Poi ho incontrato il top down..amore a prima vista...mi piace troppo...comodo e pratico..ma ho notato che per la mia forma fisica i modelli con cui sto meglio sono quelli sideways..mi cade meglio che il top down e rende più armonica la mia forma con le spalle strette e fianchi larghi...🧥👕.......grazie mille per la compagnia e il video veramente molto interessante ed istruttivo!! 🌹🌹🌺🌺
Mah, sono un po' perplessa, in realtà il metodo costruttivo non dovrebbe influire sulla forma... ha provato a vedere che tipo di forma costruita sideways ti dona di pù e quale top down o bottom up ti dona di più o di meno?
@@vcosciani secondo me il top down mi accentua le spalle strette, e i fianchi larghi, visto che la differenza che ho in centimetri è davvero tanta, bottom up non ho ancora fatto nessun modello, mentre sideways, ti premetto che fin'ora ho fatto solo capi inventati da me, tengo i fianchi molto morbidi e di conseguenza le spalle scese e mi sembra che mi stiano bene, mi segnano molto meno...ma mi sta venendo un dubbio intanto che ti scrivo, non sarà che nel top down sbaglio a scegliere la taglia del giro seno, ma devo prendere quella dopo per via dei fianchi?
@@elisabettadavolio414 Vediamo se mi spiego... Con la tecnica costruttiva Sideways si possono fare delle forme di maglioni molto limitate. Essenzialmente “scatola”. Con la tecnica costruttiva top Down, invece, si possono creare molte più forme: Raglan, manica giro, sprone rotondo… Tu che tipologia hai lavorato e ti ha dato un cattivo risultato?
@@vcosciani aspetta...non parlo di cattivo risultato...fin'ora ho sempre fatto maniche raglan con il top down...i maglioni mi vengono bene...mi piacciono tanto...ma una volta indossati con sto benedetto sederone mi cadono meno bene di come vorrei....esempio piloro che adoro con tutto il cuore..mentre con la sideway sono partita da polso a polso...ma anche da meta del dietro e davanti alla manica e poi ripreso i punti per ľaltra parte...facendo così li lascio larghi nei fianchi e mi sembra mi vestano meglio...o per lo meno io mi sento più a mio agio indossandolo...
@@elisabettadavolio414 io intendevo un cattivo risultato su di te. Da quello che dici, hai fatto solo raglan. Probabilmente è una firma che non ti dona. Prova qualche altra forma.
Il migliore consiglio che posso darti è di andare su Ravelry, scaricare un pattern (gratuito o a pagamento non importa) e incominciare a lavorare. Io di modelli per principianti ho fatto sicuramente il collo Biscotti e lo scialle Shashlik :)
E che vuoi aggiungere? Come sempre sei stata esaustiva sull'argomento. Personalmente preferisco il top down perché mi richiede più concentrazione all'inizio, che è quella che per me almeno viene meno nel proseguimento della lavorazione. Ho provato anche il side con grande soddisfazione. 👕🧣🧦👕🧣🧦😂
Maglione! Molto interesante!Sono ancora all'inizio e dopo questo video mi sento ancora di piú principiante. Uso per il momento solo il top down anche se conoscevo anche il bottom up ma non sapevo che ci fossero altre costruzioni. Mi ha incuriosito molto il tipo sideways... Per quando il prossimo/i prossimi workshop online?????
@@vcosciani grazie! Questo é un modello bellissimo ma il pizzo di questo pattern è ancora un po' impegnativo per me... ma mi tengo informata sui prossimi! Magari ci sarà qualcuno alla mia portata!
salve vorrei sapere se per la manica a giro è meglio finire la manica con poche maglie 6-8 come indicano diversi tutorial oppure finire con molte di più come indicano in altri tutorial. ciò che mi interessa è sapere quale è la differenza nell'esito finale, per la montata manica , finire la manica con pochissime piuttosto che con molte. Ci sarà una differenza grazie
Perdonami ma non posso risponderti correttamente... innanzitutto non consiglio di seguire tutorial bensì pattern o ricette scritte. E poi non so come stai lavorando: top down? Bottom up? Troppe variabili 😜
Ciao Valentina, come sempre molto esaustiva e d'effetto per tutte le spiegazioni...Sono contenta del tuo ritorno in video, potrò godere delle tue frizzanti novità. Da poco ho iniziato il berretto khaita, sto usando un filato in cachemere dopo aver realizzato Amdo e come sempre è un piacere seguire le tue spiegazioni scritte...Bellissimo il vestito Ojella, lo trovo su raverly? Ti saluto mia cara e grazie😍😘
ciao cara sei davvero bravissima io ho una piccola domanda... quale formula si fa per calcolare quanti aumenti vanno fatti in un modello raglan proprio per il raglan?? grazie se rispondi
Buongiorno Valentina e grazie di questo video molto interessante. Adoro lavorare le trecce ai ferri, quale costruzione sarebbe più adatta per un maglione a trecce? Buona giornata 💕
Grazie 🤩 per rispondere alla domanda che mi fai... è un po’ vaga... in ipotesi tutte le costruzioni sono adatte alle trecce, dipende anche dall’effetto che vuoi ottenere.
Grazie! Molto interessante scoprire la relazione fra forza di gravità/tipo di filato !! Come regolarsi con filati non sottilissimi con il topdown? c’è una logica per determinare il limite di peso per evitare che si sformi?
Le varianti sono infinite... composizione del filato, leggerezza proprio in senso di peso... moltissimi sono i fattori che incidono. Per dire, potrei anche azzardare un capo top down se un filato fosse grosso ma molto leggero (tipo i filati soffiati, per intenderci) e dovrei evitare magari un filato sottile ma pesante... non c'è una formula, c'è l'esperienza che ti fai in anni di lavoro (e di sbagli!!!)
Ciao Valentina sempre molto esaustiva. Ti chiederei se ti è possibile fare un tutorial su un maglione bottom up manica a giro perchè io lavoro principalmente con il top dawn e mi piacerebbe avvicinarmi a questa tecnica. Grazie 1000
Ciao cara Patrizia, forse intendevi dire "down", cioè giù e non "dawn" che vuol dire alba :D in ogni caso grazie mille per l'apprezzamento. Se mi segui da un po', però, saprai che sono decisamente contraria ai tutorial tipo "lavoriamo insieme un maglione". A mio parere è molto più costruttivo seguire un corso dal vivo o comprare un buon libro. A tale proposito ti posso consigliare quelli di Elisabeth Zimmermann, la regina indiscussa del bottom up senza cuciture o Ai Ferri Corti di Alice Twain, che da diverse chiarificazioni e indicazioni a tal proposito.
Grazie per il riscontro e scusa per l'inesattezza. I libri che mi hai consigliato fanno già parte della mia raccolta ma essendo in inglese faccio molta fatica a seguire tutte le spiegazioni. In ogni caso, vuoi per pigrizia e/o per fretta riesco a capire meglio se vedo le cose piuttosto che a leggerle. A presto
Ciao Valentina, ho sempre fatto maglioni a pezzi, e mi sono sempre trovata bene, poi ho conosciuto la tecnica top down e per me è bellissima perché mi evita le cuciture a maglia, che detesto fare. Ho fatto una maglia bottone up in circolare ma ho notato che le maglie tendono a girare, non salgono dritte, ho sbagliato io o può succedere? Maglione Tanti auguri🥂🎂🎁 Lilly🌺
Puo succedere, dipende forse dal filato troppo o troppo poco ritorto... qualche volta anche dal modo di lavorare... molti inseriscono le phoney seams proprio per evitare questo inconveniente!
Dunque, di sicuro ci sarà, di solito la cucitura a punto maglia viene spiegata nei libri per principianti :) una qualsiasi pubblicazione che insegni le basi dovrebbe avercela, tipo anche quelle di Mani di fata, per esempio... poi l'avevo vista anche su riviste tipo Burda.
A) Tantissimi auguri di buon compleanno 🎉 B) Maglione C) Una domanda (spero non sia una castroneria): nella lavorazione a pezzi sarebbe sbagliato fare le cuciture con la macchina da cucire? Grazie per il video Valentina, molto molto molto interessante 😉
Da sarta: non è sbagliato ma ci vuole molta esperienza e attenzione. Il tessuto a maglia infatti non è compatto come la stoffa e tende a slabbrarsi. Occorrono macchine specifiche, altrimenti rischi il disastro. Potresti provare a rinforzare la cucitura con fettuccia apposita, ma torno a ripetere che occorre molta esperienza sartoriale.
@@annaritamartino1621 grazie mille per le informazioni... sto facendo un cardigan a mio marito a pezzi e non essendo un’esperta è meglio che scelga il tradizionale. Grazie di nuovo 😊
un altro lato negativo del top down è lo scalino che si forma all'inizio del giro, può essere veramente antiestetico nei maglioni a righe di diverso colore, si nota molto
Comfort brain food for knitters !❤
Riascoltarti apre sempre la finestra 😉
Sempre grazie 💪🏻
@@luciaoperosa2239 😊😊😊
Grazie, sono nuova ma un po' alla volta ascolterò tutto. Molto interessante 🧶✨🏆
:) :) :)
Ho scoperto solo ora il tuo canale, mooooolto interessante, ti seguirò ovunque!!!
:) :) :)
Maglione!!! Sei stata bravissima!!! Video interessantissimo che fa venire voglia di imparare tutte le tecniche!!! ❣️
Grazie mille :)
Bellissimo video. Mi piacciono molto questi video dove spieghi "come funzionano le cose". Ti ringrazio! È sempre bello imparare e acquisire consapevolezza di quello che si fa. Brava! 👕👚👕👚👕👚
:) :) :)
Ciao Valentina, I tuoi video sono imperdibili, e quelli tecnici sono una miniera di informazioni. Complimenti!!! Maglione forever 👕🧤🧣
Grazie mille davvero :)
Bellissimo video Valentina molto chiaro ed esaustivo .
Grazie :)
👕bellissima chiacchierata ..il top della maglia 🧶🧶🧶
:) :) :)
Ma ciao!!!!!! con notevole ritardo vedo il video! sono rimasta indietro!!!!! Che dire... GRAZIE!!!!! video molto molto istruttivo e devo dire che anche io non amo la costruzione a pezzi... alcune tipologie non le ho provate, mi hai dato un sacco di spunti e di idee! Come sempre precisa e super chiara!!!!! un bacione!!!!
Sono davvero contenta che il video sia utile :)
Sempre chiara e precisa, grazie, cara Valentina
:)
Maglione🐑! Brava Valentina, video teorico molto utile che mi servirà per scegliere i pattern da lavorare in maniera più consapevole e ragionata a seconda del tipo di filato che ho a disposizione, pregi e difetti della costruzione ed effetto finale. Lo trovo anche un video motivazionale a sperimentare più costruzioni, in un'ottica di miglioramento continuo delle nostre conoscenze maglistiche😀😘
Che belle cose che mi dici :) mi spronano a continuare a proporre video così :) :) :)
👚🧶 Molto interessante la spiegazione. A ben pensarci ho fatto almeno un capo con ogni tecnica, ma il mio preferito è il top down, anche perché posso provarlo costantemente, e adattarlo bene alla mia corporatura. Certo poi terminare le maniche...che supplizio!
:) :) :)
🧥prezioso questo video,grazie ☺️ ho iniziato da poco a lavorare con i ferri circolari e ho iniziato con il top down. Lavoro soprattutto all'uncinetto e ho fatto diversi esperimenti abbinandolo alla lavorazione ai ferri, unire filato e progetto richiede tempo e studio e ciò che hai detto al riguardo l'ho annotato come si fa a scuola 😅se ci fossero altri approfondimenti sul tema, o magari li hai già illustrati, per me sarebbero davvero utili. Grazie 🤗
Ciao e benvenuta sul canale. Ho fatto diversi video su questi argomenti, prova. vedere sotto "tutorial di maglia" oltre ai tutorial ci sono video esplicativi.
Interessantissimo. Grazie Valentina. Un abbraccio ❤️ e auguri ❤❤❤ maglione 😍
Grazie mille!
Grazie Valentina, video molto interessante ... ho appreso qualcosa che non conoscevo!! 🧶maglione🧶🎂🎂🎂🌻
:) :) :)
Ciao Valentina, ho scoperto solo oggi il tuo canale grazie al video su Anna Pittoni, e ora sto recuperando tutti gli altri. Mi stai aprendo un mondo, con le tue spiegazioni chiare e competenti. Sferruzzo saltuariamente da sempre, idee ne ho, ma sono abbastanza “castrona” per quanto riguarda finiture e escamotage assortiti.
Preziosi i tuoi video! E poi abiti anche a Trieste come me ❤️
☺️
Grazie Valentina per questo interessantissimo video! Lavoro ai ferri da moltissimi anni ma non avevo mai pensato alla "forza di gravità" che influenza la riuscita del capo. E' sempre un piacere ascoltarti.
:) :) :)
Ho trovato utile e chiaro il tuo intervento
😊
Maglione🧶🧶🧶! Cara Valentina,mi fai sempre imparare cose nuove! Io,da brava ignorante,non conoscevo il metodo sideways! Grazie😻❤️❤️❤️
:) :) :)
Che filmato interessante, grazie!!
:) :) :)
Sei stata chiarissima ed esaustiva, trovo questo tipo di video molto molto interessanti!!! 👕
Tanti Auguri 😙
Grazie mille!
Grazie mille, argomento molto interessante e ben sviluppato. Io non conoscevo il metodo sideways. Grazieeeeeeeee 🧶🧶🧶🧶🧶
Si impara sempre qualcosa :)
Maglione! Questo video, come sempre, è stato molto interessante!🧶
Grazie :)
Grazie Valentina😘😘😘molto interessante davvero!!🤩🤩🤩 maglione.
Amo moltissimo i video tecnici, inoltre... tantissimi auguri di buon compleanno 🎂🎂🎂🌟🌟🌟🌹🌹🌹
Grazie mille!
Grazie 😊 mille mi é piaciuto molto vantaggi e svantaggi dei vari tipi di costruzione👏🏻👏🏻👏🏻🤗🧶😊
:) :) :)
Maglione. complimenti e grazie per condividere tutte queste cose molto interessanti che io non sapevo ciao 🤗😘
:) :) :)
👘maglione??
Sei un pozzo di informazioni, grazie mille!
E grazie anche per il suggerimento dei tortini ai funghi di “A tavola con gli Hobbit”, squisiti!
😃🤗
Che bello! Una Tolkeniana come me!
@@vcosciani ma un progetto d’ispirazione tolkeniana? 😄
@@giuliatravasa4888 eh... chissà... tanti ce ne sarebbero in effetti...
Molto utile e istruttivo! 🧶Maglione!!!!
:) :) :)
Grande Valentina
Preso adesso su Amazon arriva domani non vedo l'ora!!!!!#😄
GRAZIEEEEE
:)
Ciao Valentina, bel video!👚🧶👕
Io amo la costruzione top down e, foreste per la mia mano strettina, pur utilizzando molto spesso la lana merino non mi si sono mai sformati i maglioni... dovrei chiedere alle mie corsiste se nel tempo hanno retto bene anche i loro... comunque, quando li realizzo con una lana particolarmente grossa e pesante lavoro con maglie ritorte e faccio una “cucitura” di rinforzo nei punti di stress 😘
La mitica phoney seam
@@vcosciani EZ docet 😘
Video interessantissimo Valentina!
Grazie e buon compleanno! 😘
Grazie mille!
Che testa bacata.... Ho dimenticato di scrivere Maglione!
Grazie del video molto ma molto interessante!, come sempre lo sono tutti i tuoi video, ho imparato tanto da te e te ne sono molto grata!. Sono completamente d'accordo su tutto anche x me che sono alle prime armi per quanto riguarda le tecniche (dai miei lontani 15 anni che lavoro a maglia ma in modo classico e semplice) il Botomap non mi piace molto proprio perché non puoi verificare l'andamento misurandolo come il Top Down che personalmente adoro :)
Si può anche con il metodo bottom up, solo bisogna avere un po' di fantasia.
Il mio preferito è il top down, anche se ogni tanto vengo presa da nostalgia per il tradizionale maglione a pezzi, ma il top down con il vantaggio di provarselo in corso d’opera è assolutamente il migliore! Non ho mai provato il sideways, dale foto che hai mostrato si possono fare davvero belle cose! Grazie del video interessante! 👚👕👚 👕
Prego :)
Bellissimo video! Secondo me un vantaggio del maglione a pezzi è quello che appunto essendo a pezzi 😂😂 è facile da portare in giro. Come hai detto anche per il bottomup. Bellissima spiegazione è affascinante il discorso di unire più tecniche insieme. Quindi , grazie mille!
Grazie :)
Grazie mille per questo video, Valentina! Personalmente non amo molto né top down, né bottom up, però mi incuriosisce molto la costruzione sideways e la tua spiegazione è davvero interessante! Ne approfitto per farti tanti auguri di buon compleanno!😊
Grazie mille!
Ciao Valentina!!! Ancora tanti auguri di tutto cuore!! Video molto interessante! Io fino a 5 anni fa facevo solo maglioni fatti a pezzi..e mi trovavo abbastanza bene...anche se ho guastato un esagerazione di volte..!! Poi ho incontrato il top down..amore a prima vista...mi piace troppo...comodo e pratico..ma ho notato che per la mia forma fisica i modelli con cui sto meglio sono quelli sideways..mi cade meglio che il top down e rende più armonica la mia forma con le spalle strette e fianchi larghi...🧥👕.......grazie mille per la compagnia e il video veramente molto interessante ed istruttivo!! 🌹🌹🌺🌺
Mah, sono un po' perplessa, in realtà il metodo costruttivo non dovrebbe influire sulla forma... ha provato a vedere che tipo di forma costruita sideways ti dona di pù e quale top down o bottom up ti dona di più o di meno?
@@vcosciani secondo me il top down mi accentua le spalle strette, e i fianchi larghi, visto che la differenza che ho in centimetri è davvero tanta, bottom up non ho ancora fatto nessun modello, mentre sideways, ti premetto che fin'ora ho fatto solo capi inventati da me, tengo i fianchi molto morbidi e di conseguenza le spalle scese e mi sembra che mi stiano bene, mi segnano molto meno...ma mi sta venendo un dubbio intanto che ti scrivo, non sarà che nel top down sbaglio a scegliere la taglia del giro seno, ma devo prendere quella dopo per via dei fianchi?
@@elisabettadavolio414 Vediamo se mi spiego... Con la tecnica costruttiva Sideways si possono fare delle forme di maglioni molto limitate. Essenzialmente “scatola”. Con la tecnica costruttiva top Down, invece, si possono creare molte più forme: Raglan, manica giro, sprone rotondo… Tu che tipologia hai lavorato e ti ha dato un cattivo risultato?
@@vcosciani aspetta...non parlo di cattivo risultato...fin'ora ho sempre fatto maniche raglan con il top down...i maglioni mi vengono bene...mi piacciono tanto...ma una volta indossati con sto benedetto sederone mi cadono meno bene di come vorrei....esempio piloro che adoro con tutto il cuore..mentre con la sideway sono partita da polso a polso...ma anche da meta del dietro e davanti alla manica e poi ripreso i punti per ľaltra parte...facendo così li lascio larghi nei fianchi e mi sembra mi vestano meglio...o per lo meno io mi sento più a mio agio indossandolo...
@@elisabettadavolio414 io intendevo un cattivo risultato su di te. Da quello che dici, hai fatto solo raglan. Probabilmente è una firma che non ti dona. Prova qualche altra forma.
Molto interessante 😊
Grazie!
Valentina ,x realizzare un mio primo cardigan ai ferri circolari ( mi daresti un po' di consigli,?
Il migliore consiglio che posso darti è di andare su Ravelry, scaricare un pattern (gratuito o a pagamento non importa) e incominciare a lavorare. Io di modelli per principianti ho fatto sicuramente il collo Biscotti e lo scialle Shashlik :)
Grazie, molto interessante! Maglione :)
Grazie :)
E che vuoi aggiungere? Come sempre sei stata esaustiva sull'argomento. Personalmente preferisco il top down perché mi richiede più concentrazione all'inizio, che è quella che per me almeno viene meno nel proseguimento della lavorazione. Ho provato anche il side con grande soddisfazione.
👕🧣🧦👕🧣🧦😂
:) :) :)
bsera, sto iniziando a lavorare a ferri e sarei interessata a conoscere le tecniche per fare i vari tipi di scalfo, potresti indicarmele grz
Puoi farti un’idea guardando il video sui vari tipo di sprone.
Maglione! Molto interesante!Sono ancora all'inizio e dopo questo video mi sento ancora di piú principiante. Uso per il momento solo il top down anche se conoscevo anche il bottom up ma non sapevo che ci fossero altre costruzioni. Mi ha incuriosito molto il tipo sideways... Per quando il prossimo/i prossimi workshop online?????
Sabato ci sarà il worshop in collaborazione con Il Filomatto di Firenze 😊
@@vcosciani grazie! Questo é un modello bellissimo ma il pizzo di questo pattern è ancora un po' impegnativo per me... ma mi tengo informata sui prossimi! Magari ci sarà qualcuno alla mia portata!
Video interessantissimo. GRazie, Valentina. I migliori auguri di buon compleanno e scusa il ritardo
🍰🌹
Grazie :)
salve vorrei sapere se per la manica a giro è meglio finire la manica con poche maglie 6-8 come indicano diversi tutorial oppure finire con molte di più come indicano in altri tutorial. ciò che mi interessa è sapere quale è la differenza nell'esito finale, per la montata manica , finire la manica con pochissime piuttosto che con molte. Ci sarà una differenza grazie
Perdonami ma non posso risponderti correttamente... innanzitutto non consiglio di seguire tutorial bensì pattern o ricette scritte. E poi non so come stai lavorando: top down? Bottom up? Troppe variabili 😜
ma siete troppi simpatici...appena iscritta
Grazie :)
Buongiorno Valentina molto ma molto interessante il video! vorrei approfondire , nel senso mi chiedevo se esiste corsi per diventare un designer
Certo, a Milano di sicuro :) poi credo anche a Firenze e a Bologna s non sbaglio :)
Ok mi informo, grazie mille!
Ciao Valentina, come sempre molto esaustiva e d'effetto per tutte le spiegazioni...Sono contenta del tuo ritorno in video, potrò godere delle tue frizzanti novità. Da poco ho iniziato il berretto khaita, sto usando un filato in cachemere dopo aver realizzato Amdo e come sempre è un piacere seguire le tue spiegazioni scritte...Bellissimo il vestito Ojella, lo trovo su raverly? Ti saluto mia cara e grazie😍😘
Tutti i link sono in descrizione :) grazie mille :)
@@vcosciani grazie👍
Maglione!!! Grazie Valentina 🙇
Tanti auguri ❤
Grazie mille!
Ciao Valentina, adoro i video tecnici 💗💗💗mi piacerebbe anche un video sul colore 😅👚🧶( il maglione non c’è 😂😂😂)
Sul colore faremo un workshop online :)
@@vcosciani presente 🎉🎉🎉
👍Buon compleanno!!! Tanti auguri ❤️❤️❤️😘🎉💐patrizia L
Grazie mille!
Grazie
:)
ciao cara sei davvero bravissima io ho una piccola domanda... quale formula si fa per calcolare quanti aumenti vanno fatti in un modello raglan proprio per il raglan?? grazie se rispondi
Gli aumenti per il raglan sono 4 ogni ferro (o giro) sul diritto del lavoro.
Per quanto riguarda il numero di ripetizioni da fare, dipende dal campione e da quanto si vuole ampio il raglan....
Quindi non c’è una formula precisa giusto?
Il mio consiglio è sempre quello di seguire quello che dice il pattern. Ed eventualmente modificarlo in base alla propria fisicità.
Grazie mille ❤️
Tanti auguri di buon compleanno 🎂🎂🎂
Grazie mille!
Buongiorno Valentina e grazie di questo video molto interessante. Adoro lavorare le trecce ai ferri, quale costruzione sarebbe più adatta per un maglione a trecce?
Buona giornata 💕
Grazie 🤩 per rispondere alla domanda che mi fai... è un po’ vaga... in ipotesi tutte le costruzioni sono adatte alle trecce, dipende anche dall’effetto che vuoi ottenere.
@@vcosciani grazie, continuerò a seguirti per imparare da te, sei una brava professionista.
Grazie!
Molto interessante scoprire la relazione fra forza di gravità/tipo di filato !!
Come regolarsi con filati non sottilissimi con il topdown? c’è una logica per determinare il limite di peso per evitare che si sformi?
Le varianti sono infinite... composizione del filato, leggerezza proprio in senso di peso... moltissimi sono i fattori che incidono. Per dire, potrei anche azzardare un capo top down se un filato fosse grosso ma molto leggero (tipo i filati soffiati, per intenderci) e dovrei evitare magari un filato sottile ma pesante... non c'è una formula, c'è l'esperienza che ti fai in anni di lavoro (e di sbagli!!!)
Maglione! Interessante!
:)
Ciao Valentina sempre molto esaustiva.
Ti chiederei se ti è possibile fare un tutorial su un maglione bottom up manica a giro perchè io lavoro principalmente con il top dawn e mi piacerebbe avvicinarmi a questa tecnica.
Grazie 1000
Ciao cara Patrizia, forse intendevi dire "down", cioè giù e non "dawn" che vuol dire alba :D in ogni caso grazie mille per l'apprezzamento. Se mi segui da un po', però, saprai che sono decisamente contraria ai tutorial tipo "lavoriamo insieme un maglione". A mio parere è molto più costruttivo seguire un corso dal vivo o comprare un buon libro. A tale proposito ti posso consigliare quelli di Elisabeth Zimmermann, la regina indiscussa del bottom up senza cuciture o Ai Ferri Corti di Alice Twain, che da diverse chiarificazioni e indicazioni a tal proposito.
Grazie per il riscontro e scusa per l'inesattezza. I libri che mi hai consigliato fanno già parte della mia raccolta ma essendo in inglese faccio molta fatica a seguire tutte le spiegazioni.
In ogni caso, vuoi per pigrizia e/o per fretta riesco a capire meglio se vedo le cose piuttosto che a leggerle.
A presto
@@patriziacorsi7944 veramente Ai Ferri Corti è in italiano, come dice il titolo...
maglione
sei fantastica COMPLIMENTI
Grazie :)
👕 grazie 😊
A te :)
👚👕maglione.
Grazie
A te :)
Auguri di buon compleanno cara Valentina 🧶🧥
Grazie mille!
🌼🧥👚
@@porziaditrani4065 😊😊😊
⛳
:) :) :)
Ciao Valentina, ho sempre fatto maglioni a pezzi, e mi sono sempre trovata bene, poi ho conosciuto la tecnica top down e per me è bellissima perché mi evita le cuciture a maglia, che detesto fare. Ho fatto una maglia bottone up in circolare ma ho notato che le maglie tendono a girare, non salgono dritte, ho sbagliato io o può succedere?
Maglione
Tanti auguri🥂🎂🎁
Lilly🌺
Puo succedere, dipende forse dal filato troppo o troppo poco ritorto... qualche volta anche dal modo di lavorare... molti inseriscono le phoney seams proprio per evitare questo inconveniente!
Grazie per gli auguri!
Io non so fare il punto maglia, c'è un libro per imparare a cucire le maglie??
Dunque, di sicuro ci sarà, di solito la cucitura a punto maglia viene spiegata nei libri per principianti :) una qualsiasi pubblicazione che insegni le basi dovrebbe avercela, tipo anche quelle di Mani di fata, per esempio... poi l'avevo vista anche su riviste tipo Burda.
Sideways! Più i info please. Sarebbe fantastico tu facessi un video 😘
Riguardo al sideways?
A) Tantissimi auguri di buon compleanno 🎉
B) Maglione
C) Una domanda (spero non sia una castroneria): nella lavorazione a pezzi sarebbe sbagliato fare le cuciture con la macchina da cucire?
Grazie per il video Valentina, molto molto molto interessante 😉
Da sarta: non è sbagliato ma ci vuole molta esperienza e attenzione. Il tessuto a maglia infatti non è compatto come la stoffa e tende a slabbrarsi. Occorrono macchine specifiche, altrimenti rischi il disastro. Potresti provare a rinforzare la cucitura con fettuccia apposita, ma torno a ripetere che occorre molta esperienza sartoriale.
@@annaritamartino1621 grazie mille per le informazioni... sto facendo un cardigan a mio marito a pezzi e non essendo un’esperta è meglio che scelga il tradizionale. Grazie di nuovo 😊
Non sono una sarta ma tenderei a rispondere come Annarita :) e grazie per gli auguri!!!
Sempre e solo top down...non cambio piu,grazie
:) :) :)
Maglione!Grazie!
:) :) :)
👚
👚 non esiste l’emoticon del maglione, dobbiamo farne richiesta 😂
Spiegazione molto interessante e, come sempre, molto chiara e dettagliata. Grazie 😊🤗
Sporgeremo vibrate proteste!
Scusa Valentina, una precisazione, non sono brava con le cuciture e quindi vorrei imparare il bottom up senza cuciture.
Ti ho risposto :)
👕
:) :) :)
un altro lato negativo del top down è lo scalino che si forma all'inizio del giro, può essere veramente antiestetico nei maglioni a righe di diverso colore, si nota molto
Non per tutti questo è un difetto, per me no per esempio :)
Trovo che lo sprone sia la parte più importante della maglia, vista la tridimensionalità della forma del corpo.
☺️☺️☺️
🎽
:)
Ho fatto tre o quattro maglioni sideways per sfruttare dei filati sfumati e creare effetti speculari nelle sfumature
Che bello!
Buon compleanno.
Grazie mille!
Maglione👍
:)
Grazie Valentina. Mi sono resa conto che la mia ignoranza non ha limiti.
Bene! Sei a buon punto! Pensa che io penso di non sapere nulla! Volerne sapere di più indica intelligenza e modestia :)
Bellissimo video, vorrei tanto fare un maglioncino ma nn lo mai fatto mi incasino avvocatura 😭😭 fatto solo sciarpe 😞😞
:) :) :) basta prendere un pattern fatto bene e seguire le istruzioni, non è difficile.
👕 Già, non c'è il maglione 😱
Denunciamo subito tale carenza!!! :) :) :)
Maglione!!!
:)
👕 🤔 ... il maglione non l’ho trovato! 😄
:) :) :)
E il tutorial?
Quale tutorial?
maglione
:) :) :)
🧦🧣 Il maglione non lo trovo 😂
Fa lo stesso :)
Maglio e
:) :) :)
Non so' da dove iniziare
:)
👚
:) :) :)
👕
Maglione!!
😊
Maglione!!!!
:) :) :)
maglione
:) :) :)