@@AntonioLoiacono nell'esercizio dato avviene tutto in un recipiente chiuso, però non capisco come impostare la K, dato che tra i prodotti ho un solido, e so che i solidi e liquidi puri sono costanti. Grazie mille per la risposta!
@@evelinapodennikh9184 allora funziona cosa...la K si calcola sono con i componenti gassosi. infatti se vai avanti faccio un esercizio del genere e nel calcolo della K trascuro la componente solida... questo è solo un estratto...devo vedere la lezione completa che ho linkato nella descrizione.
Nella reazione al minuto 27, a me sembra che non sia giusta: nei prodotti ci sono 4 ossigeni, mentre nei reagenti ce ne sono solo due
ma per quale motivo non consideriamo i solidi? in una reazione la loro concentrazione cambia quindi non può essere integrata nella costante
Non partecipano alla reazione come i liquidi o i gas...
Scusi ma se si fa reagire un solido ed un gas e si ottiene tra i prodotti solo un solido, non è una reazione all'equilibrio?
si può esserlo...però se il gas si disperde nell'ambiente e non si conserva l'equilibrio salta.
@@AntonioLoiacono nell'esercizio dato avviene tutto in un recipiente chiuso, però non capisco come impostare la K, dato che tra i prodotti ho un solido, e so che i solidi e liquidi puri sono costanti.
Grazie mille per la risposta!
@@evelinapodennikh9184 allora funziona cosa...la K si calcola sono con i componenti gassosi. infatti se vai avanti faccio un esercizio del genere e nel calcolo della K trascuro la componente solida... questo è solo un estratto...devo vedere la lezione completa che ho linkato nella descrizione.