Ho seguito tutto il corso perchè mi sto preparando per il test a scienze motorie e mi accodo a chi ha chiesto se possibile un video sulla fotosintesi,mi sono trovato davvero molto bene,spiegazioni ottime,fluide e di facile comprensione. Vivi complimenti.
Grazie mille 🙂 è vero me lo state richiedendo in tanti il video sulla fotosintesi, e devo dire che non era nei prossimi programmi ma a questo punto penso che lo farò nelle prossime settimane.
@@claudiomuccioli5607 si però ti consiglio di approfondire se hai qualche libro o da internet/qualche PDF e fatti delle simulazioni per esercitarti.(Così ti fai anche un idea sulle domande)
Grazie ai tuoi video ed in particolare, a questo, sono riuscita a passare l'esame di stato per biologi. Concetti che per me erano arabo scritto al contrario, li ho raccontati come se fosse mio pane quotidiano. Infinitamente grata per averti trovato ed infinitamente grazie per quello che fai.
Ogni volta che ho interrogazione/verifica scritta di biologia, prendo sempre voti molto alti grazie a te. Sfortunatamente il nostro libro non è altrettanto chiaro e fluido come te nelle spiegazioni, quindi la presenza di quest'ultime è davvero essenziale per me. Grazie, grazie davvero.
devo farti i complimenti, mi sto preparando per l’esame di biologia e mi viene quasi da piangere per la semplicità con cui spieghi e capisco le cose ti adoro
Ciao volevo farti i complimenti per come spieghi ! alterno lo studio con i tuoi video e mi stanno aiutando tantissimo. Quello che sembrerebbe davvero difficile, nei tuoi video è spiegato davvero in modo semplice e comprensibile. Grazie ancora per quello che fai!
grandissimo!!! faccio un indirizzo chimico ambientale e in questi ultimi 2 giorni alterno lo studio con i tuoi video e devo dire che servono molto, grazie mille!
Inutile dire che da quando ti ho scoperto, mi hai reso lo studio il triplo più semplice.... Sei fenomenale, chiaro e fluido, non ti ringrazierò mai abbastanza 🫶
non puoi immaginare quanto mi stai salvando, domani ho interrogazione ed ero perduto dato che non ci avevo capito nulla e la nostra prof fa "flipped classroom", complimenti davvero spieghi benissimo, in modo chiaro e cosa piu importante non dando per scontato nulla ti auguro il meglio
@@labiologiapertutti ripetendo oggi mi sono accorto che che non ho ben capito una cosa: quando il NADH si ossida gli elettroni e gli ioni H+ vengono spostati dal complesso enzimatico nello spazio intermembrana, ma allora perchè nella figura si vede che alcuni ion H+ vengono "sparati" nella matrice o comunque non vanno nel complesso enzimatico?
Perché ho dovuto semplificare in una figura 2 enzimi che vanno a ossidare il NAD e il FAD. Possiamo però dire, semplificando, che gli ioni H+ vengono dapprima rilasciati nella matrice dal NADH e FADH2, per poi essere trasportati nello spazio intermembrana dai numerosi enzimi della catena.
Ottima spiegazione, ho capito tutto anche se per la prima volta mi sto addentrando in questo argomento.. ovviamente sui libri è tutto molto più complicato 😅 grazie milleeee
Sei stato in grado di SPIEGARE CHIARAMENTE un argomento in 15 minuti, che un prof. Universitario di biochimica non è stato in grado in 2 ore. Bravissimo!
@@labiologiapertutti Viva il lupo! 🤞🤞🤞 Ho preparato tutto l'esame con i tuoi video, ma indipendentemente dal finale mi hai lasciato tanto. Grazie ancora!
non deve essere NAD+ dehydrogenase invece di reductase? Inoltre adoro il tuo corso, forse non sono la tipica spettatrice visto che l'italiano è la mia terza lingua, ma adoro la chiarezza con cui parli e la comprensibilità delle tue metafore, ho letteralmente imparato l'intero programma di biologia grazie a te, ho intenzione di studiare medicina in Italia, spero di farcela, sei fantastico... :]
Grazie mille 😊 nella playlist sul corpo umano ho fatto già un video sul sistema muscolare, in cui tratto la contrazione (senza però approfondirla): th-cam.com/video/FqDnJzr_B8w/w-d-xo.html
Grazie 😊 il motivo è che le ATP prodotte possono variare di molto perché spesso dell'energia viene dispersa dei processi. Possiamo dire che il range va da 38 ATP a 28 ATP circa.
Non immaginavo di avere delle fan 😅 vi ringrazio! Però ho una brutta notizia, la fotosintesi è in programma ma non riuscirò a farlo nell'immediato futuro
Grande! Grazie a te ho finalmente capito la fosforilazione ossidativa. Una sola domanda, l'H2O una volta che si è formata alla fine del processo che fine fa?
il complesso 2 - (succinato- Q-ossidoreduttasi) non ha funzione di pompaggio ionico nello spazio intermembrana del mitocondrio. Il ruolo di pompaggio ionico al di fuori della matrice (P zone) è degli altri 3 complessi enzimatici.
Ma la fosforilazione è l’addizione di ADP e Pi, oppure è il contrario ?. Perché sul mio libro usa fosforilare sia come addizione di legame sia come rottura
Scusami ma è corretto dire che il prodotto finale della respirazione cellulare sono 38 molecole di ATP? 36 + 2 della glicolisi? oppure sto facendo confusione? Con questo totale di 36 sono entrata in crisi. Grazie mille per la risposta che spero arriverà :)
È normale non avere un numero preciso perché dipende molto dall'efficienza del processo in ogni cellula, compreso anche il consumo di qualche ATP per far procedere il tutto (ad esempio per portare il piruvato nel mitocondrio). Si ritiene che al massimo ne possano essere prodotte 38 ma è più realistica una resa di 32 ATP circa.
Sono un po' confusa dalle quantità finali di ATP, su alcuni testi leggo che la fosforilazione ne produce 28, che poi diventano 32, mentre su un altro libro mi dice che se ne producono 34 già dalla forsforilazione da solo + i 2/4 che si aggiungono dopo derivano appunto dalle fasi di glicolisi e Krebs precedenti, arrivanto a 36 o 38 per i procarioti- qual è la verità? 🫠
Scusami una domanda: il complesso proteico I si ossida ricevendo due elettroni dal NADH, e poi pompa 4H+ nello spazio intermembrana, non riesco a capire da dove provengono questi 4H+ (2H+ provengono dalla ossidazione del NADH, ma gli altri?). Inoltre, alla fine l’O2 si riduce a 2H20 ricevendo 4elettroni e 4H+, i 4e- provengono dall’ossidazione del NADH e del FADH2, ma i 4H+??
Ho seguito tutto il corso perchè mi sto preparando per il test a scienze motorie e mi accodo a chi ha chiesto se possibile un video sulla fotosintesi,mi sono trovato davvero molto bene,spiegazioni ottime,fluide e di facile comprensione. Vivi complimenti.
Grazie mille 🙂 è vero me lo state richiedendo in tanti il video sulla fotosintesi, e devo dire che non era nei prossimi programmi ma a questo punto penso che lo farò nelle prossime settimane.
@@labiologiapertutti La ringrazio vivamente in anticipo
@@giacco2779 anche io mi sto preparando per quel test, le domande erano su questi argomenti?
@@claudiomuccioli5607 si però ti consiglio di approfondire se hai qualche libro o da internet/qualche PDF e fatti delle simulazioni per esercitarti.(Così ti fai anche un idea sulle domande)
@@giacco2779 grazie 🙏🏼
Grazie ai tuoi video ed in particolare, a questo, sono riuscita a passare l'esame di stato per biologi.
Concetti che per me erano arabo scritto al contrario, li ho raccontati come se fosse mio pane quotidiano.
Infinitamente grata per averti trovato ed infinitamente grazie per quello che fai.
Mi fa super piacere 😊 allora ti devo chiamare collega 😉 complimenti!
Sei bravissimo e hai una voce fresca e serena che non sembra ma aiuta molto nell’ascolto di queste lezioni. Grazie di cuore
Ti ringrazio 😊 la voce fa tanto, sono contento che la mia sia piacevole da ascoltare e non annoi 😁
Non ho mai capito così bene questi passaggi come seguendo i tuoi video. Grazie mille di cuore e complimenti!
Mi fa molto piacere 🙂 grazie mille!
Ogni volta che ho interrogazione/verifica scritta di biologia, prendo sempre voti molto alti grazie a te. Sfortunatamente il nostro libro non è altrettanto chiaro e fluido come te nelle spiegazioni, quindi la presenza di quest'ultime è davvero essenziale per me. Grazie, grazie davvero.
Ti ringrazio e mi fa veramente super piacere 🙂 spero di esserti ancora d'aiuto per le verifiche future! In bocca al lupo 😉
@@labiologiapertutti Lo sei stato in passato e sempre lo sarai! Sarai sempre il mio primo punto di riferimento nello studio. 😉
devo farti i complimenti, mi sto preparando per l’esame di biologia e mi viene quasi da piangere per la semplicità con cui spieghi e capisco le cose ti adoro
Ti ringrazio 😊
Bravo a spiegare: calmo e preciso!
Per me e' ascoltare un ripasso di biochimica, disciplina che adoro da sempre!
Ti ringrazio 😊
Altra lezione splendida. Dovrebbero far vedere i tuoi video durante le lezioni universitarie . Ancora complimenti
Ti commento tutti i video che guardo, ma sei un grande veramente....nelle scuole saresti il prof. più apprezzato.
Grazie!!!!!
Grazie 🙂 mi fa molto piacere sentirlo proprio perché insegno, quindi spero lo pensino anche i miei allievi😁
@@labiologiapertutti fai anche chimica? La classe di concorso A50?
Ciao volevo farti i complimenti per come spieghi ! alterno lo studio con i tuoi video e mi stanno aiutando tantissimo. Quello che sembrerebbe davvero difficile, nei tuoi video è spiegato davvero in modo semplice e comprensibile. Grazie ancora per quello che fai!
Ti ringrazio molto 😊 felice di essere d'aiuto
Oro colato! Grazie mille per il lavoro che svolgi!
Ti ringrazio 🙂
Complimenti professore la spiegazione più approfondita e chiara della fosforilazione ossidativa di internet!
Ti ringrazio 😊
Complimenti per la spiegazione, sei stato davvero chiaro e preciso. Mi hai fatto capire finalmente questa Fosforilazione Ossidativa
Grazie 😊
GRAZIE! da letterata sono riuscita a capire cose che non avrei mai pensato di capire
E questo mi dà molta soddisfazione, riuscire ad arrivare anche a chi non mastica la materia 😊 ti ringrazio
grandissimo!!! faccio un indirizzo chimico ambientale e in questi ultimi 2 giorni alterno lo studio con i tuoi video e devo dire che servono molto, grazie mille!
Ottimo, mi fa molto piacere 🙂 grazie
Complimenti! finalmente la biologia è comprensibile, grazie per questi video
Complimenti per la chiarezza di esposizione. Ho finalmente chiarito alcuni passaggi che mi risultavano incomprensibili per la loro complessità.
Ottimo 😉
sembrerò ripetitiva, ma te davvero salvi le nostre vite non sai quanto, grazie davvero
Sono contento quando so che il mio lavoro vi è d'aiuto 😊 in bocca al lupo!
Inutile dire che da quando ti ho scoperto, mi hai reso lo studio il triplo più semplice.... Sei fenomenale, chiaro e fluido, non ti ringrazierò mai abbastanza 🫶
Dovrò fare l'esame orale di maturità dopodomani, il tuo corso mi ha salvato la vita 😂, grazie mille, le tue spiegazioni sono state fantastiche ❤
Grazie, spero sia andata bene 😊
Le volevo fare i miei piu sentiti complimenti,spiegazioni chiare e precise.Se avessi lei come professore non avrei problemi di apprendimento.
Ti ringrazio 😊
Grazie ai tuoi video oggi sono andato in biologia e ho preso 8! Non ti ringrazierò mai abbastanza ❤️❤️
Complimenti 😉
Grazie mille per questa serie di video fantastici😍 spiegazione chiarissima, semplice e allo stesso tempo esaustiva.
Grazie, tutto molto chiaro e spiegato con precisione e passione.
Grazie tanto ❤ E' veramento un grande lavoro. Fatto bene. Grazie ancora
Complimenti, video utilissimi per una ripetizione facile ed efficace !!!
Grazie 🙂
Ottimo video, si capisce tutto perfettamente. Grazie davvero!
Ottimo 🙂 grazie
non puoi immaginare quanto mi stai salvando, domani ho interrogazione ed ero perduto dato che non ci avevo capito nulla e la nostra prof fa "flipped classroom", complimenti davvero spieghi benissimo, in modo chiaro e cosa piu importante non dando per scontato nulla ti auguro il meglio
Grazie mille 🙂 sono contento di essere stato d'aiuto
@@labiologiapertutti ripetendo oggi mi sono accorto che che non ho ben capito una cosa: quando il NADH si ossida gli elettroni e gli ioni H+ vengono spostati dal complesso enzimatico nello spazio intermembrana, ma allora perchè nella figura si vede che alcuni ion H+ vengono "sparati" nella matrice o comunque non vanno nel complesso enzimatico?
Perché ho dovuto semplificare in una figura 2 enzimi che vanno a ossidare il NAD e il FAD. Possiamo però dire, semplificando, che gli ioni H+ vengono dapprima rilasciati nella matrice dal NADH e FADH2, per poi essere trasportati nello spazio intermembrana dai numerosi enzimi della catena.
@@labiologiapertutti perfetto adesso ho capito ti ringrazio tantissimo anche per la pazienza
Figurati 🙂
Auguri di Buon Anno 2023. Grazie per l'ottima propagazione della Biologia- Biochimica ... Luigi
Grazie mille Luigi, buon anno nuovo anche a te 😊!
Semplice e chiaro. Non potevo chiedere di meglio, grazie.
Grazie 🙂
Ciao hai letteralmente salvato il mio esame . Grazie 1000
in perfetto tempismo, grazie ♥
Ottima spiegazione, ho capito tutto anche se per la prima volta mi sto addentrando in questo argomento.. ovviamente sui libri è tutto molto più complicato 😅
grazie milleeee
sei la salvezza di tutti noi studenti
Sto seguendo tutti i video di biologia e sono davvero chiarissimi! Complimenti!
Ti ringrazio 🙂
Grandeee! La stiamo propio facendo adesso in biologia
Ma io ti amo, spieghi benissimo, stavo perdendo le speranze per l’interrogazione di domani ma mi hai ridato fede.
😂 ti ringrazio
Sei stato in grado di SPIEGARE CHIARAMENTE un argomento in 15 minuti, che un prof. Universitario di biochimica non è stato in grado in 2 ore. Bravissimo!
Grazie mille 😊
Sono giorni che aspetto un video chiaro così, grazie!!
Felice di esserti stato d'aiuto 🙂
miglior professore su youtube italia a mani basse
Troppo gentile 😁
mi stai salvando l'esame di metabolism & disease ti amo grazie
Mi fa piacere 😉 in bocca al lupo
grazie! sei stato molto chiaro, nonostante la materia non mi risulti affatto semplice
Ti ringrazio 😊
Complimenti grande playlist lezioni di qualità.
Ti ringrazio 🙂
Complimenti per i tuoi video, grazie
Grazie mille 😊
Ciao, potresti fare anche un video sulla fotosintesi clorofilliana, grazie sei bravissimo👍🏻
fai dei video fantastici e super chiari, ti vorrei come professore
Ti ringrazio ☺️
Davvero complimenti!
Come sempre mi salvi tu ❤
Alla mia veneranda età mi entusiasma videoascoltare cotanto chiarissime lezioni Luigi Moro prossimo ottuagenario matricola a Biologia
La ringrazio 🙂 e complimenti!
Molto chiaro e utile
FANTASTICO!
Il metabolismo cellulare, diventerà il mio cavallo di battaglia per quest'esame di biologia vegetale! speriamo bene
In bocca al lupo allora 😉
@@labiologiapertutti Viva il lupo! 🤞🤞🤞
Ho preparato tutto l'esame con i tuoi video, ma indipendentemente dal finale mi hai lasciato tanto. Grazie ancora!
Mi raccomando, consiglio sempre di approfondire con il libro per gli esami universitari 🙂
Sei un grande
Grazie 😄
non deve essere NAD+ dehydrogenase invece di reductase?
Inoltre adoro il tuo corso, forse non sono la tipica spettatrice visto che l'italiano è la mia terza lingua, ma adoro la chiarezza con cui parli e la comprensibilità delle tue metafore, ho letteralmente imparato l'intero programma di biologia grazie a te, ho intenzione di studiare medicina in Italia, spero di farcela, sei fantastico... :]
Graie mille! spiegazione perfetta
Grazie mille, complimenti per l'ottimo canale
Ti ringrazio 🙂
chiarissimo, complimenti
Grazie 😊
Ottimo davvero.
Attendo le lezioni sulla beta ossidazione degli acidi grassi e i catabolismi delle proteine.
Esistono tuoi video sul catabolismo degli acidi grassi, glicerolo e amminoacidi?
Sei super!!!!
Ti ringrazio 😊 purtroppo non li ho ancora fatti
Domanda del mio esame di chimica biologica a Chimica a unimore.... "Spiegami l' anabolismo degli acidi grassi"
BRAVISSIMO👍
Ti ringrazio 😊
fantastico, spiegazione chiarissima
Grazie 😊
Ciao ottimi video con bellissime immagini e ottima spiegazione. Sarebbe bello proseguire il metabolismo anche con lipidi e proteine
Ti ringrazio 😊 spero di riuscire a proseguire il metabolismo il prima possibile
Grande! Spiegazione ottima
Grazie mille 😊
bravo sei un genio
grazie mille! video super esplicativo, bravissimo!
Se ne fai uno anche sulla "contrazione muscolare" ti sposo! ahah
Grazie mille 😊 nella playlist sul corpo umano ho fatto già un video sul sistema muscolare, in cui tratto la contrazione (senza però approfondirla):
th-cam.com/video/FqDnJzr_B8w/w-d-xo.html
SUPER!!!!!! Grazie
Buongiorno. Grazie per tutti video del tuo canale! Ho una domanda. Perché nel video precedente ol totale delle atp è do 38 è in questo video è di 36 ?
Grazie 😊 il motivo è che le ATP prodotte possono variare di molto perché spesso dell'energia viene dispersa dei processi.
Possiamo dire che il range va da 38 ATP a 28 ATP circa.
fra sei bravissimo
Grazie 😊
Molto utile e ben fatto
Grazie 🙂
Ciao, siamo delle tue fan, ti prego pubblica un video sulla fotosintesi e ciclo di calvin
Lo aspettiamo, grazie mille
Non immaginavo di avere delle fan 😅 vi ringrazio! Però ho una brutta notizia, la fotosintesi è in programma ma non riuscirò a farlo nell'immediato futuro
Fai video veramente fatti bene, molto bene.
Hai mai parlato di chetoni?
Ti ringrazio 😊 no non ne ho parlato
hai spiegato bene
Grazie ❤
grazie mille
Grazie!
Fantastico
Grande! Grazie a te ho finalmente capito la fosforilazione ossidativa. Una sola domanda, l'H2O una volta che si è formata alla fine del processo che fine fa?
Semplicemente rimane dentro la cellula, e può rientrare in qualsiasi processo. Immagina che il citoplasma è composto in buona parte da acqua 🙂
@@labiologiapertutti okok grazie mille!
GRAZIE
io ti amo ‼️‼️‼️‼️‼️‼️‼️‼️‼️
👍🏻👍🏻
Sei molto bravo, potresti aprire un gruppo su telegram per avvisare sull’ arrivò di nuovi video e per avere interazione con la “community” ;) !
È una buona idea:)
Bellissimo video! Non riesco però a capire perchè i complessi proteici pompino protoni nello spazio intermembrana.
❤️❤️❤️❤️
il complesso 2 - (succinato- Q-ossidoreduttasi) non ha funzione di pompaggio ionico nello spazio intermembrana del mitocondrio.
Il ruolo di pompaggio ionico al di fuori della matrice (P zone) è degli altri 3 complessi enzimatici.
Merci
Poche parole, Dio ti benedica
ciao grazie per il video, ma una domanda, perchè la catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa sono processi accoppiati ?
Ciao, la catena fi trasporto degli elettroni è solo una fase del processo più ampio chiamato fosforilazione ossidativa 🙂
se passo l'esame torno a metterti tutti i like 😇
Per scaramanzia bisogna farlo prima 😜
@@labiologiapertutti 🤣🤣 bè Per non sbagliarmi te ne ho messo uno intanto 😎
Già così le possibilità aumentano 😄 scherzo ovviamente, in bocca al lupo per l'esame 😉
Potresti fare una una spiegazione sui fosfati al alta energia e metabolismo dei lipidi.GRAZIE
Ma la fosforilazione è l’addizione di ADP e Pi, oppure è il contrario ?. Perché sul mio libro usa fosforilare sia come addizione di legame sia come rottura
Fantastico
Grazie 🙂
Grande
gli elettroni che percorrono la catena di trasporto sono gli elettroni che abbiamo "sottratto" dall idrogeno per farlo ossidare?
Sarebbe bello se facessi anche i video degli altri sistemi.
Scusami ma è corretto dire che il prodotto finale della respirazione cellulare sono 38 molecole di ATP? 36 + 2 della glicolisi? oppure sto facendo confusione? Con questo totale di 36 sono entrata in crisi. Grazie mille per la risposta che spero arriverà :)
È normale non avere un numero preciso perché dipende molto dall'efficienza del processo in ogni cellula, compreso anche il consumo di qualche ATP per far procedere il tutto (ad esempio per portare il piruvato nel mitocondrio).
Si ritiene che al massimo ne possano essere prodotte 38 ma è più realistica una resa di 32 ATP circa.
Grazie mille per il video! Ma cosa si intende per il fatto che gli elettroni sonl trasportatori di energia?
Grazie 🙂
Gli elettroni, come qualsiasi altra cosa, hanno un'energia potenziale intrinseca (dovuta alla loro massa e alla loro posizione nell'atomo)
Sono un po' confusa dalle quantità finali di ATP, su alcuni testi leggo che la fosforilazione ne produce 28, che poi diventano 32, mentre su un altro libro mi dice che se ne producono 34 già dalla forsforilazione da solo + i 2/4 che si aggiungono dopo derivano appunto dalle fasi di glicolisi e Krebs precedenti, arrivanto a 36 o 38 per i procarioti- qual è la verità? 🫠
Scusami una domanda: il complesso proteico I si ossida ricevendo due elettroni dal NADH, e poi pompa 4H+ nello spazio intermembrana, non riesco a capire da dove provengono questi 4H+ (2H+ provengono dalla ossidazione del NADH, ma gli altri?). Inoltre, alla fine l’O2 si riduce a 2H20 ricevendo 4elettroni e 4H+, i 4e- provengono dall’ossidazione del NADH e del FADH2, ma i 4H+??
Gli H+ li si trova facilmente nella matrice
super top
Grazie 😊
Ottimo! Corso di chimica no? Grazie
Lo sto preparando piano piano 😉 lo trovi sul canale nella playlist lezioni di chimica!