é quasi passato un anno da quando ho visto questo film durante questo evento speciale. E continuo a dire: Il film d'animazione più bello della storia del cinema.
Tante persone dovrebbero parlare meno e ringraziare di più. Sono felice che Lucky Red l'abbia portato da noi ed andrò a vederlo. E non avvelenerò altri e me stesso con inutili commenti taglienti, riempiendo l'aria di assoluto niente.
Ho visto il film è un vero capolavoro non parla assolutamente soltanto di aerei ma c'è una storia fantastica e profonda Questo è un Altro capolavoro del grande Miyazaki lo consiglio tantissimo questo film
Io l ho visto al cinema al prima sera d uscita, lo so che il biglietto costa ma ne vale la pena... fidatevi... ne vale la pena Vi sconsiglio di pensare di guardarlo in streaming xke nn avrebbe una definizione degna di questo film
Vergognoso che un film di questa portata abbia 4 giorni di programmazione. E comunque,grazie maestro per averci regalato questa tua ultima opera,è meravigliosa.
Assolutamente da non perdere, specialmente per chi condivide la grande passione del Maestro Hayao Miyazaki per il volo e tutto ciò che lo circonda. Ma "Si alza il vento" non è solo questo. Non è paragonabile a nessun altro film del Maestro. Di sicuro ci sono opere dello Studio realizzate molto meglio a livello tecnico, con un layout più dettagliato, particolari più curati... Questa opera è unica nel suo genere, e come non si può giudicare l'arte e il dettaglio magari un po' poco definito dell'opera di un grande maestro impressionista, bisogna apprezzare il messaggio che Miyazaki ha voluto trasmetterci. Sono rimasto particolarmente e positivamente colpito dagli effetti sonori, un interessante misto di suoni reali e suoni prodotti da voci umane. In particolar modo il suono prodotto dal terremoto e quello del motore degli aerei. La caratterizzazione dei personaggi è degna di nota, specialmente per il protagonista Jiro e la sua amata Naoko. Uniche pecche: il solito trattamento da "cartone giapponese" da parte della distribuzione e un doppiaggio poco curato (troppo "alla lettera").
SOLO QUATTRO GIORNI??? E perdipiù CON UN ANNO DI RITARDO??? Ma non vi rendete conto che state facendo una immane porcata? E' vergognoso come trattate il vostro pubblico affezionato! E poi vacanze di natale per un mese, a sciacquare il cervello a tutti. Allungate la programmazione dei bei film, buffoni!
***** sicuramente avrete fatto le vostre indagini di mercato, però emotivamente trovo la cosa triste, paragonando questa distribuzione a quella riservata a film della Disney o della DreamWorks. Non mi resta che sperare in una grossa affluenza di pubblico che faccia richiedere il film. Comunque, grazie per la risposta al commento :)
JackDo80 è vero che sia triste ma purtroppo è il numero di pubblico a causare ciò...credi davvero che l'affluenza al cinema sia pari a quella che hanno film Disney o DreamWorks? è un dato di fatto che non è così. e di certo Lucky Red non può fare più di ciò, quindi personalmente li ringrazio per ciò che fanno ;)
quanto costerà il biglietto? Non vorrei spendere 9 euro come la volta scorsa guardando la città incantata al cinema ho chiesto i biglietti e mi hanno detto che costava 9 euro con la scusa che era un evento speciale -.-
costerà sicuramente di più rispetto agli altri film poiché non avrà una larga distribuzione come le altre pellicole, l'aumento di prezzo avviene solo per queste pubblicazioni limitate che altrimenti non vedrebbero nemmeno l'ombra di un cinema qui in italia visto che incassano poco
Ogni tanto bisognerebbe pensare anche a CHI si stanno dando i propri soldi... e che tipo di progetto stai "finanziando"... Per il lavoro che stanno facendo e la risonanza che avranno queste pellicole in Italia direi che i 2/3€ in piu' se li meritano.. Sperando che quei 2/3€ vadano a loro direttamente e non ai cinema...(dubito fortemente)
Damiano Bordoni ma infatti qui 2 euro servono per continuare a portare alcuni di questi capolavori anche da noi in italia e io sono fiero di pagarli in più piuttosto che pagare il biglietto normale per film come fuga di cervelli o simili
Intanto con la scusa dell'"evento speciale" al cinema (the space) il biglietto per questo film lo fanno pagare 10 euro, e da fan dello studio mi duole ammettere che non li vale; tra l'altro le scene migliori poco o nulla avevano a che vedere con l'aeronautica.
é quasi passato un anno da quando ho visto questo film durante questo evento speciale.
E continuo a dire: Il film d'animazione più bello della storia del cinema.
Cascasse il mondo.
Andrò a vederlo.
Ed intanto...pollice su!
Tante persone dovrebbero parlare meno e ringraziare di più. Sono felice che Lucky Red l'abbia portato da noi ed andrò a vederlo. E non avvelenerò altri e me stesso con inutili commenti taglienti, riempiendo l'aria di assoluto niente.
L'ultimo regalo di Hayao. Grazie Maestro
Ho visto il film è un vero capolavoro non parla assolutamente soltanto di aerei ma c'è una storia fantastica e profonda Questo è un Altro capolavoro del grande Miyazaki lo consiglio tantissimo questo film
Prenotato non vedo l'ora di vedere sto capolavoro di un grande regista
Miyazaki ha chiuso in bellezza con un film raffinato.
Adatevelo tutti a vedere!!! È splendido!!! Non vvi rigrazierò mai abbastanza per l'occasione che mi avete dato ***** & @giffoniexperience !!!
Imperdibile!
Grazie Lucky Red.
Brividi ancora una volta....
Speriamo in un video del moccia sulla carriera e sulla figura del grande maestro !!
eccezionale, una degna conclusione di carriera
Trailer da brividi, il film lo sarà di più immagino e pure commovente da come ho capito.
-9 :)
Si finalmentee!! *-*
Io l ho visto al cinema al prima sera d uscita, lo so che il biglietto costa ma ne vale la pena... fidatevi... ne vale la pena
Vi sconsiglio di pensare di guardarlo in streaming xke nn avrebbe una definizione degna di questo film
non vedo l'ora!!!!! :D
non vedo l'ora!!!!!!!!!! ^_^
Vergognoso che un film di questa portata abbia 4 giorni di programmazione.
E comunque,grazie maestro per averci regalato questa tua ultima opera,è meravigliosa.
BRIVIDI :D
Vi ricordiamo che su www.studioghibli.it a breve sarà possibile prenotare il vostro biglietto per SI ALZA IL VENTO :)
Assolutamente da non perdere, specialmente per chi condivide la grande passione del Maestro Hayao Miyazaki per il volo e tutto ciò che lo circonda. Ma "Si alza il vento" non è solo questo. Non è paragonabile a nessun altro film del Maestro. Di sicuro ci sono opere dello Studio realizzate molto meglio a livello tecnico, con un layout più dettagliato, particolari più curati... Questa opera è unica nel suo genere, e come non si può giudicare l'arte e il dettaglio magari un po' poco definito dell'opera di un grande maestro impressionista, bisogna apprezzare il messaggio che Miyazaki ha voluto trasmetterci. Sono rimasto particolarmente e positivamente colpito dagli effetti sonori, un interessante misto di suoni reali e suoni prodotti da voci umane. In particolar modo il suono prodotto dal terremoto e quello del motore degli aerei. La caratterizzazione dei personaggi è degna di nota, specialmente per il protagonista Jiro e la sua amata Naoko. Uniche pecche: il solito trattamento da "cartone giapponese" da parte della distribuzione e un doppiaggio poco curato (troppo "alla lettera").
Quale sarebbero questi "dettagli poco definiti"?
@@BruhBruh-ej4cd nel film? Nessuno! Parlavo di pittori impressionisti, non di Miyazaki
Ma non arriva a Genova! uff ci tenevo così tanto =(
è stato bellissimo =)
qualcuno conosce il titolo della musica alla fine? è la colonna sonora?
Perche' tutti i film di miyazaki vengono programmati minimo per quattro giorni e delle emerite cavolate per un mese pieno?
Perchè le cavolate vendono, questo no
+Carlo Pisani *in Italia.
nuna mangame jb
Ragazzi,sapreste indicarmi il nome della traccia musicale?
qualcuno conosce il soundtrack in sottofondo?
*------* Kawaii
SOLO QUATTRO GIORNI??? E perdipiù CON UN ANNO DI RITARDO??? Ma non vi rendete conto che state facendo una immane porcata? E' vergognoso come trattate il vostro pubblico affezionato! E poi vacanze di natale per un mese, a sciacquare il cervello a tutti. Allungate la programmazione dei bei film, buffoni!
4 giorni di programmazione? mah!!!!
i 4 giorni di programmazione servono a dare massima diffusione al film, che in normale programmazione troverebbe meno spazio :)
***** sicuramente avrete fatto le vostre indagini di mercato, però emotivamente trovo la cosa triste, paragonando questa distribuzione a quella riservata a film della Disney o della DreamWorks. Non mi resta che sperare in una grossa affluenza di pubblico che faccia richiedere il film. Comunque, grazie per la risposta al commento :)
JackDo80 è vero che sia triste ma purtroppo è il numero di pubblico a causare ciò...credi davvero che l'affluenza al cinema sia pari a quella che hanno film Disney o DreamWorks? è un dato di fatto che non è così. e di certo Lucky Red non può fare più di ciò, quindi personalmente li ringrazio per ciò che fanno ;)
quanto costerà il biglietto? Non vorrei spendere 9 euro come la volta scorsa guardando la città incantata al cinema ho chiesto i biglietti e mi hanno detto che costava 9 euro con la scusa che era un evento speciale -.-
costerà sicuramente di più rispetto agli altri film poiché non avrà una larga distribuzione come le altre pellicole, l'aumento di prezzo avviene solo per queste pubblicazioni limitate che altrimenti non vedrebbero nemmeno l'ombra di un cinema qui in italia visto che incassano poco
Ogni tanto bisognerebbe pensare anche a CHI si stanno dando i propri soldi... e che tipo di progetto stai "finanziando"...
Per il lavoro che stanno facendo e la risonanza che avranno queste pellicole in Italia direi che i 2/3€ in piu' se li meritano..
Sperando che quei 2/3€ vadano a loro direttamente e non ai cinema...(dubito fortemente)
Damiano Bordoni ma infatti qui 2 euro servono per continuare a portare alcuni di questi capolavori anche da noi in italia e io sono fiero di pagarli in più piuttosto che pagare il biglietto normale per film come fuga di cervelli o simili
Dipende da cinema a cinema... da me costa 7,50, onesto.
tranquillo, stavolta ne hanno chiesto dieci
Intanto con la scusa dell'"evento speciale" al cinema (the space) il biglietto per questo film lo fanno pagare 10 euro, e da fan dello studio mi duole ammettere che non li vale; tra l'altro le scene migliori poco o nulla avevano a che vedere con l'aeronautica.
Non vedo l'oraaaaaaaaa