Bel video e ottime le varie spiegazioni, mi sono affacciato da circa un anno nella pesca al luccio e mi sono letteralmente innamorato, pesce maledetto ma magnifico allo stesso momento.
fighissimo quando fai passare il rotante nella scorciatoia del cannetto (cercando ovviamente di non incagliare😅) e te lo vedi saltar fuori dal nulla e sifonarselo…
Ciao, quando ti sentivo parlare di profondità di 10 o 20 metri mi sono venuti i brividi. Non pensi che strappare un pesce da quelle profondità , se si vuole fare del catch and release, sia dannoso e a volte mortale per il povero luccio? Il resto del video è un bel compendio di consigli, ma permettimi di dire che se vogliamo amare e rispettare i pesci vi sono profondità limite oltre a cui si otterrano solo due risultati: se si strappa velocemente gli si creano danni alle vesciche, se lo si strappa lentamente lo si sfianca troppo. Diciamo che la storia cambia solo se poi il pesce lo si vuole mangiare, ma se lo si vuole liberare bisogna porre attenzione a ciò che si fa.
Onestamente non ho mai approfondito la questione per quanto riguarda il luccio. Ti posso dire che altri pesci presi a quelle profondità si sfiancano come dicevi tu ma il luccio no. A chi pesca il luccio con costanza nei grandi laghi sarà capitato molto spesso di pescare in certe situazioni e credo che possano tutti confermare. Ad esempio se vedi il mio video di Bilancino della scorsa estate il luccio è stato preso oltre i 10 metri di profondità in verticale, in piena estate, eppure non è assolutamente un pesce in sofferenza. Chi traina spesso e volentieri va su queste profondità a ricercare il predatore. Però adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio e vado ad approfondire quali potrebbero essere delle condizioni limite per questo pesce 😉 posso comunque dirti che i 20 metri sicuramente li sopporta senza problemi
@@Tuttospinning A 20 metri se prendi un grosso luccio almeno al 50% non riesci a rilasciarlo perchè crepa. I Pesci piccoli non soffrono molto del barotrauma, il problema si presenta sugli esemplari di taglia. Quindi se si vuole fare no kill sconsiglio vivamente di andare oltre i 15 metri in inverno e i 10 in estate (forse in montagna d'estate si può fare un'eccezione ma non ho esperienza in merito) . Se andate a pescare lucci a 20 metri dovete sapere che un bel pesce è probabilmente un pesce morto.
@@THUNDREX Personalmente posso anche essere d'accordo sul caso estivo, anche se bisogna sempre fare i giusti distinguo a seconda dello spot. Sull'invernale onestamente ci vedo molti meno problemi. Forse anche qui sarà perchè sono abituato ad altre tipologie di lago: ad esempio andare a 20 metri in laghi come il Maggiore in inverno non è cosa rara. E pesci spompati ne ho visti ben pochi Personalmente comunque non sono un amante della pesca a grandi profondità, e la trovo anche poco divertente a spinning. Ci vado solo se necessario
@@Tuttospinning sisi, lo so. Commento mio riuscito male. Non voleva essere una critica ma solo una raccomandazione generale. Lo correggo. Ottimi tutti i tuoi video!!! Grazie
In estate piena bisogna valutare molto la tipologia di lago. Ci sono laghi, anche non in alta montagna, in cui in piena estate anche a profondità così alte i pesci rispondono bene alla cattura. Diciamo che i 20 metri sono un po' la condizione limite.
@@Tuttospinning i pesci grossi rispo dono malissimo. Pesco praticamente esclusivamente il luccio da 30 anni, so di cosa parlo. Su 10 over che tiri su da 20 metri se la metà riparte è già tanto
@@THUNDREX Io ho avuto esperienze diverse, sicuramente non così tragiche, poi ti ripeto: i 20 metri sono condizioni limite in cui se non è necessario preferisco evitare anche perchè non mi diverte.
Grazie mille, video super utile 🔝
Bel video e ottime le varie spiegazioni, mi sono affacciato da circa un anno nella pesca al luccio e mi sono letteralmente innamorato, pesce maledetto ma magnifico allo stesso momento.
se il diavolo esiste è incarnato in questo meraviglioso predatore,una meraviglia della natura ❤️
Bel video 👍🏼🔝
fighissimo quando fai passare il rotante nella scorciatoia del cannetto (cercando ovviamente di non incagliare😅) e te lo vedi saltar fuori dal nulla e sifonarselo…
❤❤❤
Ciao, quando ti sentivo parlare di profondità di 10 o 20 metri mi sono venuti i brividi. Non pensi che strappare un pesce da quelle profondità , se si vuole fare del catch and release, sia dannoso e a volte mortale per il povero luccio? Il resto del video è un bel compendio di consigli, ma permettimi di dire che se vogliamo amare e rispettare i pesci vi sono profondità limite oltre a cui si otterrano solo due risultati: se si strappa velocemente gli si creano danni alle vesciche, se lo si strappa lentamente lo si sfianca troppo. Diciamo che la storia cambia solo se poi il pesce lo si vuole mangiare, ma se lo si vuole liberare bisogna porre attenzione a ciò che si fa.
Onestamente non ho mai approfondito la questione per quanto riguarda il luccio. Ti posso dire che altri pesci presi a quelle profondità si sfiancano come dicevi tu ma il luccio no.
A chi pesca il luccio con costanza nei grandi laghi sarà capitato molto spesso di pescare in certe situazioni e credo che possano tutti confermare. Ad esempio se vedi il mio video di Bilancino della scorsa estate il luccio è stato preso oltre i 10 metri di profondità in verticale, in piena estate, eppure non è assolutamente un pesce in sofferenza.
Chi traina spesso e volentieri va su queste profondità a ricercare il predatore.
Però adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio e vado ad approfondire quali potrebbero essere delle condizioni limite per questo pesce 😉 posso comunque dirti che i 20 metri sicuramente li sopporta senza problemi
infatti mi sono già munito di tender, ecoscandaglio e motore elettrico 😎
@@Tuttospinning A 20 metri se prendi un grosso luccio almeno al 50% non riesci a rilasciarlo perchè crepa. I Pesci piccoli non soffrono molto del barotrauma, il problema si presenta sugli esemplari di taglia. Quindi se si vuole fare no kill sconsiglio vivamente di andare oltre i 15 metri in inverno e i 10 in estate (forse in montagna d'estate si può fare un'eccezione ma non ho esperienza in merito) . Se andate a pescare lucci a 20 metri dovete sapere che un bel pesce è probabilmente un pesce morto.
@@THUNDREX Personalmente posso anche essere d'accordo sul caso estivo, anche se bisogna sempre fare i giusti distinguo a seconda dello spot.
Sull'invernale onestamente ci vedo molti meno problemi. Forse anche qui sarà perchè sono abituato ad altre tipologie di lago: ad esempio andare a 20 metri in laghi come il Maggiore in inverno non è cosa rara. E pesci spompati ne ho visti ben pochi
Personalmente comunque non sono un amante della pesca a grandi profondità, e la trovo anche poco divertente a spinning. Ci vado solo se necessario
Mi raccomando, ora è periodo di frega quindi aspettare aprile per divertirsi con questo pesce incredibile!!!
Il quando lo abbiamo fatto nella prima puntata della serie 😉 e abbiamo infatti parlato anche di frega th-cam.com/video/0KeDasHTSto/w-d-xo.html
@@Tuttospinning sisi, lo so. Commento mio riuscito male. Non voleva essere una critica ma solo una raccomandazione generale. Lo correggo. Ottimi tutti i tuoi video!!! Grazie
video super super super interessante, grande 👍
Nel Lago di Como ci sono?
Certamente
A 20 metri buona parte dei pesci di taglia muore. In estate anche a profondità inferiori.
In estate piena bisogna valutare molto la tipologia di lago. Ci sono laghi, anche non in alta montagna, in cui in piena estate anche a profondità così alte i pesci rispondono bene alla cattura. Diciamo che i 20 metri sono un po' la condizione limite.
@@Tuttospinning i pesci grossi rispo dono malissimo. Pesco praticamente esclusivamente il luccio da 30 anni, so di cosa parlo. Su 10 over che tiri su da 20 metri se la metà riparte è già tanto
@@THUNDREX Io ho avuto esperienze diverse, sicuramente non così tragiche, poi ti ripeto: i 20 metri sono condizioni limite in cui se non è necessario preferisco evitare anche perchè non mi diverte.
Certamente, era solo per dovere di cronaca, non per polemizzare. A certe profondità è meglio non pescare se si vuole fare c&r.
Shad da 18cm e vai tranquillo.....