BIANCANEVE (W. Disney, 1937) - Doppiaggio originale restaurato (estratti) [FULL HD]

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 3 พ.ค. 2016
  • Blu Ray BIANCANEVE E I 7 NANI (ridoppiaggio 1972): amzn.to/3TEGnzH
    Il primo doppiaggio in italiano di "Biancaneve e i sette nani", realizzato a Cinecittà nel 1938, è stato per oltre trent'anni l'unico doppiaggio conosciuto dagli spettatori del nostro Paese. Ne fecero parte alcuni dei più grandi doppiatori dell'epoca, approvati personalmente da Walt Disney.
    Quando nel 1972 si preparò a far arrivare nei cinema italiani la terza riedizione del film, la Disney fece effettuare una risonorizzazione con nuove voci e il primo, storico
    doppiaggio venne purtroppo eliminato e mai più riproposto.
    Ne rimasero solo tre copie non ufficiali su pellicola 8 millimetri, in possesso di alcuni collezionisti (singolarmente incomplete).
    Dopo decenni di oblio, questo doppiaggio è stato recuperato nel 2007 attraverso una straordinaria operazione filologica sulle tre copie esistenti (una degli anni 30, una degli anni 50 e l'ultima degli anni 60) grazie alla tenacia di Nunziante Valoroso, che è stato in grado di rintracciarle, e al lavoro di missaggio di Alessandro Diano, che ha unito le varie parti disponibili integrandole con l'audio disponibile sul 33 giri edito dalla Disney nei primi anni 60.
    Questa prima edizione italiana si differenzia profondamente dalla seconda, sia nelle voci utilizzate sia nello stile di doppiaggio.
    Biancaneve è qui doppiata da una giovanissima Rosetta Calavetta, divenuta poi la voce italiana di Marilyn Monroe, capace di rendere perfettamente il carattere dolce ed ingenuo della piccola principessa (ricordiamo che nella favola dei fratelli Grimm Biancaneve ha solo 13 anni, poco più che una bambina). Nel ridoppiaggio del 1972 la voce di Melina Martello la trasforma in donna, perdendo totalmente di vista il profilo psicologico originale.
    La grande Tina Lattanzi è nel doppiaggio del 1938 una Regina perfida e glaciale, la cui voce di "femme fatale" esprime alla perfezione il sottile erotismo emanato dal personaggio.
    Nel ridoppiaggio, la sua voce viene sostituita da quella di Benita Martini che non riesce a renderne le complesse sfumature e si limita ad un'interpretazione molto più piatta e monocorde.
    Walt Disney fu talmente entusiasta dell'interpretazione di Tina Lattanzi da volerla come voce italiana di tutte le successive "cattive" dei suoi film, fino al suo ritiro alla fine degli anni 50.
    Straordinario anche il contributo di Dina Romano (madre del noto doppiatore Carlo Romano) nel ruolo della Strega, in un'interpretazione a dir poco leggendaria che ha tormentato il sonno di varie generazioni di under-6 italiani. Nel ridoppiaggio essa venne sostituita dalla voce di Wanda Tettoni, che ne offre un'interpretazione più che dignitosa, ma assolutamente non confrontabile per intensità.
    Per i nani troviamo alcune delle voci maschili più importanti della prima generazione di doppiatori:
    Olinto Cristina, Amilcare Pettinelli, Lauro Gazzolo, Cesare Polacco.
    Troviamo infine nei ruoli secondari altri interpreti indimenticabili quali Giulio Panicali, Mario Besesti e Aldo Silvani.
    Va sottolineato il notevole lavoro di adattamento operato sulle canzoni originali sia nella prima che nella seconda versione.
    Una delle caratteristiche che distinguono nettamente i due doppiaggi è lo stile utilizzato. Particolarmente aulica e manierata, con frasi prettamente in rima, la prima versione restituisce un'atmosfera antica che ben si coniuga all'ambientazione medievale della storia.
    La seconda versione vede una traduzione più fedele all'originale, ma pecca come tutti i ridoppiaggi di piattezza sonora e di una certa superficialità interpretativa che, sommate al grande divario di gusto e stile recitativo fra l'anno di uscita del film e il 1972, ne fanno perdere tutta la suggestività.
    La mia personale opinione è che mentre nella seconda versione si ha l'impressione di vedere un bel cartone animato, il primo doppiaggio riesca a trasmettere le emozioni di un grande film.
    A partire da questo doppiaggio, ho effettuato un ulteriore restauro audio e un mixing con il video ad alta definizione dell'edizione bluray per restituire al film, nei limiti del possibile, la qualità sonora e visiva che gli spettatori italiani avevano potuto apprezzare al cinema fino ai primi anni 70.
    BIANCANEVE E I SETTE NANI - W. Disney, 1937
    Doppiaggio italiano del 1938
    Rosetta Calavetta: Biancaneve (dialoghi)
    Lina Pagliughi: Biancaneve (canto)
    Giulio Panicali: Principe (dialoghi)
    Giovanni Manurita: Principe (canto)
    Tina Lattanzi: Regina
    Dina Romano: Strega
    Olinto Cristina: Dotto
    Amilcare Pettinelli: Brontolo
    Giuseppe Mazzanti: Pisolo
    Gero Zambuto: Eolo
    Cesare Polacco: Gongolo
    Lauro Gazzolo: Mammolo
    Aldo Silvani: Specchio Magico
    Mario Besesti: Cacciatore
    Versione italiana: V. Malpassuti e A. Simeoni
    Direttori del doppiaggio: Alberto C. Lolli - Luigi Savini
    Materiali audio: Nunziante Valoroso
    Editing e missaggio: Alessandro Diano
    Remastering e mix in alta definizione: Andrea Marcuzzo
  • เพลง

ความคิดเห็น • 155

  • @matteogasparri996
    @matteogasparri996 4 ปีที่แล้ว +48

    L'adattatore dei dialoghi nonché paroliere di questo lungometraggio a disegni artistici animati è stato Vittorio Malpassuti, possidente e nobile, già famoso come poeta, sceneggiatore, drammaturgo, paroliere di opere liriche, "La preghiera dell'aviatore" è opera sua!
    La stessa fama che lo rendeva noto nell'arte fu quella che gli aggiudicò di essere il curatore della versione italiana di "Biancaneve e i sette nani" e come ad ogni artista che si rispetti, al momento di creare un adattamento per la trasposizione in altra lingua, è stata lasciata ampia libertà. Alcune frasi leggendarie, come quelle del prologo, i nomi dei sette nani, la classica formula di chiusura della fiaba rimasero inalterate perché di buon effetto e legate all'affetto del grande pubblico per motivi di notorietà nazionale.
    Il procedimento logico dell'adattamento dei dialoghi si basava su alcuni principi che negli adattamenti attuali non vengono più tenuti in considerazione laddove non ve ne sia la necessità.
    Questi principi logici erano In primo luogo l'epoca storica in cui l'azione si svolge, in questo caso il Medioevo, perciò la concessione di adoperare vocaboli poetici, aulici, talora decaduti.
    In secondo luogo il labiale imposto nei disegni dovesse essere la guida per i dialoghi scritti dall'adattatore e altresì per gli attori che si attenevano a queste disposizioni che il disegnatore aveva stabilito per il labiale americano e per la recitazione dei personaggi.
    In merito a ciò i disegnatori tenavano in considerazione il fatto che il film dovesse essere doppiato in altra lingua e a ragione di questo avevano un minimo riguardo affinché il labiale dei personaggi non fosse marcatamente inconciliabile con quello di un'altra lingua.
    Riguardo al registro lessicale dell'edizione italiana, Malpassuti arriva ad utilizzare anche un vocabolo decaduto nella frase "Ad un bel vedor, la speranza allarga il cor!" e quel "vedore" si rintraccia per ben quattro volte ne "Raccolta delle leggi e de' decreti del Regno di Sicilia". È il 1938, è un prodotto per il pubblico della seconda infanzia che difficilmente può afferrare il significato di certi vocaboli, ma è destinato anche agli adolescenti studenti liceali e ai cultori melomani dell'operetta e per il grande pubblico amante dell'arte premiata. E in quanto tale quel film doveva essere impreziosito ed esaltato di rimandi alla tradizione linguistica italiana come l'epoca storica obbligava a fare. E tanto saldo alla tradizione è stato il pubblico italiano che l'Italia è stata l'ultimo paese a resistere alla volontà di Walt Disney di adattare il più fedelmente possibile tutte le versioni estere proponendo nuovi doppiaggi.

    • @matteogasparri996
      @matteogasparri996 3 ปีที่แล้ว +6

      Basti pensare al famoso adattamento del saluto di Biancaneve al risveglio nei lettini dei nani, ella saluta con: "Buongiorno" perché il labiale "How do you do?" coincide con "Buongiorno" e non con "Come state?" Traduzione letterale e fedele. Tra l'altro, salutare con buongiorno al mattino è buona e corretta usanza, perciò Biancaneve che nel film di animazione è una fanciulla di circa dodici anni crede di essersi risvegliata la mattina seguente. La doppiatrice italiana di Biancaneve, la signora Rosetta Calavetta aveva ventiquattro anni compiuti quando il film venne distribuito dalla Generalcine nelle migliori sale cinematografiche italiane l'8 dicembre del 1938, un anno dopo la prima assoluta proiezione avvenuta in America al Carthay Circle Theatre il 21 dicembre 1937.

    • @matteogasparri996
      @matteogasparri996 3 ปีที่แล้ว +3

      Teniamo presente che in occasione della caduta del Fascismo e della fine del conflitto mondiale in Italia si poteva pensare a proporre un adattamento più moderno e adatto ai bambini, proprio nel 1957 in occasione del ventesimo anniversario del film, la signora Dina Romano era ancora viva, morì il 7 novembre 1957. Un'ottima occasione sarebbe stata una nuova edizione nel 1949 in occasione del doppiaggio di "Via col vento", così da portare nelle sale due film eccezionali, uno già noto, ma di nuova edizione e uno inedito al pubblico italiano. Invece non si osò rimaneggiare qualcosa di già fatto, pensiamo ai famosi vocaboli decaduti presenti nelle pagine del libro della regina, ma anche di un errore di sintassi "Assaggi solo la mela stregata" tradotto in America e disegnato sul rodovetro della famigerata scena in cui la strega legge gli effetti del filtro...

    • @steamviking9301
      @steamviking9301 3 ปีที่แล้ว

      @@matteogasparri996 dove ha trovato tutte queste informazioni? In internet non ho trovato nessun riscontro... Sia chiaro, non è un criticare, ma avere delle fonti ( cartacee?)

    • @isabellamuscatelli434
      @isabellamuscatelli434 3 ปีที่แล้ว +1

      Bellissimo, grazie per queste preziose informazioni!

    • @andreariccardorossi5788
      @andreariccardorossi5788 2 ปีที่แล้ว

      Bellissimo e molto interessante. Grazie!

  • @giuseppeoliverio.9654
    @giuseppeoliverio.9654 7 หลายเดือนก่อน +4

    Uno dei tre classici disney ad avere due doppiaggi

  • @peralossss3597
    @peralossss3597 4 ปีที่แล้ว +35

    La Lattanzi era perfetta...

    • @Frederickleone
      @Frederickleone 10 หลายเดือนก่อน +3

      Per me era più perfetta per malefica...

  • @tizsegr1556
    @tizsegr1556 2 ปีที่แล้ว +23

    Io preferisco di gran lunga il doppiaggio del 1972 ma quello del 1938 ha il suo fascino, sembra davvero sia ambientato in quell'epoca, non so come spiegarlo...

    • @ilariaguida2623
      @ilariaguida2623 2 หลายเดือนก่อน

      Anch'io concordo!

    • @iamkiwi_
      @iamkiwi_ หลายเดือนก่อน

      Concordo, la Lattanzi era meglio per malefica,ma ha fatto una perfetta interpretazione!! Tanto che Walt Disney stesso volle che lei facesse OGNI cattiva di tutti i film!

  • @Pennaz
    @Pennaz 4 ปีที่แล้ว +57

    Eccellente lavoro di restauro! Sarei curiosissimo di guardare l'intero film con il primo doppiaggio!

    • @giosi7475
      @giosi7475 3 ปีที่แล้ว

      @Cristian Reverberi e non si trova in streaming? O torrent?

    • @VinylFilmRestoration
      @VinylFilmRestoration  3 ปีที่แล้ว +7

      @Cristian Reverberi Questo doppiaggio non esiste in vhs, altrimenti non avrebbe avuto senso tutto il lavoro fatto per recuperarlo da pellicola 8 mm. Il nuovo doppiaggio è del 1972, ben prima della nascita dell'home video, e da allora per decenni il doppiaggio storico è stato praticamente irreperibile.

    • @salvatoredellaventura4336
      @salvatoredellaventura4336 3 ปีที่แล้ว +2

      Anch'io

    • @angeloviglioglia7795
      @angeloviglioglia7795 3 ปีที่แล้ว +1

      Anch'io cerco la versione integrale del primo doppiaggio.

    • @Matteo46845
      @Matteo46845 2 ปีที่แล้ว +6

      Io ho il film col primo doppiaggio!

  • @ultimospettacolo
    @ultimospettacolo 3 ปีที่แล้ว +15

    Grande interpretazione per Grimilde!

  • @sarastaico3357
    @sarastaico3357 4 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo ❤

  • @troperblobby8409
    @troperblobby8409 3 ปีที่แล้ว +39

    È bellissimo che tu abbia messo questo frammento così pregiato dell'Antico doppiaggio del 38. In molti non pensano che nel 38 tecnicamente parlando doppiare un film era sicuramente una operazione molto difficile e questi doppiaggi dovrebbero essere preservati non solo per il valore artistico che hanno ma anche per il duro lavoro che hanno comportato. Secondo te Lo metteranno mai su blu-ray? È possibile trovarlo intero sul web???

    • @VinylFilmRestoration
      @VinylFilmRestoration  3 ปีที่แล้ว +7

      Non credo che sarà mai su blu-ray, anche se sarebbe molto semplice aggiungere la traccia, sempre ammesso che la Disney ne sia ancora in possesso

    • @troperblobby8409
      @troperblobby8409 3 ปีที่แล้ว +3

      @@VinylFilmRestoration dovreste procurargliela voi😉😉😉

    • @TVgoodies
      @TVgoodies ปีที่แล้ว +3

      Purtroppo non penso che la Disney voglia recuperare il doppiaggio del 38 dato che era stato richiesto sotto il volere di mussolini

  • @sarastaico4224
    @sarastaico4224 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo

  • @samuellenzu2943
    @samuellenzu2943 3 ปีที่แล้ว +33

    Nonostante trovi bravissima la Lattanzi, io continuo a preferire la Martini, che trovo più posata e conseguenza aderisce meglio al personaggio. Per chi dice che tendiamo a preferire il ridoppiaggio solo perché siamo cresciuti con quello, non è vero. Quando una cosa la trovo migliore, non ho problemi ad ammetterlo, infatti il cacciatore è doppiato MOLTO meglio nel primo film, mentre nel secondo è piuttosto apatico. La Lattanzi ha reso decisamente di più su Malefica, a parer mio.

    • @tizianoiammarino7323
      @tizianoiammarino7323 3 ปีที่แล้ว

      Ciao

    • @sergiopaolinelli8522
      @sergiopaolinelli8522 3 ปีที่แล้ว +3

      Madonna ma se la Lattanzi doppia anche dal '38 ora quanti anni ha?

    • @GiovanniGGori
      @GiovanniGGori 2 ปีที่แล้ว +13

      @@sergiopaolinelli8522 ci ha lasciati nel 1997 ma lei è immortale!!!

    • @Riccardo89
      @Riccardo89 2 ปีที่แล้ว +8

      Sono abbastanza d'accordo ma ho delle riserve. La Lattanzi è sicuramente meglio su Malefica ma sono sicuro che diretta meglio, avrebbe reso anche sulla regina. Il problema in questo doppiaggio è l'eccessivo birignao, quasi al limite del ridicolo, ed un'eccessiva aggressività nella scena precedente alla trasformazione. D'altro canto però la sua voce aveva una prestanza che purtroppo la voce della Martini non ha. Benita Martini era una brava doppiatrice, senza infamia e senza gloria. Bella voce, pulita e fredda, ma non certo dotata di una recitazione straordinaria. Le mancava qualcosa. Quella particolarità che la fa distinguere da altre colleghe della sua generazione.

  • @MrFreakjo
    @MrFreakjo ปีที่แล้ว +1

    Che carini i sette nani ❤️💓❤️💓❤️💓❤️💓❤️

  • @Riccardo89
    @Riccardo89 5 ปีที่แล้ว +14

    Pur non trovandomi d'accordo con le tue recensioni (preferisco di gran lunga il secondo doppiaggio, già solo per le canzoni), ti ringrazio per aver condiviso questo video

    • @paolocasarini3706
      @paolocasarini3706 3 ปีที่แล้ว +1

      Condivido la tua opinione. Anche a me piace molto di più il doppiaggio del 1972 rispetto a questo.

  • @SnowWhiteBR
    @SnowWhiteBR 6 ปีที่แล้ว +6

    Ciao, Do you have this full 33rpm disc with the 1938 dub??
    I have it, but mine vinyl have a lot of skips and are in bad conditions... :(

    • @VinylFilmRestoration
      @VinylFilmRestoration  6 ปีที่แล้ว

      Hello, I don't own the disc, I'm sorry

    • @GiovanniGGori
      @GiovanniGGori 5 ปีที่แล้ว +1

      @@VinylFilmRestoration ma quindi, a te fa schifo guardartelo ridoppiato?

    • @VinylFilmRestoration
      @VinylFilmRestoration  5 ปีที่แล้ว +3

      @@GiovanniGGori Il nuovo doppiaggio non è male, ma sicuramente non si può paragonare all'originale

    • @GiovanniGGori
      @GiovanniGGori 5 ปีที่แล้ว +1

      @@VinylFilmRestoration Io preferisco il secondo doppiaggio, però sono dalla parte di coloro che volevano la doppia traccia audio

  • @obrosmic87
    @obrosmic87 2 ปีที่แล้ว +7

    Io vorrei tanto vedere la scena della preparazione della mela con il doppiaggio italiano del 1938, dice che sembra quasi un film horror, tanto la voce di Dina Romano è tenebrosa, purtroppo su TH-cam c'è solo quella con la voce di Wanda Tettoni del 1972

    • @Riccardo89
      @Riccardo89 2 ปีที่แล้ว +4

      Io ho il doppiaggio intero del 38 da qualche parte in casa e ti assicuro che la voce della strega mette i brividi in quella scena.

    • @MARXIANO734
      @MARXIANO734 11 หลายเดือนก่อน

      th-cam.com/video/oeoOVx7PWE8/w-d-xo.html

  • @chiarameli8628
    @chiarameli8628 2 ปีที่แล้ว

    🖤

  • @unbekanntederunbekannten2707
    @unbekanntederunbekannten2707 ปีที่แล้ว +1

    SONO COMPLETAMENTE DIVERSI I DIALOGHI ITALIANI PARLATI E LE PAROLE CANTATE DELLA PRIMA VERSIONE DEL DOPPIAGGIO RISPETTO A QUELLO SUCCESSIVO.

  • @fabriziofriuli3688
    @fabriziofriuli3688 ปีที่แล้ว +1

    La voce di Tina Lattanzi è bellissima

  • @giovannimanzottu4413
    @giovannimanzottu4413 5 ปีที่แล้ว +2

    Non ho mai visto il primo doppiaggio completo. Giusto per fare un confronto con il secondo.

  • @giomartino204
    @giomartino204 3 ปีที่แล้ว

    Wow

  • @d_avalon_17
    @d_avalon_17 3 ปีที่แล้ว +13

    Decisamente meglio il secondo doppiaggio, bisogna comunque contare che qui era un'arte neonata e quindi i canoni andavano ancora ben definiti

  • @mariadipietro5107
    @mariadipietro5107 4 ปีที่แล้ว +11

    Io amo tantissimo la Lattanzi,però preferisco il secondo doppiaggio con la Martini (sinceramente non avevo neanche intuito che fosse la Lattanzi)👸

  • @ephram85
    @ephram85 4 ปีที่แล้ว +3

    Insomma, il testo l'ha scritto un amante degli anacoluti.

  • @MrFreakjo
    @MrFreakjo ปีที่แล้ว

    Le streghe sono sempre cattive è così !

  • @dianatronconi7060
    @dianatronconi7060 ปีที่แล้ว +1

    Lo specchio è la voce di Aldo Silvani

  • @DreamAliveProd
    @DreamAliveProd 5 ปีที่แล้ว +9

    Dove si può trovare il film con il primo doppiaggio completo da poter vedere?

    • @shadowofthesun4856
      @shadowofthesun4856 3 ปีที่แล้ว +3

      credo sia ormai irreperibile, quasi tutti ormai siamo cresciuti con la versione ridoppiata del '72. Seppur molto datato, questo doppiaggio del '38 non mi sembra poi malaccio (sono cresciuto col doppiaggio del '72)

    • @iamkiwi_
      @iamkiwi_ หลายเดือนก่อน

      É reperibile e io l'ho visto! Sul sito "internet Archive" basta cercare "Biancaneve e i sette nani doppiaggio storico 1938" et voilà! Io l'ho visto é spettacolare (scusa se ti ho risposto con 4 anni di ritardo 😂😂)

  • @Brasildiana
    @Brasildiana 3 ปีที่แล้ว +7

    Italiano, troppo arcaico, affettato, ricercato a tratti stucchevolemnte, a tutti i costi in rima. La cooperativa di Doppiaggio CVD nel 72 ha fatto un ottimo e doveroso lavoro di doppiaggio

  • @angeloriccardo4358
    @angeloriccardo4358 11 หลายเดือนก่อน

    qualcuno sa dirmi dove si può trovare il film con questo doppiaggio?

  • @Letixia94
    @Letixia94 4 ปีที่แล้ว +7

    Sbaglio o la Lattanzi è la stessa che ha doppiato Malefica? Quello è rimasto originale!!

    • @lfnq879
      @lfnq879 4 ปีที่แล้ว +5

      sì, ma quel doppiaggio (più recente) è invecchiato molto meglio di questo, suggestivissimo, ma francamente poco proponibile per la grande distribuzione

    • @livioghelminighezzi5579
      @livioghelminighezzi5579 3 ปีที่แล้ว +3

      E anche doppiato la regina di cuori in Alice nel paese delle meraviglie, anche quello non ridoppiato.

    • @sarastaico4224
      @sarastaico4224 2 ปีที่แล้ว

      Si

    • @yamperwolf1478
      @yamperwolf1478 2 ปีที่แล้ว

      Si,La Lattanzi ha doppiato tutte le cattive nei film Disney fino a Malefica

  • @antoniomartinazzo5847
    @antoniomartinazzo5847 3 ปีที่แล้ว +10

    Ma come hanno potuto cambiare il doppiaggio originale? Un crimine rimpiazzare la Pagliughi e la Lattanzi.

    • @Brasildiana
      @Brasildiana 3 ปีที่แล้ว +3

      Dai, diamo seri. Bellissima voce, elegante, ottima attrice, la Lattanzi. Ma il suo birignano è esagerato. Per non parlare dell'arcaicità di tutto l'italiano utilizzato in questo film. Es. Cachinno di strega, La voce per arrochire... Un po' troppo affettato, dai. Poi la ricerca delle rime a tutti i costi. Il tutto è troppo stucchevole

    • @antoniomartinazzo5847
      @antoniomartinazzo5847 3 ปีที่แล้ว +1

      @@Brasildiana Ma allora secondo questo criterio bisognerebbe ridoppiare tutti i film d'annata. Il doppiaggio e' legato all'epoca in cui il film venne girato, a mio modesto parere. E poi...l'arte vocale della Pagliughi??? Un capolavoro.

    • @TobiaTesan
      @TobiaTesan 3 ปีที่แล้ว +4

      @@Brasildiana Un italiano arcaico non mi sembra di per se fuori posto, se è vero che l'azione è ambientata in un generico passato feudale, certamente preindustriale ;-)

    • @alexferrari6053
      @alexferrari6053 3 ปีที่แล้ว +1

      La doppiatrice del 1972 mi sembra molto meglio.

    • @antoniomartinazzo5847
      @antoniomartinazzo5847 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alexferrari6053 Un soprano leggero, nel 72, piu' brava della Pagliughi? Sono curiosissimo!!!

  • @galtafaggiopicturesinterna4774
    @galtafaggiopicturesinterna4774 2 ปีที่แล้ว +2

    4:39

  • @user-rj8vx8tm4f
    @user-rj8vx8tm4f ปีที่แล้ว

    Вааааааааааааааааааааа

  • @sarastaico4224
    @sarastaico4224 2 ปีที่แล้ว

    C'è lho anche io

  • @giovannimasiero7905
    @giovannimasiero7905 2 ปีที่แล้ว +1

    Tina era stata più brava a doppiare la regina

  • @sophieagreste7206
    @sophieagreste7206 4 ปีที่แล้ว +3

    Ma è possibile che io non ricorda il doppiaggio con cui l'ho visto? :/

  • @MarcoParisi9804
    @MarcoParisi9804 ปีที่แล้ว

    Che cosa dicono i nani nella canzone di ritorno dalla miniera?

    • @VinylFilmRestoration
      @VinylFilmRestoration  ปีที่แล้ว +1

      Per la strada prender sempre un'ascia a fianco [incomprensibile]
      Il bosco appar già pieno di mister.
      Lassù la luna apparirà
      e il buon cammin ci mostrerà.
      Cantiam, che l'Orco non verrà, non uscirà dal bosco ner.
      Cantiam, fischiam, voliam, cantiam, fischiam, voliam...

    • @savareseorlando7439
      @savareseorlando7439 ปีที่แล้ว

      Eppure da quando ero piccolo, diciamo da trentacinque anni fa, mi sembra di ricordare una versione che faceva "Ahi ho ahi ho, cantando lavoriam / ahi ho ahi ho ahi ho ahi ho / ahi ho, a forza di picchiar" e così via. Fu fatta davvero per il film?

    • @MarcoParisi9804
      @MarcoParisi9804 ปีที่แล้ว

      @@VinylFilmRestoration Mi sono informato meglio, non dice così, il testo è: "Per la strada prender sempre un altro a fian, fischiando andiam. Il bosco appar....."

    • @VinylFilmRestoration
      @VinylFilmRestoration  ปีที่แล้ว

      @@MarcoParisi9804 Non saprei, neanche la tua versione mi convince, secondo me è ancora diversa

    • @VinylFilmRestoration
      @VinylFilmRestoration  ปีที่แล้ว

      @@MarcoParisi9804 Questa è una trascrizione sbagliata, secondo la quale dopo cantano "ma tu, gira dal bosco ner", dove invece è chiaramente "non uscirà dal bosco ner"

  • @jaden3542
    @jaden3542 4 ปีที่แล้ว +15

    Ragazzi vi sembra migliore il ridoppiaggio semplicemente xk siete cresciuti ascoltando quello. Io pure sono cresciuta con quello ma sinceramente sono arrabbiata nera che abbiamo eliminato l'originale. Io non riguardo più quella cassetta da anni proprio per questo motivo. Stessa cosa Cenerentola.
    Inoltre, la Lattanzi era la regina delle dark lady, la Martini sembra la fata bianca di Fantaghiro' con tutto il rispetto. Scolla tantissimo. Scolla in gergo di doppiaggio vuol dire che c'è un idiosincrasia tra voce volto.

    • @federicouguzzoni7551
      @federicouguzzoni7551 4 ปีที่แล้ว

      Fai la doppiatrice?

    • @jaden3542
      @jaden3542 4 ปีที่แล้ว +3

      @@federicouguzzoni7551 Sono una studiosa della storia del cinema e del doppiaggio.

    • @Letixia94
      @Letixia94 4 ปีที่แล้ว +2

      Jane 79 sbaglio o la Lattanzi è la stessa che ha doppiato Malefica?

    • @jaden3542
      @jaden3542 4 ปีที่แล้ว +2

      @@Letixia94 non sbagli. 😜😋

    • @peralossss3597
      @peralossss3597 4 ปีที่แล้ว +1

      Concordo pienamente

  • @morenomattioli2405
    @morenomattioli2405 2 ปีที่แล้ว +1

    In questo caso meglio il secondo doppiaggio. Con questa voce la regina pare una vecchia strega prima ancora di diventarlo. Anche le battute mi suonano pompose e datate.

  • @myfunnyvalentine9940
    @myfunnyvalentine9940 4 ปีที่แล้ว

    "Cacklin' di strega"
    Oh Madonna XD

    • @VinylFilmRestoration
      @VinylFilmRestoration  4 ปีที่แล้ว +3

      Veramente dice "Cachin di strega", però il senso è quello :)

    • @mariaamici7609
      @mariaamici7609 2 ปีที่แล้ว +1

      "cachinno", cioè riso sguaiato

    • @mariaamici7609
      @mariaamici7609 2 ปีที่แล้ว +1

      @@VinylFilmRestoration cachinno! :D

    • @myfunnyvalentine9940
      @myfunnyvalentine9940 2 ปีที่แล้ว +3

      @@mariaamici7609 Allora deve essere un termine aulico, del quale, devo ammettere, ignoravo l'esistenza. C'è sempre da imparare.

  • @rena2168
    @rena2168 ปีที่แล้ว +1

    Ridoppiarlo è stato un atto di arroganza

  • @alecauda8282
    @alecauda8282 3 ปีที่แล้ว +1

    Non si capisce nulla

    • @livioghelminighezzi5579
      @livioghelminighezzi5579 3 ปีที่แล้ว +1

      La canzone sciocca del primo doppiaggio dice" nulla soltan perché del resto è un biugiardon questa storia non ha più creato compassion.

    • @claudiaciaponi4386
      @claudiaciaponi4386 3 ปีที่แล้ว

      Tttt

  • @Mojito7979
    @Mojito7979 2 ปีที่แล้ว +2

    Sinceramente la regina era più gnocca, va che bella milfona poi I gusti sono gusti.

  • @DorianYarg
    @DorianYarg 2 ปีที่แล้ว +2

    Hanno fatto bene a ridoppiare tutto. Il linguaggio non è aulico, è semplicemente ampolloso; inutilmente ostico soprattutto se si considera che il film è pensato principlamente per un pubblico di bambini.

  • @marcelofasurnacchie7482
    @marcelofasurnacchie7482 4 ปีที่แล้ว +4

    "che niuno riconoscermi potrà"... aulico e datatissimo... tipica veloce obsolescenza del linguaggio del fascismo, che teneva l'Italia in una bolla

    • @peralossss3597
      @peralossss3597 4 ปีที่แล้ว +4

      Secondo me era solo il modo di parlare della Lattanzi, tra l'altro dichiaratamente antifascista

    • @marcelofasurnacchie7482
      @marcelofasurnacchie7482 4 ปีที่แล้ว +1

      Peraloss Ss ma la Lattanzi mica era l’autrice dei testi. O sì?

    • @marcelofasurnacchie7482
      @marcelofasurnacchie7482 3 ปีที่แล้ว

      @@isabellamuscatelli434 be’, non è come dice lei. Si pensi al progetto di autarchia linguistica, che è stato studiato dai maggiori linguisti del Novecento: era un deliberato intento del fascismo, se lei avesse parlato con un fascista di allora lo avrebbe rivendicato con orgoglio. Faceva parte di una ideologia. Anche Atatürk stravolse e cambiò la lingua turca. Le consiglio di studiare.

    • @marcelofasurnacchie7482
      @marcelofasurnacchie7482 3 ปีที่แล้ว

      @@isabellamuscatelli434 al tempo di questa aulica e datatissima traduzione, Elio Vittorini pubblicava le (poche) opere in inglese che superavano il filtro ottuso e provinciale dell'autarchia, come si sa, facendo uso della mediazione di una certa signora Lucia Rodocanachi. Che era una traduttrice colta e versatile. Vittorini, com'è noto agli studiosi della lingua, l'inglese lo sapeva poco, specie quello parlato e di uso comune. Era la lingua delle democrazie plutocratiche, contro le quali bisognava difendersi. Ma queste sono cose sulle quali non dovremmo neanche argomentare, sono note. Eugenio Montale intanto pubblicava i suoi Ossi di seppia e poi Le occasioni. Un'altra lingua esisteva, per fortuna, lontana dal gergo ampolloso e burocratico che sopravvive nei "niuno", nei "prodigato" e nei "con ciò". Buono studio.

    • @marcelofasurnacchie7482
      @marcelofasurnacchie7482 3 ปีที่แล้ว

      @@isabellamuscatelli434 ah, dimenticavo. "Ne capisco benissimo di traduzione" non è italiano corretto. Il "ne" è una ripetizione inutile, visto che la particella contiene già l'oggetto dell'azione. Buono studio.

  • @alexferrari6053
    @alexferrari6053 3 ปีที่แล้ว +2

    Mamma mia che doppiaggio orrendo rispetto a quello del 72.

    • @raffaeleism
      @raffaeleism 3 ปีที่แล้ว +2

      Quelli erano le prime voci del cinema